Equazioni differenziali a Variabili Separabili

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 24. 11. 2012
  • Semplice introduzione alle equazioni differenziali a variabili separabili: vedremo la tecnica risolutiva passaggio per passaggio
    e discuteremo il caso delle soluzioni costanti =)
    Trovi molti altri video sulle equazioni differenziali nella playlist
    ✔ goo.gl/m1Eccn
    Informazioni sulle videolezioni ed elenco completo
    ✔ goo.gl/zq67Eo
    L'attrezzatura che uso per creare i video
    ✔ amzn.to/2y73tlW
    Iscriviti al canale, moltissimi altri video in arrivo prossimamente
    ✔ goo.gl/PH8ZF1
    _______________________________________­___________________
    Grazie a tutti per i MI PIACE, le ISCRIZIONI ed i COMMENTI =)
    Il canale youtube è nato con l'obiettivo di dare una mano a quanti più studenti possibile. Se trovi utili le videolezioni e vuoi che ne vengano realizzate molte altre, aiutami a farlo crescere! Dai un'occhiata qui:
    ✔ goo.gl/JMLRtH
    _______________________________________­___________________
    Solo per proposte di collaborazione o comunicazioni importanti
    info.lessthan3math@gmail.com
    per altre comunicazioni o richieste utilizza la pagina Facebook
    Il sottofondo musicale all'inizio ed alla fine del video proviene da
    audiomicro.com/royalty-free-music (Royalty Free Music)

Komentáře • 167

  • @EliaBombardelli
    @EliaBombardelli  Před 4 lety +11

    🎓 Indice completo delle Videolezioni e informazioni sui Video - goo.gl/zq67Eo
    📸 Seguimi su Instagram - instagram.com/elia.bombardelli
    🔥 Prova Gratis Amazon Prime per Studenti: amzn.to/2nrKsKI
    🎵 Prova Gratis Amazon Music Unlimited - amzn.to/2lLeCIq
    🎁 Cose carine e idee regalo su Amazon - amzn.to/2Ve4wAu

  • @misterxxx1203
    @misterxxx1203 Před 2 lety +16

    Elia ti voglio raccontare cosa è successo oggi,sono andato all'università e il prof ha spiegato tutte le cose che hai trattato in questa playlist,ti dico solo che non avevo nemmeno capito cosa fosse un equazione differenziale,così sono uscito prima da scuola e sono corso a casa a vedere i tuoi video (che nel frattempo avevo cercato durante la lezione),ed ora ho capito praticamente tutto quello che ha spiegato. Non so come farei senza di te veramente,mi stai salvando il culo da analisi 1

  • @samueleb.6739
    @samueleb.6739 Před 8 lety +32

    Tu sei un mito. Davvero, prima o poi farò una statua in tuo onore. I tuoi video mi hanno aiutato a colmare delle lacune di matematica e mi hanno permesso di passare il test d'ammissione del politecnico di Torino. Adesso con queste lezioni sulle equazioni differenziali mi stai aiutando a comprendere fino in fondo l'argomento in vista della maturità, in particolare nel campo teorico. Peccato che non fai lezioni di fisica, a quel punto sarebbe del tutto inutile andare a scuola!

  • @vittorioaiello4258
    @vittorioaiello4258 Před 6 lety +180

    Bombardelli per le spiegazioni + Cerroni per gli esercizi e si va a spaccare i culi ad analisi 1-2-3,...,n (n € N ovviamente)

  • @Pidgey95
    @Pidgey95 Před 9 lety +15

    Bel video. Grazie mille perché con queste videolezioni anche la matematica universitaria sembra piú semplice 😀

  • @rioda8597
    @rioda8597 Před rokem +2

    c'è poco da dire, tutte le tue spiegazioni sono perfette

  • @clara4557
    @clara4557 Před 4 lety

    Complimenti per l'impegno e la semplicità con cui spieghi le cose ... e per essermi chiare dopo 13 anni che non ci mettevo mano su queste mostruosità vuol dire che sei bravo!!! Forse i matemateci super rigorosi avranno da ridire ma credo che l'obiettivo dei video siano la massima chiarezza per tutti, complimenti ancora!

