La rivolta di Ampsicora: i sardi si ribellano ai romani

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 8. 02. 2021
  • L'ECOMMERCE Di SCRIPTA MANENT
    www.expoitalyart.it
    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SCRIPTA MANENT CLICCANDO SUL LINK: scriptamanentitalia.it/newsle...
    ACQUISTA "I BASTARDI CHE VINSERO ANNIBALE", IL NUOVO BESTSELLER DI SCRIPTA MANENT
    www.lafeltrinelli.it/bastardi...
    Nel pieno della seconda guerra punica, il popolo dei Sardi, capeggiato dall'aristocratico Ampsicora, si ribella ai romani con l'aiuto del generale dei cartaginesi, Asdrubale il Calvo. La descrizione, le dinamiche e le informazioni complete sulla grande sollevazione antiromana del popolo sardo.
    FONTI
    - Tito Livio, Ab Urbe Condita, XXIII

Komentáře • 1,5K

  • @Ad8rShard
    @Ad8rShard Před 3 lety +472

    GRAZIE
    SONO FIERO DI TE
    1:30 INIZIA IL CAPOLAVORO

    • @RobertoTrizio
      @RobertoTrizio  Před 3 lety +212

      Quando passerò in Sardegna mi devi una birra 🍺

    • @Ad8rShard
      @Ad8rShard Před 3 lety +98

      @@RobertoTrizio
      Meglio il Canonau

    • @Ad8rShard
      @Ad8rShard Před 3 lety +36

      @@RobertoTrizio
      L'ho aggiunto alla mia playlist sulla Sardegna

    • @Ad8rShard
      @Ad8rShard Před 3 lety +4

      @@dariocasa6833
      👍

    • @dariocasa6833
      @dariocasa6833 Před 3 lety +25

      @@RobertoTrizio Ciao Roberto🍀... Io sono di Roma, ma vivo a Cagliari da qualche anno... Anche io mi ero molto interessato a quel periodo...
      Complimenti per il video 🍀🍻🍷

  • @francocarta2996
    @francocarta2996 Před 3 lety +35

    Son sardo e me ne vanto, testardo e orgoglioso della mia terra. Un grazie comunque x questa bella storia. I sardi hanno sempre con attuato con orgoglio e fierezza, ricordiamoci dei DEMONI ROSSI (BRIGATA SASSARI GUERRA 15/18) onorati e rispettati anche dagli Austriaci. W la Sardegna e i Sardi nel mondo, siate fieri di esserlo. Io lo SONO..

    • @johnnydepp7920
      @johnnydepp7920 Před 2 měsíci +3

      Però siamo rimasti zero!! Non siamo nessuno e siate più semplici non vi esaltate su Internet!! E chi è senza peccato scagli pietra! Tutto il mondo è paese ed è di tutti come Dio HA COMANDATO!!! DI NOSTRO NON C'È NIENTE SOLO CIÒ CHE ACQUISTIAMO. CAPITOOOOO

    • @aureliadeiua6834
      @aureliadeiua6834 Před měsícem

      Sono d'accordo con te....

  • @lucamura3227
    @lucamura3227 Před 3 lety +121

    Da sardo sono contento che la storia della mia isola non sia ignorata come spesso avviene nei programmi scolastici. Complimenti per il bellissimo ed interessantissimo video

    • @marcocorrias1642
      @marcocorrias1642 Před 3 lety +17

      Vero Luca. Sopratutto considerando che in Sardegna ci sono prove schiaccianti che indicano che i sardi già dal paleolitico erano molto avanzati. In Sardegna c'è una storia importante ma a nessuno o quasi interessa la verità.

    • @lucamura3227
      @lucamura3227 Před 3 lety +11

      @@marcocorrias1642 purtroppo si. Ciò che passa della storia sarda e che contadini e pastori sardi non hanno mai fatto niente di eclatante o che apparte per le zone montuose il resto della Sardegna è privo di storia.

    • @Ad8rShard
      @Ad8rShard Před 3 lety +4

      Infatti è per quello che ho insistito

    • @mauriziopiga7463
      @mauriziopiga7463 Před 3 lety +6

      @@lucamura3227 Io sono d´accordo con voi,pero alla fine chi se ne frega se non ne parlano,da noi carta canta come si dice in gergo,noi non abbiamo bisogno di un testo storico scritto,uno visita la Sardegna ed e´come se sta leggendo un documento di storia antica,tutto chiaro come il sole,ed agli occhi di tutti.

    • @turru348
      @turru348 Před 3 lety +4

      Spoiler quasi tutte le storie di metà regioni non sono sui libri di storia

  • @mirkomuzzu1169
    @mirkomuzzu1169 Před 3 lety +57

    La storia sarda raccontata come STORIA e non come mistero indecifrabile, come qualunque storia dovrebbe essere trattata.
    Da sardo, studente di storia, ti ringrazio infinitamente per questo contributo alla mia piccola battaglia!

    • @salvatoracongiu7004
      @salvatoracongiu7004 Před rokem +2

      Sono sarda filocartaginse

    • @antonioscalambrino8717
      @antonioscalambrino8717 Před 11 měsíci

      @@salvatoracongiu7004 hai perso 4 guerre in quel periodo allora

    • @salvatoremarras9183
      @salvatoremarras9183 Před 4 měsíci

      Credi? Però ricorda lei è Sarda, e ha saputo combattere tu quante ne hai perso senza combattere​@@antonioscalambrino8717

  • @8b8rusco
    @8b8rusco Před 3 lety +225

    Il canto a tenores iniziale è una perla inaspettata! Apprezzatissima

    • @paolaparodi979
      @paolaparodi979 Před 3 lety +20

      Canto inserito nell' Unesco : patrimonio immateriale.👏👏👏👏👏

    • @giancarlodettori695
      @giancarlodettori695 Před 3 lety +17

      Tenore Supramonte di Orgosolo. Alla voce Franco Davoli.

    • @enricomadrigal9168
      @enricomadrigal9168 Před 3 lety +18

      si ma non te lo godi abbastanza se non hai a portata di mano: salsiccia, pecorino, pane carasau al forno e cannonau dell'enoteca... è un'altra cosa!

    • @rodpunkrock7047
      @rodpunkrock7047 Před 3 lety +4

      @@enricomadrigal9168 hahahahhahahahahahahahhahahaha

    • @rodpunkrock7047
      @rodpunkrock7047 Před 3 lety +2

      @@enricomadrigal9168 hai ragione!

  • @bruno68berretta53
    @bruno68berretta53 Před 3 lety +85

    Saluto tutti i Sardi e faccio i complimenti a Roberto per il video e la competenza. 👏👏👏

  • @ladyycartman3845
    @ladyycartman3845 Před 3 lety +10

    Da sarda ti ringrazio per questa perla divulgativa...l'ho salvata tra i "preferiti"!☺

  • @federigudemartis9152
    @federigudemartis9152 Před 3 lety +21

    Splendida l'idea di usare questo specifico canto a tenore in quanto dedicato proprio a Roma e discendenti vari, complimenti!!

  • @fuferito
    @fuferito Před 3 lety +145

    Il canto sardo e' un tocco di pura classe.

    • @giovannicogotti4680
      @giovannicogotti4680 Před 3 lety +9

      Vero bellissima 😍

    • @cristelcerato6002
      @cristelcerato6002 Před 3 lety +2

      Solo a me non piace perché lo trovo spiacevole alle orecchie?😕

    • @giulianosulpizio3892
      @giulianosulpizio3892 Před 3 lety +1

      È una forma di diplofonia mi sembra

    • @fuferito
      @fuferito Před 3 lety

      @@giulianosulpizio3892,
      E' spesso combaciato ai canti mongoli delle steppe.

    • @johnnydepp7920
      @johnnydepp7920 Před 2 měsíci

      ​@@cristelcerato6002Giusto non è musica ma solo a loro piace ma si offendono perché deve piacere a tutti!!!!! Stanno freschiiiii

  • @MISHIMA1961
    @MISHIMA1961 Před 3 lety +230

    Non sono Sardo ma Romano romanissimo ma onore al popolo sardo che conserva lo spirito degli avi.

    • @defraculatorirotti536
      @defraculatorirotti536 Před 3 lety +24

      Ahahahahahah mai stato in Sardegna?
      I sardi fanno i muri a secco con le pietre dei nuraghi.
      Posso assicurarti che qui in Sardegna non frega niente a nessuno dei propri avi e della propria storia.

    • @MISHIMA1961
      @MISHIMA1961 Před 3 lety +41

      La Sardegna la conosco e conosco i Sardi e non mi sembra che siate senza memoria! Il legame ancestrale con la vostra terra è sempre vivo ed intenso.

