L'idiota - Fëdor Dostoevskij 1,2,3 di 6

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 21. 03. 2012
  • L'idiota (1869) Fëdor Michailovič Dostoevskij (Mosca, 11 novembre 1821 -- San Pietroburgo, 28 gennaio 1881)
    it.wikipedia.org/wiki/F%C3%AB...
    it.wikipedia.org/wiki/L%27idiota
    it.wikipedia.org/wiki/Letterat...
    it.wikipedia.org/wiki/L%27idi...)
    it.wikipedia.org/wiki/Giacomo_...
    elayl.wordpress.com/2010/03/02...

Komentáře • 259

  • @marinaveneri3347
    @marinaveneri3347 Před 2 lety +16

    Questa è la letteratura che nutre l'anima ......grazie

  • @SilviaAMaestri
    @SilviaAMaestri Před 2 lety +31

    Stupenda interpretazione di grandi attori - Albertazzi unico e Volonté anche - di uno dei romanzi più belli mai scritti. La letteratura russa è insuperabile per me.
    Complimenti a @giuliagenito per il canale, che ha dei contenuti davvero preziosi.

  • @robertobellassai1993
    @robertobellassai1993 Před 2 lety +12

    In passato la TV aveva un ruolo educativo,quello che non ha oggi.

    • @giovannimaccione3052
      @giovannimaccione3052 Před 2 lety +2

      Oggi diseduca, anzi peggio, rimbecillisce.

    • @script9157
      @script9157 Před 3 měsíci

      È colpa di chi continua a guardarla e paga pure il canone

  • @grazianogattone4361
    @grazianogattone4361 Před 2 lety +11

    Ho appena finito di leggere un libro, "sanguina ancora", di Paolo Nori, che è un atto d'amore verso Dostoevskij e la letteratura russa e questo splendido sceneggiato con splendidi attori me lo sto vedendo come ho letto il libro, tutto d'un fiato.
    Grazie.

  • @margheritamalaspina209
    @margheritamalaspina209 Před 2 lety +19

    Non so quante puntate erano ma credo sia difficile seguire più di una puntata a sera. Questi erano sceneggiati molto belli, istruttivi fatti da attori teatrali e da registi che sapevano lavorare e interpretare le trame dei testi. Giusti , perché ci vogliono tempi lunghi per libri di questo tipo. Dostoevskij è stato uno di quegli scrittori più interpretati dalla televisione_ teatro. ..i fratelli karamazov, delitto e castigo con un Luigi Vannucchi bravissimo, l'idiota, interpretato da un bravo Giorgio Albertazzi nella parte del principe. Non erano molto facili, ma visto che si risparmiava tempo con poca pubblicita e sciocchi reality, e solo due canali, ricordo che si poteva prestare quell'attenzione del capire più che subire e anche mia nonna che non aveva studiato, se ne appassionava, magari potevano sfuggirle certi passaggi ma si entusiasmava alla storia. I nomi sono problematici nei libri di Dostoevskij, ma in uno sceneggiato erano facili perché si rappresentavano con un volto che dopo due puntate erano già familiari. Ora , non si può perdere tutto questo tempo e soprattutto sarebbero continuamente interrotti da una pubblicità assurda. Beh roba del passato, un passato che faceva tutto meglio di oggi. Con passione e cultura.o almeno desiderio di offrire qualcosa di eccellente.

    • @silvanalucibello7244
      @silvanalucibello7244 Před rokem +3

      Condivido tutto questo commento ,ringrazio molto chi lo ha scritto e auspico che le nuove generazioni lo facciano proprio per rendersi conto della deriva culturale a cui vanno incontro. Non si tratta di rimpiangere il passato ma di guardarlo con occhi nuovi, rivolti ad apprendere ciò che non va dimenticato e migliorare ciò che è mancante, cioè tutto ciò che contribuisce al miglioramento dell’umanità.

  • @soniainnocentimirri5393
    @soniainnocentimirri5393 Před rokem +8

    Solo guardando lo sceneggiato ho davvero capito cosa avevo letto, ho capito davvero cosa erano le anime dei protagonisti del libro. Albertazzi e Volonté mi hanno letteralmente portato dentro la storia. Capolavoro è dire davvero poco

  • @aus7805
    @aus7805 Před 3 lety +62

    Pur con le necessarie semplificazioni, è un capolavoro che mette in scena un libro potente, vasto, ricco di dettagli e sfumature psicologiche. Dopo aver visto questo film verrebbe voglia di prendere la TV e gettarla dalla finestra, tanto è il disgusto sciatto dell'attualità.

    • @emaINSIDE
      @emaINSIDE Před rokem +3

      Basta spegnerla... basta spegnerla...
      ✌️

    • @fabrigasan2150
      @fabrigasan2150 Před rokem +4

      Sono un operaio ma quando si sente e si vede recitare Volonte ‘rimango muto

    • @michelebarbieri4932
      @michelebarbieri4932 Před 6 měsíci +8

      @@fabrigasan2150 Non dica così: "Sono un operaio, ma...". Sono figlio di un operaio e di una dattilografa, e ho fatto l'operaio anch'io. Questa televisione riuscì a unire culturalmente l'Italia, pressappoco come il teatro d'Opera. La grande letteratura è sempre nazionale, ed è sempre sociale. Lei deve essere orgoglioso di essere un operaio che conosce Dostoevskij.

