DRONI : ZONE ROSSE OVUNQUE ... E ADESSO ?

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 18. 02. 2023
  • ISCRIVITI AL CANALE ☞ / andreapinotti E CLICCA SULLA CAMPANA 🔔
    Ecco il canale yt di Daniele
    / @danielecataldichannel
    Acquista quì i Droni e aiuterai il canale:
    www.andreapinotti.com/droni
    Acquista quì le LUT e aiuterai il canale:
    www.andreapinotti.com/store
    Acquista qui i prodotti Drone Pilot www.andreapinottiofficial.com
    ECCO IL MIO CANALE TELEGRAM con le offerte che trovo sul web
    t.me/andreapinotti
    Un mese di prova gratuito con le musiche di Epidemic sound da qui www.epidemicsound.com/referra...
    Assicurati come pilota qui: www.dronext.eu/assicurazione-...
    Acquista qui la DRONEMASK bit.ly/3FB83N1
    Manuale DRONEXT per attestato A2 con cui accedi all'esame a 31 euro bit.ly/3i1ehLy
    Manuale + Quizzario DRONEXT per attestato A1-A3 bit.ly/3kCxGnV
    Ecco il manuale di DRONEXT per volare in zona rossa bit.ly/3o5aWPp
    Acquista qui il patentino Specific scontato www.dronext.eu/online-store/P...
    Il mappamondo 🌎 in legno che c'è alle mie spalle bit.ly/3RXHuXl
    ★ La mia attrezzatura amzn.to/34aINKY
    #zonerossedroni #divietidroni #mappedflight
  • Zábava

Komentáře • 448

  • @claudio156cg1
    @claudio156cg1 Před rokem +20

    Mio caro Andrea e lettori di questo canale, che secondo me senza togliere nulla agli altri è il più ben fatto senza parolacce o battute sciocche, ma che dice le cose come stanno.
    Ormai da qualche anno mi ero impallinato con questo costoso hobby.
    Ad un certo punto è arrivato il patentino con la difficoltà non minima per acquisirlo, poi l'assicurazione obbligatoria, poi la legge quadro con cui ogni volta che accendevi il drone avevi il terrore di essere un fuori legge BRACCONIERE.
    Ora per evitare di poterti appellare e discutere sul tuo diritto al volo fanno che importi il divieto assoluto.
    Io da quest'estate quando ho fatto uno dei miei ultimi voli in Toscana (zona azzurra senza parchi) dove ero in ferie ho deciso di non rinnovare l'assicurazione per non farmi più venire la tentazione di volare e mettere a rischio la mia esigua pensione nel caso che qualcuno mi potesse contestare il diritto al volo in un posto che magari D-Flight mi citava come ente parco ma non la vietava, ripeto non era il caso di dove ero.
    Speravo che col passare dei mesi e dei governi le cose potessere cambiare.
    In effetti sono cambiate ... in peggio e quindi che senso ha continuare a spendere soldi per poi tenere in una o più valigette l'attrezzatura anche costosa e che se non utilizzata si deteriora, vedi le batterie?
    Scusate ancora lo sfogo ma non mi va più di rischiare un penale solo per un hobby.
    A te caro Andrea solo un piccolo appunto, trovo sbagliato (minuto 10:30) suggerire una tariffa ai gestori parchi, in un paese dove ci tassano già su tutto.
    SE DISTURBO LA FAUNA LO FACCIO SIA PAGANDO CHE SE NON PAGO.
    Una volta preso il patentino (pagando), pagato l'assicurazione, la tassa a D-Flight, seguito il regolamento che deve essere uno e uno soltanto deve finire li.
    D-Flight si prenda la responsabilità di dire QUI SI o QUI NO e basta.
    Certo che dipingere di rosso l'Italia è il modo migliore per togliersi le patate bollenti dalle tasche.
    Se facessero tutti come me dovrebbero mettersi a fare un altro mestiere perchè nelle loro casse non entrerebbe più un centesimo.
    Dopo questo sfogo chiudo ringraziando ancora quelli come te che ci tengono informati sui balzelli italiani e che hanno ancora voglia di sbattersi a cercare una soluzione che purtroppo a mio avviso non c'è.

    • @voodoostrat1796
      @voodoostrat1796 Před rokem +2

      questo e' uno stato che ti SPINGE a fare il bracconiere.... e' evidentissimo....ODIA le persone oneste...le poche che restano!

    • @massimocorradini5013
      @massimocorradini5013 Před rokem +1

      Claudio, ti capisco e non solo, credo che abbandonerò anche io questo hobby.

    • @JULIOCESAR-zq9jh
      @JULIOCESAR-zq9jh Před 16 dny

      Io sono nella stessa situazione di abbandonare.
      Avere un drone oggi ti fa sentire un criminale che non sai in che momento ti prendono per un vuolo di 30 minuti

  • @kaiserfernando
    @kaiserfernando Před rokem +57

    Ciao Andrea condivido tutto quello che hai detto, tranne una cosa… io pago 6€ a d-flight, 50€ a Unipol per l’assicurazione, ho speso più di 120€ per il patentino (A1-A3-A2), uso il drone sia per hobby, che per lavoro (sono ambasciatore dei Borghi più belli d’Italia e valorizzo il territorio), perché dovrei anche pagare un ente (parco, associazione, comune…) ok le spese procedurali che spendo per la marca da bollo da 16€, ma per il resto scherziamo??? per fare cosa dei video o delle fotografie? Non lo trovo assolutamente corretto, cose che farei anche con uno smartphone…(cambia solo la prospettiva)… e la dji quando non venderà più droni in Italia cosa dirà??? Un saluto…

    • @g.o.b.4781
      @g.o.b.4781 Před rokem +4

      Tra un pó dovremo pagare anche il sole.????

    • @larsenioK
      @larsenioK Před rokem +1

      I parchi hanno un regolamento e sono tutelati da una legge quadro, legge approvata dallo stato italiano. Ecco perché ci sono regole e regolamenti che se violati sono reato penale. Forse dovresti conoscere questo argomenti.

    • @kaiserfernando
      @kaiserfernando Před rokem +5

      Se ci vado a fare le fotografie con la macchina fotografica è vietato? Non penso il ronzio dei droni sia tanto più invadente…

    • @larsenioK
      @larsenioK Před rokem +1

      @@kaiserfernando ti ho risposto, legge quadro, reato penale. Aeromobile, non macchina fotografica.

    • @kaiserfernando
      @kaiserfernando Před rokem

      Ma stiamo comunque paragonando elicotteri a piccoli droni…è anche quello il problema…

  • @71ISO
    @71ISO Před rokem +14

    Abito a Monterotondo vicino Roma. Qui di fianco c’è un boschetto rinomatissimo e conosciutissimo a livello planetario, ma che dico, universale chiamato “Macchia di Gattaceca”, dove le uniche forme di vita che ho visto sono qualche gregge di pecore con i relativi cane pastore, qualche cinghiale e qualche tonnellata di rifiuti lasciati ovunque che dopo qualche tempo prendono vita. È una di quelle zone che è diventata zona rossa. Applausi all’inettitudine totale a qualunque livello di questo paese RIDICOLO. A partire dai comuni e musei che si inventano divieti per i cazzi loro applauditi da alcuni imbecilli che si definiscono anche CZcamsrs, a finire da queste storie qui. Ma tanto c’è poco da parlare, a nessuno frega un cazzo fin quando non ne pagheranno di tasca. Lavoriamo per pagare 70 euro a volo? Per me è comunque follia, serve un’associazione facile o difficile che sia

    • @sandrostudio
      @sandrostudio Před 3 měsíci

      ehm, il bosco da lei citato é una zona naturale protetta. Ecco perché é in zona rossa. Non si può sorvolare con un drone. Mi dispiace per il degrado, però questo é un altro problema.

    • @71ISO
      @71ISO Před 3 měsíci +1

      @@sandrostudio ​​⁠ehm…il fatto che sia zona naturale protetta non significa assolutamente nulla, infatti in regioni amministrate in modo intelligente ci sono fior fior di aree naturali protette NON in zona rossa UAS. Peraltro, sarebbe opportuno dimostrare cosa, come e dove il volo del drone disturbi quale rarissima specie di volatile o di qualsivoglia altra specie animale o vegetale. Una volta stabilito ciò sarebbe anche utile sapere in che modo queste specie beneficino della costante presenza di orde di ceffi urlanti e inquinanti che giornalmente affollano tale boschetto senza alcun filtro o controllo, che si dedicano a qualsiasi attività (accensione di barbecue inclusa) tra le quali ci sono scolaresche, associazione di mountain bikers sfreccianti ad ogni velocità e quant’altro. Infine, che spieghino come l’adiacente autostrada A1 sia di beneficio alla presenza di tali specie in confronto ad un drone di qualche centinaio di grammi che a 20 metri neanche si vede nè si sente più. Direi che avrei sviscerato la cosa in modo anche sovrabbondante rispetto alle dimensioni ed importanza del luogo in questione.

    • @adriano2503
      @adriano2503 Před 2 měsíci +1

      Tra l’altro fossero i droni i problemi di monterotondo e di quel bosco.

    • @71WATT
      @71WATT Před 2 měsíci

      @@adriano2503infatti

  • @maurosub51
    @maurosub51 Před rokem +13

    Ciao Andrea, sempre sui divieti di volo nei parchi. Nel parco dei monti Sibillini, dove c'è la famosa fioritura di Castelluccio di Norcia è diventato divieto assoluto di volo; però, all'interno del loro sito, possiamo trovare la pubblicità di un'azienda che per 120€ l'ora ti fa provare l'ebrezza del volo su deltaplano e parapendio in quelle zone. Che carini vero?????

