Epoca auto e personaggi. Fiat 600d

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 25. 12. 2016
  • Vi mostriamo la mitica Fiat 600d, l'auto del boom economico italiano. Ecco un bellissimo esemplare del 1963. Ce ne parla Enrico, il suo proprietario che l'ha acquistata assieme al figlio perché gli ricordava l'auto che gli regalò il papà quando aveva diciotto anni
  • Auta a dopravní prostředky

Komentáře • 107

  • @fabitojuliano1879
    @fabitojuliano1879 Před 3 lety +4

    Io ancora ho la 600e di mia nonna , anno 1969 ,motore 797cc. Qui in Argentina abbiamo fatto viaggi di piu di 2000 km. Mio padre con mamma e noi quattro fratelli. La gente non capiva come entravamo tutti dentro

    • @valdi4637
      @valdi4637 Před 3 lety

      A chi lo dici! 1960 avevo 7 anni e mio padre comprò la prima 600, ci entravamo noi 4 fratellini più papa e mamma e spesso una mia cuginetta e talvolta anche la nonna, in quella trappola...ma erano tempi... eravamo felici e si andava dappertutto. Spesso andava in ebollizione, e allora occorreva rabboccare l'acqua.

  • @xericos
    @xericos Před 4 lety +11

    Quando si guida una vettura d'epoca o una moto d'epoca, si deve entrare nell'ottica che non siamo noi ad andare troppo lenti, ma gli altri a correre troppo, il logorio della vita moderna, come diceva una vecchia e famosa pubblicità dell'epoca. Oggi non ci si gode più nulla, abbiamo sempre fretta, pretendiamo di fare 300 cose nelle 24 ore, perdendo tempo per gli affetti, per la salute. Io ho un vecchio maggiolone e vespa, quando viaggio con loro, mi godo i paesaggi e non ho fretta, quando arrivo arrivo.

  • @sonoitalianoful
    @sonoitalianoful Před 5 lety +2

    bellissima,ero piccolo quando giravano le ultime. ricordo uno zio con la sua usata e ancora le porte al contario.la bella italia ottimista dei tempi che furono

  • @moltedo37
    @moltedo37 Před 5 lety +5

    La mia prima auto fu una 600 D. La comprai nel 1962 e l'ho tenuta fino Al 1969. Inverno è Estate partì sempre Al primo colpo. Non ebbi mai problemi per il riscaldamento. Nel 1965 sono emigrato in Inghilterra. Nel 1967 con la mia girl friend, ora mia Moglie, siamo andati in vacanza in Italia con la nostra 600. 1600 km in due giorni. La 600 consumó solo un cucchiaio d'acqua. Ed eravamo d' Estate. La 600 haveva un motore fortissimo e con technica avanzata considerando che il motore fu disegnato negli anni 50.
    Il motore non aveva problemi. Il problema erano dovuti ai proprietari. In quelli anni la gente comprava la 600 ma la usavano solo un pó alla domenica per fare bella figura. La maggiore parte facevano pochissimi km all'anno. È questo è la peggior cosa per il motore, anche per auto moderne. Il peggior problema per il surriscaldamento era il radiatore. Sulla 600 la ventola aspira aria dal vanno motore è la soffia attraverso il radiatore. Sfortunatamente l'aria è un miscuglio di polvere è grasso. Cosa succeed è che piano piano la polvere che è un pó grassa si attacca alle feritoie del radiatore è a poco a poco si forma come una tendina che non per mette all'aria di circulate bene. Il problema è che sulla 600 il radiatore è nascosto dalla ventola è il convogliatore. Ogni tanto bisognerebbe smontare la pompa dell'acqua è pulire il radiatore. Ma siccome occhio non vede, cure non duole, nessuno ci ha mai fatto caso. Io ho una 600 del 1960. Io ho già smontato 3 vecchie 600 per pezzi di ricambio. Erano state abbandonate perchè il motore era bloccato. Il more si bloccó perchè il radiatore era totalmente otturato. Ma si vedeva solo dopo lo smontamento della pompa d'acqua. Io consigli a tutti che hanno una vecchie 600 di contrllare il radiatore. Just in case.

