In cabina ETR 302 SETTEBELLO -1992-

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 12. 06. 2011
  • Dai, la qualita' (VHS), le musiche (Mooncake lala), l' audio originale e, soprattutto, i miei inserti vocali sono quelli dei miei mezzi tecnici di quel lontano 1992. Oltretutto, quel giorno di Dicembre era gia' di suo molto grigio.... Pubblico solo come documento, ecco. Un viaggetto dapprima nel Belvedere, poi in cabina dell' ETR 302 Settebello, Breda 1952. Viaggetto fra Bergamo e Brescia. Uno degli ultimi....temo, per questo splendido elettrotreno, unico nel suo genere. Naturalmente, nel viaggetto, incrociamo transiti interessanti.

Komentáře • 283

  • @mauriziodaprile3492
    @mauriziodaprile3492 Před 4 lety +6

    Nell'anno 2000, appena arrivato a Ladispoli, dove abito da 21 anni, alla 50' Sagra del Carciofo, alla stazione ferroviaria si è fermato
    il treno ' Settebello'. Bellissimo,
    ha fatto salire dei ragazzi per far
    loro godere di un viaggio fino a
    Civitavecchia e ritorno! Che fortuna che hanno avuto! Anche a
    me sarebbe piaciuto partecipare!!

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 4 lety +1

      Riporto un articolo del ... 2016. ''Dopo mesi di trattative, finalmente è stata aggiudicata la gara per il restauro dell’ETR 302, meglio noto come Settebello. Terminati i lavori questo autentico gioiello del Made in Italy tornerà sui binari delle più belle linee ferroviarie italiane''.
      Templi biblici italiani, ok, ma arriverà ancora sui binari. I miei nipotini lo vedranno. Forse, però. Ciao!

  • @cikairlines3752
    @cikairlines3752 Před 4 lety +4

    Questo è puro amore 💕. Complimenti a Voi Aloisius1950... Grazie...

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 4 lety +1

      Grazie! Fondazione FS ha appena recuperato un Arlecchino ... la Storia e la Leggenda su rotaie continuano. Ciao!

    • @cikairlines3752
      @cikairlines3752 Před 4 lety +2

      @@aloisius1950 sarebbe bello poter sapere se facessero dei viaggi per farli conoscere a chi ama i treni... O almeno visitarli...

  • @michelleniceanddeme
    @michelleniceanddeme Před 10 lety +3

    Grazie per lo splendido video, che mi ha regalato qualche piccola emozione che purtroppo non credo potrò mai vivere in prima persona, visto lo stato attuale di questo treno.

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 10 lety +2

      ...Un gioiello nato ... nel Paese sbagliato, ecco.
      Ciao!

    • @lucananninie4942
      @lucananninie4942 Před 9 lety +2

      michelleniceanddeme Bello anche sentire la voce umana che annunciava i treni in stazione.

  • @DavideBertolazzi
    @DavideBertolazzi Před 11 lety +1

    Che anni meravigliosi! Quando l'euro era solo utopia e i treni erano........................ treni! Ottimo come sempre!

  • @t3garrett216
    @t3garrett216 Před 6 lety +1

    Il "SETTEBELLO" aveva già 41 anni e già restaurato nel 1991 ... è pressoché immortale.
    Il treno più caratteristico , particolare e secondo me bello ... di sempre. Ha le linee delle auto e degli stili del design di quegli anni che si ritrovano su auto, moto e oggetti di quel periodo anni 50-60 ... che eleganza.
    Bel video, come sempre del resto :)

  • @paolobiancucci201
    @paolobiancucci201 Před 4 lety +3

    B e l l i s s i m o !!!!!! Speriamo che fondazione FS faccia il miracolo !!!!! Grazie per questo memorabile documento 👍👏👏

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 4 lety +1

      Da tre giorni è stato trasferito alle Officine Di Porrena, Arezzo. Via al restauro!

  • @lucad4452
    @lucad4452 Před 5 lety +3

    Il settebello, macchina meravigliosa e lussuosa, complimenti per queste riprese :D, bella anche la Bergamo-Brescia con treni e livree ormai non più esistenti!

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 5 lety

      Alla base importanti ditte. Svendute.
      Ciao!

  • @augustocracco
    @augustocracco Před 13 lety +2

    Stupendo, grazie per averlo condiviso!

  • @gabrytrains
    @gabrytrains Před 13 lety +3

    la cabina di guida piu spettacolare che ci sia. un treno leggendario. in un altro paese ne avrebbero conservati piu di uno e funzionanti!

  • @ThePacovalencia
    @ThePacovalencia Před 9 lety +6

    Il video più bello che abbia mai visto su youtube!!! Grazie

  • @lu310181
    @lu310181 Před 13 lety +3

    uno SPETTACOLO, non c'è altro da aggiungere !!!

  • @paolodalbono
    @paolodalbono Před 3 lety +1

    In attesa di rivederrlo dal vivo a valle dell'insperato restauro della Fondazione, mi sono goduto il Settebello nel tuo storico videino!
    Grazie Aloisius!

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 3 lety +1

      Quanto entusiasmo e quanta (ancora) spensieratezza in quei tempi .... Ciao!

  • @cikairlines3752
    @cikairlines3752 Před 4 lety +2

    La vecchia bella Italia 🇮🇹...e che colonna sonora... Moon cake la la...

