Errori da non fare al colloquio di lavoro

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 30. 11. 2017
  • L’intervista di selezione è il metodo di valutazione più impiegato dai selezionatori e rappresenta uno strumento indispensabile per una valutazione seria dei candidati aspiranti alla posizione ricercata. Ma quali sono gli errori da evitare per ottenere il posto tanto ambito? Ne parliamo con Gianluca Bissoli
  • Zábava

Komentáře • 857

  • @utente9903
    @utente9903 Před 2 lety +64

    Quando esamino un candidato, gli chiedo sempre se ha delle domande, e "spero" mi chieda del trattamento economico. La ritengo una domanda assolutamente coerente e che il candidato ha tutto il diritto di fare magari facendo un approfondimento sulla natura del possibile contratto di lavoro.
    Questi fenomeni hanno rovinato il mondo del lavoro.
    Input, soft skills, drivers, master, leadership, problem solving, setting, casual, mindset culturale, disrupted..... non parliamo poi della resilienza... sembrano tutti creati con una stampante 3D.

    • @emanueledionisi9359
      @emanueledionisi9359 Před měsícem

      Sono nei fatti tutti uguali, seguono tutti l'ideologia della flessibilità come descritta da Sennett

  • @ninteski
    @ninteski Před 6 lety +520

    Giustamente mi si chiedono flessibilità, prontezza, preparazione, capacita' relazionali, sacrificio, però io non ho il diritto di chiedere per quanti spiccioli sto buttando sangue.

    • @Goldcylinder3
      @Goldcylinder3 Před 5 lety +28

      bravissimo, ha centrato una delle principalissime cazzate che dovremo abbandonare con la vecchia italia: il neoschiavismo-truffa-sfruttamento-turlupinare ecc!!! basta con queste false imitazioni americani mischiate allo stile wanna marchi!!!!

    • @gja3490
      @gja3490 Před 5 lety +14

      @@Goldcylinder3 Sono d'accordo con te...Il problema è che il colloquio lo fai perché sei tu che cerchi lavoro,di conseguenza ti trattano come se l'azienda ti facesse un piacere o se fosse un privilegio lavorare per loro...messo in chiaro questo fondamentale aspetto(per loro..bada bene!!), parte un colloquio esplorativo per capire quanto ti interessa quel lavoro basandosi su domande che sono più un test psicologico in stile visita militare(ti piacciono i fiori?SÌ...faresti il fioraio?No...con queste risposte ti mandavano dallo psichiatra per secondo loro eri matto, chi ha fatto la visita militare lo sa😂😂😂), a cui dare delle risposte che a sua volta danno un quadro generale del tipo di persona che sei (oltre agli aspetti visivi di abbigliamento ecc...)in pratica vai dallo psicologo! E questo perché..dopo aver studiato il tutti i casi, riescono a vedere qual'è il soggetto dove trarre più vantaggio con meno spese,o meglio quel soggetto che si fa prendere meglio per la gola,che faccia il suo dovere e anche qualcosa in più e senza troppe pretese(ecco perché "in prima battuta o in seconda" non si parla di soldi😉...)..Questo però porta ad assumere gente che magari è meno competente di altri ma fa risparmiare qualcosa all' azienda...e il candidato prescelto è costretto ad accettare senza nessun margine di contrattazione sulla sua professionalità ed esperienza(soldi!!)perché ti diranno che dopo 100 colloqui hanno scelto te(1 su 100😉)e se ti fai scappare quest' occasione ce ne sono 99 che fanno già la fila...Se queste aziende avessero dei paletti ben saldi sui livelli lavorativi,cioè mi serve un operaio?bene il livello per operaio è questo e lo stipendio è questo...chi va al colloquio saprebbe già quanto è lo stipendio e cosa deve fare per quella mansione e non chiederebbe niente.Il problema è che questi paletti sono eludibili e grazie a questi "test" psicologici al quanto discutibili,ancora di più...così abbiamo un mondo del lavoro dove la professionalità e l'esperienza contano meno di un risparmio dell' azienda in busta paga...

    • @nancynancy4351
      @nancynancy4351 Před 5 lety +13

      infatti io apprezzo molto quegli annunci dove già dicono quanto prendi, se non dicono subito lo stipendio vuol dire che è basso secondo me, perchè dirlo alla fine vuol dire volerlo nascondere

    • @albertopanzeri2912
      @albertopanzeri2912 Před 5 lety +8

      Io in tutti i colloqui che ho fatto mi è sempre stato detto dall'azienda stessa l'eventuale stipendio

    • @charlestownsend5349
      @charlestownsend5349 Před 3 lety +2

      Concordo con tutto ciò che avete detto, i "capi" vogliono tutto puntualità, flessibilità, disponibilità ma quando arriva lo stipendio......

  • @giovanniforcina321
    @giovanniforcina321 Před 4 lety +25

    Il curriculum dove devi mettere il carattere Times New Roman perchè fa più figo, il colloquio telefonico, il colloquio con selezionatore, poi il colloquio di gruppo, poi un altro colloquio con altri due selezionatori, alla fine il boss finale con il titolare. Tutto ciò per uno stage da €600 al mese (se sei fortunato). Se hai raccontato palle sei assunto, se sei stato te stesso allora sei fuori. Congratulazioni a questi personaggi che hanno mandato al collasso il mondo del lavoro.

  • @gabryb8440
    @gabryb8440 Před 6 lety +159

    Colui che va a sostenere il colloquio non deve chiedere, ma chi fa il colloquio dovrebbe dirlo da se! Qua sta la serietâ

  • @barbara91092
    @barbara91092 Před 5 lety +61

    "Problem solving , cioè la capacità di resistere allo stress", se avessi risposto così ad un esame bocciatura assicurata.

  • @stefanopalma9466
    @stefanopalma9466 Před 6 lety +75

    “Piuttosto che.. piuttosto che.. piuttosto che”. Quando un “piuttosto che” ti descrive molto più di mille anglicismi a capocchia.

    • @NeutrinodiMajorana
      @NeutrinodiMajorana Před 2 lety +1

      Finalmente sento persone criticare questo uso orrendo del "piuttosto che".

  • @andrealeddafoto
    @andrealeddafoto Před 6 lety +194

    il famoso problem solving (minuto 2.05) secondo questo cacciatore di talenti è "la capacità di essere messi sotto stress" . Caro cacciatore di talenti, prima di dire idiozie prova a cacciarti in qualche libreria e comprarti un normalissimo dizionario della lingua italiana, visto che PROBLEM SOLVING è la più complessa di tutte le funzioni cognitive e consiste nell'abilità di trovare una soluzione a qualsiasi tipo di problema! Complimenti vivissimi!

    • @jovenice2494
      @jovenice2494 Před 6 lety +3

      andrea ledda in ambiente lavorativo e specificatamente direzionale (dal momento che se utilizzassi la parola manageriale mi prenderei le varie critiche assolutamente atemporali per utilizzare un prestito) il Problem solving è riferito alla capacità di risoluzione di problemi che creino situazioni stressanti mantenendo il controllo della situazione stessa. Ossequi

    • @paolotagliaventofan
      @paolotagliaventofan Před 5 lety +2

      Tanto senza esperienza non daranno mai un lavoro problem solving

    • @supergomy
      @supergomy Před 5 lety +7

      @@jovenice2494 mi permetto di risponderle come avrei desiderato fare più volte durante i vari colloqui che ho sostenuto: l'utilizzo del linguaggio manageriale o direzionale che sia (e che ho imparato a comprendere) ha come unico scopo mettere chi lo usa in una posizione di dominanza, una comunicazione si definisce tale se il registro linguistico è simile se non uguale. L'utilizzo del gergo tecnico proprio di una mansione specifica e diversa da quella del candidato, che non è tenuto a conoscere, denota una mancanza della dinamicità e dell'utilizzo trasversale di competenze che tanto vengono decantate, sia esso un dipendente dell'ufficio risorse umane, un manager o un amministratore delegato. L'utilizzo di linguaggio manageriale o di (inutili) inglesismi mi è del tutto indifferente perché conosco entrambi ma in un contesto pubblico come può essere un programma televisivo è necessario essere chiari a tutti perché prima di tutto si sta facendo divulgazione e informazione accessibile a tutti, non solo a manager o dirigenti. Ossequi a lei

    • @jovenice2494
      @jovenice2494 Před 5 lety

      @@supergomy Sono d'accordo che la televisione debba essere accessibile e peraltro non commento sul linguaggio usato perché non conosco il programma televisivo in questione e non so a che pubblico sia rivolto. Diversamente non ritengo ci sia una specie di linguaggio in codice usato in ambito manageriale né ritengo faccia molta differenza sapere quale sia il nome di una determinata abilità ricercata per un ruolo quando si va ad un colloquio. Una cosa che in Italia di fa molta fatica a capire è che lavorando si sviluppano abilità e doti che rendono lavoratori sempre più adatti un specifico ruolo. E per rispondere al signor Tagliavento, non è così assurdo che si cerchi esperienza lavorativa, perché anche abilità come il problem solving possono essere affinate e qualche volta persino "imparate" con l'esperienza. Sfortunatamente in Italia questo principio non è diventato opportunità di investimento sugli individui, ma piuttosto una forma di esclusione dal mondo del lavoro di chi non gioca già da un po', con i risultati catastrofici che tutti conosciamo.

