La filosofia di Kafka

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 12. 06. 2024

Komentáře • 73

  • @entrambe
    @entrambe Před 12 dny +8

    La sua grandezza passa anche per quel costante leggero senso dell’ironia che riesce comunque a trasmettere nel raccontare tutto ciò. Grazie Matteo.

  • @letiziafrizzi3101
    @letiziafrizzi3101 Před 12 dny +6

    Davvero siamo immersi nell'irrazionale , alla ricerca di un significato dove c'è solo la realtà del potere schiacciante. Grazie per la riflessione sul genio di Kafka.

  • @Roberto28011976
    @Roberto28011976 Před 12 dny +10

    Aspettavo moltissimo questo video realizzato da lei in quanto sono un grande estimatore e lettore di Kafka

  • @scrocchia91able
    @scrocchia91able Před 12 dny +28

    Stavo leggendo "Il Processo" ero immerso nella lettura, e mi arriva questa notifica...un segno divino? FORSE!

    • @ipazia4287
      @ipazia4287 Před 12 dny +1

      No divino, just random.

    • @scrocchia91able
      @scrocchia91able Před 12 dny

      Grazie ​@@ipazia4287 mi hai riportato sulla Terra.

    • @mariaoliva7846
      @mariaoliva7846 Před 12 dny

      😊

    • @francescacuoricino9000
      @francescacuoricino9000 Před 11 dny +1

      Per la legge quantistica, tu sei sintonizzata su Kafka (Lo stai leggendo appassionatamente mi pare) e quindi ricevi elementi di connessione All Argomento cui t stai dedicando(il video di spiegazione della filosofia d Kafka stesso)

    • @MsIntheclouds
      @MsIntheclouds Před 10 dny

      ​@@ipazia4287Ipazia quando ti decidi a diventare pazzia, di stronzate mai sei sazia

  • @fabianacignitti2386
    @fabianacignitti2386 Před 12 dny +3

    Uno scrittore che è diventato aggettivo ("kafkiano")...scriveva delle lettere con lo stile dei suoi libri....Kafka è immenso...grazie professore per questo video❤

  • @ettorespataro6758
    @ettorespataro6758 Před 12 dny +5

    Egregio professore, sono un pensionato di 73 anni che ama molto leggere. Sono iscritto al suo canale da quando ho fatto una ricerca su Parmenide e mi sono imbattuto in lei; d'allora la seguo con molto interesse, anche perché oltre alla filosofia argomenta su diversi campi che vanno dalla politica, al cinema, alla lettura di libri, all'attualità ecc. Le scrivo perché desidero sapere se il manuale di filosofia (Prima filosofare) pubblicato di recente fa parte della collana di tre volumi come risulta dal sito dell'editore Laterza e se possono essermi di aiuto alla lettura dei classici di filosofia. La ringrazio e la saluto con stima e gratitudine. Ettore Spataro

  • @Avidgermanist
    @Avidgermanist Před 10 dny +2

    Troppo bella "die Verwandlung", capolavoro assoluto...

  • @leonardorepici9221
    @leonardorepici9221 Před 12 dny +2

    Grande prof! Proprio ieri pensavo che avrei dovuto fare un approfondimento su Kafka per la mia maturità! Questo mi viene su un piatto d'argento

  • @claudiovarnerin5795

    l'ho scoperto da poco il suo canale, Kafka mi è sempre interessato fin dalle scuole ma ad oggi non riuscirei a capire bene il concetto applicato ad una situazione e cioè definire questa : Kafkiana, lei in un quarto d'ora ha mitragliato di nozioni la mia mente al punto di ricordami solo alcuni aspetti e cioè il dolore cosmico e l' esistenzialismo, dovrebbe essere più semplice la sua spiegazione e diretta, non tutti hanno studiato filosofia o letteratura...(a dire il vero l'esempio iniziale del rizoma mi ha illuminato un po'...) 😌

  • @monicaraineri5461
    @monicaraineri5461 Před 5 dny +2

    Molto interessante. Volevo soltanto segnalare che forse c'è un errore nella datazione de "La Tana" : non può essere stata scritta nel 1931, essendo lui morto nel 1924

  • @pietroginepro1906
    @pietroginepro1906 Před 10 dny +3

    Prima volta che lo sento chiamare Frenz

  • @gianluiginucleo7644
    @gianluiginucleo7644 Před 12 dny +1

    Bellissimo intervento, professore. Vita come paradosso, ricerca di un senso che non c'è...vedo delle analogie con il pensiero di Pirandello.