    • @brunoschiappacassemerino8491
      @brunoschiappacassemerino8491 Před rokem

      Grazie per il tuo consiglio, controllerò il radiatore! Io ho una del '72. La ho comprata l'anno scorso. E di telaio, motore e cambio SEAT, ed il resto Fiat, poichè è stata assemblata nella fabbrica della Fiat a Rancagua in Cile. Il motore è un 767, e va come se fosse nuova. Saluti!!

  • @eliasavio43
    @eliasavio43 Před 2 lety

    Bellissima da grande appassionato di auto d'epoca ho avuto la fortuna di viaggiarci. Questa in particolare è un'esemplare ben conservata.

  • @sergino147
    @sergino147 Před 7 lety

    Prova molto simpatica e interessante. E' sempre bello fare un salto nel passato e ricordare auto che, come questa bellissima 600d, hanno fatto scuola e segnato un'era nel loro periodo.
    Complimenti.

  • @eleonoraraganelli2397
    @eleonoraraganelli2397 Před 3 lety +1

    Auto bellissima.lo dico da possessore di 4 fiat 127 tra cui una sport che ancora bastona tante auto odierne.complimenti per questa 600

  • @giacomovolfangogambuti9469

    Gran macchina, avuta identica da mio padre, quando era ragazzo. Un appunto però sulla velocità massima, la 600d con motore 750 della vostra prova, era in grado di superare i 110 km orari, mentre i 90 km orari erano x la prima versione con motore 600. Comunque bel video e bella descrizione della vettura 😉😉😉

  • @poldon1968
    @poldon1968 Před 7 lety +21

    ma se fate un video su un concerto jazz.....poi come sottofondo ci mettete il rumore di una Lamborghini ??? Dai,musica troppo alta....fa passare voglia di vederlo

  • @davamig
    @davamig Před 7 lety +10

    Non ha l'alternatore, bensì una dinamo ed il regolatore di minima... mio padre ne aveva una insieme ai suoi tre cugini, la usava una volta al mese, alla domenica... il problema del surriscaldamento del motore posteriore era comune, anche la Simca 1000 che avemmo dopo che i miei si sposarono, aveva tali problemi... d'altronde non c'era il circuito di raffreddamento sigillato con vaso di espansione (arriverà con la R4) e veniva usata acqua invece del glicole etilenico, cosa che provocava un deposito di calcare nei passaggi del monoblocco e della testa, come pure nei tubetti del radiatore, diminuendo così il passaggio del calore... solo d'inverno veniva messo l'antigelo... il circuito di lubrificazione non aveva un filtro a carta impregnata, bensì un filtro meccanico centrifugo che andava periodicamente pulito... il fatto che si accenda la spia della pressione dell'olio al minimo a caldo è abbastanza normale per queste vetture, probabilmente il motore ha fatto molti chilometri ed ha molti giochi interni e la pompa dell'olio è usurata... ho vissuto in quel periodo e mi ricordo di quel tipo di vetture...

    • @marcoceredi
      @marcoceredi Před 7 lety +2

      La spia che si accende e' quella della dinamo !!!!!! L'alternatore venne montato sulle 127, anche l'850 aveva l'alternatore ed al mionimo non riusciva a produrre abbastanza corrente da ricaricare la batteria. Guai se fosse la spia dell'olio ! Il filmato e' bello ma il tizio ne sà ben poco della 600. L'acceleratore a mano era una cosa comune nelle macchine di quell' epoca perche' a freddo la carburazione era troppo magra e tendevano a spegnersi. Particoalre della 600 era la mancanza anche del termostato per regolare il raffreddamento, in sostuituzione c'era una paratia mobile sotto il radiatore che era normalmente era chiusa ma man mano che l'auto sis scaldava si apriva grazie ad una molle bimetallica che "sentiva" il calore. Purtroppo era un meccanissmo poco affidabile e cosi' la paratia rimaneva spesso chiusa anche d'estate favorendo il surriscaldamento. Afun certo punto molti utenti della 600 si stancavano e toglievano proprio la paratia solo che cosi' facendo il motore d'inverno stentava a raggiungere la temperatura d'esercizio. Per ovviare nella stagione fredda si mettevano delle "copertine" di gomma sulle griglie di raffreddamento...... A proposito la 600 non aveva un impianto di climatizzazione vero e proprio, la levetta a cui fa' cenno il giornalista non faceva altro che deviare parte dell'aria calda del radiatore del motore all'interno dell'abitacolo (compreso puzza di olio bruciato e benzina !!!).