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 4 lety +2

      ... quanta tecnologia ferroviaria data miopiamente alle ortiche ....
      Ciao!

  • @Sa59vely
    @Sa59vely Před 11 lety +2

    Splendido video! La rara treno e in azione! L'aspetto vagoni colpisce! Grazie!

  • @trenichepassione
    @trenichepassione Před 10 lety +7

    Che treno!!! Spettacolare nelle sue forme. Quando la ferrovia era davvero bella e funzionante. Non ci sono altre parole. Bel video.

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 10 lety +1

      ....quando poi penso alla fine che han loro riservato i nostri strapagati italici 'dirigenti' .... brrrr ...
      Grazie del bel commento!
      Ciao!

  • @zizzileopoldo8930
    @zizzileopoldo8930 Před rokem +1

    Anche questa avventura è fantastica grazie da Leopoldo

  • @amilcareposti2437
    @amilcareposti2437 Před 7 lety +2

    ottimo video, bellissimo treno copiato anche in altre nazioni, fiore all'occhiello dell'industria ferroviaria italiana, sono di Bologna e vedere la targa di appartenenza al deposito del treno mi riempe di orgoglio, abitando in periferia e vicino alla linea Milano-
    Bologna-Roma spesso mi mettevo sul cavalcavia e aspettavo lo sfrecciare del Settebello che in soli 6 Km andava già a 140Km/h. Ho conosciuto diversi ferrovieri, macchinisti e riparatori che lavoravano nelle ferrovie, nella piccola Bologna erano presenti parecchie officine di revisione e riparazione di tutto ciò che era rotabile, era una "città nella città". Paradossalmente con tanti enormi capannoni a disposizione e ora semivuoti non c'è un museo dedicato ai treni, solamente nel 2012, dopo tanti anni di svuotamenti, si è cominciato a parlare di un museo e come al solito per iniziativa di un ex dipendente di livello impiegatizio, mai che l'iniziativa arrivi da un dirigente (anche strapagato). Come "museo" in giro per Bologna nelle aree esterne inerenti alle ferrovie vi sono solamente alcuni locomotori a vapore piazzati, purtroppo, lì a marcire da parecchi anni.

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 7 lety

      ....un fotogramma sulla realtà, il tuo bel commento. Non esiste più nemmeno una che sia una fabbrica italiana di materiale ferroviario. L' ultima, la Breda, ora si chiama Hitachi ....Avanti così! Ciao!

  • @strawnsaw
    @strawnsaw Před 13 lety +1

    Grazie, grazie mille per questo regalo inaspettato!!!

  • @MrALEANDRO73
    @MrALEANDRO73 Před 6 lety +2

    Bellissimo video, l'originalità del VHS non si discute, me ne parlava sempre mio Papà Armando, ex ferroviere per oltre 30 anni alle officine deposito di Greco MI, era un treno magico, che dire, non ho seguito le "rotaie" del mio papi, ma sono un discreto meccanico tornitore sui CN.

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 6 lety

      Ti capisco, sai. Avevo un tornietto Unimat DB 200, ci facevo parti dei miei modellini. Ciao!

  • @passitelexk43
    @passitelexk43 Před 8 lety +2

    Ad aloisius 1950 :
    un abbraccio e grazie ...sono ringiovanito di 50 anni.
    Grazie e complimenti.

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 8 lety

      +passitelexk43
      Grazie! Che tempi, che rotabili!

    • @passitelexk43
      @passitelexk43 Před 8 lety

      aloisius1950 famiglia di ferrovieri ..io e mio cugino, 10 anni ...passavamo pomeriggi interi alla stazione..le stazioni di allora,..Che epoca , ringrazio Dio ...scusi ma faccio fatica a non piangere..Grazie ancora.

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 8 lety +1

      passitelexk43
      Come la capisco! 'Nostalgia' deriva da due parole del greco antico che significano 'Ritorno + sofferenza'. E' dunque il Rimpianto del nostro del tempo passato e delle nostra terre. A presto!

    • @passitelexk43
      @passitelexk43 Před 8 lety

      +aloisius1950 la ringrazio per la squisita gentilezza. A presto e tanti auguri di buona Pasqua.

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 8 lety

      Contraccambio di cuore.

  • @Sa59vely
    @Sa59vely Před 11 lety +1

    Sei fortunato! Mese di giugno a San Pietroburgo stagione Notti Bianche, tempo meraviglioso! Buona fortuna e un sacco di emozioni!

  • @stefanonealfio8966
    @stefanonealfio8966 Před 6 lety +2

    Favoloso

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 6 lety +1

      ..era l' Italia che, i treni, li sapeva costruire. Ciao!

    • @stefanonealfio8966
      @stefanonealfio8966 Před 6 lety +1

      aloisius1950 infatti le 444, 656, 652, tra poco non la vedremo piu. Vedremo solo Alstom e Siemens

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 6 lety +1

      ...lavatrici e ciofeche; mi riferisco alla ormai non 'personalità' degli efficientissimi nuovi rotabili ... A presto!

  • @franke4946
    @franke4946 Před 4 lety +2

    Che belle le ferrovie anni 90, bellissimo video complimenti 👍

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 4 lety

      Grazie.
      Sì, eran proprio bei tempi. Gli ultimi. Ciao!

