Amélie Nothomb

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 11. 05. 2019
  • Chi è Amélie Nothomb, fenomeno mediatico e scrittrice dalla penna instancabile?
    Vi racconto un po' di lei attraverso i temi che attraversano trasversalmente i suoi libri. Ecco qui uno specchietto riassuntivo degli argomenti principali e dei romanzi in cui potete trovarli:
    1. Il delitto
    -Igiene dell'assassino
    -Il delitto del conte Neville
    -Attentato
    Io vi consiglio: Le catilinarie
    2. Biografia
    -Metafisica dei tubi
    -Sabotaggio d'amore
    -Stupore e tremori
    -Né di Eva né di Adamo
    -Biografia della fame
    Io vi consiglio: La nostalgia felice
    3. Il corpo
    -Igiene dell'assassino
    -Dizionario dei nomi propri
    -Attentato
    -Biografia della fame
    Io vi consiglio: Una forma di vita
    4. La rivalità femminile
    -Petronille
    -Sabotaggio d'amore
    -Stupore e tremori
    -Acido solforico
    Io vi consiglio: AntiChrista
    5. Il mito e la fiaba
    -Attentato
    -Barbablu
    -Riccardin dal ciuffo
    Io vi consiglio: Mercurio
    Categoria EXTRA
    Per i dialoghi serrati che ti mettono con le spalle al muro io vi consiglio:
    Cosmetica del nemico

Komentáře • 67

  • @tablettosamsung1022
    @tablettosamsung1022 Před 3 lety +6

    Ciao, la Nothomb è tra le mie scrittrici preferite. Mi piace il fatto che si svegli alle 4,00 del mattino e davanti ad una tazza di the nero, forte e senza zucchero scrive fino alle 8,00. Afferma che alzarsi presto e scrivere a stomaco vuoto, le dà la possibilità di farlo di pancia, in maniera viscerale. La adoro! Grazie per questo video a lei dedicato.

  • @gcrdnc
    @gcrdnc Před 2 lety +1

    Ecco un meraviglioso empatico modo di presentare uno scrittore.
    E che scioltezza, proprietà di espressione e argomentazione, e quanta simpatia personale...

  • @antonellaiantomasi1463
    @antonellaiantomasi1463 Před 5 lety +4

    Ciao, dopo aver desiderato per anni leggerla, ho letto con grande interesse e molto apprezzato "I nomi epiceni", il suo romanzo più recente. Lo consiglio a tutti vivamente. Sono felice per questo video poiché sono ansiosa di leggere altri suoi testi. Buona lettura.

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Před 5 lety +1

      Anche questo ultimo fa parte della cinquina che mi manca da recuperare, ma provvederò!

  • @WantOxide
    @WantOxide Před rokem +1

    Ho ascoltato gli audiolibri su audible dei suoi racconti. Purtroppo lavoro al computer molte ore al giorno ed ho necessità degli audiolibri per poter riposare gli occhi e in realtà non sono mai stato un gran lettore. Inoltre se devo essere sincero preferisco molto gli audiolibri perchè sono di ottima qualità e gli autori "recitano" i personaggi. Diventa tutto estremamente più convolgente e riescono a strapparti emozioni e risate che non riuscirei a vivere con la semplice lettura.
    Ad esempio ne "Le catilinarie" gli autori dell'audiolibro su amazon hanno fatto un lavoro magnifico nel riprodurre la ingombrante coppia di vicini e il carattere burbero e inebetito del Signor Bernardin e un lavoro ancora migliore nel dare vita alla signora Bernardette e alle sue crisi alimentari. Consigliatissimo l'ascolto anche se avete già letto il libro.
    Ho trovato i suoi libri estremamente piacevoli. Adoro i racconti dipinti con parole molto ricercate, circonvoluzioni, parabole ben dosate con coscienza e intelligenza (ho apprezzato molto anche le novelle di Anton Chechov, sulla stessa linea ma con temi chiave diversi).
    Molto gustosa la sua "autobiografia", "La nostalgia felice" che racconta in modo romanzato e spassoso quello che è uno specchio del suo vissuto.
    Ho appena ascoltato "Le catilinarie" ed è stato subito il mio preferito insieme a "Il gene dell'assassino", che si contende il podio con "Cosmetica del nemico", altro romanzo che mi ha preso tantissimo. Consiglio a tutti questa autrice, un lavoro meraviglioso, una mente sublime, parole dosate con saggezza e decisione in modo divertente.
    Veramente merce rara al giorno d'oggi.
    Purtroppo non ho tutta la sensibilità per cogliere a fondo le tematiche che riporta, però cerco di seguirle guardando video come questo.

