Crisi energetica - Cosa potrebbe fare l'Italia se la Russia chiudesse i rubinetti del gas?

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 25. 06. 2024
  • Circa il 38% del gas che l'Italia importa dall'estero proviene dalla Russia. Ma cosa accadrebbe se la Russia decidesse di chiudere i rubinetti del gas? A causa dell'attuale situazione geopolitica, dovuta all'intensificarsi della guerra in Ucraina e all'aumento del prezzo delle materie prime, il rischio di una crisi energetica potrebbe essere reale. Cresce quindi il timore per una chiusura dei gasdotti russi diretti verso l’Italia e ci si chiede cosa potrebbe fare l'Italia in caso di stop al gas russo.
    In questo video spieghiamo le possibili soluzioni che potrebbe adottare l'Italia per tamponare l'emergenza energetica nel breve periodo.
    00:00 Da dove prenderemmo il gas se la Russia chiudesse i rubinetti?
    00:25 La situazione energetica in Italia negli ultimi anni
    01:11 Il consumo di gas naturale in Italia
    01:38 Da quali Paesi arriva il gas che importiamo? I dati ufficiali del MISE
    02:57 E se la Russia interrompesse le esportazioni di gas?
    03:28 Le possibili soluzioni all'eventuale blocco del gas russo
    04:25 Perché si parla di carbone e poco di energie rinnovabili?
    05:29 Perché non l'energia geotermica o nuove centrali idroelettriche?
    06:45 E l'opzione dell'energia nucleare?
    07:19 Cosa potrebbe fare l'Italia per tamponare l'emergenza energetica?
    07:30 Utilizzare il gas dello stoccaggio
    08:06 Acquistare più gas da altri Paesi e intensificare l'import di GNL
    09:36 Utilizzo temporaneo delle centrali a carbone italiane
    10:51 E le soluzioni a lungo termine?
    DATI MiSE: dgsaie.mise.gov.it/bilancio-g...
    VIDEO CORRELATI
    - I motivi geopolitici della crisi Ucraina-Russia: • Crisi Ucraina-Russia: ...
    - L'invasione dell'Ucraina • Guerra Russia-Ucraina:...
    - Nord Stream 2: • Nord Stream e Nord Str...
    - Se producessimo più gas in Italia? • Se producessimo più g...
    ARTICOLI GEOPOP CONSIGLIATI
    - www.geopop.it/le-vie-del-gas-...
    - www.geopop.it/mappa-dei-giaci...
    -www.geopop.it/centrali-a-carb...
    -www.geopop.it/da-dove-provien...
    - www.geopop.it/guerra-russia-u...
    - www.geopop.it/la-guerra-in-uc...
    #crisienergetica #gas #geopop
  • Věda a technologie

Komentáře • 1,9K

  • @marcobaroni3108
    @marcobaroni3108 Před 2 lety +572

    12 minuti di informazioni non solo esatte alla lettera (e verificabili dal momento che ne citi sempre le fonti) ma anche comprensibili a tutti. Ottimo video, nella forma e nei contenuti, bravo Andrea, avanti tutta.

    • @Maxy732
      @Maxy732 Před 2 lety +24

      Purtroppo in Italia è cosi.Bisogna stupirsi di un lavoro fatto come si deve,fatto per informare e non per forviare con dati approssimativi ( vorrei dire volutamente sbagliati)

    • @stefanolunardelli9430
      @stefanolunardelli9430 Před 2 lety +5

      Consiglio anche il video "i costi della transizione ecologica e l'importanza dell'autonomia energetica" risponde a molte domande

    • @EAT_Fresh
      @EAT_Fresh Před 2 lety +1

      @@dano5701 ma si torniamo alla bella epoca e cerchiamo di sopravvivere

    • @_Digitalguy
      @_Digitalguy Před 2 lety +4

      @@dano5701 non hai capito niente dei danni che le emissioni stanno facendo

    • @loryr1952
      @loryr1952 Před 2 lety

      @@_Digitalguy Quali alternative proponi?

  • @skillz_video
    @skillz_video Před 2 lety +388

    Andre ma a voi dovrebbero da un intero programma in prima serata su Rai1 per quanto siete bravi. Continuo a complimentarvi con voi per l'escalation che state facendo e la qualità che state portato qui sul tubo. A mani basse uno dei canali migliori su yt Italia. Fiero di avervi conosciuto dagli albori. Continuate così uagliù!

    • @geopop
      @geopop  Před 2 lety +37

      Grazie per il supporto SkillZ , facciamo del nostro meglio ;)

    • @maurov6861
      @maurov6861 Před 2 lety +23

      ma li non puoi più fare vera informazione...

    • @andreioblomov4498
      @andreioblomov4498 Před 2 lety +18

      La domanda è: a quanto ammonterebbe la percentuale di spettatori della Rai in grado di capire almeno la metà di quello che racconta Andrea? Detto questo, mi unisco ai complimenti. Avanti così

    • @paolor.7295
      @paolor.7295 Před 2 lety +8

      @@andreioblomov4498 il 100%, lo spiega in modo chiaro e semplice per tutti

    • @alessandrocibola1621
      @alessandrocibola1621 Před 2 lety +5

      Geopop e' il nuovo super quark..non ci sono storie..

  • @fabioceroli
    @fabioceroli Před 2 lety +52

    “ il mondo ideale è una cosa, il mondo reale è un’altra “ nel contesto delle rinnovabili è una frase più che azzeccata seppure all’apparenza banale . Purtroppo non tutti comprendono facilmente questo concetto. Dunque complimenti per il realismo con il quale affrontate sempre qualsiasi argomento. Oltre al fatto che come al solito è un lavoro egregio il vostro , di ottima qualità e alla portata di tutti. Spero non smettiate né cambiate mai di divulgare / informare in maniera veramente superlativa . Anche quegli argomenti cui la geologia c’entra poco o niente, vi dimostrate comunque all’altezza. Complimenti infiniti 😊

    • @Tommyavi
      @Tommyavi Před 2 lety +2

      Se si pianificava la conversione a rinnovabili già qualche decennio fa, ora l'ideale diventava reale.
      E non si dica "troppo facile col senno di poi", perché già allora c'era qualcuno che ne parlava.
      Non l'abbiamo fatto per mille motivi, in primis le lobby energetiche e l'arretratezza culturale dell'italiano medio.

    • @lorenzomagazzeni5425
      @lorenzomagazzeni5425 Před 2 lety +1

      Quando la politica economica industriale viene plagiata da grillini, verdi e gretini il disastro e' garantito. Ma non da oggi, le centrali nucleari furono escluse parecchi anni fa e chi viaggia in macchina si imbatte in cartelli stradali del tipo: Roccasecca comune denuclearizzato - e lo dicono con orgoglio. P.S. Non so se Roccasecca o Piovarolo esistano realmente, li ho solo sentiti menzionare nei film di Toto'. Ciao

    • @Poklaz1
      @Poklaz1 Před 2 lety +1

      Considerando che più del 90% dei progetti di produzione di energia eolica vengono rifiutati direi che è una questione più politica che tecnica il fatto di non poter installare le pale rapidamente e la conseguente distinzione tra "mondo ideale e reale"

    • @Tommyavi
      @Tommyavi Před 2 lety +1

      @@Poklaz1 esatto

    • @cafesi201299
      @cafesi201299 Před 2 lety

      @@Tommyavi anche se pianificavi qualche decennio fa non ci saresti riuscito perché le rinnovabili in Italia NON possono (per caratteristiche fisiche del nostro territorio),al momento, costituire il baseload (almeno fino a che non si riesca ad incrementare vertiginosamente la densità energetica e a migliorare i sistemi di accumulo).

  • @albertobaldini4606
    @albertobaldini4606 Před 2 lety +7

    Perché non fate un video che parla dei reattori nucleari veloci di 4 generazione, o reattori modulari, ma mache reattori nucleari che utilizzano storie radioattive di altri.
    Cioè questi tipi vanno a risolvere praticamente tutte le problematiche dell'energia nucleare(non esplodono e scorie quasi nulle o le riciclano).Strano che nessuno faccia divulgazione seria su questo argomento.
    Adesso la fissione è molto più sicura del geotermico o dell'idrico, ma in genere la gente pensa ancora che nucleare = cernobil. C'è moltissima disinformazione su questo argomento, potreste farci un pensiero?
    Grazie, vi stimo molto e siete veramente bravi, continuate così👍

    • @ericalisi7926
      @ericalisi7926 Před 2 lety +2

      Credo sia veramente interessante un un'approfondimento sulla questione del "nucleare si, nucleare no"

    • @ludovicagronchi7196
      @ludovicagronchi7196 Před 2 lety +2

      Corcordo con quello che hai scritto e sarebbe interessante un approfondimento su questo argomento

    • @DKILLERhomevideo
      @DKILLERhomevideo Před 2 měsíci

      Neanche i reattori di terza generazione (ma nemmeno quelli di seconda o di prima) "esplodono".
      E la questione scorie è un problema non-problema, se ne producono già oggi pochissime e siamo in grado da decenni di stoccarle correttamente, persino in paesi molto meno tecnologicamente avanzati dell'Italia.
      La volontà è solo politica, la tecnologia nucleare è già sicura e stabile da decenni.

  • @francesco5254
    @francesco5254 Před 2 lety +96

    Da studente di ingegneria energetica, ti faccio complimenti sinceri. Preciso, dritto al punto e realista. Ti dovrebbero produrre in serie!

    • @luciddream6225
      @luciddream6225 Před 2 lety +4

      Scusa per la domanda, ma dato che ne sai più di me sicuramente saprai darmi una risposta migliore di quella che troverei su internet.
      Io vivo a casa da solo e non ho l attacco del gas, ho le pompe di calore e i fornelli a induzione, e lo scalda bagno. La cosa che non capisco è perchè non si può sopperire al gas in questo semplice modo? Lasciando il gas che serve per altro a ciò a cui serve.

    • @luciddream6225
      @luciddream6225 Před 2 lety

      (Sono uno studente e questa casa è un superattico dei miei)

    • @pierpaolobernardi5015
      @pierpaolobernardi5015 Před 2 lety +1

      @@luciddream6225 non ho capito quale è il semplice modo che proponi...

    • @luciddream6225
      @luciddream6225 Před 2 lety

      @@pierpaolobernardi5015 non usare il gas .-., cioè ridurne l'utilizzo...