  • @lorenzonegro6961
    @lorenzonegro6961 Před 2 lety

    Spiegazioni chiare ed esaurienti! Grazie mille Elia.

  • @EliaBombardelli
    @EliaBombardelli  Před 11 lety +6

    Ciao Luca :) il valore nel video è corretto : infatti sfruttando la condizione iniziale si arriva a dire che ln(c)= -1, la cui soluzione è 1/e. Puoi convincerti di questo pensando alla definizione di logaritmo: -1 è l'esponente che bisogna dare alla base e del logaritmo naturale per ottenere l'argomento 1/e.
    Spero si capisca, se il dubbio era ad un punto precedente dimmi che te lo rispiego volentieri =)

  • @Bea96C
    @Bea96C Před 9 lety +7

    Adoro questo canale mi hai salvato da tutte le verifiche dell'ultimo anno di liceo scientifico e ora dall'esame di maturità in cui da quest'anno inseriscono anche equazioni differenziali che di solito si fanno all'università ._. grazieee

  • @gaiaandalo1754
    @gaiaandalo1754 Před 2 lety

    io innalzerei una statua in tuo onore se potessi farlo, grazie di esistere e fare questi video, ti giuro che dal non avere capito nulla mi hai chiarito veramente tantissime perplessità, ti ringrazio, anche perchè nel tuo metodo non dai nulla per scontato e questo per me è davvero importantissimo, sei il migliore.

  • @alessiobucciero2885
    @alessiobucciero2885 Před rokem

    ti amo , dovevo trovare un esempio da imparare per l'esame che ho di maturità , ti ho amato in questi 5 anni di superiori , TI ADORO

  • @xDreamKill
    @xDreamKill Před 9 lety +48

    Abbiamo VINTO!! ahaha grande è vero va presa come una sfida! ;)

  • @andreapitarresi7911
    @andreapitarresi7911 Před 8 lety

    Sei sempre chiarissimo!

  • @arch.marcoporro1367
    @arch.marcoporro1367 Před 11 lety

    Complimenti davvero, spiega benissimo!

  • @andrealopiccolo4953
    @andrealopiccolo4953 Před 9 lety

    Complimenti per la spiegazione!

  • @Pizznani22
    @Pizznani22 Před 3 lety +2

    Grazie ancora, puntualmente mi trovo qui nonostante le videolezioni online dei prof universitari. 10/10

  • @nicolocentomo1473
    @nicolocentomo1473 Před 10 lety +2

    COMPLIMENTI! VERAMENTE BRAVO!

  • @Marytumbsup
    @Marytumbsup Před 8 lety

    Ti amo, grazie!

  • @malaffo90
    @malaffo90 Před 10 lety +1

    adoro il tuo canale... oggi stavo male ma ho recuperato seguendo la lezione da te

  • @grace240907
    @grace240907 Před 11 lety

    complimenti sei davvero bravissimo mi sara di un aiutooooooooo grandissimo per l' esame di domani grazie infiniteeeeeeee

  • @gavinocarboni1151
    @gavinocarboni1151 Před 5 měsíci

    grazie mille per tutto l'aiuto in vista dell'esame di matematica in magistrale di economia

  • @kekkox7
    @kekkox7 Před 10 lety +1

    spieghi molto meglio del mio prof. universitario (studio ingegneria al politecnico di milano), grazie infinite veramente

  • @thehero92
    @thehero92 Před 9 lety

    Grazie!

  • @andreasardi2612
    @andreasardi2612 Před 9 lety

    Bravissimo!!!

  • @chiaraferrari5072
    @chiaraferrari5072 Před 3 lety +5

    Grazie e complimenti per i video molto semplici e chiari! 🙏 Volevo chiedere se non si deve fare alcuna considerazione sui campi di esistenza delle funzioni coinvolte (f(x), g(y), y(x))? Grazie mille!

  • @danielevergamini7765
    @danielevergamini7765 Před 9 lety

    grandioso!!

