La CRISI immobiliare cinese: il caso EVERGRANDE

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 29. 06. 2024
  • Per scoprire di più sullo Starting Finance Investment Meeting clicca qui ⬇️
    home.startingfinance.com/inve...
    Dopo un periodo di boom economico incredibile, la Cina sembra stia iniziando a rallentare la sua crescita.
    Tra le varie cause troviamo sicuramente lo scoppio della bolla nel settore immobiliare cinese.
    Il mercato della compravendita di case valeva circa un terzo del PIL cinese. Un settore chiave, alimentato dalla forte migrazione di cittadini dalle campagne ai centri città.
    In questo contesto di forte crescita del settore, sostenuto finanziariamente anche dal governo, sono nate molte grandi società.
    Tra queste spicca Evergrande, società fondata a Shenzhen da Xu Jiayin nel 1996. Nel giro di pochi anni, sfruttando il momento di boom, diventa una delle società leader del settore.
    Dopo essersi quotata alla Borsa di Hong Kong, inizia a diversificare investendo in altri settori come la salute, il calcio e il turismo.
    Nel 2017 la bolla del mercato immobiliare inizia a sgonfiarsi ma le società del settore non fanno niente per proteggersi.
    Quando la domanda di nuove abitazioni comincia a scendere, Evergrande non se ne preoccupa minimamente.
    Inizia a preoccuparsi quando la domanda scende a picco e i suoi investimenti alternativi falliscono.
    Sommersa dai debiti, Evergrande spera in un salvataggio del governo, che invece emette una normativa chiamata “Three Red Lines policy”: tre parametri finanziari per dare una stretta alla facilità di accesso al credito.
    Evergrande è in ginocchio. Senza nuovi prestiti non può far ripartire la macchina. Ci sono centinaia di cantieri fermi in attesa che si sblocchi la situazione.
    Nell’estate del 2023 Evergrande non è riuscita a pagare alcuni dei suoi debitori ed ha avviato le procedure di fallimento.
    La crisi del mercato immobiliare cinese ricorda sotto alcuni aspetti quella del 2008. La crisi dei mutui subprime. È difficile sapere se anche in Cina la crisi del mercato immobiliare finirà per trascinare con sé anche il mercato finanziario. Con tutte le conseguenze che ne derivano.
    INDICE:
    00:00 Intro
    00:47 Il boom della Cina
    04:56 La bolla del settore immobiliare cinese
    11:02 Lo scoppio della bolla immobiliare: il caso Evergrande
    13:26 Il “fallimento” di Evergrande
    FONTI:
    New York Times
    Rainews
    Banca Mondiale
    Autore: Valerio Ribeca
    Revisione Testo: Cosimo Volpe
    Montaggio: Daniele Ponzi
    Animazioni: Dario Bozzi
    Coordinamento: Edoardo Scirè
    #StartingFinance #Finanza #Economia
    Le Masterclass di Starting Finance: bit.ly/SF-MasterclassYT
    Le magliette di Starting Finance: bit.ly/shopSFyoutube
    I CANALI DI STARTING FINANCE:
    Instagram: / startingfinance
    Facebook: / startingfinance
    TikTok: / startingfinance
    Linkedin: / starting-finance
    Telegram: t.me/StartingFinance
    Sito: www.startingfinance.com/
  • Zábava

Komentáře • 451

  • @StartingFinance
    @StartingFinance  Před 9 měsíci +19

    Se questo video vi è piaciuto e volete sostenere il nostro lavoro ricordatevi di iscrivervi al canale!

    • @mutesasr6698
      @mutesasr6698 Před 8 měsíci +1

      No no comprate le magliette come ho fatto io

  • @EXON.B
    @EXON.B Před 9 měsíci +34

    1 terzo del PIL cinese è sostenuto da mia sorella che compra su shein

  • @salvatorecardinale5777
    @salvatorecardinale5777 Před 9 měsíci +25

    Ho vissuto in cina dal 2015 al 2021.. lo sapevamo tutti che prima o poi la bolla sarebbe scoppiata. Era incredibile vedere costruzioni continue di palazzi e appartamenti superfighi e poi rendersi conto che i cinesi non erano in grado di acquistare casa. E io mi domandavo: ma se costruisci 100 appartamenti e ne vendi 3, come cazzo fai? Cosa fatturi? Se la regola di una azienda è quella di crescere e di fare fatturato sempre, ma come giustifichi questa situazione?
    E mi davo la risposta.. prima o poi la bolla scoppia. Ed è scoppiata.
    C'è da dire però che la bolla non avrà le stesse conseguenze che hanno avuto quelle occidentali grazie alla possibilità della cina di assorbire questa esplosione. Con un miliardo e mezzo di cittadini e la pragmatica gestione cinese, la cina resterà in piedi pur rallentando parecchio.
    In Occidente non saremmo mai sopravvissuti ad uno tzunami di queste dimensioni

    • @avamusic8176
      @avamusic8176 Před 9 měsíci +2

      certo perche ce una democrazia

    • @isee_3377
      @isee_3377 Před 9 měsíci

      Aspetta un attimo che la bomba poi scoppia grande o piccolo paese sarà distrutto per forza. Poi speriamo che la gente si muova per la sua libertà. Basta una bella rivoluzione per averla.

  • @maximiliandegiorgio6887
    @maximiliandegiorgio6887 Před 9 měsíci +116

    Che dire Edoardo Grazie. Se avessi una striscia quotidiana in tv capiremmo molto di più quello che accade nel mondo 🔝

    • @lidia6052
      @lidia6052 Před 9 měsíci +7

      La TV la lasciamo alla gente che non vuole vedere

    • @pierluigiciappi7266
      @pierluigiciappi7266 Před 9 měsíci +2

      @@lidia6052 la TV ha ottimi programmi di informazione.. basta saper scegliere...