    • @Gusfezio
      @Gusfezio Před 2 lety +11

      @@luciddream6225 perché sebbene non consumi gas direttamente, consumi molta energia elettrica. E il mix di fonti di generazione di energia elettrica in Italia fa largo affidamento a centrali termoelettriche a ciclo combinato che guardacaso, sfruttano proprio il gas come fluido di lavoro. Quindi il problema viene spostato da valle a monte. Questo per spiegare il perché non è proprio possibile fare a meno del gas al momento (sarebbe possibile in futuro se sviluppiamo rinnovabili e nucleare)

  • @the-advenger3429
    @the-advenger3429 Před 2 lety +17

    Da algerino dico che nel 2007 l'Algeria aveva proposto di costruire un altro gasdotto diretto verso l'Italia, ma Berlusconi, amicone della Russia e del loro gas, rifiutò.

    • @gigi_945
      @gigi_945 Před 2 lety +1

      Non la sapevo questa cosa, che peccato cazzo

    • @MassimoX
      @MassimoX Před 2 lety +1

      dopo è sempre facile parlare

    • @nel_dubbio_mena
      @nel_dubbio_mena Před 2 lety

      Perché saremmo dovuti dipendere dagli arabi... Fammi capire

    • @the-advenger3429
      @the-advenger3429 Před 2 lety

      @@nel_dubbio_mena no, si chiamano garanzie intorno agli stessi anni l'algeria propose lo stesso accordo alla Spagna che accettò, e di fatto Spagna e Portogallo non soffrono tanto da questa crisi

    • @nel_dubbio_mena
      @nel_dubbio_mena Před 2 lety

      @@the-advenger3429
      Certo e se mio mio nonno aveva le ruote era una carriola.
      Che discorsi del cazzo che fate

  • @alessandracipollini6629
    @alessandracipollini6629 Před 2 lety +7

    In tutto questo caos, un punto fermo! Più informazione e buon uso dei mezzi social come fate voi! Grazie, come sempre!

  • @mirmaflute
    @mirmaflute Před 2 lety +29

    Complimenti per il video. L’unico punto secondo me negativo è la citazione dell’ idrogeno come fonte energetica alternativa. L’idrogeno non è una fonte di energia di per se, ma è semplicemente un vettore energetico. Purtroppo, l’idrogeno non si trova in natura come il gas e il petrolio, ma c’è bisogno di energia per produrlo e in particolare c’è bisogno di più energia di quella contenuta nell’idrogeno prodotto.

    • @orim83
      @orim83 Před 2 lety +2

      Errore che ha fatto anche in collegamento con Ivan Grieco...

    • @marcoforte4087
      @marcoforte4087 Před 2 lety

      L' idrogeno in questo momento, potrebbe tornare utile per sopperire al metano, in quelle produzioni chimiche dove richiesto, esempio per la produzione di ammoniaca o urea, in questa situazione, ogni alternativa può essere interessante.

    • @antoniotorcoli9145
      @antoniotorcoli9145 Před 2 lety +1

      In effetti ha proprio ragione : la produzione mondiale di idrogeno verde è irrisoria. Tuttavia si possono fare progressi nella produzione di idrogeno blu a basse emissioni estratto dal metano con sequestro della CO2.

    • @mister8703
      @mister8703 Před 2 lety +1

      @@antoniotorcoli9145 Non esiste l' idrogeno verde; esiste l'idrogeno.

  • @albertoiseppi1731
    @albertoiseppi1731 Před 2 lety +51

    Potremmo usare come fonti rinnovabili non solo quelli citati ma magari usare per esempio impianti di Biogas e gli inceneritori derivanti da rifiuti👍👍👍

    • @enzo974ever
      @enzo974ever Před 2 lety +5

      Fin quando non ci sarà una differenziata responsabile da parte nostra non sarà possibile dato che i nostri rifiuti sono inevitabilmente contaminati da plastica e bruciandola inquineremmo molto di più rispetto all’utilizzo del carbone

    • @elena8341
      @elena8341 Před 2 lety +1

      *Only for fans over 18 years old* girl in perfect BODY G BUNNYGIRLSS.SITE ❤️ cup milk god & perfect erotic body constriction god Toro face transcendent beautiful sister like a famous model
      tricks I do not know
      Megan: "Hotter"
      Hopi: "Sweeter"
      Joonie: "Cooler"
      Yoongi: "Butter
      So with toy and his tricks, do not read it to him that he writes well mamon there are only to laugh for a while and not be sad and stressed because of the hard life that
      is lived today.
      Köz karaş: '' Taŋ kaldım ''
      Erinder: '' Sezimdüü ''
      Jılmayuu: '' Tattuuraak ''
      Dene: '' Muzdak ''
      Jizn, kak krasivaya melodiya, tolko pesni pereputalis.
      Aç köz arstan
      Bul ukmuştuuday ısık kün bolçu, jana arstan abdan açka bolgon.
      Uyunan çıgıp, tigi jer-jerdi izdedi. Al kiçinekey koyondu wins taba algan. Al bir az oylonboy koyondu karmadı. '' Bul koyon menin kursagımdı toyguza albayt '' dep oylodu arstan.
      Arstan koyondu öltüröyün dep jatkanda, bir kiyik tigi tarapka çurkadı. Arstan aç köz bolup kaldı. Kiçine koyondu emes, çoŋ kiyikti jegen jakşı dep oylodu. # 垃圾
      They are one of the best concerts, you can not go but just seeing them from the screen, I know it was surprising
      💗❤️💌💘

    • @matteofabbris7877
      @matteofabbris7877 Před 2 lety +1

      sono anni che trovo cartelli e striscioni "NO BIOGAS" ovunque vada in italia, è lo stesso discorso ogni volta

    • @IZ8MWG
      @IZ8MWG Před 2 lety +4

      Bruciare i rifiuti anche no, producono diossina e veleni vari che la CO2 in confronto è acqua fresca....x il biogas se non fosse vergognosamente incentivato non avrebbe senso di esistere.

    • @gianmatteorizzo2310
      @gianmatteorizzo2310 Před 2 lety

      biogas 0, qualcosa % gli inceneritori hanno bisogno di un cicchetto (devi fornirgliela l'energia) per funzionare (nella bolletta della luce c'è una voce cip6 che serve al finanziamento di alcune fonti alternative tra cui gli inceneritori) comunque la cosa è molto complessa

  • @turj84
    @turj84 Před 2 lety +16

    Ottimo chiarimento, negli ultimi decenni si sono detti troppi no a qualsiasi tipo di energia e ora ne paghiamo le conseguenze

    • @giankloi4280
      @giankloi4280 Před 2 lety +1

      Grazie alla sx e 5 stelle👏👏👏👏👏👏👏😤

    • @nel_dubbio_mena
      @nel_dubbio_mena Před 2 lety +2

      @@giankloi4280
      Quale miglior sistema di renderci ancora più servi se non attraverso la dipendenza energetica ?

    • @giankloi4280
      @giankloi4280 Před 2 lety +1

      @@nel_dubbio_mena purtroppo moltissimi non ci arrivano col cervello!

    • @nel_dubbio_mena
      @nel_dubbio_mena Před 2 lety +1

      @@giankloi4280
      Un paese di Babbei

    • @Andrea.Biondo91it
      @Andrea.Biondo91it Před 2 lety +3

      il nucleare sarebbe utile ma, ce lo immaginiamo gestito dai classici magna magna italiani?

  • @salvatoredonato6151
    @salvatoredonato6151 Před 2 lety

    La cosa più bella di questo canale è che a cena stavo parlando con i miei amici proprio di questo tema, non sapendo che questo video fosse già stato pubblicato (altrimenti glielo avrei fatto vedere immediatamente). Siete sempre un passo avanti, c’è poco da fare.

  • @guglielmofedeleguitar
    @guglielmofedeleguitar Před 2 lety +1

    Siete spettacolari. Un canale completo. Chiaro, diretto, non sensazionalistico, nozionistico quanto basta, quanto è necessario. Bravissimi. Vi prego di continuare ad aggiornarci con questi splendidi video

  • @bobby____456
    @bobby____456 Před 2 lety +36

    Io spero tanto che l'italia si impegni soprattutto nella produzione di energia nucleare. Ricordiamo che i reattori a fissione di quarta generazione non possono andare in meltdown, e si produce una quantitá infinitesimale minore di scorie nucleari rispetto alle generazioni precedenti. Oltre a quello anche ai mini reattore a fissione. Dobbiamo impegnarci in questo fronte, purtroppo le rinnovabili non basteranno mai.

    • @nel_dubbio_mena
      @nel_dubbio_mena Před 2 lety +7

      Forse non hai presente il tempo che occorre per costruire una 20ina di centrali, ossia quel che serve come minimo.
      Il treno del nucleare é ormai perso.

    • @bobby____456
      @bobby____456 Před 2 lety +8

      @@nel_dubbio_mena intendevo come investimento di lungo periodo. Anche perche le centrali a fusione saranno operative solo tra 50 anni...si spera.

    • @nel_dubbio_mena
      @nel_dubbio_mena Před 2 lety +1

      @@bobby____456
      Nel lungo periodo il nucleare é inutile, perché il combustibile si sta esaurendo. Conviene cominciare a trivellare

    • @Paladine777
      @Paladine777 Před 2 lety +11

      @@nel_dubbio_mena Conta la potenza dei reattori non il numero delle centrali. Il combustibile nucleare non si sta affatto esaurendo e se si investisse di più nella ricerca nel medio termine ce ne sarebbe per secoli.

    • @nazzarenogentile5958
      @nazzarenogentile5958 Před 2 lety +1

      Non si farebbe altro che spostare il problema dal gas al nucleare, entrando in competizione con paesi come la francia per le materie prime e rischiando aumenti indiscriminati dell'energia per tutti i 10 anni che servono (come minimo) a costruire le centrali

  • @FlavioFlazzyNuzzo
    @FlavioFlazzyNuzzo Před 2 lety +10

    Voi di GeoPop avete creato una macchina da guerra di divulgazione scientifica ad alta fruibilità! Siete fantastici!

  • @stilerrix2348
    @stilerrix2348 Před rokem +1

    grazie, semplicemente grazie ma una parola che vuol dire molto in questo periodo del fumo negli occhi da parte di chi dovrebbe fare chiarezza !

  • @andreacevasco4832
    @andreacevasco4832 Před 2 lety +1

    Una sola riflessione.. Preparati competenti e con una professionalità fuori dal comune! Con il vostro canale avete aperto la conoscenza di ciò che era incomprensibile o quasi.. e lo avete reso chiaro in un modo semplice e intuitivo per tutti!
    Orgoglioso di essermi scritto al canale vi seguo sempre e la vostra estrema bravura non smette mai di stupirmi!!
    Bravi bravissimi continuate cosi!
    Complimenti!!

  • @sergioumlauf2736
    @sergioumlauf2736 Před 2 lety +9

    Ottimo lavoro !
    Potreste fare una trasmissione sulla liquefazione del metano , trasporto e quindi rigasificazione ? Si puó sì ?
    Grazie .

