4. Popper e la "Cattiva maestra televisione "

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 17. 05. 2020
  • Per ordinare "La filosofia non è una barba" (Vallardi, 2020)
    bit.ly/BarbasofiaAmz
    bit.ly/Barbasofia
    Maglietta e tazza di BarbaSophia su barbasophia-shop-fannullone.h...
    www.amazon.it/PROF-FANNULLONE...
  • Zábava

Komentáře • 77

  • @perrysmith6791
    @perrysmith6791 Před 4 lety +37

    Homer Simpson: " Presto accendi qualcosa prima che cominci a pensare"

  • @scrocchia91able
    @scrocchia91able Před 4 lety +11

    Bellissima lezione Professore, che collegamenti azzeccati e oculati!! Mi viene in mente Pasolini con la sua critica al consumismo e alla libera informazione fatta dalla tv che dispensa disquisizioni "ex cathedra". Ma vorrei citare Nanni Moretti che in "Caro Diario" esamina il tracollo psicologico di un uomo che smette di leggere Joyce per seguire le puntate di Beautiful e di altre telenovela diventando di fatto un fanatico della tv, per poi fuggire da Alicudi inveendo contro Karl Popper, scena geniale, ed estremamente attuale. Grazie mille ancora per i suoi spunti Professore.

  • @occasorosa8379
    @occasorosa8379 Před 4 lety +2

    Prenderò sicuramente questo libro. Questa realtà descritta in modo così chiaro è veramente sconcertante. Si rasenta il lavaggio del cervello. 👏👍😊🌻🌻🌻🌻🌻

  • @pinoloru
    @pinoloru Před 4 lety +2

    Lezione eccellente carissimo prof. Saudino condivido totalmente la sua analisi esposta in maniera meravigliosa come sempre del resto. Mille grazie le auguro una buona giornata con tanti saluti, alla prossima...🌺 🧚‍♀️ 🥀 🏹 🌹

  • @ilcaimanodistratto3966
    @ilcaimanodistratto3966 Před 4 lety +5

    La ringrazio perché diffonde cultura gratuitamente. Quando ha parlato di editori impuri ha sollevato una questione fondamentale. Senza una legge sul conflitto d'interessi saremo sempre "spacciati".

  • @melaniacostantino9730
    @melaniacostantino9730 Před 4 lety +5

    Probabilmente Popper ha predetto l’avvento di un certo tipo di televisione! Come dargli torto! Meraviglioso Popper! ☺️👏🏻👏🏻👏🏻💐

