LEGGI MALE? COSA TI RENDE UN BUON LETTORE?

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 20. 04. 2017
  • Vuoi leggere più in fretta? O vuoi leggere meglio? Sei sicuro di leggere bene un romanzo? Ecco i miei consigli.
    contatti:
    matteo.fumagalli92@gmail.com
  • Komedie

Komentáře • 114

  • @ratliffsbear
    @ratliffsbear Před 7 lety +153

    "È il libro a scegliere il lettore, signor Fumagalli" - semi cit.

  • @ariannatestone7884
    @ariannatestone7884 Před 7 lety +376

    Tu dovresti fare l'opinionista ovunque, addirittura dalla d'Urso, perché saresti capace di accendere l'interesse e soprattutto i neuroni anche di quel tipo di pubblico.
    C'è bisogno di più Matteo Fumagalli nel mondo.

  • @danielagd5941
    @danielagd5941 Před 7 lety +62

    Vuoi sapere cosa penso? Che avrei tanto voluto avere dei professori come te a scuola! Grande Matteo ❤

  • @ale.friariello
    @ale.friariello Před 7 lety +36

    Mi incanti, ti ascolterei per ore! Quando sono particolarmente stanca o triste ascoltarti è rasserenante 🌸

  • @danielaciaramella1023
    @danielaciaramella1023 Před 7 lety +176

    L'assegnazione di un libro preciso da parte di un docente l'ho sempre considerata malsana proprio per via di quel sapore di imposizione che assume. I docenti (non solo di letteratura) dovrebbero fornire agli studenti una più ampia lista di titoli (divisi per categoria, tema, autore) egualmente validi per il percorso formativo scelto, in modo tale che ognuno possa scegliere quale libro leggere prima e quale dopo, secondo i propri gusti e i propri tempi. Il solo atto di scegliere è infinitamente più stimolante della semplice obbedienza passiva ad un'imposizione, ci si approccia al testo in maniera completamente diversa, con più curiosità e volontà e porta sicuramente a dei risultati migliori.

    • @danielaciaramella1023
      @danielaciaramella1023 Před 7 lety

      Giuly Blaziken provate ad insistere con la proposta di una lista, magari la convincerete a concedervene una. :) In fondo si tratterebbe pur sempre di libri scelti da lei, solo che starebbe a voi la scelta di quale leggere per primo (anzi, così potreste leggere anche di più perché potreste essere incuriositi da più di un titolo!)

    • @danielaciaramella1023
      @danielaciaramella1023 Před 7 lety +1

      Giuly Blaziken capisco... ci sarebbero altri modi, tipo parlarle in privato, ma essendomi ritrovata io per prima in una situazione del genere capisco quanto sia difficile pensare di insistere. Certi ti fanno cadere proprio le braccia. 😥

    • @ilterzoocchio410
      @ilterzoocchio410 Před 7 lety +1

      Pienamente d'accorodo, ho odiato così tanti libri proposti dal prof ...

    • @danielaciaramella1023
      @danielaciaramella1023 Před 7 lety +3

      Il Terzo Occhio A chi lo dici, libri che in realtà meritano tanto ma che in qualche modo rimangono indigesti. Peggio poi quando ti assegnavano il libro su due piedi senza fornire un minimo di contestualizzazione o un commento generale che potesse in qualche modo incuriosirti o avvicinarti alla lettura del testo...

    • @karimfrancescoazzeddine3730
      @karimfrancescoazzeddine3730 Před 7 lety

      Per me sono stati i miei preferiti

  • @serenatavolieri8646
    @serenatavolieri8646 Před 7 lety +103

    Dovresti avete più seguito ;) sei uni dei pochi che porta video con contenuti VALIDI
    Continua cosi! :)

  • @silviagialluisi488
    @silviagialluisi488 Před 7 lety +17

    Non esistono storie belle o brutte, ma solo storie. Per avere voglia di leggere, bisogna essere persone curiose. La curiosità è ciò che spinge, nella maggior parte dei casi, gli esseri umani ad agire. La lettura non è un dovere inteso come lavoro, ma è un dovere verso se stessi e la propria anima.