    • @g.o.b.4781
      @g.o.b.4781 Před rokem +1

      Mi sa che certe cose la gente non le vuole commentare sono molto d'accordo con te.

    • @paolozampini5
      @paolozampini5 Před rokem

      con i soldi si possono aggirare le leggi e con i soldi non disturbi nessuno questo e lo schifo italiano spero che un giorno di andare in un paese senza politica

    • @maurosub51
      @maurosub51 Před rokem +1

      La stessa cosa mi sta capitando anche nel parco dei colli Euganei che comprende anche vari paesoni in cui non si capisce le ragioni del divieto. Servilismo ENAC?

  • @maurocatarzi4407
    @maurocatarzi4407 Před rokem +15

    ENAC è un ente pubblico, e quindi emette atti amministrativi che per legge devono essere assolutamente ADEGUATAMENTE MOTIVATI, pena la loro nullità.
    Possiamo chiedere di vedere bene le motivazioni secondo le quali ENAC accetta le istanze che chiedono la costituzione di una zona geografica UAS?
    Anche perché il regolamento europeo UAS dice chiaramente che l'autorità nazionale deve fare un'analisi del rischio prima di stabilire una zona geografica, e quindi se ENAC non la fa è inadempiente.

    • @marcopaganelli6059
      @marcopaganelli6059 Před rokem

      Giusto si possono fare esposti? Io vivo a latina e non posso volare sul nostro parco nazionale del circeo con un drone 249 grammi come il dji mini tre pro, ma non solo ora nemmeno a ninfa ( col nuovo regolamento solo tra 150 e 160 MT ossia al limite massimo praticamente ) e soprattutto che fastidi può dare all avifauna un drone così piccino? Danno più fastidio a noi gli uccelli che certamente non vorremmo mai colpire accidentalmente 😂🤣😁😇🤔🤔🤔🤔🤔🤔🤔. Dovremmo fare un esposto nazionale. Un referendum.

    • @MauroPolgatti
      @MauroPolgatti Před rokem +1

      Hai perfettamente ragione…. Altroché chiedere soldi per volare…. Dovremmo essere noi a chiedere che vengano adeguatamente motivate queste scelte ad Enac ….

    • @theonefrancis696
      @theonefrancis696 Před 4 měsíci

      L'ENAC è inadempiente per definizione. Il solo fatto che D-Flight si lavi le mani di qualsiasi utilizzo venga fatto della sua piattaforma sottolinea ulteriormente che non c'è una vera valutazione di rischio prima dell'emissione delle normative. Il sindaco firma, tutti annuiscono.
      Alla fine questa diventerà una attività clandestina.

  • @hermannpilone5940
    @hermannpilone5940 Před rokem +1

    Ciao Andrea.
    Vedo sempre volentieri i tuoi video per l’alto livello di informazione e contenuto tecnico che fai. Mi sono avvicinato al mondo dei droni perché ho sempre vissuto il mondo aeronautico a 360 gradi (studio, lavoro, hobby, passione) e volevo approcciarmi anche a questa neonata branca dell’aviazione. Mi dispiace ahimè constatare che la filosofia alla base sia sempre la stessa: un “odio” e una vessazione continua per tutto ciò che potrebbe essere semplice (l’ho vissuto già nella sfera dell’aviazione generale).
    Personalmente posso dire questo: CI VUOLE BUON SENSO!! Da parte nostra e soprattutto da parte di chi fa le regole!!!
    Per me c’è una sola parola che vale come Regina quando qualcosa si stacca da terra: SICUREZZA (Safety). Tutto ciò che è fatto a tutela della sicurezza (reale) delle persone, animali e degli oggetti è sacrosanto e va rispettato. Tutto il resto sono solo elucubrazioni e speculazioni di un sistema che non fa altro che “castrarsi” da solo da SEMPRE.
    Mi dispiace veramente constatare tutto ciò perché sono davvero convinto nella grande potenzialità dei nostri piccoli droni…

  • @gabriellabiagioni8783
    @gabriellabiagioni8783 Před rokem +3

    È sempre la solita storia, qui ci sono di mezzo i soldi, facendo però cosi ci saranno purtroppo persone che voleranno illegalmente, ma perché vogliono questo, basterebbe trovare un accordo fra enti e dronisti, grazie Andrea per gli aggiornamenti che ci dai.

    • @idperry1970
      @idperry1970 Před rokem +1

      Il problema è che i dronisti non hanno voce perché non c'è nessuno a rappresentarli.

  • @paolosanticchia4292
    @paolosanticchia4292 Před rokem +1

    Sempre più amareggiato per questi divieti assurdi,hai dato una bella idea per soddisfare la nostra meravigliosa passione👏Confido nel buon senso dei gestori che possano trarne benefici per tutti!!

  • @massimotomaselli
    @massimotomaselli Před rokem +4

    Caro Andrea, sono d’accordo con te per la sensibilizzazione degli Enti gestori dei parchi ma non posso accettare che l’atteggiamento verso ENAC (un Ente statale, quindi con il dovere di rappresentare tutti i cittadini) debba essere di accettazione passiva. Se ENAC accetta tutte le richieste per non avere grane, vuol dire che dopo i parchi arriveranno gli allevatori, gli amanti dei prati incolti, gli agricoltori, i cacciatori, i proprietari degli agriturismi e dei resort (e non lo scrivo a caso - ah, la privacy…), fino a che chiunque potrà scrivere una mail ad ENAC per vedere accolta una richiesta di chiusura di spazio aereo. In passato ho visto sul tuo canale resoconti su persone qualificate che hanno chiesto pareri ad ENAC per l’interpretazione dei regolamenti; chi ha la possibilità di essere ascoltato vada a chiedere sulla base di quali controlli l’ENAC accoglie le richieste. O dobbiamo rivolgerci a Striscia la Notizia? Un saluto. Massimo

  • @sergioyanado6277
    @sergioyanado6277 Před rokem +9

    non bastano le firme ci vuole una organizzazione nazionale a tutela riconosciuta con presidente e consiglieri ,statuto e soci che finanziano ,

  • @DroneZine
    @DroneZine Před rokem

    Parole sante, Andrea. Condivido in pieno.

  • @massimilianogiuliani4303

    Ciao Andrea, la cosa più scandalosa a mio avviso è avere incluse come zona rossa anche ampie zone non facenti parte dei relativi parchi. La zona urbana del mio paese è stata inclusa in zona rossa per l'80% è non rientra assolutamente nella perimetrazione del parco. ASSURDO ED INGIUSTO.

  • @capezza72
    @capezza72 Před rokem +3

    Qui a Roma sono pochissime le zone periferiche che ancora possiamo divertirci, speriamo che lascino così e che ancora non vada a peggiorare, buon volo a tutti 🍀

    • @elettronicodiquartiere5235
      @elettronicodiquartiere5235 Před rokem

      in quale parco e' vietato volare? anche io di Roma

    • @capezza72
      @capezza72 Před rokem

      @@elettronicodiquartiere5235 considera che ormai purtroppo è quasi tutta zona rossa, quindi il divieto è assoluto, più ci sono altri colori che ci permettono di volare con alcune limitazioni di altezza, se posso consigliarti, scarica e installa d Flight, ti abbini con sei crediti "sei euro" e hai una visio completa di tutte le zone dell'Italia, credimi, ne vale veramente la pena

  • @pieromartuccio2465
    @pieromartuccio2465 Před rokem

    Ciao Andrea condivido pienamente quanto hai detto!!! Ma secondo me MAI MOLLARE!!!! L'unione fa la forza facciamoci sentire!! Un abbraccio Piero!!! Ciao!!!

  • @GabbyFly
    @GabbyFly Před rokem +2

    Ciao Andrea, tutto vero ciò che dici. Ma su di una cosa non sono d'accordo. Gli enti parco chiedono che diventi zona rossa ...ma la colpa primaria è da attribuire ad ENAC che gli rilascia il nulla osta. Per cui se noi non voleremo più ENAC ci ha messo i bastoni tra le " eliche ".

  • @dronatiditesta.
    @dronatiditesta. Před rokem +4

    Ciao Andrea, fare una raccolta firme per protesta? Tu hai molti iscritti, provaci! Noi Dronisti sicuramente ti appoggeremmo.
    Grazie.

  • @alessioaxelflorioadventure

    Ciao Andrea, condivido ciò che hai detto nel video. Volevo porre l'attenzioni sulle mappe di D-flight. Questo weekend sono stato su da te a fare l'escursione a Pizzo Formico e ho visitato Bergamo, dove ho fatto delle brevi riprese a distanza della città Alta la zona a 25 m. Sulle mappe l'areoporto e la zona rossa non è allineata con la pista. Ciò comporta che parte della Città Alta in realtà non è una zona rossa. Ciò accade sistematicamente per tutti gli areoporti. Penso sarebbe il caso di notificarlo ad Enac. Appena ho un pò di tempo pensavo di mandargli una mail...... Per i Parchi spero si trovi una soluzione.

