Come Temu sta CONQUISTANDO il MONDO (Da 0 a 100 Miliardi)

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 25. 05. 2024
  • Ma quindi come ha fatto quello che all’apparenza può sembrare un banale marketplace quasi clone di altri ben più noti a raggiungere una simile valutazione? Quella di Temu non è certo una forma di business innovativa e non stiamo dopotutto parlando di una start-up “unicorno” dall’idea folgorante. E quindi come ha fatto a diventare un colosso in così poco tempo? In questo video ‪@marcelloascani‬ ce lo spiega nel dettaglio!
    Playlist completa 👉🏻 • La Storia Dell'Euro 💶 ...
    🔸 Iscriviti al canale e attiva la campanella: @investiamo
    📱Seguici su Instagram: / investiamo_tinaba
    🔸 Iscriviti alla Newsletter del nostro Blog: investiamo.tinaba.it/#newslet...
    🔸 Codice Tinaba: "INVESTIAMO20"
    bancaprofilo.tinaba.it/promoz...
    Scadenza al 31 Dicembre*
    #Investiamo #EducazioneFinanziaria #Investimenti #temu

Komentáře • 192

  • @fabioespositovlog
    @fabioespositovlog Před 22 dny +60

    Io li ho messi in spam… come buona parte delle altre piattaforme cinesi a basso costo. Di pattume per riempire le discariche ne produciamo già a sufficienza senza comprarlo da loro.

    • @hobart76
      @hobart76 Před 18 dny +3

      Finalmente un commento intelligente

    • @ArmonyJazzStudio
      @ArmonyJazzStudio Před 13 dny

      aliexpress non ha solo pattume. temu non lo voglio manco provare

  • @edoardoperriello3236
    @edoardoperriello3236 Před měsícem +214

    Secondo me hai saltato un dettaglio importantissimo. Temu, come le altre piattaforme ecommerce e anche social media, guadagna vendendo le nostre informazioni a terzi. Vendere le cianfrusaglie a costo 0, anzi andando in perdita, è fatto apposta per attirare la maggior parte di clienti possibile e raccogliere più dati possibile, secondo me così guadagnano.

    • @FinancialMood
      @FinancialMood Před měsícem +11

      True

    • @oniBen7
      @oniBen7 Před měsícem +18

      c'è un motivo se puoi usarlo solo tramite app che avranno accesso al finimondo e non via browser

    • @misswillarda
      @misswillarda Před měsícem +6

      ​@@oniBen7 io lo uso anche via browser da pc

    • @oniBen7
      @oniBen7 Před měsícem +5

      @@misswillarda all'inizio tutti i mega regali te li facevano solo via app, vuol dire che ormai hanno dati a sufficienza 😅

    • @investiamo
      @investiamo  Před 27 dny +12

      Grazie per il tuo commento!
      Il nostro intento con il video era di spiegare la storia di Temu e com'è diventata ciò che è oggi, ma riconosciamo che ci sono molti altri aspetti importanti da considerare.

  • @Giadi7na
    @Giadi7na Před 28 dny +16

    Dopo gli ultimi traslochi mi sono promessa di non acquistare vestiti se non ne ho bisogno e cianfrusaglie varie che non servono. Questi siti infatti mi fanno una pubblicità selvaggia ma non compero mai, soprattutto pensando all'inquinamento e allo sfruttamento dei lavoratori. Video molto interessante comunque!

  • @marconatali7885
    @marconatali7885 Před 28 dny +36

    Mai comprato quella porcheria di roba... un mio amico ha comprato una tastiera meccanica, quando è arrivata sembrava polistirolo

  • @cignascigno4857
    @cignascigno4857 Před měsícem +72

    Spero che chiudano subito

  • @cristinabeghi2100
    @cristinabeghi2100 Před 29 dny +44

    Interessante e illuminante la tua spiegazione sul "fenomeno" temu! Mi aspettavo che trattassi anche lo scandaloso trattamento riservato ai lavoratori che producono gli articoli in vendita. Sappiamo che nelle fabbriche cinesi i lavoratori sono schiavizzati ma in questo caso si va oltre l'immaginabile! Su CZcams si trovano video che lo documentano. Io ne sono rimasta sconvolta! Siamo noi che possiamo fare la differenza non acquistando da queste piattaforme! Oltretutto, tutti questi prodotti di scarsa qualità vengono buttati dopo poco tempo dall'acquisto andando a aumentare il problema dello smaltimento rifiuti

    • @investiamo
      @investiamo  Před 27 dny +5

      Grazie per il tuo commento e per aver sollevato questi importanti punti. Hai assolutamente ragione nel dire che le condizioni di lavoro nelle fabbriche sono un tema cruciale e preoccupante. È fondamentale essere consapevoli delle implicazioni etiche e ambientali dei nostri acquisti. Il fenomeno della fast fashion e degli acquisti a basso costo spesso ha un impatto negativo sia sui lavoratori che sull'ambiente.
      Il nostro intento con il video, però, era di spiegare la storia di Temu e com'è diventata ciò che è oggi, ma ci sono molti altri aspetti importanti da considerare.

