#MattoniFrancesi

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 15. 06. 2024
  • Se vuoi supportare il canale con un caffè:
    ko-fi.com/A626S1A
    SCARICA IL VIDEO COME PODCAST (audio migliore!!)
    Streaming: www.spreaker.com/user/1609492...
    Download: api.spreaker.com/v2/episodes/...
    Libri citati:
    Il conte di Montecristo - Alexandre Dumas amzn.to/3sDiLhS
    Madame Bovary - Gustave Flaubert amzn.to/3Fy1lXs
    Partecipa ai mattoni francesi, qui le info: • Sfida di lettura 2022 ...
    00:00 Introduzione
    00:59 Cos'è il romanzo d'appendice?
    05:57 Il contesto storico europeo: il Bonapartismo e la Restaurazione
    15:29 Romanticismo e Nazionalismo nel romanzo storico
    17:14 Il Superuomo
    21:23 L'intreccio
    34:05 La fortuna
    40:08 La giustizia e la provvidenza
    49:40 La teatralità del romanzo e l'elemento soprannaturale
    54:52 La vendetta e la legge del contrappasso
    01:01:16 I personaggi femminili
    01:03:40 Conclusioni
    SEGUIMI ANCHE SU:
    INSTAGRAM: / conamoreesquallore
    TWITCH: twitch.tv/ileniazodiaco
    TWITTER: / amoresquallore
    PAGINA FB: / conamoreesquallore
    I CAVALIERI DELLA ZODIACO: bit.ly/2z1STjN
    Gruppo telegram: t.me/+KcArW2t__tVlOTZk
    GOODREADS: / ilenia-zodiaco
    Proposte e altro: ileniazodiaco@gmail.com
    Link di affiliazione:
    VETRINA AMAZON: www.amazon.it/shop/ileniazodiaco
    AMAZON amzn.to/2zXPOiC
    Il Libraccio: tidd.ly/697a8b0e
    IBS.IT tidd.ly/472f805c
    MONDADORI: tidd.ly/2IVNBhj
    Feltrinelli: tidd.ly/3l2rX7T
    Hoepli: tidd.ly/65b3eb8e
    LOOKFANTASTIC codice ILENIA-R2E oppure usa questo link per 15 EUR di sconto www.lookfantastic.it/referral...
  • Zábava

Komentáře • 92

  • @martinaak
    @martinaak Před 2 lety +71

    Il Conte è facilmente diventato il mio libro preferito, e Edmond uno dei personaggi più belli che abbia mai incontrato. Ti ringrazio, Ile, perché se non fosse stato per i #MattoniFrancesi forse l’avrei letto solamente fra tanti anni, e invece sono contentissima di aver scoperto questa storia meravigliosa a questa età e in questo momento della mia vita ❤️ Una lettura che è stata una vera e propria avventura 🏝⛵️

  • @vehrkalia
    @vehrkalia Před 2 lety +19

    il tuo accostamento di Edmond, nelle vesti del Conte, a un uomo che ha subito una metamorfosi soprannaturale trasformandosi in una sorta di superuomo "magico" mi ha fatto venire in mente, più che il superuomo (per il quale penso sempre subito a Nietzsche) a un supereroe dei fumetti e, facendo dunque il dovuto passo indietro (cronologicamente parlando) all'eroe del racconto pulp americano anni Trenta. E' l'antenato dell'eroe dell'Heroic Fantasy, da un certo punto di vista: persegue il suo personale obiettivo applicando una concezione di giustizia al di sopra della giustizia, raddrizza i torti del mondo alla sua maniera, senza piegarsi a nessuna convenzione civile, ma superandola, perchè non ne è al di sotto in quanto non è un bruto istintivamente assetato di sangue e distruzione ma piuttosto l'incarnazione terrena della furia dell'uomo giusto, che diventa la forza più terribile proprio perchè proviene da un animo puro che ha subito la corruzione dell'ingiustizia della civiltà umana. Secondo me, questo personaggio spinge il romanzo su binari completamente diversi rispetto ai romanzi contemporanei più "elevati", ma questo non toglie spessore alla storia, ma la "libera" dal realismo della vita vera, permettendo di sublimarla in una sorta di mondo alternativo dove il senso della giustizia si scolla dal mondo degli uomini e diviene una sorta di superpotere nelle mani del protagonista, cosa che gli permette di esorcizzare tutto il male che ha subito. Ed è naturale che non ci sia per lui un ritorno al mondo degli "altri uomini", poichè lui ha ormai trasceso l'umanità ed è divenuto un essere della leggenda, un eroe dell'epica, come un novello Odisseo o, per ritornare al mio primo paragone, un "eroe fantasy." Se non è moderno questo Conte, non so cosa lo sia! 😀