    • @maxovedo473
      @maxovedo473 Před 9 měsíci

      Certo solo che ottimi programmi in TV sono veramente pochi . Il resto lasciamo perdere. @@pierluigiciappi7266

    • @lasenzanome
      @lasenzanome Před 9 měsíci

      non capireste lo stesso un caxxo e già da quello che hai detto lo dimostri ampiamente

    • @maximiliandegiorgio6887
      @maximiliandegiorgio6887 Před 9 měsíci +2

      @@lasenzanome non so che problemi hai, ma era solo un complimento ad Edoardo per la sua bravura con divulgatore

  • @gianlucabattistelli3248
    @gianlucabattistelli3248 Před 9 měsíci +200

    Sono due anni che il mercato immobiliare cinese è sull’orlo del fallimento.. qui in Europa nn se ne parla.. è gravissima questa cosa

    • @TheBluvigo
      @TheBluvigo Před 9 měsíci

      Sono anche 30 anni che gli americani ci stanno dicendo che la Cina è sull’orlo del fallimento. Ricordatevi che le crisi più grandi arrivando senza far rumore

    • @Vladimir...........
      @Vladimir........... Před 9 měsíci +17

      Come non se ne parla? Ne parlano tutti.

    • @1keydaniel
      @1keydaniel Před 9 měsíci +7

      Si verifica in maniera ciclica....non è difficile capirlo.

    • @LukeSky-km1oo
      @LukeSky-km1oo Před 9 měsíci +11

      A dire il vero se ne parla e se ne è parlato. Il problema è che troppe persone sono investite in Cina pesantemente e minimizzano la drammaticità di ciò che sta succedendo sui social.

    • @valeriocalemma3383
      @valeriocalemma3383 Před 9 měsíci +4

      ​@@Vladimir...........se ne parla da questa estate, 2023. Prima mediaticamente non se lo cagava nessuno, ma mica per chissà quale complotto, c'erano giusto una pandemia e una guerra in Europa

  • @markenada633
    @markenada633 Před 9 měsíci +3

    La crisi Cinese era inevitabile, l economia non ha mai un andamento lineare, costante, soprattutto la crescita cinese dipende dagli accordi internazionali sul commercio degli anni 90. Accordi .......truccati,dove si è permesso ad una economia pianificata di godere di tutti i vantaggi di essere inserito nel mercato,senza rispettare le regole. I nodi però di un mondo in cui uno stato produce e vende e i paesi più ricchi comprano sono arrivati al pettine della storia. Adesso sta per arrivare il botto. E come hai giustamente detto le conseguenze le pagheremo tutti!!

  • @alessiolazanovskyy6604
    @alessiolazanovskyy6604 Před 9 měsíci +46

    Sono sempre più contento che quella prima volta, circa due anni fa, che ho visto un vostro video ci ho cliccato sopra. Da allora non ne perdo mai uno e ora un servizio così sembra quasi lo spezzone di un film. Bellissimo. Interessanti gli argomenti, istruttivi e molto comprensivi.
    Davvero bravissimi 👏

  • @1keydaniel
    @1keydaniel Před 9 měsíci +11

    La cina ha avuto un comportamento perfettamente comprensibile e realistico...della serie "..se non capisci un c...o mica c'ho colpa io". Tutto questo, negli stati uniti, non esiste ovviamente

  • @MattiaGonella
    @MattiaGonella Před 9 měsíci +1

    Sempre un piacere ascoltare i tuoi video

  • @nikola4386
    @nikola4386 Před 9 měsíci +1

    Video sempre di qualità. Complimenti ancora!

  • @LucaGiovanniGuelfo
    @LucaGiovanniGuelfo Před 9 měsíci +8

    Ottimo!!! Aspettiamo una puntata sul futuro dei tassi di interesse in Europa e USA. Complimenti 👏

  • @vincenzoelia2073
    @vincenzoelia2073 Před 9 měsíci +2

    gran gran graaan bel lavoro e molto ben raccontato, come vostro solito!

  • @RS0593
    @RS0593 Před 9 měsíci +1

    Video incredibilmente ben fatto e ben spiegato! Grazie!

  • @andrearuggiero6882
    @andrearuggiero6882 Před 9 měsíci +16

    Ho fatto un viaggio in Cina proprio nel dicembre del 2017. Ricordo dei viaggi in treno in cui, ad un certo punto, comparivano queste città giganti totalmente disabitate. Non c'erano segni di attività umana, né di automobili o negozi. Nulla. Non capivo il perché... e credevo fossero città costruite al momento per poi essere abitate successivamente. Grazie a voi, ora, so perché!

  • @LukeSky-km1oo
    @LukeSky-km1oo Před 9 měsíci +40

    Bel video però decisamente incompleto, manca la crisi di Country Garden e soprattutto il mondo sommerso dello "Shadow banking". Senza contare che non si parla del debito stratosferico della Cina e della fuga dei capitali esteri da diversi mesi a questa parte, per non parlare della manipolazione di alcuni dati come quello dei giovani disoccupati. E poi credo che bisognerebbe tirare un lungo filo rosso ad unire il tutto, ovvero il cambiamento della politica interna cinese con XI, che sta trasformando la Cina in una tirannia comunista senza se e senza ma.

    • @davidebianco6351
      @davidebianco6351 Před 9 měsíci +1

      👌🏻👌🏻

    • @giuseppepagani1955
      @giuseppepagani1955 Před 9 měsíci +10

      concordo pienamente!.....l imperatore comunque stà giocando col fuoco, perchè un popolo che per decenni ha provato i vantaggi del liberismo economico avviato da deng, non credo che possa sopportare a lungo i suoi colpi di testa che stanno facendo arretrare il benessere del paese.