  • @endverseactually1385
    @endverseactually1385 Před 7 lety +63

    ti voglio bene matteo

  • @elisa.707
    @elisa.707 Před 7 lety +30

    é davvero piacevole sentirti parlare, hai una grande intelligenza ma senza alcuna presunzione. Lo apprezzo moltissimo! Tu per i libri e Victorlaszlo88 per i film,siete i miei recensori preferiti :)

  • @giorgia1222
    @giorgia1222 Před 7 lety +16

    Appena tornata da scuola, non c'è cosa più rilassante di un tuo video😍

  • @alessia169
    @alessia169 Před 7 lety +43

    mi piacerebbe molto se tu parlassi del tema della critica, perché non so come fare e neanche ho i mezzi per riuscire a comprendere questo argomento. il mio profe di italiano dice sempre che dobbiamo aumentare lo "spirito critico", ma non ci dice un cavolo e io non so mai come migliorare i miei temi. grazie mille se lo fai! lo chiedo a te perché sei un ragazzo molto intelligente e riesci sempre ad argomentare ogni piccolo dettaglio!!

    • @matteofumagalli92
      @matteofumagalli92  Před 7 lety +33

      Per aumentare lo spirito critico è necessario tanto allenamento! Le analisi del testo in classe ti aiutano, decisamente! Ma anche leggere tanto! Potrebbe essere interessante fare un video sulla critica. Se riesco a strutturarlo bene, lo faccio!

    • @alessia169
      @alessia169 Před 7 lety +2

      matteo fumagalli grazie infinite:)

    • @giulj7407
      @giulj7407 Před 7 lety +2

      matteo fumagalli anche a me piacerebbe molto :)

  • @ririmartellotta
    @ririmartellotta Před 7 lety +6

    vorrei raccontare la mia esperienza con una professoressa di letteratura italiana.
    La professoressa ci ha sempre esortato leggere e lei ci propone un libro da leggere ogni mese per poi discuterne in classe.
    Un giorno ci propose un libro che ho amato ( nel mare ci sono i coccodrilli , che consiglio con tutta me stessa) e, notata l'ammirazione generale della classe, ci assegnò da leggere un libro di Paolo Rumiz (Annibale).
    Nonostante Paolo Rumiz sia uno scrittore stimato, il libro sopra citato è stato difficile da leggere e noioso dal mio punto di vista e dal punto di vista dell'intera classe.
    Arrivata a metà libro ho deciso di chiuderlo ed ero intenzionata a esprorre il mio pensiero alla professoressa, suggerendo di scegliere il libro da leggere in gruppo ma lei comprese la situazione e il mio discorso non fu necessario.
    Obbligare qualcuno a leggere qualcosa che non piace è sbagliato ed esorto chiunque a non farlo.

  • @luigiarisola300
    @luigiarisola300 Před 7 lety +15

    Concordo pienamente, non capisco proprio la fretta in questi casi. Ogni libro ha bisogno del suo tempo per essere capito, non dico fino in fondo ma quasi😂. Leggere tanto senza capire una ceppa equivale a non aver letto nulla. Credo che se del libro che hai letto non ti resta nulla (di positivo ma anche di negativo) allora avrai veramente perso del tempo