  • @ujamaacanale4800
    @ujamaacanale4800 Před 8 lety

    grazie molto utile..

  • @domenico1178
    @domenico1178 Před 6 lety

    bel videi .... mi piacce !!11!

  • @giuseppepompella
    @giuseppepompella Před 3 lety

    Sei un grande

  • @RemigioRomano
    @RemigioRomano Před 11 lety

    mi associo alla richiesta , apprezzo tanto il tuo lavoro e cerco di diffonderlo ;) anche le approssimazioni di taylor non guasterebbero grazie

  • @TheNinja029
    @TheNinja029 Před 10 lety +2

    Consiglio di spiegare lo "scambio" di argomenti delle derivate considerando la derivata non come una funzione ma come un rapporto tra infinitesimi (derivata secondo Robison), così da poter giustificare il fatto di trattare la derivata come una frazione e poter invertire gli argomenti delle derivate. Comunque complimenti per il canale!

  • @EliaBombardelli
    @EliaBombardelli  Před 11 lety

    Ciao =) poichè e^y stava al denominatore, allora l'ho riscritto in forma equivalente come e^(-y) al numeratore. Spero di aver chiarito il tuo dubbio, buona serata

  • @martinapizzocaro1016
    @martinapizzocaro1016 Před 4 lety

    Grande Eliaaaa!!!!!!

  • @matteoarzani3639
    @matteoarzani3639 Před 10 lety

    Complimenti, seguo da un annetto il tuo canale e sei davvero bravo a spiegare con semplicità e naturalezza. Grazie mille mi stai aiutando parecchio per i miei primi esami all'università.

    • @EliaBombardelli
      @EliaBombardelli  Před 10 lety +3

      =) Grazie a te Matteo, felice che le videolezioni ti siano utili! Nei prossimi gg ne arriveranno delle altre, tieni d'occhio il canale e la pagina FB per aggiornamenti ;)

  • @AnitaColetta
    @AnitaColetta Před 9 lety

    grazie!!!!!!

  • @maurosorbara
    @maurosorbara Před 10 lety

    ciao complimenti per il video, è stato utile! .. una domanda non di matematica... che programma usi?

  • @stefanoadesso8070
    @stefanoadesso8070 Před 8 lety

    Ciao Mitico! :)
    Le equazioni a variabili separabili rientrano nel sottocaso delle equazioni differenziali NON LINEARI?

  • @DarioAlise
    @DarioAlise Před 11 lety

    Qual'è la prossima cosa in cantiere? Ti seguo da più di un anno e sei praticamente la mia bibbia =P

  • @fabianafiorentino3458
    @fabianafiorentino3458 Před 11 lety +1

    ciao, complimenti davvero!!! molto interessante questo canale! volevo chiederti come si procede nel caso in cui abbiamo una eq. diff. a variabili separate del tipo:
    y'=y(tgx)+1.
    Trovo delle difficoltà in quanto quando separo le variabili ottengo al massimo:
    (y'-1)/y=tgx ma poi non riesco a capire come portare all'altro membro il dx.
    Ti ringrazio in anticipo. E complimenti ancora!

  • @giabez1498
    @giabez1498 Před 11 lety

    Complimenti spieghi davvero bene!! :). Solo una cosa: nell'esercizio 2 nell'eq. senx*e^-y l'argomento del logaritmo(cosx +c) non andrebbe in valore assoluto? Il coseno è una funzione non sempre positiva.. grazie e continua così!!

  • @andreagatti8865
    @andreagatti8865 Před 6 lety +4

    Scusami Elia, ma il valore della c non dovrebbe essere l'opposto di quello che hai trovato? Non hai cambiato il segno della c qualche passaggio prima della fine, e hai detto che il valore della c che saresti andato a trovare sarebbe dovuto essere cambiato di segno

  • @cheglio92
    @cheglio92 Před 10 lety +19

    sai cosa dovresti fare? allega la pagina della lezione in pdf stampabile, sarebbe comodissimo

  • @stefanospina8885
    @stefanospina8885 Před rokem +1

    ti amo

  • @pasqualerusso6612
    @pasqualerusso6612 Před 6 lety +1

    grande elia .... potresti fare altri esempi ?
    ( ho la prova orale di matematica)

  • @enricomattioli53
    @enricomattioli53 Před 2 měsíci

    ma che capolavoro

  • @Teach90
    @Teach90 Před 8 lety +133

    Ottima proprietà di linguaggio, ma dovresti fare anche esercizi più difficili

  • @umbi8051
    @umbi8051 Před 6 lety +1

    qualche video sulle equazioni differenziali alle derivate parziali?