    • @supergomy
      @supergomy Před 5 lety +7

      @@jovenice2494 per persone che non sono mai entrate in contatto con il mondo manageriale, e ce ne sono moltissime, è esattamente un linguaggio in codice. Quando un annuncio di lavoro parla di flessibilità intende generalmente la disponibilità a fare straordinari ma se lo dice direttamente poi risulta poco appetibile così si sfocia nelle più fumose fioriture della nostra bellissima lingua. Stessa cosa per gli inglesismi: gli obiettivi aziendali (termine più corretto a mio dire) adesso sono diventate le mission e il dipendente diventa parte integrante di questa missione verso un futuro più roseo per il genere umano, quando a conti fatti (spero mi perdonerà per il cinismo) l'azienda è un organismo attentamente calibrato per bilanciare in positivo costi e profitti e il dipendente fa lo stesso con la sua retribuzione, perché di passione per il lavoro o per la mission aziendale purtroppo non si tira avanti. Io per il mio lavoro ho molta passione e non ho mai avuto problemi a mettermi a disposizione per il bene dell'azienda ma la stessa generosità e disponibilità non è mai stata ricambiata, perché quando dopo 9 anni di flessibilità, dinamismo, problem solving, e fatturati positivi per merito soprattutto mio dal momento che sono responsabile di commessa ho chiesto un meritato aumento di stipendio dai miei 1300 euro al mese e dopo contrattazioni infarcite di "pensavo ti interessassero di più gli obiettivi aziendali invece sei come gli altri che pensano solo ai soldi" me ne sono stati concessi solo 50 mensili in più, per cui non venite a parlare di mondi fatati nei quali il lavoratore vive in un azienda magica fatta di marzapane piena di gente contenta di nullificarsi per il bene comune che in realtà è col bene di chi fattura. Se Adriano Olivetti resuscitasse si sparerebbe in bocca a vedere cosa sono diventate le aziende italiane

  • @darioacn3659
    @darioacn3659 Před 6 lety +40

    Il corretto uso del "piuttosto che" viene ancora valutato positivamente? :-)

  • @dalailama1993
    @dalailama1993 Před 5 lety +17

    Ho fatto un sacco di colloqui di lavoro come ingegnere lo scorso anno. Il 90% delle persone che mi hanno valutato erano psicologi del lavoro, professione che ho scoperto essere inutile o quanto meno utilizzata nel modo sbagliato. Persone che se chiedi qualche informazione in più sul tipo di lavoro che ti stanno proponendo non sanno che dire perché non ne hanno idea (non avendo alcun tipo di formazione di tipo tecnico). Allo stesso tempo però, decidono di assumerti sulla base di “dove tieni le mani durante il colloquio” o se “fissi i loro occhi mentre parli”. Il massimo credo sia capitato nel mio attuale posto di lavoro: colloquio in cui non mi veniva chiesto niente di quello che sapessi fare come ingegnere e, dopo qualche giorno l’avermi assunto, il ragazzo (praticamente uguale a quello nel video) con cui ho fatto il colloquio mi chiede: “mi spieghi che tipo di lavoro stai facendo dato che non ho capito in cosa consiste?”

  • @panoz4676
    @panoz4676 Před 6 lety +229

    Qualcuno gli spieghi che "Buonasera, benvenuti" non lo deve dire lui.

    • @blacksnow7298
      @blacksnow7298 Před 6 lety +4

      Simone Panin HAHAHA

    • @marcodibenedetto7550
      @marcodibenedetto7550 Před 6 lety +9

      Si è guadagnato la mia "simpatia" con le prime due parole.

    • @l.a.1090
      @l.a.1090 Před 5 lety +1

      Ahahahhahahhahah pazzesco....

    • @luisnazariodalima1066
      @luisnazariodalima1066 Před 5 lety +2

      Ahahahahahahhaa veramente. Come se condusse lui il programma. Manie di grandezza evidenti. Col baffo osceno poi...non si può guardare. Sembra flanders dei Simpson. Ma la Madonna va' meglio che non mi dilungo sennò faccio una strage.

    • @luisnazariodalima1066
      @luisnazariodalima1066 Před 5 lety +4

      Guardate quando dice soft skills...la faccia della conduttrice. Come a dire: ma come cazzo parli baffo ribelle?

  • @giorgiopapa4743
    @giorgiopapa4743 Před 6 lety +468

    Una cosa che mi fa andare in bestia è che dopo essemi laureato , parlare tre lingue , avere un master ,devo fare un colloquio con un bimbominkia che se mi va bene mi fa fare uno stage !

    • @danielscotland1971
      @danielscotland1971 Před 5 lety +43

      Hai ragione: un bimbominkia che vuole impressionare con paroloni messi a cacchio.....Quelli che mettono i commenti del tipo "siete voi ad essere ignoranti" sono dei poveracci. Siamo in Italia, parla in Italiano. Se non sei capace di spiegare una cosa in Italiano sei un ignorante, punto. Basta con queste persone che parlano dicendo: "ci vogliono i soft skills, facendo il webinar nel meeting...asap, understand ?" . Poracci !!!

    • @Mark-js6wr
      @Mark-js6wr Před 5 lety +3

      @@danielscotland1971 probabilmente avrà a che fare con persone che l'inglese lo capiscono. Non mi sembra che abbia detto chissà quale parola complicata.

    • @Inkdrawing66
      @Inkdrawing66 Před 5 lety +10

      Il "maindset"... ma per favore, il colloquio con il playmobil.
      Gli avrei risposto:" il mio mindset al momento e' in garage senza benzina e assicurazione, ma quando' mi assumera' magari potro' sistemarlo e venirci a lavoro."

    • @nicologiani3426
      @nicologiani3426 Před 5 lety +17

      @@danielscotland1971 Sono tutti paroloni per rendere più appetibili concetti che, se semplificati in un italiano normale, non suonerebbero così bene, e talvolta significherebbero cose brutte

    • @astrologiaa360gradi2
      @astrologiaa360gradi2 Před 5 lety +2

      Vai all'estero

  • @Alphasnips
    @Alphasnips Před 6 lety +245

    E sì!!! Mica uno va a lavorare per uno stipendio!! Ma scherziamo.........

    • @vsaxov
      @vsaxov Před 6 lety +14

      I datori di lavoro pensano che con la passione ci pago le bollette, che ritardati, se vogliono più produttività imparino a pagare bene i loro dipendenti.

    • @vsaxov
      @vsaxov Před 6 lety +5

      Sono solo io, o anche voi non avete capito un cazzo di quello che ha scritto Gastronomia ... ?

    • @michelebergadano
      @michelebergadano Před 5 lety +2

      Nel video viene specificato che si parla di soldi dal 2-3 colloquio in poi, è nel primo che non si parla di retribuzione

    • @paolotagliaventofan
      @paolotagliaventofan Před 5 lety +2

      @Farmacia di turno È vero ma se tanto lo sappiamo tutti e due tu (datore che ti rispondo così lerchè devo) (e io perchè so che devo dirlo) non ci stiamo prendendo per il culo a vicenda?

    • @madmax7753
      @madmax7753 Před 3 lety +1

      Samuele Fusi ma vai a cagare ahah

  • @leonardocraja3494
    @leonardocraja3494 Před 6 lety +141

    In Germania lo chiedono a me QUANTO VUOI GUADAGNARE

    • @francescoavolio2734
      @francescoavolio2734 Před 6 lety +6

      Lo hanno chiesto anche a me perchè vogliono trovare quello che accetta la paga più bassa e cioè 8,50 € LORDI l'ora, e non quello con le capacità migliori.

    • @emabraita4708
      @emabraita4708 Před 6 lety

      Leonardo posso chiederti un consiglio?

    • @ivanbombana9481
      @ivanbombana9481 Před 5 lety

      E tu digli 1 MLN € l' anno!!

    • @1antoniodeangelis
      @1antoniodeangelis Před 5 lety +13

      Perche' dovrei perdere tempo a fare piu' di un colloquio con un'azienda che non mi paga quanto richiedo? Perche' l'azienda dovrebbe avere interesse a fare piu' di un colloquio ad un individuo che non puo' permettersi perche' poi chiedera' piu' di quanto ha messo a budget? Siete rimasti fermi a dinamiche di 40 anni fa, dove c'e' l'azienda padronale che fa il favore di assumere qualcuno.

    • @ivanbombana9481
      @ivanbombana9481 Před 5 lety

      @@1antoniodeangelis ma tu x caso sai come funziona alla Cepu? Mi hanno chiamato ma non so se conviene che vada 😧

  • @giannidambrosio4883
    @giannidambrosio4883 Před 6 lety +131

    Le aziende vogliono persone competenti, empatiche , capaci di assorbire come spugne , capaci di lavorare a lungo.....Stipedio ? dettaglio di poco conto ! 😉.....

    • @michelebergadano
      @michelebergadano Před 5 lety +1

      Viene specificato nel video che di stipendio non si parla al 1° colloquio, ma in quelli successivi

    • @favil1179
      @favil1179 Před 5 lety +12

      è una regola idiota, nel resto d'Europa fra i vari argomenti trattati all'interno del primo colloquio di lavoro rientra anche la prospettiva di guadagno del candidato e la domanda è posta dal datore di lavoro!! In Italia questo argomento non va trattato fino ai colloqui successivi, come se fosse un tabù, come se fosse una cosa bizzarra che chi si candida lo fa perchè ha anche bisogno di guadagnare dal lavoro per cui si offre, non c'è motivo di nascondere o evitare questo aspetto normale del lavoro..... siamo un obsoleto Paese di perbenisti!!