  • @melaniacostantino9730
    @melaniacostantino9730 Před 5 lety +1

    Che Signor video, Martina! 👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻💐💐💐💐👏🏻💐💐👏🏻👏🏻👏🏻💖💖💖💖

  • @federicalatino2917
    @federicalatino2917 Před 5 lety

    Aspettavo questo video con ansia, da quando mesi fa avevi accennato al volerlo girare! Adesso me lo gusto per merenda ❤️

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Před 5 lety +1

      Volevo leggere un numero sufficiente di titoli per poterne parlare con cognizione di causa, finalmente sono riuscita!

  • @pablomariz7099
    @pablomariz7099 Před 5 lety

    Ciao Martina! Questo è un altro video meraviglioso, anche se ormai è inutile restarne stupiti:) Non essendomi ancora approcciato al mondo della Nothomb, farò tesoro di questi tuoi consigli. Grazie, un abbraccio e alla prossima!

  • @imvale3301
    @imvale3301 Před rokem

    👏👏👏👏👏

  • @Lapostmoderna
    @Lapostmoderna Před 5 lety

    Grazie mille per questo video. Vado spesso a spulciare la sua bibliografia, senza sapere da dove iniziare, quindi mi sei stata di grande aiuto ☺️ Anche la personalità di questa autrice è molto interessante

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Před 5 lety

      Forse nel suo caso scegliere per temi più che per trame è la migliore soluzione 😊

  • @MadameBovarybooks
    @MadameBovarybooks Před 5 lety +2

    Adoro la Nothomb, anche se ho letto soltanto due romanzi! Sono rimasta folgorata :) Video esaustivo e stimolante come sempre, procederò al recupero delle altre opere 😊

  • @Leo-yn8gd
    @Leo-yn8gd Před 5 lety

    Ho scoperto da poco il tuo canale... ed è bellissimo! 😍

  • @timetoread1795
    @timetoread1795 Před 5 lety

    I have only read one book by Amélie Nothomb, Fear and Loathing, and I absolutely loved it. I didn't realize she was so prolific! And I didn't realize that her childhood was so interesting! This video was super interesting, and I only had to look up one word! Lol. Thanks!

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Před 5 lety +1

      You've got a great Italian, then! I loved Fear and Loathing (Stupore e Tremori in Italian) 😍

  • @imvale3301
    @imvale3301 Před rokem

    Grande Notomb! Hai una bellissima pettinatura complimenti.

  • @chiaralandi725
    @chiaralandi725 Před 5 lety

    Bravissima Martina e grazie per questo interessantissimo video. Io ho letto della Nothomb "Stupore e tremori" e " I nomi epiceni". Mi sono piaciuti entrambi, Stupore e tremori di più.

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Před 5 lety

      Stupore e tremori è piaciuto moltissimo anche a me!

  • @massimilianoalberucci3361

    Video interessantissimo. Lo utilizzo come guida ai prossimi acquisti. Avevo letto solo 3 libri dell'autrice. Grazie

  • @alessandrasterza4364
    @alessandrasterza4364 Před 5 lety

    Ciao Martina,grazie per questo video,mi è servito per capire alcuni aspetti e tematiche di questa autrice che mi desta ancora qualche perplessità...È anche vero che ho letto solo due dei suoi libri che sono "Petronille" e "Il delitto del conte Neville"che ho apprezzato.Buona serata!

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Před 5 lety +1

      Sinceramente trovo che non siano i più riusciti. Hanno aspetti interessanti ma anche pecche, pur restando nel complesso letture godibili😊

  • @samaran2
    @samaran2 Před 5 lety +3

    Che combinazione, ho appena finito di leggere un breve romanzo della Nothomb Colpisci il tuo cuore che consiglio caldamente.
    Diciamo che questo romanzo se la batte con Antichrista con cui condivide alcune tematiche inerenti l' invidia, la rivalità femminile che nel caso di Colpisci il tuo cuore sono indagate ancor più in profondità perchè riferite alla figura materna intorno a cui ruotano gli eventi e le dinamiche relazionali.
    Ottima monografia come sempre

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Před 5 lety

      È uno dei cinque che mi mancano!Lo recupererò sicuramente😘

  • @melaniacostantino9730
    @melaniacostantino9730 Před 5 lety +1

    Io la adoro! 💖👏🏻👏🏻💐

  • @gabritica
    @gabritica Před 2 lety

    Grazie a te!