    • @idezuf7848
      @idezuf7848 Před 4 lety

      Il problema e che sono per la chirurgia etica rifacciamoci il seno bisogna rinsalire in che stato siamo stato confusionale stato delle cose chi avuto a avuto chi a dato a dato un proverbio per balbuzienti alle prime armi tutto è inlegalit à e legalit à quando un giornalista chiede ad un padre di un morto è legale è giusto e l’inteligenza è legale ribelliamoci da dentro i mezzi di distrazione di massa ci allontanano dal pensare dalla legalit à a forza di iso e intelligenza naufraga qualcuno c pu ò dire cosa centra tutto centra
      Questa è cultura ci obbligano ad accettare mentre dovremmo accettare con l’accetta dividere scegliere preferire troncare far cadere certi alberi secolari che non fogliano
      Fanno i duecento allora cio è sono stato inquisito e allora sono stato condannato e allora
      non me ne andr ò mai e allora sono colluso e allora non mi frega niente della gente e allora faccio leggi solo per m è e allora non ascolto o privilegi e allora sono quasi trecento e allora e allora cambiare è legge Scherspir diceva subit or not subit noi non dobbiamo pi ù subire dobbiamo fare l’impossibile non il possibile un oncologo ex ministro della salute dice che decide la scienza cos è impossibile cos è impossibile no lo decide il nostro se dobbiamo decidere noi dobbiamo scendere nella piazza interiore dobbiamo dobbiamo scioperare dentro per capire cosa fare fuori errare umano
      est basta umano siamo troppo umani siamo troppo umani la guerra è umana l’idiota è umano l’informazione è umana l’ingiustizia è umana dobbiamo volare altro e altro il problema ed oltre essere leali ho avere le ali non accontentiamoli non accontentiamoci pi ù di leggere i soliti giornali di vedere le stese trasmissioni siamo noi colpevoli ed conviventi quello che continuiamo a guardare ed non preferire preferiamo farci ferire prima di preferire la giustizia è carraia cio è non ci deve essere niente davanti non ci devono parcheggiare delle idiozie davanti alla nostra uscita nel processo delle cose ci dobbiamo costituire parte civile per la parte incivile nel senso che dobbiamo montarci la testa non nel senso di esaltazione di superbia ma di montarcela perch è spesso troppo spesso chi decide chi fa politica e noi stessi la testa la lasciamo sul comodino alla mattina ci alziamo ci dovremmo alzare ma la lasciamo li sul comodino divremmo avvitarcela sul resto del corpo montiamola perch è il problema non è dove siamo arrivati ma come andremmo a finire ma quando e come andiamo ad cominciare vogliamo nuovi re reagire responsabile bisogna dire fare e se si a tempo baciare dobbiamo a cominciare a guardare ed vedere non solo osservare non solo parodiare non solo ironizzare sollevazione popolare per scoprire sollevandoci cosa c’è sotto io non sono per la violenza brutta e cattiva ma sono per quella bella e buona dobbiamo fare dei gren pes popolari sociali dobbiamo andare con dei gommoni dentro a certe trasmissioni davanti a certi studi davanti testate di giornali per racontare per imbrattare metaforicamente quello che è luccisione di certe nostre balene che sono i concetti che sono le idee certi giornalisti certi personaggi certi uomini certi attori certi uomini pubblici dovrebbero avere la scritta nuoce gravemente alla salute inquina anche t è si tratta anche di fumo passivo tutti non vogliono il fumo passivo e culturalmente io non faccio la televisione solita non vado li non vado la ma intanto riceviamo fumo passivo certe trasmissioni non sono innocue non sono semplici sono pericolose devono avere paura quelli che decidono devono preoccuparsi quelli che fanno trasmissioni di giornali rotocalchi da bassezza inumana devono dire orcamiseria qualcuno mi sta sotto è una questione di cultura culturale solo quando parliamo di cultura o di giustizia parliamo solo di finanzia economia denaro gestione politica gestione amministrativa è una gestione interiore di crescita è salute intellettuale si deve tornare se stessi se stessi per cambiare se stessi per volere se stessi per agire se stessi per scegliere se son fuori torneranno e allora non facciamoli tornare i partiti dei partititi via e basta in che via la legata è una questione di doveri è una questione sulle recensioni destra sinistra del ventennale Renzi ci ha messo la sua ipocresia

    • @idezuf7848
      @idezuf7848 Před 4 lety

      Sicuramente noi veniamo da un periodo inusuale, in cui bambini sono stati moltissimo tempo a contatto con i loro genitori, I bambini sono abituati solo nel periodo delle vacanze estive, un periodo h24 , In molti casi non tutti ovviamente in questo periodo hanno passato molto tempo all'interno della loro abitazione zona di Confort la casa in questo periodo, è solo nella loro zona di è solo nella loro zona di Confort per tanto tempo con le loro figure di riferimento, è più con l'idea che all'esterno ci sia un nemico invisibile da combattere, essere diventati indipendenti dei loro genitori, perdere qualche autonomia semplici come fare la pipì a letto diventare più irritabili più ansiosi, infine possiamo avere dei bambini più ansiosi più ritardi lì o viceversa di bambini più apatici Ecco per per fare questo è necessario che abbiamo a che fare con loro da che tipo di famiglia vengono quindi di avere un rapporto con i loro genitori aperto, possibile, e chiedere come hanno passato questi due mesi, Voi potrete capitare dei bambini che hanno Voi potrete capitare dei bambini che hanno avuto dei lutti familiari cosa purtroppo non rara in questo periodo, Allora Una cosa fondamentale che dobbiamo fare nella ripresa far diventare la paura per i bambini un non detto, dobbiamo aumentare il tempo Spero fuori dall'acqua il tempo speso a parlare con questi bambini non dobbiamo mettere nelle condizioni di aver timore di esprimere le loro ansie e le loro preoccupazioni, perché vi assicuro ne avranno anche con Che tipo di genitori sono stati se sono stati con genitori ansiosi o fobici del contesto contagio con la TV accesa h24 per bere notizie, il contagio emotivo è fortissimo, saranno bambini un'ansia con dubbi con domande ricorrenti e che i bambini non aspettano le nostre spiegazioni per fare domande, e vedere cosa rispondo si fanno delle teorie da soli, si fanno molti moltissimi Inter inferenze su questo, noi sia il caso che li anticipiamo, Ecco come fare
      La scuola alto a tesina tedesca è ripartita
      Non vedo cose buone