    • @dagoriva4216
      @dagoriva4216 Před 3 lety +23

      Argomento interessante...Vorrei precisare che vinta la guerra contro i Sardo-punici ed i Punici ( cioè i Cartaginesi ) i romani portarono dalla Sardegna a Roma circa 15 mila uomini come schiavi. La Sardegna diventata la seconda Provincia Romana venne destinata alla produzione di GRANO.
      Nacquero dei grandi latifondi nel Campidano che ricordo è la seconda pianura più grande d'Italia. La Sardegna era diventata il granaio di Roma.
      Da notare inoltre che i Romani imposero una LEGGE che proibiva la messa a dimora di piante da frutto nei campi. Inoltre i tanti frutteti presenti vennero immediatamente distrutti. Le pene per chi trasgrediva erano terribili.
      Il paesaggio di questa pianura cambiò e è rimase abbastanza simile per più di 2000 anni.
      Inoltre vi da aggiungere che i Romani (che erano un popolo di pastori) portarono la pastorizia in Sardegna...trasformandola in un attività importante. Pastorizia che fino ad allora era sempre stata un economia marginale. Da allora iniziò la produzione del formaggio Pecorino Romano. Formaggio che nell'800 vide una crescita di richieste esponenziale...in quanto richiesto dagli immigrati italiani in America.
      Ritornando al periodo storico della prima Sardegna romana ricordo che la capitale rimase Nora per un breve periodo per essere poi spostata a Karalis.
      I Romani poi misero il Limes per dividere il mondo Sardo-romano dalle zone non sottomesse della Barbagia. Limes che passava per Forum Traiani (odierna Fordongianus) Qui vi erano le fonti termali e qui si commerciava tra Romani e Barbaricini. Da qui spesso partivano delle spedizioni militari che però di norma andarono sempre in malo modo.
      La guerriglia degli abitanti delle montagne durerà per moltissimo tempo.
      Questi poi nei secoli vennero conquistati dalla CULTURA ROMANA...e iniziarono a parlare latino. Oggi la lingua Sardo-barbaricina è la più vicina e simile alla lingua Latina. Più del 50% dei lemmi...(delle parole)...sono rimaste invariate e sono nient'altro che il latino parlato di 2000 anni fa, giunto fino a noi.
      Nei secoli i romani finirono per assimilare ed annettere anche le zone interne...lo testimoniano oltre la lingua pure le strade e i ponti romani tuttora visibili.
      Concludo ringraziando Roberto Trizio per il lavoro di divulgazione di questo periodo della Storia Sarda e Romana.
      Ave Trizio ‼

    • @MP-gy1yk
      @MP-gy1yk Před 3 lety +9

      @@MISHIMA1961 purtroppo è così, già è vero che siamo molto patriottici (non nazionalisti) e che ci teniamo alla nostra terra, al nostro mare ed alla nostra cultura (purtroppo c'è anche una fin troppo alta percentuale di animali, tra chi appicca incendi per profitto ed altri giochi di potere e denaro che gravano sulle spalle del territorio [basta anche solo vedere la puntata di Report sulle discoteche in Costa Smeralda per rendersi conto della cosa, ma anche cercare altre cose come il nuovo piano casa, l'episodio dei ginepri a Capo Caccia ecc.]). Però è anche vero che siamo abbastanza ignoranti, soprattutto per quanto riguarda la storia del nostro territorio, complice un sistema scolastico che semplicemente se ne fotte...

    • @tranquillommm
      @tranquillommm Před 3 lety +3

      @@dagoriva4216 provenendo dalle zone dei Celti/Vercingitorige ecc...
      che mi piaccia o no, devo ammettere che i romani erano praticamente i più forti per l'aspetto tattico strategico militare... Quando castigavano, castigavano!
      .... Abbozzo 🙇🏻

  • @FerdinandoGhidelli
    @FerdinandoGhidelli Před 3 lety +10

    Quando ero miltare, molti anni fa, ebbi modo di constatare la compattezza dei Sardi. Feci amicizia con un ragazzo proveniente dall'isola in questione. Nel frequentarci ci dividevamo anche le cose da mangiare che ognuno portava dalla licenza. Prodotti tipici come vino, formaggio ecc. Quando consumavamo il cibo portato da lui, dovevamo farlo, però, di nascosto dai suoi compagni di camerata (tutti Sardi) perchè la consuetudine voleva che qualsiasi cosa da consumare fosse divisa fra loro.

  • @juzalanuvola
    @juzalanuvola Před 3 lety +12

    Magari gli CZcamsrs fossero tutti così, il web sarebbe una grande enciclopedia

  • @massimotronci9389
    @massimotronci9389 Před 3 lety +15

    I sardi hanno viaggiato per mare per millenni, basti vedere i Shardana, scelti da Horembeb e poi Ramses, Ramses II, 520 temibili guerrieri che erano per questo la guardia personale del faraone, riportati da Ramses III tra i geroglifici del tempio di Medinet Abu.
    Vedasi "Sinuhé l'egiziano", 1954, con Victor Mature (prima rappresentazione hollywoodiana dei Shardana, presenti a fianco di Horembeb alla fine del film) e "I dieci comandamenti", di Cecil B. Demille, con Charlton Heston e Yul Brinner, in cui sono onnipresenti a fianco del faraone.
    Un archeologo belga, contrariamente agli archeologi ufficiali italiani e sardi in particolare, ha dimostrato tramite scavi a Cartagine che la città fu fondata su un preesistente villaggio colonia sarda, in quanto lo strato corrispondente al periodo precedente l'arrivo dei punici era composto per il 50% da resti di ceramiche sarde. Ne sapeva qualcosa l'archeologo siciliano Sebastiano Tusa, deceduto 2 anni fa nell'incidente aereo di Addis Abeba, che apprezzava tantissimo l'opera di Giovanni Ugas sui Shardana e non esitò anche lui ad andare contro la storiografia ufficiale scrivendo anche lui un libro a riguardo.

    • @paololiburdi1774
      @paololiburdi1774 Před 3 měsíci +1

      Io penso che con una forte unione con gli etruschi avrebbero sottomesso la Roma nascente e sarebbero stati loro i padroni del mondo antico

  • @viperettacagliaritana6966
    @viperettacagliaritana6966 Před 3 lety +57

    Grazie che meraviglia. Ho ascoltato senza fiatare. Il mio marito é Sardo e io sono una slava ma l'impero Romano mi sta affascinando già dalla mia infanzia. Un saluto da Cagliari.
    PS:questo canale é il mio preferito in assoluto.Ho trovato da poco questo canale meraviglioso.👍👍👏👏👏♥️💯💯💯👍👍👍👍👍
    Nooo 5555 Sardi😂😂😂😄a me basta uno.😂😂😂😂😂😂
    Я люблю Италию.

    • @ardix2006
      @ardix2006 Před 3 lety +1

      Давай

    • @dagoriva4216
      @dagoriva4216 Před 3 lety +12

      Argomento interessante...Vorrei precisare che vinta la guerra contro i Sardo-punici ed i Punici ( cioè i Cartaginesi ) i romani portarono dalla Sardegna a Roma circa 15 mila uomini come schiavi. La Sardegna diventata la seconda Provincia Romana venne destinata alla produzione di GRANO.
      Nacquero dei grandi latifondi nel Campidano che ricordo è la seconda pianura più grande d'Italia. La Sardegna era diventata il granaio di Roma.
      Da notare inoltre che i Romani imposero una LEGGE che proibiva la messa a dimora di piante da frutto nei campi. Inoltre i tanti frutteti presenti vennero immediatamente distrutti. Le pene per chi trasgrediva erano terribili.
      Il paesaggio di questa pianura cambiò e è rimase abbastanza simile per più di 2000 anni.
      Inoltre vi da aggiungere che i Romani (che erano un popolo di pastori) portarono la pastorizia in Sardegna...trasformandola in un attività importante. Pastorizia che fino ad allora era sempre stata un economia marginale. Da allora iniziò la produzione del formaggio Pecorino Romano. Formaggio che nell'800 vide una crescita di richieste esponenziale...in quanto richiesto dagli immigrati italiani in America.
      Ritornando al periodo storico della prima Sardegna romana ricordo che la capitale rimase Nora per un breve periodo per essere poi spostata a Karalis.
      I Romani poi misero il Limes per dividere il mondo Sardo-romano dalle zone non sottomesse della Barbagia. Limes che passava per Forum Traiani (odierna Fordongianus) Qui vi erano le fonti termali e qui si commerciava tra Romani e Barbaricini. Da qui spesso partivano delle spedizioni militari che però di norma andarono sempre in malo modo.
      La guerriglia degli abitanti delle montagne durerà per moltissimo tempo.
      Questi poi nei secoli vennero conquistati dalla CULTURA ROMANA...e iniziarono a parlare latino. Oggi la lingua Sardo-barbaricina è la più vicina e simile alla lingua Latina. Più del 50% dei lemmi...(delle parole)...sono rimaste invariate e sono nient'altro che il latino parlato di 2000 anni fa, giunto fino a noi.
      Nei secoli i romani finirono per assimilare ed annettere anche le zone interne...lo testimoniano oltre la lingua pure le strade e i ponti romani tuttora visibili.
      Concludo ringraziando Roberto Trizio per il lavoro di divulgazione di questo periodo della Storia Sarda e Romana.
      Ave Trizio ‼

  • @josta
    @josta Před 3 lety +11

    Josto. Scritta in sovraimpessione errata.
    In ogni caso, onore a te, finalmente qualcuno che parla della Storia Sarda, millenaria e ricchissima.
    Grazie.
    Mens Sana in Corpore Sardo.