    • @gax-ny5kj
      @gax-ny5kj Před 5 lety +3

      Michele Bergadano nei posti seri si fa un solo colloquio

    • @michelebergadano
      @michelebergadano Před 5 lety +1

      è il contrario, più il posto è serio più son i colloqui; 10 minuti di colloquio van bene per assumere una persona come call center, ma se ti serve un direttore di filiale gli step son più lunghe e numerose

    • @gax-ny5kj
      @gax-ny5kj Před 5 lety +3

      Michele Bergadano si è vero anche questo, ma intendo dire che nella stra grande maggioranza delle volte si fa un solo colloquio nelle aziende

  • @bacciocchifilippo
    @bacciocchifilippo Před 6 lety +65

    Anche imparare l'italiano non gli farebbe male... la locuzione congiuntiva "piuttosto che" ha valore avversativo e significa anziché, invece di. In nessun caso ha valore disgiuntivo col significato di o, oppure e nemmeno valore aggiuntivo col significato di oltre che.

    • @aallpprr8998
      @aallpprr8998 Před 4 lety

      Filippo Bacciocchi ma per favore smettila di fare il pignolo tanto lui è un top employer non sarà il primo scemo

    • @marcob3560
      @marcob3560 Před 4 lety +1

      Ok ma non piangere

    • @anastasiamorlov2740
      @anastasiamorlov2740 Před 3 lety

      Marco B povero inutile bimbominkia

    • @MultiRamon21
      @MultiRamon21 Před 3 lety +1

      @@aallpprr8998 Ma vaffanculo va',imbecille.

  • @MordoNahum
    @MordoNahum Před 6 lety +350

    Il mio mindset è impostato sull'avere sui coglioni questi soggetti con la chioma cementata dalla lacca, i miei driver mi dicono che forse, fin dalla nascita, mi fanno ribrezzo; tra le mie softskills invece, oltre a saper scorreggiare in testa ai suddetti, c'è la consapevolezza che, se fossi io a dover scegliere il personale, l'utilizzare il "piuttosto che" in maniera corretta e non alla cazzo di cane come il tizio, sarebbe la "conditio sine qua non" per avere il posto. Se avesse fretta di chiedermi un feedback, gli sguinzaglierei contro il mio dogo argentino.

  • @massimoastemio7778
    @massimoastemio7778 Před 6 lety +178

    In uk dopo il colloquio, ti viene subito detto quanto potresti guadagnare.
    E dopo le due ore di prova ti viene fatta subito l' offerta.
    Che so ste cazzate di non parlare di soldi? Quanto gli piace fare in modo di fregarti

    • @erosbenedetti3052
      @erosbenedetti3052 Před 6 lety +14

      Secondo me non è bello chiedere di quanto è lo stipendio al primo colloquio, ma penso che sia un dovere del datore, durante la seduta, dire al candidato a quanto ammonta il salario per la posizione lavorativa per la quale concorre. Senza sapere quanto posso guadagnare lavorando li rischio di perdere del tempo prezioso.

    • @massimoastemio7778
      @massimoastemio7778 Před 6 lety +24

      Eros Benedetti ognuno di noi lavora per guadagnare. Devo saperlo ed è dovere del datore dirmelo, non mio chiederlo. Sono dei furbetti

    • @SZD2012
      @SZD2012 Před 6 lety +23

      No, in Regno Unito "addirittura" (e dovrebbe essere la norma) lo stipendio è indicato nell'annuncio di lavoro stesso in un buon 85% dei casi.

    • @MissElisabelle
      @MissElisabelle Před 6 lety

      Purtroppo è così, se chiedi a quanto ammonta lo stipendio ti scartano.

    • @khalegrules
      @khalegrules Před 6 lety +3

      Buono Legnani non solo in uk, ma in tutta europa nei bandi è sempre indicato lo stipendio medio e eventuali benefici ( assicurazione medica, palestra, iscrizione a club vari e attività ricreative, piano pensionistico, ecc )

  • @AlessandroSpenga
    @AlessandroSpenga Před 5 lety +25

    Premesso che il finto aspetto sofisticato di questo esaminatore gioca a SUO sfavore, non ha detto niente di utile.
    Presentarsi ben vestiti, in orario (possibilmente in anticipo), essere propositivi, guardare negli occhi, parlare correttamente, sono tutte cose ovvie!
    Trovo assurdo che un esaminatore debba passare un candidato ai raggi X senza poi fornire alcuna informazione riguardo la posizione per la quale il candidato si è presentato al colloquio. Vogliono sentirsi dire quanto IO (candidato) sia interessato a fornire valore alla LORO azienda, a far crescere il LORO marchio e ad essere presente e proficuo per i LORO interessi... e dei MIEI interessi non ne parliamo? Secondo questo esaminatore (come tanti altri), IO candidato vado al colloquio perché mi piace leccare il culo ad uno sconosciuto o perché ho voglia di LAVORARE e mi aspetto di essere PAGATO?!?
    Questo atteggiamento del "non parlare di soldi" è davvero discriminante; pone il candidato in una posizione di inferiorità inappropriata, considerando che IO candidato mi presento nell'ufficio dell'esaminatore proprio perché TU azienda hai aperto una posizione per cercare persone come ME! Per quale motivo mi devi calpestare già in partenza? Dovrebbe essere proprio l'esaminatore ad illustrare i dettagli contrattuali ed economici ad un certo punto del colloquio, avendo eventualmente compreso che ha davanti a se una persona seria, motivata ed interessata. Entrambi abbiamo diritto di lasciare quell'ufficio avendo idee chiare su ciò di cui abbiamo parlando, poiché IO candidato potrei interessare a TE azienda ma potrebbe non essere vero il contrario... quindi perché IO candidato dovrei perdere tempo se le condizioni che TU azienda offri non mi stanno bene? Se cerco un lavoro è perché ho voglia di LAVORARE e mi aspetto di essere PAGATO, come tutti!
    Poi, un cenno su questo esaminatore in particolare: usa mega paroloni in inglese e poi dice: "Problem Solving, ossia la capacità di resistere allo stress" 😲... CHE, COSA??? Il "Problem Solving" è un atteggiamento propositivo verso un problema (di ogni genere), volto a trovare soluzioni efficaci e semplici per risolvere tale problema ed evitare che intacchi altre attività! La capacità di resistere allo stress di cui parla questo signore si chiama "STRESS MANAGEMENT"! Questo tizio non sa quello che dice! Inoltre, da un selezionatore mi aspetterei una migliore dizione, non questa sfacciata cadenza romanaccia, davvero poco professionale (considerando che poi ci si aspetta che un candidato parli in maniera ineccepibile)!
    Il costante uso improprio di un vocabolario estremamente tecnico da parte di questo signore, fa parte di un atteggiamento volutamente intimidatorio; il suo scopo è metterti in una posizione di inferiorità! Bravo... ma vai a cagare!

  • @1Beatrice8
    @1Beatrice8 Před 6 lety +66

    Va bene tutto, gli anglicismi inutili, le frasi fatte... però "piuttosto che" lo impariamo a usare correttamente?

    • @Lubsoing2011
      @Lubsoing2011 Před 6 lety +8

      Bebebe abababa non hai il mindset culturale...

    • @paolosalvatore4336
      @paolosalvatore4336 Před 5 lety

      @@ziobleed tu, di quello che scrivono all'Accademia Della Crusca, non hai capito nulla, assolutamente nulla, e continui a ritenere giusto usare il "piuttosto che" al posto di "invece" o di "oppure". Rileggi bene la risposta data da Ornella Castellani Pollidori.

    • @paolotagliaventofan
      @paolotagliaventofan Před 3 lety +1

      avete scritto più commenti su sto cazzo di piuttosto che sullo schifoso mondo del lavoro in Italia

  • @chiacchierearabeggianti1611

    Il famoso PROBBLEM SSOLVING. È bello vedere come non ne azzecchi mezza, né in italiano, né in in inglese, né tantomeno in "psicologia" del lavoro. Bravo.

    • @michevicus2987
      @michevicus2987 Před rokem +1

      Questo chissà quanti santi in paradiso ha ...

    • @Anto_81
      @Anto_81 Před rokem +1

      È vero. Pronuncia indecente.

    • @Anto_81
      @Anto_81 Před rokem

      @@michevicus2987 basta googlare Simone Petrelli. Ci vado subito. Muoio dalla curiosità

  • @khalegrules
    @khalegrules Před 6 lety +25

    Nei colloqui all'estero la prima cosa che mettono sul piatto della bilancia è il compenso , i benefit a fronte di determinati requisiti che il candidato deve possedere... Quindi direi che affermare che sia un aspetto a cui il candidato non deve discutere al primo colloquio è solo un fatto tutto italiano

    • @lemuelgraziano3973
      @lemuelgraziano3973 Před 2 lety +3

      In Italia è peccato prendere o chiedere lo stipendio sai?😅

    • @khalegrules
      @khalegrules Před 2 lety

      @@lemuelgraziano3973 peccato mortale, finiremo all’inferno

    • @lemuelgraziano3973
      @lemuelgraziano3973 Před 2 lety +1

      @@khalegrules se ti chiedono perché vuoi lavorare con loro rispondi che non morire di fame è una tua grande passione😅

  • @theamazon93
    @theamazon93 Před 6 lety +9

    Paragonare un colloquio di lavoro all’inizio di una relazione sentimentale,’all approccio’ mi ha fatto capire piu come concepisce lui le relazioni che altro

    • @msgarbi95
      @msgarbi95 Před 4 lety

      In un certo senso però è la verità

  • @andygaudino1978
    @andygaudino1978 Před 6 lety +408

    Al terzo inglesismo del cazzo ho rotto il monitor del Pc

  • @karfa92
    @karfa92 Před 6 lety +17

    Abito in Francia e qua le offerte di lavoro riportano anche il livello di salario (lordo perlopiú) + gli eventuali benefici (buoni pasto e rimborso totale o parziale dell'abbonamento) ed eventuale copertura sanitaria..
    (il salario é uno proposta che puó essere negoziata, non una livella per scremare i candidati)

    • @emabraita4708
      @emabraita4708 Před 6 lety +3

      Hai fatto bene ad andare via dall'Italia, io adesso sto studiando tedesco e tra qualche mese vado in Germania

  • @Phrue89
    @Phrue89 Před 6 lety +133

    E io dovrei farmi valutare da una persona che fa un mestiere che NON ESISTE, che usa il termine "piuttosto" come "e" e non come "o" e che mi dice che è sbagliato chiedere subito della retribuzione quando poi è il primo che mi va a fare domande del tutto non inerenti al contesto del colloquio, relativamente personali e che non gli sono di nessuna utilità per capire se sono adatta o meno all'impiego? Certo... come no! Un applauso alla conduttrice che con mezza parola, in totale leggerezza, ha spento questo coglione bravo solo a gonfiarsi con termini stranieri che manco lui sa cosa vogliono dire!