    • @giuliogentilin1509
      @giuliogentilin1509 Před 23 dny +28

      @@investiamo😂 se devi farlo con l’ai non rispondere piuttosto

    • @galassiaandromeda
      @galassiaandromeda Před 18 dny

      Io uso AliExpress e mi trovo bene

    • @aracnofiliaaa
      @aracnofiliaaa Před 18 dny

      ​@@investiamorispondere ai commenti con chatgpt💀💀💀

    • @hobart76
      @hobart76 Před 18 dny

      ​@@investiamoche risposta idiota.

  • @andrea2921
    @andrea2921 Před 28 dny +11

    Amazon ha alzato i prezzi, la concorrenza gli erode i clienti.

  • @annas7048
    @annas7048 Před 26 dny +9

    Io ho comprato 3 volte e per il momento mi sono trovata bene, qualità alla fine simile a quella di molti negozi a basso costo. L’unica cosa fastidiosa è questo sito cerca sempre di spingerti a comprare tanto e se non si ha autocontrollo è un attimo riempirsi di merce inutile

  • @riccardodevito1012
    @riccardodevito1012 Před 19 dny +4

    Secondo me c’è un concetto di fondamentale importanza su cui fare chiarezza, il governo cinese incentiva le aziende cinesi a espandere e preservare il mercato estero attraverso una serie di politiche sopratutto poi per le multinazionali come il supporto finanziario, promozione del marchio, supporto in infrastrutture e logistica. Temu, come tutte le aziende cinesi, sono sotto stretto controllo dello stato cinese ecco perché il governo americano punta alla chiusura. L’azione di prendere il mercato americano è concordata se non addirittura ordinata dal governo cinese. È una questione di espansione, tanto si sa i cinesi non fanno la guerra nel modo convenzionale, per fortuna direi, loro semplicemente comprano.

  • @simonetaurisano8848
    @simonetaurisano8848 Před 21 dnem +2

    Compro spesso su temu mi sono trovato bene prezzo basso non vuol dire necessariamente qualità scadente, anzi a volte ho speso il doppio per avere la stessa qualità dei prodotti di Temu

  • @user-gu2uw8nm4s
    @user-gu2uw8nm4s Před 27 dny +5

    Personalmente,ho avuto l'esigenza di fare acquisti per la casa.(Purtroppo per motivi personalmente dolorosi)A ottobre 2023,mi parlarono di Temu.Ovviamente dovevo risparmiare..Wowww una meraviglia..Così,nel corso dei mesi pian piano ho acquistato tutto ciò che mi serviva:asciugamani, stampe in tela,piccoli accessori,piumino matrimoniale,accessori per la cucina. Ecc..ecc
    Sinora mi è sempre arrivato tutto,e non ho avuto problemi con la carta(c'è da dire che non ho mai denaro sulla postapay,carico,quando ho intenzione di acquistare)

  • @alessandrogirotto
    @alessandrogirotto Před měsícem +6

    Quando mi dicono che costa poco ed è un affare mi puzza sempre. Se hanno una vagonata si soldi riusciranno nel loro intento

  • @SentieriRedditizi
    @SentieriRedditizi Před měsícem +18

    Queste storie di Brand sono troppo intriganti, in Italia c'è tanto bisogno di conoscerne!

    • @investiamo
      @investiamo  Před 27 dny +1

      Grazie mille per il tuo commento, se sei interessato a questo tipo di storie, ti consiglio di andarti a riprendere i video di questa playlist --> czcams.com/video/U8WcU691yQ8/video.html

    • @SentieriRedditizi
      @SentieriRedditizi Před 27 dny

      @@investiamocertamente 😉

  • @simonepolichetti1821
    @simonepolichetti1821 Před měsícem +21

    Io ho un'opinione forte su chi acquista su temu: capisco le eventuali necessità economiche, ma cavolo come si fa a piegarsi e svendere i propri dati per delle cianfrusaglie senza le quali si vive benissimo lo stesso?

    • @jonah_lau
      @jonah_lau Před měsícem +10

      Quando si parla di aziende cinesi, l'unica cosa che ti viene in mente è il lavoro di schiavitù pagato pochi euro all'ora? È questo tutto ciò che la tua intelligenza riesce a concepire? Sei mai stato in Cina? Hai mai visitato una fabbrica cinese? Lo stipendio medio di una persona comune a Milano è di oltre 1600 euro, con un affitto di sette-ottocento euro. Sottraendo i costi di trasporto e altri costi di vita, i soldi che restano a fine mese a chi lavora a Milano sono spesso molto meno di quelli che riescono a risparmiare gli operai cinesi delle fabbriche che tu pensi stiano soffrendo e subendo sfruttamento. Voi italiani fareste meglio a preoccuparvi delle vostre vite. C'è chi preferisce comprare cibo da Eataly e chi invece da Eurospin. Per chi va spesso da Eurospin, la qualità dei prodotti non è la priorità principale. L'economia italiana è stagnante da decenni, con salari che oggi sono gli stessi di 18 anni fa. È colpa di fattori esterni? No, è un problema degli italiani. Le nuove generazioni italiane sono sempre meno capaci, la burocrazia è estremamente pesante e manca l'innovazione. Quante delle aziende italiane note sono start-up? Quasi tutte sono marchi che risalgono a decenni o addirittura a più di cento anni fa. La situazione in Cina e negli Stati Uniti è esattamente l'opposto di quella italiana. Oggi molti italiani non possono più permettersi i mobili e i vestiti di alta gamma made in Italy; dovreste ringraziare la Cina per aver offerto tanta varietà alla gente comune italiana. Gli operai delle fabbriche cinesi non hanno bisogno della compassione del mondo occidentale. Dovreste piuttosto avere compassione di voi stessi.

