Tornare in Italia dopo 8 anni all’estero: la storia di Simona ✈️ 🇮🇹

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 24. 12. 2019
  • Ci si può sentire di nuovo a casa dopo avere passato diversi anni in una terra straniera? Dopo 8 anni in Turchia, Simona è tornata a vivere nella sua terra d'origine. In questo video ci spiega perché e come è stato avere a che fare con il cosiddetto shock da rientro.
    Trovate la seconda parte della storia di Simona qui: • Tornare a vivere in It...
    Iscrivetevi al canale per non perdere i prossimi video della serie!

Komentáře • 202

  • @theinternationalnerd

    👉La storia di Luca, tornato dopo 6 anni in Olanda 👉 : czcams.com/video/BLds4RtF6zA/video.html

  • @nuvolarossa1619
    @nuvolarossa1619 Před 3 lety +48

    A tutti coloro che sono all'estero e desiderano tornare in Italia, io dico: coraggio, si può fare. Tornare è sempre prima una questione di cuore e di pancia, soltanto dopo eventualmente di testa. Giovani o meno giovani, l'Italia ha bisogno di voi, come voi di lei. Io sono quasi definitivamente tornato dopo 24 anni di Londra, non ne potevo più da almeno 10 di anni, dell'Italia mi mancava tutto ciò che sappiamo bene, ma è soprattutto una questione di identità. Il video mi sembra ben fatto ed equilibrato. Oh, comunque, quant'è bella Palermo...

    • @nicolamiceli9097
      @nicolamiceli9097 Před 2 lety +2

      Io ho 21 anni e sto facendo l'ultimo anno di bachelor a Londra. Già voglio andarmene senza nemmeno essere entrato nel mercato del lavoro! Però l'assenza di prospettive in Italia mi spaventa, sembra che il paese stesso non mi voglia e faccia di tutto per mandarmi fuori a calci in c*lo :(

    • @nicolamiceli9097
      @nicolamiceli9097 Před 2 lety +1

      @aspr redim ma fra tanto tempo sarò completamente un'altra persona... e intanto tutte le persone con cui sono cresciuto o saranno morte o saranno passate oltre, come me. È un prezzo molto alto da pagare per un bel lavoro. Non sono sicuro che sia quello che voglio

    • @andreatollu6419
      @andreatollu6419 Před rokem

      Io me ne sto tornando dopo 6 anni

    • @andreaspataro4820
      @andreaspataro4820 Před rokem

      @@nicolamiceli9097 Ciao Nicola, anche io sono Londra da qualche anno. Sarebbe interessante scambiarsi opinioni di persona un giorno di questi

    • @nicolamiceli9097
      @nicolamiceli9097 Před rokem

      @@andreaspataro4820 ciao Andrea, alla fine sono riuscito a scappare, però non sono ancora tornato in Italia. Ora sto facendo il master a Strasburgo. Se non altro è nell'UE ;) mi riavvicino un passo alla volta... Dopo una lunga estate italiana e adesso la Francia, posso dire che Londra ha in effetti delle cose positive che altrove non si trovano. Per me queste non sono bastate, ma per altri può andare benissimo. Ti auguro buona fortuna nel regno unito, io ci tornerò spesso perché la mia famiglia è rimasta

  • @paolamassapaolamfotografia4505

    Salve, sono 20 anni che vivo nella repubblica DOminicana. Arrivata a 34 potete immaginare. Il lavoro non e mai mancato, anzi e ho anche avuto una bellissima bimba. Ma gli ultimi 10 anni sono stati terribili, ogni giorno la voglia di andarmene, la solitudine, la mancanza della mia cultura. Adesso sono decisa rientro con mia figlia so che sara scioccante ma la voglia di stare nel mio Paese e troppa. 20 anni lavorando e basta se un momento per me, senza mai sentirmi veramente appartenente a questo posto.