    • @dagoriva4216
      @dagoriva4216 Před 3 lety

      😂😂😂✌

    • @dagoriva4216
      @dagoriva4216 Před 3 lety +1

      Argomento interessante...Vorrei precisare che vinta la guerra contro i Sardo-punici ed i Punici ( cioè i Cartaginesi ) i romani portarono dalla Sardegna a Roma circa 15 mila uomini come schiavi. La Sardegna diventata la seconda Provincia Romana venne destinata alla produzione di GRANO.
      Nacquero dei grandi latifondi nel Campidano che ricordo è la seconda pianura più grande d'Italia. La Sardegna era diventata il granaio di Roma.
      Da notare inoltre che i Romani imposero una LEGGE che proibiva la messa a dimora di piante da frutto nei campi. Inoltre i tanti frutteti presenti vennero immediatamente distrutti. Le pene per chi trasgrediva erano terribili.
      Il paesaggio di questa pianura cambiò e è rimase abbastanza simile per più di 2000 anni.
      Inoltre vi da aggiungere che i Romani (che erano un popolo di pastori) portarono la pastorizia in Sardegna...trasformandola in un attività importante. Pastorizia che fino ad allora era sempre stata un economia marginale. Da allora iniziò la produzione del formaggio Pecorino Romano. Formaggio che nell'800 vide una crescita di richieste esponenziale...in quanto richiesto dagli immigrati italiani in America.
      Ritornando al periodo storico della prima Sardegna romana ricordo che la capitale rimase Nora per un breve periodo per essere poi spostata a Karalis.
      I Romani poi misero il Limes per dividere il mondo Sardo-romano dalle zone non sottomesse della Barbagia. Limes che passava per Forum Traiani (odierna Fordongianus) Qui vi erano le fonti termali e qui si commerciava tra Romani e Barbaricini. Da qui spesso partivano delle spedizioni militari che però di norma andarono sempre in malo modo.
      La guerriglia degli abitanti delle montagne durerà per moltissimo tempo.
      Questi poi nei secoli vennero conquistati dalla CULTURA ROMANA...e iniziarono a parlare latino. Oggi la lingua Sardo-barbaricina è la più vicina e simile alla lingua Latina. Più del 50% dei lemmi...(delle parole)...sono rimaste invariate e sono nient'altro che il latino parlato di 2000 anni fa, giunto fino a noi.
      Nei secoli i romani finirono per assimilare ed annettere anche le zone interne...lo testimoniano oltre la lingua pure le strade e i ponti romani tuttora visibili.
      Concludo ringraziando Roberto Trizio per il lavoro di divulgazione di questo periodo della Storia Sarda e Romana.
      Ave Trizio ‼

    • @NPidia
      @NPidia Před 3 lety +2

      @@dagoriva4216 Cambia disco

  • @matteopischedda19
    @matteopischedda19 Před 2 lety +5

    Non c'è un solo luogo in Sardegna che non sia stato raggiunto e colonizzato dai romani. Prova ne è anche la profonda somiglianza tra il sardo parlato nel nuorese e il latino. Quasi praticamente identici. Inoltre vi sono testimonianze archeologiche che rimandano ad avomposti romani nelle zone più interne della Sardegna: da Sant'Efis a Orune fino a Sorabile a Fonni. Un saluto e complimenti per il video😛

    • @Ad8rShard
      @Ad8rShard Před 2 lety +5

      Però i romani dovevano fare attenzione a non sgarrare

    • @Ad8rShard
      @Ad8rShard Před 2 lety +2

      C'erano ma buona parte dei territori barbaricini erano in mano ai sardi pelliti

  • @rosariofuliano3316
    @rosariofuliano3316 Před 3 lety +68

    complimenti per il servizio, sono stato in Sardegna per molti anni....il popolo sardo...fiero e orgoglioso..Viva la Sardegna...

  • @giuseppedettori8603
    @giuseppedettori8603 Před 3 lety +83

    Ok Roberto,ti sei appena guadagnato una settimana di vacanza gratis in Sardegna. Scegli tu la location.complimenti per il video,una bella e gradita sorpresa.

    • @paperino9792
      @paperino9792 Před 3 lety +8

      su pont'e sa scafa..

    • @federigudemartis9152
      @federigudemartis9152 Před 3 lety

      We we ci seu deu puru eintzandus ahahaha

    • @xEnvyXD
      @xEnvyXD Před 3 lety

      @@paperino9792 arrivato la la missione per lui è dire Bona pisca a tottusu

  • @s1lv3rr
    @s1lv3rr Před 3 lety +9

    Finalmente un pezzo di storia della mia terraaaaaa!!! Grazie Grazie Grazie Grazie Grazie!!!! ❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤

  • @oscarjuliano
    @oscarjuliano Před 3 lety +65

    Yo soy un admirador del canal, saludos desde Venezuela, muy bueno!

  • @fabianobillai9630
    @fabianobillai9630 Před 3 lety +6

    Io sono Sardo e sono ORGOGLIOSO di esserlo

  • @AndreaPessei
    @AndreaPessei Před 3 lety +18

    Tenore Orgolesu
    “Tenore di Orgosolo”
    Ti seguo dalla Sardegna e ti ringrazio per aver messo la nostra musica ❣️

  • @davidec9177
    @davidec9177 Před 3 lety +138

    bravo Roberto, ora inizio a romperti l'anima per l'assedio di Siracusa e le macchine di Archimede

  • @mattemix88
    @mattemix88 Před 3 lety +25

    complimenti per il video, da Sardo, sono orgoglioso della cultura e tradizione locale (la musica dell'intro è pura poesia), ma da appassionato di storia romana, non posso che ammirare ciò che hanno realizzato in Sardegna. C'è tanto ancora da scoprire e conoscere della Sardegna romana, soprattutto nell'entroterra.

  • @andreacariello7464
    @andreacariello7464 Před 3 lety +11

    Da Cagliari, Grazie!!! È stato un bel sentire. 👍

    • @dagoriva4216
      @dagoriva4216 Před 3 lety

      Argomento interessante...Vorrei precisare che vinta la guerra contro i Sardo-punici ed i Punici ( cioè i Cartaginesi ) i romani portarono dalla Sardegna a Roma circa 15 mila uomini come schiavi. La Sardegna diventata la seconda Provincia Romana venne destinata alla produzione di GRANO.
      Nacquero dei grandi latifondi nel Campidano che ricordo è la seconda pianura più grande d'Italia. La Sardegna era diventata il granaio di Roma.
      Da notare inoltre che i Romani imposero una LEGGE che proibiva la messa a dimora di piante da frutto nei campi. Inoltre i tanti frutteti presenti vennero immediatamente distrutti. Le pene per chi trasgrediva erano terribili.
      Il paesaggio di questa pianura cambiò e è rimase abbastanza simile per più di 2000 anni.
      Inoltre vi da aggiungere che i Romani (che erano un popolo di pastori) portarono la pastorizia in Sardegna...trasformandola in un attività importante. Pastorizia che fino ad allora era sempre stata un economia marginale. Da allora iniziò la produzione del formaggio Pecorino Romano. Formaggio che nell'800 vide una crescita di richieste esponenziale...in quanto richiesto dagli immigrati italiani in America.
      Ritornando al periodo storico della prima Sardegna romana ricordo che la capitale rimase Nora per un breve periodo per essere poi spostata a Karalis.
      I Romani poi misero il Limes per dividere il mondo Sardo-romano dalle zone non sottomesse della Barbagia. Limes che passava per Forum Traiani (odierna Fordongianus) Qui vi erano le fonti termali e qui si commerciava tra Romani e Barbaricini. Da qui spesso partivano delle spedizioni militari che però di norma andarono sempre in malo modo.
      La guerriglia degli abitanti delle montagne durerà per moltissimo tempo.
      Questi poi nei secoli vennero conquistati dalla CULTURA ROMANA...e iniziarono a parlare latino. Oggi la lingua Sardo-barbaricina è la più vicina e simile alla lingua Latina. Più del 50% dei lemmi...(delle parole)...sono rimaste invariate e sono nient'altro che il latino parlato di 2000 anni fa, giunto fino a noi.
      Nei secoli i romani finirono per assimilare ed annettere anche le zone interne...lo testimoniano oltre la lingua pure le strade e i ponti romani tuttora visibili.
      Concludo ringraziando Roberto Trizio per il lavoro di divulgazione di questo periodo della Storia Sarda e Romana.
      Ave Trizio ‼