  • @theworldofpini6301
    @theworldofpini6301 Před 4 lety

    Ciao Martina, io ho comprato al liceo La nostalgie heureux, ma lo leggerò oggi per la prima volta quindi il tuo video è stato davvero utile!

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Před 4 lety

      Che bello, uno dei miei preferiti. Se ami il Giappone poi ti piacerà molto.

  • @Valeria-xj5lm
    @Valeria-xj5lm Před 5 lety +1

    Questo video è estremamente interessante e arriva proprio nel momento giusto, in quanto sto già decidendo quali libri regalarmi per il mio compleanno e vorrei avvicinarmi a questa autrice, della quale non ho letto ancora nulla, o meglio, Non direttamente 😀 Ti racconto una cosa: quando ero alle elementari, c'è stato un periodo in cui la mia amatissima maestra (❤) ci leggeva con trasporto Barbablu' 😀 lo faceva sempre di pomeriggio, quando iniziava a fare buio. Si creava un'atmosfera davvero particolare, magica e tesa al tempo stesso. Ricordo che quando dovevo andare al bagno, i larghi corridoi mi mettevano tanta paura... e quindi cercavo sempre di andarci con qualche compagna 😅 Grazie di cuore per questo video chiaro, piacevole e super interessante (come sempre) 💕💕💕 la tua passione per la lettura è un faro per chi ti ascolta 😊❤

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Před 5 lety +1

      Mamma mia, inquietante come situazione! La storia di Barbablu è bella angosciante... Il retelling che ne ha fatto la Nothomb non mi ha convinta del tutto a dirti la verità, proprio perché ripropone temi che in altri romanzi ha trattato meglio a mio avviso. Se ti piacciono le cose un po' dark io ti consiglio assolutamente Mercurio.

    • @Valeria-xj5lm
      @Valeria-xj5lm Před 5 lety

      @@ImaAndtheBooksGrazie per il suggerimento 😀👍🏻❤

  • @Fr4Fry88
    @Fr4Fry88 Před 10 měsíci

    Potrei sentirti parlare per ore! Riesci in modo magistrale a delineare le caratteristiche degli scrittori. Ho già messo in wishlist 4 titoli, per ora 😏

  • @melaniacostantino9730
    @melaniacostantino9730 Před 5 lety

    Ritorno non semplice, mi rimetto in sesto col tuo video! Finalmente! Un abbraccio affettuosissimo 💐👏🏻💖💖💖😘💐👏🏻👏🏻

  • @jacksonpollon9568
    @jacksonpollon9568 Před 2 lety

    Grazie per questo excursus. L'ho molto apprezzato. Ieri mentre pensavo alla Agenzia delle Entrate, all'ufficio tributi e alle riscossioni ho pensato anche che è da almeno vent'anni che tento di leggere un libro di Amélie Nothomb ma non ci ho mai provato in modo concreto. Paradossalmente conservo articoli su di lei o interviste che ho ritagliato da giornali ormai vecchi - giustappunto - di vent'anni e forse più. Non so, forse mi piaceva a livello estetico e mi pareva sufficente. Ma sei pazzo?! Sì, perché finalmente ho letto un romanzo di Amélie Nothomb e mi sono risolutamente invaghito. A parte i miei avverbi la cosa che subito mi piace è il suo modo di essere divertente pur affrontando temi non divertenti. Ora, seppur con enorme ritardo, mi tocca recuperare tutti gli altri suoi libri per comprendere cotale cifra stilistica. So che ne scrive uno all'anno, a partire dal 1992. Per fortuna sono anche abbastanza brevi. Una forma di vita, il mio esordio con lei, l'ho letto tra il prima e il dopo cena. Sorseggiando del simpatico vino. Da molto non mi capitava di dedicarmi in un modo così solerte ad un qualcosa che non fosse un film, l'onanismo, l'autolesionismo o l'alcol. Per dire, non mi sono neppure ubriacato santocielo. Non volevo sabotare le mie già dissennate facoltà cognitive. Cosa mi è piaciuto? Be', oltre al lato divertente sul bizzarro, mi è piaciuto il suo modo di essere sincera come il pain d'épice al miele e il suo rivendicarlo pur nelle varianti e quindi ponendo delle declinazioni. Mi è piaciuta l'empatia ma allo stesso tempo l'evidenziare il grottesco. Come un modo altro di essere degli stronzi, pur essendo belle persone. Con un animo aperto alla curiosità. Vi è qualcosa di molto fanciullesco nell'esercitarla. E poi, in breve, non posso che condividere questo passaggio "Un artista che non dubita è un individuo insopportabile quanto un seduttore che ritenga di aver già conquistato. Dietro ogni opera si nasconde una pretesa enorme, quella di esibire la propria visione del mondo. Se una simile arroganza non è controbilanciata dai tormenti del dubbio, si ottiene un mostro che sta all'arte come il fanatico alla fede". Ben detto cara Amélie. Ben detto. 👍🏽 ❤️