  • @JuliaNineteenEighty-Four
    @JuliaNineteenEighty-Four Před 7 lety +6

    Io ho "imparato a leggere" nemmeno 8 anni fa, soprattutto grazie a una persona che mi ha fatto capire che un tipo di letteratura affine a quello che vorrei leggere esiste. In 5 anni di liceo non ho letto nemmeno mezzo dei libri che la prof ci dava da leggere e analizzare ogni due mesi. Non mi piacevano, e lei mi odiava in generale (non ho mai capito perche'), la qual cosa non mi aiutava molto, anzi. Poi all'universita' ho studiato filosofia. Leggere e capire per 8 ore al giorno quello che dicevano Kant, Hegel o Husserl - e ce ne fosse uno capace di scrivere decentemente, tolto il mio amato Schopenhauer - non mi invogliava granche' a prendere un libro in mano prima di andarmene a letto, e leggere ancora. Davvero, ero stremata. Poi nel 2009 ho conosciuto una persona che mi ha consigliato dei titoli. Ho cosi' scoperto Lansdale e il suo universo surreal horror con la trilogia del Drive-in, e da la' sono diventata curiosa in generale. I miei autori preferiti restano Lansdale, Palahniuk e Welsh (vivo in Scozia grazie a lui), ma amo anche una letteratura piu' "tranquilla", purche' abbia qualcosa da dire. Amo Kundera, McEwan, Safran Foer, Angela Carter, Shirley Jackson, Douglas Copland, ho apprezzato molto Paasilinna e penso che Daniel Wallace (purtroppo non piu' in attivita') sia meraviglioso. Anzi, te lo consiglio se non hai letto nulla di suo, Il Circo del Diavolo e Il Re dei Cocomeri sono molto belli. Purtroppo devo dire che da quando mi sono trasferita in terra anglofona leggo molto meno, pur avendo il tempo. E' che pur capendo fluidamente l'inglese, la mente si affatica un po' di piu' e allora desisto a prescindere. Mi manca divorare libri, il mio luogo preferito era la metropolitana. Sul bus non riesco. Boh. Comunque, tutto questo per dire che c'e' speranza per tutti.
    Ah, sono comunque diventata scribacchina (cosa che faccio da quando avevo 11 anni e una macchina da scrivere), e mi chiedevo quanto potrei pagarti per avere una recensione da parte tua, Matteo :D Al prossimo video!!

  • @eleonoraarcolin1574
    @eleonoraarcolin1574 Před 7 lety +7

    Concordo con te su tutto, e credo che sia uno dei tuoi video più belli, ma dopo la parte iniziale mi sono depressa ahahah!
    Sono l'unica sfigata su questa terra che non può sfruttare le ore e ore su mezzi pubblici (autobus e treni) per leggere perché dopo due parole le viene una nausea che Sartre può accompagnare solo.
    Blasfemia letteraria a parte, sempre un piacere ascoltare i tuoi consigli :)

  • @dafnec9629
    @dafnec9629 Před 6 lety

    Davvero degli ottimi consigli,
    Grazie mille!

  • @chiaraderrico8783
    @chiaraderrico8783 Před 7 lety +6

    dici bene Matteo, ho sempre amato leggere e ho sempre letto in ogni momento libero, è il libro che chiama. Non ho mai capito chi si spaventa di fronte a un libro molto lungo, insomma chi ti corre dietro? se un libro é lungo 1000 pagine vorrà dire che ci metterai 1 mese a leggerlo

  • @sarabovo2151
    @sarabovo2151 Před 5 lety

    Grazie, Matteo! Il contenuto di questo video è davvero preziosissimo, da ritrovare nel tempo per non dimenticarlo. Non potrei essere più d'accordo con tutto ciò che hai detto. Stimo tantissimo la tua intelligenza e a mio avviso dovresti presenziare a tutti i programmi televisivi o radiofonici là fuori. Sei un vero stimolo positivo per il pensiero! Un bacione

  • @manu6572
    @manu6572 Před 7 lety +1

    Ciao,Matteo! Condivido tutto ciò che hai detto: sei uno dei pochissimi youtubers di letture che non dice ovvietà ma che sa andare oltre.... Mi dispiace averti scoperto da pochissimo.

