Enrico IV di Borbone, l'abiura e il trono - con Alessandro Barbero [SOLO AUDIO]

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 15. 11. 2020
  • con Alessandro Barbero
    Tratto da una puntata di "Passato e Presente", in onda su Rai Storia
    Volete approfondire gli argomenti trattati dal Prof. Barbero nelle sue lezioni e conferenze? Acquistate i suoi numerosi testi scritti: www.amazon.it/s?k=alessandro+...
    Tutto Alessandro Barbero: • Tutto Alessandro Barbero

Komentáře • 20

  • @ilmusicofilo
    @ilmusicofilo Před 2 lety

    ❤️

  • @lorenzofranceschini7431
    @lorenzofranceschini7431 Před 6 dny +1

    Enrico IV aveva idee modernissime

  • @giuseppedantonioesposito8589

    La Storia abbonda di casi concreti di abiura al Trono(Lezione di Storia Contemporanea)

    • @giuseppedantonioesposito8589
      @giuseppedantonioesposito8589 Před 3 lety

      Restando nei meandri della Storia Moderna e finanche in quella Contemporanea , citerei a mo' di esempio : l ' abiura del DUCA D ' Aosta ( Storia moderna e contemporanea ) grazie -

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele Před 3 lety

    2020.11.21 S

  • @giuseppedantonioesposito8589

    Le guerre di religione nella Storia - Una pausa di riflessione -

  • @mariogenovesi4344
    @mariogenovesi4344 Před 6 měsíci

    Carlo Emanuele di Savoia essendo figlio di una Valois e marito di una Asburgo di Spagna a sua volta figlia di una sorella di Enrico III aveva dei diritti non tanto sul trono francese per cui valeva le legge salica, quanto su feudi come la Provenza che, non solo era un feudo imperiale e non francese, ma in cui vigeva il diritto di successione femminile.
    Con la pace di Lione del 1601 Carlo Emanuele rinunciò alla Provenza e cedette la Bresse alla Francia, in cambio ottenne il Saluzzese e il riconoscimento dei diritti che i Valois in precedenza accampavano su Milano.
    Infatti quando Enrico IV venne ucciso si preparava una guerra contro la Spagna con Francia e Savoia alleate, il duca di Savoia avrebbe ottenuto Milano e la Savoia sarebbe andata alla Francia.
    Gli spagnoli fecero uccidere Enrico e questa guerra sarebbe stata combattuta solo nel 1859.

  • @osservatorecurioso
    @osservatorecurioso Před 2 lety

    E che nesso di parentela esiste fra i Borbone di Francia e i Borbone di Spagna ?

  • @marcocirillo2514
    @marcocirillo2514 Před 3 lety

    Come si può immaginare ora diventare Presidente francese.

  • @gloriaglory8623
    @gloriaglory8623 Před 3 lety +4

    Io non ci vedo niente di cinico nel dire:" Parigi val bene una messa."

    • @leonardostodaro6534
      @leonardostodaro6534 Před 3 lety +1

      Beh, se pensi che i cattolici vedevano tutti i protestanti come eretici da bruciare senza se né ma e i protestanti tutti i cattolici come feccia cospiratrice bastarda, si può ben vedere il cinismo di un nobile ugonotto che si converte al cattolicesimo per diventare re, tenendo sempre conto, ovviamente, che è un compromesso politico, anche ben meditato secondo me.

    • @giuseppedantonioesposito8589
      @giuseppedantonioesposito8589 Před 3 lety

      Il potere temporale e quello spirituale non sempre hanno trovato un equilibrio nel flusso della storia umana : a volte essi si sono scontrati tra di loro e la vittoria non ha giovato ne' all'uno ne' all'altro ; altre volte , invece, si e' giunti a compromessi forse anche per motivi di conversione ; altre volte infine si e' avuto il sopravvento dell'uno sull'altro. E ' ben poca cosa , oggi, rammentare la storia , allorquando sono in gioco gli interessi collettivi dai quali emergono in modo tangibile le esigenze degli ultimi, le esigenze degli emarginati, le esigenze dei poveri e di quelli che hanno gravi bisogni che non possono condurre un'esistenza libera e dignitosa. Questa e' la nostra storia , oggi .

  • @giuseppecosta7559
    @giuseppecosta7559 Před 3 lety +5

    io mieli non lo sopporto per niente

  • @renatomilanesi9777
    @renatomilanesi9777 Před 2 lety

    X chi ci crede

  • @quirinogrillo2550
    @quirinogrillo2550 Před 3 lety +1

    Barbero è un grande divulgatore ma il paese più incisivo nella moderna storia del mondo è l'Inghilterra, o meglio , il Regno unito, che ha costantemente ridimensionato tutti gli altri paesi , a cominciare dalla Francia.

    • @domdav2701
      @domdav2701  Před 3 lety +7

      Si però quì si parla del '500...nel XVI secolo, fino a metà del regno di Elisabetta I Tudor, l'Inghilterra era considerata una potenza di secondo ordine, di certo non al livello della Spagna o della Francia. Fu Elisabetta I a far grande l'Inghilterra, diciamo che la potenza inglese comincia a dipanarsi sul finire di quel secolo.

    • @massimilianomencacci2510
      @massimilianomencacci2510 Před 3 lety +1

      Non diciamo sciocchezze, per favore. All'epoca di Enrico IV la Francia era debole ma si riprese e in una trentina d'anni la Francia mise in ombra la gran Bretagna per decenni.

    • @ElenadQ
      @ElenadQ Před 3 lety +1

      Grazie , sono russa e sono pienamente d'accordo , studiando anche la vostra storia attraverso anche le lezioni di Barbero , ho fatto la conclusione che l' Italia era una colonia dell' Inghilterra ,qua in Russia si sapeva che Garibaldi era agente inglese , poi il fatto che Sidney non mi ricordo cognome era il vostro ministro degli esteri ( mezzo inglese, un anglicano in paese più cattolico del mondo) che ha trascinato l' Italia nel avventura della prima guerra mondiale , avete perso 700 mila uomini , un disastro grazie a questa persona. E quello che hanno fatto qua in Russia , qua c'era un genocidio vero e proprio siamo finiti come paese , non ce più la Russia , siamo una repubblica di banane dalla quale partono via le risorse che per puro caso finiscono nelle banche della Sua Maestà. . .

    • @antonellocapozzi
      @antonellocapozzi Před 3 lety +2

      @@ElenadQ Che sei, neoborbonica russa?

    • @sieyes9356
      @sieyes9356 Před 2 lety

      Nella contemporaneità (cioè a partire dal tardo 1700), senza dubbio il Regno Unito è stato predominante nel mondo, fino all'egemonia degli Stati Uniti dopo il 1945. Però non si può non notare che in Europa la maggior parte delle svolte decisive degli ultimi 1200 anni sono passate in qualche modo dall’area francese, a partire da Carlo Magno fino alla Rivoluzione e ai moti del 1800, passando per la guerra dei Cent’anni, per lo scontro con Carlo V (che non è riuscito a fare la monarchia universale per colpa, o merito, della Francia), per la guerra dei Trent’anni (dove grazie alla Francia i protestanti hanno ridimensionato gli Asburgo in maniera definitiva) e per il regno assoluto del Re Sole (che a sua volta ha “fatto scuola” per tanti altri). Perfino in pieno 1800, quando il Regno Unito era decisamente più ricco e più potente sulla scena mondiale, i rivolgimenti politici più memorabili sono accaduti in Francia (o meglio, a Parigi: la rivoluzione del '30 e del '48, la Comune)