  • @alessandracelli3947
    @alessandracelli3947 Před 2 lety +31

    Letto per la primissima volta solo grazie a questa challenge… che dire, libro fantastico, tantissime pagine che non riuscivo a smettere di leggere, personaggi iconici! Grandissima partenza per questi mattoni francesi!

  • @benedetta7968
    @benedetta7968 Před 2 lety +7

    Analisi fatta benissimo. L’ho ascoltata in versione podcast e l’ho adorata. Ho letto il libro anni fa ma mi ci hai fatto risprofondare dentro, facendomi soffermare su un sacco di cose su cui non avevo riflettuto. Grazie 🙏🏻🥰

  • @adyifa8096
    @adyifa8096 Před 2 lety +39

    Non so come ho fatto a vivere trent'anni senza aver letto questo libro, che è diventato il mio preferito in assoluto 😍 Fantastica analisi, Ilenia❤️

  • @martap8598
    @martap8598 Před 2 lety +13

    Che bellezza sentir parlare in toni così entusiastici del Conte! Letto due anni fa in piena estate dopo la maturità, non avendo viaggi programmati a causa della prima ondata, ho divorato il romanzo in una settimana e poco più. Ascoltare questa analisi mi ha fatto rivivere le stesse emozioni provate durante questa avventura. Ripensandoci ora, credo che anche la mia parte preferita sia quella della prigionia, è quella che ricordo meglio ed è una delle più coinvolgenti dal punto di vista emotivo a mio parere. Grazie per questa splendida analisi, potrei ascoltare i tuoi video anche se durassero ore e ore!

  • @elettralastra
    @elettralastra Před 2 lety +4

    Solo una parola GRAZIE 💖💖💖

  • @user-et3xn5er2t
    @user-et3xn5er2t Před 2 lety +4

    Sono una persona semplice: non ho ancora finito il Conte di Montecristo, non posso vedere il video per ora ma ti becchi ovviamente già il like 😘

  • @robertatoso4061
    @robertatoso4061 Před 2 měsíci

    Recensione stupenda! Appena finito da poco ❤l’ho adorato

  • @LuckeyWlas
    @LuckeyWlas Před 2 lety +8

    Mai letto, assolutamente in lista. Grazie Ilenia.

  • @marzia7692
    @marzia7692 Před 2 lety +17

    A me è piaciuta molto la parte del carcere e il rapporto con Faria, nonché il punto in cui Edmond si guadagna la fiducia dei marinai della nave che lo portano in salvo. In generale direi finché lui dopo anni non entra in contatto con Albert e Franz a Roma.
    Comunque, se non avessi visto questo video avrei continuato a dire Giannína e non Giánnina 🤣

  • @gloriaplebani2534
    @gloriaplebani2534 Před 2 lety +10

    Libro letto grazie a te (e meno male, cosa mi ero persa!).
    Edmond penso sia diventato uno dei miei protagonisti preferiti. Ho adorato la figura di Faria e l'onestà di Morrell. Ho apprezzato molto la storia del passato di Vampa. Anche a me sarebbe piaciuto più spazio ad Eugenie, unica figura femminile degna di nota e fuori da ogni stereotipo del tempo.
    Per la parte degli avvelenamenti in casa Villefort si capisce subito chi è il colpevole, ma quasi speravo che la moglie agisse tramite il figlio...e sì, quel bambino è odioso.

