L'ORA DI STORIA | La Seconda Guerra Mondiale con Giovanni Sabbatucci

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 22. 04. 2015
  • Cinque incontri con storici, docenti universitari, giornalisti in occasione della mostra "Architettura in Uniforme. Progettare e costruire durante la seconda guerra mondiale", per approfondire fatti, luoghi e personaggi al centro dei due conflitti mondiali e comprendere il contesto storico e culturale della guerra.
    venerdì 3 aprile 2015
    LA SECONDA GUERRA MONDIALE con GIOVANNI SABATUCCI
    www.fondazionemaxxi.it/2015/03...
    //
    Four seminars with historians, university lecturers and journalists on the occasion of the exhibition Architecture in Uniform. Designing and Building for the Second World War, exploring the facts, places and personalities at the centre of the two world wars, helping us to understand the historical and cultural context of war.
    Friday 3 April 2015
    The Second World War with Giovanni Sabbatucci
    www.fondazionemaxxi.it/2015/03...

Komentáře • 35

  • @lorellacordella6422
    @lorellacordella6422 Před 2 měsíci +1

    Bravissimo, sempre interessantissime le sue lezioni, mai di parte

  • @vittoriomarano8230
    @vittoriomarano8230 Před 4 lety +2

    Grande prof. Sabbatucci...ho ancora i suoi volumi per le Scuole Superiori..ed. Laterza.

  • @totocaelo3079
    @totocaelo3079 Před 8 lety +9

    ottimo intervento . sono uno studente di terzo liceo classico sul punto di maturarmi e utilizzo il manuale di sabbatucci, che ritengo esaustivo ed appassionante. Mi ha fatto molto piacere seguire questa lezione perché mi ha dato modo di approfondire un argomento che conoscevo solo di superfice e soprattutto di poter ''vedere'' il grande professore, i suoi modi pacati, le sue parole misurate, la sua saggezza e onnicomprensività.

  • @lucapeverini4854
    @lucapeverini4854 Před rokem

    Che bella lezione!

  • @alessandroboselli6796
    @alessandroboselli6796 Před 8 lety +7

    A Yalta erano stati presi accordi che prevedevano un intervento dell' URSS contro il Giappone entro 3 mesi dalla caduta della Germania. Questo perché non si prevedeva un imminente crollo giapponese e, di conseguenza, gli USA desideravano condividere anche quello sforzo e risparmiare le vite dei loro soldati. Tuttavia sopo Yalta In Europa Orientale l'esercito tedesco collassò prima del previsto sotto il peso dell'Armata Rossa, consentendo all'URSS di occupare un territorio molto più esteso rispetto ad ad ogni previsione. Nello stesso periodo, sul fronte del Pacifico, le forze armate statunitensi piegarono il nerbo delle forze giapponesi e stavano per cogliere la vittoria da soli. Quando l'URSS, rispettando Yalta, dichiarò infine guerra al Giappone, gli USA non potevano permettere che la guerra durasse ancora a lungo. (L'esercito Giapponese in Mongolia e Cina era allo sbando e non poteva minimamente reggere il confronto).
    Le bombe atomiche 1) accelerarono la fine della guerra impedendo che l'URSS potesse espandersi troppo anche sull'area del Pacifico; 2) furono anche un modo per mostrare all'URSS la forza e la tecnologia raggiunta dagli USA (sebbene Stalin fosse già ampiamente informato dalle proprie spie); 3) erano armi diverse. Uranio 235 per una e Plutonio 239 per l'altra. Una, la little Boy era un cannone che sparava una massa sub-critica di Uranio contro un altro elemento di uranio, l'altra (Fat Man) si basava sulla fissione di nuclei di Plutonio.

  • @micheledezotti6362
    @micheledezotti6362 Před 9 lety +5

    Ottima analisi. Condivido tutto tranne che le bombe atomiche siano state risolutive: il Giappone nel '45 con Tokio rasa al suolo era già pronto alla resa. Tutte le forze alleate erano spostate su quel fronte.
    Ma soprattutto 2 bombe furono risolutive? Non ne bastava forse 1.
    La teoria del fare molti morti all'istante con mezzi poco sani per risparmiarne molti morti spalmati su lungo periodo è molto pericolosa.

