Roma e i romani negli anni 60

Sdílet
Vložit

Komentáře • 27

  • @angelotacconi6357
    @angelotacconi6357 Před 2 lety +5

    Nantro fatto sulla via Flaminia andando verso Spoleto , una seicento ferma angoletto, era fumo che usciva lì vicino . Subito papà s'è fermato per vede' ch'era successo. A sor maestro che Ve serve naiuto. No grazie , e solo che mi Moie se sentita poco bene e se semo fermati nattimo a fa un bisogno . Sembra una barzelletta ma è una cosa vera . Mi padre era fatto Cosi , specialmente tra automobilisti C'era l'aiuto reciproco , immediato. Se se poteva risorve la cosa era tutto de guadagnato sia per la voglia di aiutare il prossimo sia per sentirsi bene dopo una buona azione . Questa è una delle tante cose de la Roma de na volta . Er popolo romano è unico anche se un po' birbaccioni , ma simpaticone . Insomma è romano con la erre maiuscola .

  • @angelotacconi6357
    @angelotacconi6357 Před 2 lety +5

    Dove sei finita Roma , quella città dai mille volti, fatta di cose semplici , da gente comune e buona, dove passando ,chiedevi " a sor maestro " dove è questa via ? Subito ti rispondeva prendendosi a cuore la risposta esatta , come fosse un dovere reciproco per aiutare chi le aveva posto la domanda. Una macchina ferma in un angolo in panne, gli automobilisti si fermavano e subito chiedevamo" a capo che te succeso , te potemo aiuta' . Non c'è più quella gentilezza di una volta , dove sono finiti tutti questi personaggi, questi meravigliosi romani con la voglio di poter aiutare in qualche modo il prossimo. Che ie successo a quello la? No ,na cosa da niente è na mico , ie sera bucata na gomma e Lavemo
    aiutato. Semo annati anche ar bar e sebevuto un cognacchino per farlo ripia' dallo spavento .sera messo paura per la gomma bucata nantro po' sbandava.

  • @andreamillefiorini9868
    @andreamillefiorini9868 Před 3 lety +7

    Roma è tutto. È una madre, è un sogno, è la vita.

  • @marioauteri5999
    @marioauteri5999 Před 9 měsíci

    Nel 1991 ho salvato l'ultima fiat 1500 Prima serie anno 1963 circolante nella mia città e qui con piacere, ne ho rivisto alcune all'inzio del filmato, grazie per questo rarissimo documentario .

  • @caterinamattoli8841
    @caterinamattoli8841 Před 2 lety +1

    Quanti bei ricordi. Roma mia. Sei tanto cambiata. Mi manchi

    • @ninap6980
      @ninap6980 Před rokem

      Roma la piu' bella citta' del mondo ...

  • @umbertomarotta3454
    @umbertomarotta3454 Před 3 lety

    Una vera meraviglia ...allora, oggi molto cambiata.

  • @AndyRoma68
    @AndyRoma68 Před 2 měsíci

    Roma prima dei social

  • @BESTOFGUN
    @BESTOFGUN Před 3 lety +4

    Peccato che Roma di quei tempi non esiste più. Era bella era tutto e anche noi.

    • @sigi8071
      @sigi8071 Před 3 lety +1

      Vatti a vedere le baraccopoli poi ripeti quello che hai detto

    • @BESTOFGUN
      @BESTOFGUN Před 3 lety +3

      @@sigi8071 perché ti risulta che oggi le baraccopoli non esistono più?

    • @davidelorusso2582
      @davidelorusso2582 Před 3 lety +1

      @@sigi8071 cara/o mi fa piacere vedere come Roma risulti apparentemente migliorata a tuoi occhi, ma evidentemente è un po’ che non metti piede fuori dal pianerottolo di casa.
      Ti consiglio un giretto nelle periferie della capitale dove tra campi rom, case occupate e gente che vive in abitazioni di fortuna, non si può dire che la situazione sia migliorata dagli anni 60 ad oggi, anzi.
      Mi rendo conto che chi vive lontano dal degrado e vive di apparenze, non riesce a capire la differenza tra prima e dopo. Ora vai tu a vedere le baraccopoli in giro per la capitale, apri gli occhi però che se li tieni chiusi non vale, poi torna qui e ripeti quello che hai detto.

    • @sigi8071
      @sigi8071 Před 3 lety

      Ma diavolo cane comprensione del testo zero rileggete bene cosa ho scritto . Ho detto che la stessa merda che c’era ieri c’è oggi è poi dici a me di uscire di casa che vivo al estero ma diavolo cane che nervoso che fate venire

    • @davidelorusso2582
      @davidelorusso2582 Před 3 lety

      @@sigi8071 “Vatti a vedere le baraccopoli poi ripeti quello che hai detto” è ben diverso da ciò che hai scritto nel tuo secondo commento. Vedi, non è tanto un problema di comprensione del testo, quanto un problema del testo stesso.
      Comunque, comprensione del testo a parte, un problema rimane alla base di questo nostro “scambio di opinioni”, Roma è profondamente cambiata in 60 anni e di certo non è cambiata in meglio. Dire che gli stessi problemi di 60 anni fa siano anche i problemi di oggi è un’affermazione da miope sociale e da persona evidentemente male informata su ciò che accade tra le strade di una città.
      Ma sono ben lontani da me la voglia e il dovere di elencare tutte le mancanze, i disagi e i degradi che oggi attanagliano la capitale d’Italia (e l’Italia stessa).
      Evidentemente vivendo all’estero hai perso il contatto con i problemi del tuo paese (ma non credo che sia una preoccupazione per te) però esprimi la tua opinione in modo arrogante credendo che la ragione sia dalla parte di chi fa la voce più grossa, ma sei mal informato.

  • @ness126
    @ness126 Před 3 lety +1

    Bellissimo, chitarra e voce, un poco malinconica giustamente

  • @Ely78Fairy
    @Ely78Fairy Před 2 lety

    0:39 spensieratezza perduta

  • @angloscalia7697
    @angloscalia7697 Před 2 lety

    Non solo Roma, ma tutta l'Italia era più vivibile. Sia chiaro, non è che fosse il Pardiso terrestre, ma certamente non era l'inferno che è oggi.

  • @benraffyvenus9342
    @benraffyvenus9342 Před 4 dny

    avevamo la villa a fregene o al circeo con spiaggia privata mai visto tt questo

  • @c63amg81
    @c63amg81 Před rokem

    Roma prima il turismo di massa 😢😢😢😢

  • @rosselladimarzio5879
    @rosselladimarzio5879 Před 3 lety

    A belli

  • @benraffyvenus9342
    @benraffyvenus9342 Před 4 dny

    io abitavo all eur ma stavamo sempre al CT eur tennis mai vissuto cosi

  • @benraffyvenus9342
    @benraffyvenus9342 Před 4 dny

    che strane abitudini

  • @benraffyvenus9342
    @benraffyvenus9342 Před 4 dny

    -.ma i romani mangiano sempre e una mania