In cabina ALn 668.124 al suo ultimo viaggio con BISCIONE B2

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 19. 06. 2017
  • Gennaio 2016, stazione di Iseo, giornata ... gennaiola, da day after. La trappulella ALn 668 124 (giovincella, è 'solo' del 1994) ci precede, fuori servizio, a Bornato dove, noi transitati, effettuerà corsetta su Rovato Borgo come Reg. 1245. In stazione il superstite Cne 517, Carro a Nafta Elettrico, costruzione Reggiane 1979, motore Isotta Fraschini, col Treno dei Sapori (2 carrozze ex svizzere e bagagliaio-posta delle FNM del 1930). Ecco il B2, detto Biscione: 2 trappulelle ALn 668 che inquadrano due vecchie rimorchiate Breda B 68 del 1960 (la n. 08 e 10). Oggi è l' ultimo giorno da titolari di un Biscione per le ALn 668 della serie 120, poi i Biscioni saranno appannaggio, mi dicono, solo di 668 delle serie più recenti. Salgo in cabina della 141 e partiamo per Brescia. In stazione di Brescia i 3 tronchini capolinea della Ferrovia Camuna. Resto in cabina della 124, che ora diventerà di coda nel ritorno, come R 1050 per Pisogne. Spazio sempre alle immagini dei Frecciabianca FB che, a fine di quest' anno 2016, lasceranno la Milano-Venezia quando verrà attivata la nuova tratta AV Alta Velocità Treviglio-Brescia: saranno solo FR Frecciarossa. La stazione di Brescia sta cambiando, coi lavori per ricevere la nuova AV: i binari diventeranno 16; i primi 7 per i Treni Regionali, 10 e 11 per l' AV, dal 13 al 16 per le linee per Parma e Cremona. Partiamo; sarà un viaggio dalla città d' arte che è Brescia, alla Franciacorta dei vigneti e delle bollicine, alle Torbiere col millenario monastero di S. Pietro in , al lago d' Iseo con le gallerie, curve e controcurve con la linea a picco sulle acque ... e le riprese dai caratteristici ed artistici cancelletti in ferro con le pedane: gli intercomunicanti fra i rotabili 'en plein air, ben diversi dagli oscuri inetercomunicanti a soffietto. Arrivando ad Iseo, sfila lo ... scenografico Deposito ... un fu Cne, le tre caratteristiche 'Aragoste' D 145 anno 1994 costruzione Fiat, Tibb, Parizzi. Proseguendo per Pisogne, la parte più spettacolare col binario che serpeggia a riva lago ... una linea che, dal 1907, è un' opera d' arte. Riprese anche dallo spartano interno della rimorchiata Breda B 68 n. 08. Raggiungo la testa del convoglio, con la ALn 668 125. Incrocio con uno Stadler ATR 115 GTW 2/6. La stazioncina di Vello e la linea che passa sotto il ... pavimento della Chiesa di S. Eufemia. A Pisogne il lago Sebino termina e va ad incominciare la Valcamonica. Il treno fa capolinea e scendo. Da Iseo arriva Stadler ATR 115.07, dalla Valcamonica un Biscione B1: Aln 668.131 + B68 06 + ALn 668.144. Salgo sul troppo invitante rimorchietto Breda. Nel ritorno, sfila la stazione di Sale Marasino che attende, nell' estate che verrà, la straordinaria passerella di Christo: Floating Piers. Infine, in stazione di Iseo, si incrociano due Biscioni B1 ... sempre un piacere.

Komentáře • 88

  • @piergiorgioferrari3773
    @piergiorgioferrari3773 Před měsícem +1

    Bellissimo video oltre che per il materiale rotabile ( trapulelle ) ovviamente per la tipologia di linea pressoché unica. Come sempre ottimi i commenti chiari e precisi È come dire fantastico Grazie

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před měsícem

      Trappulelle 668 e rimorchiate B68 Breda uniche, con quei caratteristici terrazzini sui frontali !!

  • @lauraottuzzi3581
    @lauraottuzzi3581 Před 2 lety +2

    Egr Aloisius, complimenti vivissimi per il video sempre preciso e puntuale nelle spiegazioni. Ferrovipatico triste.

