Insegnante di sostegno: 10 cose da sapere

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 24. 06. 2024
  • #tfasostegno , #inclusione , #concorsoscuola
    Insegnante di sostegno: 10 cose da sapere è un decalogo ad uso degli insegnanti di sostegno e dei colleghi su posto comune e, magari, degli stessi dirigenti scolastici, che tanto possono incidere nell’indirizzare i processi d’inclusione nella scuola che dirigono.
    Definire il ruolo del docente di sostegno e il suo campo d’azione non è semplice, poiché complessi sono i processi d'inclusione scolastica. In questo video Maria Teodolinda Saturno, autrice del saggio "Storia dell'inclusione scolastica in Italia" e docente del corso "Preparazione strategica al TFA sostegno in 5 step" individua 10 cose da sapere sull’insegnante di sostegno.
    IL NUOVO SITO E IL BLOG DI DIVERSI TUTTI
    🌐 Il sito
    www.diversitutti.com
    ✍️ Il blog di diversi tutti
    www.diversitutti.com/blog
    📧 Iscriviti per ricevere gratuitamente la Newsletter
    www.diversitutti.com/newsletter/
    TFA SOSTEGNO
    🎁 Un regalo per te: la guida "Prepararsi al TFA sostegno. Indicazioni e risorse" solo sul nuovo sito
    www.diversitutti.com
    💻 Corso online "Preparazione strategica al TFA sostegno in 5 step" della professoressa Maria Teodolinda Saturno, by diversi tutti:
    diversitutti.com/preparazione-...
    📙 Guide: "Come superare la prova a scelta multipla"
    "La prova scritta per il TFA di sostegno"
    "Diventare docente di sostegno" (Cofanetto 6 guide, anche acquistabili separatamente)
    1. Docente di sostegno. Ieri, oggi e domani
    2. Docente di sostegno. Fa davvero per me?
    3. I requisiti per diventare docente di sostegno
    4. TFA sostegno. Cosa sapere prima di scegliere
    5. Tutto sull’ammissione al TFA sostegno
    6. Prepararsi al TFA sostegno. Indicazioni e risorse
    www.diversitutti.com/guide
    👨🏻‍🏫 Strumenti:
    www.diversitutti.com/strumenti/
    PERCORSO PROFESSIONALE E PUBBLICAZIONI
    🪐 Maria Teodolinda Saturno
    www.diversitutti.com/maria-te...
    📔 "Storia dell'inclusione scolastica in Italia. Lettura Pedagogica della normativa" di Maria Teodolinda Saturno
    www.diversitutti.com/storia-i...
    📚 Le altre pubblicazioni di Maria Teodolinda Saturno
    www.diversitutti.com/maria-te...
    📚 I libri di diversi tutti
    www.diversitutti.com/libri
    CZcams
    ▷ Per non perdere i prossimi video iscriviti al canale e attiva la campanella:
    / @diversitutti
    👨‍👨‍👧‍👧 Visita la sezione community:
    / @diversitutti

Komentáře • 23

  • @diversitutti
    @diversitutti  Před rokem +1

    Cosa ne pensi del complesso ruolo dell'insegnante di sostegno? 😘

  • @monicadeangelis6111
    @monicadeangelis6111 Před rokem +12

    "Il sostegno è un ossimoro, disordinato e lento, per il quale niente è semplice o scontato" (cit. Scataglini). Ho trovato la citazione giusta da ripetere sempre quando in team ci ritroviamo a cercare costantemente le giuste mediazioni educative e didattiche da mettere in campo per gli alunni con livelli di disabilità molto alti e rilevanti problematiche familiari. Ripetendo la citazione, spero che via via tutti riusciamo a sganciarci dall'immagine di scuola che istruisce e ci avviciniamo di più alla visione di scuola che educa. Forse per alcuni istanti dimenticheremo i "programmi" da dover portare a termine perentoriamente🤔

    • @diversitutti
      @diversitutti  Před rokem +2

      ...e, magari, a ritrovare quella dimensione umana a cui, sempre meno spazio e tempo, sembra riservare la nostra società e cultura.
      Grazie, cara Monica❣