  • @nicolaruffo5070
    @nicolaruffo5070 Před 11 dny

    La mancanza di un senso, l'impossibilità di avere delle risposte, e il potere che soverchia l'individuo: IL CASTELLO, altra opera fondamentale di Kafka. Bellissimo video.

  • @luigiguarino2364
    @luigiguarino2364 Před 11 dny

    Grande , veramente un gigante del pensiero , tutto sommato dice cose che non possono essere messe in discussione in nessun modo , purtroppo ci sono ancora miliardi di persone, , quasi tutti , che pensano, , a volte credono , che la vita possa essere anche altro .

  • @AntonioPicariello-ww8vw
    @AntonioPicariello-ww8vw Před 12 dny +3

    Potresti fare un video su come la pensi sulla deriva autoritaria che sta prendendo il paese con questa modifica alla costituzione con la legge del premierato e anche sull'autonomia differenziata? Grazie

  • @annabassi160
    @annabassi160 Před 11 dny

    Spiega divinamente bene...bravo prof.

  • @mauramarcer8175
    @mauramarcer8175 Před 12 dny +2

    Il Processo è il mio preferito❣️grazie Matteo 😘

  • @enricocorbi6839
    @enricocorbi6839 Před 10 dny +3

    Il nome tedesco Franz si pronuncia con la vocale A come in italiano. "Frenz" Kafka non lo conoscevo. Il titolo del celebre racconto di solito viene tradotto "La metamorfosi", perché il termine originale tedesco è al singolare. "Le metamorfosi" furono scritte da Ovidio.

    • @frahorus
      @frahorus Před 8 dny +1

      Quindi si legge Franz Kafka, giusto?

    • @maryxxmm
      @maryxxmm Před 7 dny

      ​@@frahorus si

  • @claudiapiva5411
    @claudiapiva5411 Před 12 dny +1

    Devo ringraziare la mia professoressa di 1 superiore che , rischiando , introdusse nel programma Kafka , facendoci leggera la metamorfosi, il processo e lettere al padre. Nonostante i miei 14 anni faccio tesoro di quanto appresi ..

  • @francescoamato1725
    @francescoamato1725 Před 12 dny +2

    Ho finito di leggere Il Castello poco tempo fa', è stato molto difficile ma anche molto bello e profondo

  • @tommasodecia6081
    @tommasodecia6081 Před 12 dny

    Sto leggendo il processo in questo periodo. Questo video non poteva arrivare in un momento migliore

  • @carlocapitanio6775
    @carlocapitanio6775 Před 12 dny +1

    Vasco ha fatto la sua fortuna con questi temi, diciamo filosofici.

  • @francescocaiazzo2653
    @francescocaiazzo2653 Před 12 dny

    Franz kafka una vita cosi breve , per una imperitura memoria

  • @giancarloriccio5508
    @giancarloriccio5508 Před 12 dny +3

    Non è FRANZ con la A?

  • @giacomocorazzol3327
    @giacomocorazzol3327 Před 11 dny +3

    Ma Frenz Kafka chi è? Un parente di Frengo? FrAnz, con la A, La prego.

  • @Chiavaccio
    @Chiavaccio Před 12 dny

    👍👍👍👏

  • @saramanca1440
    @saramanca1440 Před 12 dny +2

    Il rizoma per esperienza personale con le piante è difficilissimo da sradicare, brutto da vedere Ma intessantissimo....

  • @drtremolo1
    @drtremolo1 Před 12 dny +1

    Kafka come Piranesi

  • @melaniacostantino9730
    @melaniacostantino9730 Před 12 dny

    👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻

  • @piscio-sui_fiori
    @piscio-sui_fiori Před 6 dny

    vi state soffermando un pò troppo sul come abbia pronunciato "franz", godetevi il contenuto del video senza farvi troppe seghe mentali guys

  • @robertoserpieri7272
    @robertoserpieri7272 Před 12 dny

    Gentile prof. Saudino, Kafka non mi risulta abbia scritto libri di filosofia. Voleva distruggere i suoi scritti e i suoi racconti sono labirintici e non affrontano esplicitamente questioni filosofiche. Kafka è un grande scrittore perché il sistema della critica letteraria lo presenta come un gigante strepitoso. Kafka stasera è filosofo perché lei parte dall'assunto che sia un filosofo. Su quale base lei fonda questa sua tesi? Se scrivo una narrazione angosciante divento filosofo. Allora anche Kurt Cobain o David Bowie o David Lynch hanno cittadinanza nei libri, nei blog e vlog di filosofia?