  • @vincenzoorlando1973
    @vincenzoorlando1973 Před 3 lety +1

    Che nostalgia....,e che spettacolo questo mezzo tirato a lucido ..!

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 3 lety +1

      ... che bei tempi (gli ultimi ... e per davvero). Ciao!

  • @scarafaggionero85
    @scarafaggionero85 Před 11 lety +2

    Belissimo

  • @jacktroy12345
    @jacktroy12345 Před 11 lety +2

    Ho avuto modo di guidare questo mezzo meraviglioso da Roma a Firenze e devo dire che ancora oggi è il ricordo più bello della mia vita da aiuto macchinista, l'unica cosa che non feci fu quella di entrare in stazione a Firenze S.M.N. perchè non avevo "l'occhio" alla distanza fra il muso ed il paraurti, chi ha fatto questo lavoro sa di cosa parlo

  • @demarchileonardo
    @demarchileonardo Před 9 lety +3

    Rapito dalla bellezza dei tuoi video!!! Congratulazioni ancora!

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 9 lety

      Leonardo De Marchi ..Onorato di un commento tanto bello. Grazie e ciaooooo!

  • @zizzileopoldo8930
    @zizzileopoldo8930 Před rokem +1

    Anche questo video è bellisimo grazie da leopoldo

  • @niccolobonannini8406
    @niccolobonannini8406 Před 9 lety +4

    Sarà perché questo è il tuo primo video che ho visto o per la musica e lo splendido materiale, ma secondo me questo é uno dei tuoi migliori video

  • @ettoregatti8573
    @ettoregatti8573 Před 6 lety +2

    Ero giovanissimo, 20 anni, e l'ho utilizzato da Roma a Bologna.
    Una Prima classe confortevole ma mai come il TEE da Monaco di Baviera a Milano.
    Comunque un simpatico viaggio.

  • @antoniodelucia3544
    @antoniodelucia3544 Před 9 lety +3

    video sempre molto belli e coinvogenti grazie alla narrazione molto gradevole e confortevole, spero di riuscire a trovare anche la musica di questo video perché mi piace molto

  • @Tho4craft
    @Tho4craft Před 7 lety +3

    Ah...il Settebello sempre stato fantastico , con il suo belvedere , e la cabina in alto. Era il top .mi dispiace tantissimo che il povero Etr 302 Settebello ,l'etr 252 Arlecchino e tutti gli altri convogli della Fs non esistano più . Comunque ottimo video. Ciaooo

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 7 lety +1

      Anche il mio preferito .... Notizia positiva: Il Settebello 302 lo stanno recuperando alla grande. Avrà una nuova vita. A presto; ciao!

  • @fedeleFS
    @fedeleFS Před 13 lety +2

    Stupendo!

  • @Gian2812
    @Gian2812 Před 10 lety +2

    Rivederlo arrivare è sempre un'emozione enorme! Che treno!!!!

  • @dodomazyan4343
    @dodomazyan4343 Před 8 lety +1

    Interesting loco design. Thank you

  • @matteob849
    @matteob849 Před 9 lety +2

    "unico nel suo genere". Hai perfettamente ragione!

  • @lazzaromanliodetti5580
    @lazzaromanliodetti5580 Před 7 lety +2

    Bellissimo e interessante video. Complimenti !!!

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 7 lety

      Grazie. A Ricordo di una meraviglia su rotaie. A presto!

  • @TheFrecciarossa9522
    @TheFrecciarossa9522 Před 13 lety +1

    veramente molto bello.

  • @am74343
    @am74343 Před 11 lety +1

    LOL!! Here in the U.S.A. when we say something is "killer", it means that it is good!!! I like that music in your video! But also, that train looks beautiful! It is so elegant!

  • @zizzileopoldo8930
    @zizzileopoldo8930 Před 9 měsíci +1

    Dove continuare a sostenere sempre questo canale grazie da Leopoldo

  • @aloisius1950
    @aloisius1950  Před 13 lety +3

    @pennastilo67 ....Un treno straordinario, nel 1992, era davvero un treno straordinario; gli eran riservate tutte le agevolazioni. Allora.....

  • @Gian2812
    @Gian2812 Před 10 lety +7

    L'unica nota dolente è che gli interni siano stati rifatti ma non come quelli d'epoca che erano un vero inno al lusso, alla comodità ed alla praticità estrema di utilizzo. Quelli che si vedono in questo video secondo me non sono all'altezza di un treno di lusso di sola 1a classe, qual era il Settebello! Peccato. E adesso? Riusciranno a recuperarlo visto che fra l'altro è proprio il 302 l'unico che si è salvato dei tre? Io ci spero davvero tanto perché un viaggetto su qui ce lo vorrei davvero fare!!! Sperémm! E' stato cmq bello rivedere questo splendido video. Grazie Gigi. Gian :-)

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 10 lety

      Hai ragione. Ti rispondo con una parafrasi che Aloisius ha fatto di un bel proverbio: 'Chì si accontenta gode ... poco'.
      Ciao!