  • @giadasiena7466
    @giadasiena7466 Před rokem +2

    Penso a quanto sarebbe bello se le competenze dell'insegnante di sostegno potessero essere un supporto sempre e comunque a prescindere dalla presenza dell' alunno con disabilità in questa o quella specifica aula. Immaginavo, per un attimo, a cosa potrebbe accadere se l' alunno disabile trovasse lo stesso spirito cooperativo ed empatico anche durante la sua permanenza a scuola in quei momenti in cui non sono presenti i suoi compagni di classe o i suoi insegnanti ( ad esempio quando , a scuola, si reca autonomamente in bagno) Penso a quanto sarebbe stupendo se l' insegnante di sostegno riuscisse a "contagiare" non solo la classe , ma l' intero istituto attraverso le sue competenze empatiche e professionali... Penso che uno dei più grandi problemi sia il rischio di una mancato continuum ideologico educativo e valoriale che dovrebbe diventare uno degli obbiettivi principali all'Interno di ogni istituto scolastico. Allo stesso modo la scuola dovrebbe preparare tutti gli alunni presenti a ciò che significa fare parte di una società tanto complessa come la nostra che avrebbe bisogno di essere, a sua volta, accompagnata verso un percorso di crescita a partire proprio da quei valori condivisi di cui la scuola dovrebbe rendersi portavoce in modo propositivo e "prepotente" per rompere gli argini e le barriere che ostacolano il processo di inclusione di tutti gli individui al di là della presenza di una disabilità certificata . Se la presenza del docente deve essere prevista solo nelle classi in cui il bisogno è percepito come urgente, non v' è il rischio di un lavoro "a metà" che magari potrebbe essere inficiato da chi non viene adeguatamente sensibilizzato alla diversità in tutti i suoi aspetti o quando questa si presenti solo occasionalmente sotto gli occhi di chi non viene "aprioristicamente"preparato a comprenderla ed accoglierla?

    • @diversitutti
      @diversitutti  Před rokem +1

      Cara Giada, grazie di cuore per gli spunti di riflessione condivisi❣
      Sicuramente "contagiare" il contesto è una prerogativa importante e un'ideale da perseguire. Bisogna però essere consapevoli che il rischio è quello di farsi "contagiare" da un contesto poco inclusivo e di quanto sia complesso muoversi controcorrente. Per questo, secondo me, è utile far parte di una comunità di pratica di insegnanti che condividano i valori inclusivi e possano supportarsi a vicenda.
      Per quanto riguarda l'insegnante specializzato assegnato alla classe dell'alunno disabile o a qualsiasi classe, vi sono diverse correnti di pensiero.
      La nostra tradizione normativa privilegia la presenza dell'alunno con disabilità certificata; qualche tentativo di apertura è stato rappresentato dalla normativa per gli alunni con i vari Bisogni Educativi Speciali; il tentativo è rientrato con la L. 107 e relativi decreti.
      La presenza, anche in minima parte, dell'insegnante di sostegno in tutte le classi potrebbe essere una risorsa per la promozione di una cultura inclusiva, ma la cosa che mi preme sottolineare è che: tutti siamo diversi, ma ciò non toglie che, generalmente e a parità di contesto, le condizioni di disabilità richiedono un maggiore e più specializzato supporto. 😘😘😘

  • @giuseppinacastaldo7372
    @giuseppinacastaldo7372 Před 11 měsíci

    👍🏻💯

  • @katiaritucci9856
    @katiaritucci9856 Před 2 měsíci

    👍🔝

  • @miele7217
    @miele7217 Před 11 měsíci

    Prof. Saturno ha citato un video specifico sulle funzioni del docente di sostegno, che non trovo sul suo canale. Potrebbe aiutarmi? Grazie infinite

    • @diversitutti
      @diversitutti  Před 11 měsíci

      Cara Miele, si tratta di un video in preparazione!

  • @marcoganti3511
    @marcoganti3511 Před rokem

    Buongiorno, per il TFA ci sarà una prova in inglese e una prova per abilità informatiche, oppure l'inglese e l'informativa verranno studiati durante gli 8 mesi del corso?