    • @idezuf7848
      @idezuf7848 Před 4 lety

      La responsabilità degli intellettuali
      Usare il privilegio per mettere in discussione lo stato
      Z Eravamo ingenui.
      Ingenui e prigionieri di un mito e di un sogno.
      Il mito dei freschi inchiostri all'alba.
      Il sogno di cominciare "il mestiere" dentro un grande giornale.
      Questo vale per i giornalisti giovani. Non per tutti, certo, ma per molti sì. Sono ignoranti. Magari intelligenti, ma ignoranti. Nel senso che la scuola di questi anni gli ha insegnato poco. E da soli hanno imparato anche di meno.
      Ah, il giornalismo obiettivo! Quante fregature abbiamo dato al lettore sventolando questa bandiera fantasma.
      Non tutti i giornalisti italiani mentono. Ma una parte di noi, in epoche diverse, ha sempre mentito. Abbiamo mentito per conto del padrone del giornale, soprattutto quando l'interesse numero uno del padrone non era quello di vender notizie. Abbiamo mentito per riguardo al potere politico dominante. Abbiamo mentito per favorire l'opposizione.
      Sarebbe bene se, diversamente da Roberto Benigni nel suo film [La vita è bella], ci ricordassimo che a liberare Auschwitz e le sue vittime sono stati i "malvagi comunisti sovietici" e non i "buoni americani" [...]. Ecco, vedete come si sfuma tra la memoria vera, la memoria ricostruita? Quanta gente ha visto il film e si ricorderà per sempre che Auschwitz è stata liberata dagli americani? Ecco, la storia è un'altra cosa.

    • @idezuf7848
      @idezuf7848 Před 4 lety +1

      Io sono un pubblicitario Ebbene si inquino l'universo quello è quello che mi vende tutta quella merda quello che vi fa sognare cose che non avrete mai, cielo sempre blu e ragazze Sempre belle una felicità perfetta ritoccata in Photoshop immagini placcate musica nel vento Io vi drogo di novità il vantaggio della novità è che non resta mai nuova . Quando a forza di risparmi riuscirete a pagarvi la macchina dei vostri sogni che io fra lanciata nell'ultima moda, io l'avrò già fatta passare di moda, Io vi drogo di novità, il vantaggio delle novità è che non resta mai nuova, farvi sbavare la mia missione nel mio mestiere nessuno desidera La vostra felicità Perché la gente felice Non consuma. È stato poi sviluppata con grande efficace da un certo Joseph Goebbels negli anni 30 allo scopo di convincere il popolo tedesco di sterminare gli ebrei, Goebbes fu un eccellente copywriter :Deutschland uber alles , ein volk, ein Reich ein Fuhrer arbeit macht Frei. ..!
      Tenetelo sempre presente con la pubblicità non si scherza, prodotti persone fa poca differenza, L'importante è bruciare tutto in fretta. Mi batte sulla mano per salutarmi. Ciao buffone! Sei sempre lì che scrivi il tuo romanzo pagato dall'agenzia per distruggere la pubblicità? Certo punto sei tu che mi hai insegnato tutto! Si possono fare scoperte tanto pressione osè dei pensieri di Pascal quanto nella pubblicità di un sapone. Mentre nel bordello l'uomo si lascia andare non Cerca più di piacere di mostrarsi migliori di quello che è punto è l'unico posto falso dove lui sia finalmente vero debole e fragile. Migliorerebbe scrivere un romanzo intitolato l'amore costa 300.000 Frankie. In inglese la pubblicità si dice adveritising gli inventori di questa professione hanno tentato di avvertirci.
      I/io//noi/e ora una pagina di pubblicità/a tra poco/ non ve ne andate dopo la pubblicità il romanzo continua/ Bisogna pur che qualcuno paghi/ci vediamo dopo la pubblicità// vai un ultimo stacco publicitario altra poco/ E 99.

  • @jeanmoreau89
    @jeanmoreau89 Před 3 lety +1

    bravissimo, grazie la seguo con molto interesse

  • @alessiaargiro6492
    @alessiaargiro6492 Před 4 lety +1

    Molto illuminante!