    • @Gian2812
      @Gian2812 Před 10 lety

      aloisius1950
      In ogni caso stiamo a vedere le evoluzioni.... e speremm. Ciao Gigi. Gian

  • @nebix93ge
    @nebix93ge Před 13 lety +1

    impressionante documento , goduto tutto dall'inzio alla fine !!
    che onore deve essere stato viaggiare sul 302 , anche se purtroppo completamente snaturato negli arredi nel nome di un progetto che poi non ha avuto successo .
    spero al più presto di poter andare a far visita a questo fantastico mezzo in quel di falconara ...
    grazie per averlo caricato ciao e up!!
    p.s. come si intitola la canzone di sottofondo , mi potrebbe venir utile per qualche video dei miei .
    riciao!

  • @ubaldotitti299
    @ubaldotitti299 Před 6 lety +3

    Bel reperto video con bella colonna sonora appropriata all'epoca. Mi vergogno solo per i coglioni che hanno messo il pollice giù.

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 6 lety +2

      Grazie del bel commento. Immagino quali vette ferrovipatiche devono raggiungere i preziosi documenti video che sicuramente (???) producono quegli illuminati signori da pollice verso. Sarà ... A presto; ciao!

  • @LucaE652
    @LucaE652 Před 11 lety +1

    davvero bello io adoro i filmati in videocassetta

  • @elvia19805
    @elvia19805 Před 11 lety +2

    Bellissimo si caro Gigi ricordo bene tutte le nostre avventure ferroviarie dei tempi.

  • @fabriziobiancalani1934
    @fabriziobiancalani1934 Před 10 lety +14

    Bellissimo treno,ma incubo per i centri di riparazione FS,esempio:pattinamento,motori che poi retrozionavano positivamente e bruciavano gli avvolgimenti.Reostati che si inceppavano.Furono tentate migliorie poco funzionali:Rettificatori al germanio invece di quelli a selenio poi i tyratron a vapori di mercurio.Motori progettati molto bene e realizzati da chi non aveva nessuna competenza a riguardo.Alla Fiat di Savignano sostituirono i componentil del progetto originale con componenti '''similari'''molto poco costosi e inadeguati

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 10 lety +1

      ...il 'dietro le quinte' è sempre affascinante ma molto poco conosciuto. Ottimo commento!
      Ciao!

  • @am74343
    @am74343 Před 11 lety +1

    That music is KILLER!!! LOL!!!! But ah, yes, what a beautiful train!!

  • @abbruzzesegiovanni1
    @abbruzzesegiovanni1 Před 11 lety +1

    fantastico anche io ho avuto la possibilità di salire nella cabina di questo treno

  • @Merker33
    @Merker33 Před 11 lety +1

    bellissimo-fantastico :-)

  • @abbruzzesegiovanni1
    @abbruzzesegiovanni1 Před 11 lety

    Si é un privilegio riservato a pochi;)

  • @Gian2812
    @Gian2812 Před 10 lety +1

    suppongo sia questo il video a cui ti riferivi vero Gigi? allora ti confermo che questo l'avevo già visto e ben commentato in passato; mi sembrava strano essermi perso un video sul mitico Settebello. in ogni caso grazie. un saluto doppio anzi settuplo come i pezzi del miticissimo di questo video. ciao ciao. Gian ;)

  • @trainspottingchannel9050
    @trainspottingchannel9050 Před 7 lety +1

    di settebello ne furono acquistati solo 2 , speriamo che li riportino in vita ..

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 7 lety

      ...in totale furono 3: 2 nel 1952/53, 1 nel 1959. Stanno recuperando il 302 .... vedremo. Ciao!

  • @pavito074
    @pavito074 Před 11 lety +1

    BELLISSIMO VIDEO ANCHE LA MUSICA DI STEPHEN SCHLAKS Moon cake la la

  • @poseidon116
    @poseidon116 Před 10 lety +7

    Che dire,un treno che si presenta da solo,visto quando ero un baldo giovanotto.Eppure neanche sembra vero che siano passati tutti questi anni.Alcune volte ammetto la colpa non mi rendevo conto di cosa avevamo come parco rotabili.1987 l'anno della stroncatura ed i primi anni '90 gli anni dell'oblio.Ed ora,semplicemente un dolce passatempo niente di più e niente di meno.Posso rivivere il tutto ( la mia ferrovia ) solo con dei video degli amici di YT o in H0.

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 10 lety +3

      Vero, E ti rispondo con un esempio. Nel 1968 ero alla Sorbonne, a Paris, proprio quando iniziò il ...'68. Ebbene, capii di 'aver fatto' il '68 solo quattro o cinque annetti dopo.
      Così va il mondo, ecco.
      Ciao!

    • @poseidon116
      @poseidon116 Před 10 lety +1

      Ops qualche TEE meraviglioso francese allora l'hai beccato.

    • @raffaeletorino4973
      @raffaeletorino4973 Před 3 lety +1

      Negli anni 70 ero a milano ,ho viaggiato sul 7 bello,bellissimo,meglio di FR.

  • @passitelexk43
    @passitelexk43 Před 8 lety +1

    carissimo e gentile signore,
    ci sono ancora e attivi di queste meraviglie ?
    Le chiedo troppo circa date e stabilimenti di costruzione...e depositi?
    le rinnovo sentimenti di stima e gratitudine...