  • @teresinaaltana6447
    @teresinaaltana6447 Před 3 lety +23

    Orgogliosissima di essere Sarda ti ringrazio per questa perla storica che mi hai fatto conoscere

  • @francescocareddu5687
    @francescocareddu5687 Před 3 lety +14

    Complimenti. Saluti dalla Barbagia...😂

  • @BamBam-ph8sd
    @BamBam-ph8sd Před 3 lety +13

    Come al solito bravissimo,il canto a Tenores rende l'idea della tua professionalità e che dire fortza paris.

  • @robertorossi8320
    @robertorossi8320 Před 3 lety +42

    Ho sempre ammirato il popolo sardo per la suo forte senso di libertà ... Roberto da Roma

  • @romanempire8274
    @romanempire8274 Před 3 lety +16

    Legatus, le confesso che ero in astinenza di video, grazie di esistere 😁🙏🏻➕

  • @hastequick1618
    @hastequick1618 Před 3 lety +32

    Bravo Roberto. E' un omaggio dovuto alla Storia ed ai Sardi.

  • @danieladaniela6795
    @danieladaniela6795 Před 3 lety +24

    Sto leggendo Shandalia. E parla proprio di Amsicora. E bellissimo ❤️....

  • @Castyo
    @Castyo Před 3 lety +5

    Grazie mille! Studiare il passato è una grandissima opportunità per capire il presente...e non solo

  • @antonioscarpa9849
    @antonioscarpa9849 Před 3 lety +16

    Colgo l'occasione per sapere se è possibile, quando i romani anno fondato la città di Turris Libisonis odierna Porto Torres in provincia di Sassari; dove esistono parecchi ruderi romani , che sono in via di ristrutturazione. A proposito dei sardi che vuoi mandare a disturbare non abbiate paura, noi siamo pacifici e amichevoli. Grazie per come spieghi sei il meglio ed il più SIMPATICOOOOO.

  • @Daniele-oo3qz
    @Daniele-oo3qz Před 3 lety +23

    Ave Roberto!!! Meravigliosa storia di una meravigliosa terra!! Sarebbe interessante un video x ogni regione italiana nell'epoca pre romana e imperiale!?

  • @maxcast6148
    @maxcast6148 Před 3 lety +5

    Roberto che bello sarebbe vederti in TV in prima serata.
    Ad maiora!!!

  • @portareperibile7491
    @portareperibile7491 Před 3 lety +5

    l’intrattenitore più costruttivo che puoi trovare,20 minuti di video che scendono giù come niente,over the top robert

  • @robyrun6865
    @robyrun6865 Před 3 lety +4

    Questo video è stato fatto così bene che ho deciso di iscrivermi anch'io..
    Mi congratulo con Roberto Trizio perchè è stato molto preciso in tutti i particolari.

  • @susannabosurgi3189
    @susannabosurgi3189 Před 3 lety +14

    Io che sono iscritta sono salva! 🤣🤣🤣. Bisogna dire che quella autonomia culturale di cui parlavi i sardi l'hanno mantenuta fino ai nostri giorni

  • @cartadomenico
    @cartadomenico Před 3 lety +2

    Bravissimo e simpatico Roberto. un saluto dalla Sardegna

  • @bandadelsughero9093
    @bandadelsughero9093 Před 3 lety +7

    Anche la storia dei liguri apuani è una storia di lotte e di onore. Uno dei pochissimi popoli italici che si è opposto vincendo anche ai grandi romani

  • @rodpunkrock7047
    @rodpunkrock7047 Před 3 lety +16

    Che bel video, non conoscevo l'argomento. Grazie😜😜😜

  • @anto25041977
    @anto25041977 Před 3 lety +7

    Grazie Roberto per questa attesissima lezione !!!! La aspettavo con ansia .......un grazie soprattutto ad Ampsicora che ti ha proposto l'argomento, senza neanche esagerare 😆 BRAVISSIMI

    • @Ad8rShard
      @Ad8rShard Před 3 lety +3

      👍

    • @dagoriva4216
      @dagoriva4216 Před 3 lety

    • @dagoriva4216
      @dagoriva4216 Před 3 lety +1

      Argomento interessante...Vorrei precisare che vinta la guerra contro i Sardo-punici ed i Punici ( cioè i Cartaginesi ) i romani portarono dalla Sardegna a Roma circa 15 mila uomini come schiavi. La Sardegna diventata la seconda Provincia Romana venne destinata alla produzione di GRANO.
      Nacquero dei grandi latifondi nel Campidano che ricordo è la seconda pianura più grande d'Italia. La Sardegna era diventata il granaio di Roma.
      Da notare inoltre che i Romani imposero una LEGGE che proibiva la messa a dimora di piante da frutto nei campi. Inoltre i tanti frutteti presenti vennero immediatamente distrutti. Le pene per chi trasgrediva erano terribili.
      Il paesaggio di questa pianura cambiò e è rimase abbastanza simile per più di 2000 anni.
      Inoltre vi da aggiungere che i Romani (che erano un popolo di pastori) portarono la pastorizia in Sardegna...trasformandola in un attività importante. Pastorizia che fino ad allora era sempre stata un economia marginale. Da allora iniziò la produzione del formaggio Pecorino Romano. Formaggio che nell'800 vide una crescita di richieste esponenziale...in quanto richiesto dagli immigrati italiani in America.
      Ritornando al periodo storico della prima Sardegna romana ricordo che la capitale rimase Nora per un breve periodo per essere poi spostata a Karalis.
      I Romani poi misero il Limes per dividere il mondo Sardo-romano dalle zone non sottomesse della Barbagia. Limes che passava per Forum Traiani (odierna Fordongianus) Qui vi erano le fonti termali e qui si commerciava tra Romani e Barbaricini. Da qui spesso partivano delle spedizioni militari che però di norma andarono sempre in malo modo.
      La guerriglia degli abitanti delle montagne durerà per moltissimo tempo.
      Questi poi nei secoli vennero conquistati dalla CULTURA ROMANA...e iniziarono a parlare latino. Oggi la lingua Sardo-barbaricina è la più vicina e simile alla lingua Latina. Più del 50% dei lemmi...(delle parole)...sono rimaste invariate e sono nient'altro che il latino parlato di 2000 anni fa, giunto fino a noi.
      Nei secoli i romani finirono per assimilare ed annettere anche le zone interne...lo testimoniano oltre la lingua pure le strade e i ponti romani tuttora visibili.
      Concludo ringraziando Roberto Trizio per il lavoro di divulgazione di questo periodo della Storia Sarda e Romana.
      Ave Trizio ‼

  • @giovanniloi3729
    @giovanniloi3729 Před 3 lety +9

    Bella descrizione. La cosa triste è che dopo 2000 anni stiamo ancora pagando le tasse a Roma!!

  • @angelocosso2091
    @angelocosso2091 Před 3 lety +8

    Grande come sempre: da sardo ti ringrazio di cuore.

  • @matteogazzolo1
    @matteogazzolo1 Před 3 lety +4

    Bellissimo racconto! Grazie dalla Sardegna!!

  • @domenicodelussu9708
    @domenicodelussu9708 Před 3 lety +5

    ciao Roberto. Sei simpaticissimo! Seguo da tempo il tuo canale interessantissimo ma oggi, con un pezzo di storia della mia terra, mi hai fatto un regalo ineguagliabile!! grazie.

  • @emisurfchannel2280
    @emisurfchannel2280 Před 3 lety +19

    Grazieee da cagliari!!.. bellissimo.