  • @kevinmassimini7426
    @kevinmassimini7426 Před 2 lety +7

    Purtroppo i nostri genitori e nonni (dico così perché ho 19 anni) hanno fatto il grave errore di paragonare il nucleare a Chernobil e Fukushima (mi scuso per lo spelling).
    Gli impianti nucleari presenti in Italia per un certo periodo sono stati i più avanzati al mando, le nostre università di fisica nucleare fanno invidia a tantissimi stati e chi esce da queste università è gente che ha subito un ottima preparazione.
    Spesso si pensa che il nucleare sia una fonte troppo inquinante, ma la realtà dei fatti è che a paragone (tra le varie fonti inquinanti) quella nucleare una delle migliori sotto questo punto di vista. Per quanto riguarda le scorie esistono siti di stoccaggio creati a Dock (i nostri ragazzi di geopop hanno fatto un ottimo video a riguardo) e comunque non si considera che anche gli ospedali creano molte scorie radioattive.
    Paradossalmente se si fa un sondaggio per quanto riguarda le centrali nucleari nei paesi del nord... più ci si avvicina al luogo della centrale e più gli abitanti sono a favore della stessa.
    Concludo dicendo che se dal 2010 ad oggi l'Italia avesse agito seguendo i piani prefissati per quanto riguarda la transizione alle fonti ecologiche, a quest'ora avremmo molti meno problemi. Non è una questione di soldi perché l'unione europea aveva stanziato i fondi necessari.

    • @cicciograziani6697
      @cicciograziani6697 Před 2 lety +1

      la gente ha sempre scelto sotto l'influenza di governi e media. Come oggi ha accettato che i propri diritti dipendano da un qr code lo stesso é stato per renderci dipendenti energicamente parlando.

    • @nazzarenogentile5958
      @nazzarenogentile5958 Před 2 lety +3

      @@cicciograziani6697 Molte idee e tutte molto confuse, spero che le politiche sul nucleare non siano decise da persone che credono che il greenpass serva a limitare i propri diritti

    • @cicciograziani6697
      @cicciograziani6697 Před 2 lety +1

      @@nazzarenogentile5958 é più facile raggirare qualcuno che fargli realizzare di essere stato ingannato. E sei l'esempio vivente, se ci arrivi alla quarta dose vieni a fare un salto in svezia dove il lasciapassare e la mascherella non sono mai stati implementati ed abbiamo meno infetti e morti per 100.000 abitanti rispetto all'italia, pare che la "scienza" funzioni diversamente in base alla latitudine nella quale viene praticata ahahah!

    • @nazzarenogentile5958
      @nazzarenogentile5958 Před 2 lety +2

      @@cicciograziani6697 Ridi questa ceppa di minchia, persone come te che parlano di nucleare mi fanno solo rabbrividire, non sono temi che uno con la licenza elementare dovrebbe trattare, lascia fare ai grandi e torna a giocare a fortnite

    • @maurizioserraoo7459
      @maurizioserraoo7459 Před 2 lety

      Be io quando ero giovane età di 6 anni nel 1986 sono diventato anti nucleare se avessi votato avrei fatto il mio voto conto il nucleare peccato ero giovane non ero maggiorenne.
      Be ho votato contro quando ci ha proposto io avevo già in mente contro il nucleare molto prima che venisse il disastro nucleare in Giappone.
      E venuto ancora più convito di votare contro.
      Ed come una conferma da abbandonare questa fonte di energia.

  • @SergioSaia
    @SergioSaia Před 2 lety +1

    Ciao Geopop e Andrea. Ottimo video, come sempre. Un video che vi consiglio di fare (non semplice, lo so, ma tanto il lavoro lo farete voi, mica io!) è una panoramica delle reti di di dighe esistenti (sia piccole, sia grandi) in Italia e il loro potenziale di stoccaggio dell'energia nei vari mesi dell'anno (con il sollevamento, ovviamente).
    PS: occhio, che già costruire una diga ha un certo impatto ambientale, come sicuramente sapete, ma anche portare acqua a monte con gli eccessi di produzione di corrente di alcuni momenti ha un impatto che non è solo legato all'energia necessaria per il sollevamento, ma anche (sigh!) per la sottrazione di volumi di acqua utile a valle per gli ecosistemi e gli agro-ecosistemi.
    Saluti.

  • @mariofabiano9807
    @mariofabiano9807 Před 2 lety +5

    Come sempre molto interessante. Esaminando i dati dei consumi di gas scaricati dal sito del MISE si vede che c'è una differenza importante fra i consumi nei mesi invernali (più alti) e i consumi nei mesi estivi. Ci sono dei dati statistici che permettono di attribuire tali consumi alla produzione di elettricità, verso il riscaldamento degli edifici e gli altri usi?

  • @giuseppeatlante4537
    @giuseppeatlante4537 Před 2 lety +15

    Vi faccio i complimenti per i vostri video, perché non solo sono chiari, attuali, e di ottima qualità; ma è davvero evidente (e non parlo solo di quest'ultimo video) la passione che ci mettete nel realizzarli!
    Bravissimi.😉

    • @sary9348
      @sary9348 Před 2 lety +1

      Qualità dei venduti

  • @gighen12345
    @gighen12345 Před 2 lety +13

    Mi piacerebbe un approfondimento sulle origini della crisi nel Dombass e sul nucleare. Concludo dicendo che voi di GeoPop siete bravissimi ed apprezzo tantissimo le vostre spiegazioni!

    • @orim83
      @orim83 Před 2 lety +2

      Purtroppo Geopop sul nucleare si nasconde dietro un dito... teme di inimicarsi il pubblico, anziché cercare di fare sana informazione

    • @damiano8351
      @damiano8351 Před 2 lety +2

      @@orim83 e quale sarebbe la sana informazione quella dell'eni

    • @orim83
      @orim83 Před 2 lety +1

      @@damiano8351 l'avvocato dell'atomo, pepite di scienza, la fisica che non ti aspetti

    • @damiano8351
      @damiano8351 Před 2 lety +1

      @@orim83 a quelle su Facebook ahahhahahahahha si come no, non vi fate fregare dai blogger e presunti tali, o fisici infoiati(nulla da togliere ai fisici ma evidentemente sono di parte e non sanno fare un paragone che sia neutrale)

    • @orim83
      @orim83 Před 2 lety +1

      @@damiano8351 Guarda che su avvocato dell'atomo sono tutti dottorati o dottorandi nei campi della fisica nucleare e affini... idem pepite di scienza. Se gli esperti sono tutti infoiati allora ragioni come un no vax sui vaccini e allora pat pat sulla tua spalla, non voglio certo contraddirti campione

  • @69Energy96
    @69Energy96 Před 2 lety +1

    Ciao! Secondo me una cosa che viene trascurata da quando è scoppiata la guerra in Ucraina è l’impatto ecologico e ambientale che questa “follia umana” ha sulla Terra e su tutte le forme di vita che la compongono! Non riesco a trovare informazioni!!!
    Ciao e grazie per la cura e l’attenzione che mettente nel vostro lavoro!

  • @marcorinaldi7644
    @marcorinaldi7644 Před 2 lety +1

    Video davvero molto interessante, complimenti! Riuscireste ad approfondire anche l'argomento costi in un prossimo video? Magari confrontando anche il prezzo a cui acquistiamo il gas dai diversi paesi. Grazie e continuate così!

  • @mattiademarco7441
    @mattiademarco7441 Před 2 lety +6

    Top canale su CZcams, siete mitici. Volevo scrivere un pensiero personale riguardo il nucleare in Italia,. Da fanatico di scienza in generale, io penso che il nucleare possa essere una possibilità a lungo termine (insieme alle rinnovabili), salvo riuscire a sistemare la situazione burocratica in Italia. Riguardo invece la situazione delle centrali a carbone, penso che come detto, se messi alle strette sia una delle uniche soluzioni a brevissimo tempo, logicamente si spera per un tempo breve.

  • @GaetanoCrisci
    @GaetanoCrisci Před 2 lety +6

    La Russia non chiude i rubinetti alza semplicemente i prezzi, i rubinetti li chiuderemo noi :D

  • @andreamonticelli7715
    @andreamonticelli7715 Před 2 lety +1

    Complimenti Andrea, ottimo video di informazione. Chiaro, pratico, libero da preconcetti o atteggiamenti mainstream.

  • @pierluigiflorio8963
    @pierluigiflorio8963 Před rokem

    Sei un vero professionista e hai la capacità di spiegare argomenti difficili con grande semplicità e chiarezza.
    Bravo

  • @tabamatteo
    @tabamatteo Před 2 lety +3

    Interessante e completo. Sarebbe secondo me interessante approfondire quelli che potrebbero essere gli impatti sui consumi in ottica di efficienza (per tornare al tuo esempio dell’orto, una prima azione non sarebbe semplicemente evitare di abbuffarsi?). Quanto potrebbe valere sui consumi una riduzione di uno/due gradi della temperatura massima di settaggio del riscaldamento? Quali sono le stagionalizzazioni dei consumi e la ripartizione dei consumi fra energia elettrica, gas domestico e gas industriale? Quand’è che potrebbe avere senso ricorrere alla riserva strategica e quando no?Quali potrebbero essere gli scenari di approvvigionamento alternativi correlati con le capacità di trasmissione (es. gasdotti dalla Libia) e di processing (es. terminali di rigassificazione LNG)?

  • @fabriziofurnari5419
    @fabriziofurnari5419 Před 2 lety +4

    Ma un video esplicativo totale sul nucleare non lo potete fare?? C'è una paura irragionevole

    • @davedevilevo
      @davedevilevo Před 2 lety

      Ne hanno già fatti alcuni ma essendo argomento spinoso non è semplice. Comunque ne hanno fatti sia sui tipi di centrali, che sullo stoccaggio dei rifiuti radioattivi (non da centrali ma ambito medico ecc)

    • @matteofabbris7877
      @matteofabbris7877 Před 2 lety +1

      cerca i video dell'avvocato dell'atomo, qui o su twitch

    • @maurizioserraoo7459
      @maurizioserraoo7459 Před 2 lety

      Be presto vederemo le testate nucleare nuove generazione in occidente tra America e Germania.
      O in altre nazioni europee.

  • @lu9611
    @lu9611 Před 2 lety

    Siete il miglior canale di informazione presente su CZcams Italia. Ogni vostro video è curato nel minimo dettaglio,ricco di informazioni e di fonti consultabili. Complimenti🥂

  • @massimoditrapaniph189
    @massimoditrapaniph189 Před 2 lety

    Siete proprio bravi. Grazie per il vostro prezioso ed utilissimo lavoro. Bravi !

  • @stefanoimmirzi2103
    @stefanoimmirzi2103 Před 2 lety +6

    grazie per le fondamentali info. Come sempre impeccabili. E' sempre un piacere seguirvi.