  • @johngrisham4437
    @johngrisham4437 Před 11 měsíci +3

    Bel video brava. Io vivo in Germania da 15 anni e quest'anno farò rientro definitivamente in Italia. Chi non ha vissuto all'estero per un paio d'anni non può capire cosa si prova

  • @GSXBLUESIDNEY
    @GSXBLUESIDNEY Před 2 lety +16

    Essere nati in Italia può’ essere un ostacolo per non sentire la nostalgia, perché è bella , per il mare , il sole ( sono Siculo ) cibo , stile , i nostri mitici marchi ( Ferrari , Ducati , Moda ecc ecc ) cultura , città d’arte ( vivo a Roma )
    La lista è lunga , vivere senza Italia non è semplice .
    Ho fatto 5 anni in Australia , ho il passaporto, ma non ci vivrò , io amo l’Italia

  • @rosariaasaro8552
    @rosariaasaro8552 Před 3 lety +35

    Sono nel tuo stesso circolo vizioso di negatività.. vivo in uk da circa 6 anni e vedo la mia vita solo lavoro.. nonostante sia grata alla vita che ho qui mi sento spenta.. ho perso le mie passioni, le mie spensieratezze.. mi manca tutto della Sicilia soprattutto lo stile di vita che nonostante gli impegni ti dà allegria e gioia di vivere

    • @NR77613
      @NR77613 Před 3 lety +4

      Anch’io vivo a Londra da 6 anni e non c’è la faccio più. c’era un periodo che volevo andar a vivere ad Izmir in Turchia ma gli stipendi sono molto bassi. Londra e una città stancante e tutto gira intorno al lavoro e i soldi. Niente vita personale, difficile conoscere qualcuno o fare amicizie ..

    • @fortitudo2110
      @fortitudo2110 Před 3 lety +1

      8 anni che sono in UK... Anche io voglio tornare, la vita non è solo lavoro è anche:
      Un pranzo con tua madre
      Un calcetto con gli amici
      Una partita di calcio al bar
      Non dico tutti i giorni ma almeno una volta all anno una di queste cose.
      Rapportarsi con gli inglese e la loro drinking culture non è facile, anche gli stranieri si fanno prendere da questa tristezza.
      Da notare la faccia degli italiani da 20 anni, quando gli chiedi come è la loro vita fra un po scoppiano in lacrime.
      Grazie per questo format. Bei video di persone che hanno visto le due facce della medaglia.

    • @fortitudo2110
      @fortitudo2110 Před 3 lety +2

      @@NR77613 io dopo 5 anni di Londra mi sono spostato ad edimburgo, ma è praticamente la stessa cosa più in piccolo...

    • @NR77613
      @NR77613 Před 3 lety

      @@fortitudo2110 ritmi di vita faticosi, ma almeno non stai solo

    • @fortitudo2110
      @fortitudo2110 Před 3 lety +2

      @@NR77613 passare una vita qua non ce la faccio... Anche perché nonostante i ritmi è il fatto che a fine mese di soldi non ce ne stanno

  • @giovannischiro1980
    @giovannischiro1980 Před 3 lety +17

    La storia di Simona è sicuramente interessante, ma quanto è bella Palermo ne vogliamo parlare. Grazie per il tuo video.

  • @lalina2967
    @lalina2967 Před 3 lety +30

    Quasi 4 anni vissuti a Seoul in Corea del Sud, prima per studio (gli anni in assoluto piu' entusiasmanti) e poi per lavoro. Simona ti ringrazio per le tue parole perche' avrei tranquillamente potuto dirle io. Sono entrata cosi' di punto in bianco in un circolo estremo di negativita' assoluta dove da persona super positiva, solare ed espansiva mi ritrovo ad odiare la gente, uscire e vedere tutto nero. Tornero' finalmente in Italia tra 2 mesi e sto letteralmente contando i giorni. Il mio programma e' esattamente quello che hi fatto tu. Riposarmi, stare con famiglia ed amici e coltivare le mie passioni per poi ricominciare pian piano a lavorare.
    In bocca a lupo a tutti! Viva la nostra amata Italia!

    • @simonapalumbo6075
      @simonapalumbo6075 Před 3 lety +3

      Un grande in bocca al lupo a te Laura. Grazie delle tue parole!