    • @skidkite
      @skidkite Před 6 lety +10

      Phrue89: stavo per scrivere esattamente quello che hai scritto tu. Un altro ignorante che usa 'il piuttosto che' non come 'potius quam' ma come congiunzione. Selezionerá solo suoi simili, il che è già un fallimento, nel concetto stesso di scelta.

    • @Phrue89
      @Phrue89 Před 6 lety +15

      Centinaia di termini stranieri per farsi gonfio di aria fritta e poi non conosce nemmeno la sua lingua! Che poi, a dirla tutta, anche la metà dei termini inglesi che ha utilizzato erano completamente fuori contesto o significavano tutt'altro. Primo fra tutti il problem solving, che non ha niente a che vedere con la sua spiegazione del medesimo termine!

    • @stevenVD80
      @stevenVD80 Před 5 lety +2

      Ma vi prude così tanto non esserci voi dalla parte di chi può scegliere???? Siete così frustrati dall'essere scelti ?????

    • @robertodauria4594
      @robertodauria4594 Před 5 lety +1

      @Maria Castaldo L'espressione "piuttosto che" è grammaticalmente SBAGLIATA.
      Ad oggi c'è l'usanza di usarlo erroneamente al posto di "oppure" o "o".

    • @robertodauria4594
      @robertodauria4594 Před 5 lety

      @Maria Castaldo dal tuo commento avevo capito che a quel "piuttosto che" dessi proprio un valore

  • @giacomocamilli7807
    @giacomocamilli7807 Před 6 lety +22

    Esempio capitato a me sabato scorso: chiamata telefonica dopo la mia risposta ad un annuncio, pessime recensioni sull'azienda su internet perciò chiamo per avere la smentita di quanto letto ossia che cercano solo venditori porta a porta, colloquio dopo due ore di auto per la posizione di assistente risorse umane il giorno seguente e le rassicurazioni telefoniche dove scopro che fanno franchising e l'azienda dell'annuncio è controllata da un'altra società ed è per quella che faccio il concorso. Mi chiamano per il secondo colloquio dove smentiscono il franchising e dicono che si tratta di un corso per diventare consulente pubblicitario, a quel punto dico loro di chiudere lì al telefono il tutto. Di questi comportamenti ridicoli di chi assume ne vogliamo parlare?

    • @erosbenedetti3052
      @erosbenedetti3052 Před 6 lety +7

      Mi è capitata una cosa parecchio simile; Annuncio dove viene ricercato un magazziniere anche senza esperienza, mi candido e mi viene subito fissata una giornata di prova full time il giorno dopo il colloquio. Arrivo li puntualissimo, mi passa a prendere una collega come da accordi, ed al posto di fare il magazziniere mi ritrovo a dover suonare campanelli per vendere contratti della luce a 50 km dalla sede del colloquio. Certe società meriterebbero di chiudere, ma lo stato se ne frega, perchè i pochi che purtroppo sono costretti ad accettare simili condizioni producono comunque un reddito consistente per le tasche della nostra classe politica, ed in questa società corrotta, tutti pensano a riempirsi la pancia con tutti i mezzi che hanno, buoni o cattivi che siano.

    • @pierpinna89
      @pierpinna89 Před 6 lety +1

      Successa stessa identica cosa a me!!! Non solo! Sono dovuto andare in un'altra città "vicina", mi hanno caricato in macchina, per portarmi alla sede di lavoro, che era la mia stessa città di residenza!!!!! salvo poi scoprire che si trattava di porta a porta e non di magazziniere.
      Oltre il danno la beffa...
      Sono dovuto tornare a prendere la macchina con il treno!

    • @MissElisabelle
      @MissElisabelle Před 6 lety +4

      Ma quelli che usano termini inglese per rendere delle occupazioni più appetibili?
      Tipo:
      Merchandise assistant manager = commesso.
      Vaffanculo!

    •  Před 5 lety

      A me addirittura vollero far passare per colloquio un corso di merda con nozioni che si trovano su youtube a 1600 euro.
      Come cazzo fanno a chiamarlo colloquio, sti voltagabbana furboni del cazzo.

    • @ivanbombana7282
      @ivanbombana7282 Před 4 lety

      Cos'è sto franchising?

  • @d.r.1140
    @d.r.1140 Před 6 lety +111

    Quanto mi da fastidio la gente che utilizza termini in inglese per sembrare più dotta e professionale. Fate un sacco ridere.

    • @Khami563
      @Khami563 Před 6 lety +5

      Probabilmente i contadini dicevano lo stesso di chi una volta parlava italiano. Nel giro di un paio di secoli o si parlerà solo in inglese e l'Europa sarà qualcosa di unico come gli Stati Uniti, oppure saremo tutti cinesi. Veda lei cosa è meglio.

    • @JuanCarlos-iy3hw
      @JuanCarlos-iy3hw Před 6 lety +7

      Khami91 ? Tardo mentale ne abbiamo?

    • @MissElisabelle
      @MissElisabelle Před 6 lety +20

      Io parlo l'inglese da quando avevo 4 anni, e mi dà fastidio parlarlo a sproposito.
      Sono in Italia? Parlo italiano!
      Che poi ho notato che la maggior parte di chi ostenta conoscenze linguistiche, non è che ne sappia così bene.
      Chi sa le cose bene, non ha bisogno di ostentarle per riconfermare la propria sicurezza e conoscenza.

    • @paulfernando6282
      @paulfernando6282 Před 5 lety

      Leslie Perez Hi Leslie I agree. Ho vissuto 9 anni a Roma e per me era normale parlare l’Italiano. 😊

    • @luisnazariodalima1066
      @luisnazariodalima1066 Před 5 lety

      No ma perché khami91 è un ex contadino per dirlo. Ahahah. Ma vai a zappare veramente! A raccogliere the fruit! Come se vado in America e mi metto a parlare italiano. Loro mica si adeguano a noi....noi però si. Per sembrare più fighi e colti. Che amarezza mamma mia. Per questo sta andando tutto a scatafascio!

  • @nadiafedele3432
    @nadiafedele3432 Před 6 lety +172

    Invece la cosa che mi fa imbestialire me è essere giudicata da dei bimbimimchia che stanno tutto il giorno a fare un cazzo e credono si avere nelle mani la verità e il futuro del mondo. Tutte queste agenzia le chiuderei tutte. Nei colloqui con questi soggetti si gioca a chi la spara più grossa . Se sai mentire bene vai avanti.

    • @ginolatino767
      @ginolatino767 Před 6 lety +1

      beh! immagino che sarai un ultra trentenne x dare del BM ad un ventenne.... secondo, x giudicare una persona basta una stretta di mano preceduta od anticipata da un "buon giorno", oppure da un CV con annessa TANTO DI LETTERA DI PRESENTAZIONE! io t'avrei scartato da qualsiasi lavoro d'ufficio ad esempio... "Tutte queste agenzia le chiuderei tutte" (a parte l'errore di battitura INSIGNIFICANTE) è il "tutte" ripetuto 2 volte nella stessa frase x il medesimo soggetto, che ti avrebbe fatto scartare...
      io una con la terza media o il superiore comprato, non la metto nel mio ufficio... quindi stai bene attenta dove vuoi presentarti e che mansione praticare... ;-) cameriere, retrobottega o pulizie, ok! ma non mirare troppo in alto (se non hai raccomandazioni) ;-)

    • @kapsong9261
      @kapsong9261 Před 6 lety +6

      l'agenzia iterinale è nata per una cautela dell'azienda verso i possibili lavoratori ma così facendo le stesse persone che vi lavorano dentro non fanno parte dell'azienda non son direttamente responsabili dunque fanno i loro comodi scegliendo a caso i candidati

    • @ginolatino767
      @ginolatino767 Před 6 lety

      kapsong
      o_O eh quindi...?

    • @kapsong9261
      @kapsong9261 Před 6 lety

      e quindi cosa? fatevi capire

    • @ginolatino767
      @ginolatino767 Před 6 lety +2

      fateVI!?!?!? :D cosa c'entra il tuo post...? in risposta a chi andava? in risposta a COSA!?!?!? o_O boooh... pppffhh!!!
      Che c'entrano le agenzie interinali che nn sn in contatto con il datore di lavoro...? cosa volevi dire!? è chiaro che nn lo siano...
      Q
      U
      I
      N
      D
      I
      ?
      ;-(

  • @francesco1439
    @francesco1439 Před 6 lety

    Verissimo, ottimo servizio

  • @hexanpoel5947
    @hexanpoel5947 Před 6 lety +12

    Sempre più deprimente vivere in un paese che ti giudica da come ti vesti, invece di guardare cosa sai fare.
    Un applauso a tutti quelli che abbassano la testa ed accettano di fare gli schiavi.