  • @orlandoaltruda598
    @orlandoaltruda598 Před 7 lety +50

    grande auto ma questa canzoncina ha infastidito e non poco troppo alta

  • @gabrielecarosi116
    @gabrielecarosi116 Před 3 lety +2

    L'ho posseduta anche io .Fu la mia prima macchina. Mi ricordo che assomigliava molto alle auto dei Carabinieri perché era blu con il tettino bianco.Per quanto riguarda la messa in fase del motore era semplicissimo. Bastava avere una lampadina a 12 Volt, poi la regolazione fine dell'anticipo, si faceva a orecchio . Vorrei fare inoltre due precisazioni. La prima e' che la Seicento D o normale aveva la dinamo e non l'alternatore . La seconda riguarda il cambio che la prima non era sincronizzata. Riguardo al radiatore , bisognava fare molta attenzione prima di aprirlo. Doveva raffreddare alquanto.

  • @alessandrobedoni2669
    @alessandrobedoni2669 Před 5 lety

    Bellissima......Complimenti !!!

  • @CiociariaStorica
    @CiociariaStorica Před 3 lety

    L'aveva mia madre nel '74. Un bellissimo ricordo.
    Mio padre negli anni '60 aveva la 850 tc e con quella è difficile che ti suonino anche oggi ai semafori ;)

    • @CiociariaStorica
      @CiociariaStorica Před 3 lety

      @@leonardopirrone8955 Non ho mica detto che lasci tutti indietro al semaforo... Ma andare al passo degli altri si riesce bene😉

  • @pietrocardetta5919
    @pietrocardetta5919 Před rokem

    È bellissima.

  • @marcolazzaroni7254
    @marcolazzaroni7254 Před 2 lety

    Oggi vanno tutti di fretta come idioti.chissa per arrivare dove.Magari per finire male.bella macchina.emozioni di altri tempi.

  • @alessioammannati9175
    @alessioammannati9175 Před 6 lety +4

    Se vi va potreste venire a Firenze per fare un video... io, nonostante la mia giovane età (18 anni) sono possessore di un Volkswagen maggiolone 1303 del 1972 con motore 1.2 da 34 cv!!!!

  • @andreamelchiorri5302
    @andreamelchiorri5302 Před 2 lety

    Era verde Inghilterra. L'abbiamo comprata nel '73 per Lit.36.000 come super usata; eravamo quattro amici squattrinati e neopatentati, Aveva 150.000 km (uno sproposito per allora) non gli abbiamo mai messo dentro un filo l'olio e l'astina non segnava ormai più. Abbiamo fatto altri 30-40.000 km e poi l'abbiamo data ad uno sfasciacarrozze (se ricordo bene) ma andava ancora, solo che era ormai era arrugginita dappertutto ed aveva i sedili distrutti. Ma che ricordi!

  • @bepanthenol
    @bepanthenol Před 7 lety +6

    Questa è macchina non quelli di adesso che sono un pc.

  • @francescocoppola3766
    @francescocoppola3766 Před 2 lety +1

    Molto bella! Soltanto il portapacchi dietro... sarà anche un accessorio dell'epoca, ma senza sarebbe più carina!🥰

    • @doncamillo3539
      @doncamillo3539 Před 4 měsíci

      Non è un accenno d'epoca, ma una antistorica baggianata moderna.

  • @alasdairfinlayson
    @alasdairfinlayson Před rokem

    My first car was a 1964 Fiat 600d identical to this one. That was in 1972 and it cost me £10.
    Good car but with a tired engine. If I had four people in the car, two of them had to walk to the top of a steep hill near where I live and I'd pick them up at the top to continue the journey.