  • @annamariasarlo2252
    @annamariasarlo2252 Před 10 dny

    Come Matteotti nel 1924

  • @FabioDuca-mc4ts
    @FabioDuca-mc4ts Před 11 dny +1

    Mi scusi l'ardire ma perché 'Frenz' Kafka? FRANZ è l'esatta pronuncia

  • @Kim_Ferraglia
    @Kim_Ferraglia Před 12 dny +7

    Grazie prof, splendida esposizione del pensiero di Kafka, però "Frenz" non si può sentire!

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 12 dny +3

      Non mi sono accorto

    • @damianopietrolena8043
      @damianopietrolena8043 Před 12 dny

      @@MatteoSaudino Non fa nulla

    • @paolozoner9254
      @paolozoner9254 Před 12 dny

      Esatto, Franz (Frantisek) non Frenz, ma la sostanza c'è. Salutiamo

    • @crascin
      @crascin Před 12 dny +1

      Frantisek? da quale lingua? Bisogna mettere un accento sulla "s".
      Frenz, non se ne e' accorto? Credo che non sapesse la giusta pronuncia.
      Consiglio megio ai lettori la lettura di Ripellino, Sagredo, Dierna.

    • @paolozoner9254
      @paolozoner9254 Před 12 dny

      ​Ha ragione František, lingua ceca.

  • @PaoloVaccaro
    @PaoloVaccaro Před 12 dny

    Kafka è anche uno scrittore metafisico

    • @Alabastro-JT
      @Alabastro-JT Před 12 dny

      Kafka è uno scrittore indescrivibile, improponibile, che disturba ma non puoi farne a meno.

  • @carbone1957
    @carbone1957 Před 9 dny +1

    Frenz però no, eh?

  • @robertogarganigo8834
    @robertogarganigo8834 Před 10 dny

    Non fare nemmeno un accenno a Lettera al padre, e' una scelta curiosa volendo parlare della filosofia di Kafka. Li c'è tutto.

  • @crascin
    @crascin Před 12 dny +1

    Frenz? Kafka non Kavka o Kakka.
    l'ultimo solone

  • @rubino3433
    @rubino3433 Před 7 dny

    lettura capziosa e fuorviante, chissà se hai letto realmente i testi citati

  • @mariaferrante7752
    @mariaferrante7752 Před 2 dny

    Le sue lezioni sono sempre molto interessanti. La seguo da anni ma la quantità di pubblicità adesso e la conseguente continua interruzione è insopportabile. Mi dispiace molto ma bon riesco più a seguirla. Pazienza

  • @Ergocogitare
    @Ergocogitare Před 12 dny

    Sinceramente dopo 5 Min di lezione hai fatto troppi ex cursus che non ho seguito bene la lezione , troppi giri di parole ecc avrei preferito sapere la sua filosofia ecc direttamente andando al sodo

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 12 dny

      È letteratura complessa

    • @Alabastro-JT
      @Alabastro-JT Před 12 dny

      Martina, il miglior modo di capire Kafka è leggerlo

    • @Ergocogitare
      @Ergocogitare Před 12 dny

      Si lo so perché studio filosofia, leggendo i testi degli autori ecc però sinceramente Kafka mi sembra davvero complesso poi magari è un limite che ho io avendo studiato poco rispetto a quanto bisogna studiare per infatti capirlo, cioè penso di avere perso dei passaggi storici ecc. Comunque poi magari leggo qualche cosa così ci curiosità. Grazie thx

    • @Alabastro-JT
      @Alabastro-JT Před 12 dny

      @@Ergocogitare, come diceva il prof, dentro l'universo kafkiano ci sono conflittualità individuali, sofferenze e disagi causati dalle preoccupazioni sociali (guerra, diseguaglianze, nuove ondate politiche). E' uno scrittore che viene rappresentato come un rizoma proprio perché di non semplice interpretazione: a te potrebbe suggerire qualcosa, a me un'altra, non a caso il suo pensiero è stato trovato interessante anche da punti di vista della psicanalisi. L'esempio della trasformazione di Samsa in un insetto è l'emblema che racchiude in sé la bravura e la fragilità di questo straordinario uomo. Ciao Martina

    • @Otello-hw4ce
      @Otello-hw4ce Před 4 dny

      ​@@MatteoSaudino
      Io sono un bambino di dodici anni
      Dimmi, per piacere, come può la Materia - non Essere

  • @stefanograndesso
    @stefanograndesso Před 10 dny

    Caro professore, mi spiace, ma ho smesso di seguire la sua conferenza dopo il secondo "Frenz" Kafka. Ci sono delle linee rosse che non possono essere superate... Molto spiacente.