    • @theinternationalnerd
      @theinternationalnerd  Před 3 lety +2

      Grazie per il commento, Laura! Wow Seoul, felice di sapere che queste testimonianze arrivano fino a li’. Teniamoci in contatto e in bocca al lupo con il rientro!

    • @lalina2967
      @lalina2967 Před 3 lety +2

      @@theinternationalnerd Grazie a te Emanuele! Ma soprattutto grazie per i video perchè in questo periodo mi hanno dato tantissima forza, ma soprattutto sono ancora più convinta della mia scelta di rientrare!
      Certo teniamoci in contatto! Grazei grazie ancora per questa bellissima serie.

    • @valeriovalerio7103
      @valeriovalerio7103 Před 3 lety +2

      Anche io sono all'estero, quasi 12 mesi... Ma con questa situazione che stiamo vivendo... Mi sento spesso senza energie...
      In Italia ci tornerei, non per lavorare, ma giusto per rilassarmi, magari qualche mese, ritrovare le energie e ripartire di nuovo...
      Sono stato 11 mesi in Irlanda, ora sono in Germania... Come au pair, ma non so mi sento scombussolato mentalmente. Non so se ho fatto la scelta giusta, non so se viverla solo come una esperienza e ritornare in Irlanda....

    • @m.teresa370
      @m.teresa370 Před 3 lety +1

      Stessa situazione che vivo io, uguale, privata della mia identità

  • @alma8486
    @alma8486 Před 4 lety +18

    Da 10 anni in brasile e seriamente pensando di tornare in italia ...capisco a pieno il sentimento di simona

    • @theinternationalnerd
      @theinternationalnerd  Před 4 lety +2

      Ciao Marta! Congratulazioni intanto per questi 10 anni in Brasile 🇧🇷 Cosa ti manca di piu’ dell’Italia? Non sono scelte facili sicuramente. Simona ha spiegato bene questo travaglio e tra l’altro ci siamo rivisti di recente per girare la continuazione di questa intervista. Tienici aggiornati dato che stiamo crescendo come community intorno a questo tema ed e’ bello potere condividere queste esperienze con chi ci capisce. In bocca al lupo!

    • @alma8486
      @alma8486 Před 3 lety +2

      @@theinternationalnerd mi manca troppo la qualità di vita..il poter andare a tempi umani, uscire di casa e poter fare una passeggiata tranquilla e spensierata. Qui so vive correndo (per lo meno nelle grandi metropoli come san paolo) si passano 14 ore se non di più tra traffico e lavoro...alla fine della giornata sei a pezzi,e cosa ti resta del giorno? Nulla. Ecco, questo mi manca. Non dico il cibo e gli affetto per non essere scontata, ma è ovvio :)

    • @theinternationalnerd
      @theinternationalnerd  Před 3 lety +1

      Marta Mari grazie per la condivisione!!

  • @annamarialabianca
    @annamarialabianca Před 4 lety +23

    Finalmente un topic reale, contemporaneo e intelligente, piuttosto che la solita retorica sulla famigerata nostalgia. Complimenti, Emanuele Sesta.

  • @-fontal-4989
    @-fontal-4989 Před 4 lety

    Grande Emanu! 💙

  • @alessioc2248
    @alessioc2248 Před 2 lety +12

    Questo video è liberatorio. Vivo da anni in Olanda rincorrendo non so neanche più io che cosa. Quando raccontavo alla gente a casa che vivevo "all'estero" tutti sembravano rispettarmi, così mi sembrava, come se vivere fuori l'Italia sia a prescindere una cosa cool, una cosa che ti rende migliore di chi è rimasto...anche se magari poi non sei felice, anche se magari comunque non stai facendo il lavoro dei tuoi sogni. Si è creato uno status, una mentalità sbagliata secondo me nel vedere l'estero a volte come una prova di forza. e rimani lì, vivi in questo status in cui pensi che stai facendo una cosa per te, perché tu la vuoi fare, ma anche in questa scelta di andare all'estero, almeno io,mi sono accorto dopo anni ero succube del maledetto giudizio degli altri, di quello che la gente pensava di me. Ma casa mia è in Italia e io voglio vivere lì. Sono in procinto di tornare e mi sento deluso, spaventato e allo stesso tempo sento un sollievo come se mi avessero tolto un macigno dal petto. La mia ragazza mi ha regalato nel momnto più giusto un romanzo che parla proprio di ciò, Zona franca di Alessandro Rosato e nonostante io non abbia amato tutte le riflessioni è come se avesse aperto definitivamente qualcosa dentro di me. Ascoltiamo più noi stessi, perché le risposte sono sempre state lì. Grazie di cuore per questo video, per raccontare l'altra faccia della medaglia che troppo spesso si ignora.