    • @jobracci4583
      @jobracci4583 Před měsícem +1

      @@michelebarbieri4932 devi essere fiero, di essere appassionato del Teatro Di Prosa tradizionale; amante dei piu' grandi Attori del secolo scorso

    • @michelebarbieri4932
      @michelebarbieri4932 Před měsícem +1

      @@jobracci4583 Grazie Jo!

  • @mariannagorreri71
    @mariannagorreri71 Před 9 lety +65

    sempre stupendo tornare ai grandi autori....leggere è bellissimo guardare è strepitoso..grande autore...grande regista e grandi attori...adoro la letteratura RUSSA.

  • @unprof1615
    @unprof1615 Před 4 lety +11

    Mamma mia che attori ! Contrappasso con le tecniche di ripresa oggi, Albertazzi e Volonte' maestosi

  • @mariannagorreri71
    @mariannagorreri71 Před 6 lety +50

    Fëdor Michailovič Dostoevskij studiare questo autore è immensamente dificile..Guardare questi attori ti fanno tornare in mente tutte le parole....Grandioso...Questi scrittori Russi hanno una particolarità: ti prendono l'anima

    • @unprof1615
      @unprof1615 Před 4 lety +4

      Cosa c''e di difficile? Che hanno dello spessore straordinariamente umano e collettivo? rispetto ai ciarlatani fantascientifici e malati di mente osannati e mediocrissimi imbrattafogli?

    • @user-vm9rp7kg7i
      @user-vm9rp7kg7i Před 3 lety +2

      @@unprof1615ovviamente che lei non ha potuto capire niente di Dostoevskiy. Cerca di rileggere qualche lavoro, forse cambiara idea

  • @andreai432
    @andreai432 Před 8 lety +82

    Quando la televisione era al servizio della Letteratura e non viceversa

    • @mariotoscano8738
      @mariotoscano8738 Před 4 lety

      LA RAI , CONDIVIDE CULTURA DELLA' '''COTTURA'' A VARI MENU ' ROASIO MARUA TERESA

    • @MrLobofofinho
      @MrLobofofinho Před 3 lety +1

      Quella televisione, di Stato, del popolo, NON esiste più. Ora è stata acquistata dai poteri forti stranieri che la usano per terrorizzare e confondere il popolino ignaro. Come possiamo più avere fiducia d'essa? Mi permettete? Fanculo! Avanti con MOTORE ITALIA! Viva l'Italia! Grande Albertazzi comunque! E grandi vecchi attori italiani mitici, dalla Proclemer, alla Lina Volonghi, da Gian Maria Volontè, a Sergio Tofano e tanti altri! R.I.P.

  • @francescoleo7573
    @francescoleo7573 Před 4 lety +16

    STRAORDINARIO.
    credo che sia stata la più alta interpretazione di Albertazzi.

  • @UtDePoitrine
    @UtDePoitrine Před 8 lety +48

    Formidabile il Rogozin di Volonté, molto aderente anche nell'aspetto fisico al personaggio del romanzo.

    • @tarzannalee5080
      @tarzannalee5080 Před 3 lety +3

      ♥️♥️♥️♥️♥️♥️7

    • @jobracci4583
      @jobracci4583 Před 9 měsíci +2

      Mancano i grandi attori e registi secondo me

  • @lillyv7702
    @lillyv7702 Před 4 lety +16

    Un gigante del teatro indimenticabile, unico che la televisione ci ha permesso di ammirare in tempi in cui non era possibile per tutti andare a teatro. Io, oggi settantaquattrenne, ho avuto la fortuna di seguire queste rappresentazioni delle quali ho una profonda nostalgia

  • @alessandrocorsi7518
    @alessandrocorsi7518 Před 3 lety +7

    Un prodigioso Gian Maria Volonte'.

  • @carlosburgardt7802
    @carlosburgardt7802 Před 3 lety +8

    Me encantan los italianos cuanta cultura propia y universal tienen gran novela saludos desde Argentina.

  • @marinaveneri3347
    @marinaveneri3347 Před 2 lety +2

    Meravigliosa Anna Proclemer.....meravigliosa e insostituibile...

  • @jolandahyseni4319
    @jolandahyseni4319 Před rokem +10

    Un capolavoro questo libro di Fëdor Dostoevskij. Lui era uno dei pochi che scavava nell'animo umano. Opere del genere non si scrivono più, la massa si è persa durante il suo cammino, invece di evolvere e diventata una società vuota e senza desiderio di combattere per i suoi ideali per la libertà, poiché essa è molto impegnativa per il popolo. Grazie mille Jolanda 🌹

  • @larazivago241
    @larazivago241 Před 8 lety +146

    Grazie. Vorrei che la RAI ci ritenesse ancora capaci di gustare i capolavori della letteratura. Grazie ancora.

    • @giuliaservilia50
      @giuliaservilia50  Před 8 lety +2

      +Lorena Busellato Grazie a te Lorena! :)

    • @gasparucciox9706
      @gasparucciox9706 Před 7 lety +10

      eh si vabè , oggi una roba cosi' avrebbe (purtroppo) ascolti zero

    • @unprof1615
      @unprof1615 Před 4 lety +6

      @@gasparucciox9706 conferma che l'Italia e' una paese di ignoranti deriso da tutti e preso sul serio da nessuno

    • @tarzannalee5080
      @tarzannalee5080 Před 3 lety +2

      Lo dici tu.
      Cultura non è Marketing.