  • @zizzileopoldo8930
    @zizzileopoldo8930 Před 4 měsíci +1

    Sei un grande artista continua così grazie da Leopoldo

  • @zizzileopoldo8930
    @zizzileopoldo8930 Před 7 měsíci +1

    Continuate così sempre grazie da Leopoldo

  • @bonack4693
    @bonack4693 Před 11 dny +2

    Lunga vita alle eterne ALN668 da Thomas, giovane ferrovipatico di soli 19 anni e appassionato di treni storici e ad alta velocità

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 10 dny

      Quando cari amici macchinisti andranno in pensione, arriveranno i tanti videini in cabina di ETR 485, ETR 600, ETR 700, FR 500, FR 1000 ecc. ecc...
      Ciao!

  • @zizzileopoldo8930
    @zizzileopoldo8930 Před rokem +1

    Anche questo video è bellisimo grazie da leopoldo

  • @zizzileopoldo8930
    @zizzileopoldo8930 Před 4 měsíci +1

    È anche un grande eroe continua così grazie da Leopoldo

  • @giovannirsgotti7175
    @giovannirsgotti7175 Před 3 dny +1

    Mitiche automotrici 668!!

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 3 dny +1

      Viaggetti indimenticabili. Ciao!

    • @giovannirsgotti7175
      @giovannirsgotti7175 Před 3 dny

      @@aloisius1950 sei sempre gentile caro Gigi.
      Mi auguro di poterti reincontrare presto!!

  • @MarcoMarcelloCaponera
    @MarcoMarcelloCaponera Před měsícem +1

    Signor.aloisius.io.cappnera.marco
    Marcello,la
    Ringrazio.tanttisimo.perche,in.questo
    Suo.video,mi.ah.fatto.rivedere.il.paese.di.don.camillo..e.lonorevole.peppone.crazie.con.tutto,il,mio.❤.ciao.da.caponera.marco.marcello.

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před měsícem

      Il bello dei nostri 'trenini', che sono una meraviglia ... ed un piacere prenderli. Ciao!

  • @zizzileopoldo8930
    @zizzileopoldo8930 Před 7 měsíci +1

    Adesso dovete andare avanti sempre così grazie da Leopoldo

  • @giovannirsgotti7175
    @giovannirsgotti7175 Před 7 lety +2

    Complimenti caro Luigi. ..e grazie per condividere con noi la passione per i rotabili che hanno segnato i nostro anni più significativi!

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 7 lety

      Grazie.
      Sai, io conto sulla inefficienza del carrozzone ferroviario ... hai visto mai che debbano pure tenersele ancora buone, le vecchie trappulelle ....
      Ciao!

  • @michelecataldo1429
    @michelecataldo1429 Před rokem +1

    Video molto belli

  • @orsovideoproduzioni7100
    @orsovideoproduzioni7100 Před 7 lety +2

    le cab ride sono sempre emozionanti...ma a bordo di questa vecchia signora l'emozione diviene unica.... complimenti

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 7 lety +2

      ... e la povirazza ed ancora valida 124 ... quest' anno l' hanno accantonata. Della serie 120 restano attive, fino al 2019, solo la 124 e 126. De profundis per le trappulelle. Ciao!!!

  • @GEOONTUBE
    @GEOONTUBE Před 6 lety +2

    ...è sempre piacevole ascoltare le Sue note poetiche in un ambiente apparentemente così ruvido...

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 6 lety

      Ti ringrazio del gran bel commento.
      Contraccambio l' iscrizione.
      Ciao!

  • @archypainter5427
    @archypainter5427 Před 3 lety +3

    Video a dir poco fantastico!!! Salve Signor Martinelli e grazie per tutti questi favolosi video, La sua passione ha creato un meraviglioso archivio storico ferroviario. Le devo fare i complimenti anche per il garbo ed il piacevole (humor) modo di raccontare queste storie di treni e di paesaggi. Se mi consente la saluto con immensa stima ed un abbraccio caloroso!!! Archy

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 3 lety +1

      Onorato del suo bel commento. Avanti piano, visti i tempi, ma sempre avanti! A presto.

    • @archypainter5427
      @archypainter5427 Před 3 lety +1

      @@aloisius1950 E' stato un piacere per me conoscerla (anche se solo in maniera virtuale)!!! Ed ora come dice lei... Piano ma sempre avanti!!! Abbraccio da Archy

  • @xiomaramishel1948
    @xiomaramishel1948 Před 7 lety +1

    Grande Video,adoro la Brescia Edolo e le Aln 668.....lunga vita alle mitiche tuttofare 668.Grazie per l'ottima oretta di elisir per Ferrovipatici cronici.È una come una cura,non si può fare a meno.Ciao.

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 7 lety

      Grazie.
      Trappulelle, sinonimo di delizia.
      A presto!!