    • @WantOxide
      @WantOxide Před rokem

      Ho ascoltato gli audiolibri su audible dei suoi racconti. Purtroppo lavoro al computer molte ore al giorno ed ho necessità degli audiolibri per poter riposare gli occhi e in realtà non sono mai stato un gran lettore. Inoltre se devo essere sincero preferisco molto gli audiolibri perchè sono di ottima qualità e gli autori "recitano" i personaggi. Diventa tutto estremamente più convolgente e riescono a strapparti emozioni e risate che non riuscirei a vivere con la semplice lettura.
      Ad esempio ne "Le catilinarie" gli autori dell'audiolibro su amazon hanno fatto un lavoro magnifico nel riprodurre la ingombrante coppia di vicini e il carattere burbero e inebetito del Signor Bernardin e un lavoro ancora migliore nel dare vita alla signora Bernardette e alle sue crisi alimentari. Consigliatissimo l'ascolto anche se avete già letto il libro.
      Ho trovato i suoi libri estremamente piacevoli. Adoro i racconti dipinti con parole molto ricercate, circonvoluzioni, parabole ben dosate con coscienza e intelligenza (ho apprezzato molto anche le novelle di Anton Chechov, sulla stessa linea ma con temi chiave diversi).
      Molto gustosa la sua "autobiografia", "La nostalgia felice" che racconta in modo romanzato e spassoso quello che è uno specchio del suo vissuto.
      Ho appena ascoltato "Le catilinarie" ed è stato subito il mio preferito insieme a "Il gene dell'assassino", che si contende il podio con "Cosmetica del nemico", altro romanzo che mi ha preso tantissimo. Consiglio a tutti questa autrice, un lavoro meraviglioso, una mente sublime, parole dosate con saggezza e decisione in modo divertente.
      Veramente merce rara al giorno d'oggi.
      Purtroppo non ho tutta la sensibilità per cogliere a fondo le tematiche che riporta, però cerco di seguirle guardando video come questo.

  • @rosarinamariaspolettini4024

    Mi hai invogliato a leggere questa autrice che non conoscevo

  • @cathsmith669
    @cathsmith669 Před 5 lety +2

    Grazie Martina per questo video, che guarderò subito! Sono fan della scrittrice e sto recuoerando pian piano tutti i titoli😄😄 Ho acquistato recentemente il volume maxi (che mi pare abbia anche tu in libreria) preso in sconto su amazon. Se può interessare agli amanti della scrittrice, c'era come remainds su libraccio prima al 65% poi al 55% sia la raccolta maxi, sia altri titoli dell'autrice, ogni tanto sbirciando online, si possono trovare i suoi libri super scontati.