    • @carolinashipani3555
      @carolinashipani3555 Před 3 lety

      Chissa che non lk si possa vedere, in prima serata, in tv...

  • @KRONOVIDEO451
    @KRONOVIDEO451 Před 2 lety +11

    Oggi è un atto rivoluzionario leggere e mettere in scena ciò che la Russia ha dato al mondo.

    • @vitomessina3784
      @vitomessina3784 Před rokem

      ma noi non siamo il Mondo, siamo solo la parte tumorale che sta per autofagocitarsi non potendo andare piu' in metastasi altrove!

    • @michelebarbieri4932
      @michelebarbieri4932 Před 6 měsíci

      Sì! Soprattutto durante questa guerra infame, architettata da potenze che censurano una cultura di cui non sono degne.

    • @jobracci4583
      @jobracci4583 Před měsícem

      è vero; io ho sempre amato il Teatro Russo ottocentesco

  • @davidemuccini7696
    @davidemuccini7696 Před 4 lety +24

    fa bene guardare tutto questo grande lavoro. In questo momento di pandemia tutti gli studenti delle medie dovrebbero avere la possibilità di guardare e sapere che si lavorava anche così, che questa è stata la TV pubblica .grazie

    • @annadamico9676
      @annadamico9676 Před 2 lety +2

      Le assicuro, non so se lei opera nella scuola media, quanta umiliazione ormai si prova da docente a prendere atto che la Scuola è un semplice mezzo di propaganda e tendenza. Sempre più difficile...direi impossibile affrontare i GRANDI che aiuterebbero i nostri ragazzi a crescere, sviluppando profondità, sensibilità, senso critico, nonché arricchimento personale e lessicale. Grazie per il suo intervento...mi conforta.

    • @michelebarbieri4932
      @michelebarbieri4932 Před 6 měsíci

      @davidemuccini7696
      Pandemia o no, gli studenti divorano avidamente per loro conto le letterature moderne tradotte in italiano, e vorrebbero anche sentirle discutere insieme con le grandi opere antiche, lette esse pure in italiano, anziché rabberciarle e storpiarle coi brani di versione che lasciano soltanto il desiderio di dimenticarle per il resto della vita.

  • @pasqualemannara330
    @pasqualemannara330 Před 5 lety +19

    Indubbiamentè è opera meritoria aver pubblicato un filmato così vecchio, per cui i ringraziamenti sono d'obbligo. E' vero, a quei tempi la televisione era al servizio della letteratura e non viceversa; devo però far notare che, nella riduzione televisiva, pur tenendo conto delle eccellenti interpretazioni del Principe e di Nastasia, vengano messi in risalto maggiormente gli aspetti "folcloristici" del romanzo (una per tutte, l'interpretazione fatta da Lina Volonghi). Nel passaggio dal libro allo sceneggiato televisivo si perde infatti tutto l'incredibile intreccio di stati d'animo e atmosfere che fanno da fondamentale supporto, nelle opere di Dostoevskij, al succedersi degli accadimenti. La causa è della riduzione ai "tempi televisivi" ma, vista così, la storia del cavaliere povero diventa quasi una delle tante odiose televonelas dei giorni nostri. Gli eventi spuntano come funghi, appaiono scollegati fra loro e consentono solo una lettura frammentaria della tensione drammatica che pervade gli scritti dell'autore.

    • @tarzannalee5080
      @tarzannalee5080 Před 3 lety +2

      Inevitabile, soprattutto con la letteratura Russa.
      A puntate?

  • @tonianatale3079
    @tonianatale3079 Před 2 lety +3

    Giulia grazie mille per ciò che ci regali capolavoro senza tempo!!!!!

  • @caromiciomiao
    @caromiciomiao Před 11 lety +18

    sono felicissima che Giuliaservilia50 abbia messo su tutti questi sceneggiati...ne ho letto i libri di molti e ora mi bevo queste storie. Come è cambiata la televisione del giorno d oggi...come era bella quella del "giorno prima" !!! Grazie di cuore

    • @rosalbaquinci2092
      @rosalbaquinci2092 Před 2 lety

      INFATTI...!!!! Ora.. INVECE è solo regredita...e stupidi..!!

  • @ornellaguidotti3072
    @ornellaguidotti3072 Před 3 lety +6

    Un tempo in cui la televisione aveva anche una funzione pedacogica... non credo che oggi si possa dire la stessa cosa

  • @antoninopapalia4089
    @antoninopapalia4089 Před 2 lety +2

    Che capolavoro!!!che vuoto,la cultura oggi è latitante.

  • @luisellamanesco1896
    @luisellamanesco1896 Před 9 měsíci +1

    Lo essere umano buono e felice viene spesso distrutto da esseri malvagi senza un motivo reale ma solo per versarlo o opprimerlo niente altro questa è, tutta la narrativa limpida e chiara nella sua descrizione del mondo di fedor Dostoevskij e quindi di un rimedio a tutto ciò per un
    .mondo
    migliore

  • @bezdelniza39
    @bezdelniza39 Před rokem +4

    Grazie. Vengo dalla Russia, San Pietroburgo. Ho guardato con piacere. ( non parlo italiano, ho messo i sottotitoli in russo, anche se conosco il romanzo quasi a memoria, quindi volevo vedere il gioco dell'attore senza traduzione vocale) non sapevo che gli italiani avessero adattato il romanzo idiota. La recitazione è piaciuta, Gian Maria Volonte nel ruolo di Parfen Rogozhin è particolarmente buona. Ma Giorgio Albertazzi, a mio parere, non è riuscito a far fronte al ruolo, e esternamente non rientra nell'immagine. Il principe Myshkin è un uomo molto giovane e l'attore ha 45 anni. Lo stesso con Nastasya Filippovna. Tuttavia, è una donna molto giovane. E nel film, una donna bella, ma piuttosto matura. per gli intenditori di film basati sui romanzi di Dostoevskij, raccomando la serie russa "The Idiot", 2003 dell'anno, sono sicuro che ti divertirai.
    czcams.com/video/tUubzKd9Tck/video.html
    Sfortunatamente, non riesco ad apprezzare la qualità dei sottotitoli.
    Mi scuso per il mio italiano, ho usato il traduttore di Google, ma spero di averti comunicato il mio pensiero.