  • @Jacopo04
    @Jacopo04 Před 7 lety +2

    Bellissimo video Gigi! Stupendo omaggio all'ultimo Biscione B2 con le 120! E lunga vita a loro, le trappulelle! Ciao!

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 7 lety

      Grazie. Della serie 120 ora restano in servizio, fino al 2019, solo due trappulelle, la 122 e la 126 ... in lenta agonia. Ciao!

  • @giovannimontuori6219
    @giovannimontuori6219 Před 7 lety +2

    Ci risiamo caro Alo .....la mia persona non conosce invidia ....ma questa volta vederti passare da una carrozza ad un altra ...cosa mi hai fatto ricordare sulla Roma Fiuggi io con i calzini corti...... Grande un tracciato spettacolare Grazie e ciao.

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 7 lety

      ..eh sì, i treni di quand' eravamo ragazzi, quelli eran viaggi feroviari.... Ciao!!

  • @fabioilferroviere27
    @fabioilferroviere27 Před rokem +1

    Sempre bella la 668

  • @Tho4craft
    @Tho4craft Před 7 lety +2

    Troppo, troppo bello bravissimo. E lunga vita alle Trappulelle (speriamo) dobbiamo essere ottimisti.

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 7 lety

      ...le 120 ormai accantonate ... sembra arriveranno da Cremona un paio di ALn 668, serie 1900 o 3100 .... speriamo ... Ciao!

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 7 lety

      ....un macchinista serio me l' ha assicurato; le attendono a breve .... se mai ti capiterà di avvistarle, avvertimi !!!

  • @zizzileopoldo8930
    @zizzileopoldo8930 Před 4 měsíci +1

    Ti auguro una lunga vita gigi martinelli da parte di Leopoldo

  • @paolocaimano7044
    @paolocaimano7044 Před 4 lety +1

    Bellissimo filmato bellissima linea stupende trappulelle!! Che brutto e insignificante vedere il minuetto! Non e un treno come la penso io! W le 668 772 773!!

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 4 lety

      Sulla Brescia-Edolo vedremo le trappulelle serie 130 e 140 ancora per anni, ... per nostra fortuna. Ciao!

  • @simonfaregna5183
    @simonfaregna5183 Před 7 lety +1

    Sempre grande e mitico con i tuoi video...Unico!!! :)
    Ma ho notato che la linea ferroviaria dispone del sistema SCMT ma a bordo non ho visto l'SSC. Come mai???

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 7 lety

      ... è in corso la progressiva installazione dell SSC: solo da maggio 2017 il Sistema di Supporto alla condotta o SSC (semplificato e destinato alle linee a trazione dtermica) è stato esteso da Iseo a Pisogne e, entro il 2017, dovrebbe arrivare fino ad Edolo (investimento di 7 milioncini). Era installato solo fra Brescia ed Iseo, al tempo di questo videino. Questo è ... ehmmm ... quel che passa il convento, pardon: Trenord. A presto: ciao!

  • @paolocaimano7044
    @paolocaimano7044 Před 5 lety +2

    Bellissimo Gigi. La linea e affascinante e dove trovi i biscioni e le vecchie trappulelle se non li? Splendido anche nella ripresa dalla cabina del mitico 668!

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 5 lety

      ... mi mancheranno, le Trappulelle. Ciao!

  • @fabiomelchiotti2515
    @fabiomelchiotti2515 Před 3 lety +1

    Sempre numero uno i tuoi video 👍mi spiegheresti brevemente cos'è il rodiggio?lo sento nei video ma non so di che si tratta grazie

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 3 lety

      Il rodiggio è semplicemente l'insieme degli assi motori, accoppiati e portanti di una locomotiva, che sia elettrica, diesel o a vapore. Vari sono i sistemi; quello più ... semplice è l' UIC (Union Internationale des Chemins de Fer) che usa numeri per gli assi portanti e lettere per quelli motori. Un esmpio: il rodiggio della loco a vapore FS GR 625 è 1C.
      Altro sistema: il White (paesi anglosassoni): il rodiggio è espresso con il numero delle ruote. Quindi la GR 625 diventa 2-6-0. Una T" maiuscole indica poi la presenza del tender.
      Poi c' è la classificazione francese: indica gli assi partendo dal muso della locomotiva: la prima cifra indica il numero di assi portanti anteriori (definiti «folli»), la seconda il numero di assi motori, la terza il numero di assi portanti posteriori. La FS 625 con questa classificazione diventa 1-3-0.
      Ecc. ecc. per altri sistemi.
      Ciao!