    • @simonepolichetti1821
      @simonepolichetti1821 Před měsícem

      @@jonah_lau punto primo lo stipendio medio in Italia per un impiegato è intorno ai 1800. Punto secondo io non ho parlato di condizioni di vita dei lavoratori cinesi, lo hai fatto tu. Punto terzo io ho parlato di dati e di sicurezza degli stessi: i dati sono asset importanti per le grandi potenze, in particolare quelle autoritarie come la tua cara cina. Poi se vuoi parlare di come stanno messi i cittadini cinesi ne possiamo anche parlare: possono usare WhatsApp? Fb?

    • @pierosueri.
      @pierosueri. Před 29 dny +2

      Si ma lui si riferiva ai dati...

    • @soufianmoussalli5016
      @soufianmoussalli5016 Před 28 dny +1

      Ma scusa tu non hai un social network? Il loro modello di business in questo è molto simile.

    • @gianfrancolongo4879
      @gianfrancolongo4879 Před 2 dny

      i dati? una volta usavo la mia mail di libero per comunicazioni tra la ditta di mia moglie e mia moglie che veniva menzionata nell'oggetto...dopo 10 anni ancora mi arrivano proposte a nome di mia moglie...e tu mi parli dell'app di temu? e fino ad adesso non ti sei accorto di nulla? quando sei su internet sei completamente esposto, se non ti va, escine, chiudi tutto e ritirati a vita di clausura....così nessuno di profila e ti studia le abitudini e i dati.

  • @riqualificoaffitto
    @riqualificoaffitto Před měsícem +27

    Pubblicità e prezzi bassi. Purtroppo abituano le persone a considerare solo le cose economiche e non più la qualità, che invece si paga. Quindi tutti vorrebbero le cose quasi gratis sminuendo chi ci lavora dietro e incentivando il lavoro schiavista a pochi euro l'ora e senza regole di qualità e sicurezza, l'Italia e l'Europa ci perderanno sicuramente concqueste dinamiche economico produttive.

    • @jonah_lau
      @jonah_lau Před měsícem +7

      Quando si parla di aziende cinesi, l'unica cosa che ti viene in mente è il lavoro di schiavitù pagato pochi euro all'ora? È questo tutto ciò che la tua intelligenza riesce a concepire? Sei mai stato in Cina? Hai mai visitato una fabbrica cinese? Lo stipendio medio di una persona comune a Milano è di oltre 1600 euro, con un affitto di sette-ottocento euro. Sottraendo i costi di trasporto e altri costi di vita, i soldi che restano a fine mese a chi lavora a Milano sono spesso molto meno di quelli che riescono a risparmiare gli operai cinesi delle fabbriche che tu pensi stiano soffrendo e subendo sfruttamento. Voi italiani fareste meglio a preoccuparvi delle vostre vite. C'è chi preferisce comprare cibo da Eataly e chi invece da Eurospin. Per chi va spesso da Eurospin, la qualità dei prodotti non è la priorità principale. L'economia italiana è stagnante da decenni, con salari che oggi sono gli stessi di 18 anni fa. È colpa di fattori esterni? No, è un problema degli italiani. Le nuove generazioni italiane sono sempre meno capaci, la burocrazia è estremamente pesante e manca l'innovazione. Quante delle aziende italiane note sono start-up? Quasi tutte sono marchi che risalgono a decenni o addirittura a più di cento anni fa. La situazione in Cina e negli Stati Uniti è esattamente l'opposto di quella italiana. Oggi molti italiani non possono più permettersi i mobili e i vestiti di alta gamma made in Italy; dovreste ringraziare la Cina per aver offerto tanta varietà alla gente comune italiana. Gli operai delle fabbriche cinesi non hanno bisogno della compassione del mondo occidentale. Dovreste piuttosto avere compassione di voi stessi.

    • @riqualificoaffitto
      @riqualificoaffitto Před měsícem +1

      @@jonah_lau io ho compassione di tè e della tua mediocrità, come i prodotti Temù

    • @riqualificoaffitto
      @riqualificoaffitto Před měsícem +3

      Io ho compassione di tè e dei ragionamenti mediocri, come i prodotti Temù

    • @jonah_lau
      @jonah_lau Před měsícem +1

      @@riqualificoaffitto Io ho compassione di te che vieni da un paese con una potenza complessiva in declino e un'economia stagnante, eppure ti permetti di criticare i marchi cinesi, come se fossi povero con un salario di meno di 2000 euro al mese.

    • @riqualificoaffitto
      @riqualificoaffitto Před měsícem

      @@jonah_lau studia economia invece di parlare a vanvera, una nazione con gli stipendi bassi che invece di lavorare sul PIL si adegua al ribasso con prodotti scadenti, per giunta fatti un altre nazioni, è la strada peggiore da intraprendere. Ma tu a quanto pare non sei italiano e anche dannoso alla nostra società se ragioni così in modo banale e becero.
      Io ho lavorato nel commercio per quasi trent'anni, conosco benissimo le produzioni cinesi, giapponesi e coreane.