    • @silviazoppi7986
      @silviazoppi7986 Před 7 měsíci

      In realtà, Albertazzi aveva 36 anni quando ha girato " l' Idiota".

    • @script9157
      @script9157 Před 3 měsíci

      Non si può apprezzare la riduzione italiana se non si è italiani e un po anzianotti, così com è difficile capire i romanzi russi se non si è russi. C è da aprire alla contaminazione e abbandonare gli stereotipi, non è facile

  • @nordkatte
    @nordkatte Před 4 lety +13

    Che capolavoro. Grazie per averlo caricato. È un vero toccasana per i malanni della mia anima.

    • @tarzannalee5080
      @tarzannalee5080 Před 3 lety +3

      Davvero...♥️ Anch'io reagisco così.♥️♥️♥️

    • @michelebarbieri4932
      @michelebarbieri4932 Před 6 měsíci

      Vero, verissimo. Anche per i malanni della mia: 2:04:31 "No, voi non siete colpevole. Voi... voi siete soltanto molto, molto infelice. Tanto infelice da odiare voi stessa".

  • @jobracci4583
    @jobracci4583 Před 8 lety +20

    Amo il Vero teatro e VOLONTE'.

  • @marinaveneri3347
    @marinaveneri3347 Před 2 lety +1

    È difficilissimo trovare parole adeguate....non riesco. ....è da questo comprendo, che l'umanità si è impoverita e sempre più asservita alla tecnologia, più che all'anima. ...

  • @oliviaoil1606
    @oliviaoil1606 Před 7 lety +21

    la capacità di riportare l'interiorità Non è di tutti. Grazie a Dostovieski e agli attori.

    • @margheritamalaspina209
      @margheritamalaspina209 Před 2 lety +2

      Ma quanti ragazzi starebbero a guardare un'opera teatrale a puntate in bianco e nero di oltre mezzo secolo fa. La cosa peggiore è che non vogliamo più il teatro in televisione, io lo vorrei e qualcosa c'è, ma preferiamo non essere troppo impegnati , non dobbiamo essere noi a scegliere più ormai preferiscono sceglierci le televisioni.

  • @francescabassi3211
    @francescabassi3211 Před 4 měsíci

    Attori incredibilmente grandi... x uno dei più grandi romanzi mai stati scritti!! Che altezza!!!!

  • @UtDePoitrine
    @UtDePoitrine Před 8 lety +12

    Bravissima anche Lina Volonghi nei panni della Generalessa.

  • @frankcavallo
    @frankcavallo Před 2 lety +5

    Gian Maria Volonté un gigante

  • @dimenticarevronskij
    @dimenticarevronskij Před 3 lety +3

    Grazie per avermi fatto conoscere questa delizia!

  • @alessandroperucca6011
    @alessandroperucca6011 Před rokem +1

    Grazie infinite

  • @sandrorogozin8852
    @sandrorogozin8852 Před 7 lety +13

    spettacolare tutto lo sceneggiato... la terza puntata dove c'e' il principe e parfen l avro' vista 18 volte.. e' assurdo come volonte' interpretando quasi l'antagonista del romanzo,e' talmente bravo, talmente nella parte che riesce a assorbire il personaggio e farlo sembrare quasi il protagonista... ed e' l unico che riesce a rappresentare il carattere forte e duro di un russo... assurdo. volonte' come sempre al top... magistrale ovunque
    Lei ama un altro..

    • @giovannifioravanti9730
      @giovannifioravanti9730 Před 6 lety

      non concordo. Volontè è più credibile nei film politici o con Sergio Leone

    • @sandrorogozin8852
      @sandrorogozin8852 Před 6 lety

      giovanni fioravanti credibile... in cosa/per cosa? Scusa ma non ho capito il tuo commento

    • @tarzannalee5080
      @tarzannalee5080 Před 3 lety +1

      Dicevo a Sandro.
      Fioravanti: È evidente che un personaggio contemporaneo è 'piu convincente' e identificabile che un personaggio storico!
      Puoi solo immaginarlo diversamente leggendo il libro. Come tutti d'altronde. Non confondere con l'interpretazione che è superlativa.♥️

  • @gasparucciox9706
    @gasparucciox9706 Před 7 lety +10

    fantastico! altra tv , altri attori , altra classe, altri tempi!