    • @fabiomelchiotti2515
      @fabiomelchiotti2515 Před 3 lety +1

      @@aloisius1950 grazie sempre grandi le tue spiegazioni e la tua competenza io sono solo un semplice appassionato di treni 👍

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 3 lety

      @@fabiomelchiotti2515 L' importante è essere ... ferrovipatici !! Ciao.

    • @fabiomelchiotti2515
      @fabiomelchiotti2515 Před 3 lety

      @@aloisius1950 giusto 👍 anche se ultimamente siamo tutti coronavipatici...😜

  • @fabiopeverelli7374
    @fabiopeverelli7374 Před 4 lety +1

    parlando delle aragoste sempre nei miei ricordi, mi pare che venivano utilizzate proprio sulla valmorea da castellanza con i mercioni della valle olona

  • @GP-od9cw
    @GP-od9cw Před 7 lety +1

    Scusate, ma se i FB spariranno, le 414 per che le useranno?
    Grazie.

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 7 lety +1

      ...FB spostati tutti, soprattutto sull' Adriatica. Ciao!

    • @GP-od9cw
      @GP-od9cw Před 7 lety +1

      aloisius1950 Grazie!

  • @davideadinolfi1551
    @davideadinolfi1551 Před 4 lety +1

    Salve, il 29 settembre sarò a Cremona e mi piacerebbe approfittare della giornata per visitare gli scorci di ferrovia della zona. Mi saprebbe consigliare un tour. Averla come guida forse è chiedere troppo ma sarebbe bellissimo.

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 4 lety +2

      Avendo la giornata a disposizione, direi, con base di partenze/arrivo a Cremona, senz' altro una breve tratta A/R sulla Cremona-Piacenza, scendendo subito a Caorso dopo essere transitati sullo splendido ponte in ferro sul grande fiume, il Po. Poi, irrinunciabile, sulla Cremona-Codogno-(Parma): dopo 20 Km c' è la splendida Pizzighettone. La stazione è Ponte d' Adda ma va bene anche quella di Pizzighettone che è subito sull' altra sponda dell' Adda. Infine, direi una puntata sulla Cremona-Mantova, scendendo alla interessante Piadena ... con le trappulelle ALn 668 della Brescia-Parma. La condizione dell vecchio aloisius, ultimamente, è ... ostaggio familiare .... Buon interessante viaggio!!!

    • @davideadinolfi1551
      @davideadinolfi1551 Před 4 lety +1

      @@aloisius1950 grazie mille per le preziose informazioni!

  • @Francesco_Antonioli
    @Francesco_Antonioli Před 7 lety +1

    Bel video come sempre. Peccato per la foschia che non ha reso bene l'idea della bellezza del luogo, annoverata anche nel libro 'Le più belle ferrovie secondarie d'Italia'. Io, a proposito di binari lungo il lago, ne so qualcosa con la mia linea di casa Novara-Domodossola. Ma a parte l'estetica, cosa ti turba particolarmente degli Stadler? Non sono più ecologici e meno rumorosi rispetto alle trappullelle?

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 7 lety +1

      Gli Stadler, così adatti alle linee secondarie non elettrificate, soffrono del ... peccato originale: NON hanno finestrini apribili, uno che sia uno. Ma non è colpa loro; all' estero hanno 4 finestrini apribili per modulo .... così son stati progettati; solo in Italia li han voluti ... tutti sigillati; per fare dispetto al vecchio Aloisius, s' intende ... eheheh .... come vedi, sciocchezzuole semiserie da vetero ferrovipatico. A presto!

    • @Jacopo04
      @Jacopo04 Před 7 lety +1

      Infatti Gigi Stadler ha costruito per il trenino del Bernina delle carrozze con un finestrino apribile a lato, sempre per il trenino del Bernina gli ABe 8-12 Allegra che hanno 6 finestrini apribili a lato e per la ferrovia Diakofto-Kalavryta a cremagliera ha costruito dei treni con TUTTI i finestrini apribili! Ciao!

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 7 lety

      ...ma come li scelgono, i nostri dirigenti su rotaia? E chi controlla chi li sceglie così bene? Misteri misteriosi....

    • @Jacopo04
      @Jacopo04 Před 7 lety

      Uno dei tanti misteri...

  • @davideadinolfi1551
    @davideadinolfi1551 Před 4 lety +1

    La Iseo- Pisogne è ancora aperta?