  • @robertocortesi4236
    @robertocortesi4236 Před 20 dny +2

    Una strategia di dumping ! Con tutte le problematiche che ne conseguono !

  • @barranaiek
    @barranaiek Před 22 dny +2

    Mai comprato spazzatura cinese su Temu no, e non ne ho intenzione.

  • @Madre_Natura
    @Madre_Natura Před 25 dny +1

    Temu ti fa comprende come la gente è attratta dalla spazzatura

  • @mir7359
    @mir7359 Před měsícem +3

    Ciao Marcello! Sei grande…mi permetto di dirti che il nome della azienda in cinese si pronuncia con l’accento sulla Ō, Pingduōduō…😉

  • @Carriso_Donati
    @Carriso_Donati Před 28 dny +3

    Ho fatto un ordine di prova e metà delle cose che ho preso le ho dovute buttare. Qualità pessima! Molto meglio Amazon.

  • @SimOnTheRoad_
    @SimOnTheRoad_ Před 17 dny +1

    Ma scusate Aliexpress esiste da una vita ed è praticamente identico a Temu.. Non capisco tutto questo successo...

  • @edoardomonacocarrierafitness

    Complimenti per il lavoro che state facendo, vedo che siete anche in crescita e ve lo meritate 🚀

  • @LaStradaVersolaRicchezza
    @LaStradaVersolaRicchezza Před 29 dny +1

    alcuni prodotti che ci sono sui amazon sono gli stessi che sono su temu.. io mi sn sempre trovato bene mai avuto problemi

  • @marcocuccaro123
    @marcocuccaro123 Před 28 dny +2

    Si è vero che usano il C2M, ma è anche vero che tra poco alzeranno i prezzi. Si chiama front-hand, ci consegnano prodotti a prezzi bassissimi addirittura perdendoci, per creare l’esigenza di Temu. Ma in realtà un domani non così lontano alzeranno i prezzi, e dato che avranno ormai creato l’esigenza stra vinceranno.
    Questa è esattamente quello che sta già facendo Shein. Recentemente ho comprato 5/6 capi da uomo, che fino a un anno e mezzo fa avrei pagato 30€ complessivamente. Adesso li ho pagati poco più di 60€, e nonostante fosse un prezzo ““quasi”” normale, ho effettuato lo stesso il pagamento. Perché ormai esiste l’esigenza.

    • @didoli_crafts
      @didoli_crafts Před 5 dny

      Sfruttano i meccanismi del cervello umano 😊

  • @carminedorazio2128
    @carminedorazio2128 Před 21 dnem +1

    Se ho caapito bene, attualmente TEMU "PERDE" quando vende. ( in vista di futuro recupero ... ecc) Quindi ORA , chi compra , davvero "guadagna", cioè compra sottocosto.

    • @carminedorazio2128
      @carminedorazio2128 Před 14 dny

      Quindi dobbiamo affrettarci a comprare , perchè poi non sarà più così economico

  • @matteoc3816
    @matteoc3816 Před 6 dny

    ho provato 1 volta ma ho dovuto desistere dalla quantità di pubblicità e pop-up non riuscivo neanche a navigare il sito.

  • @ferensy5315
    @ferensy5315 Před 25 dny +1

    Dire semplicemente che questa app nasconde le vere intenzioni e un codice sorgente che è stato investigato come “non verosimile” in quanto vendono i tuoi dati e hanno accesso al tuo telefono, come ad esempio fotocamera? (Che ci fanno con la fotocamera un app di vendite a bassissimo prezzo?” Beh dai. Si sa basta che si cerca online le informazioni

  • @lorenzo_luciano_
    @lorenzo_luciano_ Před 25 dny +1

    Ho comprato diverse cose su Temu, alcune sono vera immondizia, ma su altri accessori li trovi a 1/10 dei prezzi di negozio. Sicuramente non è un modello sostenibile ecc, ma su certe cose è vergognoso che aziende italiani importino questi beni dalle stesse fabbriche cinesi e tra tasse e rincari vari si vada ad aumentare di 10 volte il prezzo di un determinato prodotto.

  • @mariobianchi7147
    @mariobianchi7147 Před 11 dny

    Ottimo video, bravo!

  • @arianna2087
    @arianna2087 Před 16 dny

    Bel video, super interessante e ben fatto

  • @MrBello9923
    @MrBello9923 Před 12 dny

    Molto interessante, complimenti per editing.

  • @umbertoguglielmetti8709

    Bel video! sembra tutto più che plausibile, però non hai indicato fonti o come sei arrivato alle conclusioni… Sono aspetti riconosciuti o una vostra seppur autorevole opinione

  • @myweblab
    @myweblab Před 27 dny +6

    Comprato una volta....
    ....il pacco non mi arrivava....
    Mi hanno mandato il reso con il rimborso...
    Poi mi è arrivato il pacco....
    Cineserie di scarso valore, ma alto appeal...
    Ottimo marketimg 😂

  • @CUgianNE90VO
    @CUgianNE90VO Před měsícem +4

    Ho avuto una brutta esperienza con loro, non li consiglio.