    • @theinternationalnerd
      @theinternationalnerd  Před rokem +1

      Grazie per la tua bella condivisione Alessio e in bocca al lupo! 💪

    • @andreatollu6419
      @andreatollu6419 Před rokem +2

      Anch'io sono in olanda ma me ne sto tornando...dopo 6 anni

    • @alessioc2248
      @alessioc2248 Před rokem +3

      ​@@andreatollu6419 forza e coraggio. Ti stra consiglio quel libro, Zona franca, è stato terapeutico per me

    • @alessioc2248
      @alessioc2248 Před rokem

      @@theinternationalnerd Grazie a te per i tuoi contenuti

    • @andreatollu6419
      @andreatollu6419 Před rokem

      @@alessioc2248 ok lo comprero'👍🤚🤚🤚👏

  • @francescad1343
    @francescad1343 Před 4 lety +9

    Simona non ha un canale proprio? Sarebbe bellissimo seguirla! È molto interessante ascoltarla!!! Un saluto da una nuova follower!!

  • @dariobiolcatirinaldi7796
    @dariobiolcatirinaldi7796 Před 3 lety +10

    Grazie per il video. Il mese prossimo tornerò in Italia (non per mia scelta) dopo sette anni negli Stati Uniti. Il pensiero mi terrorizza e i miei amici non capiscono il mio malessere. Scoprire che c'è un canale CZcams che parla di queste esperienze di vita è bellissimo. Mi divorerò gli altri contenuti che hai caricato.

    • @theinternationalnerd
      @theinternationalnerd  Před 3 lety +1

      Grazie per il commento! Qui sul canale troverai alcuni spunti allora. In bocca al lupo con il rientro e tienici aggiornati 👌

    • @theinternationalnerd
      @theinternationalnerd  Před 2 lety +1

      @@isabellacicchetti6058 grazie per il tuo commento. Spero che lo sia, si! Ognuno ha la sua esperienza e il suo vissuto certamente, io cerco solo di fare emergere i pro e i contro di ogni situazione, non è tutto bianco o nero.

  • @marcocaruso2598
    @marcocaruso2598 Před 4 lety +1

    Bel video !

  • @francocacanache155
    @francocacanache155 Před 2 lety +6

    Siciliana? Non avevi speranze di non ritornarci; sono pugliese, e dopo un'esperienza all'estero (Germania, Colonia) di 1 anno, e 3 al nord, sono ritornato anche io.
    Noi italiani, specialmente del sud, siamo particolarmente legati all'ambiente (se pur con i difetti) che ci circonda.

    • @marcovaldo5935
      @marcovaldo5935 Před 7 měsíci

      Bravo! Finalmente sento un commento reale veritiero! A prescindere che ogni essere umano sta bene dove è nato, quindi e chiaro che uno abita in Sicilia e la gran maggioranza degli espatriati proviene da lì o dal sud in generale, probabilmente fa molta fatica ad adattarsi alla società del nord Europa per ovvi motivi! Mentre per uno del nord-est che per mentalità e sacro il lavoro la pensione( guai se non ti mettono giù i contributi) della socialità più di tanto non gli e frega niente a nessuno al limite basta avere una compagna per il resto la famiglia i legami con fratelli sono distaccati, ogni uno per conto suo, in un contesto simile se per caso vanno al nord Europa(pochi) hanno meno problematiche e meglio si adattano. Saluti

  • @desyfrezet7673
    @desyfrezet7673 Před 2 lety +2

    Grazie Emanuele! Raccontaci altre storie di italiani che sono tornati. Io sono a San Paolo in Brasile da quasi 12 anni e sto pensando di tornare.