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Před 5 lety

      Sì ce l'ho, l'ho mostrato proprio in questo video

    • @WantOxide
      @WantOxide Před rokem

      Ho ascoltato gli audiolibri su audible dei suoi racconti. Purtroppo lavoro al computer molte ore al giorno ed ho necessità degli audiolibri per poter riposare gli occhi e in realtà non sono mai stato un gran lettore. Inoltre se devo essere sincero preferisco molto gli audiolibri perchè sono di ottima qualità e gli autori "recitano" i personaggi. Diventa tutto estremamente più convolgente e riescono a strapparti emozioni e risate che non riuscirei a vivere con la semplice lettura.
      Ad esempio ne "Le catilinarie" gli autori dell'audiolibro su amazon hanno fatto un lavoro magnifico nel riprodurre la ingombrante coppia di vicini e il carattere burbero e inebetito del Signor Bernardin e un lavoro ancora migliore nel dare vita alla signora Bernardette e alle sue crisi alimentari. Consigliatissimo l'ascolto anche se avete già letto il libro.
      Ho trovato i suoi libri estremamente piacevoli. Adoro i racconti dipinti con parole molto ricercate, circonvoluzioni, parabole ben dosate con coscienza e intelligenza (ho apprezzato molto anche le novelle di Anton Chechov, sulla stessa linea ma con temi chiave diversi).
      Molto gustosa la sua "autobiografia", "La nostalgia felice" che racconta in modo romanzato e spassoso quello che è uno specchio del suo vissuto.
      Ho appena ascoltato "Le catilinarie" ed è stato subito il mio preferito insieme a "Il gene dell'assassino", che si contende il podio con "Cosmetica del nemico", altro romanzo che mi ha preso tantissimo. Consiglio a tutti questa autrice, un lavoro meraviglioso, una mente sublime, parole dosate con saggezza e decisione in modo divertente.
      Veramente merce rara al giorno d'oggi.
      Purtroppo non ho tutta la sensibilità per cogliere a fondo le tematiche che riporta, però cerco di seguirle guardando video come questo.

  • @simonabrunetti7949
    @simonabrunetti7949 Před 5 lety

    Ho letto Amelie Nothomb a spizzichi e bocconi: il tuo video mi è utilissimo per fare il punto sulla sua produzione e per orientarmi tra le varie aree tematiche che hai illustrato. I tre romanzi che ho letto, Sabotaggio d’amore, Metafica dei tubi, Stupori e tremori , mi sono piaciuti moltissimo e non vedo l’ora di aggiungere a questi i tuoi consigli di lettura. Una buona giornata😘

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Před 5 lety +1

      Se hai letto questi io ti consiglio Ne di Eva né di Adamo che in ordine "di vita" dell'autrice è il successivo😊

    • @simonabrunetti7949
      @simonabrunetti7949 Před 5 lety

      Ima AndtheBooks grazie! Allora proseguirò con questo

  • @assuntacamillo2541
    @assuntacamillo2541 Před 5 lety

    Ciao! Appena ho visto l'argomento del video, mi ci sono fiondata! Amelie è già tra i miei autori del cuore, anche se ho solo scalfito la superficie della montagna di libri che ha scritto. Per ora ho letto Petronille, L'entrata di Cristo a Bruxelles e poi quelli che mi sono piaciuti di più, Stupore e tremori e Né di Eva, né di Adamo. Per questo, grazie dei vari consigli, soprattutto per La nostalgia felice, che sembra proprio nelle mie corde. Ma anche Anticrista e Mercurio mi attirano da morire! Per quanto riguarda lo stile della scrittruce, mi sono resa conto anch'io della tendenza a perdere mordente nella seconda parte (è successo con Petronille), ma in un certo senso, la lettura restava comunque godibile. Recentemente ho preso Colpisci il tuo cuore, la rivisitazione della fiaba di Biancaneve e, dato che questo genere di storie mi piace molto, spero che sia uno dei suoi esperimenti più riusciti. P. S. Ma quanto mi fa gola quel tomone!
    Grazie ancora per tutti i consigli e per questa bella analisi tematica :)

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Před 5 lety +2

      Credo che in questo periodo il maxi Nothomb sia pure in offerta! Comunque se hai letto Ne di Eva né di Adamo in La nostalgia felice ritroverai personaggi che già lì si erano visti 😍

    • @assuntacamillo2541
      @assuntacamillo2541 Před 5 lety

      @@ImaAndtheBooks Allora è dicisamente da wishlist 😍

  • @manu6572
    @manu6572 Před 5 lety

    Ciao! Conosco quest'autrice solo di fama : non ho mai letto nulla di suo , per cui ascolterò attentamente il tuo video, sicura di ottenere qualche spunto utile.