    • @jonah_lau
      @jonah_lau Před měsícem +2

      Se sei molto ricco, puoi tranquillamente permetterti di comprare prodotti made in Italy o made in Germany/Svizzera ogni giorno. Ma se sei povero, se non riesci nemmeno a pagare l'affitto o il tuo stipendio è così basso che non riesci a risparmiare, dovresti ringraziare la Cina per aver messo a tua disposizione tante scelte di prodotti. Le persone che si lamentano dei prodotti cinesi (come te) sono solo i più miserabili della classe media, con un budget di 100 euro, delusi dai prodotti made in China che hanno comprato. Sei deluso? Cosa ti aspettavi? Spendi 100 euro e pretendi un'esperienza da 1000 euro? Innumerevoli ordini trasportati dalla Cina all'Italia sono accordi tra produttori italiani e fabbriche cinesi. Se il marchio italiano è disposto a spendere solo 100 euro di costo, naturalmente otterrà un prodotto che vale 100 euro. La Cina è in grado di produrre articoli di alta precisione e qualità, il problema è che voi italiani non li comprate dalla Cina. Questi prodotti di fascia alta cinesi non entrano nel mercato italiano, tutto qui. Gli italiani comuni non possono permettersi i cosiddetti mobili o abiti "di alta gamma" made in Italy, è forse colpa della Cina? Non comprate questi prodotti perché non volete? No, è perché non potete permetterveli.

  • @ethanh2916
    @ethanh2916 Před 29 dny +3

    tutti i marketplace piu potenti come quelli citati nel video utilizzano prezzi bassi all'inizio per portare clientela sulla piattaforma come ha fatto amazon ad esempio, inoltre su amazon si trovano cinesate che provengono appunto da siti come temu wish ecc... ma amazon ormai gioca sul fatto della spedizione prime per quello è ancora in piedi come marketplace anche perchè a rigor di logica temu e compagnia bella sono molto piu grandi di amazon

    • @comequandofuoripiove6951
      @comequandofuoripiove6951 Před 8 dny

      Ma quando mai Temu è "molto" più grande di Amazon se nemmeno Alibaba è minimamente a livello di Amazon lol

    • @ethanh2916
      @ethanh2916 Před 4 dny

      @@comequandofuoripiove6951 ah no ? Sono colossi

  • @franktitas7539
    @franktitas7539 Před 20 dny +1

    Come disse Sandokan: a munnez e’ oro.
    Temu ne e’ l’esempio

  • @lorenzomarchione4230
    @lorenzomarchione4230 Před 25 dny

    La velocità dell'audio del video è troppo lenta. Dovrebbe essere più veloce. 😀

  • @RaduGolfita
    @RaduGolfita Před 25 dny +1

    Da sottolineare come non pagano iva e tasse doganali spedendo molta più merce in un unico pacco e dichiarando un valore molto più basso di quello vero. I miei genitori hanno acquistato finchè non ho detto loro di smettere, mai vista una fattura.

  • @Mary-ms5pn
    @Mary-ms5pn Před 21 dnem

    Ma che differenza c'è con shein?

  • @dindo95
    @dindo95 Před 22 dny

    Un po' come il gioco Mafia City, il segreto di Temu sono le pubblicità. La mia preferita è quella dove un motociclista investe un pedone ad un parco pubblico e sono tutti super felici nel vendere lo zaino che non si rovina al magico costo di 0,00€ 😂😂

  • @simonequinti3314
    @simonequinti3314 Před 19 dny

    Da non credere, è che ci siano individui reali che alimentano questi mercati 😱

  • @fromcollegetopro
    @fromcollegetopro Před 28 dny +1

    Analisi perfetta

  • @FP-cg3gt
    @FP-cg3gt Před 25 dny

    In realtà i prezzi di Temu sono solo in apparenza bassi ma sono sempre remunerativi rispetto ai costi cinesi notoriamente molto bassi, quindi convenienza o apparenza? Forse molta apparenza perchè altri siti dedicati all'occidente presentano prezzi allineati con i mercati occidentali mentre in Cina tali merci costano molto ma molto meno.

  • @gianfrancolongo4879
    @gianfrancolongo4879 Před 2 dny

    la qualità dei prodotti non va a braccetto con i redditi bassi...e la popolazione a basso o bassissimo reddito aumenta ogni giorno di più...e comunque non sempre i loro prodotti sono di bassa qualità...io ho comprato dei pantaloni multitasca per il lavoro in magazzino di logistica che si lavano subito, si asciugano subito e non stanno dando segni di usura...anche dei guanti che durano di più di quelli di brand rinomati...quindi la mia esperienza è molto diversa dai commentatori che parlano male della Cina e dei suoi prodotti a prescindere. comunque se hai pochissimi soldi in tasca non ti puoi permettere altro che queste piattaforme e basta, tertium non datur!

  • @tharot
    @tharot Před 25 dny

    Io ho acquistato un paio di volte....si salva ben poco...cinesate di bassissima qualità che si rompono subito o non fanno ciò che promettono...

  • @simolove1000
    @simolove1000 Před 24 dny

    Ciao Marcello, puoi fare un video sui ristoranti sushi all you can eat? Mi sono sempre domandata come facciano a guadagnarci.. sarebbe molto interessante.