  • @CipressMr
    @CipressMr Před 2 lety +1

    Bel canale complimenti!

  • @raffaeleavico1569
    @raffaeleavico1569 Před 4 lety +4

    Complimenti, bellissimi anche gli Episodi di What if you make it; Il tema dello shock culturale e in generale il tema dell’identità è un tema importantissimo di cui nessuno parla in modo diretto 👏👏👏👏👏👏👏

    • @theinternationalnerd
      @theinternationalnerd  Před 4 lety

      Raffaele Avico grazie per il tuo commento azzeccato! Il tema dell’identità vuole infatti essere il filo conduttore del mio canale e cerchero’ di svilupparlo sempre piu’ con i prossimi contenuti. Stay tuned!

  • @fabiolapanetti4605
    @fabiolapanetti4605 Před 4 lety +1

    bellissimo video 💯

  • @clint985
    @clint985 Před 2 lety +8

    Quando non è strada, ci penserà la vita a fartelo capire. Per quanto ci si voglia ostinare o fossilizzare nelle false credenze del "lavoro sicuro" o la "vita migliore"...se si fanno i conti con se stessi e si ci ritrova pervasi dalla solitudine, dall'insoddisfazione, dal senso di alienazione e frustrazione.....non è la nostra strada! Bisogna cambiare aria!
    Dopo una prima esperienza positiva in Inghilterra, sono tornato con l'intento di farmi una vita li, son partito pieno di aspettative ma mi son ritrovato a trascorrere due anni e mezzo solo come un cane, rapporti sociali totalmente superficiali, zero amicizie, zero amori e la perenne sensazione (mai provata) di essere circondato da persone non interessanti. La mia vita era il lavoro, lavoravo per guadagnare soldi che non avrei saputo come spendere, in un posto che non avevo mai amato, dove niente mi legava.
    Tiravo a campare, con l'ostinazione che non arrendendomi qualcosa sarebbe cambiato, con la scusa che in Italia non c'era lavoro, che tornare a casa mia sarebbe stato sinonimo di fallimento. A distanza di due anni e mezzo, mi son reso conto che il tempo passava ed era come un morire dentro ogni giorni di piu', quel posto oltre ai miei anni si stava prendendo anche i miei sogni. Ero solo, confuso, frustrato come un pugile all'angolo senza piu' sogni ne ambizioni. Alla fine sono esploso.....si perchè a tutto a c'è un limite!....me ne sono andato, senza voltarmi indietro, senza il minimo rimpianto o ripensamento, saturo nell'anima, me ne sono tornato in Italia a vivere con i miei, ho fatto il passo indietro, ho voluto "fallire".....e quel "fallire", si è rilevata una delle scelte più azzeccate della mia vita, ma questa è un altra storia...!
    Per partire ci vuole tanto coraggio, per tornarsene indietro ce ne vuole molto di più....ma a volte può rilevarsi la scelta giusta! La stessa vita che ti sta chiudendo le porte da una parte, te le sta sicuramente aprendo da un altra..

    • @theinternationalnerd
      @theinternationalnerd  Před 2 lety +1

      Grazie per questa condivisione così vera e appassionata della tua storia... Ma soprattutto perché condividersi con gli altri è un modo importante per aiutare tutti quelli che vivono esperienze simili. Siete tutti fantastici in questa community e mi auguro il meglio per ognuno di noi!

    • @theinternationalnerd
      @theinternationalnerd  Před rokem

      In che città sei rientrato? Magari ci facciamo 4 chiacchiere e se ti va anche un video sulla tua esperienza

  • @Luigi-louis
    @Luigi-louis Před 4 lety +1

    Video molto interessante

  • @rangermaverick85
    @rangermaverick85 Před rokem +2

    Grazie Emanuele del bel video. Vado un po in contro tendenza, io sto benissimo a Londra ci vivo da più di 9 anni! Amo l'Italia ma le prospettive di lavoro e mentalità li mi spaventano. L'ideale sarebbe viverci come digital nomad o ereditiero ;)

    • @andreaspataro4820
      @andreaspataro4820 Před rokem

      Ciao, anche io vivo a Londra da 4 anni. Sarebbe belo potersi incontrare di persona e parlarne davanti a un caffe' se ti va. Grazie

  • @annaclaireturco3541
    @annaclaireturco3541 Před 4 lety +1

    Molto molto bello!