  • @EmanueleBredy
    @EmanueleBredy Před rokem +1

    Anche in Valle d'Aosta sta succedendo la stessa cosa. Nella zona di Ollomont, dove ho sempre volato, dalla scorsa primavera sono comparsi molti cerchi rossi. Lo stesso vale per il Monte Bianco e la parte sud della sua catena montuosa, tra cui Val Veny e La Thuile. Il Monte Freduaz, dove ho fatto delle riprese un anno fa, adesso non è più possibile volare. Non è consentito. Anche il Ruitor e tutte le montagne della zona, nonostante siano al di fuori del Parco del Gran Paradiso, sono segnate in rosso. Assurdo.
    Nonostante ciò, continuo a volare a Ollomont, ma sul confine svizzero, poiché consultando il loro sistema "D-Flight", non ci sono restrizioni. Anche i punti di atterraggio per elicotteri sono segnalati solo a titolo informativo, ma sei comunque libero di volare. Ho volato in quella zona sui loro ghiacciai per fare pratica in volo BVLOS, poiché vorrei prendere l'abilitazione per questo tipo di volo in futuro. I ghiacciai naturalmente sono deserti, quindi se il drone precipita, non si fa del male a nessuno.

  • @federicobotter9748
    @federicobotter9748 Před rokem +2

    Stiamo andando verso il "piacere di vietare"in generale, Non solo per i droni. Non credo sia questione di soldi. Non mi meraviglierei se cominciassero a vietare l' uso delle bici elettriche, dei monopattini , delle fotocamere...

    • @davidedippolito2700
      @davidedippolito2700 Před rokem

      e infatti introdurranno le assicurazioni obbligatorie e i patentini pure per gli stracazzo di monopattini elettrici

  • @Mimmocandita
    @Mimmocandita Před rokem +1

    Mi associo a tutto questo dolore,(che per noi appassionati di dolore si tratta). Un saluto Andrea !!

    • @marcopaganelli6059
      @marcopaganelli6059 Před rokem +1

      Anche rabbia ma non siamo impotenti giusto? Qualcosa si potrà pure fare a livello nazionale?!?!?

  • @mekrider1972
    @mekrider1972 Před rokem +4

    Purtroppo non è problema solo del Lazio o del Veneto, anche tra Piemonte e Liguria stanno spuntando zone rosse come funghi,nonostante l'impatto più devastante sia prodotto dalla costruzione della TAV.. Siamo al ridicolo!! Grazie Andrea, continua con i tuoi video informativi..

    • @davidpelei4962
      @davidpelei4962 Před rokem

      Sì anch'io abito ai castelli Romani e faccio delle video escursioni nel parco e montagna e molte nella mia zona cioè nel parco castelli Romani molti dei miei video su CZcams contengono immagini video spettacolari e fatte proprio con il drone.. in particolare sul lago Albano..o di "Castel Gandolfo".. e a questo punto non potrò metterne più sul canale è proprio quei video che danno quel tocco in più alle escursioni e all'appassionato che guarda questo tipo di video.. a questo punto i miei video come di altri diventeranno purtroppo molto rari.. giustamente come hai detto tu bisogna trovare delle soluzioni diverse non si può vietare a prescindere tutto ogni cosa anche perché le persone investono su questi piccoli velivoli... Dietro tutto questo c'è un mondo immenso..e che cosa facciamo allora stoppiamo... Si ferma un mercato incredibile.. grazie per i tuoi video per tutte le tue info ti seguo sempre

  • @bazzagoal
    @bazzagoal Před rokem +5

    Ciao Andrea, da pilota di linea ho convertito anni fa la mia licenza ATPL da italiana ad irlandese proprio per non avere nulla a che fare con ENAC.
    Una delle scelte più giuste che abbia mai fatto nella vita.
    Solo Incompetenza, ottusità e scortesia da parte di quegli elementi.

  • @GiuseppeWeiss
    @GiuseppeWeiss Před rokem

    Ciao Andrea e grazie per questo bellissimo canale, che grazie alla tua passione ci fai formazione. Abito in Val di Fassa Trentino Alto Adige. Purtroppo anche qui in Trentino Alto Adige, quasi tutti i parchi sono in Zona Rossa. sono appassionato di fotografia, In agosto ho fatto il patentino A1-A3, e ho acquistato il mini 3 Pro, volevo comperare il Mavic 3 Classic visto il sensore ottimo per fare fotografia. Ma visto l'evolversi del color Rosso, non lo compererò più, anzi venderò subito anche il mini 3 pro. Che delusione e che rammarico. Amo andare in montagna per ammirarmi albe e tramonti quasi sempre da solo con il mio amico ha quattro zampe, mi chiedo che disturbo reco, usando il drone di prima mattina o a tramonto. Invece durante il giorno migliaia e migliaia di persone si muovono avanti e indietro per i parchi, non recano nessun disturbo; BOO. Mi fanno paura le sanzioni, non si ha chiaro cosa rischi e quanto ti costa se ti beccano. Vedremo fra un o due anni quando tutti gli hobbisti non compererranno più nessun drone, e vedremo quando D-Flint perderanno tutti gli abbonamenti degli Hobbisti, secondo me per loro sarà una bella botta. Mi piange in Cuore dover rinunciare ad un nuovo progetto che volevo fare, per la fotografia con i Droni, si sarebbe aperto un mondo nuovo, foto e inquadrature mai viste. Spero che qualcuno, apra gli occhi. Ma per la comunità Europea in merito, non dice nulla? ogni Stato pio fare quello che vuole? Un caro saluto Giuseppe

  • @Mario.m62
    @Mario.m62 Před rokem +2

    Ciao grande Andrea, lo scopo finale? Era quello di essere autorizzati a FARE CASSA. questo purtroppo lo sapevamo già. 😪🤨

  • @giuliobonvissuto5522
    @giuliobonvissuto5522 Před rokem +1

    Ciao Andrea, certo sentire il messaggio di Daniele rattrista molto ma ormai è quello che succede a tutti noi dronisti, essere preoccupati per tutto questo che sta succedendo nei parchi ormai si sta manifestando in tutta Italia,sai mi viene di contraddire la tua proposta, perché più che proporla Agli enti parchi io la proporrei a enac...... perché questo?..... perché sarà loro interesse non autorizzare la chiusura dei parchi e quant'altro anzi faranno il possibile ...... almeno spero...... comunque qualcosa dovremmo farla noi ...a me come tutti i dronisti non voglio abbandonare il mio hobby,dopo una settimana di lavoro ne sento il bisogno di passare la mia ora...... perché è l'unica
    ora settimanale che mi fa stare bene.........ti ringrazio per tutto quello che fai per questa comunità....a presto

  • @carmelotringali371
    @carmelotringali371 Před 4 měsíci

    Grande apprezzamento per il tuo lavoro Andrea!
    I divieti storicamente insegnano.. più vieti e più, chi vuole e può, fa quello che vuole infischiandosene delle regole, purtroppo!
    Dico purtroppo perchè così non si volerà mai in sicurezza.
    Ho sempre pensato di acquistare un drone ma con bande di burocrati che scorazzano e fanno il bello e cattivo tempo in un paese ormai assuefatto a qualsiasi vessazione, meglio rinunciare ma comprendo fino in fondo chi, potendolo fare vola dove, come e quando vuole.. in attesa che la demenza abbandoni i nostri bravissimi burocrati 😮

  • @iw4cqx
    @iw4cqx Před rokem +2

    Secondo me qua servirebbe un po' di giudizio anche da parte di ENAC (lo so sto chiedendo una cosa impossibile) e non concedere a prescindere le zone rosse. Devono esserci gravi motivi per mettere il divieto assoluto non solo il fatto che abbia il nome "parco". La famosa legge quadro vecchissima era stata pensata per aeromobili... elicotteri.... i piccoli droni da 2 etti non esistevano.... non si può pensare di metterli sullo stesso piano. Secondo me è sbagiato pure chiedere di mettere tariffe per poter fare un voletto amatoriale per un video e 4 foto. Bisognerebbe semplicemente far in modo che chiunque possa chiedere il permesso al gestore del parco che salvo gravi motivi in periodi particolari poi lo concederà magari specificando limitazioni, aree dove volare e dove no... e a quel punto se non vengono rispettate allora far valere la legge... ma per motivi reali. Se alla fine si risolve tutto pagando una tassa allora la cosa mi fa vomitare perchè a quel punto è ancora più ovvio che non c'è un motivo naturalistico ma semplicemente voler far cassa. In Italia se non sono città sono parchi... ENAC questo dovrebbe capirlo... non puoi vietare ovunque.

  • @gabrieleparis73
    @gabrieleparis73 Před rokem +5

    Ciao Andrea, mi associo al coro di lamentele comuni verso una situazione veramente assurda….ma però io che vivo in Alto Adige posso dire senza problemi che in estate sulle Dolomiti, nei posti più famosi dove è vietato il volo, in aria ci sono più droni che mosche e vi assicuro che la stragrande maggioranza dei turisti ti vola a un metro sopra la testa, atterra e decolla ovunque, senza nessun rispetto per gli altri e ovviamente ignorando le basilari regole per la sicurezza. Da dronista di vecchia data, sono il primo a dire che la cosa è veramente fastidiosa! Quindi poi non ci lamentiamo se la gente ci guarda storto quando voliamo … se tutti conoscessero non dico le regole dell’aria, ma ALMENO una buona educazione, magari non saremmo a questo punto. Ciao …!