  • @clorofabio87
    @clorofabio87 Před 2 lety +18

    Si Andrea, in effetti le domande che ci si possono porre in merito a questo discorso sono tante. Senza nulla togliere alle rinnovabili sarebbe meglio puntare/investire sul nucleare in quanto risulta ancora la più efficiente rispetto a tutte le altre modalità di produzione di energia. Detto ciò ti chiedo, per pura curiosità che potrebbe non centrare nulla con l'oggetto in questione, perchè si è preso come riferimento l'anno 2020?

    • @nel_dubbio_mena
      @nel_dubbio_mena Před 2 lety +3

      Forse non hai presente quanti anni servono per investire sul nucleare, mentre se la Russia chiude i rubinetti il problema sorge in una settimana.
      Il treno del nucleare é ormai perso, (almeno quello tradizionale) mentre le rinnovabili sono solo una presa per il c.
      Preparate ad aprire le saccocce, perché questa buffonata delle sanzioni alla Russia costerà cara, molto cara.

    • @massimobertocci3983
      @massimobertocci3983 Před 2 lety

      @@nel_dubbio_mena penso anche io che hai proprio ragione.

    • @Simone_sp
      @Simone_sp Před 2 lety

      @@nel_dubbio_mena condivido anche io. Quando serviva fare la scelta strategica sul nucleare…hanno detto no e ora ne paghiamo le conseguenze Sempre scelte ottuse e senza un minimo di lungimiranza. Tanto la Francia con le centrali a 100 Km dai nostri confini se la “ridono “

    • @maurizioserraoo7459
      @maurizioserraoo7459 Před 2 lety

      Be io sono anti nucleare da sei anni ETA ed continuo ancora adesso peccato che non potuto votare le età di sei anni avrei fatto nel 1987.
      Io sono del 1979

    • @robuteolittles1959
      @robuteolittles1959 Před 2 lety

      @@maurizioserraoo7459 mentre io Zvotai e votai SI al nucleare! Ed ora ,a malincuore ..godo come un riccio a vedere miliardi di persone ,nel mondo e i coglioni italici ke i vocano un ritorno all'unica energia PULITAke ci avrebbevredo indipendenti da tutto e tutti! Ma si sa l'itagliota e'noto x seguire le idiozie mefiatije ke vi impartiscono! Popolo di FALLITI!🤬😡🙏🤦‍♂️☠👎

  • @alessiogiammaria7738
    @alessiogiammaria7738 Před 2 lety

    Un immenso grazie!!!

  • @erostodaro2200
    @erostodaro2200 Před 2 lety

    Complimenti per il vostro lavoro apprezzatissimo e grazie mille!!

  • @samuelevillardi535
    @samuelevillardi535 Před 2 lety +3

    Ottimo video! Video semplice, immediato e ricco di informazioni. Potreste realizzare un video su i pro e conto delle rinnovabili a confronto con i pro e contro del nucleare?

    • @lucaciccone9902
      @lucaciccone9902 Před 2 lety

      Nucleare sicuro e pulito top ma ci vogliono 15anni ...per il rinnovabile l'Italia ha avuto un cancro che si chiama Giuseppe Conte ...(tutto certificabile )

    • @saimon7229
      @saimon7229 Před 2 lety

      @@lucaciccone9902 perché? Che ha fatto? Non lo so, sono curioso.

    • @samuelevillardi535
      @samuelevillardi535 Před 2 lety

      @@lucaciccone9902 si sì sono a conoscenza delle tempistiche a grandi linee, intendevo per il lungo periodo. In realtà sto studiando tutte quante forme di energia e sarei pro al nucleare essendo a conoscenza del fatto che le rinnovabili non saranno praticamente mai una fonte di energia costante nel tempo (a parte l’idroelettrico). Ritengo che negli ultimi 20/30 anni le contarli nucleari abbaiano avuto uno sviluppo te complivo notevole tale secondo me da poterle riconsiderare. Credo che un bel video (scientifico) sui rischi e benefici di entrambe le forme di energia farebbe riflettere le persone…

  • @gianlucatrapanese2346
    @gianlucatrapanese2346 Před 2 lety +7

    Un video bellissimo,sarebbe bello anche se ne facessi uno sulle centrali a carbone

    • @elena8341
      @elena8341 Před 2 lety +2

      *Only for fans over 18 years old* girl in perfect BODY G BUNNYGIRLSS.SITE ❤️ cup milk god & perfect erotic body constriction god Toro face transcendent beautiful sister like a famous model
      tricks I do not know
      Megan: "Hotter"
      Hopi: "Sweeter"
      Joonie: "Cooler"
      Yoongi: "Butter
      So with toy and his tricks, do not read it to him that he writes well mamon there are only to laugh for a while and not be sad and stressed because of the hard life that
      is lived today.
      Köz karaş: '' Taŋ kaldım ''
      Erinder: '' Sezimdüü ''
      Jılmayuu: '' Tattuuraak ''
      Dene: '' Muzdak ''
      Jizn, kak krasivaya melodiya, tolko pesni pereputalis.
      Aç köz arstan
      Bul ukmuştuuday ısık kün bolçu, jana arstan abdan açka bolgon.
      Uyunan çıgıp, tigi jer-jerdi izdedi. Al kiçinekey koyondu wins taba algan. Al bir az oylonboy koyondu karmadı. '' Bul koyon menin kursagımdı toyguza albayt '' dep oylodu arstan.
      Arstan koyondu öltüröyün dep jatkanda, bir kiyik tigi tarapka çurkadı. Arstan aç köz bolup kaldı. Kiçine koyondu emes, çoŋ kiyikti jegen jakşı dep oylodu. # 垃圾
      They are one of the best concerts, you can not go but just seeing them from the screen, I know it was surprising
      💗❤️💌💘

    • @geopop
      @geopop  Před 2 lety +7

      Arriva nei prossimi giorni!

  • @angelotedde3330
    @angelotedde3330 Před 2 lety +1

    GRAZIE. TUTTO. CHIARO. MOLTO. INTERESSANTE. E. IMPORTANTE. MOLTO. PROFESSIONALE. GRAZIE. 💙😎💙

  • @paoladordoni5702
    @paoladordoni5702 Před 2 lety +1

    Bravissimo come sempre, video interessantissimo ed equilibrato👏

  • @michelemilano686
    @michelemilano686 Před 2 lety +3

    Ciao Andrea mi piacerebbe che faceste un video sulle quantità di estrazione del GAS.
    Mi spiego meglio : COME MAI ALCUNI PAESI ESTRAGGONO PIU' GAS RISPETTO AD ALTRI ?
    Si tratta di una banale ed ovvia disparità nelle quantità disponibili da estrarre o c'è dell'altro ? Come mai l'Italia ha così bisogno di importarne dall'estero e paesi come magari Olanda e Norvegia ne hanno una quantità in surplus da esportare a noi ? Loro come soddisfano il loro 100% di fabbisogno energetico ? Sarebbe interessante sapere anche questo. Hanno investito di più nel tempo in rinnovabili tanto da non aver la necessità del gas che estraggono e quindi lo esportano a noi (e magari anche ad altri paesi) ?
    E' chiaro che la Russia ne ha una quantità smisurata e che lo estrae per poterlo vendere e sfruttare questo "asset naturale", e noi ne abbiamo altri ad esempio il made in Italy. Però nel video parli anche di "aumentare la capacità di estrazione interna". Quindi verrebbe da pensare come mai non lo abbiamo estratto prima ? In Russia c'è un costo del lavoro più basso e quindi acquistarlo da lì resta comunque più conveniente che estrarlo qui ? E' dannoso per l'ambiente (mi viene da fare l'analogia con il caso dell'estrazione dei datteri di mare. Poco inerente, ma è l'unica che mi è venuta in mente) ???
    Grazie a presto

    • @davidegraziosi7330
      @davidegraziosi7330 Před 2 lety +1

      Perché le riserve di gas nel sottosuolo italiano ci permetterebbero di andare avanti per un anno circa. Estrarlo ‘a goccia’ permette ai siti di estrazione italiani di essere più durevoli nel tempo. Norvegia e Olanda (e Regno Unito) hanno più gas grazie ai giacimenti scoperti nel mare nel nord ed essendo stato questo mercato privatizzato le società energetiche hanno acquisito fette di mercato. Ad esempio Eni le ha proprio nel mare del nord, oppure adesso ha appena firmato per una fetta di mercato enorme in Qatar per il GNL. Comunque il gas russo costa(va) meno perché ne hanno in abbondanza, non credo sia per la manodopera, chi lavora per l’estrazione è un lavoratore specializzato. Alla fine senza il gas russo siamo tutti un po’ spacciati in Europa ;)

  • @warden8999
    @warden8999 Před 2 lety +3

    Ottimo video come sempre... a proposito dell'energia geotermica volevo chidervi quale è la percentuale del fabbisogno energetico che l'italia potenzialmente potrebbe coprire con questa forma di energia? Grazie...

    • @herik63
      @herik63 Před 2 lety

      per la generazione elettrica ne fanno 800MW, niente male, ma per coprire con il geotermico diffuso ci vogliono investimenti enormi, diciamo 20K per una villetta se e solo se ha già l'impianto di riscaldamento a pavimento.

  • @danbonsi6358
    @danbonsi6358 Před 2 lety +1

    Ottimo servizio. Ma perché non informare come consumare meno energia sia a livello di semplice consumatore che di impresa industriale ed agricola. Esaminare le possibili soluzioni ed analizzare le eventuali difficoltà a realizzarle.
    Buon lavoro

  • @ladymore1301
    @ladymore1301 Před 2 lety +2

    Grazie ragazzi per il lavoro eccellente che state facendo!

    • @oksanaoksana3082
      @oksanaoksana3082 Před rokem

      Russia il popolo di terroristi e occupanti . Hanno occupato le terre di altri paesi con il Gaz ( Jamala, Siberia, Ural ..) e vendono a l‘Europa a prezzi terribbili . Per comprare le bombe e bombardare e occupare paesi Europei.
      Piace l’Italia ))) - e prossima sara’ Lei Italia . Bisogna fermare sti terroristi falsi.

  • @giuseppelasorsa545
    @giuseppelasorsa545 Před 2 lety +16

    Ciao Andrea, come al solito gran bel video, chiaro, preciso e alla portata di tutti in termini di comprensione. Mi piacerebbe, se anche tu lo reputi interessante, che facessi un video in cui tratti la situazione energetica francese dove, a differenza nostra, hanno creduto molto nel nucleare, con i vari vantaggi e svantaggi che questo ha comportato. Ciao!!

