Komentáře •

  • @cristian2774
    @cristian2774 Před rokem +4

    Di sicuro fra i migliori se non il migliore!!! Grazie prof!

  • @BruceLee-io9by
    @BruceLee-io9by Před 5 měsíci +3

    Grande lezione. Caro professore, lei è un didatta superlativo.

  • @thecrewbox8739
    @thecrewbox8739 Před 5 měsíci

    Grazie per i contenuti molto utili

  • @daniellachiche270
    @daniellachiche270 Před rokem +1

    Top !

  • @lorenzocicero1846
    @lorenzocicero1846 Před rokem +5

    Prof se passo analisi 1 le faccio un regalo

  • @paolavaleri2652
    @paolavaleri2652 Před 10 měsíci +1

    il migliore

    • @salvoromeo
      @salvoromeo Před 9 měsíci +2

      La ringrazio per l'apprezzamento nei confronti della mia didattica , ma non sono il migliore ☺️ .
      Faccio solo del mio meglio per diffondere contenuti di matematica (soprattutto per universitari ) .
      Buona serata e spero che possa trovare altri argomenti di Suo interesse nel mio canale .

  • @lucasanfilippo5370
    @lucasanfilippo5370 Před měsícem

    La domanda qui sorge spontanea con un minimo di provocazione: perche il canale del prof, che ha cmq tantissimi iscritti, ne ha un decimo di altri canali a tema, bravi con la grafica e le musichette accattivanti, ma che spesso ti danno l'idea che la comprensione profonda della matematica e delle sue astrazioni, nn l' abbiano veramente? Cmq bellissimo video come sempre..

  • @luigitrovato9532
    @luigitrovato9532 Před 2 lety +1

    Buonasera prof, le sue videolezioni sono sempre molto utili e interessanti. Una curiosità se nell'ultima funzione invece di avere come base (x+1) avessimo avuto (x-1) il dominio sarebbe venuto l'insieme vuoto giusto? Ed in questo caso non avrebbe senso parlare di funzione giusto?

    • @salvoromeo
      @salvoromeo Před 2 lety +6

      Buonasera Luigi domanda molto interessante alla quale rispondo con molto piacere .
      Il dominio come detto da te è l'insieme vuoto poiché vi è una grave incompatibilità tra base ed esponente .Quindi la funzione non si può disegnare affatto .
      Ottima osservazione che ritengo molto utile per chi legge tale commento .
      Grazie

    • @luigitrovato9532
      @luigitrovato9532 Před 2 lety

      @@salvoromeo la ringrazio per il chiarimento

  • @chicaloca9065
    @chicaloca9065 Před 10 měsíci

    Buondì. Nel definire il dominio di una funzione esponenziale come va considerata una base uguale a 1?

  • @kiko7247
    @kiko7247 Před 2 lety +1

    Buongiorno professore, grazie per questa esaustiva lezione. Se posso, vorrei chiederle un chiarimento, per cortesia.
    Nel caso in cui x sia sotto radice dispari e non si trattasse di una "semplice" radice [ per esempio ³√(x+2) ], è sempre bene procedere alla verifica ponendo >= 0 ( e > 0 se al denominatore) ?

    • @salvoromeo
      @salvoromeo Před 2 lety +2

      Buongiorno , in caso di radice dispari NON si deve porre il radicando maggiore o uguale a zero .In questo casi si devono controllare eventuali denominatori da porre diversi da zero .

    • @kiko7247
      @kiko7247 Před 2 lety

      @@salvoromeo Grazie mille

  • @dinochiari3647
    @dinochiari3647 Před 2 lety

    Invece il dominio per arc csec e
    arc sec vale in maniera reciproca. In questo caso ]-∞;-1] V [1;+∞[. Quindi |x²|≥1→x²≥1. Le funzioni cosecante e secante sono meno frequenti rispetto a seno e coseno.

  • @francescociampi-zz3ln
    @francescociampi-zz3ln Před rokem +1

    Buonasera prof. Se io al denominatore do una funzione f(x) avessi x^2+1 allora dovrei imporre x^2+1 diverso da zero cioè x^2 diverso da -1 il che significa x diverso da radice quadrata di -1 che è un numero immaginario. In questo caso come mi devi regolare per il dominio della funzione f(x)?

    • @salvoromeo
      @salvoromeo Před rokem +2

      Buonasera in questo caso non sono presenti punti di discontinuità e quindi il dominio è (-inf,+inf) .

    • @francescociampi-zz3ln
      @francescociampi-zz3ln Před rokem +1

      @@salvoromeo grazie mille prof. e buona domenica

  • @raffaelederoberto
    @raffaelederoberto Před rokem

    salvo io non ho capito al 31:25 per quale motivo se ponendo x alla seconda strettamente maggiore di zero poi conclude invece che è sempre valida tranne in zero???

    • @salvoromeo
      @salvoromeo Před rokem

      Buongiorno è una disequazione di secondo grado x²>0 che è soddisfatta ovunque tranne in zero .

  • @domeniconisi6955
    @domeniconisi6955 Před rokem

    se invece ci troviamo a fare i logaritmi fratte con valore assoluto sia al numeratore che al denominatore?