  • @ireneserrone6937
    @ireneserrone6937 Před 3 lety

    Grazie! Spettacolare 🙏

  • @uydfxstxeus1300
    @uydfxstxeus1300 Před 4 lety +2

    Parlando della cattiva maestra , ho pensato a quella grande : il teatro. Per i greci il teatro era importantissimo e , proprio qui in Italia , un grande del teatro è Carmelo Bene. Nei “Quattro momenti su tutto il nulla” esprime il suo pensiero (forse non-pensiero) con la sua grande maniera. Per quanto non ci sia nulla da capire , magari una lezione su un grande artista di una cultura così vasta e soprattutto filosofica , il quale , in tv , c’è andato regalando attimi di maestria , sarebbe bello. Che ne dice ? Come sempre , complimenti per il video.

  • @lucianafabbri364
    @lucianafabbri364 Před 4 měsíci

    Grazie Saudino per questo video sei fichissimo

  • @salvatorelanzaro286
    @salvatorelanzaro286 Před 2 lety

    Grazie professore, riesce sempre ad offrirci spunti di analisi e riflessione arguti e profondi.
    Penso che le tesi di Popper sulla cattiva maestra televisione siano perfettamente applicabili all'attuale realtà digitale dei social network, nella complessa e turbolenta relazione tra etica collettiva e profitto individuale.

    • @anonimo6603
      @anonimo6603 Před rokem

      Per me più che applicabile abbiamo il fenomeno della televisione con ordini di grandezza maggiori. Ogni individuo è in televisione e il tutto è interconnesso attraverso vari gestori.
      Non hai più la singola televisione che ti forma ma hai un bombardamento causato da video, commenti, articoli e anche dall'opinione dei conoscenti, che modificano la percezione della realtà in modo molto più opprimente della televisione.
      In questo contesto non è plausibile l'idea del patentino nemmeno come provocazione, in quanto chi influenza è influenzato a sua volta, creando qualcosa che è paragonabile a un fenomeno naturale. L'unica azione possibile è staccare la spina, tagliare le connessioni e frammentare il tutto, ma per quanto possibile è irrealistico.
      Non si parla nemmeno del potere un ente, ma di una marea che forma momentaneamente questo "potere". Per l'appunto: come se fosse un fenomeno naturale.

  • @alessandroaruffo3680
    @alessandroaruffo3680 Před 4 lety +2

    Bellissimo video, di grande utilità per i nostri intelletti

  • @gigimimi3675
    @gigimimi3675 Před 4 lety +2

    Grazie della riflessione 🙏

    • @idezuf7848
      @idezuf7848 Před 4 lety +1

      Concetti come memoria eroi conquista principi esempi diritti doveri patria istituzioni libertà come fanno ad atterrare in noi se per alcuni non stanno ne in cielo ne in terra come fanno ad atterrare se aereoporto di certe intelligenze certe coscienze e non si sa se certe è imballato di eroi del calcio che sfregiano la parola credere.Di pubblico che applaude ai funerali di stato di un presentatore di tre starlette che sbarcano e conoscono solo il lunario e le rispettive isole dei famosi di intrattenitori che fanno miti nella mitezza di politici e imprenditori che confondono il sacro col propano combustibile per far aumentare il prodotto interno lordo e produrre lordo interiorià
      trasmissioni che confondono princìpi con prìncipi, autori e allenatori che confondono la parola conquista abbinata alla parola classifica paparazzi che fanno agguati al senso e al' intelletto
      direttori di rotocalchi che pensano che essere significa esserci e accoltellano la bellezza a suon di corpi e di paralizzati dalle tempie in su come fanno i principi pensanti che ci studiate unità
      vuol dire che vi adeguate vuole che pensiate vi risvegliate che non deleghiate la più bella commemorazione della nostra unità. Pensanti comici da nostra anima culturale dobbiamo essere l’esempio dobbiamo essere il ritrovato non sperarlo la speranza è l’ultima a morire e a me interessa il primo che rinasce nel calendario oltre a due finte nude troveremmo altre date giorni altri quiz altre conquiste altre cronache storia altri appuntamenti con la coscienza le vite altri morti la differenza tra morti famosi e morti di fame tra famosi e amati la differenza tra noti e stimati tra fermi di mente e infermi di mente tra fuga di cervelli e corpi che purtroppo restano la differenza tra avvenenti e saper avvenire tra vivo e vivente tra stato e stato confusionale tra morte apparente e vita apparente tra nazione e nazionale tra giusto e
      aggiustato tra unita e impunita tra animale e anime
      e allora pensanti smettiamola di piangere sul latte versato cambiamo le mucche
      unita italiotta se assopita un po di meno e sedata un po di meno

  • @MDA_ANSMIT77
    @MDA_ANSMIT77 Před 10 měsíci

    Video Top ! Un grande professore!