    • @dagoriva4216
      @dagoriva4216 Před 3 lety

      Argomento interessante...Vorrei precisare che vinta la guerra contro i Sardo-punici ed i Punici ( cioè i Cartaginesi ) i romani portarono dalla Sardegna a Roma circa 15 mila uomini come schiavi. La Sardegna diventata la seconda Provincia Romana venne destinata alla produzione di GRANO.
      Nacquero dei grandi latifondi nel Campidano che ricordo è la seconda pianura più grande d'Italia. La Sardegna era diventata il granaio di Roma.
      Da notare inoltre che i Romani imposero una LEGGE che proibiva la messa a dimora di piante da frutto nei campi. Inoltre i tanti frutteti presenti vennero immediatamente distrutti. Le pene per chi trasgrediva erano terribili.
      Il paesaggio di questa pianura cambiò e è rimase abbastanza simile per più di 2000 anni.
      Inoltre vi da aggiungere che i Romani (che erano un popolo di pastori) portarono la pastorizia in Sardegna...trasformandola in un attività importante. Pastorizia che fino ad allora era sempre stata un economia marginale. Da allora iniziò la produzione del formaggio Pecorino Romano. Formaggio che nell'800 vide una crescita di richieste esponenziale...in quanto richiesto dagli immigrati italiani in America.
      Ritornando al periodo storico della prima Sardegna romana ricordo che la capitale rimase Nora per un breve periodo per essere poi spostata a Karalis.
      I Romani poi misero il Limes per dividere il mondo Sardo-romano dalle zone non sottomesse della Barbagia. Limes che passava per Forum Traiani (odierna Fordongianus) Qui vi erano le fonti termali e qui si commerciava tra Romani e Barbaricini. Da qui spesso partivano delle spedizioni militari che però di norma andarono sempre in malo modo.
      La guerriglia degli abitanti delle montagne durerà per moltissimo tempo.
      Questi poi nei secoli vennero conquistati dalla CULTURA ROMANA...e iniziarono a parlare latino. Oggi la lingua Sardo-barbaricina è la più vicina e simile alla lingua Latina. Più del 50% dei lemmi...(delle parole)...sono rimaste invariate e sono nient'altro che il latino parlato di 2000 anni fa, giunto fino a noi.
      Nei secoli i romani finirono per assimilare ed annettere anche le zone interne...lo testimoniano oltre la lingua pure le strade e i ponti romani tuttora visibili.
      Concludo ringraziando Roberto Trizio per il lavoro di divulgazione di questo periodo della Storia Sarda e Romana.
      Ave Trizio ‼

    • @emisurfchannel2280
      @emisurfchannel2280 Před 3 lety +1

      @@dagoriva4216 poi se vuoi vedere il vero mare della Sardegna fatti un giro sul mio canale!.. non le solite cartoline che trovi alla stazione..

    • @dagoriva4216
      @dagoriva4216 Před 3 lety +1

      @@emisurfchannel2280 grazie. Mi sono appena iscritto 😎

    • @emisurfchannel2280
      @emisurfchannel2280 Před 3 lety +1

      @@dagoriva4216 grazie mille. Ho appena iniziato a agosto. Stiamo crescendo!

    • @dagoriva4216
      @dagoriva4216 Před 3 lety

      @@emisurfchannel2280 😎😎😎✌

  • @andreavindrola7581
    @andreavindrola7581 Před 3 lety +7

    Grandi i Sardi!

  • @leonardovecchiotti3566
    @leonardovecchiotti3566 Před 3 lety +3

    Davvero interessante il resoconto della sollevazione antiromana del fiero popolo sardo capeggiato da Ampsicora

  • @claudiolocatelli2954
    @claudiolocatelli2954 Před 3 lety +5

    I tuoi monologhi di storia sono sempre notevolmente interessanti e (ahahahah) simpaticissime le conclusioni.

  • @Robi-rx1wj
    @Robi-rx1wj Před 2 lety +1

    ROBERTO, SEI UN MITO! Non c'è nessuno che spiega la storia romana così dettagliatamente e in maniera così coinvolgente.
    Onore comunque al fiero popolo Sardo! (da un celtico DOC)

  • @diegotype6197
    @diegotype6197 Před 3 lety +30

    Interessantissimo episodio, onore ai Sardi!

  • @maurotozzi5979
    @maurotozzi5979 Před 3 lety +119

    Non a caso Amsicora è anche il nome del primo stadio di Cagliari, quello in cui il Cagliari conquistò lo scudetto nel 1970.

  • @lottiantongiulio
    @lottiantongiulio Před 3 lety +8

    Io sono romano e vivo in sardegna da 32 anni. La trattazione di Trizio é ottima ... Complimenti ... Sempre piacevole ascoltare i suoi video ... A Cagliari il vecchio stadio di calcio ,quello dello scudetto del 1969 si chiama Amsicora ... Il brano iniziale bellissimo

  • @gabrybruscu3256
    @gabrybruscu3256 Před 3 lety +15

    video bellissimo e interessante, grazie per aver portato un argomento così di nicchia ma così importante

  • @postatomicpunk2699
    @postatomicpunk2699 Před 3 lety +8

    OSPITONE da wikipedia "Dalla missiva pontificia si comprende che, al di là del limes che separava la Romèa (la parte settentrionale della Sardegna, corrispondente all'attuale Logudoro) e la Barbària (l'odierna Barbagia), le popolazioni avevano un proprio monarca (che aveva il titolo di "duca" - dux-) e che pertanto erano statualmente conformate in ducati autonomi, se non anche in regni sovrani. Dalla lettera si evince anche che, nonostante il Cristianesimo fosse ormai affermato in quasi tutto il mondo conosciuto, le popolazioni montane tornavano a praticare una religiosità più antica, manifestata da divinità in pietra e legno (verosimilmente si tratterebbe di bétili e menhir), tipici dell'antica religione nuragica.

  • @robertovacca4037
    @robertovacca4037 Před 3 lety +4

    Pur essendo napoletano ho un cognome che pare sia di origine sarda. Onore al popolo sardo.

  • @ivoivano7248
    @ivoivano7248 Před 3 lety +1

    Come sempre, bravo, preciso e interessante! Un piacere ascoltarti.
    Complimenti Roberto!

  • @veleno8077
    @veleno8077 Před 3 lety +48

    Da sardo, grazie per il video.... Da cantore, mai più canto fu appropriato per il video!

    • @dagoriva4216
      @dagoriva4216 Před 3 lety +5

      Argomento interessante...Vorrei precisare che vinta la guerra contro i Sardo-punici ed i Punici ( cioè i Cartaginesi ) i romani portarono dalla Sardegna a Roma circa 15 mila uomini come schiavi. La Sardegna diventata la seconda Provincia Romana venne destinata alla produzione di GRANO.
      Nacquero dei grandi latifondi nel Campidano che ricordo è la seconda pianura più grande d'Italia. La Sardegna era diventata il granaio di Roma.
      Da notare inoltre che i Romani imposero una LEGGE che proibiva la messa a dimora di piante da frutto nei campi. Inoltre i tanti frutteti presenti vennero immediatamente distrutti. Le pene per chi trasgrediva erano terribili.
      Il paesaggio di questa pianura cambiò e è rimase abbastanza simile per più di 2000 anni.
      Inoltre vi da aggiungere che i Romani (che erano un popolo di pastori) portarono la pastorizia in Sardegna...trasformandola in un attività importante. Pastorizia che fino ad allora era sempre stata un economia marginale. Da allora iniziò la produzione del formaggio Pecorino Romano. Formaggio che nell'800 vide una crescita di richieste esponenziale...in quanto richiesto dagli immigrati italiani in America.
      Ritornando al periodo storico della prima Sardegna romana ricordo che la capitale rimase Nora per un breve periodo per essere poi spostata a Karalis.
      I Romani poi misero il Limes per dividere il mondo Sardo-romano dalle zone non sottomesse della Barbagia. Limes che passava per Forum Traiani (odierna Fordongianus) Qui vi erano le fonti termali e qui si commerciava tra Romani e Barbaricini. Da qui spesso partivano delle spedizioni militari che però di norma andarono sempre in malo modo.
      La guerriglia degli abitanti delle montagne durerà per moltissimo tempo.
      Questi poi nei secoli vennero conquistati dalla CULTURA ROMANA...e iniziarono a parlare latino. Oggi la lingua Sardo-barbaricina è la più vicina e simile alla lingua Latina. Più del 50% dei lemmi...(delle parole)...sono rimaste invariate e sono nient'altro che il latino parlato di 2000 anni fa, giunto fino a noi.
      Nei secoli i romani finirono per assimilare ed annettere anche le zone interne...lo testimoniano oltre la lingua pure le strade e i ponti romani tuttora visibili.
      Concludo ringraziando Roberto Trizio per il lavoro di divulgazione di questo periodo della Storia Sarda e Romana.
      Ave Trizio ‼

    • @veleno8077
      @veleno8077 Před 3 lety +3

      @@dagoriva4216 , se non sbaglio, i Romani utilizzarono i cani per stanare i ribelli della Barbagia... Il pastore fonnese, ( in sardo " trighinu"), deriverebbe dai cani romani

    • @dagoriva4216
      @dagoriva4216 Před 3 lety +2

      @@veleno8077 Mi pare di ricordare che il pastore fonnese abbia proprio queste origini...ma sarà un argomento che voglio capire meglio

    • @veleno8077
      @veleno8077 Před 3 lety +2

      @@dagoriva4216 , comunque c'è il video di Robert sul cane pugnax, ma non ricordo se si fa accenno alla Sardegna...