    • @makc9734
      @makc9734 Před 9 měsíci +6

      @@giuseppepagani1955 Mah, non credo, guarda i kulaki russi, non hanno protestato, hanno accettato le nuove regole dello stato e non è successo niente (sono ironico)

    • @Hydrargyrus978
      @Hydrargyrus978 Před 9 měsíci +9

      Inutile fare analisi paragonando mele a pere. La Cina non sono gli USA, le dinamiche sono differenti e le culture di chi ci vive ancora più differenti (entrambe comunque molto esotiche rispetto alla visione europea).
      La Cina si sta ristrutturando e credo che analogamente agli USA, questo si, possa riscrivere alcune regole economiche a proprio favore e non limitarsi a subire le conseguenze. La crisi demografica è la loro vera spina nel fianco. Ma sulla disoccupazione avrei molte più remore: la politica delle produzioni a basso valore aggiunto o di base ha fatto il suo tempo e ora stanno provando a trasformarsi in virtù della centralità nelle catene del valore in praticamente ogni cosa. Vedremo se ci riusciranno.
      Il mio timore è che possano fare come gli USA, ossia veicolare queste nuove capacità in ambito squisitamente militare

    • @LukeSky-km1oo
      @LukeSky-km1oo Před 9 měsíci

      Il vero problema della Cina è la matrice socialista in salsa maoista. Metafisicamente l'ideologia social-comunista non è sovrapponibile con quella di "libero mercato" o prevale l'una, facendo sprofondare la nazione nel comunismo (come sta avvenendo in Cina appunto), o prevale l'altra e allora si assiste alla fine del regime comunista e alla creazione di una nazione basata su principi liberali. Sinceramente USA e Cina sono agli antipodi proprio perchè sposano filosofie di vita agli apposti e non conciliabili tra loro.@@Hydrargyrus978

  • @giulianocampana88
    @giulianocampana88 Před 9 měsíci +2

    bellissimo...complimenti

  • @stemarchini
    @stemarchini Před 9 měsíci +1

    Ottimo video ! Complimenti !

  • @Michele.Santini
    @Michele.Santini Před 9 měsíci +6

    L'export italiano verso la Cina ha valori bassi, basta pensare che esportiamo di più in Svizzera.
    Però la Cina é il primo paese in cui esporta la Germania e la Germania e il primo partner per l'Italia.
    Minore esportazioni dalla Germania alla Cina significa minor commesse delle grandi aziende tedesche verso le nostre aziende di componentistica soprattutto nel nord est.

  • @giardinellimaurizio8974
    @giardinellimaurizio8974 Před 8 měsíci

    Bellissimo servizio !

  • @SanSanAAO
    @SanSanAAO Před 9 měsíci +2

    Super video!

  • @paolo-i7g
    @paolo-i7g Před 9 měsíci +10

    Ottimo articolo!! Complimenti!
    La congiuntura geopolitica ci sta portando rapidamente verso la catastrofe è solo questione di tempo ed è poco.

  • @lucasavoja6645
    @lucasavoja6645 Před 9 měsíci +1

    Video fatto alla perfezione, questa è Informazione con la i maiuscola.

  • @ItaStewie
    @ItaStewie Před 3 dny

    Ancora un ottimo video, complimenti!

  • @salvomichielli
    @salvomichielli Před 4 měsíci

    complimenti, video ben scritto e realizzato

  • @pepsytacos5238
    @pepsytacos5238 Před 9 měsíci +1

    molto bravo🎉

  • @forfrasab
    @forfrasab Před 8 měsíci +2

    E' vero che la Cina ha una brutta bolla dell'edilizia ma gli altri stanno peggio!
    C'é da dire che rispetto all'Europa e agli Stati Uniti, il governo cinese (se vuole) ha le spalle grosse per arginare tale crisi del mattone, ma noi con i miliardi di € buttati nella guerra tra Ucraina e Russia e il lavoro che manca: la situazione economica é nera, molto nera.

  • @danieleclemente
    @danieleclemente Před 9 měsíci

    Bel video e bella maglietta 😉

  • @makc9734
    @makc9734 Před 9 měsíci +25

    Potresti fare un video sull'affidabilità e le garanzie della moneta cinese, la sua credibilità sui mercati e l'influenza del governo stesso?
    Grazie.
    Quando ho chiesto un video sul McDonald lo hai fatto uscire dopo 3 giorni ♥ , vai tranqillo, io posso aspettare anche fino a mercoledì 🤣

  • @marioserraghini2119
    @marioserraghini2119 Před 9 měsíci +67

    Io farei tre considerazioni:
    1) Sino al 1990, gli UNICI e SOLI Paesi che hanno giovato di una crescita economica e sviluppo sociale, culturale e tecnologico sono stati quelli afferenti al blocco americano ed europeo. Neanche il blocco sovietico ha goduto di una crescita e sviluppo simili. Per non parlare dei non allineati, quelli che non erano nè carne, nè pesce e che pensavano di trarre vantaggi da ambo i lati e invece prendevano ceffoni da ambo i lati. Non ci credete ? Guardate i dati relativi a Indonesia, Egitto o India ad esempio, alcuni dei principali Paesi di questo tipo. E ciò deve far pensare bene a chi parla di nuovo ordine multipolare, in quanto esso genera troppi centri di potere e tensioni e non permette proprio lo sviluppo dei Paesi più deboli e meno liberi. Ma infatti, lo sappiamo tutti, quando qualcuno dice multipolare intende bipolare con USA vs Cina. E la Russia non la cita nessuno, proprio come l'Africa.
    Guardate anche i BRICS, prima del 1990 era anche loro Paesi di miseri straccioni. Poi sono partiti a razzo, o meglio, Cina e India sono partite a razzo. Gli altri sono più un risciò, soprattutto guardando il tipo di economia di cui dispongono. E ampliarne il numero, beh...guardiamo al UE: non aiuta, ma crea casini e dissidi.
    2) La crescita economia cinese è stata favorita dagli anni '80 da enormi investimenti da parte americana in tecnologia, industrie che vi delocalizzavano e capitali. Ora che la Cina si è sviluppata, i tassi di crescita sono modesti, anzi, sono drogati dal governo che paga le industrie per produrre, anche in perdita. E' un ragionamento contorto tipico degli stati comunisti, ma diciamo che non sta aiutando le finanze cinesi. Capite, un + 4988 & in 30 anni NON è UN DATO NORMALE, è troppo anomalo. E' più unico che raro. E si considera la delocalizzazione e co. Un dato così è spiegabile sono in un modo: produzione on perdite, produrre solo per produrre. Del resto, la produzione genera PIL e, in uno stato comunista, tutto appartiene allo stato, quindi lo Stato ha debiti con se stesso. Quindi, le aziende NON rischiano di fallire.
    E se si considera la la BRI si vedono altri enormi problemi in quanto è un progetto mastodontico fatto da moltissime infrastrutture ma, come ben si sa, un conto è ripagare un'autostrada con 4 corsie, un conto una con 8 corsie, in quanto le auto che vi transitano sono sempre quelle.
    3) In un Paese come la Cina dove le UNICHE grandi multinazionali che competono a livello globale sono STATALI, l'unico modo per arricchirsi per i cittadini e piccoli risparmiatori è stato, soprattutto per retaggio culturale, gli immobili. Ora, con la crisi del mercato immobiliare, il rischio è che saltino i risparmi di quasi tutti i cittadini (anche perchè l'acquisto di immobili era anche facilitato a suo tempo da leggi apposite).