    • @GiulioRonconi
      @GiulioRonconi Před 23 dny

      Ci sono già tanti video online, e forse qualcuno fatto anche da Marcello se non erro :)

  • @MrFlaSilv
    @MrFlaSilv Před 28 dny +1

    riprendi fiato!!!!! bel video!

    • @investiamo
      @investiamo  Před 27 dny

      Grazie mille! 🚀 A volte ci dimentichiamo di respirare quando parliamo di cose così interessanti! 😂

  • @Simo-sp7nz
    @Simo-sp7nz Před dnem

    E quindi noi compriamo cose a basso prezzo, a scapito di migliaia di persone sfruttate. La storia si ripete

  • @alessandrosantandrea5016
    @alessandrosantandrea5016 Před měsícem +7

    e a livello di impatto ambientale come si comporta Temu?, di solito queste cinesate fanno male a ambiente e lavoratoti sotto pagati

    • @lucaluca1780
      @lucaluca1780 Před měsícem

      L'ambiente interessa realmente solo a poche persone. Tutti i grandi marchi/società che fanno pubblicità "green" è solo perchè il trend è quello e ci vedono potenziali clienti. Per rispondere alla tua domanda: si comporta male molto male, basta pensare alle emissioni per produrre cose inutili e spedirle dall'altra parte del mondo. E ancora noi puntiamo il dito alle mucche e ai camini a legna

    • @lucam6330
      @lucam6330 Před měsícem

      è un anatema a livello ambientale

  • @eldino
    @eldino Před 24 dny

    TEMU è geniale, un grande complemento ad Amazon!

  • @sermg2613
    @sermg2613 Před měsícem

    mha, aliexpress ha gki stessi prezzi

  • @emanuelechelini5163
    @emanuelechelini5163 Před 29 dny +1

    Qualità di M....., sfruttamento selvaggio del lavoro, vendita di dati a terzi e rischio per le carte

  • @matteomartini2817
    @matteomartini2817 Před 25 dny

    solo un'appunto. Non si compra un drone a 20€, si compra una custodia per Dji a 20€.

  • @ELETTRAUTOFG
    @ELETTRAUTOFG Před 8 dny

    io acquisto in aliexpres cose che mi interessano a prezzi migliori

  • @neal6188
    @neal6188 Před 25 dny

    Pinnate questo commento: "l'intento con il video, però, era di spiegare la storia di Temu e com'è diventata ciò che è oggi, ma ci sono molti altri aspetti importanti da considerare"

  • @Bonghy1
    @Bonghy1 Před 27 dny

    Ma questo è un nuovo canale di Marcello? 😮❤

    • @investiamo
      @investiamo  Před 25 dny

      Ciao! Questo è il canale Investiamo, completamente dedicato alla formazione finanziaria, sul quale trovi tutto quello che serve per iniziare a investire dalla A alla Z.
      Questo progetto è un’idea di Tinaba con Banca Profilo, che sfruttando il sapere e le competenze dei suoi professionisti, mette a disposizione di tutti le informazioni necessarie per imparare a investire al meglio i propri risparmi.

  • @poddo974
    @poddo974 Před měsícem +2

    Comunque andrà i "piccoli produttori cinesi" producono merce spesso di bassissima qualità e quasi inutili.

    • @jonah_lau
      @jonah_lau Před měsícem +1

      Se sei molto ricco, puoi tranquillamente permetterti di comprare prodotti made in Italy o made in Germany/Svizzera ogni giorno. Ma se sei povero, se non riesci nemmeno a pagare l'affitto o il tuo stipendio è così basso che non riesci a risparmiare, dovresti ringraziare la Cina per aver messo a tua disposizione tante scelte di prodotti. Le persone che si lamentano dei prodotti cinesi (come te) sono solo i più miserabili della classe media, con un budget di 100 euro, delusi dai prodotti made in China che hanno comprato. Sei deluso? Cosa ti aspettavi? Spendi 100 euro e pretendi un'esperienza da 1000 euro? Innumerevoli ordini trasportati dalla Cina all'Italia sono accordi tra produttori italiani e fabbriche cinesi. Se il marchio italiano è disposto a spendere solo 100 euro di costo, naturalmente otterrà un prodotto che vale 100 euro. La Cina è in grado di produrre articoli di alta precisione e qualità, il problema è che voi italiani non li comprate dalla Cina. Questi prodotti di fascia alta cinesi non entrano nel mercato italiano, tutto qui. Gli italiani comuni non possono permettersi i cosiddetti mobili o abiti "di alta gamma" made in Italy, è forse colpa della Cina? Non comprate questi prodotti perché non volete? No, è perché non potete permetterveli.

  • @carlo-sacchi
    @carlo-sacchi Před 28 dny

    Mi chiedo il livello di sostenibilita' del tutto...

  • @boriszlatkovdesign
    @boriszlatkovdesign Před 29 dny

    se volessi vendere su Temu sarebbe possibile?

    • @sustainablefuture8369
      @sustainablefuture8369 Před 27 dny

      Lascia stare, i cinesi vendono loro e basta, non acquistano all' estero e no permettono agli stranieri di fare affari con le loro app, vogliono solo vendere vendere e vendere.