  • @elio067
    @elio067 Před 7 lety

    La nostra prima auto che mio papà comprò di quarta o quinta mano al inizio degli anni 70,
    dopo un paio di anni che la usò anche mio fratello maggiore comprò una auto nuova anche perché ormai il fondo rifatto più volte era talmente arrugginito che rischiavamo di trovarci il sedile di guida a strisciare sulla strada

  • @mariocervelli8307
    @mariocervelli8307 Před 5 lety +5

    Si, apri il tappo del radiatore quando bolle e vedrai che bruciature.. Mezzo giro per far uscire la pressione e poi aprire… Ma chi è quello lìììì……

  • @stefano669
    @stefano669 Před 7 lety

    Che vetturetta bellissima uguale uguale a quella di mio nonno

  • @franconapoli2597
    @franconapoli2597 Před 5 lety +2

    una dimenticanza abissale....questo motore fu utilizzato , dopo la 600, sulla 850, e sul modello Sport la cilindrata salì a 903cc, montato in anteprima sulla A112 (che poi diede vita alle A112 Abarth di 982cc e poi 1050cc 70HP) per essere collaudato e poi montato sulla vettura dell'anno 1971, ovvero sia la grandiosa Fiat 127 (prima, seconda e terza serie), in cui il 903 divenne il motore di punta della produzione Fiat, continuando poi la sua vita, sulla Panda 45 e 750, Uno 45, Seat Fura , Seat Marbella, Seat Ibiza Junior, e poi ancora, in forma iniezione elettronica, sulle Cinquecento e Seicento anni '90

  • @mariocervelli8307
    @mariocervelli8307 Před 5 lety +7

    La seicento in questione non ha l'alternatore ma la dinamoooo……

  • @3Negr
    @3Negr Před 4 lety

    Great!

  • @catlark8940
    @catlark8940 Před 3 lety

    Very cute and funny car !

  • @gabrielantoniomartin7995

    Hermoso todo un clásico Aquí lo llamamos El Fitito yo tengo tres un 600E 68 otro E 70 y un R 72 Saludos desde Argentina

  • @AffariSbullonati
    @AffariSbullonati Před 3 lety

    Super

  • @leospino9531
    @leospino9531 Před 4 lety

    La mia prima Auto,uguale a questa in video ,era il 69 avevo appena compiuti i 18 anni è presa la patente in viale Piave a Milano,era una goduria tenuta per un bel po poi venduta causa Militare( che panorama quando salivano Regazze)

  • @menenioagrippa6085
    @menenioagrippa6085 Před 3 lety +1

    Bel video, qualche piccolo dettaglio però..gli stipendi medi erano circa la metà (primi anni 60), parlo di un insegnante elementare..mentre la velocità di punta per la 600 d era intorno i 110km/h. La 600 normale era più lenta, 90 km/h..e aveva la dinamo come la 500 dove si accende la spia al minimo dei giri..

  • @pinopompi6172
    @pinopompi6172 Před 6 lety +14

    Come si fa a suonare e a rompere le scatole a un'auto così? La gente non capisce un cazzo! Io se la incontro mi levo il cappello.

  • @maurizio48ltt13
    @maurizio48ltt13 Před 4 lety +1

    All'epoca non c'erano ancora gli alternatori ma la dinamo.

  • @lucapellegrinsogliano1583
    @lucapellegrinsogliano1583 Před 7 měsíci

    io ho una 500L del 1970 ma non mi sono ma trovato in situazioni scomode nel traffico, anzi, spesso ha più ripresa di alcune macchine raggiungendo i 95km/h

  • @IgnazioPillitteri
    @IgnazioPillitteri Před 3 lety

    Il motore serie 100 equipaggiò la 850, la 112, la 127, la Panda 45, la uno 45 e la cinquecento. Uscì di produzione nel 2003

  • @carlosferreira5618
    @carlosferreira5618 Před 4 lety +1

    Bravo! Em 1992 fui de Portugal até Italia, Turim no meu Fiat 600D de 64... Great Piccolo... A primeira grande viagem da minha vida, 5400Km em 14 dias, Porto Turim Porto. Hoje já não sei do carro, era o MR-41-13... Alguém sabe dele? Abraços...