  • @mariannatramacere227
    @mariannatramacere227 Před 2 lety +1

    Aspettavo da tanto questo video 😍

  • @ericaantenucci8013
    @ericaantenucci8013 Před 2 lety +1

    Video meraviglioso Ilenia, complimenti. Ti ascolterei per ore! ❤️

  • @bigaldi9208
    @bigaldi9208 Před 2 lety +4

    Ilenia.... che lavoro magistrale. Grazie

  • @valentinamiali6895
    @valentinamiali6895 Před 2 lety +2

    Che brava che sei, grazie mille Ile per avermi spinta a leggere questo capolavoro 😍

  • @silviaangelapistolesi1744

    Troppo brava, non ho parole.

  • @Noemy27147
    @Noemy27147 Před 2 lety +1

    Brava!! Ottima recensione!😘😘😘 Mi hai fatto venire voglia di leggerlo dopo aver visto il film con Depardieu😀🤔 grazie 🥰

  • @Martina-jr8ji
    @Martina-jr8ji Před 2 lety +11

    Stupendo: stupendo il libro, meravigliosa la tua analisi ed e' davvero un grande privilegio poter avere a disposizione tutto questo lavoro che fai. Anzi, grazie di avermelo fatto recuperare perche' avevo grossi pregiudizi dovuti a uno sceneggiato con Gerard Depardieu che ricordo dalla mia infanzia su cui non mi soffermo 😅
    Mi pare che tu abbia detto tutto quello che c'era da dire francamente, l'unico dettaglio e' che a me non e' piaciuto granche' il finale: mi aspettavo che Lui (Edmond che non e' piu' Edmond e il Conte che a questo punto forse smette anche di essere Conte) rimanesse ucciso in qualche modo cercando di perpetuare la sua vendetta, magari riuscendo a compiere il suo piano fino all'ultimo ma perdendo la vita (anche facendolo morire soddisfatto e col sorriso), per dimostrare che la seconda vita, la seconda opportunita' che gli era stata data, lui aveva deciso di giocarsela cosi' ed era una scelta che aveva compiuto fino all'ultimo (anche se lo stesso tema come tu hai detto e' espresso nel momento della morte del piccolo Edouard).
    Piu' che altro, mi sembra un peccato immaginarmelo che prende il largo per iniziare una nuova vita con Haydee (personaggio terribile) perche' lui cosa puo' essere d'ora in avanti? Come puo' costruirsi una vita oltre quello che aveva progettato? Boh, mi stride un po'.
    Adoro questa pre-analisi, cosi' avremo piu' spazio di dialogo stasera, non vedo l'ora!

  • @ValerioMero
    @ValerioMero Před 2 lety +1

    Bellissima analisi!

  • @fr3deik
    @fr3deik Před 2 lety +2

    Quanto sei brava!!!

  • @dianac.6050
    @dianac.6050 Před rokem +3

    Ciao Ilenia,
    ottima analisi di un libro che ho divorato, specialmente la prima parte e nonostante alcuni pezzi più sottotono (il finale per esempio non mi è piaciuto).
    ** Spoiler **
    Piccola constatazione: personalmente ho trovato il personaggio di Caderousse il più riprovevole del quartetto, in quanto gli era stata data dal Conte la possibilità di avere una vita migliore, ma l'ha gettata al vento, prima facendosi complice dell'uccisione del gioielliere e poi tentando un furto. Sarà comunque il primo che soccomberà... Meravigliosa tra l'altro la parte in cui il Conte si rivela a lui, pronunciando il suo vero nome (senza che venga scritto espressamente) e poi "uno" , nel senso di "... E il primo è sistemato!"

  • @elvis78ale
    @elvis78ale Před 2 lety +1

    Ero in attesa del video...letto tra gennaio e febbraio per la prima volta nonostante fosse lì a guardarmi da tempo. L'ho amato molto e in alcune parti, ammetto, mi ha fatto anche commuovere.