  • @francescoperasso
    @francescoperasso Před rokem +1

    Sto vedendo i tuoi video e anche quelli di Scarato , e purtroppo ripeto la stessa storia dal 2014 chi vuole volare con i droni lo fa , chi vuole seguire le regole che si succedono da parte di ENAC e Easa , finisce col stufarsi e lascia perdere o si perde nelle righe dei regolamenti e ha paura di non essere mai in regola e se lo è ha paura di trovarsi a discutere con tutori dell'ordine che ci capiscono meno di lui , ma essendo in posizone di predominanza di denunciano o ti sequestrano il drone. Sono anni che andiamo dietro ai burocrati e ho visto molti lasciare definitivamente il settore , per evitare grane . Io ormai nonostante gli attestati e assicurazioni volo poche volte all'anno perchè mi sono stufato .

  • @mariopapotti6629
    @mariopapotti6629 Před rokem +1

    Ciao Andrea, ti seguo sempre con piacere. Volevo dirti che io pur essendo rispettoso delle regole e pur comprendendo che i nostri droni col loro rumore possano disturbare la vita di tanti uccelli (faccio anche birdwatching fotografico) , mi domando il perché non ci sia la stessa intransigenza verso chi gira schiamazzando o corra in bici, o coi cani liberi giri per parchi naturali. Io vorrei solo che il rispetto per la natura fosse richiesto o regolamentato per tutte le attività di disturbo

  • @manucrc6862
    @manucrc6862 Před rokem +2

    In Italia è sempre così....ogni volta che si sviluppa una nuova attività c'è sempre il "pesce grosso" che trova scomodo dare l'opportunità a tutti di perseguire tale attività, ovviamente perché deve avere lui l'esclusiva, sia come introiti sia come notorietà. Ovviamente sto parlando dei giornalisti e dei videomaker che lavorano per le testate giornalistiche, i quali non accettano che un normalissimo cittadino possa realizzare le stesse riprese che realizzerebbero loro. E così si va per la decisione più semplice...vietiamo di volare a tutti così a noi rimane l'esclusività!

  • @lucawilliamlucarelli8280

    Una tariffa e un accompagnatore che controlli la propria attività nei parchi??? Ma assolutamente no!! Se sono capaci a richiedere la zona rossa, che siano anche capaci a indicare i periodi in cui è attiva (se l'intento è proteggere la fauna), e evidenzino le zone specifiche in cui veramente preservare la fauna, non tutta l'area. Basta fare sempre concessioni alle continue limitazioni.

    • @AndreaPinotti
      @AndreaPinotti  Před rokem

      È una proposta condivisibile o no
      L’alternativa la vediamo …. Divieto

    • @lucawilliamlucarelli8280
      @lucawilliamlucarelli8280 Před rokem +1

      @@AndreaPinotti L'alternativa non può essere esclusivamente divieto, e il punto di incontro non può essere esclusivamente pagare. Una accettazione passiva ci porterà solo a una o all'altra.

  • @rDnhey
    @rDnhey Před rokem +2

    Per assurdo potrei andare in giro nei parchi con una sirena e una tromba da stadio mentre caccio cinghiali con un fucile ma non posso far volare per 10 minuti un drone da 200gr.

  • @Angelo-vy2zt
    @Angelo-vy2zt Před rokem +11

    Ciao Andrea, scusa, ma perché dovrei pagare per volare? Il divieto mi viene imposto, secondo loro, per preservare la fauna presente, anche se l'abbiamo detto più volte, un drone sotto i 250g non si vede e non si sente già dopo che si è allontanato di 10 metri. Ora se io pago che succede, la fauna se ne fa una ragione ed accetta, se così si può dire, il piccolo disturbo? No, non ci sto. Per chi porta a casa 5, 6 o più mila euro a casa al mese potrebbe non essere un disturbo spendere una qualcosina per diletto, ma per chi porta uno stipendio a casa per campare potrebbe essere una grossa limitazione. Al solito in questo paese puoi fare quello che vuoi solo se hai i soldi. A Milano c'è l'inquinamento? Paga ed entri al centro comodamente, alla faccia dell'inquinamento. Vuoi volare? Non si potrebbe, ma se paghi parliamo noi agli uccellini e ti facciamo volare lo stesso. No, pagare secondo me non è una soluzione. Si dovrebbe invece far capire a questa gente che, almeno i droni sotto i 250g, oltre ad essere inoffensivi, sono quasi impercettibili durante i loro voli e fissare dei limiti giusto in alcune aree di nidificazione o particolarmente sensibili, e non per tutto il parco

    • @AndreaPinotti
      @AndreaPinotti  Před rokem +1

      Hai ragione
      La mia proposta è per trovare un compromesso accettabile

    • @itamarcus
      @itamarcus Před rokem

      che vuol dire che un drone non si sente dopo 10mt? magari te non lo sentirai ma gli animali si...che hanno altre orecchie ed altri occhi...non spariamo ca***te perchè così hanno ragione loro a prescindere.

    • @Angelo-vy2zt
      @Angelo-vy2zt Před rokem +4

      @@itamarcus be, allora vietiamo l'accesso ai parchi anche alle auto, alle moto, alle famiglie casinare, anche quello da fastidio

    • @Angelo-vy2zt
      @Angelo-vy2zt Před rokem

      @@centonuovimattini tra un po ti chiederanno soldi anche per respirare...

    • @Angelo-vy2zt
      @Angelo-vy2zt Před rokem +4

      @@centonuovimattini non è che se succede in altri paesi è cosa buona e giusta.
      Ho anche premesso nel mio intervento che il divieto sarebbe giusto anche in alcune aree del parco, di nidificazione, aree particolarmente sensibili per una grossa presenza di fauna, divieti in alcuni periodi dell'anno, ci può anche stare. Ma vietare un intero parco non ha senso, altrimenti anche le famiglie che arrivano con le loro auto, radunisti con motocicli particolarmente rumorosi, anche loro danno fastidio alla fauna, se non ancora di più. Perché loro possono accedere liberamente, senza alcun pagamento ed io, per volare solo una mezz'oretta, in una zona paesaggisticamente bella e con magari con scarsa presenza di animali, mi venga vietato oppure per il mio volo mi venga estorto del denaro?

  • @MaDrone
    @MaDrone Před rokem +1

    I motivi della richiesta di divieto, se inerenti alla tutela ambientale e della fauna, sono pertinenti agli enti parco. Sperare che ENAC si metta a sindacare se quei motivi sussistono realmente, è illudersi dell'impossibile. L'unica lamentela potrebbe essere la correzione dei confini, attualmente sommaria da parte di ENAC. Il problema è a monte, e duplice. Il primo sono i confini di troppi parchi, che al loro interno includono aree che di parco hanno proprio nulla, oppure altre, dove la fauna e l'ambiente sono tutt'altro che tutelate, sia nella stagione estiva che invernale. Parchi con strade e ferrovie di grande comunicazione, con paesi, città, aree industriali, agricole ed artigianali, o comunque, dove a terra è praticamente permesso tutto. A meno che venga modificata la famigerata legge parchi, che non fa alcuna distinzione tra le tipologie di aeromobili, con una più attuale e sensata, temo che accadrà la stessa cosa che succede in tutti i parchi, a terra. Le regole il parco le ha, ma nei fatti nessuno le fa rispettare, per lo meno in certe aree, per la manifesta inapplicabilità ai mezzi (TIR, segherie, trattori, treni, moto, etc), ai residenti ed ai turisti. La "sfortuna" degli UAS, dei piccoli UAS, è che oltre alle sanzioni del parco, vale il codice della navigazione, con pene pecuniarie "salatissime" e denunce penali, indipendentemente se il sorvolo avviene con un Airbus A380, o con un drone da 249g, il cui rumore diventa impercettibile già a breve distanza.

  • @raulxx83
    @raulxx83 Před rokem +1

    Ho venduto il drone ! Semplice ! Per me tutti dovremmo emettere di comprare ! Pagare assicurazioni ! Ecc ecc

  • @alevideofotofly
    @alevideofotofly Před rokem +2

    Lunedì contatterò il ministro dei trasporti e espongo il problema

  • @francescotocco
    @francescotocco Před rokem

    Ciao Andrea, anche io sono dispiaciuto anche perché sul lago di Albano ci ho volato diverse volte, ed è un peccato non poterci volare più. I castelli sia di giorno che di notte sono uno spettacolo con i nostri droni.
    Alcune regioni italiane quasi completamente rosse, che male fa un drone che a 40 metri non lo senti.
    Un saluto da Anzio

  • @anthobby
    @anthobby Před rokem

    Pensate a volare , trovate dei posti sicuri e lasciate perdere gli spazi dove è proibito pilotare e dove ci sono rischi per persone ,animali e quant’altro.
    Quanti km facciamo per altri piaceri !
    Intanto tutte queste proibizioni sono dovute purtroppo a tutti coloro che hanno esagerato e si sono spinti oltre il dovuto in modo non regolare e soprattutto non responsabile.
    Buon volo a tutti
    Cari saluti Andrea.