    • @tranquillommm
      @tranquillommm Před 3 lety

      @@veleno8077 infatti, i Romani, geniali strateghi oltre che forti...
      DAGO ha riassunto molto...
      molti dei popoli con cui si sono scontrati, erano comunque forti 👍🏼
      Però alla fine Roma vinceva.
      Da originario di zone Celtiche...
      un tempo a fatica, poi più rassegnato...
      Abbozzo 🙇🏻 🤐

  • @hadacampanilla6976
    @hadacampanilla6976 Před 3 lety +3

    Spettacolare la cura, il rispetto per una Storia che è Vita per Chi sente di appartenere ad Essa. La stima di @ampsicora per il lavoro di Prof. Roberto è potente ...

    • @Ad8rShard
      @Ad8rShard Před 3 lety +2

      È tutto grazie a Roberto Trizio

  • @umbertobonifacio403
    @umbertobonifacio403 Před 3 lety +3

    Sei veramente incredibile. Riesci a spiegare la storia di Roma in modo semplice e comprensivo a tal punto da farla amare come l'ho amata da ragazzo con l'orgoglio dell'italiano medio.
    Complimenti!

    • @shardan8151
      @shardan8151 Před rokem +2

      Questa non è una storia di Romani ma dei sardi contro i romani

  • @MassimoZara
    @MassimoZara Před 3 lety +1

    Complimenti per questo video!! Grazie!

  • @Frank7077
    @Frank7077 Před 3 lety

    Ti ringrazio molto per le tue divulgazioni storiche Roberto, sei una fonte settimanale di intrattenimento per tutti noi 🎥 📖

  • @emanuelcubadda598
    @emanuelcubadda598 Před 3 lety +5

    Grazzie 1000, aspettavo da tantissimo, grazziieeeeee

    • @dagoriva4216
      @dagoriva4216 Před 3 lety +1

      Argomento interessante...Vorrei precisare che vinta la guerra contro i Sardo-punici ed i Punici ( cioè i Cartaginesi ) i romani portarono dalla Sardegna a Roma circa 15 mila uomini come schiavi. La Sardegna diventata la seconda Provincia Romana venne destinata alla produzione di GRANO.
      Nacquero dei grandi latifondi nel Campidano che ricordo è la seconda pianura più grande d'Italia. La Sardegna era diventata il granaio di Roma.
      Da notare inoltre che i Romani imposero una LEGGE che proibiva la messa a dimora di piante da frutto nei campi. Inoltre i tanti frutteti presenti vennero immediatamente distrutti. Le pene per chi trasgrediva erano terribili.
      Il paesaggio di questa pianura cambiò e è rimase abbastanza simile per più di 2000 anni.
      Inoltre vi da aggiungere che i Romani (che erano un popolo di pastori) portarono la pastorizia in Sardegna...trasformandola in un attività importante. Pastorizia che fino ad allora era sempre stata un economia marginale. Da allora iniziò la produzione del formaggio Pecorino Romano. Formaggio che nell'800 vide una crescita di richieste esponenziale...in quanto richiesto dagli immigrati italiani in America.
      Ritornando al periodo storico della prima Sardegna romana ricordo che la capitale rimase Nora per un breve periodo per essere poi spostata a Karalis.
      I Romani poi misero il Limes per dividere il mondo Sardo-romano dalle zone non sottomesse della Barbagia. Limes che passava per Forum Traiani (odierna Fordongianus) Qui vi erano le fonti termali e qui si commerciava tra Romani e Barbaricini. Da qui spesso partivano delle spedizioni militari che però di norma andarono sempre in malo modo.
      La guerriglia degli abitanti delle montagne durerà per moltissimo tempo.
      Questi poi nei secoli vennero conquistati dalla CULTURA ROMANA...e iniziarono a parlare latino. Oggi la lingua Sardo-barbaricina è la più vicina e simile alla lingua Latina. Più del 50% dei lemmi...(delle parole)...sono rimaste invariate e sono nient'altro che il latino parlato di 2000 anni fa, giunto fino a noi.
      Nei secoli i romani finirono per assimilare ed annettere anche le zone interne...lo testimoniano oltre la lingua pure le strade e i ponti romani tuttora visibili.
      Concludo ringraziando Roberto Trizio per il lavoro di divulgazione di questo periodo della Storia Sarda e Romana.
      Ave Trizio ‼

    • @cati8899
      @cati8899 Před 3 lety +1

      Molto interessante si.

    • @mauriziopiga7463
      @mauriziopiga7463 Před 3 lety +2

      @@dagoriva4216 Guarda che ti si e´incantato il disco

  • @budomasuta3761
    @budomasuta3761 Před 3 lety +6

    Mamma mia che bella storia!qui veramente ci vuole un film !altri che cavolate che danno oggi in TV

  • @giuseppepisanu9392
    @giuseppepisanu9392 Před 2 lety

    Grazie per l'emozione che mi hai trasmesso

  • @sandrodemuro3933
    @sandrodemuro3933 Před 3 lety

    Grazie belissima ricostruzione bravo 🙏🙏🙏🙏

  • @TaNka20100
    @TaNka20100 Před 3 lety +24

    Complimenti, io sono di sestu ed effettivamente conosco persone che si sono trovate dei cimiteri romani sotto casa. Anche il nome dei paesi la dice lunga

    • @antopalazzo99
      @antopalazzo99 Před 3 lety +3

      Anche noi di Assemini siamo pieni di resti punicoromani :)

    • @proccupuntu
      @proccupuntu Před 3 lety +1

      leggete prima il "Carta Raspi" e poi fate le conclusioni.

  • @stefanopiroddi677
    @stefanopiroddi677 Před 2 lety +5

    Buongiorno, credo che sia necessaria una precisazione, già rispetto al titolo di questo video. Non si trattò affatto di una rivolta, che presupporrebbe un dominio inesistente, bensì una guerra di liberazione portata avanti da tribù e villaggi liberi della Sardegna per ri-conquistare le piazzeforti romane lungo le coste. Solo un tratto minimo della Sardegna era infatti sottomesso ai romani . E ricordiamolo ancora una volta: i Sardi furono l'unico popolo del Mediterraneo mai conquistati da Roma. Sono gli stessi scrittori e storici dell'antichità a dircelo, vedi Tito Livio (Ab Urbe condita), Velleio Patercolo (Historiae Romane), Diodoro Siculo (Bibliotheca Historica). Diamo ai Sardi ciò che è dei Sardi e riconosciamogli i meriti che spettano a un popolo di grande fierezza guerriera e profondità spirituale.

    • @RobertoTrizio
      @RobertoTrizio  Před 2 lety +4

      Ritengo di aver dato eccome merito ai sardi, non fosse altro per la presentazione iniziale basata sui loro canti, più che sui legionari.
      Ampsicora tuttavia guidò una rivolta. Può anche essere intesa come guerra di liberazione, ma rivolta fu.