    • @serafinopaneevino9218
      @serafinopaneevino9218 Před 9 měsíci +14

      Didn't read all that
      I'm happy for you tho
      Or sorry that happened

    • @TheBoss-nc7fz
      @TheBoss-nc7fz Před 9 měsíci +5

      I miei complimenti Mario👏🏻

    • @stefanocuci6889
      @stefanocuci6889 Před 9 měsíci +3

      Io di contorto leggo quello,non tutto,che hai scritto,na tanto contorto....

    • @Solid_Snake88
      @Solid_Snake88 Před 9 měsíci

      Nel primo punto in che senso "neanche il blocco sovietico"? Erano poverissimi 😂😂 ovvio che non hanno giovato della crescita, è comunismo non c'è nessuna crescita ma solo produzione su richiesta...

    • @lorenzocalcante3780
      @lorenzocalcante3780 Před 9 měsíci +10

      Ora che il periodo d’oro della produzione cinese si é arrestato e che i consumi interni non si smuovono causa retaggi culturali e problemi strutturali come sanità e istruzione costosa che spingono il cinese medio a mettere i soldi sotto il materasso, sono curioso di assistere alle soluzioni che adotterà il governo per incentivare il consumo. Credo che il damping per produrre sottocosto non basterà come risposta alla crisi che dovranno affrontare.

  • @longobardialfonso8376
    @longobardialfonso8376 Před 9 měsíci +16

    Il video è davvero molto interessante... perché fa capire bene come stanno le cose. Però, se me lo permetti...mi sembra che tu non abbia citato l'acquisto dell'inter, che, a livello sportivo è stato il loro business più importante. E che è ancora nella mani della famiglia Zhang, che è direttamente legata al colosso Evergrande.

  • @frse8866
    @frse8866 Před 9 měsíci +3

    Questa narrazione mi lascia molti dubbi, per me serve un supplemento di analisi, i contesti sono assai differenti.
    Saluti a tutti.

  • @bibi-dx8gj
    @bibi-dx8gj Před 9 měsíci +6

    La maglia di lehman brothers azzeccata...

    • @StartingFinance
      @StartingFinance  Před 9 měsíci

      La si può sempre trovare sul nostro shop: bit.ly/shopSFyoutube

    • @LukeSky-km1oo
      @LukeSky-km1oo Před 9 měsíci +1

      Si davvero in tema...

  • @gabrielecosta5594
    @gabrielecosta5594 Před 4 měsíci +1

    Ciao complimenti per l'argomento è l'esposizione alla domanda finale quando fallira o andrà in default la Cina Io mi sentirei di rispondere sicuramente non presto proprio nella differenza di approccio tra l'America ma in generale approccio occidentale anche in Europa è stata fatta e si continuerà a fare mi riferisco al salvataggio delle banche e al salvataggio delle grosse Industrie a tutti i costi e a spese naturalmente di tutti i cittadini nel caso cinese lo Stato Ha un controllo molto più assoluto si può decidere di far fallire le grosse compagnie che tra l'altro hanno la colpa di una gestione sbagliata dei capitali e che quindi secondo me non dovrebbero essere salvata tutti i costi e cercare di limitare i danni salvando chi nelle aziende ci lavorava il mio sarà sicuramente un pensiero sbagliato Ma la democrazia liberale negli ultimi anni ha mostrato problemi piuttosto grossi e penso che la Cina insieme Russia Brasile e altri si prenderà in un modo o nell'altro il primato dell'economia mondiale sottraendolo all'America e all'occidente più generale L'unica cosa è che spero che tutto avvenga nel modo più civile possibile anche se ne dubito

  • @dariocolombo4443
    @dariocolombo4443 Před 9 měsíci +5

    È impressionante come in finanza, per l'avidità, le lezioni non si imparino. Mai.

    • @Sky-zo9gi
      @Sky-zo9gi Před 9 měsíci +1

      concordo in pieno, e sarò anche cattivo nel dirlo, ma anche se l'economia si ripercuote su di noi sono solo che felice vedere un colosso avido come la Cina mettere un piede nella fossa, molti investitori hanno scommesso sulla Cina visto che offre tanto tra servizi e materiali e ha un costo lavoro mantenuto, ecco il successo della Cina, ma se ti fai troppo grande economicamente poi credi che puoi fare tutto compreso invada l'isola vicino.....sta situazione che l'economia va in panne sono solo felice......