  • @doncamillo3539
    @doncamillo3539 Před 2 lety +2

    Vedo che ti sei informato abbastanza bene per realizzare questo filmato. Permettemi però qualche osservazione. La prima 600 era una 633 cc, la 600 D poi non è così lenta si può tranquillamente andare in città, non ha l'alternatore bensì la dinamo, l'accelleratore a mano non ha nessuna funzione all'avviamento, il cambio sincronizzato in quegli anni ce l'avevano ormai quasi tutte le vetture. Più grave di tutto però è la valigetta appesa al cofano posteriore che negli anni 50 e 60 non si è mai vista, un vero insulto alla storia della 600.

  • @alan58
    @alan58 Před 4 lety +3

    Toglierei quella valigia dietro

  • @alessandroaltieri7923
    @alessandroaltieri7923 Před 4 lety +2

    Sono errati i dati forniti riguardo la velocità. La 600d con 29cv andava oltre i 110, un missile :-)

  • @dambro77
    @dambro77 Před 7 lety +1

    da quello che so... gli stipendi negli anni 50/60 erano molto più bassi delle 100.000 Lire che il giornalista affermava....mia madre primi stipendi erano di poco sotto le 50.000 !!!

  • @antoniolocorotondo8147
    @antoniolocorotondo8147 Před 3 lety +4

    l'auto deve essere presentata come è nata, quella valigia è da eliminare.

  • @willy9896
    @willy9896 Před 5 lety +5

    non ha l'alternatore ma la dinamo

  • @robyzr7421
    @robyzr7421 Před 4 lety

    Dove avete girato il video ? Grazie

  • @CR12278
    @CR12278 Před 7 lety +3

    Quant'è bella questa 600...

  • @richardstg1368
    @richardstg1368 Před 7 lety +1

    Questa si che è una MACCHINA! Bellissima... Peccato che non ci entro.

  • @brasiliano610
    @brasiliano610 Před 2 lety

    Bellissimo video molto interessante, ma se non ci fosse stata la musica di sottofondo che disturbava, sarebbe stato anche meglio.

  • @piodambrosio1427
    @piodambrosio1427 Před 2 lety

    7/8 stupendi per comprarla, cioè un anno due di risparmio famigliare in quanto un impiegato o operaio medio la comprava a tate o cambiali avendo però già messo da parte un congruo anticipo! Ma questa era ed è la vita di un lavoratore dipendente niente di nuovo! Per chi ha vissuto in quella e questa epoca! Prima era stipendiato, oggi sarà pensionato! Una vita in equilibrio tra entrate e spese!

  • @statiunitideuropa
    @statiunitideuropa Před 4 lety +3

    Quando guidavamo questi cessi sognavamo le macchine del futuro, ora che abbiamo le macchine del futuro sogniamo questi cessi...certo che l'uomo è proprio uno strano animale...

    • @guglielmosabini5173
      @guglielmosabini5173 Před 4 lety +8

      A chiamare cessi queste auto che hanno fatto la storia... Si dimostra tutta la propria ignoranza in materia

    • @eleonoraraganelli2397
      @eleonoraraganelli2397 Před 3 lety +4

      Chiamare cessi queste auto è una bestemmia

    • @ilsolda7492
      @ilsolda7492 Před 3 lety

      Nono, sono proprio quelle di adesso che fanno schifo

  • @Maggiolino45cv
    @Maggiolino45cv Před 6 lety

    che gite e ferie con questa auto dal 1968-1972.

  • @elio067
    @elio067 Před 2 lety

    Il viaggio più lungo che facemmo con la 600 fu dal Trentino a Ferrara, circa 200 km, e ritorno

  • @andreap555
    @andreap555 Před 7 lety +3

    750cc e circa 20 cavalli, interessante la differenza rispetto al bicilindrico Citroen che con 602cc ne tirava fuori 28 e successivamente 35

    • @marcoceredi
      @marcoceredi Před 7 lety +1

      30 cv circa il tipo del servizio non sà nulla della 600. Per cominciare non monta l'alternatore ma la DINAMO ! E' quella la spia che gli si accende al minimo non quella dell' olio !""""""