    • @ludacorleone8563
      @ludacorleone8563 Před 2 lety +2

      in italia il lavoro è una merda sottopagato è sfruttato che schifo! lavorare per rimanere un morto di fame..

  • @andreaspdn
    @andreaspdn Před 6 lety +26

    Io ho una carpenteria. Io faccip.i colloqui. I quattro quinti di quello che dice questo espertone di 21 anni sono delle puttanate. O meglio se devi avere la laurea per capire che uno se arriva in anticipo e meglio e se ti guarda negli occhi è preferibile...beh...un altro posto di lavoro creato per gentr che non vuole fare un cazzo.

    • @Maurazio
      @Maurazio Před 6 lety +3

      diciamo che i suoi "consigli" non hanno nulla a che fare con le professioni tecniche di qualsiasi livello siano. un esame tecnico o qualche giorno di prova valgono più di mille parole e chissene frega se uno è timido.

  • @vangoth93
    @vangoth93 Před 6 lety +12

    Mah sarà, io ai colloqui mi sono sempre presentata in anticipo, ho sempre guardato negli occhi il tizio o la tizia davanti a me, sono stata sincera, mi sono anche presentata bene in vestiario, ho sempre detto che sono pronta e che accettavo straordinari.. insomma sono sempre stata aperta e credo un' ottima candidata..beh finito i colloqui mi sono sempre sentita dire: Ti faremo sapere (con un sorriso da 50 denti)...ecco...
    Sono ancora disoccupata. U.U

  • @kbytek
    @kbytek Před 6 lety +37

    Se dovessi farti un colloquio io al primo "oggi come oggi" ti avrei accompagnato alla porta. Parli malissimo.

    • @Fr3udy
      @Fr3udy Před 6 lety

      Ti stai riferendo solo dal punto di vista lessicale, grammaticale?

    • @kbytek
      @kbytek Před 6 lety

      Danny fai te.

    • @Fr3udy
      @Fr3udy Před 6 lety

      Dire sì o no è troppo complicato?

    • @kbytek
      @kbytek Před 6 lety

      Danny lessicale.

    • @federicopili9017
      @federicopili9017 Před 6 lety +1

      Serva nanni moretti a mollargli un ceffone

  • @danlee6302
    @danlee6302 Před 6 lety +18

    Se tu non mi dici al primo colloquio quanto guadagnerò ti mando affanculo. Li odio sti tipi altezzosi che usano la psicologia per capire se sei utile o no all'azienda, ficcateli dove sai i termini in inglese.......problem solving, feedback, etc.

    • @stadiosound
      @stadiosound Před 6 lety +1

      Io spero che sia DAVVERO uno psicologo. Intendo dire "iscritto all'albo", perché ci sono gli estremi almeno per la sospensione o quantomeno per la censura, avendo infranto in 6 minuti più regole del codice deontologico, che vieta, soprattutto quando si fa pubblica informazione, di esprimersi in modo che possa ledere al decoro della professione. Ma in verità ha fatto di molto peggio, non solo da psicologo (ammesso che lo sia), ma proprio come persona!

    • @mohamedrafi9748
      @mohamedrafi9748 Před 3 lety

      Usando l'inglese cercano di sottomettere il povero candidato in cerca di cibo...Bisognoso...Una persona del genere? NO. Il problema dei selezionatori è che ignorano il fatto che siamo persone e non robot. "FORMIAMO" l'uomo....Con tanto di crescita personale interiore e vedi come i dirigenti delle risorse umane saranno più UMANI.

  • @pepperleaf2577
    @pepperleaf2577 Před 4 lety +7

    Ho fatto colloqui da due ore, DUE ORE, per mansioni molto molto basic, ovvio che poi dopo due ore l'offerta può interessare o meno ma si è decisamente stanchi e ci si comincia a chiedere che cavolo ci stiamo a fare ancora lì seduti se le informazioni fondamentali (stipendio, orari, mansione, capacità) non sono ancora state dette😂 il colloquio non è un interrogatorio ma nemmeno un momento in cui il datore di lavoro attacca a vantarsi della sua azienda per due ore😂

  • @bartopanzer
    @bartopanzer Před 6 lety +33

    passione? a me sembra che più non te ne frega una mazza più vai avanti e vieni considerato...

    • @roberto3582
      @roberto3582 Před 5 lety

      non è tanto campato in aria quello che dici....tante volte quando sono andato ad un coloquio "tanto per", senza che mi importasse molto, mi hanno dato il lavoro súbito: dipende chiaramente dal cv che hai e dalle tue comptetenze, spesso se trasmetti un'aria sicura fai capire che un determinato lavoro per te sará facile

    • @HMcre80cc
      @HMcre80cc Před 5 lety +3

      @@roberto3582 Penso sia una cosa automatica. Più tieni alla posizione e più sarai agitato facendo intravedere come una sorta di fragilità che può essere tradotta in chi ti è davanti come un " non riesce a farlo/impararlo". Sbagliato! I dubbi li avrei in chi è troppo sicuro di se. Stessa cosa anche a me, ho fatto qualche colloquio di cui non mi importava molto.. stesso giorno o il giorno seguente già contattato con esito positivo.

  • @Lara19302
    @Lara19302 Před 3 lety +4

    Io ho fatto un colloquio l'altro ieri e più che un colloquio sembrava più una chiaccherata tra amici. Mi ha chiesto solo l'età, se avevo fatto qualche altro lavoro, poi mi ha spiegato un po' lui la situazione in generale e mi fa "Da come si pone e dal suo profilo, per me è un si" e mi ero fatta mille paturnie per niente. Tutto questo per dire che OK, le domande ci stanno, ti devi porre in un certo modo ecc.. ma alla fine poi dipende da persona a persona. Non tutti sono come lui che chiede vita, morte e miracoli.

  • @gabrielpiazza2325
    @gabrielpiazza2325 Před 3 lety +7

    Ho tre lauree, un master e parlo tre lingue. Mi è capitato di essere esaminato da un buffone di questo tipo, di una pochezza morale ed intellettiva veramente imbarazzante. Ci vuole davvero tanta pazienza per non venire alle mani :)

  • @gianlucacacicia9868
    @gianlucacacicia9868 Před 6 lety +39

    Questo qua a Dublino non durerebbe nemmeno 1 minuto, non devi chiedere in prima battuta lo stipendio?ma stai scherzando?meno male che ho smesso di farmi prendere per il culo da sti bimbiminkia "so tutto io"..ê la cosa piú importante del colloquio sapere quanto pagano, sono le stesse aziende qui in Irlanda a dirtelo senza che tu debba chiedere, ma di cosa parla questo qui?e poi caro amico mio, io amo la lingua inglese, ma tu uno e due inserivi termini in inglese senza nemmeno un motivo..chissá quanti hanno fatto il colloquio con te, poveri loro 😳

    • @heic4725
      @heic4725 Před 6 lety +4

      mi sa che la persona che non conosce i vocaboli inglesi e la relativa semantica sei tu..sono termini corretti facenti parte del "vocabolario tecnico" risorse umane.

    • @Maurazio
      @Maurazio Před 6 lety +7

      quando stai comunicando al "popular level" dovresti saper parlare senza usare termini del "vocabolario tecnico", se no vuol dire che non sei un esperto che sa parlare del suo campo ma solo un neolaureato esaltato

    • @MrFabio200783
      @MrFabio200783 Před 4 lety

      si hai ragione! quests genie sense professionalità non durerebbe fuori dal loro putrido stagno di incompetenza. Anglicismi a cazzo a parte, non ha menzionato una sola volta il fatto di chiedere esempi. Comme faccio a sapere se ho capacità di leadership? Il tizio risponde "prossemica" non un esempio costituito dalla spiegazione di un problema e della sua soluzione, ma la prossemica .... ma ci rendiamo conto? Che incompetente!!!!

    • @hygge-eller-kos_thechoise
      @hygge-eller-kos_thechoise Před 3 lety

      Questi sono i ''selezionatori personale'' delle agenzie interinali. Scrutano una persona senza sapere la mansione che questi dovrebbe assumere e utilizzano ogni tanto qualche parola in inglese. Ho avuto un'esperienza anch'io con questi soggetti, e ricordo la figura di merda che gli feci fare. Anche quello utilizzo' parole inglesi, e ricordo la faccia strana quando smisi di parlar italiano e continuai in inglese. Ancora ricordo che fraintese molte mie parole, e quando rispondeva usava sempre l'accento.

  • @matteotestino8646
    @matteotestino8646 Před 3 lety

    Un bel driver a fanculo glielo si può dire con passione? O è troppo soft? Non riesco a far uscire un output al mind set che mi stimola

  • @Vecnaitalia
    @Vecnaitalia Před 5 lety +1

    Ottimo tempismo per la chiusura del video. (Y)

  • @YouRegolo
    @YouRegolo Před 6 lety

    Io vivo in Cile, prima di farmi un contratto (settore vedite in una startup di logistica) mi hanno fatto un colloquio in 5 step,durato praticamente una settimana: test attitudinale scritto, colloquio di gruppo con altri candidati, colloquio con il capo operazioni per le cose più analitiche e due colloqui attitudinali con i due fondatori; dello stipendio ho parlato gli ultimi 10 minuti dell’ultimo colloquio. A quel punto la negoziazione é stata anche molto più sincera e diretta, dato che era chiaro che anche loro avevano scelto me e mi sono venuti molto più incontro di quanto mi aspettassi.