    • @lollo7417
      @lollo7417 Před 9 měsíci

      @@Sky-zo9gise la Cina fallisce ne risentirai anche tu proprio perché è una economia molto importante

    • @Sky-zo9gi
      @Sky-zo9gi Před 9 měsíci

      @@lollo7417 lo ripeto anche se affondo sarei felice di vedere di vedere la cina con un piede nella fossa.....prova solo ad immaginare come moneta di riferimento globale in mano alla cina.... ormai si sa da anni che la cina vuole prendere la poltrona degli usa, poltrona che hanno da anni anni,

  • @riccardoprina8020
    @riccardoprina8020 Před 9 měsíci

    Speriamo.....🤞🤞

  • @ForzaCantu79
    @ForzaCantu79 Před 9 měsíci +3

    Una questione complessa spiegata in modo semplice. La Cina è "to big to fail", avendo anche sovranità monetaria e comunque una solida base industriale, non credo possa fallire. Certo, una crisi forte che la "riporti sulla terra" è possibile se non probabile, ma un default sovrano in stile Argentina o Grecia lo ritengo impossibile.

    • @carlodifrancesco1419
      @carlodifrancesco1419 Před 8 měsíci

      Ed infatti è così......apprezzo il canale,ma questa suspence su un probabile crollo cinese è Inverosimile.......ci ritroveremo realmente ad un Nuovo concetto di Economia Globale.......forse ancora non si è capito che per il governo se fallisce o meno Everg non gliene importa nulla.......ha talmente tanto Oro Materie prime e Moneta Nascosta che può comprare tutta l' America Domani mattina.

  • @innominato1125
    @innominato1125 Před 9 měsíci +7

    Evergrande come diciamo in Italia, EveLgLande come dicono in Cina

  • @pipppipiiissa1539
    @pipppipiiissa1539 Před 9 měsíci

    Bellissimo video!
    Ma!!! Nessuno parla dell’Olanda situazione non così critica come la Cina ma prima poi esploderà

  • @mariosilano1
    @mariosilano1 Před 9 měsíci +3

    Montaggio video clamoroso, top

  • @djamelzironi4764
    @djamelzironi4764 Před 8 měsíci +1

    +1.6% annuo, sempre più del doppio dell’ aspettativa di crescita in Italia..prima ci andiamo noi a bagno poi forse loro

  • @MarketingDirettoItalia
    @MarketingDirettoItalia Před 9 měsíci +3

    🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝

  • @mars-jy5wy
    @mars-jy5wy Před 9 měsíci +2

    Secondo questi sragionamenti economicistici gli stati uniti, che hanno il debito pubblico più grande della storia dell umanità, semplicemente non dovrebbero esistere ed essere implosi chissà da quanto. Poi si svegliano e scoprono che nelle relazioni internazionali la finanza conta meno di altri fattori di potenza e ci restano male.

  • @michelefavilli424
    @michelefavilli424 Před 9 měsíci +1

    Bel video... Puoi farlo anche per l'Italia??

  • @aliceblob4001
    @aliceblob4001 Před 9 měsíci +2

    Certo che sta crollando come no , non ha mica la solidità granitica del mercato edile ed immobiliare italiano .....

  • @massy0016
    @massy0016 Před 9 měsíci +2

    💪🏻💪🏻

  • @Nathanxxyyxx
    @Nathanxxyyxx Před 9 měsíci +2

    Ottimo video come sempre. Un consiglio tecnico (audio): in fase di editing mettete un compressore sulla traccia della voce. La registrazione ha davvero troppa dinamica nel parlato che può dare fastidio.

    • @StartingFinance
      @StartingFinance  Před 9 měsíci +1

      Grazie del consiglio

    • @TonySopranoXXXXX
      @TonySopranoXXXXX Před 9 měsíci

      @@StartingFinance La Cina non crolla, perchè al massimo sostituiscono il Partito Comunista Cinese, con i Nazionalisti, come a Taiwan.

  • @MarkPag
    @MarkPag Před 9 měsíci +2

    In questo video aleggia il palazzo parlante di Adrian La serie evento, quello che spara dati statistici sulle costruzioni di grattacieli in Cina.😂

  • @geogio3249
    @geogio3249 Před 9 měsíci +2

    Non siamo pronti per quello che ci aspetta

  • @foilhp7172
    @foilhp7172 Před 9 měsíci

    top

  • @snoopypeanuts9160
    @snoopypeanuts9160 Před 9 měsíci +6

    Alla Cina succede quello che è successo a moltissimi altri paesi in precedenza e, nonostante siano molto previdenti, non hanno saputo prevederlo. Pensare che non sarebbe stato così difficile. Non ho idea se Evergrande fallirà, ma la Cina se la caverà.
    Comunque ogni volta in cui si parla di una crisi nel mondo, c'è sempre un embargo degli USA dietro... una cosa impressionante.

    • @andreasankara
      @andreasankara Před 9 měsíci +5

      ma adesso cosa cavolo centrano gli USA con la crisi immobiliare cinese me lo dovi proprio spiegare

    • @snoopypeanuts9160
      @snoopypeanuts9160 Před 9 měsíci +3

      @@andreasankaraniente. Si vede che ti è sfuggita qualche parte del filmato, altrimenti avresti capito l'ultima frase del mio commento.

    • @andreasankara
      @andreasankara Před 9 měsíci

      @@snoopypeanuts9160 non avendo visto il video sicuramente il tuo commento potrebbe avere un senso , ma sono davvero stanco sulla demonizzazione a senso unico degli americani e dell'occidente in generale, come se l'alternativa possibile alla democrazia possano essere dittature come quelle cinesi , russe , arabe o iraniane !

    • @lollo7417
      @lollo7417 Před 9 měsíci

      @@andreasankaragli USA hanno messo le mani dappertutto in ogni parte del mondo e quindi, se una economia locale fallisce, a catena ne risentono gli USA e poi il mondo. Insomma gli USA hanno sempre fatto più male che bene alla società mondiale, come un cancro

    • @zaazzaazzaazzzzzzzaa
      @zaazzaazzaazzzzzzzaa Před 9 měsíci

      😂😂😂

  • @Bagnar_ita
    @Bagnar_ita Před 9 měsíci +1

    Bel video, mi piaciuto molto. Comunque io vorrei scaricare la vostra app, però negli app store non la trovo

    • @Bagnar_ita
      @Bagnar_ita Před 9 měsíci

      qualcuno mi potrebbe come scaricarla?