  • @beatricecattaneo6727
    @beatricecattaneo6727 Před 2 lety +6

    Finito ieri, mi sento vuota e abbandonata. sob

  • @antonella6317
    @antonella6317 Před 2 lety +7

    Questo libro è davvero stupendo. Nonostante io faccia una fatica immensa a leggere libri troppo lunghi (così come a vedere serie troppo lunghe), mi ha veramente fatto appassionare ai personaggi. La parte migliore del romanzo per me è stata l'inizio: il complotto e la prigionia sono stati la parte più interessante da leggere dal mio punto di vista. È super-appassionante, ti fa affezionare alle vicende e ai personaggi, tanto che quasi ti dispiace finire il libro.
    P.s. : chi si offre di scrivere uno spin-off su Eugenia? (SÌ, ho letto la versione di pubblico dominio con i nomi tradotti).

  • @fontanaalessandra7769
    @fontanaalessandra7769 Před 2 lety

    Complimenti. Davvero brava.

  • @ludovicapiciullo5673
    @ludovicapiciullo5673 Před 2 lety +7

    Libro divorato, analisi e live super! Complimenti! 👏🏻

  • @chiarabello9972
    @chiarabello9972 Před rokem

    Ti seguo da anni e sei sempre in upgrade. Maestosa Ilenia. Maestosa.

  • @saracaselli4572
    @saracaselli4572 Před 2 lety +1

    Che bello, stavo cercando un video-da-compagnia per darmi la carica e iniziare a lavorare e spunta un video di 1+ ora di Ileania su un big book. Oggi una gioia 😢🤩

  • @frenmet8384
    @frenmet8384 Před 2 lety +6

    Come te ho decisamente preferito la prima parte, il finale l’ho trovato un po’ sottotono rispetto alle aspettative di vendetta create

  • @dreamerbookslover9470
    @dreamerbookslover9470 Před 2 lety

    Grazie, grazie, grazie ❤️

  • @sabella-fs2wz
    @sabella-fs2wz Před 2 lety

    Bravissima👏👏👏

  • @michelaalessi8875
    @michelaalessi8875 Před 2 lety +2

    Grazie mille Ilenia, video bellissimo come sempre 💕

  • @bintatine97
    @bintatine97 Před 2 lety +5

    Non commento mai, ma grazie per i tuoi contenuti. È grazie a te se ho iniziato a leggere❤
    Il conte di Montecristo mi è davvero piaciuto (non l'avrei mai letto senza la tua challeng), grazie, grazie, grazie🙏🏾❤

  • @paolatrane
    @paolatrane Před 2 lety +2

    L'ho letto anni fa, è bellissimo

  • @luciacuscusa1896
    @luciacuscusa1896 Před rokem

    Fantastica 😊

  • @ValaTsuki
    @ValaTsuki Před 2 lety +2

    Bellissimo il video, bellissimo il libro. Mi sono allontanata purtroppo dalla lettura da tanti anni, ho ascoltato gli audiolibri di tre dei mattoni francesi che hai proposto perché non riesco ad avere la concertazione adatta alla lettura in questo momento e sono rimasta entusiasta. Ti ringrazio per aver dato spunto a me come ad altrə per queste letture, sei stata per me fonte di incoraggiamento a riprendere anche se non ancora nella lettura vera e propria. Grazie! 💜

  • @ildiobifolco
    @ildiobifolco Před 2 lety +2

    il tuo accento mi rilassa molto, dovresti considerare di fare degli audiolibri

  • @stellacignano6553
    @stellacignano6553 Před rokem +1

    Stu-pen-do. Amo profondamente questo libro e ho adorato il personaggio di Faria❤️

  • @mariaevelynbellanda3824
    @mariaevelynbellanda3824 Před 2 lety +6

    A me fa molti ridere che abbiano fatto interpretare il conte a Gerard depardeu, che non ha nulla di pallido, elegante e misterioso, sarebbe stato molto pi adatto a fare qcaderousse .

  • @funkyforager3897
    @funkyforager3897 Před 2 lety +8

    How do I get English subtitles. Learning Italian and this is my favorite book of all time, I'm on the cusp of greatness here.