  • @Paponetti
    @Paponetti Před 3 lety +4

    Il giovane HR ha assorbito, in buona fede, la mentalitá sfruttatrice dell'azienda Italiana. "Non bisogna chiedere quanto ti danno". Bene, lavoreremo gratis. 2 : "Resistenza allo stress". Che vuol dire? In una azienda normale il livello di stress deve essere accettabile, lo stress fa male a tutti (a chi più, a chi meno).

  • @abileleoncino
    @abileleoncino Před 5 lety +12

    "condiSCIO sine qua non" pronuncato all'inglese.... i brividi.... ma in che mondo stiamo andando

    • @GABRIEL-dz9mh
      @GABRIEL-dz9mh Před 3 lety

      "In che mondo stiamo andando" per una pronuncia... Ma dai

  • @onetax
    @onetax Před 6 lety +5

    La vera difficoltà dei colloqui di lavoro è dovuta proprio a questi santoni laureati in non so cosa, che pensano di poter giudicare un professionista in base a come muove le mani o a come parla...
    La resilienza...vorrei sapere se nel loro lavoro hanno mai avuto a che fare con certe situazioni.

    • @emabraita4708
      @emabraita4708 Před 6 lety

      Esattamente, la rovina dell'Italia è causata da queste persone

  • @eleonoras8132
    @eleonoras8132 Před 5 lety +7

    Io gli insegnerei che o si parla in italiano oppure come fa lui si parla in un miscuglio di inglese, citazioni in latino e grezzate come l'uso sbagliato del 'piuttosto che' in forma congiuntivale. Ma chi ce l'ha messo a questo nel programma?

  • @zakerbonzov
    @zakerbonzov Před 6 lety +21

    Driver = Fondamenta? Ma dove l' avete trovato questo genio?

    • @kiddindigo6229
      @kiddindigo6229 Před 6 lety

      ahahahhaha

    • @ivanrosii4926
      @ivanrosii4926 Před 6 lety +4

      Concordo, driver lo installo ar picci, sto fino de na piuttosto granché. A questi soggetti una bella scoreggietta la mollerei volentieri, indica che le mie chiappa non sono timide, e che sono inclini allo scoreggio di gruppo ecosostenibile

    • @agro8343
      @agro8343 Před 4 lety

      @@ivanrosii4926 AHAHAHA!!!

  • @simonecatania_2001
    @simonecatania_2001 Před 4 lety

    Per vedere la puntata completa?

  • @matteomilanesi1710
    @matteomilanesi1710 Před 3 lety +7

    Leadership. Empatia. Problem solving.
    Okay, in 30 minuti di colloquio.
    Diciamocelo: va a fortuna

  • @ilariamast
    @ilariamast Před 5 lety

    Grande lei!

  • @_exnova_
    @_exnova_ Před 3 lety +3

    1) 15 minuti prima? Me li paghi i 15 minuti che devo aspettare? Se l'appuntamento è alle 11, io arrivo alle 11 (vado in torto se faccio ritardo)
    2) Lasciamo perdere l'esperienza. Ho visto aziende che assumono neolaureati e richiedono l'esperienza di un 60 enne.
    3) Non posso chiedere lo stipendio? Ma è uno scherzo? Quindi io devo accettare a scatola chiusa.
    4) Il colloquio è un corteggiamento? Carissimo, lo stipendio e gli orari sono la PRIMISSIMA COSA da dire, un candidato deve sapere se sta perdendo tempo o meno.
    Tutte belle parole e molta professionalità. La realtà è che il candidato deve essere un burattino pronto ad ingoiare qualsiasi cosa senza proferir parola.
    Vorrei ricordare ai dirigenti che nell'assumere non state facendo un favore a nessuno se non a voi stessi. Una risorsa in più che produce più di quanto viene pagato (per definizione) non può che farvi solo comodo.

  • @alfafire147
    @alfafire147 Před 6 lety +41

    6:24 lo sguardo della signora del pubblico con i capelli neri e gli occhiali ( quella in mezzo) dice tutto 😂

  • @Pande182Tube
    @Pande182Tube Před 3 lety +4

    Il veto di chiedere circa lo stipendio è una pratica tutta italiana. Nei colloqui che ho fatto all'estero mi hanno sempre chiarito quanto fosse il potenziale salario ed eventualmente i bonus. Per quale motivo non si dovrebbe chiedere? Perché "fa brutto"? È un colloquio di lavoro e il mio potenziale deve essere valutato anche in base a ciò che è l'offerta salariale. Viva l'Italia 😁

  • @miriamjaymes
    @miriamjaymes Před 4 lety +4

    al quinto minuto l'intervistatrice vince tutto, adoro 😎

  • @kusmi156
    @kusmi156 Před 6 lety +9

    Ha ragione la conduttrice bisogna mentire bene. Tutti imbrogliano gli imprenditori, i politici anche noi dobbiamo imbrogliare sulle nostre esperienze e sul nostro curriculum

  • @waverip
    @waverip Před 6 lety +6

    La verità è che le aziende cercano chi vada al lavoro per la sola passione..dato che la maggior parte delle aziende italiane non danno prospettive di crescita e mantengono i dipendenti sottopagati.

  • @berenTM
    @berenTM Před 6 lety +2

    Il candidato non può chiedere subito informazioni riguardo lo stipendio perché sarebbe inopportuno farlo. Perché invece il recruiter durante il primo screening telefonico chiede il nostro RAL senza farsi alcun problema?

  • @gabrielescala9358
    @gabrielescala9358 Před 6 lety +5

    Questo la classica persona pulita che non sa neanche cambiare una gomma della macchina o prendere il trapano e mettere un quadro

  • @zaio15_DarioMannu_DM-DrumCover

    Per punti:
    - ti chiedono puntualità, almeno 15 min prima e poi sono loro i primi ad arrivare tardi all'incontro, quasi sicuramente per testare il tuo grado di stress, primo banco di prova, ma dietro questa giustificazione si cela il NON RISPETTO che hanno verso gli esaminandi;
    - "conta molto la personalità ma conta molto il potenziale" giusto, ma non vi dicono che se hai un potenziale che è simile ad esempio agli altri 10 esaminati verrà selezionato chi ha una personalità migliore... quindi? Certo, hai capito bene, ti selezionano se gli stai simpatico. Criterio oggettivo, no? Ma mi rendo conto che chi esamina ovviamente e giustamente deve selezionare le persone che poi faranno parte di una famiglia.... scusa? Famiglia? Ma voi non avete una vita? Una VERA famiglia? Si lavora per vivere, non il contrario.
    - "L'esperienza conta nella misura in cui fornisce dei "driver", quindi le fondamenta rispetto il nostro profilo professionale"... driver... fondamenta. Ok, qui bisogna far capire all'esperto che un driver è un altra cosa. Le fondamenta sono, per usare il parallelismo computeristico, l'hardware, non il sofware nè i drivers che sono programmi che gestiscono o controllano un particolare tipo di dispositivo, connesso ad un computer; l'inizio della frase, unita al concetto erroneo del DRIVER, - e comunque per cortesia se non si conosce forse è meglio studiare prima ed arrivare preparati al colloquio, esaminatore! - fa capire che l'esperienza dell'esaminato viene sempre vista come un vincolo e un fattore di intralcio più che un valore aggiunto. Difatti poi dice "l'esperienza non è una CONDITIO SINE QUA NON"
    - trasmissibilità delle softskills va bene, nulla da dire
    - valutazione della prossemica, parole usate (vocabolario) e modo di vestirsi: ok nulla da dire tranne che credo che alcuni esaminatori dovrebbero razzolare meglio oltre che predicare, come il nostro esperto, per andare in televisione vestirsi "così elegante" può anche essere interpretato "sono così sicuro di me" che io ascoltatore, parlo per me, valuto questo cura come dire, più i fronzoli ma non sostanza. Quindi, se è più importante il fronzolo... il contenuto dove lo mettiamo?
    - "una cosa che proprio non sopporto è la mancanza di pazienza e flessibilità" è da commentare questa frase? Se la dici vuol dire che anche te non sei paziente e flessibile.
    - "Il colloquio non è un dictat, è sempre un dialogo tra le parti per conoscersi e studiarsi" ed affermando questo di vuole intendere il contrario, incomunicabilità e negazione. "Arrivare ad una quadra ed ad un equilibrio"
    - "non essere impazienti nel chiedere un feedback"... ti prego, siamo Italiani oltre che Europei, bada bene non Inglesi, l'inglese non è necessario tra italiani, se devi utilizzare un inglesismo ogni due per tre vuol dire che non ha contenuti, che l'aspetto formale è l'essenziale per l'azienda per la quale stai facendo l'esaminatore.
    - "Evitare l'aspetto economico al primo colloquio". Lo capisco questo concetto e non ho mai chiesto al primo colloquio, sia di gruppo che individuale, ma non lo condivido. Ci sono aziende ed esaminatori che, non essendoci alcun esaminato che sollevi la questione, sono i primi a parlarne proprio in prima istanza. Parlare subito di soldi secondo me è indice di onestà e trasparenza, fondamentali, ed affermare che non si dovrebbe chiedere ha un messaggio implicito dietro di se... se non chiedi subito così non è detto che noi azienda ti diremo subito del compenso, quindi ti lasciamo macerare per bene per non farti scegliere se ti interessa quanto di valutiamo economicamente. La sostanza è sempre fondamentale, mai secondaria.
    - "però l'azienda vuole soprattutto persone che abbiano passione per il lavoro" tu pagami poi la passione te la mostro molto volentieri. Anzi, te la mostro il doppio. Il meccanismo dell'incentivo proprio non lo capite vero? Il meccanismo della valorizzazione umana?
    Che dire, per me dovrebbero formali un pò meglio questi esaminatori.