  • @tucano23
    @tucano23 Před 11 lety

    Mi scusi prof. potrebbe fare un video sul programma di Analisi Matematica...in particolare si potrebbe avere una spiegazione degli o piccoli ? Molto gentile, grazie !

  • @NuM83RN1N3
    @NuM83RN1N3 Před 11 lety

    Nel teorema che hai scritto al minuto 8.26 vale anche se ho il dato di cauchy?Perchè tra i miei appunti ho che quel che hai detti è valido se y(segnato)=y0 del dato di cauchy. Puoi confermare? Grazie e complimenti per i video :)

  • @kuzmeni
    @kuzmeni Před 11 lety

    ciao, inanzitutto complimenti perchè sei un grande! Ti volevo chiedere una cosa: quando ricerchiamo le soluzioni costanti, perchè consideriamo solo l'annullarsi di g(y) e non anche di f(x)???

    • @davideditella3376
      @davideditella3376 Před 2 lety +2

      Sono passati 8 anni, ma ogni domanda merita una risposta. Non si considera l'annullarsi di f(x) perché ciò che ci interessa è trovare la funzione y, non i valori per cui la derivata si annulla. Mi spiego meglio, se considerassimo il caso f(x)=0 il risultato che otteniamo non ci dice nulla sulla funzione y, ma solamente sulla sua derivata, per cui ciò che ci interessa davvero è trovare quella funzione y per cui la derivata potrebbe annullarsi

  • @jmastropippo3289
    @jmastropippo3289 Před 11 lety

    P E R F E T T O =)

  • @emanueladastoli4109
    @emanueladastoli4109 Před 4 měsíci +1

    Complimenti per il metodo che usa per spiegare, molto semplice da seguire e comprendere!
    Le volevo chiedere come l’’integrale dy/y^2 diventi poi -1/y nell’esempio 1 perché non mi è molto chiaro.
    Grazie mille!

    • @sapalm3890
      @sapalm3890 Před 4 měsíci

      Magari è un po' tardi per rispondere, ma ha usato una formula dagli integrali elementari: si ha che dy/y^2 = 1/(y)^2 dy = y^(-2) dy , che è l'integrale della potenza. Quest'ultimo è in genere (variabile x) pari a [x^(a+1)]/(a+1). Nell'esempio del video allora si ottiene [y^(-2+1)]/(-2+1) = [y^(-1)]/(-1). A parole: l'integrale della potenza è pari alla potenza iniziale con l'esponente aumentato di 1, il tutto diviso per quest'ultimo (di nuovo, l'esponente di partenza aumentato di 1).

    • @emanueladastoli4109
      @emanueladastoli4109 Před 4 měsíci

      @@sapalm3890 tutto chiaro, grazie mille!

  • @antoniobertoldi2403
    @antoniobertoldi2403 Před rokem +1

    ❤❤

  • @DottPapoun
    @DottPapoun Před 10 lety

    M-I-T-I-C-O-!

  • @DellaSchiavaLuca
    @DellaSchiavaLuca Před 11 lety +2

    Nel problema di Cauchy: y' = sin(x) e^y...
    se ho seguito bene, la c dovrebbe valere l'opposto del valore trovato...quindi -1/e...o sbaglio? Grazie Prof!

  • @MarcoFoggia
    @MarcoFoggia Před 9 lety +5

    Perché quando integri per y non aggiungi la costante?

  • @Souvenir91
    @Souvenir91 Před 9 lety

    E se avessi un'equazione differenziale del tipo x^2y' = 2xy - y^2? devo usare il metodo delle variabili separabili? E se si come lo applico?