    • @tarzannalee5080
      @tarzannalee5080 Před 3 lety +1

      Per me cinéfile, è un autentica sorpresa♥️
      Non possedevo la TV (per protesta) quando passavano queste sceneggiate. Grazie♥️

    • @gasparucciox9706
      @gasparucciox9706 Před 3 lety

      @@tarzannalee5080 -"non possedevo la tv per protesta" ! fantastico! una roba molto sessantottina! :)

    • @gasparucciox9706
      @gasparucciox9706 Před 2 lety

      @@tarzannalee5080 Lei pero' si e' persa la migliore televisone che l'italia abbia mai prodotto, e non possiamo chiamare questo teatro per la tv "sceneggiate" , la sceneggiata e' un po' dispregiatovo, la sceneggiata era un tipo di teatro molto minore, di quartiere direi ,che si faceva nel sud italia fino a qualche anno fa, adesso non credo piu'.Nel teatro televisivo italiano degli anni 60-70 invece erano coinvolti grandi attori,registi, scneggiatori ecc ed erano produzioni di alto livello....quindi in quegli anni non c'era solo tv spazzatura ( molto meno do adesso cmq) quindi onestamente non so contro chi dovesse protestare , ma cmq come avevo gia' detto , lei ha fatto una cosa che non era cosi' strana in quegli anni di proteste , appunto. :)

  • @emmanegri507
    @emmanegri507 Před 7 lety +9

    Il piacere di ripercorrere emozioni passate! Magnifico Giorgio Albertazzi :. " Io non posso insegnarvi niente......allora mi sentivo come chiamato ....ora li lascio per sempre, ora vado nel mondo dei grandi". Grazie Giorgio!

  • @davidemordacchini5675
    @davidemordacchini5675 Před 10 lety +7

    Grazie per questo grande REGALO !!!

  • @NicolaSpanghero
    @NicolaSpanghero Před 2 lety +1

    Che meraviglia! Grazie.

  • @dialmformurder9071
    @dialmformurder9071 Před 2 lety +1

    intollerabile Volontè, come sempre, e Lina Volonghi superlativa, come sempre

  • @costa435435
    @costa435435 Před 9 lety +14

    immenso Volontè!

    • @tarzannalee5080
      @tarzannalee5080 Před 3 lety +2

      Sempre! Si immedesima in tutto.
      Straordinario.
      Anche l'Italia ha il suo Lawrence Oliver.♥️

  • @giannamonti5619
    @giannamonti5619 Před 5 lety +6

    Albertazzi...un mostro di bravura. Grazie Giuliagenito!

    • @unprof1615
      @unprof1615 Před 4 lety +2

      Troppo piccolo per averlo visto, l'apparizione di Albertazzi nel mio immaginario avviene con la stupenda interpretazione di Mr.Hyde, capacita' di possedere il personaggio incommensurabile

    • @tarzannalee5080
      @tarzannalee5080 Před 3 lety

      Da rivedere in cineteca.

  • @angelogegnacorsi675
    @angelogegnacorsi675 Před 2 lety +5

    Quando la Rai era in grado di produrre capolavori senza tempo.

  • @hoqualchedubbio8586
    @hoqualchedubbio8586 Před 5 lety +4

    Capolavoro! Grazie

  • @mariolongo7369
    @mariolongo7369 Před 2 lety +1

    Grazie, grazie, grazie!🤗

  • @totoie100
    @totoie100 Před rokem +1

    Muoio... Che meraviglia! Mamma Rai, dedica, per favore, un canale fatto di sceneggiati d'epoca, specie in bianco e nero.

  • @annamoss
    @annamoss Před 7 lety +14

    bellissimo questo sceneggiato,fedele all' originale.Ho alternato brani del libro a brani dello sceneggiato e mi è dispiaciuto finire sia il libro che i filmati.qualcuno ha commentato negativamente la recitazione di Albertazzi.Io invece l'ho trovato perfetto in questa parte molto difficile da interpretare.Quando ha dichiarato il suo amore a Nastas'ja è stato molto commovente

    • @niklanu
      @niklanu Před 6 lety +5

      sì Albertazzi è perfetto invece Volonté un po' sopra alle righe rispetto al Rogozin del romanzo

    • @valentinoforever
      @valentinoforever Před 5 lety

      mi sa che hai letto un altro libro

  • @1CeNzO
    @1CeNzO Před 11 lety +4

    grazie per aver postato questo capolavoro

  • @emaINSIDE
    @emaINSIDE Před rokem +1

    ... grazie !
    🥲

  • @sappermorton79
    @sappermorton79 Před 6 lety +5

    bellissimo. grazie

  • @mariaserefinatribunella419

    xSTUPENDO......GRAZIE❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️

  • @tulopadullo_n_5700
    @tulopadullo_n_5700 Před 10 lety +13

    Ciao! Grazie mille per questo video! E in generale complimenti, mi pare che la tua collezione di video caricati sia davvero eccezionale!