  • @taitai-jw3xy
    @taitai-jw3xy Před 2 lety +4

    Sono molto belli i video dove ci sono testimonianze sui "rientri". Si decantano tanto le partenze per i luoghi più lontani, ma non i ritorni...Io personalmente quando mi sono sposata, 7 anni fa, mi sono trasferita all'estero, e non mi posso lamentare dal punto di vista economico, ma sto iniziando a pensare di rientrare e ho già aperto la finestra del dialogo con mio marito. Non mi sogno di sputare nel piatto dove mangio, ho migliorato l'inglese, ho visto tante cose interessanti, ho potuto avere dei figli e ho trovato un labrador meraviglioso che riempie le mie giornate e il mio cuore. Ma i rapporti sociali vissuti con velocità, e sporadicamente, il trovarsi in posti dove tutti hanno sempre fretta, e dove ci si vede solo perché capita di scontrarsi con amici entrando o uscendo (di corsa) da un supermercato, il fatto che mi manca molto stare in un Paese che ti puoi girare con poche ore di macchina o di treno, ecco, tutto questo e molto altro sta iniziando ad avere un peso enorme sulla mia psiche. Oltre al fatto che con tutti i difetti che possiamo mai avere, mi manca da matti la "mia" gente. Mi mancano i sorrisi, qualcuno che mi racconta come ha passato il fine settimana o le vacanze, qualcuno con cui scambiare ricette o fare due chiacchiere sul balcone. Sono stufa del grigiore degli anglofoni, del loro rivolgerti 4 parole e poi scappare via, dell'esagerazione con cui bevono alcol, dell'educazione fredda e calcolatrice che impartiscono ai figli, per poi non vedere l'ora di sbatterli fuori a 18 anni e 1 minuto e non interessarsi più a loro, della loro scarsa cura dei dettagli, in primis su quello che mangiano. Può sembrare una stupidaggine, ma non é così.
    Spero tanto che qualche buona stella, o anche solo una, ci dia una mano, vorrei proprio crescere i miei bambini in Italia.

    • @theinternationalnerd
      @theinternationalnerd  Před 2 lety +2

      Grazie per la condivisione accorata e in bocca al lupo!

    • @aperkkv2
      @aperkkv2 Před 2 lety +3

      Noi dopo 12 anni negli stati uniti l'anno prossimo rientriamo, e la decisione è stata presa proprio pensando ai nostri bambini. Siamo un po' spaventati, ma credo sia la scelta giusta per loro, proprio per i motivi che hai raccontato tu!

    • @taitai-jw3xy
      @taitai-jw3xy Před 2 lety +2

      @@aperkkv2 Vi mando un grande abbraccio e so che ce la farete! Chissà, magari ci si incontrerà!

    • @theinternationalnerd
      @theinternationalnerd  Před rokem

      @@aperkkv2 in quale città rientrate? Magari vi intervisto se vi va!

    • @aperkkv2
      @aperkkv2 Před rokem

      @@theinternationalnerd Io sono timidella ahimè. Rientriamo a Trieste, che non è la nostra città, ma è dove abbiamo trovato una possibilità di rientro :)

  • @TheLori1988
    @TheLori1988 Před rokem +2

    Bellissimo video, anche io comprendo l'esperienza della ragazza e di tante altre persone, confermo dopo piu di 3 anni in Inghilterra, son entrato nel giro di negativita', solitudine, odio verso gente ed abitudini😂...penso che sia solo una fase. Purtroppo si puó parlare di tutto il lavoro che si vuole, ma se ti manca l'essere se stessi e la vita sociale per pensare solo al lavoro, non va bene