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 8 lety +1

      +passitelexk43
      So per certo che Fondazione FS recupererà a breve un Arlecchino (troppo lavoro, troppa poi manutenzione le 7 casse del Settebello), Arlecchino con gli interni originali. Telegrafico sui Settebello: 3 convogli, progettati nel 1950, costruiti fra 1953 e '59 dalla cara, gloriosa Breda ( ... ora ... Hitachi ... sic!), lungh. m. 165,5, massa circa t. 311, potenza oraria Kw 2280 portata a 3144 dopo revisione nel 1969, vel. Km/h 160 (portata a ben 200 dopo la revisione del '69) ....

    • @passitelexk43
      @passitelexk43 Před 8 lety

      +aloisius1950 Grazie di cuore. a risentirla. Sa qualcosa circa l'elettrotreno anni 30 detentore del recor di velocita' sul Km? è riportato nella storia dell'arte in 6 voll. della utet, nel VI volume...

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 8 lety +1

      passitelexk43
      ...arghhhh .... così, a memoria, fu un ETR 200, credo il 212, nel 1939, fra Firenze e Milano, record sulla lunga distanza (non sulla velocità di punta!). Raggiunse comunque i 203 Km/h ... da non credere, conoscendo quella linea e quei binari al tempo ...

    • @passitelexk43
      @passitelexk43 Před 8 lety

      +aloisius1950 non so come ringraziare...le assicuro che eravamo senza fiato allora..ma credevamo fosse una creazione anni 60'....addirittura 1939.... a parte il record...provo la stessa ammirazione di 50 anni fa... buon lavoro e grazie, stima e gratitudine.

  • @aloisius1950
    @aloisius1950  Před 13 lety +1

    @Gian2812 ...Grazie del bel commento e...a presto, dunque ! Ciao.

  • @pierantonioveltri3283
    @pierantonioveltri3283 Před 2 lety +1

    Un'enciclopedia vivente

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 2 lety

      Onore a Fondazione FS che un Settebello l' ha riportato splendido splendente su rotaie. Ciao!

  • @aloisius1950
    @aloisius1950  Před 13 lety +1

    @TheFrecciarossa9522 ...Grazie ! Com' eran belli quei tempi; eravamo belli persino...noi !

  • @Bestfreddy1
    @Bestfreddy1 Před 13 lety +2

    Questo era il treno che a mio avviso doveva essere recuperato per i 150 dell'unità d'Italia e invece è la a Falconara Marittima in condizioni pietose.

  • @enrico_semeraroalberobello1522

    Sono ormai passati trenta anni.

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 3 lety +1

      ... soprattutto per nonno aloisius .... sic!

  • @aloisius1950
    @aloisius1950  Před 13 lety +1

    @drmagricola ..Grazie, Diego !!! Ciao.

  • @aloisius1950
    @aloisius1950  Před 13 lety +2

    @nebix93ge ..Grazie! Ehmmm, mi sfugge (....Alzehimer, temo...) , in questo momento, il titolo delle musiche che usai come sottofondo.....povero me.... Ciao !

  • @ghgggggh8921
    @ghgggggh8921 Před 2 lety +1

    Gigi... certo che viaggiare seduti nel salottino Belvedere del MITICO ETR302 "Settebello" è come "calarsi" nel Ruolo del macchinista!!!!! Un carissimo saluto a te, sempre prodigo di BUONE NOTICINE (il che NON GUASTA MAI)!!!!!! Gigi Martinelli SEMPER "ER MEJO"!!!!!!!!!!

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 2 lety

      ... e con Fondazione, Settebello ed Arlecchino sono ancora sui binari. Ciao!

  • @aloisius1950
    @aloisius1950  Před 13 lety +1

    @steam1958 ...Onorato, credimi, del tuo commento e spronato, presto, a pubblicarne altri !

  • @lellopesce
    @lellopesce Před 11 lety +2

    La voce che dive "Benvenuto ai passeggeri di Bergamo ....." circa a 3:10 sembra lavoce di Nando Martellini.

  • @aloisius1950
    @aloisius1950  Před 13 lety +1

    @augustocracco ...Grazie del bel commento !

  • @salvo897
    @salvo897 Před 11 lety

    Orgoglio delle ferrovie italiane.ERA VERAMENTE BELLO E MOLTO MODERNO PER QUEI TEMPI.

  • @aloisius1950
    @aloisius1950  Před 13 lety +1

    @pilota71 .....Grazie del commento. Gia', per la linea e gli arredamenti interni, il Settebello era di gran lunga il meglio non solo in Europa....nei primi anni '50.

  • @claudiodelbianco8587
    @claudiodelbianco8587 Před 6 lety +2

    I treni di un tempo un fascino irripetibile nostalgico. Le colorazioni attuali xmpr sono uno schifo. Il settebello è uno spettacolo.

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 6 lety

      ...e sembra che al peggio non ci sia fine: vedi i 25-30 treni AL GIORNO allegramente cancellati solo sui binari attorno alla piccola Bergamo. Intanto i primi produzione per 'raggiunti obiettivi' crescono, per gli irresponsabili dirigentissimi .... Ciao!

  • @LucaE652
    @LucaE652 Před 11 lety

    wooooooow bellissimo +1 mi piace preferiti

  • @e424005
    @e424005 Před 13 lety +2

    E per quanto riguarda l'ETR 250,gemelli dal punto di vista tecnico,non di arredamento,le informazioni in mio possesso dicono che il recupero sia quasi impossibile perchè,essendo stato necessario scomporlo,si è proceduto al taglio alla base delle connessioni elettriche,connessioni specifiche del treno e irrecuperabili sul mercato. (Considerato che gli ETR 250 sono in servizio dal 1960).