  • @cristianabarigelliCrisluckyB

    Indimenticabile

  • @marcomicheletti9957
    @marcomicheletti9957 Před 2 lety +5

    3:56, inizio nel treno
    17:42, il principe visita la casa di Elizavèta Prokòf'evna
    20:46, il principe incontra il generale Epančin
    25:55, vede il ritratto di Anastasia
    29:39, Elizavèta (Lina Volonghi) + la figlia A. Guarnieri
    51:30, la lettera di Ganja (o Gavrila) per Aglaia
    55:30, l'idiota a casa di Ganja
    1:03:38, SECONDA puntata, De Ceresa, Ferdyščenko
    1:06:18, entra Santuccio (Ardaliòn, padre di Ganja)
    1:13:20, con la moglie di Santuccio
    1:16:08, entra Anastasia
    1:22:05, storia di Ardaliòn
    1:25:26, entra Rogozin
    1:28:56, rimprovero della sorella di Ganja
    1:31:10, L'idiota parla ad Anastasia
    1:32:31, ricevimento a casa di Anastasia
    1:37:10, il principe arriva al ricevimento
    1:41:24, il gioco della verità, proposto da Ferdyščenko
    1:45:10, inizia Ferdyščenko
    1:47:40, racconto di Anastasia
    1:51:37, entra Rogozin coi suoi amici
    1:55:30, Anastasia racconta il suo passato
    1:59:00, il principe esprime desiderio di stare con Anastasia
    2:01:40 il principe scopre l'eredità
    2:06:00, Anastasia preferisce Rogozin
    2:09:50, i soldi nel camino
    2:12:19, sei mesi dopo, visita di Kolia
    2:16:50, lettera del principe ad Aglaia
    2:24:04, TERZA puntata
    2:26:20, il pricipe bacia un bambino
    2:26:50, a casa generale Ardaliova
    2:32:50, colloquio con Liebedev
    2:36:30, sull'apocalisse
    2:41:10, principe visita Rogozin
    2:50:50, Rogozin racconta di aver picchiato Anastasia
    3:00:40, flashback su Anastasia
    3:06:00, il coltello
    3:08:05, il quadro copia del Cristo
    3:19:00,
    3:20:45, deliri?
    3:27:16, a Pavolv
    3:30:45, Elizavèta Prokòf'evna e le figlie
    3:36:50, il cavaliere povero, una poesia di Puskin
    3:42:20, arriva Anastasia

    • @antoniorizzo4051
      @antoniorizzo4051 Před 2 lety +1

      Perbacco! Un excursus temporale utilissimo, almeno per me che affronto la lettura de '' L' Idiota '' per la prima volta avendone avuto suggerimento a seguito della citazione di Nietzsche nel suo " L'anticristo ''. La rilettura sarà per me ancor più avvincente.

  • @sergioro9261
    @sergioro9261 Před 2 lety +1

    Grazie per questo video.

  • @marinaveneri3347
    @marinaveneri3347 Před 2 lety

    Meraviglioso Giorgio Albertazzi. .. meraviglioso!!!!

  • @iltitta
    @iltitta Před 11 lety +2

    era oraaaaaaaaaaaaa GRAZIE

  • @deborabaldini8929
    @deborabaldini8929 Před 7 lety +31

    Per fortuna c'è ancora chi ci fa partecipi del del genio maledetto di Dostojeski

    • @maurizioa5968
      @maurizioa5968 Před 2 lety

      Perché "maledetto"?

    • @deborabaldini8929
      @deborabaldini8929 Před 2 lety +4

      @@maurizioa5968 perché la sua vita fu un disastro, sempre al limite, un padre terribile ucciso dai suoi stessi contadini, lui, personalità dipendente dal gioco e vino, scrisse di sé e dell' ambiente deviante che conosceva così bene. Scrisse della miseria dell' umano facendone un capolavoro

    • @maurizioa5968
      @maurizioa5968 Před 2 lety +1

      @@deborabaldini8929 Grazie per il chiarimento, ma quindi "maledetto" non si riferiva alla sua genialità ma alle difficoltà della sua vita.

    • @maurizioa5968
      @maurizioa5968 Před 2 lety

      @@deborabaldini8929 Ho letto stamattina il tuo invito a leggere Verlaine mentre stavo seduto oziando in riva al lago e pensando fosse un libro anziché una singola poesia sono andato in libreria e naturalmente non trovandolo, per non uscire a mani vuote, ho comperato "Memorie dal sottosuolo" di Dostoevskij. Chiarito l'equivoco ho letto poco fa la poesia che mi hai consigliato e non avendo la tua sensibilità e preparazione non mi ha particolarmente colpito, anche se l'autore mi pare sinceramente disperato.Ma in seguito si convertì al Cristianesimo o sbaglio? La rileggerò con più attenzione, anche se sono in una fase in cui sono più interessato alla "terapia" che all'"anamnesi" o alla "diagnosi".
      Spero che dopo che la lettura ti ha preso ti ha poi lasciato andare.

    • @deborabaldini8929
      @deborabaldini8929 Před 2 lety

      @@maurizioa5968 Battuta deliziosa e intelligente, no, non mi ha lasciato andare, almeno non del tutto. Torno da lei ( poesia) quando sono in fase introspettiva e non credo che qualcuno avrebbe potuto scrivere dell' angoscia che ci divora, in modo migliore. Ciò detto, mi ha fatto sorridere la circostanza che ti ha visto ordinare un libro anziché una poesia. Tornando a Dostojesky, delitto e castigo, se non lo hai letto ( dubito tu non l' abbia fatto), sentirai la maestria nel saper descrivere il senso di colpa che condanna il protagonista all' espiazione. Per non parlare dei fratelli Karamazov...ma quella è un' altra storia

  • @andreadamiani4952
    @andreadamiani4952 Před 3 lety

    Ho appena letto il romanzo. Grazie!

  • @deniscassiere
    @deniscassiere Před 11 lety +3

    Grazie!