  • @solaireofastora2850
    @solaireofastora2850 Před 9 lety

    ti amo più di prima

  • @enricoandrini4453
    @enricoandrini4453 Před 6 lety +30

    se passo analisi 1 ti spedisco per posta un panettone

  • @gabbo9813
    @gabbo9813 Před 5 měsíci

    ma perchè l'integrale della funzione in y, nel caso delle EDO a variabili separate, non somma al risultato la costante c? grazie

  • @lepazzee1
    @lepazzee1 Před 7 lety +1

    Ciao,scusami l'ingoranza ma quando scrivi lnc=-1,poi non dovrebbe venire c=-e? Perché a te esce invece 1/e? Grazie in anticipo!
    Ps: continua così! Sei un grande 😍 #vecchiocompagnodimerende 😂

    • @fradp97
      @fradp97 Před 7 lety +4

      No perché metti e^ sia a destra che a sinistra dell'uguale, elevando quello che c'è dentro quindi e^(lnc)=e^(-1), a sinistra e^ln si annullano e rimane c, a destra rimane e^-1 che è uguale a che scrivere 1/e

  • @LucaShonen94
    @LucaShonen94 Před 10 lety

    Se io avessi una cosa del tipo y'(x) = x * cos(y(x)) allora prima di poter separare le variabili devo dire che tutti i valori π/2 + kπ sono soluzione?

  • @Georgemexpz
    @Georgemexpz Před 9 lety +2

    Ciao RagazzO !!!!... ...(o meglio dire SuperPROF !!!!...visto che spieghi BeniSSSimo!
    ..sono un po' arrugginito con le regolette...infatti mi stai dando un Grande Aiuto!!
    Solo, posso chiederti Perchè(e Come) la primitiva di dy SU y^2 viene -1 SU y ???
    GRAZIE MILLE ....per la rsp.. (di chiunque legga/rsp) e a Te per l'impegno del Canale!

    • @EliaBombardelli
      @EliaBombardelli  Před 9 lety +2

      Puffo Puffinho basta vedere 1 su y^2 come y elevato alla -2 e poi applicare la regola di integrazione delle potenze (la stessa per cui l'integrale di x^2 fa x^3/3 per capirci). Se hai dubbi su questa, ho una playlist apposta dedicata agli integrali nel canale =)
      Un saluto

    • @Georgemexpz
      @Georgemexpz Před 9 lety +1

      LessThan3Math GrandiSSimo!!!... Grazie Mille
      (..andando avanti con le Tue Lezioni...c'ero arrivato. . . .)
      Dai Più Risultati-Utili, in termini di Apprendimento, di Qualsiasi altro Prof.Universitario !!!!
      GRAZIE ..........Davvero . . . . G R A Z I E !!!

  • @jmastropippo3289
    @jmastropippo3289 Před 11 lety

    Mi scusi prof. perchè nell'integrare membro a membro ha cambiato segno a e^y ?

  • @gabriellaagherbino8135

    CIao. Grazie per i video chiarissimi. Vorrei fare un'osservazione. Forse è preferibile scrivere y'=h(x)g(y) dal momento che nella presentazione delle equazioni y(x) e f(x) sono equivalenti. Pensi sia giusto?

  • @danielejoker1
    @danielejoker1 Před 8 lety +2

    buongiorno, volevo solamente chiederti, come mai quando risolviamo l integrale al primo membro , ossia quello in dy,non consideriamo una costante c come qualsiasi integrale in dx (ossia quello a destra dell uguale,dove andiamo a considerare la generica c), grazie!

    • @thegaetanonapoletano
      @thegaetanonapoletano Před 8 lety +8

      +Daniele Piersimoni E' indifferente metterla o meno, considera quella c finale come la somma della costante arbitraria c1 uscita dal primo integrale e c2 uscita dal secondo integrale. Penso che il ragionamento sia così :)

  • @TheDatolo97
    @TheDatolo97 Před 7 lety

    8:53 Si potrebbe dire (non rigorosamente) che la soluzione y=0 si trova quando c tende a +infinito?