  • @la_piccola_libraia
    @la_piccola_libraia Před 7 lety +3

    E' un video di cui avevo bisogno Matteo e che quindi mi è stato molto utile! Grazie, fantastico come sempre! Non so se hai mai recensito 1984 di Orwell, è la mia fissa del momento. Se non l'hai fatto, ti andrebbe di recensirlo? Gradirei molto conoscere la tua opinione in merito. Bacioni.

  • @jessie4015
    @jessie4015 Před 7 lety

    Che video meraviglioso! Guardo sempre i tuoi video con grande interesse, ma questo mi ha davvero rubato il cuore! HAHAHAHA. Sai parlare sempre in modo fantastico e sono consigli che trovo interessanti. E poi, ovviamente, sono d'accordo su tutto. Grazie ancora per il tuo impegno, il tuo tempo e portarci questi video bellissimi,

  • @Angela-ev4vo
    @Angela-ev4vo Před 7 lety

    Ci dovrebbero essere più persone come te e soprattutto ci dovrebbero essere più canali con contenuti validi come i tuoi. Continua così Matteo

  • @abigailalberti3418
    @abigailalberti3418 Před 7 lety +1

    Grazie Matteo, grazie!

  • @albertobertani4822
    @albertobertani4822 Před 6 lety

    video fantastico, grazie!

  • @Feline0o91
    @Feline0o91 Před 7 lety +1

    È interessantissimo quello che hai detto sull'innato bisogno di storie! Cercherò di documentarmi di più, perché è un argomento affascinante, ma per ora, su due piedi, mi rendo conto che probabilmente questo è anche alla base del successo degli ignobili video vlog

  • @salvatorelama6949
    @salvatorelama6949 Před 4 lety

    Condivido tutto quello che hai detto. Grazie Matteo.

  • @massimodiano548
    @massimodiano548 Před 6 lety

    Complimenti per la spiegazione molta apprezzata da parte mia 👍

  • @gabrielecoviello8558
    @gabrielecoviello8558 Před 7 lety +12

    bravissimo! ti stimo molto! Io fino a poco tempo fa pensavo che la lettura fosse un dovere (come hai detto tu). Ultimamente ho deciso che devo dedicare tempo a questa con lo scopo di migliorare nel linguaggio, nella scrittura e per adricchire la mia cultura generale. per questo ti chiedo di consigliarmi un bel po' di libri da leggere. Se ti può aiutare a scegliere bene ti dico che sono un ragazzo di 15 anni e mezzo e ho varie passioni e interessi come quello per il teatro o per la psicologia.
    Grazie, continua così!

    • @matteofumagalli92
      @matteofumagalli92  Před 7 lety +10

      Ciao Gabriele, ho fatto un video intitolato "Belle letture per adolescenti trasgry" con un bel po' di titoli consigliati ad un pubblico adolescente. Prova a darci un'occhiata! ;)

    • @gabrielecoviello8558
      @gabrielecoviello8558 Před 7 lety +3

      matteo fumagalli sarà fatto!
      Ps. continua così!!

  • @Erika-wn7qn
    @Erika-wn7qn Před 7 lety

    Sono d'accordo con tutto quello che hai detto, sono fantastici i tuoi video riflessivi ^^

  • @melissaperugini8929
    @melissaperugini8929 Před 7 lety +25

    Posso adottarti?

  • @altravocesulcanale
    @altravocesulcanale Před 7 lety +3

    Amore per te che sei riuscito ad esprimerti con grande maestosità !

  • @ladamadeilibri
    @ladamadeilibri Před 7 lety +2

    sono d',accordo con te! io rispetto i miei tempi di lettura. quando finisco un
    libro che mi è piaciuto non riesco a cominciarne uno nel breve tempo.

  • @sonobugiardaeh
    @sonobugiardaeh Před 7 lety +1

    Leggere le recensioni è una cosa che faccio spesso e trovo anche divertente scoprire pareri che sento distanti dai me e dal mio giudizio...