  • @theentertainer1097
    @theentertainer1097 Před 24 dny

    Boh l'ho installato per curiosità, l'ho aperto e sono stato preso d'assalto da popup e annunci di cui non mi fregava nulla. Volevo vedere uno zaino e sono stato inondato di merda che non c'entrava nulla. Disinstallata dopo 5 minuti.

  • @Dabianzhinaren
    @Dabianzhinaren Před 29 dny +1

    La TEMU ha una società madre, altrimenti pensi che una società appena costituita avrebbe così tanti soldi per pubblicità e sussidi? TEMU è solo una filiale di PDD. PDD opera in Cina da molti anni e ha accumulato centinaia di milioni di utenti.

  • @grazia7179
    @grazia7179 Před 20 dny

    Indovina che pubblicità mi è partita a fine video? SÌ! Proprio quella di Temu 😂

  • @stefamondo
    @stefamondo Před měsícem +2

    temu utilizza i dati acquisiti in maniera discutibile
    non c'è una persona che abbia comprato su temu... che poi non abbia avuto un tentativo di accesso esterno a email e conto corrente
    chi dice di no è perchè non se ne è accorto.
    e questo spiega perchè nonostante le incredibili perdite vadano avanti, il loro obiettivo non è la vendita delle cianfrusaglie

  • @marcobetti8700
    @marcobetti8700 Před 27 dny

    Per la monnezza che vendono i prezzi sono in linea. Ci sono orologi da 12 euro che ne valgono 5.

  • @alexmulo
    @alexmulo Před 22 dny

    si chiama dumping

  • @LunicoKama
    @LunicoKama Před 18 dny

    Ancora mi chiedo come ci possa essere gente che compra i loro prodotti, un mondo raso di allocchi!!

  • @The_Boardingpass
    @The_Boardingpass Před 23 dny

    In tutto questo non è stato menzionato il problema di sostenibilità ambientale. Prodotti inutili che dopo pochi giorni vengono buttati.

    • @investiamo
      @investiamo  Před 19 dny

      Grazie per il tuo commento!
      Il nostro intento con il video era di spiegare la storia di Temu e com'è diventata ciò che è oggi, ma riconosciamo che ci sono molti altri aspetti importanti da considerare.

  • @tonixmulan
    @tonixmulan Před 25 dny

    Temu, materiale scadentissimo, comprato una volta e deluso su tutto, ma mai più comprerò da loro

  • @nik8830
    @nik8830 Před 28 dny +1

    Ora tutti li Temu ono

  • @DarkH4X0
    @DarkH4X0 Před 29 dny +5

    Non lo so Rick... Temu che sia uno scam

  • @rokerilmitico
    @rokerilmitico Před 17 dny

    I cinesi non sono stupidi quindi secondo me andrà avanti per tanto tempo 😊

  • @marcoalessandrini2215
    @marcoalessandrini2215 Před 25 dny

    Nun te temu!

  • @Urasawa92
    @Urasawa92 Před 29 dny +2

    Io uso Temu solo da browser e quindi evito le pubblicità martellanti, fino ad ora la mia esperienza è stata molto positiva. Ho comprato parecchie cose, sia gadget da pochi centesimi che oggetti più elaborati a qualche decina di euro. Su un centinaio di prodotti comprati, un paio erano veramente scadenti e non li ho usati, ma il resto è di una qualità del tutto paragonabile a quello che avrei ottenuto spendendo il triplo in un qualsiasi discount qui in Italia.
    La cosa che mi ha stupito di più è una padella in acciaio in ossidabile pagata €30, che ormai preferisco alla padella Le Creuset da €150 che avevo utilizzavo precedentemente.

  • @valentinvetements
    @valentinvetements Před měsícem

    E bello saper approfittare della inteligenza delle persone dicendo che hanno ricevuto miliardi ma in realtà è una publicita da 1 mioline che li farà guadagnare 20 milioni il bello del marketing e sono in pochi a sapere la verità ed è meglio dire una falsità, il 🌏

  • @qlf4017
    @qlf4017 Před 14 dny

    Mai acquistato mezza cosa, sono strano?

  • @lukelovato7165
    @lukelovato7165 Před 19 dny

    Bah app per svuotare i magazzini cinesi di robaccia di basso valore.
    Non a caso ha tanta presa dove c'è poca cultura sulla qualità (e purtroppo scarse possibilità economiche).

  • @papl80
    @papl80 Před 28 dny

    Ho comprato, ma ti fanno scoppiare il fegato per le attese

  • @nicla7551
    @nicla7551 Před 22 dny

    Pubblicità prima del video: temu

  • @Questocanalenonesiste-qx9dt

    temu propriu de si

  • @Giallorossoem0
    @Giallorossoem0 Před 23 dny

    Ma chi compra du TEMU ha seri problemi 😂 io non sono ricco, anzi.. però non compro su TEMU

  • @vogliopartire
    @vogliopartire Před 23 dny +1

    Un e-commerce terribile, ad altissimo impatto ambientale e sociale. Vergognoso.

    • @investiamo
      @investiamo  Před 19 dny

      Grazie per il tuo commento!
      Il nostro intento con il video era di spiegare la storia di Temu e com'è diventata ciò che è oggi, ma riconosciamo che ci sono molti altri aspetti importanti da considerare.