  • @albertoghiro1760
    @albertoghiro1760 Před rokem +1

    Ciao Andrea, sono un completo neofita e ho appena compato un drone ad uso ricreativo-hobbistico data la mia passione per la fotografia naturale, ma con queste notizie mi chiedo se ha avuto senso fare un investimento del genere.
    Pur non essendo un esperto, mi pare del tutto evidente che questa spropositata espansione di zone rosse sia molto spesso ingiustificata e/o frutto di superficialità, negligenza, ignoranza e perfino grottesca stupidità da parte soprattutto di ENAC, che in definitiva ha la responsabilità della zonizzazione aerea italiana, e a seguire dei vari enti-parco che evidentemente abusano del loro ruolo.
    Le regole, le leggi, sono buone e utili fintanto che perseguono scopi giusti e giovano al fine di realizzarli: per esempio nessuno si sogna di contestare un'altezza massima di volo dei droni posta in generale a 120 m da terra, perché è una regola di buon senso a favore della sicurezza di tutti gli attori coinvolti, dai velivoli maggiori così come agli UAS, dagli operatori/piloti dei mezzi aerei a quelli remoti a terra ecc.
    Il divieto di uso dei droni assoluto su praticamente qualsiasi parco/area naturale non rispetta le condizioni di ragionevolezza e giustizia di sopra: non esiste uno scopo sensato che lo giustifichi e quindi oltre ad essere inutile è anche fastidioso in quanto limitazione insensata del diritto e della libertà dei cittadini (onesti) e tanto odioso quanto ingiusto.
    Comprendo la tua proposta di mediazione per cui proponi come compromesso almeno la possibilità di concedere a pagamento il permesso di volo sui parchi naturali da parte degli enti gestori, ma non la condivido affatto. Essendo quasi sempre parchi pubblici sono già finanziati dalle tasse già troppo alte, tasse pagate dai soliti cittadini onesti già fin troppo martoriati dallo stato e sue istituzioni elefantiache e fin troppo oppressivo della sacrosanta libertà personale che per principio non può essere limitata se non per estremamente valide ragioni sociali che nel caso in esame non sussistono affatto, quindi sarebbe del tutto ingiusto ed illegittimo la concessione di volo a pagamento che deve rimanere gratuita entro le corrette e ragionevoli regole di volo già esistenti.
    Conclusa la mia "arringa" a difesa del diritto di volo dei cittadini tutti, mi domando come si possa risolvere il problema efficacemente senza scadere in forme di disobbedienza incivile ma con proposte costruttive, collaborative e positive. In questo senso penso che sarebbe cosa buona e giusta elaborare una petizione ben scritta da firmare in molti e da inviare ad ENAC affinché agisca in tutela del diritto di volo da parte di noi dronisti e dei cittadini tutti, impedendo agli enti parco la possibilità di rivendicare così selvaggiamente il divieto di sorvolo dei parchi. A questo proposito se potessi mettere a servizio la tua esperienza, la tua stimata notorietà a livello dronistico, il tuo tempo e le tue appassionate energie per questa causa te ne sarei davvero grato.
    Sempre a questo scopo riterrei utile coinvolgere altre figure note del settore per avere maggiori possibilità di successo, l'unione fa la forza ed essendo dalla parte della ragione mi auguro e spero che da qui a "poco" tempo questo assurdo problema possa essere risolto.
    Grazie per tutti i bellissimi video che condividi e per il tuo lavoro appassionato.
    Un caro saluto a te e a tutti i dronisti
    Alberto

  • @antoniodimperio2418
    @antoniodimperio2418 Před rokem +6

    Andrea, non mettere in testa a certa gente certe idee. Chi fa fotografia spende soldi per l'attrezzatura, ma non è che poi paga ogni volta che scatta una foto. Chi ha la passione per i droni ha già speso soldi per acquistare il drone, perché dovrebbe pagare per volare?
    Il paragone con il gioco del tennis non regge, il campo è privato. Il demanio è pubblico.

    • @AndreaPinotti
      @AndreaPinotti  Před rokem

      È una proposta per trovare un compromesso
      L’alternativa è non volare
      Se deve restare con te un addetto va pagato ( il giusto )

  • @g.o.b.4781
    @g.o.b.4781 Před rokem +1

    Ciao Andrea, c'é chi si fa una raggione é c’é chi magari non si fa una raggione. Poi si pretende la regolaritá e il rispetto delle regole, allora ciao D-flight e codice QR mal che vada si perdera un drone …? No la penso cosi , peró non siamo tutti uguali. l’Italia ha regole molto controverse su tutto. ciao Andrea grazie per tutta l’informazione che ci dai.

  • @penisolatvnet
    @penisolatvnet Před rokem +3

    Cosi usciranno piu pirati dell' aria

  • @emiliorenzulli7851
    @emiliorenzulli7851 Před rokem

    ... Pare che quando facciamo un volo con il drone, è come se si fosse dei Delinquenti. Noi..almeno io, che è solo per hobby e passione, senza lucro e ricompense, che mostriamo le meraviglie dell' Italia, dovrebbero ringraziarci.....

  • @lucamanna4812
    @lucamanna4812 Před rokem +1

    Pagare, pagare, pagare e ancora pagare.... Non mi sta per niente bene. Paghiamo di tutto per volare in regola, paghiamo e paghiamo a volte anche per servizi scadenti. Spesso per entrare in questi parchi si paga già un ingresso. Mettiamoci anche il pagamento per fare un volo e siamo alla frutta. Lo trovo totalmente ingiusto. Con la scusa del disturbo alla fauna hanno risolto il "problema" e l'Enac concede permessi manco fossero caramelle. Poi si va a vedere e quel parco affaccia su una superstrada e allora la fauna può andare a farsi benedire. Siamo il paese delle barzellette.

  • @helimds
    @helimds Před rokem +2

    Ma certo lo avevo predetto!!! Ho già deciso di non volare più e di vendere tutto ...!!!ma stiamo scherzando???

  • @CristianStrina
    @CristianStrina Před rokem

    Stesso discorso nella mia zona, io sono di Iglesias (60km da Cagliari), abbiamo un territorio bellissimo, uno dei panorami più fotografati della Sardegna (il Pan di Zucchero)...dai uno sguardo alla mappa, guarda per quanti km il volo è interdetto...

  • @pasqualesergio4602
    @pasqualesergio4602 Před rokem

    Condivido l amarezze de collega dronista invece di vietare possiamo essere strumento di divulgazione x far conosce i nostri bellissimi borghi le nostre città d’arte

  • @FREDDYTECH
    @FREDDYTECH Před rokem

    Bravo Andrea questo video mi è PIACIUTO MOLTO parole giuste e pesate bene... proverò anche io nel mio piccolo a sensibilizzare i miei iscritti.

  • @mrrikkardo63
    @mrrikkardo63 Před rokem +2

    I parchi dovrebbero spiegare la differenza del livello di disturbo che esiste tra in drone di un hobbista e quello di un utilizzatore professionale, perché ai secondi viene concesso (basta avere la P. IVA,) mentre ai primi no..... Perché come dici tu è più facile concedere una aerea ristretta che porre dei divieti temporali in particolari momenti della stagione mirati a proteggere le specie presenti sensibili..... Perché un drone di un professionista non disturba e quello dell'hobbista si?

    • @diegodebenedittis460
      @diegodebenedittis460 Před rokem

      Tranquillo neanche i professionisti possono volare. Io lo faccio per lavoro.

  • @ciroingenito4947
    @ciroingenito4947 Před rokem +1

    Io è dal 1988 che ho l'obbligo del tiro a segno. È più facile girare l'Italia con le pistole...che farsi un volo col drone senza rischiare di fare qualche infrazione....assurdo.

  • @karlhammer5135
    @karlhammer5135 Před rokem +10

    ...io mi chiedo semplicemente (da tempo): "perchè se pago 50 Euro posso volare ?!" (gli animali ringraziano, perchè spero che i soldi servano ad aumentare i foraggi !)
    DIMENTICAVO... io sono uno di quelli che ha venduto tutto !! (nella speranza che i nostri amici cinesini sfornino un altro esemplare esente da controlli e "paletti") Un abbraccio

  • @campmate314
    @campmate314 Před rokem

    Il parco naturale delle Alpi marittime si è magicamente esteso: fino a qualche mese fa, volavo legalmente nei campi vicino a casa per esercitarmi ma, con i nuovi aggiornamenti delle mappe d'flight, tutto il mio paese è entrato a far parte del parco naturale.

  • @dinolanzarri1319
    @dinolanzarri1319 Před rokem +1

    Un altra cosa che dovrebbe fare Enac è diversificare le zone rosse in base al rischio reale perchè un aeroporto civile è differente da un eliporto di un ospedale in termini di traffico aereo e magari nell'eliporto si potrebbe dare la possibilità di volare anche con il patentino open category senza dover ricorrere allo specific natualmente facendo una richiesta di volo ad Enac. Andrebbe modificato anche il metodo SORA perchè per valutare il rischio di un operazione non si può mettere sullo stesso piano tutti i droni perchè quando bisogna scegliere la dimensione e l'energia dell'impatto del drone ci sono i valori minimi che raggruppano droni da 1kg fino agli inoffensivi e mettere sullo stesso piano un phantom4 o un mavic3 con un mini2 è pura follia.

  • @massimocarbonaro3137
    @massimocarbonaro3137 Před rokem +2

    Buongiorno Andrea una class action contro Enac no perché dobbiamo essere sempre sottomessi per fare sentire la nostra voce molto forte siamo esausti di zone rosse grazie

  • @ODDG66
    @ODDG66 Před rokem +1

    Vanno fatte delle azioni legali, tipo class action o consorziarsi per contrastare questo andamento, altrimenti andrà sempre a peggiorare.