  • @tommasodaniel9626
    @tommasodaniel9626 Před 7 lety

    bel video, interessantissimo

  • @vituzzoalberti6105
    @vituzzoalberti6105 Před 7 lety +12

    Eh ma se il libro mi è piaciuto e poi mi vado a leggere le recensioni che lo demoliscono, soffro!

  • @sarahm.tripodi6862
    @sarahm.tripodi6862 Před 7 lety

    Ottime osservazioni riguardo una tematica che sta molto a cuore ai lettori moderni, a chi ama i classici,a chi i fantasy, a chi i gialli etc. Concordo pienamente con il tuo punto di vista,spesso ho apprezzato di più un libro che ho letto per settimane,piuttosto che un libro letto in fretta. Ho da poco aperto una pagina di recensioni su Facebook e credo che tu mi abbia dato degli ottimi consigli anche per coltivare questa passione. Se sei d'accordo,vorrei condividere il link di questo video su quella stessa pagina

  • @VicoloDeiSogni
    @VicoloDeiSogni Před 7 lety +2

    Ho imparato a comprare borse grandi e robuste e a non temere l'usura del mio libro, per avere sempre con me anche tomi voluminosi e non essere sempre costretta a ripiegare su libri sottili. Inoltre consiglio gli audiolibri, per i viaggi in auto, per quando si fanno i lavori di casa, per quelle situazioni in cui è difficile isolarsi o per condividere il piacere della lettura coi figli, senza affaticare troppo la voce.

  • @simonettatorricelli2559
    @simonettatorricelli2559 Před 7 lety +3

    io da questo punto di vista sono stata molto fortunata ho avuto mio padre che mi ha insegnato per la lettura è sempre un piacere quindi amo moltissimo leggere.

  • @creamjee
    @creamjee Před 7 lety +6

    "se é una supercazzola va beh, rimarrà una supercazzola"-cit

  • @leggereconsapevolmente602

    Video fantastico dico solo questo ❤

  • @91sharpay
    @91sharpay Před 6 lety

    complimenti 😊

  • @Alereadss
    @Alereadss Před 7 lety

    Matteo sono d'accordo con tutto quello che hai detto, però consiglierei di andare a vedere recensioni sia negative, sia positive di un'opera, sia che essa ci è piaciuta, sia che essa non ci è piaciuta. Per esempio a me è capitato che avessi apprezzato moltissimo un libro e guardando recensioni comunque positive, mi sono accorta che c'erano aspetti che non avevo considerato e che ripensando al senso di tutta la storia hanno arricchito il mio interesse e la mia opinione, che si è estesa. Un esempio: magari leggi un classico che conosci solo perchè è molto famoso. A distanza di tempo ti viene spiegato a scuola, lo analizzi a tua volta e di conseguenza lo apprezzi di più.

  • @alessiadellamore2166
    @alessiadellamore2166 Před 7 lety +1

    Potresti fare un video sulle introduzioni dei libri? Pagine e pagine di introduzione...A me ogni volta fanno andar via la voglia di leggere poichè non vorrei leggerle ma ho paura che non facendolo lasci indietro punti importanti e non riesco a iniziare la lettura. Secondo te è importante leggerle?

  • @carmensciorto3714
    @carmensciorto3714 Před 6 lety

    Ho molto apprezzato i tuoi validi consigli, in un momento in cui ho la nevrosi della quantità di carta stampata divorata. Ti faccio una domanda prettamente tecnica: leggi nella tua mente o a voce mediamente alta?

  • @MrFuretto60
    @MrFuretto60 Před 7 lety +1

    Complimenti, condivido ogni singola parola. L'apertura mentale è alla base di un atteggiamento corretto, produttivo. Porsi domande, anche dopo aver ricevuto risposte.
    Ciao.