    • @cafesi201299
      @cafesi201299 Před 2 lety +1

      I francesi non hanno avuto svantaggi: hanno bollette bassissime, producono l’energia più pulita d’Europa (esclusi quei pochissimi paesi come Islanda e Norvegia che possono permettersi di andare 100% rinnovabile) ed esportano un quantitativo enorme di energia (anche a noi).

  • @lorenzobottiglieri1378
    @lorenzobottiglieri1378 Před 2 lety +22

    Ciao grazie per l'ottimo servizio, come sempre, mi piacerebbe capire l'entità in termini energetici derivante dal contenimento dello "spreco" di energia, mi riferisco ovviamente ai bonus energetici, sono davvero la strada giusta e quali benefici sul calcolo globale che avete esposto potrebbero generare ?

    • @mauriziotola769
      @mauriziotola769 Před 2 lety +1

      Su internet trovi tutorial per costruire mini centrali di 10 gw alla modica cifra di 400 euro , energia infinita a bassi costi di manutenzione . Cerca energia infinita senza fermarsi a coloro che cercano di dissuaderti dalla ricerca .

  • @LucaRaimondi
    @LucaRaimondi Před 2 lety

    Sempre e solo grazie

  • @andreaarmas1690
    @andreaarmas1690 Před 2 lety +1

    date davvero ottime informazioni, io lavoro nel settore energetico, far ripartire le centrali a carbone ci vorrà tempo e comunque le centrali di Fiumesanto e Sulcis in Sardegna sono attive già da un bel po (ci lavoro)

  • @lorenzomartini1202
    @lorenzomartini1202 Před 2 lety +21

    Sarebbe interessante approfondire a proposito dei giacimenti usati per lo stoccaggio di gas naturale: quando sono stati convertiti a tale scopo? Quali leggi regolano questa attività? Sarebbe possibile aumentare la capacità di stoccaggio coinvolgendo altri giacimenti? Quali caratteristiche deve rispettare un giacimento di stoccaggio? Chi ha la proprietà dei giacimenti in Italia (ho sentito che in Germania alcuni di essi sono posseduti da Gazprom, la quale tiene volutamente bassi livelli di stoccaggio)?

    • @AndreasBoom
      @AndreasBoom Před 2 lety +2

      Se non sbaglio ne parlarono già in un video.
      Mi sa che era il video che parlava dell'estrazione di gas in Italia

    • @lorenzomartini1202
      @lorenzomartini1202 Před 2 lety +2

      @@AndreasBoom sì, anche a me sembra di ricordare questo, volevo solo dire che secondo me un approfondimento specifico che analizzi gli aspetti più storico/legali (oltre a quelli tecnici, già trattati), con un focus sul nostro paese, secondo me sarebbe interessante.

    • @Neuroblaster
      @Neuroblaster Před 2 lety +1

      Non sarebbe male neppure chiarire se e quali effetti possono avere nell'ambiente, questi siti di stoccaggio... intendo tipo, dispersione del gas nelle falde, piuttosto che in aria, chiarire l'impatto su fenomeni di bradisismo e subsidenza per liquefazione del sottosuolo... che il terremoto non è mai una cosa bella, specie quando è provocato.

    • @robuteolittles1959
      @robuteolittles1959 Před 2 lety

      @@Neuroblaster x cortesiaa basta parlare di ambiente ecc ecc ..volete le conoduta'gli agi, la tecnologia migliore? Pertanto lo sviluppo x il futuro rikiede qualke sacrificio e la terra di certo nn ne risentira'x cosi'poco! Dai su nn skerziamo con le solite cagate sui cambiamenti climatici ecc . Asciltate qualke PREMIO NOBEL IN PROPOSITO ILO VERI SCIENZISTI AMERICANI E PURE NOSTRANI KE ,PROVE ALLA MANO, DICONO IL CONTRAFIO di coo'ke vi inculcano nei cervelli " gli amici della GRETINA & C "!!!

  • @ammassodelpresepe9455
    @ammassodelpresepe9455 Před 2 lety +3

    Signori vedetela in quest'altra ottica. Non è la Russia a chiudere i rubinetti perché lei lo deve vendere quel gas perché le servono i soldi,siamo noi che non le paghiamo quello che abbiamo gia consumato.

  • @fiorigiulio585
    @fiorigiulio585 Před 2 lety

    Siete semplicemente sublimi!!!!!!!!!!!! Grazie

  • @antoniobuffabrodu3193
    @antoniobuffabrodu3193 Před 2 lety

    Siete i migliori divulgatori che ho conosciuto!! Bravi, bravi. Un saluto dalla Sardegna.

  • @djmuso89
    @djmuso89 Před 2 lety +10

    Grande video! Fate sempre un ottimo lavoro! Per quanto riguarda le centrali nucleari veloci (4a generazione) cosa ne pensate? Sarebbe bello un video di approfondimento sull’argomento. Sono la soluzione di ogni male? Grazie mille e continuate cosi.

    • @orim83
      @orim83 Před 2 lety +4

      Giá le centrali di terza generazione lo sarebbero in realtà.. ma Geopop non fará video ne sull'una nè sull'altra per paura di urtare gli iscritti prevenuti

    • @maurizioserraoo7459
      @maurizioserraoo7459 Před 2 lety

      Sarebbe bello che ci invia con il nucleare in testa nei paesi occidentali così aprezano questa fonte.
      Be presto ci troveremo come le due bombe nucleare fate esplodere in Giappone.
      Ne troveremo dai noi occidentali se non America.

    • @lucabruca9644
      @lucabruca9644 Před 2 lety

      Veloci in che senso? Io ho letto (non mi sono mai informato bene purtroppo e lo ammetto) che per costruire queste centrale ci si impiegherebbero 10/12 anni...Non mi sembra un tempo così veloce

    • @orim83
      @orim83 Před 2 lety +1

      @@lucabruca9644 intendeva con uso di neutroni veloci per la reazione anziché lenti. Questo metodo è utile per bruciare tutti gli attinidi e usare quasi completamente le batterie di uranio, comprese quelle di combustibile esausto delle precedenti generazioni, riducendo drasticamente gli scarti, e portando a 0 in particolare quelli di lunghissimo periodo di decadimento. Ma quando geopop ne parlerà indicando che è questa la strada, le centrali di terza e quarta generazione (non solo la quarta, giâ la terza) sarâ ghiacciato l'inferno

    • @djmuso89
      @djmuso89 Před 2 lety

      @@lucabruca9644 Si chiamano "reattori veloci" quei reattori a FISSIONE che non utilizzano uranio ma plutonio e che non necessitano di moderatore.
      Nelle centrali ad uranio, abbiamo bisogno di un moderatore in quanto i neutroni sono troppo "veloci" e faticano a colpire un altro atomo di uranio.
      Infatti usiamo L'acqua sia come refrigerante sia come moderatore (i neutroni passando nell'acqua rallentano e cosi aumenta la possibilità che colpiscano un atomo di uranio per generare la reazione).
      In queste nuove centrali, userebbe il plutonio che non ha bisogno di arricchimento e che è più propenso a essere bombardato da neutroni veloci piuttosto che rallentati.
      Inoltre la fissione genera altro materiale fissile, che quindi riduce i costi di produzione e gli scarti di questa produzione sono si radioattivi, ma con un decadimento nel tempo molto inferiore (si parla in termini di "vita umana", 80-100 anni, a differenza di adesso che sono molto più lunghi)
      Come refrigerante si utilizzerebbero altri liquidi o materiali fusi, che limitano le possibilità di esplosioni (es. centrale a sali fusi, o piombo bismunto)
      Questo è quello che ho capito dai vari video e documentazione che ho trovato su internet, ma non c'è molto materiale a riguardo o comunque non è spiegato a livello basso.
      Pare che la centrale che stanno costruendo adesso in francia sia di questo tipo.
      In tutto questo, io non sono un fisico ne tanto meno un ingegnere nucleare. Quindi prendi con le pinze quanto scritto :)

  • @federicomichetti171
    @federicomichetti171 Před 2 lety +3

    Ma la vera domanda è : a che mizzica serve quel telecomandino che ha sempre in mano??

  • @laraangel6862
    @laraangel6862 Před 2 lety

    👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻 estrema facoltà di sintesi e chiarezza 👍🏻

  • @maurickx
    @maurickx Před 2 lety

    Abbiamo persone in Italia con questa lucidità, una capacità di comunicazione impeccabile e delle idee sane ed esemplari, e siamo governati da un plotone di farabutti incompetenti che non oso pensare come affronteranno la guerra! Sono contento almeno che il popolo di chi vi apprezza sta crescendo rapidamente... Continuate così!

  • @DarkWolf4335_
    @DarkWolf4335_ Před 2 lety +4

    Sarebbe meglio aumentare le centrali nucleari e magari diminuire il gas, anche se ci vorrà 20anni max.
    (Nota: Il 70% dell'energia della Francia viene prodotta dal nucleare ed è uno dei paesi con l'aria meno inquinata al mondo. Per la sicurezza informatevi, che in Italia la maggior parte della popolazione è ignorante su questo argomento e proprio per questo crede che è pericolosa ed è contro).

  • @mtcpRS
    @mtcpRS Před 2 lety +7

    Complimenti per l'ottimo video!
    Si potrebbe allargare la visione e fare un video simile relativo a tutta l'UE? Magari parlando di risorse anche non energetiche?
    Oggi vedevo la plenaria del Parlamento Europeo e molti deputati sollevavano proprio la questione di come sia stato errato lasciarsi diventare così dipendenti.
    Sembrerebbe che l'invasione russa stia creando unione nell'Unione sotto molti aspetti politici, magari potremo vedere usa svolta di coesione europea su questo piano da ora in poi.

  • @simonac9104
    @simonac9104 Před 2 lety +1

    Grazie e complimenti. Tutto chiaro. L'Italia è troppo indietro su tutto, non ha mai investito in ricerca e, questo è il risultato.

  • @marcodilullo5072
    @marcodilullo5072 Před 2 lety

    grazie davvero, siete veramente eccezionali nell'opera di divulgazione scientifica. chiarissimo e efficace come sempre!!

  • @IZ8MWG
    @IZ8MWG Před 2 lety +4

    Sarebbe interessante approfondire il discorso che tecnicamente non esistendo sistemi di accumulo efficaci ed efficienti capaci di gestire le rinnovabili l'unico modo per favorire la produzione maggiore da fonte rinnovabile non programmabile (fotovoltaico ed eolico) sia quello di smorzare i picchi di produzione facendo ricorso a centrali potenti e facilmente modulabili che guarda caso sono le TURBOGAS (e ci ritroviamo sempre il problema gas tra i piedi) quindi non è così semplice come si potrebbe pensare...