  • @256timoteo
    @256timoteo Před 13 lety +1

    bello tutto ciao

  • @alfodimatteo
    @alfodimatteo Před 9 lety +1

    Meraviglioso video! Chissà se prima o poi il 302 lo recupereranno mai da Falconara...

  • @aloisius1950
    @aloisius1950  Před 13 lety +1

    @strawnsaw ....Grazie; ho apprezzato il tuo commento. Ecco, per me, premiata la decisione di pubblicare i miei videini !

  • @guglielmo75
    @guglielmo75 Před 10 lety +1

    Povero Settebello, pace all'anima sua.

  • @lailasalas
    @lailasalas Před 10 lety +1

    AH questo è il mio favorito treno italiano. E 'anche il primo Rapido Direttissimo Espresso d'Italia per tutta l'Europa. Vorrei aveva viaggiato a bordo.

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 10 lety

      Sai, i peggiori nemici dei treni italiani sono sempre stati ... i suoi dirigenti. Strappare binari e demolire rotabili sembra, a volte, la loro missione. Se poi osi fotografare locomotive, automotrici, carrozze, .... arriva la polizia ferroviaria. Moderna civiltà, insomma.
      Ciao!

    • @lailasalas
      @lailasalas Před 10 lety

      Certo. Abbiamo solo bisogno di essere rispettoso cauti quando si fotografa treni e locomotive. Evitare di trasgressione zone vietate sempre opportunamente segnalati con le immagini. Se notiamo polizia provenienti inmediatamente scappare con attenzione o parlare con la guardia di polizia e lasciamo sappiamo che stiamo solo divertendo e nessuna intenzione di disturbare o causare problemi. Purtroppo non possiamo sempre ottenere il permesso da parte delle autorità ferroviarie a fotografare nel loro zone circoscritte ma possiamo sempre trovare zone pubbliche sempre accessibile.

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 10 lety +1

      Vero!
      Qui in Italia c'è una gran confusione (creata ad arte, naturalmente...).
      Tutto si rifà ad un Regio Decreto, il 1161, emanato dal Re (allora c' era...) e dal Ministero della Guerra (allora si chiamava così, SIC !!!) nel ... 1941. Quel decreto, oggi, è ancora ...in vigore !!!
      MA (in Italia c'è sempre un 'ma'...) il 23 gennaio 1969 (oltre quarant' anni fa, ecco) una Circolare , la REM 90, liberalizzo' le semplici riprese; dappertutto, dove c' era la libera circolazione: stazioni, marciapiedi, pensiline.
      Già, ma questo fingono di non saperlo nemmeno oggi!
      Ahi, poveri noi ...
      Ciao!

  • @aloisius1950
    @aloisius1950  Před 13 lety +2

    @gabrytrains ....Ben detto!! Noi povirazzi italioti, oltre al Settebello, saremmo riusciti a distruggere (..se fossero esisititi...) anche Primiera, Carte, Ori.......

  • @niconick1727
    @niconick1727 Před 11 lety +1

    Ciao...le videocamere HD di cui parlo non hanno le batterie esterne ma sono inglobate nella spy-pen,nel caso della videocamera a forma di penna,o a berretto ecc...si caricano come un cellulare o tramite porta USB del PC e hanno l'autonomia di oltre un ora selezionando la registrazione audiovideo in formato HD. Clicca "Spypen" su Google e la vedi Ciao !

  • @aloisius1950
    @aloisius1950  Před 13 lety +1

    @256timoteo ..Grazie; arrivederci al prossimo...viaggetto !

  • @guglielmo75
    @guglielmo75 Před 10 lety +1

    oggi sono Ferrovie dello Stato Italiane Spa. Una holding quindi che decide che nelle sue proprietà è vietato riprendere senza autorizzazione. Questa può essere chiesta all'ufficio Relazioni Esterne e rapporti con i Media, Roma Piazza della Croce Rossa 1.

  • @diavolonet
    @diavolonet Před 3 lety +3

    Quando uno si prendeva un caffe con 1000 lire...

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 3 lety

      Già. Quand' ero adolescente e sognavo la 500 (Fiat 500, non ... ehmmm ... Mercedes 500). Gioiellino: tanto di doppietta per scalare altrimenti 'grattavi' di brutto, portiere 'a vento' dette suicide doors' in inglese, riscaldamento a levetta come nei rubinetti, il serbatoio della benzina davanti ... alle gambe del guidatore (!!), ecc., la benzina costava ... 100 Lire AL LITRO. Cioè ... 5 centesimi di euro di oggidì. Brrrrr .... Ciao!

  • @angelomontrasio8108
    @angelomontrasio8108 Před 4 lety +2

    Scusa Aloisius, ma le carrozze del treno in questione sono quelle di un Arlecchino o quelle originali, perchè saltuariamente ci salivo quando mio padre lo portava in deposito dopo l'arrivo in Centrale (a Greco) e credo di ricordare degli scompartimenti abbastanza lussuosi per l'epoca con armadietti per riporre giacche e cappotti ... o mi confondo?