  • @roberta3845
    @roberta3845 Před 4 lety +6

    Ciao Emanuele! Ho visto i tuoi video, e ti ho conosciuto pochi minuti fa tramite il video di Marcello Ascani. Sono anch’io di Palermo, studio comunicazione ed ho solo 20 anni ma con grandi aspettative per i paesi che offrono grandi realtà (con ovvi aspetti negativi) ma osservo il mondo che mi circonda con grande interesse. Mi piacerebbe incontrarti, magari insieme a Simona, ed altri qui a Palermo... magari una bella pizzata insieme!
    Magari non accadrà nemmeno. Ma mi fa un sacco piacere che ce l’hai fatta lì fuori.
    Riprenditi con questo stacco/vacanza qui a Palermo. Un abbraccio, una tua concittadina ♥️

  • @SuperMic13
    @SuperMic13 Před 3 lety +5

    Grazie per aver realizzato questi video! Sono tornata in Italia un anno fa ormai, il 13 Ottobre 2019 (ahaha data impressa e scolpita nella carne ormai ) , dopo cinque anni ad Edimburgo. Lo shock culturale inverso ancora non è passato e dubito passerà, credo sia proprio una condizione esistenziale e per questo mi fa davvero piacere condividerla con altri, anzi ne ho proprio bisogno. Mi riconosco in molto di questi racconti e tale condivisione mi fa sentire un senso di appartenenza, ad una esperienza comune per lo meno. Direi che ad un centro punto si appartiene, più che ai luoghi, a ciò che ci risuona dentro, in questo caso, appunto, alle intense esperienze simili. Ci sono rubriche di expat, anche una su radiotre,, ma quello del "ritorno" è sicuramente un tema complesso e pieno di sfaccettature psicologiche, filosofiche e culturali da approfondire!

    • @theinternationalnerd
      @theinternationalnerd  Před 3 lety

      Michela Furin grazie per il tuo commento! In che città d’Italia sei ritornata a vivere? Hai ragione, è molto complesso e poco dibattuto, ma mi fa piacere che si stia creando una piccola community :)

    • @SuperMic13
      @SuperMic13 Před 3 lety +1

      @@theinternationalnerd Padova. si, è importante! e solo noi possiamo comprenderci a fondo. :-)

  • @greycats99
    @greycats99 Před 4 lety +28

    Sto pensando seriamente di tornare a vivere in Italia, ma nel mio caso ne sono passati 25 di anni vissuti all'estero...

    • @theinternationalnerd
      @theinternationalnerd  Před 4 lety +2

      Certo, non sono scelte facili!

    • @LC76182
      @LC76182 Před 3 lety +4

      @@theinternationalnerd anch'io, dopo 27 anni

    • @ms-eu9uo
      @ms-eu9uo Před 3 lety +1

      Come mai?

    • @ms-eu9uo
      @ms-eu9uo Před 3 lety +1

      @@LC76182 perché?

    • @sky1976ful
      @sky1976ful Před 3 lety +2

      Anch'io!! Per me sono 15 anni, ho 45 anni e non ho una lira!

  • @salvatorebuonamente2887
    @salvatorebuonamente2887 Před 4 lety +14

    Giovanna Mezzogiorno

  • @saebica
    @saebica Před 3 lety

    Ciao,
    Bellissimo video, strabella la storia, le piccole storie che c'ha raccontato ed e' stato interessantissimo appunto perche' noi qui a Costanza, Romania, siamo stati 500 anni sotto l'influenza degli ottomani quindi giustamente abbia un sacco di cose da loro, specialmente da punto di vista del vocabolario e del cibo.
    Sinceramente penso sia una scelta intelligente ed importante. Vivere all'estero, puo' migliorare sempre la vita, aprire a nuove vie, nuove persone, nuove esperienze da tutti i punti di vista.
    Sicuramente clicchero' sul bottoncino per iscrivermi al canale.
    Con tanto tanto affetto ed il cuore pieno di gioia, da un rumeno che non e' mai vissuto in Italia pero' che amerebbe farlo, forse un giorno.
    💜

    • @theinternationalnerd
      @theinternationalnerd  Před 3 lety +1

      Grazie mille! Eh si, vivere all'estero ti apre sicuramente la mente! Saluti alla Romania

    • @boicerdiegio1709
      @boicerdiegio1709 Před 3 lety

      Sebastian, que sacco di cose dai turchi da punto di vista del vocabolario e del cibo!? 41 parole secondo il linguista Dan Prodan, lokum, salame, e halvah!? Alcune parole sono anche in italiano. Non sai di cosa stai scrivendo.