  • @lucacampanell8694
    @lucacampanell8694 Před 9 měsíci +1

    Benvenuti nella specializzazione globalizzata, dell'accertamento delle produzioni in grandi corporation ma soprattutto del debito come leva finanziaria.
    Cade uno, cadono tutti.
    Dovremmo prendere esempio dal sistema che più di tutti mostra solidità e non è mai crollato in miliardi di anni nonostante le avversità: la natura.
    L'ecosistema naturale è estremamente decentralizzato, ha scambi senza debiti e crea solamente se funzionale al sistema stesso.

  • @ridergabry
    @ridergabry Před 8 měsíci

    ISCRITTO E MESSO IL LIKE! Bel video e spiegato bene anche per chi come me non è molto ferrato sull’argomento.
    Detto ciò, quindi una bolla finanziaria può durare anche 30 anni?
    Grazie ancora

  • @giannibertotti7297
    @giannibertotti7297 Před 9 měsíci

    Bravo interessante.....ancora cina nei portafogli.....

  • @chenyi86
    @chenyi86 Před 9 měsíci +1

    È marcio il sistema di compravendita cinese in cui si possono comprare case ancora in costruzione con il mutuo, nonostante le case non fossero completate e cittadini non vengono protette in questo caso.

  • @giusepppevassallo7008
    @giusepppevassallo7008 Před 9 měsíci

    Non fallira' mai sono troppo potenti

  • @VaimanikaShastra
    @VaimanikaShastra Před 9 měsíci +1

    I BRICS non sono mai stati piu' floridi, sempre che qualcuno abbia ancora ignoranza su cosa sono e cosa faranno
    QFS (per gli addetti ai lavori)
    Have a very nice day😊

    • @Marco89212
      @Marco89212 Před 9 měsíci +3

      Il Sudafrica è proprio un paradiso infatti…e il Brasile un posto fantastico e sicuro

    • @VaimanikaShastra
      @VaimanikaShastra Před 8 měsíci +2

      @@Marco89212 eh anche gli stati uniti soprattutto a Los Angeles eh non ci sono milioni di senza tetto....ma quello che non fa comodo non si dice

  • @pasqualeplaylab6964
    @pasqualeplaylab6964 Před 9 měsíci

    💯👍👍💪

  • @esploraconmanuel
    @esploraconmanuel Před 9 měsíci

    Anche nel Sud Korea sta succedendo la stessa cosa?

  • @cataldozitolo
    @cataldozitolo Před 9 měsíci +1

    Sono veramente contento che sprofondi sotto terra.

  • @salvatoredangelo8739
    @salvatoredangelo8739 Před 9 měsíci

    Questo già te lo detto

  • @MarioRoggeroE
    @MarioRoggeroE Před 9 měsíci +1

    come la Cina scoppia: te lo spiega l'impiegato del mese di lehman bros.

  • @morenomacaluso7364
    @morenomacaluso7364 Před 9 měsíci +8

    Grande Starting finance

  • @nicolalotto3356
    @nicolalotto3356 Před 9 měsíci +1

    Ciao,
    Ho un PAC azionario aperto da un paio di anni che è al -25%, non vedo altra soluzione se non lasciare i soldi lì il più possibile, sperando che il mercato cinese si riprenda, magari non tra trent'anni😢😂

    • @rayhuang6155
      @rayhuang6155 Před 9 měsíci

      什么?这个视频告诉你中国经济复苏需要30年?😂别相信你们国家这些神棍,他们只会顺着西方的逻辑来论述!事实上整个中国房地产只占中国经济5%的gdp。现在的低迷是由于中国产业处于转型升级期,三年内就会完成,到时5g,新能源汽车,光伏,高铁和消费电子将会引领世界经济发展的潮流。

    • @giuseppepagani1955
      @giuseppepagani1955 Před 9 měsíci

      ​@@rayhuang6155quindi secondo te l intero patrimonio immobiliare cinese ammonta a 900 miliardi usd?.....ma che lavoro fai il clown?

  • @kole5360
    @kole5360 Před 9 měsíci +1

    Attualmente jack ma vive in Giappone a volte si sposta in Taiwan

  • @dragonking3586
    @dragonking3586 Před 7 měsíci

    La Cina è la seconda se non prima economia al mondo la caduta di Evergrande inciderà negativamente nel suo mercato, ma non la vedo come una crisi totale cinese anzi continueranno a portare avanti nuivi progetti.

  • @ziotibia904
    @ziotibia904 Před 8 měsíci +1

    Si , ormai è finita per loro

  • @riccardoboschi8286
    @riccardoboschi8286 Před 9 měsíci

    🎉🎉🎉🎉

  • @andreatsi6861
    @andreatsi6861 Před 9 měsíci +2

    La Cina ha tutte le carte in regola per essere la prima economia mondiale. Ha industrie?si. Ha tecnologia?si. Ha materie prime?si. Quanti abitanti ha? Più di un miliardo. Fatevi delle domande

  • @lollo7417
    @lollo7417 Před 9 měsíci +7

    In Cina ci sono più case che abitanti mentre in Italia ci sono più abitanti che case. Questo fa capire come l’economia italiana sia proprio in fondo al barile

    • @emanuelebuschittari9168
      @emanuelebuschittari9168 Před 4 měsíci

      Fonte topolino.
      Le case sono tante ma i soldi mancano. Non ha senso costruire altri case se li vendi quelle invendute.