  • @mauriziorusso4409
    @mauriziorusso4409 Před 3 lety +1

    Mi sarebbe piaciuto sentire la tua opinione anche su "Acido solforico". Una considerazione a proposito dei dialoghi: la Nothomb definisce sé stessa come una scrittrice di dialoghi. Per questo motivo non sono del tutto d'accordo quando consigli di non iniziare dai libri di questo genere, perché, al contrario, proprio tramite essi si può entrare direttamente in contatto con questo aspetto caratterizzante della sua scrittura: se non piacciono i dialoghi, è difficile che piaccia la Nothomb!... E' solo la mia opinione, naturalmente, giusto per arricchire il dibattito e sentire anche le opinioni degli altri... Ti ringrazio molto per i tuoi video così ben fatti e stimolanti che seguo sempre con molto interesse.

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Před 3 lety

      Ciao! Acido solforico è un romanzo di cui mi dimentico, credo sia per questo che non l'ho inserito. È uno di quelli che ho apprezzato meno, non mi è piaciuto il pretesto, il contesto, né il finale e decisamente non è la cosa migliore che abbia scritto. Per quanto riguarda la questione dialoghi, la scrittura della Nothomb si è evoluta nel corso del tempo e gli ultimi romanzi-come "Colpisci il tuo cuore", "I nomi epiceni" o l'ultimo "Sete" - raggiungono una maturità tematica e tecnica che va ben oltre il sapiente maneggio del dialogo impiegato per il puro gusto argomentativo. Che dire, col tempo è diventata meno platonica e più aristotelica e io la trovo ancora più interessante da leggere.

    • @mauriziorusso4409
      @mauriziorusso4409 Před 3 lety

      @@ImaAndtheBooks grazie della tua risposta articolata, in effetti non ho letto le sue cose più recenti e sicuramente colmerò questa mancanza.... grazie mille!

  • @elipisto1
    @elipisto1 Před 5 lety

    Grazie per questo video. La Nothomb mi incuriosisce da un po', ma nel contempo mi incute timore proprio per la vastità della sua produzione.

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Před 5 lety

      A me succede sempre di trovarmi spaesata davanti a un autore troppo prolifico... Spero possa esserti utile!

  • @antonietta2768
    @antonietta2768 Před 3 lety

    Io ho letto sete, mi è piaciuto molto

  • @rosarinamariaspolettini4024

    credo rientri nella quarta categoria COLPISCI AL CUORE .Sono presenti sia la rivalità femminile, qui di una madre vetso la figlia, sia l'amicizia molto, troppo coinvolgente.

  • @aleseven1259
    @aleseven1259 Před 4 lety +1

    Mi stai facendo diventare povera.....

  • @serenas4124
    @serenas4124 Před rokem

    Ho ascoltato con piacere questo excursus piuttosto esaustivo sulle opere della Nothomb, autrice di cui da alcuni mesi mi sto "cibando" e quindi di cui ho letto già molto. Peró come altri, neanche un'appassionata e competente in materia come te é riuscita a parlare di un altro tema ricorrentissimo nelle sue opere: la sua passione (platonica) per le belle donne (tema che forse tu hai assimilato, annullandolo, all'argomento "rivalità tra donne"). Perché questo tabù su questa scrittrice? Si ha forse paura (non lei stessa) di renderla meno appetibile al grande pubblico?
    Ma sinceramente non avrei mai scritto questa precisazione se tu non avessi detto erroneamente che in Sabotaggio d'amore si parla di AMICIZIA. La Nothomb dice invece a chiarissime lettere, a partire dal titolo, lo grida per tutto il libro, che si era innamorata a prima vista di una bambina, con una passione disperata e fisica (a folgorarla é stata esclusivamente la bellezza di questa piccola italiana che nin la degna di una parola nè di uno sguardo; un tema scolastico molto esplicito a lei ispirato è stato prontamente fatto sparire dall'insegnante). Non c'é mai stato alcun accenno di amicizia tra le due, solo uno struggente sentimento non corrisposto.Quanto alla rivalità c'é solo quella tra Amelie e un bel bambino che conquisterà la fanciulla amata dalla nostra eroina. E non mi dilungheró nel citare tutte le altre opere in cui traspare questa situazione e che tu conoscerai, ma tu stessa hai citato Mercurio.. Sinceramente sono sconcertata dal fatto che nessuno osi sfiorare la questione come se fosse fonte di imbarazzo o fosse cosa comune e normale tra le donne divorare con l'anima e con sommo piacere la bellezza delle altre donne, godere contemplandole , fino ai casi più estemi e quasi surreali come in Elettra.. No, non è ammirazione quella di cui parla Amelie, la quale ha voluto spiegare (benchè non tenuta a farlo) che crescendo ha cominciato ad abbandonare l'idea che solo le bambine fossero degne di attrazione amorosa. Ma perchè nelle sue opere l'oggetto del desiderio è sempre una bellissima donna? Perchè sceglie sempre un io narrante maschile nei suoi racconti di fantasia? Non credo sia giusto spiegare il tutto col fatto che il suo corpo di donna sia stato segnato da traumi durante i primi anni dell'adolescenza, anche perché essi non credo possano avere avuto effetto retroattivo sulla Nothomb nel narrare la propria infanzia , durante la quale più volte si è infatuata di soggetti femminili. Sia lei che alcune delle sue protagoniste tendono ad abbandonare i loro uomini e a rifugiarsi in amicizie femminili, per loro più appaganti e meno deludenti. Perchè non è ritenuto interessante sviscerare questo argomento?
    Sollevo la questione solo per sincero stupore, perché un conto è sostenere cocciutamente le mie impressioni, un altro é osservare qualcosa di vistoso e anche curioso, inusuale nella forma che la nostra autrice gli dà, narrato apertamente da lei stessa, ma bellamente ignorato come mai ho visto fare, nonostante l'attuale controtendenza a dare risalto a tutto ciò che si allontana un po' dalla "normalità" in nome del politically correct.