  • @elisadellaglio
    @elisadellaglio Před 2 lety +12

    Cosa c'è di meglio del conte di Montecristo? Ilenia Zodiaco che parla del conte di Montecristo.

  • @danielagd5941
    @danielagd5941 Před 2 lety +4

    Starei ore ad ascoltarti 😍 è stato magnifico immergermi nuovamente nel mondo del Conte.
    Le parti dove sembrava che La sua umanità aleggiasse era in occasione delle visite ai Morrel.
    Anch'io ho pensato che proprio Danglars non meritasse di essere perdonato, ma alla fine perdere tutti i suoi soldi, domandare del cibo pagandolo caro e amaro, è stata una vendetta più fine e subdola, proprio studiata per uno come lui che ha partecipato alla fine di Dantès, subdolo e solo per guadagnare ricchezza e potenza, cose di cui l'ha privato davanti a dei banditi. La parte con la figlia, mamma quanto ho adorato il suo modo di contrattare la libertà! Grazie per questo video

  • @demisbiscaro7725
    @demisbiscaro7725 Před 2 měsíci

    Ciao Ilenia,
    grazie per l'analisi e le considerazioni su questo splendido romanzo; questi video di approfondimento sono quelli che preferisco.
    Io sono tra i lettori che sono rimasti stupiti che Danglars in pratica l'abbia passata liscia, mentre la sorte peggiore sia toccata a Villefort, e a questo proposito ti ringrazio per aver illustrato in modo chiaro le ragioni della scelta di Dumas.
    Volevo solo aggiungere che la pazzia in cui precipita Villefort e che spaventa perfino il Conte è un perfetto contrappasso per la sua colpa: come lui aveva condannato Dantès a rimanere rinchiuso a vita nel castello d'If, cosí ora si ritrova rinchiuso a vita all'interno della sua follia, per sempre incapace di accedere al mondo reale.
    Concordo con te che il personaggio di Eugenie Danglars è straordinariamente moderno e spicca moltissimo proprio perché gli altri personaggi femminili sono proprio inconsistenti, con una piccola riserva per la baronessa Hermine Danglars che comunque mostra una personalità non banale, tra amanti, sarcasmo e capacità di autosostenersi investendo i soldi del marito.
    Unico mio personale rammarico è che il Conte non rovesci la sua vendetta anche su Mercedes, il cui tradimento è di gran lunga il piú doloroso. Sarebbe stato bellissimo, ma chiaramente i tempi non erano ancora maturi per una svolta narrativa cosí ardita.
    Grazie ancora per il video, sarebbe fantastico se riuscissi a realizzare video di approfondimento anche per volumi che non siano necessariamente legati alla serie dei "Mattoni".
    Buona giornata! 🙂

  • @Orkprof
    @Orkprof Před 2 lety

    Mi piacque moltissimo Il Conte di Montecristo: felicissimo di aver scelto *questo* come mio primo video "serio" di Ilenia!

  • @giorgyesse22
    @giorgyesse22 Před 2 lety +2

    La mia parte preferita di queste esposizioni è l' analisi del contesto storico
    Grazie bellissimo video 💜

  • @sabrinalavelli4053
    @sabrinalavelli4053 Před 2 lety +1

    Il conte di Montecristo L’ho letto l’anno scorso ad agosto 🥰leggerò sicuramente con il tuo gruppo di lettura Il rosso e il nero e I miserabili 📚anche Madame Bovary mi interessa

  • @baltuf
    @baltuf Před 2 lety +3

    Ciao Ilenia, di solito quando si cita la data del Congresso di Vienna si usa il 1814 perché è in quell'anno che viene aperto. Per parlare di Restaurazione si usa 1815 perché questo periodo inizia dopo le decisioni prese dal Congresso. Piccola precisazione da nulla...