    • @ironrik7993
      @ironrik7993 Před 8 lety

      +Michele De Zotti ricordi bene xrò che nonostante l'allora gia tecnologico Giappone e nonostante ripeto tecnologico erudito ed avanzato era sempre e cmq legato alla filosofia del bushido,che x sua stessa colpa ed ammissione non prevedeva e mai avrebbe previsto una resa delle armi incondizionata da parte dell'impero del sole.Ne consegue che senza questo evento sopracitato,anzi 2,Hiroshima e Nagasaki,mentre in Europa si festeggiava la fine del conflitto con la capitolazione definitiva del "Reich Millenario",coloro che avevano visto ed affrontato lo sbarco in Normandia e la marcia verso Berlino perdendo migliaia e migliaia di soldati,avevano ora a nostra differenza da continuare e finire un altro conflitto assai arduo alla stregua del primo,il Giappone e le sue quasi invincibili flotte di mare con aviazione al seguito,e l'America sapeva bene che ciò non era piu possibile ne x numero di vite ne xchè anch'essi al pari dell'alleato inglese uscivano si vincitori,ma finanziariamente distrutti,e questa era una concatenante che avrebbe potuto addirittura portare ad un tracollo e forse anche seppur in maniera assai lontana ad una possibile disfatta,rischio che il caro Eisenhower che con le truppe stanche dopo 5 anni di conflitto che chiedevano giustamente di tornare a casa non se lo sarebbe potuto mai permettere tale errore.Di conseguenza la via piu facile fu quella di inglobare i cari scienziati tedeschi ad i propri,essendo costoro già al punto di saper creare la cosidetta "acqua pesante",e dare il via all'era delle super bombe,facendo poi x i 50 anni a venire a "chi ce l'aveva piu grosso" con l'amico Stalin...Lungimiranza forse???Può essere benissimo..ma vi era solo una cosa ancora da fare....annientare il Giappione,e cosi fu. Ora certo sono d'accordissimo con lei che forse una sarebbe bastata,xchè con una tale potenza si poteva affrontare le peggiori crisi "a cazzo ritto" si dice dalle mie parti,e risulta che mai l'america a dispetto dell'Urss l'avesse "barzotto"...e si dia il caso che concordo anche sul fatto che non fu certo il modo piu pulito di chiudere una guerra,ma certo fu quello piu rapido sicuramente,ed è anche forse stata l'unica cosa (voglio del tutto sbilanciarmi e chiudere)che da perdenti ci ha tenuto lontani dall'essere inglobati x gli anni a venire nel caro vecchio comunismo russo...la bomba atomica americana.....un bene?forse si ...forse no....rimangono solo a terra migliaia e milioni di vittime da tutti gli schieramenti stese x terra...che possano riposare in pace e MAI essere dimenticate.....

    • @robertogiorgini6637
      @robertogiorgini6637 Před 6 lety +1

      Hanno usato quello che temevano fosse un progetto tedesco, invece lo hanno fatto loro, questo è il fatto oggettivo.

    • @DenDenDevil
      @DenDenDevil Před 5 lety +1

      Guardi la risposta è nella domanda. Ce ne son volute due, evidentemente non erano così pronti alla resa manco dopo una bomba nucleare.

  • @ChronicaMortalis
    @ChronicaMortalis Před 2 lety

    Buonasera, se vi interessa un episodio misconosciuto, e atroce, della
    seconda guerra mondiale, passate a trovarci. Si parla di Giappone e
    Manciuria. Un saluto cordiale,

  • @jacoposelvi612
    @jacoposelvi612 Před 4 lety

    Professor Sabbatucci, perché sul Suo manuale non vi è notizia dei bombardamenti alleati sulla città di Napoli che dal 43 da strategici divennero a tappeto? Perché non si menziona questo importante dato storico che provoco' la morte di 25.000-30.000 civili e la distruzione di importanti edifici storici e religiosi? Perché?

    • @jacoposelvi612
      @jacoposelvi612 Před 3 lety

      @Sando Kan non sono di Napoli carissimo, bensì di Roma, nessun protagonismo, mi chiedevo come mai non si fa menzione ad una modalità così sanguinaria e strategicamente bieca di bombardare , tutto qui. Qualche riga, si, decisamente andrebbe spesa. Cordialità

  • @stefanoartuso001
    @stefanoartuso001 Před 4 lety +2

    Per la prossima conferenza si procuri un filtro antipop

  • @danieleziliotto8932
    @danieleziliotto8932 Před 2 lety +1

    Shoah non crimine unico...Pol Pot fece stessa cosa!

  • @maxxxx1972
    @maxxxx1972 Před 2 lety

    Qual’e’ quel rapporto uscito negli anni 70 negli Usa secondo il quale smettere di guerre non conviene economicamente…poi smentito da tutti secondo me per il solito politically correct

  • @Davideberti
    @Davideberti Před 4 lety +6

    Che noioso! O Forse dopo giorni di Barbero mi sono sfalzato il parametro..

    • @stefanoartuso001
      @stefanoartuso001 Před 4 lety +1

      È proprio noioso

    • @vittoriomarano8230
      @vittoriomarano8230 Před 4 lety +2

      Cambia canale... Sabbatucci è Saturno in confronto a Barbero... per stile, pacatezza, educazione e tutto il resto!

    • @0nepieceofmybody
      @0nepieceofmybody Před rokem

      Si beh barbero ,tu si che hai capito tutto.

  • @Yate_official
    @Yate_official Před 4 lety +1

    Io:
    Questo video mi fa venire voglia di studiare seriamente.
    Sempre io:
    Okay adesso studio un po’ da questo libro di storia...
    Io che guardo chi ha scritto il libro:
    Il nome
    Il nome
    Ah ma guarda l’ha scritto sempre lui💁🏼‍♀️
    Magia

    • @dieguito4983
      @dieguito4983 Před 3 lety

      Non ho capito, ti stupisci che uno storico sia chiamato a parlare di un (macro) argomento su cui ha scritto libri?

  • @danieleziliotto8932
    @danieleziliotto8932 Před 2 lety

    Come mai la Italia ebbe così pochi morti?

  • @giancarlocapaldo1755
    @giancarlocapaldo1755 Před měsícem

    Gli usa fecero di peggio.

  • @fiorinosmeraldi7134
    @fiorinosmeraldi7134 Před 7 lety +3

    non mi é piaciuto molto

  • @ryanchero3661
    @ryanchero3661 Před 2 lety

    fra ti accusano ma sono neri non preoccuparti

  • @007redseven
    @007redseven Před 4 lety

    noioso