    • @lollo7417
      @lollo7417 Před 4 měsíci

      @@emanuelebuschittari9168 adoro quando la gente cerca di fare l’intelletto senza il minimo senso 🤣 🤣

    • @emanuelebuschittari9168
      @emanuelebuschittari9168 Před 4 měsíci

      @@lollo7417 tipo te? 😂😂😂😂.
      Non sapevo che in Italia ci fosse un problema che non ci sono abbastanza case per tutti, io che pensavo che non ci sono i soldi manco per un affitto, vedi gli aumenti di casi di sfratti oppure il numero sempre crescente di abusivi che vanno occupare appartamenti vuoiti.
      Altrimenti, dammi una fonte che in Italia ci sono più abitanti che case ed in Cina più case che abitanti.
      A parte non vedo perché dovrebbe essere "positivo", specialmente per aziende Edili che costruiscono miglia di casa che non verranno mai vendute.

    • @emanuelebuschittari9168
      @emanuelebuschittari9168 Před 4 měsíci

      @@lollo7417 su dai, fammi ridere.

  • @antoniozappala3059
    @antoniozappala3059 Před 9 měsíci +3

    Stiamo solo assistendo ad un nuovo posizionamento delle potenze per chi avrà un ruolo egemone sul resto del mondo. Queste sono scosse di assestamento.

  • @davidebettin7100
    @davidebettin7100 Před 9 měsíci +3

    Secondo me loro vogliono crescere continuamente, anno dopo anno. Ma forse non hanno fatto i conti con le idee della popolazione a cambiare parte dello stile di vita e quindi le loro necessità. Aggiungerei anche la possibilità di un cambiamento a livello numerico della popolazione rispetto ad 10/20 anni fà

    • @triviumneptune9262
      @triviumneptune9262 Před 8 měsíci +1

      In realtà la Cina qualche anno fa ha cercato paradossalmente di regolamentare in modo da rallentare la crescita economica che per loro stava correndo troppo. Sembra una battuta ma è così.

  • @PeterGordon-nx5qd
    @PeterGordon-nx5qd Před 9 měsíci +1

    Sta crollando nei sogni tuoi, e l' Italia va benissimo

  • @wild_insomnia
    @wild_insomnia Před 9 měsíci

    🥰

  • @BiggBossParmi
    @BiggBossParmi Před 9 měsíci +1

    A noi poveracci cosa ci cambia? Nuovi aumenti per tutto? Oppure il contario: ciò che non è lusso si abbassa di prezzo?

    • @chris26742
      @chris26742 Před 9 měsíci

      Quando c'è una recessione i prezzi calano ma calano perché le aziende chiudono e la gente perde il lavoro.

  • @xupaolo3820
    @xupaolo3820 Před 9 měsíci +6

    Cina sta crollando per 30 anni, ma e cresciuto 30 volte. Italia sta crescendo per 30 anni, ma rimasta come 30 anni fa. che mondo?! molto strano vero?

  • @alessandrobotto5037
    @alessandrobotto5037 Před 2 měsíci

    Mi dispiace per i cinesi, ma finché non avranno (se mia l'avranno) una forma di governo un po' meno autocratico, sono felice se rallenta. Good luck agli imprenditori per cambiare un poco il sistema governativo sul lungo periodo. Siamo con voi.

  • @Storm_official.
    @Storm_official. Před 9 měsíci

    Ho delle notizie di jack ma ancora vivo e sta bene

  • @vittoriosignorile8843
    @vittoriosignorile8843 Před 8 měsíci +1

    la maglietta di Lehman brothers in un video di crisi finanziaria....😂😂😂😂

  • @giovanninegrini8557
    @giovanninegrini8557 Před 9 hodinami

    ma quando crolla ???...

  • @davidebrighenti1985
    @davidebrighenti1985 Před 9 měsíci +1

    Video S P E T T A C O L A R E

  • @erterribile346
    @erterribile346 Před 9 měsíci

    Nelle fasi iniziali del video dove il settore dell'edilizia in Italia vale circa il 20% del pil
    Non è semplicissimo comprende l'intuizione che ha avuto il conte per cercare di far tornare i conti e far salire il PIL investire nell'edilizia con una grandissima intuizione vedi di fare quello che sta succedendo in Cina costruire nuove città fantasma contribuire agli italiani con un'intuizione nel corso del tempo se fosse stata sviluppata migliorata e e perfezionate invece che affossata a contribuire agli italiani a ristrutturarsi le case e portarle nel nuovo millennio o nella nuova era della cosiddetta Green economy
    Ma per fare una cosa del genere fa ristrutturare le migliaia di case che ci sono in Italia non è possibile senza farlo un aiuto una San dello stato e che le società edilizio le banche ci guadagnano un 10% ... Un'intuizione che avrebbe portato migliaia di posti di lavoro transizione ecologica epil per i prossimi decenni viste le migliaia di case da ristrutturare...
    Quindi come dire che tale misura nel corso del tempo un investimento a medio e a lungo termine da statista l'intuizione del Conte e non da politico potesse creare debito in sano quello è debito sano
    Un'intuizione che visto che la Cina l'economia a controllo statale avrebbe avuto oggi non ci sarebbe la crisi dell' edilizia,
    Poiché sicuramente sia in Cina come in Italia vista la tradizione millenaria di questi due paesi sicuramente anche lì vi saranno case vecchie da ristrutturare con un bonus simile che avrebbe garantito lavoretti PIL sia all'Italia che alla Cina quindi perché l'induzione del conte è stata stoppata . Un'intuizione del Conte che nel corso del tempo potrebbe portare anche all'Italia una crisi dell' edilizia,
    Con l'impossibilità di recuperare la differenza della Cina che ho un'economia grandissima e può stoppare un settore e recuperare con un altro. Che dà sempre quando un paese vuole investire sul proprio futuro e ricominciare il settore dell'edilizia infrastrutture pubbliche è la base su cui costruire o ricominciare per la propria economia de casa fanno sempre bisogno di manutenzione e ristrutturazione ora domani e nel futuro .

  • @filipposappa5030
    @filipposappa5030 Před 9 měsíci +2

    intro da hollywood complimenti al videomaker

  • @fedegalla1996
    @fedegalla1996 Před 9 měsíci +1

    E se dovessero inserire una politica di 3/4 figli a famiglia per riempire le case entro 20 anni?