  • @DanielaNo
    @DanielaNo Před 2 lety +24

    Il mio brillante commento a un libro di più di mille pagine è: Danglars omm e merd

  • @miriamgiubilei105
    @miriamgiubilei105 Před 2 lety +6

    Felicissima di aver fatto questo viaggio grazie alla challenge #MattoniFrancesi ! Ascoltando il tuo commento, ho pensato che forse c'é un altro momento in cui il Conte vacilla, quando si rende conto che Morrell é innamorato di Valentine... Forse, fosse stato per lui, la sparizione della famiglia intera di Villefort non sarebbe stata cosí intollerabile, ma ho l'impressione che il piano cambi quando si accorge di fare del male a una delle pochissime persone a cui tiene. Un briciolo di umanitá c'é ancora, anche nel superuomo Conte? :)

  • @N3tRunner734
    @N3tRunner734 Před 2 lety +1

    Quale edizione consigliatre tra Feltrinelli, Einaudi e Bur?

  • @cittadifonditube
    @cittadifonditube Před 9 měsíci

    L'ho terminato stamattina. È stato un viaggio meraviglioso
    È una gran bella lettura! Anche se devo dire che un libro come "I miserabili" è almeno tre spanne sopra

  • @_samy_sweet_94
    @_samy_sweet_94 Před 2 lety

    Bravissima!
    Molto interessante.
    Questo libro è sulla mia lista da anni, ma l'avevo trovato scritto troppo, ma troppo in piccolo e non l'avevo preso, mi era passata la voglia. Che errore stupido che ho fatto.
    Un giorno, se vuoi, parlando di romanzi a puntate, potresti parlare del Miglio Verde.

  • @otello83607
    @otello83607 Před rokem +2

    Scusami ma ci dovrebbe essere un errore rispetto a quello che dici al minuto 56:00 e li vicino.
    Lui,morto il bambino, si che mette in dubbio il suo piano,chiedendosi se non stesse andando oltre, quasi a sostituire Dio.Insomma per farla breve poi lui risolverà questo dubbio visitando il castello d'If e portando avanti il suo piano con Danglar.
    Sarei potuto essere più esplicativo ma non mi andava di scrivere troppo.
    Attenzione poi alla pronuncia dei nomi, è "Villfor" ed "Egenì danglar" ( anche se la g non deve essere marcata,anzi è tipo Ejenì ; non sono un esperto di fonetica o che)

  • @sarasaccucci9136
    @sarasaccucci9136 Před rokem

    Ciao Ilenia scusa la domanda fuori contesto, ma volevo chiederti di che marca fosse il maglione che porti nel video. Grazie ❤

  • @stepicco
    @stepicco Před 2 lety +3

    Il mio libro preferito in assoluto,io mi sono posto un grande interrogativo, vale la pena cercare la vendetta a tutti i costi? Da vittima diventare carnefice , senza accorgersi della donna al suo fianco che lo aspetta.

  • @cristinaciurli161
    @cristinaciurli161 Před 2 lety +2

    È un libro bellissimo che non si dimentica👍🥰

  • @elisabettaandreella3212

  • @giusipiccirillo1902
    @giusipiccirillo1902 Před 2 lety +3

    Ho letto Il conte di Montecristo ormai quasi dieci anni fa e mi ha fatto piacere fare questo ripasso con te. Non so se possa essere la meno adatta a rispondere alla domanda “Cosa vi ha lasciato questo romanzo?” o se la mia testimonianza non sia rivelatrice di quanto invece sia in grado di restare impresso. I dettagli è chiaro che non possa mai ricordarli tutti, ma le mie parti preferite, di cui ricordo anche il luogo fisico in cui mi trovavo mentre le leggevo, sono quelle che vanno dalla prima pagina fino all'arrivo nella grotta del tesoro del Conte. Mi ricordo del banchetto nuziale, del castello d'If (che cercai su Google), dell'indimenticabile Faria e lo stratagemma per evadere. Penso sia perché è impossibile non empatizzare con l'innocenza di Edmond e provare rabbia per come tutto si sia disposto a favore dell'ingiustizia. In generale, fu un viaggio incredibile, proprio per quell'intreccio di cui hai parlato e i suoi continui cambi di registro. Non ci si annoia mai, e come dissi all'epoca, secondo me delle mille e quattrocento pagine non ce n'è una di troppo.