  • @lucalandonio2067
    @lucalandonio2067 Před rokem +2

    Ciao Andrea
    capisco che non sia facile, ma penso anch'io come altri che sia assolutamente necessario e urgente che si costituisca un associazione dotata di avvocati, tecnici e professionisti che possano insieme parlare con a ENAC e altri enti preposti affinché possiamo avere una voce. Vuoi che ci sia più coscienza da parte dei piloti, obbliga a fare patentini così come obblighi per assicurazione e abbonamento a D-fligth, ma a quel punto non mi vieti più di volare. Non ritengo giusto invece pagare in continuazione soprattutto quando faccio foto o video di natura e bellezze italiane con un drone. Allora è lecito chiedere di pagare anche per fare foto con reflex e cellulari. Noi piloti hobbisti in tutto questo siamo solo spettatori e polli da spennare, non lo reputo assolutamente giusto e corretto.

  • @Fabio-tx6er
    @Fabio-tx6er Před rokem +2

    Salve a tutti....sto ritornando al mio primo amore.......riproduzione di elicotteri rc.
    Mi dispiace ma inizio a condividere le persone che volano "illegalmente" se si possono definire così quelli che alzano il drone di qualche decina di metri per fare foto o video.
    L'errore più grande è equiparare un drone a un aeromobile a tutti gli effetti.
    Un saluto a tutti

  • @giovannimattei75
    @giovannimattei75 Před rokem

    Salve vivo a Nemi il cui territorio è totalmente compreso nel parco dei castelli romani, purtroppo non potrò più volare. Però il parco regionale dei castelli romani è trascurato all'interno dei boschi vi sono discariche a cielo aperto, rifiuti abbandonati lungo le strade , però il problema sono i droni

  • @marcoferranti7132
    @marcoferranti7132 Před rokem +1

    Prima hanno infarcito di regole regoline e regolette il settore, addirittura con patentini e assicurazioni (che per molti di voi sembreranno cose normali, ma ricordiamoci che si può andare in bicicletta senza assicurazione e senza patentino). I droni sono severamente classificati in categorie e ora ci dicono "Avete l'assicurazione? avete il patentino? avete il drone inoffensivo? bravissimi! buttate tutto perché da oggi non potete più volare!"

  • @gigio238
    @gigio238 Před rokem +1

    Grande

  • @michelenigro8671
    @michelenigro8671 Před rokem +2

    Ciao Andrea, non sono d'accordo sul fatto di pagare per poter volare, perché già paghiamo l'assicurazione per il drone ecc..
    È assurdo! Voglio vedere se si dovesse estendere il conflitto con la Russia anche in Italia, tutti questi regolamenti la fine che fanno..
    Speriamo di no, ma può succedere di tutto!
    Poi uno investe per acquistare un Drone e non può neanche volare, è vergognoso!
    Come ho già scritto in precedenza, un anno fa tutti i You tuber che ti invogliavano all'acquisto del drone, a spingerti a conseguire gli attestati ecc.. Adesso a distanza di un anno esce fuori che non si potrà più volare se non si paga? Qualcosa non porta...

  • @Claudio79
    @Claudio79 Před rokem +2

    Che poi mi vien da dire: dove sono tutte queste terribili orde di dronisti pronti ad intasare i cieli e causare scompiglio?? Io uso il drone da circa due anni, ho fatto decine di voli e mi è capitato DUE volte di trovarmi con un'altro dronista nello stesso posto! 🤷🏻‍♂️ Manco fossimo le cavallette...

  • @viaggiatordazzurropianeta4962

    In teoria in una zona rossa di un parco non è solo il parco a dover dare il permesso di sorvolo ma anche ENAC. Senza contare che settanta euro per venti minuti di volo le trovo assurde. Sia in linea di principio (come se ciascun comune in Italia pretendesse una tariffa a chilometro per ogni auto che viaggia sulle strade del comune medesimo) sia per il costo (in proporzione costa quasi di meno noleggiare un elicottero per pochi minuti!) Al di là di ciò sono le solite cose fatte all'italiana senza il minimo buon senso e piene zeppe di ignoranza e preconcetti sui droni nei parchi. Bisogna intervenire a livello legislativo per sanare questa follia e dato che i politici sono sensibili solo ai voti, un'associazione molto numerosa di piloti di droni legalmente riconosciuta e che abbia voce in capitolo con le istituzioni potrebbe fare la differenza perché ogni pilota di drone è anche un elettore e il politico solo a questo è sensibile. Tutto il resto è solo chiacchiera.

    • @viaggiatordazzurropianeta4962
      @viaggiatordazzurropianeta4962 Před rokem

      @@centonuovimattini Sì ma con questa affermazione passa un pericoloso concetto che può creare un precedente legale: perché con lo stesso ragionamento ti fermi davanti al Duomo di Milano e se vuoi scattare una foto col telefono devi far richiesta all'autorità competente e pagare un euro a foto e così via per qualsiasi altra cosa. Trovo tutto ciò altamente diseducativo e privo di motivazioni reali se non quella di far soldi sempre e comunque. Trovo anche diseducativo proporre una cosa del genere su un canale CZcams come questo perché sono problemi che non si risolvono con i soldi ma mettendo mano alla legge ammodernandola e rendendola più semplice e priva di palesi contraddizioni per risolvere una volta per tutte con un po' di buon senso legislativo il problema senza vietare tutto a priori senza alcuna motivazione reale.

    • @viaggiatordazzurropianeta4962
      @viaggiatordazzurropianeta4962 Před rokem

      @@centonuovimattini Appunto è quello che dico: buon senso. L'hanno fatto in Svizzera non vedo perché non lo si debba fare qui da noi: ci sono alcune aree dei parchi in alcune zone in alcuni periodi dell'anno in cui i droni specialmente sotto i 250g non danno fastidio perciò si organizzino dando permessi selettivi a seconda dell'area del periodo e della zona senza vietare a priori su tutto il territorio.
      In quanto all'esempio del Duomo è ovvio che sia una cosa diversa da un punto di vista naturalistico ma non lo è da un punto di vista legale se si verifica un precedente accettato basta quello anche se il precedente è in tutt'altra natura...

    • @viaggiatordazzurropianeta4962
      @viaggiatordazzurropianeta4962 Před rokem

      @@centonuovimattini Dicevo solo che trovo diseducativo incentivare i parchi a chieder soldi per volare sia perché non trovo giusto che un video come questo lo faccia sia perché come detto può creare un precedente pericoloso in altre circostanze. Per il resto sono pienamente d'accordo con te: sia per l'associazione sia perché sono cose che vanno risolte a livello di leggi che devono essere chiare e senza conflitti per salvaguardare la natura proibendo in modo selettivo e motivato da una parte e per permettere a noi di esercitare il nostro diritto di volare rispettoso e consapevole anche nei parchi là dove obbiettivamente non si crea problemi alla fauna e all'ambiente in funzione del periodo dell'anno e del posto.

  • @paolobruno2906
    @paolobruno2906 Před rokem +3

    Mafia... nient`altro che mafia.

  • @marcoloisi3213
    @marcoloisi3213 Před rokem

    Infatti.... morta la passione per i droni...venduto tutto... mi sono dato ai monster truck rc senza problemi e mi diverto. Ciao 😉

  • @LucaRivi
    @LucaRivi Před rokem +1

    Sicuramente ci deve essere una regolamentazione es. notifica su portale dedicato (come dovrebbe essere), essere in possesso di tutti i requisiti (assicurazione, attestati, ecc), questi divieti indiscriminati favorisce solo "l'abusivismo" perchè diventa l'unico modo per coltivare questa passione... o favorisce chi per ignoranza o menefreghismo vola comunque... chi vuole fare le cose in regola non è messo nelle condizioni di farlo.. ho sulle spalle rischieste fatte con pianificazione del volo ma rifiutate oppure senza risposta... non sono d'accordo sulla "tassa", o meglio d'accordo sull'eventuale marca da bollo... sulla registrazione e piano di volo obbligatorio... ma non sul "biglietto" da pagare anche per volare...

  • @fab350
    @fab350 Před rokem +1

    Ma allo stato attuale possono effettivamente intercettare il mio drone e risalire a me se lo accendo e lo faccio volare in zona rossa??! Veramente sconfortante come situazione...

  • @rossanoantonini9172
    @rossanoantonini9172 Před rokem

    Io sono in Spagna ed è lo stesso, però la differenza è che qui non và ad altezza di volo,sono direttamente tutte vietate, l'app qui si chiama ENAIRE drones.
    Io sto vicino a Malaga,tra parchi,aereoporti,eliporti di ogni sorta,militari,e altre zone è un dribbling per volare!

  • @jigen68
    @jigen68 Před rokem +3

    Alla fine dei conti, dopo essermi registrato a d-flight, preso il patentino A1-A3, pagato assicurazione, messo il QR sul drone sono impossibilitato a volare. Gente che continua a taroccare i droni, volare senza assicurazione vola che una bellezza e pubblica anche su Instagram. Sono un coglixne come al solito.

    • @lucawilliamlucarelli8280
      @lucawilliamlucarelli8280 Před rokem +2

      Lascia stare, io mi nascondo dietro ai cespugli in zona bianca ed essendo del tutto in regola e c'è gente che fa volare il drone sopra Torino intorno alla stella della Mole...

    • @alessandroschiantarelli6556
      @alessandroschiantarelli6556 Před rokem

      Coglioni sono quelli che se ne fregano delle regole, non tu. Spesso il loro comportamento provoca reazioni che danneggiano tutti!!!!!