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Před rokem

      Ciao Serena, ti ringrazio per questo commento perché offre occasione di confronto. Se non ho citato questo elemento non è assolutamente per una forma di imbarazzo: non ne ho affatto e ho parlato di tematiche LGBTQ+ più volte a proposito delle mie scelte di lettura. Se non l'ho fatto è perché, e te lo dico in modo sincero, questo tema non mi è saltato all'occhio in maniera così sensibile come è apparso magari a te o a altre persone. Ognuno di noi ha tendenzialmente un'attenzione selettiva per cui ci sono certi argomenti più risonanti che notiamo subito. Per me a livello di tematica il filone fiaba nera di Nothomb è il più forte, sebbene non ne parli quasi nessuno, ma lo è perché io porto la mia attenzione lì, su un tema che conosco e so rintracciare. Dopo aver letto quasi tutta la sua produzione e aver ripensato ai suoi scritti con l'impulso del tuo commento riconosco che questo elemento è presente, ma per obiettività guardando l'opera nel complesso non credo che l'attrazione per le belle donne, o bambine che siano, possa rientrare fra le tematiche principali della sua produzione. E' una componente, che si può osservare e grazie per questo, ma enfatizzarla non credo che sia l'intenzione principale dell'autrice.

    • @serenas4124
      @serenas4124 Před rokem

      @@ImaAndtheBooks Certamente
      Martina, ognuno di noi può essere colpito da certi aspetti piuttosto che da altri, ma giusto per spiegarti quanto la mia visione sugli scritti della Nothomb sia neutrale, é utile specificare che le tematiche LGBT non mi riguardano da vicino, nè sinceramente vado mai a ricercarle in letteratura appositamente.
      Però tra tutti i romazi che ho letto fin'ora di questa autrice quasi nessuno è stato "risparmiato" dalla rappresentazione di questa sua inclinazione ( quando ho letto il finale alternativo di Mercurio mi sono anche messa a ridere perchè non riuscivo a credere dove fosse andata a parare..di nuovo).
      Secondo me le piace inserirla nei suoi romanzi, forse solo solo in quanto parte di sé, non per forza con un intento letterario.
      Io tendo a notare quello che non vedo altrove e ho visto questo, tra le altre cose.
      Mi ha colpito anche il giudizio a tratti impietoso sugli uomini, in parte esplicito( nei suoi stessi romanzi la Nothomb ci racconta senza mai etichettarsi l'evoluzione dei suoi interessi amorosi) in parte dedotto di conseguenza.
      Per questo secondo me è un caso curioso, non trascurabile in quanto presente in abbondanza.
      In ogni caso non intendevo dire che la sua abiguità verso le donne caratterizzi in modo sostanziale e imprescindibile (benchè in misura maggiore rispetto alla rivalità femminile) o sia il fulcro assoluto delle sue storie (eccetto che in alcuni romanzi ). La fiaba nera o romanzo ironico-noir, dal godibile cinismo, è senz'altro la connotazione preponderante, quella che, a mio avviso, ha conquistato il pubblico di quasi tutto il mondo.
      Ti ringrazio per questo tuo riscontro e saluto!