  • @Luca-nj6gl
    @Luca-nj6gl Před rokem +1

    Nella mia edizione del 1992 (EP) la data dell'incipit è 24 Febbraio 1815. Ma veramente ci sono libri con questa data differente?

  • @Orkprof
    @Orkprof Před 2 lety

    Non ho mai capito perché Faria venga sempre definito "Abate": nell'edizione che mi capitò di leggere, non viene mai chiamato "abate" bensì "scienziato" 🤔

  • @LotosAnalysisCorner
    @LotosAnalysisCorner Před rokem

    Ascolterei un video di oltre cinquanta ore solo per ascoltarti parlare

  • @chiarabeatricevaccari497

    Analisi deliziosa, come al solito, un solo appunto sulla pronuncia dei nomi francesi, in Villefort la T finale non si pronuncia (la pronuncia corretta potrebbe essere più o meno trascritta con "vijifòr) mentre Eugénie nel video viene pronunciato come "Eugene" in inglese, quando suona più come "iujenì" (lo so, trascritti così fanno accapponare la pelle...). C'è anche qualche altro punto di pronunce rocambolesche, il che è un vero peccato data la cura nella recensione e la fama dell'opera.

  • @ilfavolosomondodicali

    La challenge più difficile della mia vita: leggere 1200 pagine solo per poter vedere questo video

  • @pattycc2219
    @pattycc2219 Před 2 lety +1

    Questo romanzo mi ha sempre incuriosita ma non l'ho mai letto, adesso credo proprio che lo farò!
    Ho sentito il podcast di questo video su Spotify ma purtroppo lì non si possono lasciare commenti, quindi eccomi.
    Mi é piaciuto molto come hai raccontato il libro e parlato del contesto, di ambientazione e personaggio, davvero interessante.
    Ci sono in programma altri mattoni francesi? Perché il mio preferito è I miserabili e se mai ne farai una puntata devo saperlo, sarei curiosa di sentire la tua opinione 😁

    • @chiaraf633
      @chiaraf633 Před 2 lety

      Penso tu possa trovare il programma su Instagram!

  • @SaraElliot
    @SaraElliot Před 2 lety +2

    anche la mia parte preferita è l'evasione dal carcere!

  • @VideoQuerz
    @VideoQuerz Před rokem

    A febbraio non sono riuscita a riprendere il Conte per rientrare nei tempi dei #MattoniFrancesi, l'avevo iniziato anni fa, ma non capivo a un certo punto perché
    .
    SPOILER
    .
    .
    .
    Villefort fosse vivo se nel capitolo prima viene raccontato da Bertuccio di averlo ucciso nel giardino...
    Mi ero persa, mi era venuto lo sconforto e avevo piantato lì.
    Con l'offerta Black Friday di Audible dei 3 mesi gratis anziché uno ho subito recuperarle millemila ore del Conte lette da Moro Silo e ieri sera l'ho finalmente finito, in meno di un mese di ascolto... Sono contenta rientri nelle letture del 2022 (anche perché avendo la stessa edizione pari pari che legge lui ogni tanto me lo sono letto mentre ascoltavo, tipo voice over)

  • @parenoy5789
    @parenoy5789 Před 2 lety +3

    Serata: svoltata

  • @paoloscatolini1532
    @paoloscatolini1532 Před 2 lety +5

    Eugenie Danglars è un personaggio femminile molto moderno

    • @paoloscatolini1532
      @paoloscatolini1532 Před 2 lety +1

      Mercedes e Valentine però hanno una umanità e profondità, sopratutto Mercedes

  • @paoloscatolini1532
    @paoloscatolini1532 Před 2 lety +3

    dangalrs viene punito portandogli via ciò a cui tiene di più: i soldi

  • @chiarascanu8137
    @chiarascanu8137 Před 9 měsíci

    La prima parte è decisamente la più bella, fino al punto in cui aiuta Morrel

  • @gesucristo9707
    @gesucristo9707 Před 2 lety +2

    Posso farti una domanda? Tutte queste conoscenze che hai, le hai sviluppate per conto tuo attraverso delle ricerche/leggendo oppure hai frequentato una facoltà specifica? Te lo chiedo perchè sto cercando di orientarmi e capire se frequentatare o meno l'università

    • @LuckeyWlas
      @LuckeyWlas Před 2 lety +2

      Se ti senti di iscriverti fallo a prescindere perché, anche se dura, è una bellissima esperienza sotto più punti di vista. L'unica cosa importante è scegliere la facoltà che davvero ti prende bene.