  • @volpe2
    @volpe2 Před 10 lety

    Mi serve un aiuto, perché yy'-3x²=2 è uguale ad y= + o - radice(4x + 2x³ + 3)?? Perché il + o -?

  • @cocacolapacilio
    @cocacolapacilio Před 10 lety +4

    5.36, come mai l'integrale di e^-y esce -e^-y? non dovrebbe rimanere invariato?

    • @GiuseppeOnizuka
      @GiuseppeOnizuka Před 10 lety +2

      ho lo stesso dubbio..

    • @lucaallevato4927
      @lucaallevato4927 Před 9 lety +10

      perchè la derivata di -y è -1 quindi metto un meno dentro all'integrale per applicare la formula e un meno fuori per bilanciare.

  • @annadelzotti2756
    @annadelzotti2756 Před 9 lety +1

    bravissimo

  • @diegocartoni1223
    @diegocartoni1223 Před 7 lety

    Vorrei un chiarimento... Come mai il termine +C si mette solo a destra dell'uguale e non anche sul risultato dell'integrale di sinistra?? perchè si annullerebbero sennò?? Grazie mille in anticipo per la risposta

    • @rattotakki
      @rattotakki Před 7 lety +2

      Ciao, si mette solo a destra perché sarebbe inutile metterla in entrambi i membri. Pensaci un attimo, quella "c" significa una "qualsiasi costante", perciò la c dell'integrale di sinistra potrebbe assumere un qualsiasi valore, mentre quella dell'integrale di destra un altro qualsiasi valore ... essendo diverse non si annullerebbero!... Cosa succede se provi a mettere la c in entrambi i membri come dici te ? facciamo finta che la c di sinistra valga -20, mentre quella di destra valga +30 (qualsiasi valori!!!). A questo punto, non sarebbe più sensato spostare il -20 a destra ? in modo da ottenere a destra (30+20) = 50. Ecco ricavata la nostra unica generica C. Capisci quindi che usare 2 c o usarne una, non farebbe assolutamente differenza...

  • @persicofederico1220
    @persicofederico1220 Před rokem +1

    Ciao❤

  • @alessiadidomenico702
    @alessiadidomenico702 Před 4 lety

    ti voglio bene

  • @marcogir86
    @marcogir86 Před 2 lety

    Ciao, perché nel primo esempio bisogna verificare y(X)=0?

  • @matteogranata6230
    @matteogranata6230 Před 10 lety

    Ciao , complimenti per i tuoi video.
    Per caso è possibile avere le slide, o i pdf di ciò che spieghi nei video ?

  • @AmedeoArch
    @AmedeoArch Před 7 lety

    Nota che generalmente non si può integrare da una parte per x e dall'altra per y, anche qui infatti si integrano entrambi i membri in dt e poi si effettua un cambio di variabile, in altre parole si ha: dy=y'(t)dt

  • @federicocarbone4670
    @federicocarbone4670 Před 9 lety +2

    Ciao, qualcuno puo' gentilmente spiegami perche' c rimane positivo (min 6 32), mettendo -c il risultato finale sara' c: -1/e

    • @Lewstherin666
      @Lewstherin666 Před 8 lety +5

      +federico carbone Come ha spiegato prima, al min 5:50, è indifferente mettere + o - a c. Questo perché c è una costante che andrà determinata in modo tale da risolvere il problema di Cauchy, cioè ancora non sappiamo se sarà negativa o positiva (ti ricordo che quel "+c" vuol dire infinite soluzioni, comprese quelle negative). Nel nostro caso, il valore che "c" deve assumere perché y(pi/2) sia uguale a 1 è proprio c=1/e. Inoltre, se c fosse uguale a -(1/e), non potresti risolvere il logaritmo, poiché il dominio dello stesso è (0,+infinito), o R+\{0}.

  • @omarcaruso9836
    @omarcaruso9836 Před rokem

    quando fai l'integrale di dy/ y al quadrato e ottieni - 1/y lo ottieni perchè semplifichi le 2 y a numeratore e denominatore?