  • @elenapetkova-el5bs
    @elenapetkova-el5bs Před 3 měsíci

    GRAZIE

  • @Colombarolli.Davide
    @Colombarolli.Davide Před 11 lety +3

    Che bello ,che bello

  • @mariabiondo4185
    @mariabiondo4185 Před 2 lety

    Non.capisco.perche.la.televisione.non.ci.ripropone.questi.capolavori.che.fanno.riflettere.e.aiutano.a.conoscere.la.storia..ma.continua.a.riproporci.film.che.conosciamo.a.memoria.dalla.frequenza.con.cui.vengono.riproposti

    • @lorenzomarchi6635
      @lorenzomarchi6635 Před 2 lety +1

      Perché li guarderebbero tre gatti. Preferiscono vedere la disinformazione nei cosiddetti talk.

  • @francescocatto918
    @francescocatto918 Před 2 lety

    Indimenticabile Albertazzi.

  • @utop.i.a.delica2916
    @utop.i.a.delica2916 Před 3 lety +5

    Maaaa i 35 che hanno messo "non mi piace" che problemi mentali hanno?

    • @tarzannalee5080
      @tarzannalee5080 Před 3 lety +1

      😂😂😂
      Credo si chiami analfabeta disfunzionale.
      Sono generazioni 'acculturati' con i copioni dei fumetti e jingles pubblicitari, ahimé.

  • @BettaCianchini
    @BettaCianchini Před 10 lety +5

    grazie.

  • @cheyennefree
    @cheyennefree Před 8 lety +8

    è il cristo morto di Holbein...è impressionante anche in bianco e nero

  • @qwertyzupoi
    @qwertyzupoi Před 12 lety +6

    Uelà ma c'è il Gianmaria! grande Rogozin

    • @unprof1615
      @unprof1615 Před 4 lety +2

      Sarà che porto il suo nome.... incommensurabile ; non ha mai fatto un personaggio se non di spessore, GiordanoBruno , Sacco..etc

  • @YaaledRicercaePraticaTeatrale1

    grazie, grazie e ancora grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  • @drugstorecowboy72
    @drugstorecowboy72 Před 11 lety +6

    ma che pena la TV odierna! Un tempo si facevano degli stupendi sceneggiati dai grandi classici. Perchè oggi non è più possibile? Davvero alla gente interessa solo calciatori e veline? ... e sì che bravi attori non ci mancano neanche oggi...

  • @foxychuu1951
    @foxychuu1951 Před 2 lety +1

    Si potrebbe di nuovo trasmettere classici della letteratura....

  • @user-tp8mi3jg4f
    @user-tp8mi3jg4f Před 6 lety +2

    Прочитал Идиота на итальянском, теперь фильм смотрю... Фильм итальянский и Фильм русский 2002 года, как небо и земля отличается в пользу русского. Но и за этот фильм спасибо, где все слова и обороты уже знакомы от прочитанного ранее.

    • @giuliaservilia50
      @giuliaservilia50  Před 6 lety +1

      Большое вам спасибо! Дмитрий Кирасиров :)

    • @tarzannalee5080
      @tarzannalee5080 Před 3 lety

      Traduzione?

    • @liubamik1625
      @liubamik1625 Před 3 lety +2

      Российская экранизация 2003 года - наиболее близкая к первоисточнику. И, на мой взгляд, прекраснейшая. Жаль, что её до сих пор не перевели на итальянский язык... Хотелось бы своим друзьям в Италии порекомендовать для просмотра.

  • @massimoagostini280
    @massimoagostini280 Před 3 lety

    Grazie

  • @michelebarbieri4932
    @michelebarbieri4932 Před 6 měsíci

    2:04:31 "No, voi non siete colpevole. Voi... voi siete soltanto molto, molto infelice. Tanto infelice da odiare voi stessa". Chi odia se stesso è infelice - e il ciclo ricomincia.

  • @alcidebava1854
    @alcidebava1854 Před 5 měsíci

    Una perla

  • @AndreaDellaLena
    @AndreaDellaLena Před 12 lety +2

    Grazie di aver postato!

  • @vittoriarepetto4216
    @vittoriarepetto4216 Před 2 lety

    Stupendo ,stupendi attori ...

  • @manuelenardi80
    @manuelenardi80 Před 10 lety +4

    sono felice

  • @giovannifioravanti9730
    @giovannifioravanti9730 Před 6 lety +6

    Ho appena riletto l'Idiota, e subito ho pensato al duetto Albertazzi/Volontè. Un gigante e un pigmeo: ma non per sminuire Volontè, che poi avrebbe dato il meglio con Sergio Leone, ma per rendere un tributo ad Albertazzi. Purtroppo da decenni la tv sta alla pecorina difronte agli affari e all'imbecillità della gente, lavori così non si vedono più.

    • @valentinoforever
      @valentinoforever Před 5 lety +1

      Sicuro di aver letto "L'idiota" di Dostoevskij?

    • @nordkatte
      @nordkatte Před 4 lety +7

      Ti sbagli lo stesso Albertazzi ha dichiarato in un intervista, che nei duetti con Volonte' il suo spavento era reale e stava nascendo un mostro(inteso come bravura) del palcoscenico, poi del cinema. Ha capito subito chi aveva davanti, il più grande attore, secondo me, Dell', Italia del dopoguerra.

    • @valentinoforever
      @valentinoforever Před 4 lety

      @@nordkatte te pensa come stavamo messi

    • @nordkatte
      @nordkatte Před 4 lety +5

      @@valentinoforever dare del pigmeo a Volonte' è peggio di sentire una bestemmia.

    • @valentinoforever
      @valentinoforever Před 4 lety

      @@nordkatte questo è un tuo giudizio personale che non riflette la realtà dei fatti. Attore osceno.