  • @adrianaesposito8999
    @adrianaesposito8999 Před 7 lety

    video molto interessante, ma toglimi una curiosità, cosa pensi delle ormai popolari maratone di lettura, meglio note come reading challenge? Te lo chiedo perché, seppur condividendo il tuo punto di vista, non critico chi decide di sottoporsi a sfide con se stesso, io non ne seguo nessuna, ma ogni anno mi piace darmi degli obiettivi (tipo leggere più libri in mio possesso, leggere più classici, cominciare a leggere saggi etc...) e credo sia un buon modo di orientare le mie letture ed i miei interessi, in modo da scoprire qualcosa di nuovo a cui, per diffidenza, non avrei dato 100 lire. Sei daccordo?

  • @nessim.8252
    @nessim.8252 Před 7 lety

    Ora mi sento di aver sbagliato. Io ti ho scoperto mesi fa, perché avevo letto "my dilemma is you" e non mi era piaciuto affatto. Così ero venuta a cercare qualcun altro a cui non piacesse, e c'eri tu! Quindi...ora dovrei guardare recensioni positive, o posso rimanere dell'idea che sia un brutto libro?

  • @brokenrose7602
    @brokenrose7602 Před 7 lety +2

    Mi hai messo tanta voglia di leggere ma oggi tra la palestra e la preparazione al compito di latino non avró tempo😞❤️

  • @giovannamarano8127
    @giovannamarano8127 Před 7 lety

    Ciao Matteo, mi dispiace disturbanti per una piccolezza, ma volevo chiederti se hai letto "Se una notte d'inverno un viaggiatore" di Calvino. È la mia lettura corrente e mi sta piacendo molto, perciò volevo conoscere la tua opinione.

  • @tinasecondo3474
    @tinasecondo3474 Před 7 lety

    Caro Matteo, mi piace leggere da sempre e sono una lettrice disordinata e onnivora (leggo di tutto).
    Qualche hanno fa ho letto "Profumo" di Suskind e non l'ho trovato così eccezionale. Allora pensando di averlo letto troppo velocemente e per questo non averne compreso bene il messaggio, il senso, l'ho riletto.
    Niente da fare, la storia non mi piaceva e nemmeno lo stile.
    Così quando il Direttore della biblioteca della mia città, che invece lo adorava, mi ha affettuosamente "cazziato" perché non mi piaceva l'ho riletto per la terza volta!
    Niente da fare, nulla può vincere contro il "de gustibus"! E mi son data pace😇
    Ciao e grazie. Tina

  • @anitasabattini3146
    @anitasabattini3146 Před 7 lety

    Ciao Matteo! Davvero un bel video! Ho una domanda quindi PER FAVORE RISPONDIMI😂. Avevo pensato anche io di cercare recensioni e analisi su Internet ma dimmi, hai dei siti o delle app da consigliarmi in questo ambito? Un bacio

  • @carloluigivico2045
    @carloluigivico2045 Před 3 lety

    Bel video complimenti...
    Unico problema del “portare un libro dietro “ è che la lettura richiede comprensione e rielaborazione. Difficile farlo in coda alla posta o dal dentista.
    Non credo alla lettura veloce
    È perfetta solo in alcuni casi molto particolari
    Per esempio il laureato in giurisprudenza con vari master post laurea che deve leggere libro di diritto di prima ragioneria
    Ecco in quel caso la padronanza della materia è tale che si può correre

  • @ahomeless99
    @ahomeless99 Před 6 lety +2

    Per me portarsi sempre un libro dietro è una delle più grandi caxxate mai dette da chiunque : come fa uno a leggere meno di almeno di un capitolo per volta o almeno 20 o 30 pagine ? Come fa altrimenti a immergersi nella lettura ? Che senso ha leggere 2 o 3 pagine sul tram o alla fila delle poste ? ( astenersi i vari "ma io ce la fo" perché no, non ce la puoi fare )

    • @rosalindamattera2753
      @rosalindamattera2753 Před 2 lety

      Io quest'anno per la prima volta ho portato un libro che stavo leggendo con me sul bus (non un mattone, ma qualcosa di allegro) per il motivo che semplicemente ho capito che lì non avrei mai parlato con nessuno e che il paesaggio mi annoiava... E ho letto 3 o 4 pagine sul bus... Per continuare la storia che stavo leggendo senza interromperla troppo.