    • @andreap555
      @andreap555 Před 7 lety

      Ah ecco, mi sembrava ci fosse troppa differenza.

    • @sebastianorizzo2157
      @sebastianorizzo2157 Před 4 lety

      31,5 CV per la precisione

  • @lucaangeletti5717
    @lucaangeletti5717 Před 7 lety +3

    Quando uscì la 600 costava circa 590000, gli stipendi erano di circa 100000 e ci volevano 7/8 stipendi? Qualcosa non torna.

    • @Pinco-xg2ol
      @Pinco-xg2ol Před 3 lety +2

      Probabilmente la metà...50.000 lire e un operaio anche meno.

  • @filippograndi91
    @filippograndi91 Před 7 lety +1

    Quella è una dinamo, non un alternatore! lo dico da possessore di una 850 sport coupé, motore di derivazione 600 ma portato a 903cc con alternatore di serie, mentre le berline avevano la dinamo! Potete vedere qualche video nel mio canale!

    • @filippograndi91
      @filippograndi91 Před 7 lety

      ripeto, quella nel video è la dinamo! che poi l'abbiano sostituita non lo so, ma nel video non è un alternatore!!

    • @filippograndi91
      @filippograndi91 Před 7 lety

      panteranera forse non ci capiamo!! proprio perché nel video ha detto che ha messo l' alternatore ho commentato dicendo che quella è una dinamo!! avrà sbagliato a parlare o lo hanno imbrogliato, quello non lo so..fatto sta che ha sostituito una dinamo con un altra dinamo!

    • @camillopapi8588
      @camillopapi8588 Před 3 lety

      Il cofano posteriore non è il suo e il contakm segnava 110 non 120

  • @emanueleboveri3489
    @emanueleboveri3489 Před 4 lety

    C'è l'ho!!!

  • @nostalgiaanni80
    @nostalgiaanni80 Před 9 měsíci

    Ma questa del video però non sembra la D FANALONA. La fanalona non aveva le porte controvento ne le modanature sul cofano e sui fianchi

  • @dafakerussian
    @dafakerussian Před 3 lety

    Il cambio ha tutte le marce sincronizzate?

    • @michelazeni6667
      @michelazeni6667 Před 10 měsíci

      si, tranne nella prima serie che aveva la prima non sincronizzata

  • @albertoallegri4202
    @albertoallegri4202 Před 3 lety

    C'è solo una cosa che vorrei correggere al min 6:57:
    La levetta che è stata tirata sotto la tasca porta oggetti è in realtà la leva per direzionare l'aria calda ai piedi anziché al parabrezza😁
    L'acceleratore a mano invece si trova di fianco al piantone dello sterzo al di sopra della tasca, usato principalmente per i viaggi lunghi, un antenato del cruise control!
    Complimenti comunque per il video!

    • @valdi4637
      @valdi4637 Před 3 lety

      Avevo 7 anni quando mio padre compro la sua prima 600, una volta gli chiesi a cosa servisse quella levetta a gancio posta in basso a sinistra, mi rispose che era un acceleratore a mano e che serviva più che altro al meccanico durante la riparazione per tenere il motore a lungo accelerato. In effetti era sconsigliabile usarla durante i lunghi viaggi poiché in caso di frenata, a differenza degli attuali sistemi di velocità di crociera, veniva a mancare l'azione frenante del motore.

  • @vittoriobegali65
    @vittoriobegali65 Před rokem

    La Fiat 600d prima serie non aveva l'alternatore ma la dinamo. 😓

  • @antoniovicinelli6608
    @antoniovicinelli6608 Před 2 lety +1

    Altra cazzata: "gomme bassa pressione"??? Mai sentito parlare di Pirelli Cinturato (il famoso CN54). Forse dovete ripassare la differenza tra "tele incrociate" e "carcassa radiale". La 600D aveva le tele incrociate

  • @isaccofaccinato3931
    @isaccofaccinato3931 Před 5 lety +2

    Ma perché questa musichetta fastidiosa

  • @salvatoremarra9737
    @salvatoremarra9737 Před 5 lety +1

    Alternatore? Non credo proprio 😂😂😂😂

  • @matteorubinetti1137
    @matteorubinetti1137 Před 6 lety +1

    Ma non aveva la dinamo???