  • @amedeosanna7931
    @amedeosanna7931 Před 3 lety +1

    Grazie per la competenza e la chiarezza nel raccontare la storia

  • @valentinaanitelav9642
    @valentinaanitelav9642 Před 3 lety +22

    AJOOO!! GRAZIE PER AVER RACCONTATO UN PEZZO DI STORIA DELLA MIA ISOLA .. 🐏🐐🐑🌊

    • @dagoriva4216
      @dagoriva4216 Před 3 lety +4

      Argomento interessante...Vorrei precisare che vinta la guerra contro i Sardo-punici ed i Punici ( cioè i Cartaginesi ) i romani portarono dalla Sardegna a Roma circa 15 mila uomini come schiavi. La Sardegna diventata la seconda Provincia Romana venne destinata alla produzione di GRANO.
      Nacquero dei grandi latifondi nel Campidano che ricordo è la seconda pianura più grande d'Italia. La Sardegna era diventata il granaio di Roma.
      Da notare inoltre che i Romani imposero una LEGGE che proibiva la messa a dimora di piante da frutto nei campi. Inoltre i tanti frutteti presenti vennero immediatamente distrutti. Le pene per chi trasgrediva erano terribili.
      Il paesaggio di questa pianura cambiò e è rimase abbastanza simile per più di 2000 anni.
      Inoltre vi da aggiungere che i Romani (che erano un popolo di pastori) portarono la pastorizia in Sardegna...trasformandola in un attività importante. Pastorizia che fino ad allora era sempre stata un economia marginale. Da allora iniziò la produzione del formaggio Pecorino Romano. Formaggio che nell'800 vide una crescita di richieste esponenziale...in quanto richiesto dagli immigrati italiani in America.
      Ritornando al periodo storico della prima Sardegna romana ricordo che la capitale rimase Nora per un breve periodo per essere poi spostata a Karalis.
      I Romani poi misero il Limes per dividere il mondo Sardo-romano dalle zone non sottomesse della Barbagia. Limes che passava per Forum Traiani (odierna Fordongianus) Qui vi erano le fonti termali e qui si commerciava tra Romani e Barbaricini. Da qui spesso partivano delle spedizioni militari che però di norma andarono sempre in malo modo.
      La guerriglia degli abitanti delle montagne durerà per moltissimo tempo.
      Questi poi nei secoli vennero conquistati dalla CULTURA ROMANA...e iniziarono a parlare latino. Oggi la lingua Sardo-barbaricina è la più vicina e simile alla lingua Latina. Più del 50% dei lemmi...(delle parole)...sono rimaste invariate e sono nient'altro che il latino parlato di 2000 anni fa, giunto fino a noi.
      Nei secoli i romani finirono per assimilare ed annettere anche le zone interne...lo testimoniano oltre la lingua pure le strade e i ponti romani tuttora visibili.
      Concludo ringraziando Roberto Trizio per il lavoro di divulgazione di questo periodo della Storia Sarda e Romana.
      Ave Trizio ‼

    • @valentinaanitelav9642
      @valentinaanitelav9642 Před 3 lety +1

      @@dagoriva4216
      Scusando l'espressione .. AzZ!!
      Però non avrei mai pensato che i romani avessero schiavizzato anche i sardi. Allo stesso tempo .. non sapevo neanche della storia del grano ..almeno in parte si ,cioè la parte moderna che riguarda le nostre produzioni. Ma non credevo che per i romani ,la Sardegna fosse una terra cosi preziosa e importante.
      GRAZIE del racconto ..mooltoo interessante. 🍺🐏🐐🐑🌊 ..

    • @albertonieddu3642
      @albertonieddu3642 Před 3 lety +2

      @@dagoriva4216 Il sardo-barbaricino non è una lingua, è un dialetto. Il sardo-logudorese è una lingua.

    • @dagoriva4216
      @dagoriva4216 Před 3 lety +2

      @@albertonieddu3642 Grazie per la precisazione. Intendevo dire che visto che la lingua Sarda ha 2 varianti...una Campidanese...fortemente influenzata dallo Spagnolo e l'altra molto simile al latino parlato 2000 anni fa.
      Ha ragione avrei dovuto usare il termine "LOGUDORESE"

    • @federigudemartis9152
      @federigudemartis9152 Před 3 lety +2

      @@albertonieddu3642 ma chi t'at nau custa cazzada??? Sa limba sadra est una scetti, poi ci funti is variantis, cumenti su campidanesu, su logudoresu e su barbaricinu

  • @mauriziotaddei1432
    @mauriziotaddei1432 Před 3 lety +6

    Le legioni romane non raggiunsero mai i rilievi del Gennargentu. Dai Sardi c'e sempre da imparare qualcosa.

    • @robertozanda3729
      @robertozanda3729 Před 3 měsíci +1

      Non scriviamo cose non vere la miniera di gadoni fu.fatta dai Romani 😉studia ,

  • @g_orwell8253
    @g_orwell8253 Před 3 lety +4

    Dai tempi di Mammula non è che sia cambiato granché. (I nuraghi raffigurati fa sempre piacere vederli, ma vale la pena di ricordare che risalgono a oltre 1000 anni prima dei fatti narrati, quando i romani neanche esistevano). 😉

  • @sebimuzzumuzzu4473
    @sebimuzzumuzzu4473 Před 3 lety

    Grazie del video, di tutti i video che hai fatto, che mi hanno fatto conoscere la storia romana Grazie della semplicità e passione e competenza con cui mi fai rivivere quei periodi.

  • @giuseppezagheni9479
    @giuseppezagheni9479 Před 3 lety +2

    Come sempre Bravo e interessante
    Questa non la conoscevo.

  • @jesusalbertorobertipuertas9117

    Che canto a tenores! Grazie.

  • @nicolagrifagno82
    @nicolagrifagno82 Před 3 lety +3

    Grazie! Ho aspettato tanto dal giorno che te lo chiesi. Ancora grazie

  • @mimmaccio1
    @mimmaccio1 Před 3 lety +2

    Grazie Roberto!

  • @fabriziousai261
    @fabriziousai261 Před 3 lety +2

    Grazie Roberto

  • @zak9186
    @zak9186 Před 3 lety +7

    Oh no ! ci sono 5555 sardi in casa.... ok mi hai convinto mi iscrivo XD! Anche se dubito se ne andranno perche vivo in paese in Sardegna :) bellissimo video grazie infinite :)

  • @stefanolazzaro5771
    @stefanolazzaro5771 Před 3 lety +4

    Insomma potremmo concludere che i sardi stavano ai romani un po' come i nativi americani stavano agli europei. Combattenti fieri e valorosi ma impossibilitati a vincere.
    Io sono romano di origini sarde, e sono sempre stato orgoglioso delle mie origini, a maggior ragione dopo aver conosciuto anche questa pagina di Storia.
    Grazie di aver affrontato questo argomento.

    • @dagoriva4216
      @dagoriva4216 Před 3 lety

      Argomento interessante...Vorrei precisare che vinta la guerra contro i Sardo-punici ed i Punici ( cioè i Cartaginesi ) i romani portarono dalla Sardegna a Roma circa 15 mila uomini come schiavi. La Sardegna diventata la seconda Provincia Romana venne destinata alla produzione di GRANO.
      Nacquero dei grandi latifondi nel Campidano che ricordo è la seconda pianura più grande d'Italia. La Sardegna era diventata il granaio di Roma.
      Da notare inoltre che i Romani imposero una LEGGE che proibiva la messa a dimora di piante da frutto nei campi. Inoltre i tanti frutteti presenti vennero immediatamente distrutti. Le pene per chi trasgrediva erano terribili.
      Il paesaggio di questa pianura cambiò e è rimase abbastanza simile per più di 2000 anni.
      Inoltre vi da aggiungere che i Romani (che erano un popolo di pastori) portarono la pastorizia in Sardegna...trasformandola in un attività importante. Pastorizia che fino ad allora era sempre stata un economia marginale. Da allora iniziò la produzione del formaggio Pecorino Romano. Formaggio che nell'800 vide una crescita di richieste esponenziale...in quanto richiesto dagli immigrati italiani in America.
      Ritornando al periodo storico della prima Sardegna romana ricordo che la capitale rimase Nora per un breve periodo per essere poi spostata a Karalis.
      I Romani poi misero il Limes per dividere il mondo Sardo-romano dalle zone non sottomesse della Barbagia. Limes che passava per Forum Traiani (odierna Fordongianus) Qui vi erano le fonti termali e qui si commerciava tra Romani e Barbaricini. Da qui spesso partivano delle spedizioni militari che però di norma andarono sempre in malo modo.
      La guerriglia degli abitanti delle montagne durerà per moltissimo tempo.
      Questi poi nei secoli vennero conquistati dalla CULTURA ROMANA...e iniziarono a parlare latino. Oggi la lingua Sardo-barbaricina è la più vicina e simile alla lingua Latina. Più del 50% dei lemmi...(delle parole)...sono rimaste invariate e sono nient'altro che il latino parlato di 2000 anni fa, giunto fino a noi.
      Nei secoli i romani finirono per assimilare ed annettere anche le zone interne...lo testimoniano oltre la lingua pure le strade e i ponti romani tuttora visibili.
      Concludo ringraziando Roberto Trizio per il lavoro di divulgazione di questo periodo della Storia Sarda e Romana.
      Ave Trizio ‼

    • @salvatoracongiu7004
      @salvatoracongiu7004 Před rokem +1

      Si. Vengono chiamati abche gli indiani (Amerindi) d"Europa) per la loro integra onestà e fierezza.