  • @vale7432
    @vale7432 Před 7 lety

    "Non è vero che non c'è tempo, è il modo in cui noi gestiamo il tempo che fa la differenza" condivido l' idea! Questa frase è molto bella

  • @gabrielelitaliano8834
    @gabrielelitaliano8834 Před 7 lety +2

    E cosa devo fare se invece di leggere un romanzo spendo il mio tempo libero dall'università a guardarmi i tuoi video?

  • @nicospeaks4646
    @nicospeaks4646 Před 7 lety +3

    mai cliccato così velocemente su una notifica ♡

  • @elloton8377
    @elloton8377 Před 7 lety

    Consigli molto utili; mi serviranno per non subire più ulteriori libri.

  • @valentinaciardi44
    @valentinaciardi44 Před 7 lety +3

    Matteo, cosa ne pensi degli audiolibri?

  • @caterinadellaiuto4696
    @caterinadellaiuto4696 Před 7 lety

    andare oltre la storia superficiale non mi è ancora immediato, ma piano piano ce la faremo anche senza prefazione XD confermo che lo studio a scuola dà gli stumenti e l'impostazione adeguati per capire un testo, ma ci vuole anche tanto esercizio individuale. Non c'è modo migliore di imparare della pratica!
    La furia di leggere, poi, è proprio una brutta bestia, col tempo l'ho capito anch'io che non tutti i libri sono da divorare, qualcuno va preso a singhiozzo!
    E appunto, per leggere di più basterebbe togliersi il chiodino del "dovere" e mettersi addosso tanto entusiasmo :3

  • @sofiahaardt5678
    @sofiahaardt5678 Před 7 lety

    Potresti recensire 3 di una coppia perfetta? Perché io l'ho trovato orribile e volevo capire se è un problema solo mio🙌🏻😂❤

  • @TheTeenageDreamer
    @TheTeenageDreamer Před 7 lety

    Fiera di essere stata parte della lezione a scuola in cui hai parlato del bisogno di storie dell'essere umano 💪🏻

  • @pandacake5771
    @pandacake5771 Před 7 lety

    Io in questo momento sto leggendo le metamorfosi di ovidio (così, per fatti miei XD) che è un mattone assurdo. Infatti, lo sto leggendo molto lentamente e non nego che un bel po' di volte sono dovuta tornare indietro a rileggere una parte che non avevo capito bene XD.

  • @annarescigno4235
    @annarescigno4235 Před 7 lety

    io amo questo ragazzo

  • @sonic9052
    @sonic9052 Před 2 lety

    Io ho letto alle superiori "Madame Bovary" di Flaubert e mi é piaciuto.

  • @fatavolante765
    @fatavolante765 Před 5 lety

    Io amo leggere in classe mi chiamano la lettrice seriale e domani a scuola è la festa del libro e io sono felicissima
    Io so leggere benissimo
    Comunque sei bravissimo a esporre quello che pensi mi hai attirato molto
    Ti dico un ultima cosa noi verso novembre partecipiamo al premio strega per ragazzi e appena l'ho saputo sono impazzita che io in realtà in un giorno riesco a leggere un libro di 400 pagine
    Bravoo io ti seguo nuova iscritta

  • @amandas.3019
    @amandas.3019 Před 5 lety

    Io penso che la lettura sia una passione Io non sono una grande lettrice di libri Io leggo solo quelli che mi piacciono davvero anche se io sono più una da fumetti io credo che anche quelli siano libri è questa la mia idea

  • @ahomeless99
    @ahomeless99 Před 6 lety

    Comunque mi piaci 😉😊

  • @greatfelino
    @greatfelino Před 4 lety

    Una mia amica diceva che per leggere meglio e con una velocità adeguata bisogna leggere

  • @Jessica-my6ef
    @Jessica-my6ef Před 7 lety

    Posso consigliarti il bacio della medusa di melania mazzucco?
    Mi piacerebbe molto sapere un tuo parare 🌹

  • @arthurschopenhauer110
    @arthurschopenhauer110 Před 4 lety

    Purtroppo io sono uno di quelli che nn mi concentro cin il casino tipo le code alle poste o aitobus ho bisogno di silenzio ...... e sono da accordo che u buon lettore nn lo fa la quantità ma la qualità. Libri non vanno imposti nn va subito libro come facciamo a scuola....