    • @salvoromeo
      @salvoromeo Před rokem +1

      La regole di base sono sempre le stesse .Argomenti dei logaritmo strettamente maggiore di zero e i denominatori diversi da zero .Il valore assoluto influenza solo la risoluzione della disequazione (o equazione) .
      Ogni esercizio ovviamente presenta complessità diverse e il problema non è tanto l'impostazione del problema ma la risoluzione delle stesse disequazioni o equazioni .

  • @antoniocastellano-cy9xh
    @antoniocastellano-cy9xh Před 8 měsíci

    Professore ma se la radice quadrata di un numero negativo non ha senso nel campo dei reali, perché porlo all’interno delle condizioni del dominio (ultimo esercizio)?

    • @salvoromeo
      @salvoromeo Před 8 měsíci

      Buonasera , -x non rappresenta un numero negativo in quanto dipende da x .Risolvendo la disequazione -x>=0 si ottiene x

  • @federicoprognoli2564
    @federicoprognoli2564 Před 8 měsíci

    professore buonasera, sto avendo problemi perché sto provato a fare il dominio di y=(coseno di x) elevato alla ln(x) perché le soluzioni del sistema escono diverse a seconda di come studio coseno di x maggiore di zero (se infatti lo studio nella periodicità (0,2pigreco) va bene ma se lo studio in (-pigreco,+pigreco) mi perdo delle soluzioni del dominio grazie mille

    • @federicoprognoli2564
      @federicoprognoli2564 Před 8 měsíci

      potrebbe fare quindi il dominio di y=coseno di x elevato tutto alla ln(x)?

    • @salvoromeo
      @salvoromeo Před 8 měsíci

      Buonasera , deve considerare x>0 quindi ]0,pi/2[ U](3/2) pi , (5/2)pi [ e così via ..

  • @emanuelestanghini1144
    @emanuelestanghini1144 Před 7 měsíci

    scusi prof ma perché la base del logaritmo si mette >0 e diversa da 1 ma non direttamente >1?

    • @salvoromeo
      @salvoromeo Před 7 měsíci +1

      Buongiorno Emanuele .La base deve essere maggiore (strettamente) di zero ma diversa da 1 .
      Quindi in altre parole nel seguente insieme numerico (0,1)U(1 ,+infinito ) .
      La base 1 porta tanti problemi in un logaritmo e per tale motivo deve essere esclusa .

  • @dinochiari3647
    @dinochiari3647 Před 2 lety

    [-1;1] è il "DOMINIO" della funzione arc sen A(x) oppure arc cos A(x) ma al tempo stesso anche il "CONDOMINIO" della funzione sen A(x) oppure cos A(x).

    • @salvoromeo
      @salvoromeo Před 2 lety

      Esatto Dino , questo vale per la funzione basilare arcsen(x) ..
      Come ben saprai l'immagine del sen (x) è appunto [-1,1] se ci limitiamo al campo reale .
      Avrai visto la mia lezione in cui propongo la seguente equazione sen (Z)=+2 che pur non ammettendo soluzioni reali in R , ammette infinite soluzioni nel campo dei complessi .

  • @bruno68berretta53
    @bruno68berretta53 Před rokem +1

    Ln (x^2) esiste se x 0, mentre 2*ln(x) esiste se x> 0. In casi come questi si può scrivere ln(x^2)=2*ln|x|, sempre per x 0...

    • @salvoromeo
      @salvoromeo Před rokem

      Direi proprio di sì 🙂
      Anzi complimenti per l'osservazione.

  • @claudpiro6469
    @claudpiro6469 Před 6 měsíci

    Lei eccede in schematismo.
    F(x) = x + ln(-1) ha dominio vuoto ma non rientra nei suoi schemi

    • @BruceLee-io9by
      @BruceLee-io9by Před 5 měsíci +1

      In cos'è che eccede il professore? Ahahahahahahahaha! Togliti il cappello e fatti un bagno di umiltà. Dammi retta.

    • @claudpiro6469
      @claudpiro6469 Před 5 měsíci

      @@BruceLee-io9by io dovrei dare retta a Bruce Lee? Dico bene? Stai tranquillo, Se hai qualcosa di intelligente da dire Parla se no stai zitto

    • @BruceLee-io9by
      @BruceLee-io9by Před 5 měsíci

      @@claudpiro6469 la cosa più intelligente l'hai detta tu: professore, lei eccede in schematismo. 🤣🤣🤣🤣

    • @claudpiro6469
      @claudpiro6469 Před 5 měsíci

      @@BruceLee-io9by schematismo. Ma vedo che tu sei lento a capire... Non importa e medita. Se non ti riesce di capire, riprova

    • @BruceLee-io9by
      @BruceLee-io9by Před 5 měsíci

      @@claudpiro6469 Treccani: L’essere schematico; il procedere, lo svolgersi, il comportarsi secondo schemi troppo rigidi e aridi: peccare di s.; essere schiavo di un rigido s.; è stato accusato di s.; mi pare che a questo proposito gli studî più recenti si induriscano in un eccessivo schematismo (Longhi). Studia... studia... e chiedi scusa al professore che non sei nemmeno degno di allacciargli le scarpe. Leone da tastiera!