  • @Marius1988Roma
    @Marius1988Roma Před 9 lety +1

    scusate ma potrei sapere chi è il regista di questo film e trovare qualche informazione? Non riesco a trovare niente in internet, perchè sotto "Idiota film" trovo il film di Kurosawa, non questo. Il signore a destra, sbaglio o si tratta di Toni Servillo? Grazie in anticipo.

    • @Marius1988Roma
      @Marius1988Roma Před 9 lety +5

      ahhh ora ho trovato, è una serie di 6 puntate esclusiva della RAI prodotta nel 1959 dal regista Giacomo Vaccari.

  • @sandatoacsen9858
    @sandatoacsen9858 Před 12 dny

    Non riesco a capire cosa c'entra IL CRISTO, LUMINOSO ED EQUILIBRATO EMOTIVAMENTE, con questa "combriccola" di svitati, senza ritegno ?!
    . Non ho letto il libro, ma se Dostoievski ha inteso "L, essere amorevole perfetto" in uno stato di estremo tumulto,.. allora, forse aveva visione molto differente dalla mia !
    ....salvo che,.. il film non rispetti lo spirito dello scritto ?!?!

  • @TheAuralab
    @TheAuralab Před 2 lety

  • @giancarlofilacchione7371

    Ragazzi: Che Proclemer! E che Volonghi!

  • @miro1502
    @miro1502 Před 2 lety

    Ci ritengono eccome capaci e proprio per questo e' meglio non svegliar le menti che dormono.

  • @videoseimagenes
    @videoseimagenes Před 2 lety +2

    A 3:16:11 l'attrice è la sorella della mia bisnonna , (Liuccia Masoero Becker)

  • @georgiiotzov4686
    @georgiiotzov4686 Před 8 lety +12

    Ma le figlie di Elizaveta Prokof'evna non erano tre?

  • @BUKoliche
    @BUKoliche Před 10 lety +2

    G R A Z I E !

  • @appuntidiac209
    @appuntidiac209 Před 5 lety +1

    Grazie stupendo

  • @michelebarbieri4932
    @michelebarbieri4932 Před 6 měsíci

    Non c'è un istante della recitazione in cui la Proclemer non segua con l'espressione della voce e del viso il significato del testo. Gli altri non sono da meno - ma le loro parti sono relativamente più semplici.

  • @matilda5093
    @matilda5093 Před 5 lety +5

    che attori..da brivido

  • @mariadanna444
    @mariadanna444 Před 2 lety

    Come si vede il film completo?

  • @fabiolasulis6122
    @fabiolasulis6122 Před 3 lety +6

    Erano i tempi in cui RAI , significava .... CULTURA !!!! Oggi solo disinformazione

  • @gasparucciox9706
    @gasparucciox9706 Před 2 lety

    l'attore che fa il magiordomo (33.09 ) faceva lo spacciatore di coca in toto' peppino e la dolcevita

  • @gerryzeta1219
    @gerryzeta1219 Před 6 lety +1

    In effetti le sorelle erano tre, perché manca Alexandra? Grandi attori per un libro magico.

    • @caterinaandriani2494
      @caterinaandriani2494 Před 4 lety +2

      Meraviglioso romanzo meraviglioso Dostoevskij attori magnifici. Una televisione che non esiste più. Grazie di cuore.

  • @michelegiosa4089
    @michelegiosa4089 Před rokem +1

    C'e stato un tempo per la riflessione, poi svanisce.

  • @drugstorecowboy72
    @drugstorecowboy72 Před 11 lety +2

    Su quest'ultima cosa non sono d'accordo: attori come Toni Servillo, Sergio Castellitto e altri sanno il fatto loro... comunque grazie per aver condiviso sul tubo questo gioiellino e...
    Buone Feste

  • @ariardel136
    @ariardel136 Před 9 lety +1

    per favore, spiegatemi perche' idiota, quale accezzione?se ho scritto bene o meglio il sensodi tutto questo,ari grazie

    • @edgardotagliacarne9151
      @edgardotagliacarne9151 Před 9 lety +1

      Ari,troverai ben pochi o forse nessuno in grado di spiegartelo!L'ignoranza è grassa!Bubu5880.

    • @giuliaservilia50
      @giuliaservilia50  Před 9 lety

      Dai un'occhiata al link greendayfactory...che è tra quelli che ho messo sotto il video...

    • @boatsbassplayer
      @boatsbassplayer Před 4 lety +5

      Idiota dal tedesco stupido, sciocco, ma anche ingenuo e senza malignità. L'idiota é un buono, la cui bellezza d'animo si illude di poter salvare il mondo. Incapace di adirarsi, accetta insulti e scherni, perche sa che il suo intelletto è superiore. È (molto semplicisticamente) la controfigura di cristo. Come nel pensiero dostoevskiano dell'ultimo periodo - dopo la deportazione in siberia- Dio é l'unica verità e se la verità fosse altrove, egli sceglierrbbe comunque Dio. Una fede cieca e accettata in modo così sommesso non puó che essere catatteristica di quell'eterno bambino che é myshkin

    • @tarzannalee5080
      @tarzannalee5080 Před 3 lety

      ♥️♥️♥️♥️♥️♥️♥️

    • @giuseppedantonioesposito8589
      @giuseppedantonioesposito8589 Před 3 lety +1

      @@boatsbassplayer Perfetto