    • @didcap2022
      @didcap2022 Před 10 měsíci

      No perché c era un esercito regolare cartaginese al loro fianco, e dopo tante sconfitte per i romani fu importantissimo batterlo

  • @raoulguida9520
    @raoulguida9520 Před 3 lety +2

    Come sempre un ottimo lavoro

  • @luigibelluomini9622
    @luigibelluomini9622 Před 3 lety

    Come sempre vale la pena ascoltarti ..... grande!

  • @martarosaliadamasco1657
    @martarosaliadamasco1657 Před 3 lety +10

    Grazie, da sarda mi hai fatto commuovere..... 🤗😘

  • @Castyo
    @Castyo Před 3 lety +6

    Quanta cultura nella nostra penisola ❤️ tradizioni diverse etc. Un piccolo mondo a sé

  • @matteogasparetto7151
    @matteogasparetto7151 Před 3 lety +1

    Come sempre perfetto

  • @cati8899
    @cati8899 Před 3 lety +2

    Ave Roberto, grazie per questo bellissimo video, Saluti da una Sarda!! ❤

  • @marcocorrias1642
    @marcocorrias1642 Před 3 lety +4

    Da sardo ti ringrazio! Aspettavo anche io da tempo questo video, continua così!

    • @dagoriva4216
      @dagoriva4216 Před 3 lety

      Argomento interessante...Vorrei precisare che vinta la guerra contro i Sardo-punici ed i Punici ( cioè i Cartaginesi ) i romani portarono dalla Sardegna a Roma circa 15 mila uomini come schiavi. La Sardegna diventata la seconda Provincia Romana venne destinata alla produzione di GRANO.
      Nacquero dei grandi latifondi nel Campidano che ricordo è la seconda pianura più grande d'Italia. La Sardegna era diventata il granaio di Roma.
      Da notare inoltre che i Romani imposero una LEGGE che proibiva la messa a dimora di piante da frutto nei campi. Inoltre i tanti frutteti presenti vennero immediatamente distrutti. Le pene per chi trasgrediva erano terribili.
      Il paesaggio di questa pianura cambiò e è rimase abbastanza simile per più di 2000 anni.
      Inoltre vi da aggiungere che i Romani (che erano un popolo di pastori) portarono la pastorizia in Sardegna...trasformandola in un attività importante. Pastorizia che fino ad allora era sempre stata un economia marginale. Da allora iniziò la produzione del formaggio Pecorino Romano. Formaggio che nell'800 vide una crescita di richieste esponenziale...in quanto richiesto dagli immigrati italiani in America.
      Ritornando al periodo storico della prima Sardegna romana ricordo che la capitale rimase Nora per un breve periodo per essere poi spostata a Karalis.
      I Romani poi misero il Limes per dividere il mondo Sardo-romano dalle zone non sottomesse della Barbagia. Limes che passava per Forum Traiani (odierna Fordongianus) Qui vi erano le fonti termali e qui si commerciava tra Romani e Barbaricini. Da qui spesso partivano delle spedizioni militari che però di norma andarono sempre in malo modo.
      La guerriglia degli abitanti delle montagne durerà per moltissimo tempo.
      Questi poi nei secoli vennero conquistati dalla CULTURA ROMANA...e iniziarono a parlare latino. Oggi la lingua Sardo-barbaricina è la più vicina e simile alla lingua Latina. Più del 50% dei lemmi...(delle parole)...sono rimaste invariate e sono nient'altro che il latino parlato di 2000 anni fa, giunto fino a noi.
      Nei secoli i romani finirono per assimilare ed annettere anche le zone interne...lo testimoniano oltre la lingua pure le strade e i ponti romani tuttora visibili.
      Concludo ringraziando Roberto Trizio per il lavoro di divulgazione di questo periodo della Storia Sarda e Romana.
      Ave Trizio ‼

  • @Giovanni3044
    @Giovanni3044 Před 3 lety +9

    Di Sardi ne ho conosciuti tanti,(basti pensare che mio cugino e' fidanzato con una ragazza di Cagliari) ; sono tutta gente meravigliosa. Da Italiano sono molto onorato di averli come fratelli connazionali.

    • @andromeda-qp7yp
      @andromeda-qp7yp Před 3 lety

      Perché non ci sei a contatto tutti i giorni,dopo qualche anno vedi che la penserai diversamente

    • @Giovanni3044
      @Giovanni3044 Před 3 lety +1

      @@andromeda-qp7yp mi dispiace che tu abbia questa opinione cosa e' successo ?

    • @andromeda-qp7yp
      @andromeda-qp7yp Před 3 lety

      @@Giovanni3044 tante cose,in 20anni che abito qui... all'inizio è tutto bello poi ogni mondo è paese...pazienza, anch'io all'inizio pensavo di aver trovato l'isola felice...

    • @Giovanni3044
      @Giovanni3044 Před 3 lety +1

      @@andromeda-qp7yp Non conosco la tua situazione ne le tue esperienze quindi non posso permettermi esprimermi a riguardo. Mi dispiace che tu abbia sofferto e ti auguro tempi migliori tuttavia non posso esimermi dal dire che persone buone e cattive esistono ovunque anche qui da me in Puglia come del resto in ogni parte di Italia e del mondo . Un saluto

    • @andromeda-qp7yp
      @andromeda-qp7yp Před 3 lety

      @@Giovanni3044 certamente,un saluto anche a te

  • @buckvsrudy7182
    @buckvsrudy7182 Před 3 lety

    Grazie per questo video

  • @FG-gt8om
    @FG-gt8om Před 3 lety

    cavolo non conoscevo il tuo canale... sei veramente bravo! complimenti e grazie per i contenuti che pubblichi!

  • @romanoperfetti9296
    @romanoperfetti9296 Před 3 lety +3

    OTTIMA LEZIONE, CONTINUA COME L" IMPERO

  • @nicoladiaz2580
    @nicoladiaz2580 Před 3 lety +3

    Gran bella esposizione! Da Sardo e appassionato l'ho trovata molto Interessante, sopratutto perché da poco ho letto da poco un libro "Sandahlia" che parla proprio di Amsicora e riporta gli stessi riferimenti storici :) Complimenti perché ritengo sia un argomento molto interessante che fa parte di una storia tanto complessa quanto interessante :)

  • @franco2951
    @franco2951 Před 3 lety

    Grazie della tua professionalità!!

  • @guerrierodelgiaguaro
    @guerrierodelgiaguaro Před 3 lety +1

    Bellissima lezione: non conoscevo l'argomento così nel dettaglio.

  • @gianantonioarzuffi5078
    @gianantonioarzuffi5078 Před 3 lety +4

    Grazie della bellissima ricostruzione storica, ora capisco perché l'ex stadio di calcio a Cagliari si chiamava Hampsicora ! Vedi tu ma niente è a caso.

  • @alessandromanca7056
    @alessandromanca7056 Před 3 lety +6

    i romani hanno scritto la loro storia, spesso anche aggiungendo molte balle.. In Tunisia ad esempio, non hanno nei loro documenti nessuna conquista della Sardegna, anzi, le due volte che tentarono di impossessarsene le buscarono di brutto in battaglia.. Si è più propensi quindi a immaginare che Sardegna e Cartagine avessero in essere un accordo militare ed economico, fecero anche un trattato con Roma che venne violato da questi ultimi, per questo riuscirono ad arrivarci e occuparla senza colpo ferire. Quasi 20mila morti dall'arrivo dei romani, ma i romani non hanno mai rivelato le ingenti perdite dalla loro parte. Le ribellioni sono continuate per diverse centinaia di anni, e non ne vennero mai a capo, anche perchè la malaria uccideva più soldati che la guerra..

    • @Ad8rShard
      @Ad8rShard Před 3 lety +2

      👍
      Confermo ciò che dici
      Infatti si narra che in una delle spedizioni anti-sardi pelliti, i romani mandarono la migliore delle legioni, e sai che fine ha fatto ?
      La legione venne decimata e i legionari sopravvissuti scapparono a gambe levate.

  • @ofm_vzla6718
    @ofm_vzla6718 Před 3 lety +1

    Davvero un video splendido, non ero a conoscenza di questa rivolta

  • @namelessoneforever
    @namelessoneforever Před 3 lety +2

    L'intro musicale personalizzata per l'occasione è da grande artista e merita solo applausi! A parte i soliti meritatissimi complimenti per la chiarezza espositiva, aggiungo anche i complimenti per lo scaffale riservato a Tolkien che ho notato solo adesso. Tra l'altro con un LOTR vecchia edizione Rusconi che ho anch'io, l'avevo comprato usato a Porta Portese secoli fa, dentro c'era ancora la dedica tragica di un ragazzo alla sua fidanzata "sperando di diventare il tuo signore degli anelli". Immagino che la ragazza non la prese molto bene XD