TEASER | Storie e misteri nella tarda antichità, e dopo - Piero Boitani e Barbara Castiglioni

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 13. 02. 2023
  • mercoledì 15 febbraio 2023, ore 18.00
    👩🏼‍💻 Segui l'incontro online 👉🏻 bit.ly/storiemisteri_online
    STORIE E MISTERI NELLA TARDA ANTICHITÀ, E DOPO
    Piero Boitani e Barbara Castiglioni
    L’intervento è centrato su Plutarco come storico e saggista. Plutarco, greco, vive a Roma forse tra il 72 e il 92 d.C., poi a Delfi, dove è sacerdote del santuario all’incirca dal 90 in poi. Cittadino Romano, dignità consolare, procuratore. Nasce insomma sotto Claudio e passando per gli imperatori della dinastia giulio-claudia e i Flavi, arriva sino a Traiano e Adriano. Plutarco crea un tipo particolare di biografia-storiografia con le Vite parallele, e alla storia e ai misteri della sua epoca torna spesso nei Moralia, la sua monumentale collezione di saggi, tra i quali sono importantissimi i «dialoghi delfici».
    Piero Boitani e Barbara Castiglioni inizieranno il loro racconto partendo dal discorso di Marco Antonio sul corpo di Cesare dopo l’assassinio, presunta fonte, dalle Vite parallele di Plutarco, di Shakespeare nel Giulio Cesare; ma assai più probabilmente la fonte è Appiano. Proietteranno qui la scena del Giulio Cesare shakespeariano con Antonio che tiene la famosa orazione impersonato da Marlon Brando. Verranno poi discussi i problemi inerenti all’inizio dell’Impero e letto un brano dalle Tre favole romane di Piero Boitani, dove chi scrive è Ottaviano Augusto.
    La visione storica di Plutarco emerge anche dal saggio Il tramonto degli oracoli, dove viene annunciato che «il grande dio Pan è morto», cioè in sostanza che il paganesimo antico è finito: verranno citate a questo proposito le interpretazioni fornite da due moderni, John Milton, l’autore di Paradiso perduto, nella sua ode Sul mattino della Natività di Cristo, e Joseph Conrad, il romanziere polacco divenuto straordinario scrittore inglese, autore di Cuore di tenebra, nel suo Specchio del mare.

Komentáře •