  • @thomaspessina3373
    @thomaspessina3373 Před 4 lety +1

    Grande Professore!

  • @enzobrand571
    @enzobrand571 Před 4 lety

    Grazie

  • @neopopper4144
    @neopopper4144 Před 3 lety +1

    Fate che non sia la televisione a spiegare ai vs figli cos'è la bellezza. Popper sempre avanti

  • @guerriero_shardana
    @guerriero_shardana Před 4 lety +3

    E a tutti coloro che decantano le lodi del web , dei social, del Tubo, e che si bullano del fatto che non guardano la televisione, beh!, provate a traslare il pensiero di "cattiva maestra televisione" , su questi nuovi "maestri".
    Cambia poco, veramente poco.

  • @ale8246
    @ale8246 Před 3 měsíci

    Non è difficile immaginare cosa penserebbe dei social media e degli influencer 😅 Con ragione, peraltro.

  • @liviajod7157
    @liviajod7157 Před rokem

    Wells aveva intuito come sarebbe finita informazione e intrattenimento con 70 anni di anticipo

  • @LUPOFRITZ
    @LUPOFRITZ Před 4 lety +2

    BUONANOTTE MAESTRO LUPO

  • @lupode2192
    @lupode2192 Před 4 lety +2

    Grande professore! Ha mai pensato di fare dei podcast? Mi piacerebbe molto poter ascoltare queste parole mentre cammino

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 4 lety

      Vai su Spotify e Spreaker e metti Barbasophia

  • @Dansk01
    @Dansk01 Před 4 lety +1

    Salve professore, riuscirebbe a fare un video su jonas ed engelhardt, presumo che la bioetica possa essere un collegamento utile per l'esame. Grazie

  • @mariasilviatesi
    @mariasilviatesi Před 3 lety

    Professore grazie, in 4 piacevolissime lezioni ho ripassato 100 pagine circa di Abbagnano, con tutto il rispetto per Abbagnano

  • @mmorelli2007
    @mmorelli2007 Před 4 lety +4

    Tendenzialmente sono d'accordo con Popper ma....chi è che decide ciò che si vede e ciò che "è meglio non vedere"?..

  • @gianfrancorusconi6876
    @gianfrancorusconi6876 Před 4 lety +2

    chi avrebbe il potere di dare patenti, un altro potere!

  • @mariasilviatesi
    @mariasilviatesi Před 3 lety

    Cerco sempre la prassi per incarnare la filosofia nella vita. Prima che nascessero i miei figli vissi 10 anni senza televisione, però vivevo incollata radio e mangianastri è oggi vivo con Google

  • @stylecombinator
    @stylecombinator Před 4 lety +1

    Prof, ho appena ordinato il suo libro e sono in trepida attesa della consegna!

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 4 lety +2

      E io attendo poi la tua recensione

    • @giomusic71
      @giomusic71 Před 4 lety

      Mi puoi dare il titolo? Dove lo posso ordinare?

    • @stylecombinator
      @stylecombinator Před 4 lety

      @@giomusic71 La Filosofia non è una barba. Io l'ho ordinato su IBS.it (consegna prevista a fine mese causa Covid) perché su Amazon non era al momento disponibile

    • @giomusic71
      @giomusic71 Před 4 lety +1

      Giorgio Lugli grazie Giorgio!

    • @stylecombinator
      @stylecombinator Před 4 lety

      @@MatteoSaudino non credo di avere le competenze per una recensione Prof, al massimo posso darle la mia opinione ma, essendo un suo fan no credo sia imparziale!

  • @marcoferrozzi4747
    @marcoferrozzi4747 Před 4 lety +1

    È comunque molto difficile. Per quanto riguarda la protezione dei bambini concordo. Per quanto riguarda gli adulti penso che l'esperienza ci insegna che la domanda a cui rispondere sia "chi controlla i controllori?". Il vero argine all'indottrinamento e all'imbarbarimento e all'apatia e al vuoto penso possa essere solo la scuola e l'insegnamento del senso critico. Popper qui mi sembra molto Platone nel II libro della Repubblica dove critica i racconti di Omero e le poesie di Esiodo proponendo "una delle leggi e delle tracce relative agli dei, nel cui ambito dovranno restare quelli che pronunciano discorsi e compongono poesie". Io personalmente ho una visione pessimistica: la capacità di senso critico pur raggiungibile da tutti è faticosa da raggiungere, ma è la sola via possibile.