    • @diversitutti
      @diversitutti  Před rokem

      Caro Marco, le competenze digitali e di inglese faranno parte delle prove del Concorso docenti. Per quanto riguarda il TFA, niente inglese, e un'infarinatura di competenze digitali per poter rispondere ad eventuali quesiti, in linea generale. Comunque, se ti interessa saperne di più, dai un'occhiata a questi due video: czcams.com/video/fzCwvAkk4bU/video.html czcams.com/video/jIXtfqBMNE8/video.html

    • @marcoganti3511
      @marcoganti3511 Před rokem

      @@diversitutti 👍👍

  • @luciananatti
    @luciananatti Před rokem

    l'insegnante di sostegno concorda la valutazione con il docente di materia, come da buone prassi, ma nella normativa ? grazie

    • @diversitutti
      @diversitutti  Před rokem +1

      🙏Luciana, per aver condiviso la tua riflessione e aver offerto uno spunto di approfondimento per i prossimi contenuti❣ La valutazione per gli alunni con BES, in effetti, è uno degli argomenti più complessi in cui normativa ed aspetti pedagogico-didattici dovrebbero procedere di pari passo!

  • @detelinahristovastefanova976

    Salve prof. mio figlio a la maestra di sostegno da quello che oh capito lui non fa dasolo con la mestra niente ma ci sono altri 2 bimbi ce non hanno articolo 104 pero uno non parla bene e l'altro bambino non lo so cosa a da quello che ho capito fanno arte e qualcosa che non oh capito cosa laltro bambino fa 2 ore di shenze quelo che non parla bene italiano invece mio figlio sta in clase con altri e una cosa normale secondo lei ?

    • @detelinahristovastefanova976
      @detelinahristovastefanova976 Před 2 měsíci

      Se e normale questa cosa io lo anulo il maestro di sostegno se deve stare con tutti e non con mio figlio a cosa mi serve ?

    • @diversitutti
      @diversitutti  Před 2 měsíci

      Salve Detelina, è difficile valutare l'operato di un insegnante e non sono sicura di aver compreso bene. L'insegnante di sostegno supporta altri alunni e non suo figlio che ha la L. 104/92?

  • @simmacoviggiano413
    @simmacoviggiano413 Před 9 měsíci

    Buongiorno mio figlio frequenta il 2 anno liceo scientifico gli è stato assegnato un docente di sostegno di educazione fisica e non sa il latino. Gradirei sapere cosa fare. Da premettere e non udente al 50% e porta delle protesi acustiche. Grazie per chi mi consiglia

    • @diversitutti
      @diversitutti  Před 9 měsíci +1

      Buongiorno, comprendo le perplessità e le preoccupazioni. Dal punto di vista normativo nella scuola superiore sono venute meno le aree disciplinari della cattedra di sostegno, per cui legittimamente può essere assegnato un docente di qualsiasi disciplina, si auspica specializzato nelle attività di sostegno (ma purtroppo sono pochi).
      Il mio consiglio è, innanzitutto, parlarne con il docente di sostegno e di latino per capire come pensano di supportare suo figlio nelle difficoltà linguistiche, conseguenti alla disabilità uditiva.
      Solo qualora emergessero delle difficoltà oggettive, le suggerirei di muoversi, possibilmente in accordo con gli stessi, per far presente al dirigente scolastico la specificità del supporto necessario a suo figlio (sulla base del Profilo di Funzionamento o Diagnosi Funzionale) e l'eventuale nuova assegnazione, accompagnata da una successiva richiesta formale. Ci tenga aggiornati e tanti auguri per il percorso di studi di suo figlio❣

  • @youssefrafi1794
    @youssefrafi1794 Před 4 měsíci

    Ma una persona può non avere più il prof di sostegno??me lo chiedo sempre

    • @diversitutti
      @diversitutti  Před 4 měsíci

      Puoi parlarne con il prof. che è coordinatore della classe, per capire meglio quale sia la tua situazione e quella della classe❣

  • @DAVIDE.CANTINO
    @DAVIDE.CANTINO Před 11 měsíci

    Anch'io ho fatto sostegno per qualche tempo, e so cosa significa essere rifiutati; ho scritto questa poesiola satirica per consolarmene e consolarvene:
    czcams.com/video/uwOhYi0yoNc/video.html

    • @diversitutti
      @diversitutti  Před 11 měsíci

      Caro Davide, grazie per la poesiola proposta!