    • @MultiRamon21
      @MultiRamon21 Před 3 lety +1

      Concordo in pieno con tutto ciò che hai scritto.Sto pezzente in giacca e cravatta vive in un altro mondo .

  • @ivanbombana9481
    @ivanbombana9481 Před 5 lety +4

    2:05 ma il problem solving vuol dire capacita' di risolvere problemi

  • @ClaudioFBarbaglio
    @ClaudioFBarbaglio Před 6 lety +2

    Appena la giornalista ha parlato di stipendi bassi l'inquadratura sulle labbra è stata azzeccatissima: il genio con baffetto e basette ha trattenuto un vaffa in maniera esemplare...chissà chi l'ha fatta a lui il colloquio a suo tempo

  • @InstantSharing
    @InstantSharing Před 6 lety +8

    cioè questo è un'esperto ? il problem solving è la capacità di essere messo sotto pressione ?! ecco che cos'è il problem solving "Il complesso delle tecniche e delle metodologie necessarie all'analisi di una situazione problematica allo scopo di individuare e mettere in atto la soluzione migliore." e per fortuna che lo chiamano "ESPERTO"

  • @astrologiaa360gradi2
    @astrologiaa360gradi2 Před 5 lety

    Perché hanno tagliato il resto del video?

  • @manfredisperoni1302
    @manfredisperoni1302 Před 5 lety +3

    15 minuti di anticipo? In realtà sono proprio i selezionatori ad essere in ritardo! Al di la di tutte queste belle parole, viene quasi sempre scelto il candidato a cui può essere applicato il contratto economicamente più conveniente all'azienda (apprendistato ad esempio).

  • @blacklagoooon
    @blacklagoooon Před 6 lety +21

    ahahah in italia per lavorare bisogna farsi mille pugnette mentali !!!

    • @mohamedrafi9748
      @mohamedrafi9748 Před 3 lety

      Un pochino come la pugnetta di Checco Zalone all'orso polare in Norvegia😂😂😂

  • @SignorinaBloggy
    @SignorinaBloggy Před 6 lety +9

    Ma questo tizio che fa tanto il gran selezionatore se avesse un po' più rispetto della NOSTRA LINGUA italiana forse sembrerebbe meno un pallone gonfiato. Che tristezza.... Se penso che elementi del genere sono in grado di decidere le sorti di altre persone inorridisco.

  • @Gianlullo
    @Gianlullo Před 3 lety

    Dite che se gli spiego come si usa il "piuttosto" mi assume?

  • @m.teresa370
    @m.teresa370 Před 6 lety +7

    "soft skills: abilità che non derivano da un Master PIUTTOSTO CHE da un corso di formazione.." - utilizzo improprio del piuttosto che come disgiuntivo. Passo l'italiano "cool" inglesizzato, ma la correttezza dell'italiano conta.

  • @asonsabag9759
    @asonsabag9759 Před 6 lety +5

    Leggo un sacco di commenti, ma io di colloqui, specialmente in multinazionali, ne ho fatti e vi assicuro che tutte ste cose sono assolutamente reali. Non sta dicendo cazzate, non è il primo fenomeno preso a caso fuori dagli studi televisivi. Se fate colloqui per posti importanti in aziende grosse questa è la prassi

    • @af5433
      @af5433 Před 6 lety +2

      Per quello che io per adesso lavoro in aziende piccole :)

  • @pianolessons990
    @pianolessons990 Před 4 lety

    grande la giornalista!!!!

  • @robertoesposito4544
    @robertoesposito4544 Před 6 lety +20

    Quanto conta la personalità del candidato?
    Conta poco. In Italia conta solo quanto sei disposto a prenderlo nel culo.

    • @Complottista
      @Complottista Před 3 lety

      Non esiste nessun capo al mondo che voglia sottoposti con personalità in grado di metterlo in discussione.
      Tutto il nostro sistema di vita è fondato su questo assunto imprescindibile della competizione,altrimenti vivremmo in un mondo collaborativo e non competitivo.
      Mondo che sarebbe 1000000000000 di volte migliore sotto tutti i punti di vista.

  • @yellowdoll89
    @yellowdoll89 Před 6 lety

    Non si possono prendere in prestito dal modello inglese solo alcune cose tralasciando quelle fondamentali per il candidato. Il salario deve essere specificato già del nel job advert.

  • @giovannidefalco8337
    @giovannidefalco8337 Před 3 lety

    Ha ragione su tutto

  • @francescoanastasio2021
    @francescoanastasio2021 Před 5 lety +3

    Mi è capitato una volta di stare in trattativa con un'azienda per più di un mese, colloqui e sottocolloqui vari manco dovessi andare a fare l'astronauta, senza mai parlare di soldi; alla fine, esausto, mi sono deciso a chiedergli le "condizioni contrattuali" dell'offerta di cui si discuteva, che puntualmente si sono rivelate ridicole.
    Non ascoltate questo signore, un imprenditore serio fa lui il primo passo. Non chiedete lo stipendio al primo colloquio, ma al secondo sì; possibilmente evitate proprio di menzionare lo stipendio, meglio parlare di contratto (studiatevi prima i CCNL, se non masticate bene l'argomento). E preferite sempre le aziende che lo dicono subito, perchè anche se vi danno €100 al mese in meno sono sicuramente più serie - ne guadagnerete in salute mentale. Solo le mezze seghe lavorano gratis e si svendono al primo offerente.

  • @starlightbright3136
    @starlightbright3136 Před 5 lety +1

    Problem solving... Empatia.. Flessibilità... Leadership... Poi ti propongono uno stage non pagato.. Ti spremono come un limone.. Poi tutti a casa! Dice che in fase di colloquio non bisogna chiedere quanto ci pagheranno... Mi scusi signore con i baffetti.... Il colloquio deve andare bene x voi ma anche x noi.. Perché ci sta tantissima gente preparata che deve essere pagata x quello che offre... Impari pure lei a fare i colloqui...ahaja che figo sto tizio!!

  • @RoxyCandy
    @RoxyCandy Před 6 lety +7

    Le solite cose, insomma...viste e riviste! Però ora ho scoperto che nella mia fascia d'età ho un mindset arretrato ::))), beh, una volta si chiamava forma mentis ...non credo che lui lo sappia..!!! Per esperienza personale il cosiddetto "dialogo" molto spesso è un colloquio rigido e imbarazzante, con una figura dall'altra parte che non ti favorisce per niente. E poi con questa prossemica ci avete rotto le scatole...uno non è neanche libero di appoggiare i polsi sul tavolo mentre parla per paura di essere giudicato!

  • @pp.2180
    @pp.2180 Před 4 lety

    Se io oggi faccio un colloquio a 30 km lontano da casa e non so quando quadagnero come faccio a decidere se il giorno dopo mi chiama un altra azienda più vicino a casa.
    Uno dovrebbe sapere subito quando si guadagna così puo fare una scelta giusta per lui non si può stare ne in cielo ne in terra

    • @NeutrinodiMajorana
      @NeutrinodiMajorana Před 2 lety +1

      Sai per certe persone questi sono problemi inesistenti, ovvero vivono in un universo parallelo. E questi dovrebbero selezionare i talenti? Ma soprattutto perche` si riempiono la bocca di parole come empatia e soft skills se non riescono a mettersi nei panni di una persona che sta cercando lavoro?

  • @cristian882
    @cristian882 Před 4 lety

    per me se al primo colloquio, il recruiter alla fine mi va a parlare del compenso, allora mi fa pensare che i miei interlocutori abbiano comunque una certa serietà. Quando invece non parlano di soldi o ne parlano in maniera evasiva, allora sto alla larga perchè non mi da indice di serietà. Chiedere del compenso credo nn vada fatto, per ciò che ho espresso in precedenza, in quanto se sto facendo quel colloquio, pretendo di sapere il comoenso, perchè si tratta di lavoro, e di certo nn vado a lavorare per fare beneficienza. Poi per quanto riguarda cio che dice nel video, un grande bah. È vero bisogna vedere la prossemica, ma va valitato soprattutto le competenze e il vissuto professionale. dal video mi dà l impressione che questo passi in secondo piano, e con questo mi spiego tante cose. Alla fibe le aziende a quanto pare non vogliono la conpetenza, ma l apparenza

  • @lorenzofreschi6290
    @lorenzofreschi6290 Před 6 lety

    Ma perché non date la risposta all'ultima domanda? 😕

  • @marcomarchetti1083
    @marcomarchetti1083 Před 4 lety +5

    5:17 " immagini il colloquio come un corteggiamento: le due parti si studiano e cercano un'intesa". I cazzi arrivano dopo il matrimonio.

  • @TheBardothodol
    @TheBardothodol Před 5 lety +3

    Immaginate se degli azionisti chiedessero ad un AD se l'azienda farà profitti e questo dicesse "conta la passione"...