  • @gamerandagio
    @gamerandagio Před dnem

    se devo comprare cinesate vado al negozio cinese..

  • @gabrieleconti5741
    @gabrieleconti5741 Před 22 dny

    Io che lavoro come corriere odio questa app 😅🤣

  • @apocalypseb7x
    @apocalypseb7x Před 29 dny

    la bella copia del dropshipping 😅 formato GDO

  • @dirty-unicorn-cu2gy
    @dirty-unicorn-cu2gy Před 14 dny

    Mercati cinesi... non so perchè ma puzzano di scam lontano 1 km

  • @fabios.6953
    @fabios.6953 Před 23 dny

    Non compro ciarpame cinese

  • @acquisizioneclienti
    @acquisizioneclienti Před 25 dny

    Modello di business ridicolo basato su merce scadente da vendere ai poveri con esperienza d'acquisto modello video-poker.
    Cosa può andare storto?

  • @federicodepaoli02
    @federicodepaoli02 Před 25 dny

    Penso che sia uno schifo, anche se questi video sono puramente informativi li trovo disgustosi, in ogni caso si tratta di pubblicità gratuita, data in visibilità (che non merita affatto una piattaforma del genere)

  • @bettacolombo5758
    @bettacolombo5758 Před 26 dny

    Peccato che Truffi la gente inviando i pacchi con corrieri IMAIL che non consegnano ma contrassegnano firmati e consegnati. E non danno poi nessun rimborso rendendosi irreperibili

  • @gloriaesther986
    @gloriaesther986 Před 25 dny

    Temu te da por lo que has pagado, barato vale poco😅

  • @dany98-
    @dany98- Před 27 dny

    Wow che follia

  • @ThonyPhotony
    @ThonyPhotony Před 23 dny

    temu non è cinese!

  • @mauy
    @mauy Před 28 dny

    Ma piantala.... Temu vi paga per fare questo video.
    Come se noi avessimo l'anello al naso.

    • @investiamo
      @investiamo  Před 27 dny +1

      Assicuriamo che Temu non ci ha pagato per questo video! 😉 Solo interesse e un po' di caffeina!

  • @jonah_lau
    @jonah_lau Před měsícem +3

    I commenti degli italiani sotto questo video mostrano quanto sia stupida la regola civile generale in Italia. Se sei molto ricco, puoi benissimo permetterti di acquistare ogni giorno prodotti made in Italy, made in Germany o made in Switzerland. Ma se sei povero, se non riesci nemmeno a pagare l'affitto o se il tuo stipendio è così basso che non riesci a risparmiare nulla, allora dovresti ringraziare la Cina per aver offerto molte opzioni di prodotti che puoi utilizzare. Chi si lamenta dei prodotti cinesi è solo la classe media più scontenta, quelli che hanno un budget di 100 euro, comprano qualcosa made in China e poi ne restano delusi. Ti senti deluso, vero? Cosa ti aspettavi? Spendendo 100 euro, pensi di poter ottenere un'esperienza da 1000 euro? Gli innumerevoli ordini trasportati dalla Cina all'Italia sono spesso frutto di accordi tra aziende italiane e fabbriche cinesi. Se i marchi italiani sono disposti a pagare solo 100 euro di costo, è ovvio che otterranno un prodotto da 100 euro. La Cina è perfettamente in grado di produrre articoli di alta precisione e di alta qualità, il problema è che voi italiani non comprate questi prodotti dalla Cina. Questi beni di fascia alta prodotti in Cina non sono mai arrivati sul mercato italiano, tutto qui. Gli italiani comuni non possono permettersi i cosiddetti mobili o abiti "di alta gamma" made in Italy, è forse colpa della Cina? Non comprate questi prodotti perché non volete? No, è perché non potete permetterveli. Voi italiani fareste meglio a concentrarvi sulla vostra vita. Alcuni preferiscono comprare cibo da Eataly, mentre altri preferiscono Eurospin. Per coloro che frequentano Eurospin, la qualità dei prodotti non è il fattore principale di cui tengono conto. L'economia italiana è stagnante da decenni e attualmente i salari sono uguali a quelli di 18 anni fa. È colpa di fattori esterni? I lavoratori nelle fabbriche cinesi non hanno bisogno della compassione del mondo occidentale. Pensate piuttosto a voi stessi.

    • @stefanoferrero6646
      @stefanoferrero6646 Před 28 dny

      Questa super cazzola non ha ne capo ne coda… non si capisce nulla di ciò che hai scritto… nulla

  • @_Music.A_
    @_Music.A_ Před měsícem +3

    Temu compare aggressivamente mentre fai tutt'altro ...anche su applicazioni meteo.🗑

  • @Giadi7na
    @Giadi7na Před 28 dny

    Dopo gli ultimi traslochi mi sono promessa di non acquistare vestiti se non ne ho bisogno e cianfrusaglie varie che non servono. Questi siti infatti mi fanno una pubblicità selvaggia ma non compero mai, soprattutto pensando all'inquinamento e allo sfruttamento dei lavoratori. Video molto interessante comunque!

    • @investiamo
      @investiamo  Před 27 dny

      Grazie mille per il tuo commento 😊