  • @nmorelli
    @nmorelli Před rokem +1

    Anche nella mia zona (Lazio) c'è un bosco sul 60% circa quale prima si poteva volare ora hanno interdetto non solo quell'area ma anche tutta la zona circostante.Non se ne capisce il motivo.

  • @SniperFonz360
    @SniperFonz360 Před rokem +1

    Allora non mettessero la scusa della salvaguardia delle fauna locale se poi pagando mi fanno volare, mi facessero pagare un boglietto di 3-5 max 10€ ok ma delle volte chiedono centinaia di € una situazione ridicola...

  • @ivancollinelli9386
    @ivancollinelli9386 Před rokem

    Bisogna fare squadra e far capire a chi emana i regolamenti che ci vuole buon senso. Spesso voliamo con droni inoffensivi e silenziosi. Va bene garantire la sicurezza e il non disturbo per la fauna ma non si può vietare il sorvolo in intere zone e in tutti i parchi. Alcuni parchi non lo fanno nemmeno per preservare la sicurezza e la quiete, lo fanno solo per garantire le immagini a chi lo fa come lavoro. Alcuni prina dei divieti chiedevano pure soldi. Tra l'altro mi pare stiamo andando in controtendenza con quelle che sono le norme europee. Un saluto a tutti e complimenti per il canale.

  • @andreaperini7488
    @andreaperini7488 Před rokem

    Dispiace queata situazione mettendomi nei panni del tuo iscritto romani. Due considerazioni però: 1- se lo fa per lavoro ci deve essere il modo di superare quel divieto producendo idonea documentazione; 2- mi fa sorridere che in Italia sia più tutelata la nidificazione del cuculo che la sicurezza delle persone perché proprio domenica, sopra l'assembramento che si era creato per una sfilata carnevalesca in una piazza di un comune della mia zone, volavano due droni per le riprese della festa, autorizzati dal comune, non si capisce comunque in base a quale regola visto che mi risulta sia vietato in ogni caso.

  • @erreone75
    @erreone75 Před rokem

    Te lo avevo detto anche sulla live che nel Lazio sono almeno 96 nel Lazio o 98 credo che faranno così un po' ovunque... sono veramente ridicoli !!!

  • @AvengeLaika
    @AvengeLaika Před rokem +1

    Questa è l'Italia, se non ci mangia qualcuno si vieta tutto. Vedi che fra un po' chiederanno i soldi per il sorvolo.... Io vivo in Polonia ed è assolutamente molto più sensato il modo in cui trattano gli operatori

  • @marcelloingria8945
    @marcelloingria8945 Před rokem

    Mi rattrista molto tutto questo vietare!!! Sagace l'analogia che hai ben rappresentato con quella clip del film "La vita è bella". Come assolutamente ragionevole è il tuo suggerimento ai gestori dei Parchi di poter consentire il volo previo pagamento di un ticket (proporzionato). Vedremo 🤞🤗

  • @Danieleschiavone
    @Danieleschiavone Před rokem +1

    Tutta una scusa per fare multe a tutto spiano.

  • @eliapassero5946
    @eliapassero5946 Před rokem

    Caro Andrea, questa situazione mette tristezza, sento la limitazione della mia libertà. Ho studiato per l' A1 - A3 e A2, ho pagatto tutto quello che c'era da pagare ho rispettato e rispetto i regolamenti ma purtroppo chi dovrebbe essere obbiettivo non lo è (ENAC). Scusami se mi permetto non sono daccordo con te quando dici che i responsabili dei parchi dovrebbero darci la possibilità di volare magari pagando. Se creiamo problemi alla fauna non vedo come non daremmo fastidio pagando. In questo Paese devi pagare per tutto fra un po anche l'aria che respiriamo. Penso che ENAC dovrebbe limitare il volo sui parchi ma lasciare libertà di volare con gli inoffensivi. dovremmo unirci in un unica associazione facendo sentire la nostre ragioni. Scusami per lo sfogo.

  • @haron138
    @haron138 Před rokem +1

    Soldi spesi inutilmente allora io non ci posso credere

  • @paolozampini5
    @paolozampini5 Před rokem

    ciao andrea tanto fra massimo 14 mesi ci sara un enorme crollo 70% per i droni sono molto arrabbiato con le leggi fatte da politici, fraudolenti e burocrazia italiana ma dipende solo da noi cittadini che non facciamo quello che va fatto e questo e a carattere generale non solo su i droni ma e su tutto cosi ce ne sarebbe da fare una lista che scriverla ci verrebbe dalle due o tre ore paghiamo solo una infinita di tangenti allo stato per avere servizi fatiscenti grazie per la tua attenzione

  • @frrpla80
    @frrpla80 Před rokem +1

    Ok mi dispiace per il video mi stanno anche girando perché comunque ho appena fatto la patente a uno a tre e stavo guardando a vedere per comprare un Drone. Ma secondo me sedersi lì e stare solo a commiserarsi che enac accetta le domande dei parchi, perché non a conoscenza di tutti gli ambienti, quanti dronisti ci sono in Italia? Quante realtà non mangeranno più le ditte che ricostruiscono chi li ripara i siti Internet e quant’altro che rilasciano tesserini di guida. I droni fanno circolare un capitale abbastanza cospicuo per non dire cospicuo quindi penso che ti ho detto l’unione fa la forza possa servire per far voce

  • @nogreen-f1y
    @nogreen-f1y Před rokem +1

    negli ultimi tre anni, in italia sono diventati tutti sceriffi, i vari gestori dei parchi hanno colto la palla al balzo, i colori di zona sono stati usati ed abusati anche per occasioni che personalmente non ho mai accettato fuori da enac... hanno creato droni sotto 250 grammi per poter volare in sicurezza e poi ti vietano il volo, tanto valeva fare droni da 5 kg con meno fatica per assemblare i vari componenti... per non parlare delle multe, un giocattolo con eliche da 5 grammi ha gli stessi obblighi e divieti di un aereo, questo basta a chiudere il discorso. forse i cervelloni che decidono, hanno visto troppi film di fantascienza...

  • @fabriziocorrias4382
    @fabriziocorrias4382 Před 5 měsíci

    Ciao Andrea sai se nella zona rossa del paese a Tertenia in Sardegna si può volare con dji mini 3 pro? Ho notato che in certe aree rosse si può volare in certe fasce orarie o giorni. Quindi il limite di 0mt non è sempre? Purtroppo mi trovo in una zona rossa militare anche se è distante quasi 100km dalla base l'area rossa è vasta per niente in pratica

  • @1989Gds1989
    @1989Gds1989 Před rokem +1

    Ciao Andrea! Grazie mille per i video che porti sul canale, vorrei farti una domanda in merito alle no fly zone nel concreto: appurato che non bisogna volarci, ma chi dovrebbe contestare e quindi sanzionare che ci stia volando? Mi spiego meglio… settimana scorsa mi trovavo in una zona no fly zone, avevo vicino a me i carabinieri, in maniera spontanea ho chiesto a loro se potessi volare, loro mi hanno detto in tutta franchezza che non sono loro i soggetti interessati a darmi il permesso o a sanzionarmi…chi dovrebbe farlo? L’Enac?
    Grazie a chiunque mi dia un chiarimento in merito

  • @MrCAIX1
    @MrCAIX1 Před rokem

    Messo gia' annuncio di vendita, in una nazione come la nostra a poco a poco passa la volonta' di fare qualsiaisi cosa,
    basterebbe seguire l'esempio di tantissime persone che vanno a vivere altrove.

  • @ZHenyuli4ka
    @ZHenyuli4ka Před rokem

    siamo in 56 mila solo su questo canale. Perche non fare una societa dei dronisti a dare un vero messaggio a lo stato, che noi non siamo dei vanddali etc, e si può sempre trovare una soluzione!

  • @andreasforzini9295
    @andreasforzini9295 Před rokem

    Tristezza e rassegnazione.... Spero che la situazione diventi talmente insostenibile da fare intervenire (diciamo così) le norme europee.... Hai la ciato tante buone idee per compensare questa situazione me l'ignoranza regna sovrana e per quanto valide dubito che qualcuno le metà in pratica ....

  • @giorgiopinna7782
    @giorgiopinna7782 Před rokem +1

    Ciao Andrea io abito in Valle D Aosta e ti assicura che qui il problema sussiste è mi riferisco all uso di droni nei parchi che è severamente proibito far volare... (vedi PNGP) per esempio.. Pero prendo spunto da qui perche' domenica essendo stato in un paesino molto grazioso Rhemes Notre Dame (già nel Parco) dove vivono stambecchi camosci ecc..fino a qualhe anno fa era normalissimo incontrarli e vederli molto da vicino.. Ora proibiscono i piccoli droni per salvagurdare la fauna ecc.. Pero'... Pero '... ora sopratutto turisti arrivano con al seguito cani di ogni razza che vengono lasciati scorrazzare e in effetti non si fanno più avvistamenti perché spaventati.. Scusa lo sfogo ma sicuramente un piccolo drone creerebbe meno problemi...