    • @gesucristo9707
      @gesucristo9707 Před 2 lety +1

      @@LuckeyWlas Purtroppo ho una grave forma di disturbo ossessivo compulsivo e non sono sicuro che avrei la testa, letteralmente, anche per frequentare l'università. Oltre al fatto della cultura personale, mi sembra che chi non frequenta l'università o cmq un'accademia rimanga anche isolato da un punto di vista sociale. Dato che dalla tua risposta mi pare che tu abbia fatto questo percorso, credi che iscrivendosi soltanto a dei corsi singoli (senza necessariamente dare gli esami) sia comunque possibile riuscire a fare delle conoscenze/amicizie?

    • @deboravisconti7627
      @deboravisconti7627 Před 2 lety +1

      Puoi fare amicizia anche semplicemente frequentando le lezioni e le aule studio dell'università. Se non ti va di affrontare gli esami, non importa.

    • @fr3deik
      @fr3deik Před 2 lety +2

      Sì, ha studiato lettere all'università, ma se tu non vuoi o non puoi portare avanti un corso di laurea in questa fase della tua vita, sappi che ormai grazie al web le possibilità di studio sono pressoché infinite, non arrenderti!

    • @ellyfox
      @ellyfox Před 2 lety +1

      Consiglio non richiesto sull'università: io sto finendo una triennale che non mi è piaciuta, organizzata male anche se a parole dovrebbe essere la più prestigiosa in questo settore di studi e con vari problemi che non approfondisco perché sono irrilevanti al fine del commento. Se hai la possibilità di studiare, all'università o altrove, fallo. Ma se un corso di laurea non ti convince e puoi permetterti di lavorare part time per qualche mese e seguire le lezioni senza essere iscritto, prova e vedi come ti sembrano l'ambiente e i professori e se hai la sensazione di star imparando qualcosa. Io per esempio dopo questi tre anni sento di essere regredita e con il senno di poi non mi iscriverei qui, i corsi non valgono i soldi che ho dovuto pagare

  • @biancam2601
    @biancam2601 Před 2 lety

    la lingua com’è?? mi ispira molto ma questo mi preoccupa 🤔😅❤️

    • @chiaraf633
      @chiaraf633 Před 2 lety +1

      Assolutamente scorrevole, anche se ovviamente non così moderna. Dipende anche dall'edizione ;)

  • @athosdiego3151
    @athosdiego3151 Před 2 lety

    500 🖖👶🌀

  • @baltuf
    @baltuf Před 2 lety +2

    Ultima cosa: il romanzo storico "oggettivo" non esiste!!! Prova a chiedere ai Wu Ming.

  • @frabusarulez
    @frabusarulez Před rokem +3

    Ottima analisi, io ci ho visto anche un messaggio su come le "colpe" dei padri non debbano cadere sui figli, nonostante ciò che pensa il conte.
    Spoiler
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    Ho trovato di un'amarezza devastante l'ultima parte, quando lui va a rivedere il castello d'If e rafforza la propria convinzione di aver fatto bene a ordire tutta la vendetta. Ogni personaggio alla fine ha il suo inferno, o riesce ad andare avanti in qualche modo. L'unica che resta in una sorta di purgatorio è proprio Mercédès perché è imprigionata in un limbo in cui si rende conto che l'Edmond Dantés che amava è effettivamente morto e non trova la forza di darsi un futuro una volta che Albert la lascia. L'unica vera pecca del romanzo, secondo me. Concordo comunque sul giudizio nei confronti dei personaggi femminili.