  • @antonelladinoi5824
    @antonelladinoi5824 Před 6 lety +1

    Io ho un problema... leggo libri che mi interessano e mi piacciono tanto ... ma è come se non entrassero dentro di me ... è come se li scordassimo

    • @rosalindamattera2753
      @rosalindamattera2753 Před 2 lety

      Normale... Non li si ricorda mica a memoria. Leggere è un piacere, a meno che non li si analizzi, per studiarne le dinamiche. Allora diventa un lavoro, come quello dello scrittore o traduttore.

  • @LeRicetteDiMami
    @LeRicetteDiMami Před 7 lety

    Ciao caro!Sei piacevolissimo da ascoltare! Bellissimo video ! Se ti va e hai tempo passeresti da me ? Oggi ho pubblicato anch'io un video sui libri 📚 😍😘♥️un bacione e grazie !!!

  • @lumsina
    @lumsina Před 6 lety

    Woooooow che mente!

  • @angelaventura2100
    @angelaventura2100 Před 7 lety

  • @f.f.francesca6771
    @f.f.francesca6771 Před 7 lety +1

    grazie ,questi consigli mi sono serviti....mi piacerebbe se mi consi gliassi (anche voi che state leggendo questo commento ) un libro secondo te bello per 12 anni

    • @giulyblaziken268
      @giulyblaziken268 Před 7 lety

      F Fra.francesca potresti provare a leggere "Cosa è successo a Barnaby Broket?" oppure "L'accademia del bene e del male".
      Sono libri molto belli a parer mio.
      Se te la senti potresti provare a leggere "Momo".

  • @manu6572
    @manu6572 Před 7 lety

    "La lettura non è una gara!"

  • @LuxVirtutis
    @LuxVirtutis Před 7 lety +2

    Ultimo!

  • @angy_denoir
    @angy_denoir Před 7 lety

    Amen.

  • @ahomeless99
    @ahomeless99 Před 6 lety

    Ma te lavori ?

  • @coccinellabri
    @coccinellabri Před 3 lety

    Ritengo orribile dire di un libro "fa schifo"

  • @giovannicossu430
    @giovannicossu430 Před 4 lety

    Matteo fai troppe smorfie muove troppo le mani cerca di essere professionale su bovarj se non.entri nel romanzo non hai capito nulla.Grazie

  • @ririmartellotta
    @ririmartellotta Před 7 lety

    vorrei raccontare la mia esperienza con una professoressa di letteratura italiana.
    La professoressa ci ha sempre esortato leggere e lei ci propone un libro da leggere ogni mese per poi discuterne in classe.
    Un giorno ci propose un libro che ho amato ( nel mare ci sono i coccodrilli , che consiglio con tutta me stessa) e, notata l'ammirazione generale della classe, ci assegnò da leggere un libro di Paolo Rumiz (Annibale).
    Nonostante Paolo Rumiz sia uno scrittore stimato, il libro sopra citato è stato difficile da leggere e noioso dal mio punto di vista e dal punto di vista dell'intera classe.
    Arrivata a metà libro ho deciso di chiuderlo ed ero intenzionata a esprorre il mio pensiero alla professoressa, suggerendo di scegliere il libro da leggere in gruppo ma lei comprese la situazione e il mio discorso non fu necessario.
    Obbligare qualcuno a leggere qualcosa che non piace è sbagliato ed esorto chiunque a non farlo.