  • @logospaint4290
    @logospaint4290 Před 4 lety +2

    se riusciamo a superare i vecchi nuovi problemi della democrazia schiava delle forze politiche che vogliono il popolo ignorante, il prossimo grande tema da affrontare sarà la pubblicità. non c'è differenza tra vendere un detersivo e un bisogno politico, non c'è differenza tra spot e propaganda. il canone dovrebbe servire per non essere esposti a questi pericoli e invece la pubblicità resta un totem intoccabile di cui nessuno può parlare perché di fatto regge praticamente tutto.

  • @mariasilviatesi
    @mariasilviatesi Před 3 lety +1

    Ma scusate, oggi parlo troppo, i miei figli sono cresciuti fra spiaggia, scivoli e altalene e in estate nella casa dei nonni la tele non c è...se si esce da casa la tele non c è... Usciamo di più, portavo i miei figli al museo storia naturale, era gratuito, c'è il museo del cinema, le chiese con i quadri, le funicolari, i treni, i bus, tante alternative che piacciono più o quanto la tv... Cinema, teatro burattini... Ho risposto da mamma

  • @marcotec2812
    @marcotec2812 Před 4 lety +2

    Professore, ultimamente anche internet ha il suo bel peso, forse maggiore, pensiamo ai cosiddetti influencer... martellano i bambini e ragazzi anche in modo più sottile della televisione, in TV quando parte la pubblicità tu sai che è partita la tiritera della fuffa da comprare, L’influencer invece fa passare in modo spesso non evidente i prodotti e servizi che sta promuovendo, a volte direi in modo subdolo. non so cosa sia più pericoloso per i giovani....

  • @gatto1567
    @gatto1567 Před 4 lety +3

    Altrimenti si arriva alla d'urso e alle iene xD

  • @gasparucciox9706
    @gasparucciox9706 Před rokem

    se ci fosse stata "liberta' illimitata" nella storia dell'uomo, saremmo ancira all''orda primordiale" di totem e tabu' di freud

  • @gianfrancorusconi6876
    @gianfrancorusconi6876 Před 4 lety

    il potere è intrinsecamente illimitato

  • @mariasilviatesi
    @mariasilviatesi Před 3 lety

    Unico modo che trovo oggi per vivere stile Popper è non soggiacere al consumismo e boicottare dove possibile le multinazionali, specialmente dei cosmetici e collant, le datrici di lavoro sono ricchissime donne

  • @remreporteventimisteriosi2024

    Ci vorrebbe pure per internet. Io mi domando se è libertà dire baggianate ed essere ciarlatani con l intento di manipolare gruppi di idioti servendosi dei social . Una cosa comunque è sicura : Popper è stato un grande ed il suo pensiero è di un attualità sconvolgente. Mi domando come faremo a cambiare questo stato di cose e finalmente realizzare una televisione che non sia dannosa. Chi metterà in pratica quello che sosteneva Popper? Fa troppo comodo il contrario. Trovo molto assurda la facilità con cui oggi si possa utilizzare l insulto contro medici, virilogi, scienziati, sindaci, presidenti della repubblica, addirittura durante le conferenze, appaiono personaggi che urlano contro interrompendo usando sproloqui, attizzando astio, e queste scene pietose sono sempre riprese da una telecamera che le farà diventare virali in tv o su internet. Patty Smith si è fatta una foto con un cartello con scritto TV IS NOT GOD.
    Servi dei servi!

  • @aledibi4055
    @aledibi4055 Před 3 lety

    Prof secondo lei qui ci può stare un collegamento con Pasolini?

  • @gasparucciox9706
    @gasparucciox9706 Před rokem

    vero , un po' contraddittoria la posizione un po' moralista sul controllo della tv con l'idea della 'scoieta' aperta'...peraltro , se da qualche parte vede la televisone di adesso , si rivolta nella tomba....ma penso che quella di popper fosse una provocazione

  • @mauroicardi9killer916
    @mauroicardi9killer916 Před 4 lety +2

    Chissà cosa avrebbe pensato Popper del modo osceno di fare televisione di Lilli Gruber...