  • @emilianociampi8411
    @emilianociampi8411 Před 7 lety +1

    Ciao, senti scusa la domanda stupidissima di algebra, ma io faccio schifo a matematica:
    perchè ln(c)=-1 diventa c=1/e? (premetto che so che ln è il logaritmo in base e)

    • @cavver3523
      @cavver3523 Před 5 lety

      Emiliano Ciampi
      Se aggiungiamo la e in entrambi i membri:
      e^lnx=e^-1
      L'equazione diventa:
      x=e^-1
      Perché e e ln si semplificano
      Dopodiché e^-1 si può riscrivere come 1/e
      Quindi x=1/e

    • @davide8080
      @davide8080 Před 5 lety

      semplicemente si può sostituire il meno 1 con il ln di 1/e(che sarebbe uguale a -1) .Cosi abbiamo due logaritmi con la stessa base e il tutto si risolve tra gli argomenti c=1/e

  • @DarioAlise
    @DarioAlise Před 11 lety +1

    Penso che la domanda era un'altra e in effetti non mi trovo neanche io. Nel video non hai cambiato di segno e hai detto che il valore che ti trovavi relativo a c alla fine andava invertito ma quando hai scritto la soluzione non l'hai fatto. Penso volesse intendere questo. Io facendo i calcoli mi trovo
    ln(-c)=-1 -> -c=e^-1 -> c=-1e^-1 :D

  • @giorgiapizzurro6088
    @giorgiapizzurro6088 Před 8 lety

    salve mi saprebbe dire come si risolve questa equazione? yy'=5y^2+1 grazie

    • @MarioAllegra
      @MarioAllegra Před 8 lety +1

      +Quarta E, sicuramente sarà tardi per dirtelo ma non si sa mai, quindi...basta scriverti y' diversamente, cioè dy/dx, poi portare dx al secondo membro, e 5y^2 al primo, e quest'ultimo essendo al denominatore semplificherà il proprio grado con la y al numeratore quindi alla fine avrai dy/5y=1dx...dopo ti scrivi diversamente il primo membro, cioè lo scrivi 5y^-1 ed integri entrambi i membri!

  • @pochispiccieunacartinatrav5752

    come risolvo il seguente problema di cauchy? y'=2x/cosy con y(0)=pgrego GRAZIE

  • @fabiocasini8668
    @fabiocasini8668 Před 9 lety

    Attento! L' integrale che hai sviluppato nel video di integrazione per parti non era ln•x dx ma x•lnx dx!!! :)

    • @EliaBombardelli
      @EliaBombardelli  Před 9 lety +3

      Fabio Casini è svolto nella seconda parte del video, czcams.com/video/mK9-LPW1zp4/video.html
      Un saluto =)

    • @fabiocasini8668
      @fabiocasini8668 Před 9 lety

      Grazie mille!!!

  • @matteomancini7288
    @matteomancini7288 Před 6 lety

    Perchè quando si integra la parte rispetto ad y non si aggiunge +c?

    • @francescomarcolini216
      @francescomarcolini216 Před 4 lety

      Perchè tanto poi porteresti quella costante dall'altra parte dell'uguale accorpandola con la costante che risulta dall'integrazione rispetto a dx.

  • @stefanodallapalma7201
    @stefanodallapalma7201 Před 10 lety

    Quale teorema ci dice che dato y'=f(x)g(y) , se esiste Y€R/g(Y)=0 allora y(x)=Y ??? :P ...comunque complimenti , ottime spiegazioni ;)

  • @Giovanni2862
    @Giovanni2862 Před 9 lety

    Potresti dirmi con quale strumento scrivi?

  • @omarcaruso9836
    @omarcaruso9836 Před rokem

    non capisco come c sia 1/e. Per caso hai fatto il logaritmo da entrambi i lati? non capisco questo passaggio

  • @canaleprovvisorio
    @canaleprovvisorio Před 8 lety +1

    non capisco sul primo esempio perchè y(x) = 0 va bene come costante

    • @Boh277
      @Boh277 Před 7 lety

      Perché per g(0) l'equazione del primo esempio fa 0, mentre nella seconda e^y (dove y è = 0) fa 1 e l'equazione NON si annulla, infatti rimane il senx

  • @mattiadimaio1392
    @mattiadimaio1392 Před 8 lety

    Ciao, scusa il disturbo ma ti volevo informare del fatto che verso il minuto 7:00 sbagli nello svolgimento dell'integrale di e^(-y), infatti questo dovrebbe essere -e^(-y).