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 4 lety

      Sì, e con l' SSC, dall' anno scorso.
      Linea ormai al sicuro.

  • @trenoso3602
    @trenoso3602 Před 3 lety +1

    🤩

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 3 lety

      Si è perso il bello dei treni. Suppostoni su rotaie, ormai. Ciao!

    • @ghgggggh8921
      @ghgggggh8921 Před 2 lety +1

      @@aloisius1950 GIA'..... Finestrini SIGILLATI ed aria condizionata A PALLA!!!!!! Ciao Gigi.... SEMPRE UN MITO PER QUANTO RIGUARDA I VIDEINI FERROVIARI!!!!!!!

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 2 lety

      @@ghgggggh8921 Torneremo, torneremo ai finestrini ... come si deve !

  • @djmarkzzero
    @djmarkzzero Před 7 lety +1

    Domandina semi off topic. Ricordi in che anno la linea che partiva da Pavia e arrivava a Mantova è stata limitata da Pavia a Codogno? Ricordo di aver preso un treno da bambino fino a Mantova da Pavia senza cambiare. Era una ALN non so il numero ma era un fagiolone tutto marrone con la base rosso fuoco e i sedili in pelle.

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 7 lety

      ... rimangono oggidì solo due treni diretti, fra Pavia e Cremona (per Mantova si è sempre comunque dovuto cambiare a Cremona). Ormai è così da una decina d' anni; si cambia a Codogno (da Codogno a Cremona la linea è elettrificata e le ALe 582 son sostituite dalla ALn 668 solo per guasti o non disponibiltà (..anche spesso!). Le ALn a cui ti riferisci eran, per me, le 773. Ciao!

    • @djmarkzzero
      @djmarkzzero Před 7 lety +1

      La tratta la conosco bene e la prendo spesso per arrivare fino a Monselice e risparmiare sui costi delle frecce (e poi mia moglie è invalida e non paga i regionali in Lombardia). A volte cambio a Milano Rogoredo al posto di Codogno prendendo un regio express con la E 464 ma con i finestrini sbloccati :) .Eppure mi ricordo che negli anni 70 avevo preso un treno diretto da Pavia a Mantova senza cambiare a Cremona o a Codogno. Ma ero alle elementari e potrei sbagliarmi. La Aln 773 ha la stessa livrea delle Aln 668. Quella che avevo preso io era marrone col muso a punta e il fondo rosso. Ho cercato su internet e mi sembra assomigliare alla Aln 772, Ma ripeto, ero un bambinetto e potrei sbagliarmi ^_^

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 7 lety +1

      ...mi piacerebbe saperne di più, sui rotabili e le tracce di quegli anni; vedrai che qualcuno, leggendo i commenti, magari ci darà qualche dritta. E' già successo più volte. A presto!

    • @djmarkzzero
      @djmarkzzero Před 7 lety

      Grazie!

    • @paolomolinari9543
      @paolomolinari9543 Před 5 lety

      @@djmarkzzero Date le zone la Aln potrebbe essere una Aln 990 (Assegnate a Pavia) oppure una Aln 556 in forza al DL di Cremona! Di Aln 772 non ve ne erano. Saluti.

  • @dpan8346
    @dpan8346 Před 3 lety

    a 3:26: "È vietato gettare oggetti dal finestrino"... vale anche per i macchinisti? :):):)

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 3 lety

      La legge è uguale per tutti, ma non tutti sono uguali per la legge?

    • @dpan8346
      @dpan8346 Před 3 lety

      @@aloisius1950 Mai io ero ironico: al massimo avrà buttato un pezzetto di carta e non ha messo a repentaglio la sicurezza ferroviaria.

  • @martinolovati8501
    @martinolovati8501 Před 7 lety +1

    domanda da ferrovipatico esordiente, come si fa a farsi dare il permesso per entrare in cabina?

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 7 lety

      ...arghhhh ... le recenti restrizioni non lo permettono ormai più .... devi solo, con pazienza, conoscere macchinisti e capitreno e pian piano, vedrai, ti faran salire ... qualche volta. Ahimé, è così. Ciao!

    • @martinolovati8501
      @martinolovati8501 Před 7 lety +1

      aloisius1950 si fa prima a diventare macchinisti insomma!

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 7 lety

      ...già. Tutto è cambiato da quando son comparsi i video youtube in cabina (miei compresi...). I macchinisti rischiano, come minimo, un cazziatone coi controfiocchi, persino sospensione e licenziamento ... mala tempora currunt ...