Tomaso Montanari: Patrimonio culturale: un'educazione sentimentale

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 28. 02. 2023
  • LA BELLEZZA TRA ANTICHI E MODERNI
    Ciclo di incontri a cura di
    Mauro Bonazzi, Filippo Forcignanò, Silvia Vegetti Finzi
    sesto incontro
    Patrimonio culturale: un'educazione sentimentale
    Lectio magistralis di Tomaso Montanari
    Programma
    Mercoledì 25 gennaio 2023 ore 18.00
    La bellezza non salverà il mondo
    Lectio magistralis di Elio Franzini
    Mercoledì 1 febbraio 2023 ore 18.00
    Bellezza, utopia, Stato
    Mario Farina, Filippo Forcignanò
    Mercoledì 8 febbraio 2023 ore 18.00
    L'invenzione della bellezza: i Greci
    Mauro Bonazzi, Laura Pepe
    Mercoledì 15 febbraio 2023 ore 18.00
    La bellezza di Dio
    Andrea Dall'Asta, Roberto Diodato
    Mercoledì 22 febbraio 2023 ore 18.00
    Bellezza e conflitto
    Anna Beltrametti, Silvia Vegetti Finzi
    Mercoledì 1 marzo 2023 ore 18.00
    Patrimonio culturale: un'educazione sentimentale
    Lectio magistralis di Tomaso Montanari
  • Zábava

Komentáře • 20

  • @robertomaldera8874
    @robertomaldera8874 Před rokem +3

    Grazie professore

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 Před rokem +2

    Buona sera grazie x questo ascolto sempre interessante

  • @lidiamonticelli3398
    @lidiamonticelli3398 Před 8 měsíci +1

    Grazie

  • @gabriellapizzetti2943
    @gabriellapizzetti2943 Před 6 měsíci +2

    "Se gli occhi guardano con amore, se amore guarda, gli occhi vedono" sì

  • @gerardopecci5862
    @gerardopecci5862 Před 11 měsíci +1

    Il patrimonio culturale è fatto di storia vivente, di opere d'arte che sono sempre presenti e contemporanee nella nostra coscienza. La storia dell'arte è l'unica forma di storia che si fa in presenza del protagonista, appunto l'opera. Lo diceva Argan e lo ribadisce Montanare e lo ribadisce la storia della critica d'arte nel tempo. E' un fatto incontrovertibile, come pure Roberto Longhi disse che l'altra lingua degli italiani è appunto nell'arte, nelle opere d'arte, nel patrimonio culturale che giuridicamente è definito come insieme di cose che hanno coscienza viva, che serve a definire la civiltà, che ha valore di civiltà contro l'ignoranza e la barbarie dell'ignoranza. Il patrimonio culturale è sentimento di civiltà.

  • @carlone99
    @carlone99 Před 6 měsíci

    è bugia , non è cosi

  • @fabriziofranco8536
    @fabriziofranco8536 Před rokem

    Si brillante se lo dicono da soli..

  • @cesarezappa7574
    @cesarezappa7574 Před 3 měsíci

    gia' uno che gli manca una m nel nome .....e non si e' fatto correggere l'errore anagrafico...dimostra molte cose

  • @fabriziofranco8536
    @fabriziofranco8536 Před rokem

    Capirai casa della cultura..si fa per dire..dell'indottrinamento..c'è la cantiamo e c'è la suoniamo secondo lo spartiti gramsciano..nient'altro che leninismo seppure da salotto..tanto si mandano avanti i giovani..è finito il tempo per voi

  • @fabriziofranco8536
    @fabriziofranco8536 Před rokem +1

    Voi nn siete certo moderni.. magari più vecchi degli antichi..i futuristi direbbero per il Montanari un pasatista rosso.. un professirino che pretende di dare lezioni politiche

    • @gerardopecci5862
      @gerardopecci5862 Před 11 měsíci +3

      Caspita, vedete rosso dappertutto: sangue agli occhi! Quanta superficialità!

    • @illuminatodanna9586
      @illuminatodanna9586 Před měsícem

      Che facevi mentre il prof. parlava...leggevi Topolino?

  • @carloabbatescianni6391
    @carloabbatescianni6391 Před 11 měsíci

    Montanari non è nessuno

    • @gerardopecci5862
      @gerardopecci5862 Před 11 měsíci +3

      Se non è nessuno vuol dire che è molto, la doppia negazione si trasforma nel contrario di quello che si vorrebbe intendere. Non è nessuno vuol dire è che molto, moltissimo.

    • @ireneferrullo454
      @ireneferrullo454 Před 6 měsíci

      Vorrei tanti Montanari come sarebbe bello

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 Před rokem +1

    Grazie