Conosciamo insieme Antonio Cederna | L'intervista a Giuseppe Cederna

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 30. 05. 2023
  • "Per tutta la sua lunghezza, per un chilometro o più da una parte e dall'altra la via Appia era un monumento unico da salvare religiosamente intatto, per la sua storia e per le sue leggende, per le sue rovine e per i suoi alberi, per la campagna e per il paesaggio, per la vista, la solitudine, il silenzio, per la sua luce, le sue albe e i suoi tramonti... Andava salvata religiosamente perché da secoli gli uomini di talento di tutto il mondo l'avevano amata, descritta, dipinta, cantata trasformandola in realtà fantastica, in momento dello spirito, creando un'opera d'arte di un'opera d'arte: la Via Appia era intoccabile come l'Acropoli di Atene."
    A. Cederna, da I Gangsters dell'Appia, Il Mondo, 8 settembre 1953.
    In questa intervista, Giuseppe Cederna ci racconta suo padre Antonio Cederna, archeologo, giornalista, attivista e politico vissuto tra il 1921 e il 1996, che ha dedicato la propria vita all’impegno per la difesa del patrimonio storico-artistico e paesaggistico del nostro paese, battendosi contro lo sventramento dei quartieri storici delle città, la cementificazione delle coste, il deturpamento e la distruzione di aree archeologiche a favore di nuovi quartieri residenziali.
    Sono note le sue battaglie per la salvaguardia della via Appia Antica, a cui dedicò oltre 140 articoli contro abusi edilizi ed incuria. L’istituzione del Parco dell’Appia Antica e i primi successi sulla sua tutela sono anche frutto del suo appassionato lavoro.
    Da novembre 2008 la villa di Capo di Bove, all'interno del Parco Archeologico dell'Appia Antica, ospita l'Archivio Antonio Cederna, composto dai materiali che coprono un arco temporale che va dagli anni 1940 agli anni 1990: manoscritti, dattiloscritti, prime stesure di pubblicazioni e interventi pubblici, ritagli stampa, dossier che documentano un impegno e un sistema di lavoro rigoroso e una visione anticipatrice. È conservata qui anche la sua biblioteca: 4.000 volumi di archeologia, urbanistica, architettura, ambiente, storia di Roma, storia dell'arte, legislazione sulla salvaguardia di beni storico-artistici e paesaggistici.
    L'intervista a Giuseppe Cederna è stata realizzata nell'ambito del progetto di promozione “Il Parco si racconta”, per iniziativa della Direzione Generale Musei all'interno del Sistema Museale Nazionale.
    Il progetto è stato realizzato da So What s.r.l. con il supporto di Cinecittà S.p.A. e il coordinamento di Lorenza Campanella, responsabile dell’Ufficio Comunicazione e Promozione del Parco Archeologico dell’Appia Antica.
    Regia: Ippolito Simion
    Grafiche: Sara Taigher
    Yassmine Yaghmai
    Musica: Inti D'Ayala Valva
    Montaggio: Thea Ferraro
    Riprese: Ippolito Simion, Lorenzo Giordano
    Fotografie: Cristina Vatielli
    Drone Fpv: Fly Age
    Iscriviti al canale CZcams: / @archeoappia
    Visita il sito web: www.parcoarcheologicoappiaant...
    Vieni a conoscerci su:
    Facebook: / archeoappia
    Instagram: / archeoappia
    #archeoappia #antoniocederna
  • Zábava

Komentáře • 5

  • @gianpaolopresotto6044
    @gianpaolopresotto6044 Před 9 měsíci +1

    Buongiorno a Giuseppe e a tutti coloro che hanno contribuito a mantenere e diffondere questo incanto, sarebbe bello camminare per quei luoghi con lei per apprezzare ancora di più quella poesia unica che promana da essi.
    Grazie
    Cordiali saluti

  • @filippomilani2746
    @filippomilani2746 Před 5 měsíci +1

    Dio solo sa di quante persone come Antonio Cederna avrebbe ancora bisogno l'Italia! ❤

  • @armandoorlando4390
    @armandoorlando4390 Před rokem +1

    Non vedo l'ora di vederla.

  • @giordanotirelli6028
    @giordanotirelli6028 Před rokem

    Augurissimi di buon compleanno giuseppe

  • @giordanotirelli6028
    @giordanotirelli6028 Před rokem

    Oggi Giuseppe festeggia 66 anni