    • @tro.olol-
      @tro.olol- Před 9 měsíci

      Sarebbe incoerente con la politica precedente in cui si vietava la nascita di più di 1 figlio per nucleo famigliare. Ma se dovesse accadere nascerebbero altri problemi con una popolazione troppo in crescita e una qualità di vita molto bassa.

  • @cosmo9746
    @cosmo9746 Před 9 měsíci +12

    Crisi immobiliare a parte, è proprio vero che Xi Jingping assomiglia tantissimo a Winnie the poo

  • @brunotassan8715
    @brunotassan8715 Před 9 měsíci +4

    Video interessante. Grazie.
    Ho letto commenti intelligenti ed anche qualcuno demenziale, intriso di pura propaganda anti cinese....
    Iscritto.

  • @nelidabeatrizcapuano4520
    @nelidabeatrizcapuano4520 Před 8 měsíci +1

    China dupero el problema.Atrasado de noticias.

  • @user-gw4jn4qq9e
    @user-gw4jn4qq9e Před 8 měsíci

    un paese non puo avere sempre una aumento economico ma deve superare anche periodi di crisi,la quale compito dello stato per evitare che questo accada,evidentemente la cina stra attraversando un periodo di crisi dalla quale si riprendera .

    • @stefanogaldiero2263
      @stefanogaldiero2263 Před 8 měsíci

      Il Capitalismo necessita di fasi alterne. I POPOLI hanno bisogno di stabilità e non di distruzioni periodiche. Per noi ben vengano case in più e fabriche produttive elastiche cioè che restano attive anche se momentaneamente non producono per eccesso. Per voi è necessario chiuderle e distruggerle per riavviare la crescita economica che chiate infinita ma è un trucco per dominare e sfuttare la gente che vuole la stabilità. 😢

    • @stefanogaldiero2263
      @stefanogaldiero2263 Před 8 měsíci

      CRESCITA = GUERRA e distruzione
      STABILITÀ = EQUILIBRIO e stabilità

  • @6262ronny
    @6262ronny Před 8 měsíci +1

    Era meglio quando c'era Mao Tze Dong. Erano più poveri ma vivevano con meno pensieri.. E questo detto dalla comunità cinese che vive qua.

  • @jeronimo6141
    @jeronimo6141 Před 9 měsíci

    Ma se buona parte della produzione viene dalle multinazionali americane come la Apple, questa incrementerà il PIL della Cina, ma gli introiti non andranno sempre alle multinazionali?

    • @Antonio_DG
      @Antonio_DG Před 9 měsíci

      Scusa, il PIL lo fa chi viene pagato per assemblare i vari dispositivi, che per chiarire si parla di aziende terze che lavorano per Apple o altri.

    • @jeronimo6141
      @jeronimo6141 Před 9 měsíci +1

      @@Antonio_DG Ma tolto quello, è Apple che vende i suoi prodotti assemblati in Cina in tutto il mondo e ci guadagna tre volte tanto.

    • @Antonio_DG
      @Antonio_DG Před 9 měsíci

      @@jeronimo6141 Apple non paga tasse dove vende i suoi prodotti e parte dei conti sommersi in paradisi fiscali, quindi il PIL in Cina sale perché sale lo stipendio dei lavoratori, operai o impiegati che siano, poi nel video dice una castroneria grandissima, che gli USA hanno ridotto le importazioni dalla Cina, invece è accaduto che adesso i prodotti cinesi passano per paesi intermediari come il Messico e questo gonfia i prezzi del prodotto al cittadino, ma la crisi lì la sostengono con politiche in cui regalano soldi a tutta la popolazione senza definire chi ne ha bisogno e chi no, fanno debito, tanto il loro sistema tramite il dollaro lo salviamo noi europei come nel 2008, come adesso dove l'euro viene usato sempre meno come moneta per il commercio internazionale per salvare la stabilità del dollaro, la globalizzazione ormai è finita, il PIL cinese sale, ma non taroccando i conti, sale grazie all'economia reale, mentre da noi il governo fa disastri aumentando le spese della popolazione, eliminando controlli anticorruzione e condonando di tutto a chi i soldi li ha per favorire chi i soldi li butta nel settore finanziario a scapito di quello reale e poi stiamo qui a evitare di parlare del PIL italiano e gufiamo contro la Cina che sale solo del 5%? Qua siamo alla propaganda più triste e palese di chi difende il collasso del sistema.

  • @88GAUSES
    @88GAUSES Před 9 měsíci

    Grande Edoardo,bel video veramente. In più i cinesi mi stanno sul cazzo

  • @brandon0099
    @brandon0099 Před 8 měsíci +2

    1 miliardo e mezzo di persone andrebbero in crisi in una azienda del mercato immobiliare? Dovrebbero internarvi

  • @paluu6939
    @paluu6939 Před 9 měsíci

    Se evergreen creasse abbondanti posti di lavoro in quelle città fantasma? Migliorerebbe qualcosa?

  • @zzgioki
    @zzgioki Před 9 měsíci

    Intanto però lo YEN sta prendendo piede nei mercati

  • @agrodrone2022
    @agrodrone2022 Před 9 měsíci

    2008 reloaded

  • @luxarea51
    @luxarea51 Před 9 měsíci +2

    In pratica Castelletti della Evergrande alla Nevio Lo Stirato 😂

  • @lucaforti2199
    @lucaforti2199 Před dnem

    Tutte le economie sono cicliche, i loro anni belli li hanno avuti..

  • @LuigiZambetti
    @LuigiZambetti Před 9 měsíci

    Riduzione dei costi, riqualificazione degli asset, trattative con i creditori, diversificazione, marketing efficace e strategie di prezzo competitive. Non vedo altre strade per Evergrande.

  • @angelocarbone8181
    @angelocarbone8181 Před 9 měsíci

    povero black rock come faranno ora se perdono soldi

  • @paoloye5444
    @paoloye5444 Před 9 měsíci +1

    cosi per lo meno si può comprare più merce in Cina :)