    • @damiano8351
      @damiano8351 Před 2 lety

      ma. se non si cominciano a costruire in maniera massiccia gli impianti rinnovabili il problema. della scarsa produzione ci sarà sempre.... il rinnovabile devi costruire se vuoi potenza non è efficiente come gli altri metodi, usare anche le abitazioni delle città tutti panelli, così non deturpi neanche il paesaggio visto che sono case.... e dovrebbero investire sulla ricerca di panelli più efficienti, anche se hanno fatto passi enormi

    • @maurizioserraoo7459
      @maurizioserraoo7459 Před 2 lety

      Se desideri più efficiente da usare specchio solare, termo dinamico.

    • @davidglc
      @davidglc Před 2 lety

      @@damiano8351 Qui in Tirolo meridionale (TN/BZ) il 100% dell'energia distribuita da Alperia o da Dolomiti Energia (i due distributori per le due province autonome) è prodotta da CENTRALI IDROELETTRICHE. Con decine di impianti. Qui dopo la seconda guerra mondiale hanno persino raso al suolo un centro abitato (Curon Venosta) per costruire una diga. La mia prima fattura del 2022 del consumo elettrico è stata persino di importo inferiore alla prima fattura del 2021 !

  • @LVCMTB
    @LVCMTB Před 2 lety

    Ottimo video, speriamo bene

  • @caterinarefellato3499
    @caterinarefellato3499 Před 2 lety +1

    Bravissimo. Grazie ☺️

  • @lucacopia8163
    @lucacopia8163 Před 2 lety +4

    Andrea come sempre chiarissimo e piacevole da ascoltare, oltre ovviamente alla completezza delle informazioni che fanno di te e di geopop il top della divulgazione scientifica.
    Mi verrebbe una possibile soluzione per il lato energia elettrica: se oltre che importare gas importassimo direttamente energia elettrica ad esempio dalla Francia che la produce con le centrali nucleari?
    (Preciso da subito che non so se c'è un'infrastruttura esistente che consenta tale importazione)

    • @lorenzodigrigoli3500
      @lorenzodigrigoli3500 Před 2 lety +1

      Lo facciamo già da anni e la coso e alquanto ironica dato che importiamo ennergia nucleare dalla Francia che viene prodotta non troppo lontano dai nostri confini ma in italia tale energia non si può produre a causa di un decreto fatto pochi anni dopo Chernobyl.

    • @maurocolombo2173
      @maurocolombo2173 Před 2 lety +1

      Secondo ARERA (l'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas), L'Italia importa già circa il 10% dell'energia elettrica dalla Svizzera e dalla Francia (soprattutto dalla Francia). L'importazione dai paesi confinanti deve, però, affrontare problemi che richiedono soluzioni di lungo periodo (investimenti nella costruzione di nuove linee, specie se sottomarine in corrente continua) e deve fare il conto con l'espansione delle energie solare (fotovoltaico) e Eolico che contribuiscono a rendere la rete elettrica nazionale più debole, in particolar modo in caso di guasto.
      Il per la cronaca, il blackout del 2003 che ha interessato l'Italia è stato causato anche dall'eccessivo sbilanciamento della rete elettrica del nord Italia verso l'importazione dell'energia dalla Svizzera e dalla Francia.

    • @lorenzodigrigoli3500
      @lorenzodigrigoli3500 Před 2 lety

      @@maurocolombo2173 Grazie per aver dato i dati.

    • @lucacopia8163
      @lucacopia8163 Před 2 lety

      @@lorenzodigrigoli3500 in effetti ricordavo qualcosa del genere

    • @lucacopia8163
      @lucacopia8163 Před 2 lety

      @@maurocolombo2173 grazie per le maggiori informazioni

  • @cristianfamigliuolo
    @cristianfamigliuolo Před 2 lety +4

    Scusatemi ma il problema del idroelettrico di grosse dimensione e che i bacini idrici adeguati non si trovano schiacciando le dita. La giusta combinazione di acqua, substrato impermeabile, salto di elevazione è una semplice equazione dalla operabilità complicatissima. Praticamente quello che era possibile fare? E stato fatto attualmente va fatto a mezzo diga, ma il ciclo dell'acqua non è più quello di una volta.

    • @elena8341
      @elena8341 Před 2 lety

      *Only for fans over 18 years old* girl in perfect BODY G BUNNYGIRLSS.SITE ❤️ cup milk god & perfect erotic body constriction god Toro face transcendent beautiful sister like a famous model
      tricks I do not know
      Megan: "Hotter"
      Hopi: "Sweeter"
      Joonie: "Cooler"
      Yoongi: "Butter
      So with toy and his tricks, do not read it to him that he writes well mamon there are only to laugh for a while and not be sad and stressed because of the hard life that
      is lived today.
      Köz karaş: '' Taŋ kaldım ''
      Erinder: '' Sezimdüü ''
      Jılmayuu: '' Tattuuraak ''
      Dene: '' Muzdak ''
      Jizn, kak krasivaya melodiya, tolko pesni pereputalis.
      Aç köz arstan
      Bul ukmuştuuday ısık kün bolçu, jana arstan abdan açka bolgon.
      Uyunan çıgıp, tigi jer-jerdi izdedi. Al kiçinekey koyondu wins taba algan. Al bir az oylonboy koyondu karmadı. '' Bul koyon menin kursagımdı toyguza albayt '' dep oylodu arstan.
      Arstan koyondu öltüröyün dep jatkanda, bir kiyik tigi tarapka çurkadı. Arstan aç köz bolup kaldı. Kiçine koyondu emes, çoŋ kiyikti jegen jakşı dep oylodu. # 垃圾
      They are one of the best concerts, you can not go but just seeing them from the screen, I know it was surprising
      💗❤️💌💘

  • @gabriellabarabino9644
    @gabriellabarabino9644 Před 2 lety

    Complimenti Andrea!! Ė un piacere ascoltare le tue lezioni…..

  • @MatteoTarenghi
    @MatteoTarenghi Před 2 lety +1

    Bel video con contenuti chiari. C’è però un tema che continuo a pensare sia sottovalutato ed è quello degli interventi di efficientamento energetico degli impianti energivori : illuminazione e trattamento aria in particolare. Non sono interventi a lungo termine, bensì realizzabili nel breve con un effetto benefico duraturo. Spero che presto questi temi abbiano l’attenzione meritata per alleggerire il fabbisogno energetico del nostro paese

  • @MrQuinto5
    @MrQuinto5 Před 2 lety +4

    Per quanto riguarda l'idroelettrico c'è anche da dire che le risorse idriche, con hanno caratteristiche adeguate per il dimensionamento di grandi impianti, sono praticamente già tutte sfruttate. L'unica parte che pare essere ancora sfruttabile è quella relativa ai Micro impianti idrici (inferiori ai 100 kW).

    • @Piorze
      @Piorze Před 2 lety +1

      Che pero' di mini impianti indroelettrici non da accumulo se ne possono fare tantissimi, che abbiamo fiumi e torrenti da tutte le parti e tanto territorio montuoso, e la quasi totalità' dei corsi d'acqua non e' sfruttata.

    • @dvdcrenna
      @dvdcrenna Před 2 lety

      @@Piorze Si ma qui stiamo parlando di trovare 40/50 GW domani. Lo facciamo mettendo i mulini nei torrenti?

    • @Piorze
      @Piorze Před 2 lety

      @@dvdcrenna no no, mi riferivo al lungo termine

    • @maurizioserraoo7459
      @maurizioserraoo7459 Před 2 lety

      Perché no mulino nel torrente nei fiumi, se non sapete ci sono impianti idroelettrico dismessi da piccole e medie ed non solo ho sentito ed sono andato a fare ricerche sul internet ci sono diversi impianti idroelettrico con potenza circa 6.000 MW da ripristinare vecchi impianti che vorrebbe attivare.
      Io sul internet ho trovato non si trova subito fare lunghe ricerche, devi scorrere verso giù di approfondire, ho anche cambiare domanda sul idroelettrico dismesse.
      Fatelo una bella ricerca sul internet

    • @davidglc
      @davidglc Před 2 lety

      Gentilissimo, per sua informazione le due province autonome di TN e BZ sono autonome anche a livello energetico. Qui sono presenti decine e decine di impianti idroelettrici di piccola, media e grande dimensione. Dopo la seconda guerra mondiale qui sono stati rasi al suolo persino centri abitati (Curon Venosta) per realizzare dighe. In questo modo il 100% dell'energia distribuita da Dolomiti Energia e Alperia (i due distributori per le due province autonome) è prodotta da questi impianti idroelettrici. E così anche i costi per l'energia rimangono contenuti. L'importo della mia prima fattura del 2022 è persino inferiore alla prima fattura del 2021 !

  • @marcofierimonte4228
    @marcofierimonte4228 Před 2 lety +6

    Grazie, bellissimo video come sempre!
    Visto che è un argomento così delicato, perché non fate un video dove approfondite la questione Nucleare? Sarebbe utilissimo per tutti 🙂

  • @Alfakkin
    @Alfakkin Před 2 lety

    Grazie mille per la chiarezza 😍

  • @herik63
    @herik63 Před 2 lety

    Bravo Andrea, buona sintesi.

  • @robyv73
    @robyv73 Před 2 lety +12

    Due domande:
    1) in qualche Tg hanno detto che chiudere "il rubinetto" per la Russia non è semplicissimo perché non è facile ridurre la produzione, è vero?
    2) gli attuali gasdotti, TAP, Algeria e Libia quanto gas potrebbero trasportare in più rispetto ad oggi mantenendo i parametri di sicurezza?

    • @mynameism.8396
      @mynameism.8396 Před 2 lety +1

      Scusa il commento, ma io so cosa potrebbero fare putin ed il suo entourage con tutto quel gas: attaccarcisi e lasciare in pace gli ucraini, i russi, noi e tutto il mondo.
      Detto ciò, da cosa ho capito è vero che la Russia dovrebbe rallentare la produzione prima di “chiuderci il rubinetto”, o trovare altri acquirenti ai quali vendere gas (ammesso che abbia gasdotti collegati a quei paesi).

    • @dioberta0000
      @dioberta0000 Před 2 lety +1

      @@mynameism.8396 diglielo agli americani che han fatto tutto sto casino anche per rifilarci il loro gas

    • @mynameism.8396
      @mynameism.8396 Před 2 lety

      @@dioberta0000 non si può dare sempre la colpa agli americani e cercare complotti… e con questo non difendo gli americani. Ma di certo putin è indifendibile. Quello che sta facendo in Ucraina è allucinante, vergognoso e meschino.