    • @ilaria9271
      @ilaria9271 Před 8 lety +2

      Mattia di maio se intendi al minuto 6:00, come dice nel video, ha semplicemente semplificato il meno con il meno che otterrebbe dall'altra parte integrando il seno, dunque tutto corretto

    • @stefano-8435
      @stefano-8435 Před 8 lety

      +Mattia di maio nemmeno questo sai? ritirati vai a fare scienze dell educazione ( nemmeno hai indovinato il minuto giusto fatti 7 anni di vergogna)

  • @matteodalessandro8159
    @matteodalessandro8159 Před 4 lety

    Vorrei vedere la giustificazione teorica del passaggio 2:48

  • @SandroVacca
    @SandroVacca Před 2 měsíci

    *

  • @kevindaddazio4127
    @kevindaddazio4127 Před 4 lety +1

    Se avessi saputo dell' esistenza di questi video non avrei seguito 3 mesi di matematica 2...

  • @deorto
    @deorto Před 10 lety

    Ciao, circa al minuto 6, quando integri senx, il risultato da te indicato è - cosx, ma credo dovrebbe essere cosx.

    • @steveblowjobs4201
      @steveblowjobs4201 Před 10 lety +1

      quella è la derivata...
      l'integrale indefinito ovvero la primitiva di sin(x) è -(cos(x)) perché la derivata di cos(x) = - (sin(x))

    • @EliaBombardelli
      @EliaBombardelli  Před 10 lety

      Come dice giustamente Alessio, una primitiva di sin(x) è -cos(x) =)

    • @deorto
      @deorto Před 10 lety +1

      LessThan3Math Vero:) Devo essermi confuso, per fortuna che giovedì ho l'orale di analisi:D

    • @steveblowjobs4201
      @steveblowjobs4201 Před 10 lety

      Edoardo Motti io ho lo scritto giovedì ahah

  • @micheleannicchiarico8384

    Perche l'integrale di e^-y = -e^-y??

  • @francescocuccu4218
    @francescocuccu4218 Před 3 lety

    Sbaglio o manca il caso in cui abbiamo due polinomi?

  • @andrealeto99
    @andrealeto99 Před 5 lety

    Io non capisco perché nel primo integrale al primo membro (quello degli amici delle y) non va aggiunta la costante, ma va aggiunta solo all'integrale a secondo membro (delle x).

    • @abdullah-jr1nf
      @abdullah-jr1nf Před 5 lety

      diciamo che è implicita, infatti essendo una costante, per comidita viene portata dall'altra parte dove ci sono gli amici di X e viene fatta diventare una cosa unica con l'altro C

    • @andrealeto99
      @andrealeto99 Před 5 lety

      @@abdullah-jr1nf grazie

  • @emanuelegiacomuzzo5859

    Anchio non capisco perché quando integri per y non aggiungi la costante... è semplicemente una svista?

    • @DavideDallePezze
      @DavideDallePezze Před 9 lety +1

      Come ha detto lui è una costante (inutile cambiargli il segno) e quindi è inutili scrivere due costanti su entrambi i membri;ne basta uno solo su uno solo dei due membri !

    • @emanuelegiacomuzzo5859
      @emanuelegiacomuzzo5859 Před 9 lety

      Yep chiaro, grazie =)

    • @DavideDallePezze
      @DavideDallePezze Před 9 lety

      di niente :)

  • @davidewu7212
    @davidewu7212 Před 3 lety

    ottima spiegazione ma non dovrebbe esserci un errore? Nell'esempio 2 C dovrebbe essere opposto, e di conseguenza C=-1/e

  • @elenamin984
    @elenamin984 Před 6 lety

    urang u tang