  • @overmarsdaria3222
    @overmarsdaria3222 Před 4 lety +1

    Ma metti una canzone di Celentano, Gianni Morandi o Nilla Pizzi che fa Epoca, non quella noiosa New Orleans style.

  • @gaetacampodimele
    @gaetacampodimele Před 7 lety +1

    avevano problemi di raffreddamento.

  • @alexvivinc
    @alexvivinc Před 6 lety +1

    troppa musica .........non si capisce !!!!

  • @Maggiolino45cv
    @Maggiolino45cv Před 6 lety

    Fiat 600 GE 215496 Firenze Genova 160668

  • @Maggiolino45cv
    @Maggiolino45cv Před 7 lety

    era il 1960

  • @BrunoRomaniVideo
    @BrunoRomaniVideo Před 4 lety

    musica fastidiosissima! per il resto bel esemplare.

  • @TheCorsair93
    @TheCorsair93 Před 7 lety +1

    levetta per tenere accellerata la macchina? semmai è l'aria!

    • @Lanciarules
      @Lanciarules Před 7 lety

      TheCorsair93 quella che dici tu è quella che chiama leva per arricchire, immagino

    • @TheCorsair93
      @TheCorsair93 Před 7 lety +1

      Lanciarules mettessero gente più qualificata...

    • @Lanciarules
      @Lanciarules Před 7 lety +2

      TheCorsair93 l'acceleratore a mano in alcune vecchie auto era presente (non so sulla 600 ma ad esempio sull'alfetta c'era). ed era un comando diverso dalla cosiddetta "aria"

    • @Lanciarules
      @Lanciarules Před 7 lety

      TheCorsair93 l'acceleratore a mano in alcune vecchie auto era presente (non so sulla 600 ma ad esempio sull'alfetta c'era). ed era un comando diverso dalla cosiddetta "aria"

    • @antoniobonito8358
      @antoniobonito8358 Před 6 lety +1

      No esisteva un acceleratore a mano,al di sotto del cruscotto in basso al centro.

  • @gringo5207
    @gringo5207 Před rokem

    Zastava 750

  • @salvatoremarra9737
    @salvatoremarra9737 Před 5 lety

    Pessima acustica. Il video non la 600.

  • @lucaalberti2482
    @lucaalberti2482 Před 2 lety

    Nn sono riuscito a guardarlo.... La musichetta sotto è veramente fastidiosa

  • @bobbersound7065
    @bobbersound7065 Před 2 lety

    Se con 7 litri faceva 100 km non consumava poco

    • @bobbersound7065
      @bobbersound7065 Před 2 lety

      @@leonardopirrone8955 si perché la benzina all'epoca costava poco e "forse" non si badava tanto ai consumi. Oggi non è che le auto consumino tanto ma è la benzina che costa tanto.

  • @ziobonfa96
    @ziobonfa96 Před 4 lety

    proviamo ad accendere la radio, musichetta irritante alzata a palla...

  • @TheTudiales
    @TheTudiales Před 4 lety

    Impara a parlare.... passato remoto sai cos'è?

  • @maxzaraff
    @maxzaraff Před 5 lety

    Diciamo che la Fiat nel 2018 è rimasta uguale 🤣🤣🤣

  • @antoniovicinelli6608
    @antoniovicinelli6608 Před 2 lety

    Ma come si fa a dire una serie di stupidaggini così? Il motore della 600D NON HA NULLA A CHE VEDERE con panda (boh?) e con le altre che citate. Il motore piuttosto divenne quello delle prime 850 (prima. Ddel 903cc). Poi "l'alternatore"???!! Ma quale, c'era una DINAMO. Estrema ignoranza anche a non sapere che l'alternatore allora lo montavano poche vetture: a quel tempo anche la Giulia aveva la dinamo.