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 4 lety +1

      Hai proprio dei bei ricordi.
      Riporto una nota: Ad un intervento fu sottoposto il solo esemplare 302, con sede di esecuzione presso le Officine Grandi Riparazioni di Bologna: tutti i finestrini furono sostituiti con altri tipici delle carrozze Gran Comfort, il circuito di trazione venne sensibilmente modificato nello schema e nei componenti e l'intero corredo di arredamento originario, nonostante l'elevato valore storico-artistico, fu rimosso e sostituito da una configurazione a salone unico in due classi con moderne poltrone tipiche di altri rotabili del periodo (sempre del modello in uso sulle Carrozze FS tipo Gran Comfort e UIC-Z1). Il treno così modificato, caratterizzato da una capacità aumentata a 338 posti, fu restituito all'esercizio nel 1991 ma tuttavia ben presto dirottato dai servizi rapidi commerciali ai noleggi e ai treni d'agenzia effettuati dall'allora divisione Business & Charter.
      Insomma, convoglio originale ma ... 'rivisitato' di tutto ciò che di prezioso c' era a bordo. A Presto!

    • @angelomontrasio8108
      @angelomontrasio8108 Před 4 lety +1

      @@aloisius1950 Non voglio essere pignolo ma dal video rilevo anche la mancanza della tendina parasole nel belvedere ... spero che almeno abbiano conservato le poltroncine girevoli che ti permettevano una visiuone veramente panoramica. Vista che si poteva ammirare solo da cabine diverse da quelle dei locomotori, tipo quella del TEE Breda 442-448 ... percorre con il "Ligure" la tratta Genova-Ventimiglia, quando ancora la linea costeggiava il mare rimarrà uno dei miei più bei ricordi ... un trenino del Bernina ... sul mare!
      PS) E' questa mia attenzione ai particolari che non mi ha mai fatto amare i modellini o "trenini" un pò perchè potevo vedere gli originali in tutti i loro particolari, in deposito, e un pò perchè certi particolari, in scala eranoovviamente irriproducibili.

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 4 lety +1

      Sperem ... non vedo l' ora di controllare dal vivo.
      Poi, poi è talmente vasto il mondo delle Ferrovie che ciascuno si ritaglia la nicchia a sua misura. 'Vive la différence', come direbbero i francesi (anche se riguardo ad un' altra grande 'F', temo). Buona serata!

  • @Tho4craft
    @Tho4craft Před 5 lety +2

    Chiedo venia, aveva motoalternatori. Quanti? Facciamo prima, se riesci, potresti scrivermi gli organi principali del meraviglioso Settebello? Bastano due parole ;) grazie infinite.

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 5 lety

      Non sono a casa, questi giorni. Ti consiglio dunque, di A Buonopane e G. Leonardi, ''FS Italia Elettrotreno ETR 300 Settebello''': foto, disegni, descrizione tecnica e dati. Edizioni Elledi 1982, Collana Monografie ferroviarie n. 4. Lo trovi, cercando nel web. Buona caccia!

  • @Tho4craft
    @Tho4craft Před 5 lety +1

    Mi dispiace per le troppe domande, ma sei tu l’esperto qui ;). Quali configurazioni dei motori ha? Penso 0, M per la manovra e sul banco c’è una levetta, penso sia il PAC come sui 656 per chiudere solo un contattore alla volta, poi S serie, SP serie parallelo, e parallelo. Giusto? Grazie e... scusa per le eccessive domande.

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 5 lety

      ... dovrei consultare quell' edizione che ti ho raccomandato tre giorni fa, ma non l' ho a disposizione: l' ho data in prestito. Fino a settembre niente Fai prima a procurartela in rete come ti ho consigliato!

    • @Tho4craft
      @Tho4craft Před 5 lety

      aloisius1950 ah, ok. Scusa. Non avevo ricevuto la notifica precedente.

  • @Tho4craft
    @Tho4craft Před 6 lety +1

    Sarei interessatissimo a sapere le funzioni delle levette sul banco... sai per caso qualche funzione di qualche levetta ? Per esempio : il piccolo quadro con la lunetta rossa è il pantografo, invece nel quadro centrale del banco sai cosa ha attivato ? Perchè vedo delle levette alzate... minuto 6:05

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 6 lety

      ...piacerebbe saperlo anche a me ... speriamo qualcuno prima o poi ci possa rispondere ... già è accaduto per altri videini. Ciao!

  • @251Aloha
    @251Aloha Před 11 lety +1

    Grazie per l'informazione questo non lo sapevo! Ma il personale del treno e proibito??? Mi ha detto il capo treno?

  • @panpolski8560
    @panpolski8560 Před 9 lety +2

    Ho visto il Settebello in stazione a PC circa 5 anni fa... purtroppo devo avere perso la foto!

  • @niconick1727
    @niconick1727 Před 11 lety +1

    Ciao...Su internet ,negozi virtuali on line,ci sono videocamerine HD che filmano in alta risoluzione e hanno la forma di una penna o di un cappello ecc...puoi ordinarne una per pochi soldi (di solito 60 euro ) e filmare cio che vuoi semplicemente "guardando" cio che ti interessa...poi grazie all'ingresso USB scarichi il filmato nel PC e il gioco è fatto...Se prendi la cam incorporata nel berretto,nessuno sospettera' mai nulla e potrai riprendere tutto cio che vuoi senza destare "sospetti".