    • @alexandergorelkin7004
      @alexandergorelkin7004 Před 2 lety

      Stoppare/ridurre qualsiasi processo tecnologico è una certa perdita e comporta delle conseguenze, ma non quando hai Cina cliente 😉

    • @maurizioserraoo7459
      @maurizioserraoo7459 Před 2 lety

      @@dioberta0000
      Vero hanno interse anche vedere loro gas però fa un lunghissimo viaggio con le navi.
      Invece di usare il gas dotto e meglio

  • @Elativ1992
    @Elativ1992 Před 2 lety +4

    Ottimo video, spieghi sempre in maniera semplice ma efficace. Comunque visto che hai parlato di centrale nucleare volevo chiederti cosa ne pensi del Torio come sostituto all'uranio? È vero che il torio rende la centrale nucleare più sicura rispetto all'uranio? E se davvero così fosse perché viene snobbato? Magari puoi farci un video dedicato🙂🙂

    • @LorEnzo-pk4hz
      @LorEnzo-pk4hz Před 2 lety

      per ora non ne abbiamo bisogno, siamo ancora pieni di uranio da utilizzare, inoltre la differenza tra uranio e torio è minima all'atto pratico, semplicemente il torio produce meno scorie ed è più abbondante, quindi non è necessario che sostituisca l'uranio perchè vanno benissimo entrambi, quello che potrebbe sicuramente fare è rimpiazzare l'uranio una volta che quest'ultimo sarà finito

    • @damiano8351
      @damiano8351 Před 2 lety +1

      @@LorEnzo-pk4hz ma dove c'è l'avresti questo uranio da utilizzare? a casa tua?

    • @damiano8351
      @damiano8351 Před 2 lety

      le centrali nucleari oltre che inquinano pericolose in stato di guerra o terremoti, sei costretto ad essere. succube di chi ti vende il materiale, come il gas, se ti sposti alle. rinnovabili, escludi già io 50%dei conflitti, e parlo non solo di centralia. anche di mezzi di locomozione

    • @damiano8351
      @damiano8351 Před 2 lety

      @@LorEnzo-pk4hza. si può sapere perché vi piace tanto il nucleare giusti per curiosità, e vi fanno una domanda sulle rinnovabili vi incazzate e le schifare no tanto per saperlo, cosa attuate il giochetto Dell cattiva informazione qui sui social, per far cambiare idea ai giovani?

    • @cafesi201299
      @cafesi201299 Před 2 lety

      @@damiano8351 anche con le rinnovabili sei “succube” di chi ti vende le terre rare per produrre i pannelli fotovoltaici, per esempio.

  • @DoriaAdmiral
    @DoriaAdmiral Před 2 lety +2

    Ottima comunicazione come sempre.
    Il nostro ostacolo più grande è da sempre la burocrazia e gli accordi strategici con altre nazioni.

  • @Ale-tl1dl
    @Ale-tl1dl Před 2 lety

    Analisi lucida, perfetta. Concordo in toto. Grazie.

  • @colomboharrison
    @colomboharrison Před 2 lety +5

    Devo assolutamente mettermi una stufa a legna

    • @faustot8272
      @faustot8272 Před 2 lety

      Ottimo consiglio... Smanetti e ti passa il freddo

    • @ggtv2000
      @ggtv2000 Před 2 lety

      si si la stufa a legna è una soluzione per scaldarti e cuocere, ma la luce???

    • @faustot8272
      @faustot8272 Před 2 lety

      @@ggtv2000 apri le ante

    • @MassimoX
      @MassimoX Před 2 lety +1

      @@ggtv2000 la riduci e vai a letto alle 21 e ti prima, come le galline

    • @maurizioserraoo7459
      @maurizioserraoo7459 Před 2 lety +1

      In portante anche usare la legna, scaldarsi.
      Non è importante avere la luce.

  • @simonebattaglia6832
    @simonebattaglia6832 Před 2 lety +3

    Ottimo video (come sempre).
    Il problema delle soluzioni a lungo termine è la durata dei governi italiani. I nostri governi durano meno e cambiano in continuazione, non dando continuità alle decisioni prese (giuste o sbagliate che siano) dai governi precedenti.

    • @oksanaoksana3082
      @oksanaoksana3082 Před rokem

      Russia il popolo di terroristi e occupanti . Hanno occupato le terre di altri paesi con il Gaz ( Jamala, Siberia, Ural ..) e vendono a l‘Europa a prezzi terribbili . Per comprare le bombe e bombardare e occupare paesi Europei.
      Piace l’Italia ))) - e prossima sara’ Lei Italia . Bisogna fermare sti terroristi falsi.

  • @Dededrum2007
    @Dededrum2007 Před 2 lety

    Bravissimi come sempre, chiari e esaustivi…

  • @tonystephenhackett6954

    Sempre chiaro e cristallino e ben spiegato in ogni dettaglio.

  • @davedevilevo
    @davedevilevo Před 2 lety +4

    Argomento molto spinoso, ma le centrali a nucleari chiuse negli anni 80 in che stato sono? Ipoteticamente quanto ci vorrebbe per renderle operative? Ne varrebbe la pena o sono state progettate con modelli troppo "vecchi"?

    • @matteofabbris7877
      @matteofabbris7877 Před 2 lety

      sono completamente smontate. E comunque, le centrali (di ogni tipo) sono sicure se funzionano. una volta fermate deperiscono facilmente
      Mi è stato raccontato che quando a Porto tolle portarono le turbine per la centrale elttrica, appena finito di montarle furono messe in movimento, perchè il rotore tenuto fermo si sarebbe incurvato, per quanto di poco, e poi al momento dell'utilizzo si sarebbe rotto in poco tempo.
      Infatti quando andai in visita con la scuola, la centrale era spenta, ma le turbine venivano tenute in rotazione per evitare danni.

    • @saimon7229
      @saimon7229 Před 2 lety

      Non possono funzionare, avrebbe molto più senso ricostruirle da zero.

    • @andreaorecchia3982
      @andreaorecchia3982 Před 2 lety

      Le hanno demolite, sono dei gusci vuoti.

    • @giuliobaldi3726
      @giuliobaldi3726 Před 2 lety +1

      Nonostante il refrendum, del 1986 la centrale di Caorso ha continuato a rimanere accesa (seppur non sfruttata) fino al 2014. Era l'ultima. Ovviamente tutti dormivano tranquilli datop che avevano votato contro a conferma di come la percezione del nucleare è estremamente distante dalla reltà dei fatti.

    • @lisoladiuilson2039
      @lisoladiuilson2039 Před 2 lety +1

      sono decommissionate andrebbero ricostruite da zero, tempo minimo 15 anni. per diventare schiavi di chi produce il combustibile nucleare, ed eterni custodi delle scorie ( 100000 anni di veleni)

  • @leonardomilazzo1597
    @leonardomilazzo1597 Před 2 lety +4

    Ciao Andrea, complimenti per i tuoi video sono sempre interessantissimi.
    Mi chiedo quando si parla di nucleare perché non ci si pone mai la domanda di dove poi lo prendiamo il combustibile nucleare, che per quanto duri per molti anni, che io sappia in Italia non ne abbiamo e dovremmo comunque comprarlo all’estero? Ciao grazie e complimenti ancora!!

    • @aureliomucostepa
      @aureliomucostepa Před 2 lety +3

      Se non mi sbaglio Canada e Australia sono tra i primi esportatori di uranio al mondo, poi c'è anche l'opzione di estrarlo dal mare ma è una tecnologia ancora acerba e che necessita di investimenti

    • @valecasav_2419
      @valecasav_2419 Před 2 lety +4

      L'uranio è una materia prima molto più distribuita rispetto al gas, che invece è concentrato in poche aree del pianeta, e soprattutto al momento i maggiori produttori sono paesi democratici come Canada e Australia con cui organizzare forniture a lungo termine pone meno problemi che con uno stato come la Russia o i paesi del Nord Africa.

    • @aureliomucostepa
      @aureliomucostepa Před 2 lety +2

      @@valecasav_2419 esattamente

    • @nazzarenogentile5958
      @nazzarenogentile5958 Před 2 lety

      Se oggi decidessimo di ritornare al nucleare e costruire 10 centrali, servirebbero almeno 10 anni per farlo, e nel frattempo la francia potrebbe decidere di farci pagare l'energia elettrica che importiamo da li di piu, perchè entreremmo in competizione per la stessa materia prima, a me non sembra molto furba come soluzione

    • @valecasav_2419
      @valecasav_2419 Před 2 lety

      @@nazzarenogentile5958 ma perché dovrebbero ricattarci così...

  • @valecasav_2419
    @valecasav_2419 Před 2 lety +1

    Il problema più grande delle rinnovabili non è tra quelli citati (se pur presenti). Il problema delle rinnovabili è che non producono energia di giorno o in assenza di vento e immagazzinare quella in eccesso è pura utopia, perché bisognerebbe installarne più del triplo necessario per avere un surplus sufficiente da immagazzinare energia in batterie (ed è una cosa che su scala nazionale è infattibile). Quindi nel breve, nel caso ci chiudano i rubinetti di gas, l'unica opzione è purtroppo andare col carbone e nel lungo periodo togliamoci questo complesso di inferiorità per cui noi italiani non saremmo in grado di gestire la complessità del nucleare, che è la fonte in assoluto a maggiore densità energetica (40 volte il gas che è la seconda) e non produce CO2.

  • @lrzmell
    @lrzmell Před 2 lety +1

    Go Nuclear! Come sempre ottimo video, bravissimi!

  • @tastieraok
    @tastieraok Před 2 lety +6

    Ma perché riempiono i commenti di spam??!??? Per favore, fate qualcosa contro questi bot!!!! Like per far leggere il commento.
    Comunque bellissimo video.

  • @claudiobangrazi6977
    @claudiobangrazi6977 Před 2 lety +4

    LO PRENDIAMO DA PALAZZO CHIGI; MONTECITORIO E PALAZZO MADAMA: CON TUTTI QUEI CERVELLI CHE SCORREGGIANO HAI VOGLIA A GAS NATURALE!!!!

    • @mikace51
      @mikace51 Před 2 lety +1

      Infatti e nata una nuova associazione tra politici e asserviti (Movimento Etero Riciclaggio Deiezioni Antropiche) pare che con uno sforzo congiunto in contemporanea avremo una grande quantita di gas naturale biologico, evviva!!!

  • @lorenocasetta
    @lorenocasetta Před 2 lety +1

    Come sempre video professionali ! Complimenti alla vostra redazione.

  • @FredRed9
    @FredRed9 Před 2 lety

    Vi guardo sempre molto volentieri, bravissimi!