  • @lorenzoconfuso
    @lorenzoconfuso Před 4 lety

    Ma cosa avrebbe detto Popper di Facebook, Instagram ecc.?

  • @juliusevola5013
    @juliusevola5013 Před 4 lety

    Ditemi che cosa ho fatto di male per guardare il video su Karl Popper...

  • @danilomodonesi5977
    @danilomodonesi5977 Před rokem

    Che il liberalismo (e la democrazia, anche) sia una sorta di licenza di fare tutto quel che si vuole, senza doverne rispondere a nessuno, è una stupidaggine che non c'è verso di debellare, nelle teste di molti di noi. Lo abbiamo visto anche negli ultimi due anni, dove molti chiamavano "anti-liberale" o illiberale chi sosteneva che il diritto all'autodeterminazione del singolo non deve anteporsi all'interesse e il benessere della vita della comunità (cioè di tutti quelli che vivono insieme a te. Del resto questa (quella antivaccinista, dei fenomeni - per non dire di peggio - che si sono paragonati alle vittime di una dittatura) è stata solo l'ultima manifestazione, nel tempo, di un fenomeno che ci ha regalato cose come il neoliberismo economico e l'individualismo estremo che conosciamo così bene oggi, dove il senso di comunità e di reciproca responsabilità è diventato quasi assente (ce ne ricordiamo sol quando si tratta di rompere il cazzo a quelli che, secondo noi, non fanno parte della nostra comunità, tipo gli immigrati o i non cristiani). Ottima lezione, davvero.

  • @claudioperra4101
    @claudioperra4101 Před 4 lety +1

    Patenti, censure ... "Quis custodiet ipsos custodes?" come dicono in Watchmen ?

  • @solaramu4686
    @solaramu4686 Před 2 lety

    Pur essendo adulta a volte mi capita di guardare dei canali per bambini come Boing. Ho notato che il canale bombarda l'interlocutore con una pubblicità che lo spinge ad un utilizzo di un applicazione per seguire dei giochi basati su dei cartoni animati, anche per fasce di età bassissima. Mi chiedo sempre quale conseguenza ha questo stimolo sui bambin

  • @gasparucciox9706
    @gasparucciox9706 Před rokem

    pero' non c'è LA televisone....ci sono LE televisioni e non tutte sono solo spazzatura

  • @patrickdattrino6221
    @patrickdattrino6221 Před 2 lety

    Quindi il vero liberalismo è l'anarchia, perchè l'anarchia è autogestione, autoregolamentazione, non libertà fine a se stessa... ho scoperto quindi di essere liberalista... grazie.

  • @_jacopo_7397
    @_jacopo_7397 Před 3 lety

    Troppi aggettivi qualificativi per descrivere mere tecniche di comunicazione. Lo studio dei rischi della scorretta applicazione delle tecniche di comunicazione e delle sue influenze non è automaticamente uno "scoprire" il potere "nero" della televisione. Trovo fuorviante usare termini come "bello - brutto" "qualità - spazzatura" per descrivere quanto dice Popper, ciò veicola una sorta di ideologia della purezza che non è ciò a cui aspira il filosofo: la televisione dell'intrattenimento non è sempre stupida, il modo giusto non è semplicemente "dare voce a tutti", la gente che guarda la tv non è automaticamente ebete e manipolata, così si sfocia nel populismo snob. Avrei preferito un po' più di chiarezza su questo tema

  • @mmorelli2007
    @mmorelli2007 Před 4 lety +1

    Da tifoso del toro...con un magnate del genere abbiamo uma squadra indecorosa!.braccinocairo....magari elkan o il berlusca!

  • @marcoferrozzi4747
    @marcoferrozzi4747 Před 4 lety

    Temo veramente che il discorso di Popper sulla televisione pur facendo emergere un problema vero rischi nel trattare la soluzione di deresponsabilizzare il singolo fruitore. Mi spiace dirlo, ma tutti oggi possono e devono imparare ad essere critici. La scuola!!! L'educazione!! Sono offerte a tutti. Quello di Popper puzza di paternalismo. Non è possibile che ci si preoccupi perché c'è chi tiene la televisione in sottofondo tutto il giorno. La televisione si può spegnerla, oggi ci si può informare e divertire in tanti modi. Non sono d'accordo.

  • @massimilianoiannettone7884

    Troppi annunci...

  • @vincenzomartinelli6153

    ..sei in Italia dovessero dare 1 patente per fare televisione, non ci sarebbero più programmi.