  • @micheletatalo6971
    @micheletatalo6971 Před rokem +1

    Mi dispiace Andrea, ma la soluzione da te proposta di affiancare personale del parco all' utilizzatore del drone può andar bene solo alle persone interessate, in maniera occasionale, a volare sui parchi. Per me che nel parco ci vivo (per fortuna o sfortuna) questa soluzione è chiaramente impraticabile. Ad esempio se una mattina voglio farmi un giretto sugli scogli in riva al mare non posso farlo. Ed è per questo che con tanto rammarico e rabbia, dopo 12 anni di utilizzo dei droni, mi vedo costretto a mollare tutto. Sono già 4 mesi che ho venduto i miei droni e non voglio più saperene nulla. Capisco e condivido in toto le parole e lo stato d' animo dell' amico che ti ha inviato il messaggio, ma al momento per chi abita in queste zone l' hobby è morto, considerando anche che per me volare fuori dalle regole non è contemplato. Saluti.

  • @claudiocardinali
    @claudiocardinali Před rokem +2

    Mi dispiace Andrea, non sono d'accordo, pagare per volare vuol dire che lo faranno diventare solo una fonte di finanziamento e non una modalità di protezione della fauna. Chiedendo la zona rossa, chiedono di salvaguardare la fauna: se poi invece volessero far pagare per concedere il volo è solo UNA FONTE DI FINANZIAMENTO.
    Comprendo che come hobbisti non abbiamo un peso e non siamo una lobby ma pagare per volare è assurdo. Il paragone con il tennista od il campetto di calcio non regge.
    Se è vero poi che le zone rosse nemmeno corrispondono ai reali confini dei richiedenti, qui si apre un altro scenario ma sarebbe pane per avvocati.

    • @AndreaPinotti
      @AndreaPinotti  Před rokem

      Rispetto la tua opinione
      Ho paura che ci siano poche alternative

    • @claudiocardinali
      @claudiocardinali Před rokem

      @@AndreaPinotti anche io rispetto la tua opinione, ci mancherebbe. E rispetto ed ammiro il tuo lavoro di divulgazione. Comprendo che, non essendo una lobby, non abbiamo nessuna possibilità di essere ascoltati, nemmeno per far notare che sono state messe zone rosse dove non c'è competenza, come ha detto il tuo ospite in questo video.
      In effetti perchè nella sua città la zona rossa la impone l'ente parco? che titolo hanno?
      é possibile che vengono concesse zone rosse a josa? Non deve essere fatta qualche analisi?
      se è così la voglio anche io sopra casa mia e sopra il mio giardino dove nidificano delle formiche che voglio proteggere !

  • @nuux73felix97
    @nuux73felix97 Před rokem +1

    Appena sentita l'antifona ho venduto tutto , troppi problemi e problematiche , avevo preso pure la patente sul sito del Lussemburgo , peccato .

  • @massigrohmann
    @massigrohmann Před rokem +2

    Carissimo grazie del video ma secondo me confidare negli enti gestori del parco è inutile... Bisogna far modificare la legge del 96... Rinnovo l'invito a te e a tutti i gli altri come te, con le conoscenze che avete... Di fare una istanza, una raccolta firme... Nn so cosa per promuovere un aggiornamento della legge che metta fine a tutto questo... Penso che qualunque tuo follower o appassionato sarebbe disposto anche a sostenere economicamente questa operazione.. siamo tanti... Dobbiamo farci sentire sui canali ufficiali.....

    • @AndreaPinotti
      @AndreaPinotti  Před rokem

      Credo nel confronto sempre

    • @michelenichisolo-dreamtofl4128
      @michelenichisolo-dreamtofl4128 Před rokem +2

      In realtà va anche modificato a livello normativo la questione aeromobile, un drone consumer non è un aereo/elicottero.

    • @massigrohmann
      @massigrohmann Před rokem +1

      @@michelenichisolo-dreamtofl4128 si ma li nn ce la faremo mai... Parte a livello europeo... Basterebbe la deroga almeno per gli inoffensivi o fino a 1kg per il volo nei parchi e cambierebbe tutto senza combiare il quadro legislativo... Io proverei a puntare a chiedere questo

    • @michelenichisolo-dreamtofl4128
      @michelenichisolo-dreamtofl4128 Před rokem

      @@massigrohmann guarda come fanno in Austria o Svizzera, dove gli inoffensivi in zona rossa possono volare, ad altezze ridotte ma possono. Uno uas deve essere regolamentato diversamente da un aereo o similari, non è grande uguale, non pesa come quelli e fa molto meno rumore, questo è lampante. È come multare qualcuno in bici perché va troppo piano in una strada a 70 km/h.

  • @thomasscaccabarozzi2340

    Si arriverà al punto che bisognerà trasgredire alle leggi; tanto non prendono i veri delinquenti figuriamoci se hanno tempo e voglia di prendere un dronista che non fa male a nessuno. E poi nel caso che si vada a processo, con 10 anni di processo non sappiamo nemmeno più se siamo su questa terra.

  • @iz0nlc
    @iz0nlc Před rokem

    L'unica arma che possiamo utilizzare e verificare se si possano denunciare aree troppo estese di oltre il necessario, ci sono aree rosse che vanno oltre i 2 km dal punto d'interesse di tutela. Potremmo vedere se possono rientrare in quelle forme di "denuncia per omissione e atti d'ufficio, ""alla verifica da parte dell'ente proposto all'inserimento delle aree". Forse chi può intervenire in questo e La Corte dei Conti.

  • @DevilTyphoon
    @DevilTyphoon Před rokem +1

    Non si capisce quale sia il problema si sente nell'audio... Ma infatti il problema non c'è, come evidenziato in altri video... Se paghi... come per magia puoi! Esattamente come per l'area c di Milano, l'ho scritto anche in un altro video, la tua auto non può, ma se paghi come per magia la tua auto non inquina più e quindi l'area C non esiste!

  • @mariorossi1633
    @mariorossi1633 Před rokem

    ciao Andrea, sono iscritto e mi piace il tuo canale. Non entro nel merito della questione zone rosse, parchi e divieti perché questa è la conseguenza dei nostri di comportamenti in volo e niente altro. Circa l'intervento audio, non condivido il "lavoro/non lavoro" del tuo ospite. Quelle attività devono farle ditte o professionisti, il discorso che sono fatte a titolo gratuito non sta in piedi. Circa la soprintendenza, va ricordato che è la prima ad usare il discorso delle riprese panoramiche dal drone per vietare l'installazione di fotovoltaico nei centri storici anche in quelle installazioni dove non sono visibili da nessun punto panoramico se non,appunto, dal drone o dalla ISS. La cronaca è piena di episodi Quindi, per quanto mi riguarda, la soprintendenza acquista il suo drone, e fa tutti gli iter burocratici previsti se vuole farsi i rilievi fotogrammetrici. Quando fa comodo si usa, quando fa comodo si vieta.

  • @user-oq7rh4wr4h
    @user-oq7rh4wr4h Před 29 dny

    Mi sono appena avvicinato a questo mondo, ossia a Aprile 2024, ho seguito tutto l'iter prima ancora di comprare ed accendere un drone quindi....mi sono fatto il patentino (a1-a3) mi sono comprato un drone C0, ho fatto l'assicurazione, mi sono registrato su D-flight, comprato i crediti per avere il qrcode etc etc....una volta finito tutto ed essere pronto per accendere il drone..ho controllato dove potevo andare a farlo volare....e MI SONO SCRONTRATO CONTRO IL MURO DI LIMITAZIONI ASSURDE CHE CI SONO , praticamente fra milano e provincia e' tutto rosso o quasi, non si puo' volare praticamente da nessuna parte senza limitazioni anche in zone nella provincia dove non sono parchi ma solo aperta campagna...zona rossa? questi sono pazzi!...... tempo zero, restituito il drone ad amazon, annullata assicurazione, cancellata iscrizione a d-flight....e tanti saluti! se una persona per passare qualche ora di relax e divertimento deve essere messa in croce da 1 milione di limitazioni, spesso assurde, fanno prima a impedire la vendita e l'utilizzo dei droni per hobbie...fine!....Come sempre in Italia prima si lascia aperto tutto a tutti...poi capiscono il business..... ti fanno pagare anche l'aria che respiri e caramente......per poi toglierti anche quella..a cosa serve fare l'assicurazione e il patentino se poi anche se avendo preparazione,abilitazione a assicurazione non puoi volare? semplicemente RIDICOLO!...ma andassero a kakkare tutti! fine della mia esperienza coi droni!

  • @stefanodecaesaris6415
    @stefanodecaesaris6415 Před rokem +1

    Ma che pagare e pagare
    Condivido il pensiero se la passione è solo "fotografica" e professionale, ma per chi compra un prodotto per un uso ludico e familiare o con gli amici, che dovrebbe pagare?
    Oggi sono andato in montagna con la famiglia.... perché devo essere privato della possibilità di riprendere dei momenti in famiglia con un drone inoffensivo pure rispettando tutte le regole, iscrizioni, assicurazione e cazzi e mazzi?
    Ma che pagare....
    Sfortunatamente da noi esiste solo il divieto... l'importante è non accendere il cervello per dedicarsi 2 minuti a trovare soluzioni.
    W l'Italia

    • @AndreaPinotti
      @AndreaPinotti  Před rokem

      L’alternativa la stai vedendo
      Divieto ovunque
      Puoi non condividere la mia proposta
      Ci sta
      Sono aperto a proposte diverse ci mancherebbe
      Ma la vedo dura

  • @gianlucacanella6087
    @gianlucacanella6087 Před rokem

    Ciao a tutti. Purtroppo anch'io abito all'interno di una zona rossa, all'interno della quale però sono sempre più frequenti i praticanti di parapendio (nulla contro di loro, anzi.....) a quanto pare assolutamente tollerati. Loro si e noi no? Non sono pericolosi?