  • @aloisius1950
    @aloisius1950  Před 13 lety +1

    @davidealinghi1 ....Gia'; arredamento ed opere d' arte originali del Settebello, poi, sarebbero una galleria d' arte......ambulante....

  • @aloisius1950
    @aloisius1950  Před 13 lety +1

    @vittorioden .....A volte i miracoli accadono: confidiamo in un (improbabile, sic !!) futuro di rivedere UN Settebello correre da par suo sugli italici binari;...grrrrr, mi fermo qui, ecco. Ciao !!

  • @Tho4craft
    @Tho4craft Před 7 lety +2

    Questa è una super notizia!... Però il Settebello è stato costruito negli anni 50 giusto ? Perciò nella fase di ristrutturazione toglieranno pezzi vecchi e metteranno pezzi nuovi non originali degli anni 50... Però il Settebello rimarrà sempre Settebello sia vecchio che nuovo . Ciao

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 7 lety

      ...hanno i pezzi cannibalizzati a suo tempo dal 301 e 303 e assicurano che anche i belvedere torneranno com' erano ... vedremo!

    • @RickyTheFoxOfficialChannel
      @RickyTheFoxOfficialChannel Před 6 lety +1

      Da quel che ho sentito aggiungeranno SCMT e Wi-Fi. Però rifaranno gli interni originali! Quindi immaginatevi solo di sedervi su delle poltrone anni ‘50 in un treno anni ‘50, tirare fuori dalla tasca l’iPhone7 e chiedere al personale: “Scusi, la password della Wi-Fi?” Comporterebbe la violazione delle leggi del tempo e dello spazio! Non credo che il cosmo reggerà! Voi che dite??

    • @ghetynatywotblitz6001
      @ghetynatywotblitz6001 Před 6 lety

      GilvaGunner purtroppo l'scmt serve per forza altrimenti non può circolare su linee rfi.

  • @travispiso
    @travispiso Před 11 lety +1

    è legale registrare sul suolo pubblico, anche le forze dell'ordine in regolare servizio, in generale chiunque, a patto che sia maggiorenne e il video non sia usato in maniera impropria. per farti un esempio i video che vedi al tg quando fanno nei servizi le riprese in centro città ecc

  • @Tho4craft
    @Tho4craft Před 7 lety +2

    Ciao In che senso canibalizzazione dei pezzi ?

  • @francescofagnoni65
    @francescofagnoni65 Před 5 lety +1

    Bellissimo video. Qualcuno sa cosa significassero le sie accese a destra e a sinistra?

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 5 lety

      Sono sicuro che qualche bravo esperto presto ce lo spiegherà, vedrai. Ciao!

  • @Gian2812
    @Gian2812 Před 10 lety +1

    Se penso che NON ci sono MAI salito mi viene una rabbia!!! E pensare anche che non c'era bisogno di "rompere le scatole al PdM" per stare in cabina!!!! Bastava accomodarsi, sperano ci fosse un posto libero!!!!

  • @j4mazinger
    @j4mazinger Před 10 lety +3

    1 dei piu bei treni italiani

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 10 lety +1

      Vero! Materiale simile, all' estero, è preservato con la massima cura e passione. Invece nella nostra attuale, povera italietta (minuscolo) .....
      Sic!
      Ciao!

    • @j4mazinger
      @j4mazinger Před 10 lety

      è vero si dimentica subito del nostro patrimonio nazionale,ma nn solo sui treni,..

  • @lolafox1808
    @lolafox1808 Před 7 lety +1

    Tutto bene e perfetto tranne... Perchè "In cabina" se il filmato è stato fatto dal belvedere (accessibile al pubblico) e non dalla cabina di guida (su questi ETR in alto) ?

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 7 lety

      Mmmmm ... al minuto 5 e 59 un cartello recita: 'In cabina' ... le riprese in cabina poi finiscono al minuto 8 e 25 ... quasi 2 minuti e mezzo in cabina del Settebello. Con quel che passa il convento YT di immagini in cabina del Settebello, quei minuti, per me, valgono ben più di un titolo. Ma aspetto sempre nuovi immagini da qualcuno che le riprese ... le fa. Ho altri due videini in cabina del Settebello, un bel po' più vecchi, girati ancora con la ... Betacam, nel gennaio 1984 (i miei primi di, oggidì, circa 1600 videini), ma li ritengo ... prematuri per l' attuale YT delle immagini di 30'' non commentate.. Ciao!

    • @lolafox1808
      @lolafox1808 Před 7 lety +1

      ok, grazie... spero li pubblicherai in futuro

  • @Tho4craft
    @Tho4craft Před 6 lety +2

    Il settebello ha anche dei piccoli reostati ?

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 6 lety

      ...così, a memoria, ne aveva 3 coi relativi contattori e 3 serie di contattori di combinazione. Mantenuti anche dopo la ristrutturazione del 1970 in AV con cambio dei motori.

  • @issentidu
    @issentidu Před 10 lety +2

    che trenone

    • @aloisius1950
      @aloisius1950  Před 10 lety +1

      ....Capolavoro ed orgoglio di tecnica solo italiana. Distrutto da tecnici ottusi sì, ma ... Dirigenti.
      Ciao!