  • @PietroGanciPsicoman2011

    4 anni di equitazione, laurea(V.O.) specialistica, abitazione, corsi, master etc. BRAVISSIMO! SAGGE PAROLE! CONOSCO GENTE CHE HA ESPERIENZA E CHE NON SA FARE NULLA O QUASI. Resilienza, Problem Solving , Empatia tutto ciò che sbandiero da anni . Questo signore è un professionista

  • @scienziatodellemerendine
    @scienziatodellemerendine Před 6 lety +6

    Piuttosto che piuttosto che piuttosto che...

  • @alessandromazzi1129
    @alessandromazzi1129 Před 2 lety

    Quindi la prossima bolletta la posso pagare con la passione giusto ?

  • @DaniloZimatore
    @DaniloZimatore Před 5 lety +1

    A questo "signorino" andrebbe spiegato che dall'altra parte può esserci benissimo una risorsa, un professionista PRONTO nella mansione di pertinenza, che la "prova" vale sia per la stessa figura professionale quanto per l'azienda, è che il rapporto di dipendenza è solo contrattuale, non altro (il calcio professionistico è un esempio tipico). Normale quindi che un professionista chieda quali siano le prospettive economiche di quanto prospettato (nei minuti del colloquio egli stesso sta valutando l'azienda nel suo insieme). Il "periodo di prova" è essenziale per entrambi (azienda e collaboratore), e può svolgersi da 2 giorni a 2 settimane. Lo stesso periodo va retribuito. Se il selezionatore è all'altezza di tal nome, è in grado di rilevare competenze/impegno/etc. in un lasso di tempo (a seconda del ruolo offerto) da pochi minuti a qualche giorno.

  • @aloalo1140
    @aloalo1140 Před 6 lety +15

    Per me è la cipolla

    • @GOLDENEYEAL
      @GOLDENEYEAL Před 5 lety

      Alo Alo l’unico commento sensato

  • @saporiarcobaleno
    @saporiarcobaleno Před 4 lety

    Io ho fatto 3 colloqui prima di sapere quanto venivo pagata. Ho firmato tutto prima di aver il contratto nel quale non c’erano scritte ore di lavoro e retribuzione lorda o netta. Alla fine lavoravo 52 ore a settimana (per questo non era scritto nel contratto), trattata poco bene, ecc ecc. mi fecero un contratto di prova di 3 settimane, mi ero ammalata (cosa che non accade mai ma haime dicembre è accaduto), ho chiesto 3 gg di malattia e la selezionatrice capo del lavoro mi ha detto se potevo tornare dopo 2 gg. Dissi che non potevo e preferivo non aver ricadute visto che mi portavo quello stato di salute da prima dell’assunzione (lei lo sapeva già da prima di assumermi perché anche lei era stata a lungo male in quel periodo) e con gentilezza quella settimana, dopo 2 settimane non sono stata più inserita a lavorare perdendo anche la terza settimana da contratto e non mi ha più rivolto la parola nè risposto ad un messaggio. Questo è il modo di selezionare e agire da chi seleziona? A volte un po’ di coscienza ci vuole e non solo il coltello dalla parte del manico per difficoltà economica dell’altro in quel momento. A volte meglio perdere persone così e haime anche lavoro piuttosto che perdere la salute per chi non ti ha mai vista!

    • @saporiarcobaleno
      @saporiarcobaleno Před 4 lety

      Inoltre ... si impuntó come mai il lavoro di avvio di un locale fosse finito quasi sapesse già ... ma non ho mai parlato male del datore di lavoro, mai. Risposi che finii il contratto. In effetti fu così, perché invece di un locale, allo stesso stipendio dovevo lavorare per 2 locali aumentando lavoro e autoproduzioni. Dobbiamo sapere quanto veniamo pagati ... ci vuole rispetto reciproco. Ognuno gioca con i propri giocattoli ... perde tempo di vita nei modi piacevoli per sè ... quello invece di non essere schietti e Chiari è gioco di potere in certi casi (dipende dai casi)

    • @saporiarcobaleno
      @saporiarcobaleno Před 4 lety

      Lei è stata molto carina nel dire ciò che in fondo la vita lavorativa è: io lavoro tu mi paghi tot, tu lavori ed io ti pago tot. La qualità e la passione si dimostrano strada facendo e non scendono a compromessi: Lavori di più affinché ti dia la pacca sulla spalla. Pago di più e ti dimostro quello che sei per me!!

  • @elrey.l
    @elrey.l Před rokem

    Un colloquio medio dovrebbe svolgersi così:
    - prima il candidato si presenta brevemente e parla delle sue esperienze (se ne ha)
    - poi tocca al tipo dell'azienda parlare di cosa fanno e in particolare che cosa si fa nella mansione (per capire se è di interesse per il lavoratore)
    - terzo punto: la retribuzione. Dovrebbe dirlo direttamente il tipo dell'azienda (a me è sempre successo cosi), se si fanno pregare o non dicono o è in nero o è sfruttamento/paga ridicola
    - quarto: altre osservazioni/domande da ambo le parti (tipicamente il lavoratore ha bisogno di chiedere orari, attrezzature necessarie, come funziona la pausa, se c'è mensa/ buoni pasto/ bisogna portarsi cibo da casa; l'azienda chiede di solito se si è automuniti nel 99% dei casi o se si hanno certi patentini/abilità nell'uso di software. Le soft skill si valutano durante il lavoro, non ai colloqui... in 30 minuti capisci poco)

  • @francescodalloni4154
    @francescodalloni4154 Před 6 lety +8

    Quante palle! La gente va a lavorare,al di là della soddisfazione personale,per i soldi! In tutto il mondo quando svolgi un colloquio ti dicono quante ore sono di lavoro ,quanti giorni alla settimana ,tipo di contratto e quanti pappagalli si guadagnano(e se c'è la possibilità di avanzamento di carriera, meglio.Anche se in Italia è IMPOSSIBILE!)..e questo tipo afferma che non bisogna parlare soldi,e se per caso una persona per le sue vicissitudini di vita ha bisogno di un reddito particolare?può scegliere di sapere se quel lavoro fa al caso suo?aahhh certo devi affrontare la prova o fare il tipico mese e mezzo di lavoro per scoprire poi che ti pagano 2 spiccioli.e non bisogna parlare di soldi.Ma
    VAFFANCULO!

  • @marialuciamanca5988
    @marialuciamanca5988 Před 2 lety

    E poi come faccio a dimostrare che ho soft skills? Non mi Sto già sorbendo il siparietto dell' HeadHunter (famoso film con Robert Denairo,), da non confondere con l'Headcutter, che conoscerai dopo essere stato assunto, oltre a numerosi ballbreakers....

    • @masterblaster5136
      @masterblaster5136 Před rokem

      In arte: Robbberto Dennnnairo, bello anche quello con Jack Nikkolsgniaus👌

  • @comevivereadimpatto0102

    La giornalista ha ragione sul fatto di non esporre in prima battuta il tipo di contratto, le ore di lavoro e lo stipendio percepito. Come diceva una giornalista, magari in una prima fase in cui il "futuro dipendente" sembra disposto ad accettare, è giusto che si faccia chiarezza sul guadagno, perchè magari se il guadagno è basse, il candidato dovrà valutare se è adeguato alle aspettative o no!

  • @jonathanferrante7980
    @jonathanferrante7980 Před 6 lety +9

    Praticamente voi non volete persone a lavorare,volete i fenomeni!!!scusa,ma se uno è una persona che vuole lavorare normalmente come ogni Cristiano cos’è uno stronzo???Quando gli ha tirato fuori la questione dello stipendio la conduttrice l’ha guardato come per dire:”ma che c...o stai dicendo?!?” E il bello è che anche lui sa di aver detto una roba assurda!ed è pure laureato...povera Italia

    • @msgarbi95
      @msgarbi95 Před 4 lety

      Sarà anche una cazzata ma se lo chiedi ti scartano

  • @luciofissi5806
    @luciofissi5806 Před rokem

    Non mi pare una spiegazione di colloquio di lavoro semplice e comprensibile. Considerazioni discutibili, uso frequente di termini inglesi per impressionare chi ascolta e quasi riluttanza a dichiarare il livello retributivo che in quella fase di intervista è necessario specialmente per chi cerca una nuova occupazione. Ho il sospetto che l'intervistatore abbia frequentato una certa università lo stile è quello....

  • @treyturnbland9853
    @treyturnbland9853 Před 5 lety

    hai proprio ragione. .. sapere la retribuzione é proprio un dettaglio da sapere al cobtratto.....ma te prego

  • @allenbostonma
    @allenbostonma Před 5 lety

    il "Draiver" e gli "schills" sai dove te lo devi mettere?

  • @mauriz1978
    @mauriz1978 Před 6 lety

    Ha ragione lui!
    Non so' quanto rendi ma vuoi sapere ciò che prendi!
    Gli stipendi sono dichiarati dai contratti nazionali!

  • @cavallodibattaglia980
    @cavallodibattaglia980 Před 6 lety +7

    Dite a questo solone che 'piuttosto che' non si utilizza con valore disgiuntivo.

  • @andreamancio4696
    @andreamancio4696 Před 5 lety

    Sarà che lavoro anche io in risorse umane ma ha detto, secondo me, tante ovvietà. Questo video non mi ha dato nulla di nuovo a quanto già sapevo.

  • @jadyata7635
    @jadyata7635 Před 6 lety +3

    Ma le persone timide che devono fare? Magari saranno bravissime a lavoro e anche sincere però sono timide e non riescono a guardarti negli occhi

    • @bdkp01
      @bdkp01 Před 6 lety +1

      I neet a vita. Parlo per esperienza personale

  • @sena2992
    @sena2992 Před 5 lety

    Ma alla fine del video dice si o no?