  • @Nigel555
    @Nigel555 Před 2 lety +7

    Come al solito da noi si è votato contro il nucleare e poi abbiamo le centrali a pochi km dai confini. Che banda di fenomeni, solo noi 😥

    • @elena8341
      @elena8341 Před 2 lety

      *Only for fans over 18 years old* girl in perfect BODY G BUNNYGIRLSS.SITE ❤️ cup milk god & perfect erotic body constriction god Toro face transcendent beautiful sister like a famous model
      tricks I do not know
      Megan: "Hotter"
      Hopi: "Sweeter"
      Joonie: "Cooler"
      Yoongi: "Butter
      So with toy and his tricks, do not read it to him that he writes well mamon there are only to laugh for a while and not be sad and stressed because of the hard life that
      is lived today.
      Köz karaş: '' Taŋ kaldım ''
      Erinder: '' Sezimdüü ''
      Jılmayuu: '' Tattuuraak ''
      Dene: '' Muzdak ''
      Jizn, kak krasivaya melodiya, tolko pesni pereputalis.
      Aç köz arstan
      Bul ukmuştuuday ısık kün bolçu, jana arstan abdan açka bolgon.
      Uyunan çıgıp, tigi jer-jerdi izdedi. Al kiçinekey koyondu wins taba algan. Al bir az oylonboy koyondu karmadı. '' Bul koyon menin kursagımdı toyguza albayt '' dep oylodu arstan.
      Arstan koyondu öltüröyün dep jatkanda, bir kiyik tigi tarapka çurkadı. Arstan aç köz bolup kaldı. Kiçine koyondu emes, çoŋ kiyikti jegen jakşı dep oylodu. # 垃圾
      They are one of the best concerts, you can not go but just seeing them from the screen, I know it was surprising
      💗❤️💌💘

    • @ExhumedButhcer
      @ExhumedButhcer Před 2 lety +1

      Esattamente, quello che ho sempre detto anche io.. è tipico di noi Italiani, farci questi auto-goal clamorosi >_>

    • @maurizioserraoo7459
      @maurizioserraoo7459 Před 2 lety

      Da bandondonare il nucleare altro attivare siete solo nostragici del nucleare.
      Aspettate prima poi arriva il nucleare intesta in occidente tra America e Germania ho ucrania ho in Europa.
      Poi quanto bello il nucleare
      Io sono anti nucleare da età di 6 anni nel lontano 1986 che ero molto giovane.

  • @pietrosofi5458
    @pietrosofi5458 Před 2 lety +3

    la produzione interna di gas sembra avere davvero poco senso🤔, forse l’abbinamento di varie soluzioni, tra cui aumentare l’importazione da altri paesi mentre si investe nelle rinnovabili e nelle nuove tecnologie di stoccaggio sarebbe una buona direzione… ma la situazione e davvero complicata. 😵‍💫😵‍💫

    • @elena8341
      @elena8341 Před 2 lety

      *Only for fans over 18 years old* girl in perfect BODY G BUNNYGIRLSS.SITE ❤️ cup milk god & perfect erotic body constriction god Toro face transcendent beautiful sister like a famous model
      tricks I do not know
      Megan: "Hotter"
      Hopi: "Sweeter"
      Joonie: "Cooler"
      Yoongi: "Butter
      So with toy and his tricks, do not read it to him that he writes well mamon there are only to laugh for a while and not be sad and stressed because of the hard life that
      is lived today.
      Köz karaş: '' Taŋ kaldım ''
      Erinder: '' Sezimdüü ''
      Jılmayuu: '' Tattuuraak ''
      Dene: '' Muzdak ''
      Jizn, kak krasivaya melodiya, tolko pesni pereputalis.
      Aç köz arstan
      Bul ukmuştuuday ısık kün bolçu, jana arstan abdan açka bolgon.
      Uyunan çıgıp, tigi jer-jerdi izdedi. Al kiçinekey koyondu wins taba algan. Al bir az oylonboy koyondu karmadı. '' Bul koyon menin kursagımdı toyguza albayt '' dep oylodu arstan.
      Arstan koyondu öltüröyün dep jatkanda, bir kiyik tigi tarapka çurkadı. Arstan aç köz bolup kaldı. Kiçine koyondu emes, çoŋ kiyikti jegen jakşı dep oylodu. # 垃圾
      They are one of the best concerts, you can not go but just seeing them from the screen, I know it was surprising
      💗❤️💌💘

  • @nicolettaberti5876
    @nicolettaberti5876 Před rokem

    Estremamente accurato e chiaro, come sempre. Grazie

  • @69_Dino
    @69_Dino Před 2 lety

    Interessante, chiaro, esaustivo.
    Complimenti siete i n° 1 👏👏👏

  • @giannidoro1598
    @giannidoro1598 Před 2 lety +4

    Fate il cappotto, non fate la guerra!

  • @djmitrix92
    @djmitrix92 Před 2 lety +3

    Potresti fare un video su come funziona una bomba nucleare e che raggio d'azione ha?

    • @faustot8272
      @faustot8272 Před 2 lety +2

      Almeno il doppio

    • @djmitrix92
      @djmitrix92 Před 2 lety

      @@faustot8272 il doppio di che?

    • @elena8341
      @elena8341 Před 2 lety

      *Only for fans over 18 years old* girl in perfect BODY G BUNNYGIRLSS.SITE ❤️ cup milk god & perfect erotic body constriction god Toro face transcendent beautiful sister like a famous model
      tricks I do not know
      Megan: "Hotter"
      Hopi: "Sweeter"
      Joonie: "Cooler"
      Yoongi: "Butter
      So with toy and his tricks, do not read it to him that he writes well mamon there are only to laugh for a while and not be sad and stressed because of the hard life that
      is lived today.
      Köz karaş: '' Taŋ kaldım ''
      Erinder: '' Sezimdüü ''
      Jılmayuu: '' Tattuuraak ''
      Dene: '' Muzdak ''
      Jizn, kak krasivaya melodiya, tolko pesni pereputalis.
      Aç köz arstan
      Bul ukmuştuuday ısık kün bolçu, jana arstan abdan açka bolgon.
      Uyunan çıgıp, tigi jer-jerdi izdedi. Al kiçinekey koyondu wins taba algan. Al bir az oylonboy koyondu karmadı. '' Bul koyon menin kursagımdı toyguza albayt '' dep oylodu arstan.
      Arstan koyondu öltüröyün dep jatkanda, bir kiyik tigi tarapka çurkadı. Arstan aç köz bolup kaldı. Kiçine koyondu emes, çoŋ kiyikti jegen jakşı dep oylodu. # 垃圾
      They are one of the best concerts, you can not go but just seeing them from the screen, I know it was surprising
      💗❤️💌💘

    • @teleprinter
      @teleprinter Před 2 lety

      @@djmitrix92 czcams.com/video/m6OSHyd9984/video.html

    • @Hooligan.Residuato.Italia.90
      @Hooligan.Residuato.Italia.90 Před 2 lety

      @@djmitrix92 dipende...da poche centinaia di metri a decine di Kilometri. intendo danni con distruzione quasi totale.

  • @annatampieri7056
    @annatampieri7056 Před 2 lety +1

    Che insegnante 🙄🖒 bravo

  • @veroattila
    @veroattila Před 2 lety

    Bravissimi !!!

  • @lcponci
    @lcponci Před 2 lety +5

    So che in questo momento può risultare complicato, ma apprezzerei molto un video "riassunto" di ciò che sta accadendo ora nel mondo

    • @geopop
      @geopop  Před 2 lety +1

      Ne abbiamo fatti diversi. Hai guardato questo: czcams.com/video/N9WjOqaUsmQ/video.html

    • @elena8341
      @elena8341 Před 2 lety

      *Only for fans over 18 years old* girl in perfect BODY G BUNNYGIRLSS.SITE ❤️ cup milk god & perfect erotic body constriction god Toro face transcendent beautiful sister like a famous model
      tricks I do not know
      Megan: "Hotter"
      Hopi: "Sweeter"
      Joonie: "Cooler"
      Yoongi: "Butter
      So with toy and his tricks, do not read it to him that he writes well mamon there are only to laugh for a while and not be sad and stressed because of the hard life that
      is lived today.
      Köz karaş: '' Taŋ kaldım ''
      Erinder: '' Sezimdüü ''
      Jılmayuu: '' Tattuuraak ''
      Dene: '' Muzdak ''
      Jizn, kak krasivaya melodiya, tolko pesni pereputalis.
      Aç köz arstan
      Bul ukmuştuuday ısık kün bolçu, jana arstan abdan açka bolgon.
      Uyunan çıgıp, tigi jer-jerdi izdedi. Al kiçinekey koyondu wins taba algan. Al bir az oylonboy koyondu karmadı. '' Bul koyon menin kursagımdı toyguza albayt '' dep oylodu arstan.
      Arstan koyondu öltüröyün dep jatkanda, bir kiyik tigi tarapka çurkadı. Arstan aç köz bolup kaldı. Kiçine koyondu emes, çoŋ kiyikti jegen jakşı dep oylodu. # 垃圾
      They are one of the best concerts, you can not go but just seeing them from the screen, I know it was surprising
      💗❤️💌💘

    • @lcponci
      @lcponci Před 2 lety

      @@geopop io intendevo un video come quello uscito oggi.
      In un intervista secondo i miei pareri alcune cose e/o collegamenti possono essere fraintese.

  • @luisapozzi6401
    @luisapozzi6401 Před 2 lety +3

    Soluzioni: abbassiamo tutti di un grado il riscaldamento, più bici e meno auto. Tutti possiamo fare la nostra parte

    • @MassimoX
      @MassimoX Před 2 lety

      forse anche 2, questo deve farsi, e si farà, alla fine queste sono cose che non pesano davvero

    • @nel_dubbio_mena
      @nel_dubbio_mena Před 2 lety

      Si e attacchiamoci un tubo al c. così ricicliamo il metano delle scorregge....🤣
      Veramente siete patetici...abbassiamo di un grado il riscaldamento.

  • @__FM__
    @__FM__ Před 2 lety +1

    Nell'immediato dovremmo pensare a consumare meno energia, tutti.
    Azzerando gli sprechi, prima di tutto. Ma non solo.

  • @dealizzio689
    @dealizzio689 Před 2 lety +1

    mi chiedo negli ultimi giorni come funziona il nucleare e se rischiamo davvero..non ci ho capito nulla finora ma voi siete sempre chiari, sarebbe bello se approfondiste l'argomento

  • @SpeedBluenergy
    @SpeedBluenergy Před 2 lety +3

    # NON USIAMO PIÙ GAS RUSSO!
    🇺🇦🏳️‍🌈🇪🇺
    SOSTENIAMO I NOSTRI FRATELLI UCRAINI!!!
    Che ognuno di noi europei limiti tutti i consumi energetici per quanto possibile dando alle nostre nazioni la possibilità di ridurre l'acquisto di gas russo.
    Le guerre ora le si fermano anche minacciando di fermare i soldi e oltre il 50% del PIL Russo deriva dal settore energetico il suo vero fianco scoperto che la metterebbe in ginocchio in poche settimane.