    • @boicerdiegio1709
      @boicerdiegio1709 Před 3 lety

      @@theinternationalnerd Se fossi venuto in Romania, non avresti voluto tornare in Italia. Se fino ad ora molti rumeni sono emigrati in Italia, ora molti italiani (e non solo) emigrano in Romania. O tempore, come gira la tua ruota.

    • @saebica
      @saebica Před 3 lety

      @@boicerdiegio1709
      Signore, stavo dicendo che, nella lingua rumena, siccome siamo stati sotto la dominazione ottomana dal XV secolo fino al XIX, abbiamo ricevuto 1050 parole d'origine turche. Non dicevo nella lingua italiana, pero' in rumeno.
      Mi ha frainteso completamente.

  • @federicaallia3073
    @federicaallia3073 Před 4 lety +2

    hai fatto bene

  • @ferret5002
    @ferret5002 Před 3 lety +2

    Scusa ti posso chiedere se per ritornare dopo 6 anni devo fare qualcosa tipo firmare documenti etc anche se ho documenti italiani o posso tornare senza firmare deleghe etc?

  • @vitob2912
    @vitob2912 Před 4 lety +12

    Se pensi di ritrovare il tuo equilibrio cambiando posto/paese stai sbagliando direzione! Non è il posto che devi cercare di cambiare, ma te stesso, capendo forse che i pensieri negativi stanno superando quelli positivi! Se il posto incide nella tua felicità, fatti 2 domande, saluti

    • @francescad1343
      @francescad1343 Před 4 lety +9

      Ciao Vito, stai toccando un tasto "dolente" per me. Io sono tutt'altra persona (in senso positivo) quando sono all'estero o molto lontana da casa. Purtroppo la gente del posto fa la città, purtroppo una mentalità ristretta è diversa da una più aperta, così come logisticamente tutti i servizi. Dipende sempre solo cosa uno cerca e cosa uno vuole. Io mi sento molto più viva, energica, felice quando vivo all'estero. Perché posso perlomeno esprimermi in lingua inglese, essere come un'altra me che era nel fossato e cercava aiuto. Un saluto.

    • @vitob2912
      @vitob2912 Před 4 lety +3

      @@francescad1343 ciao Francesca, io vivo fuori dall'Italia da 6 anni, quindi so perfettamente cosa dici. Un abbraccio

    • @parisiansparkle
      @parisiansparkle Před 4 lety +1

      @@francescad1343 io dodici, ho rischiato di tornare a Rimini, poi mi é arrivata la conferma del lavoro, che ho quasi perso, dopo un lungo periodo di travaglio. sto vicino a Parigi, ... trasformazione interiore fatta, ora ho dei progetti personali, ma che te lo dico a fare, la famiglia é la famiglia. rompe le scatole, non ti capisce, non ti apprezza abbastanza...... e pero' ..... ce n'é una sola. forse:) domanda aperta.

    • @felicitapratica
      @felicitapratica Před 2 lety

      @@francescad1343 ciao Francesca, vivi in Uk ?

    • @francescad1343
      @francescad1343 Před 2 lety

      @@felicitapratica Ciao! Ho vissuto alcuni anni (e continuativamente nel mio cuore e quando possibile) in Australia (come se vivessi lì tutt'oggi) - circa Uk ho vissuto un periodo relativamente corto (alcuni mesi) in Scozia e per "problemi" logistici (lavoravo in un posto lontano da casa e, strano, ma nell'area non riuscivo a trovare un posto tranquillo dove soggiornare per un po') ho dovuto rientrare con l'idea di rientrare prima o poi (ma non ci vivrei molto a lungo) - Perché me lo chiedi?
      Un abbraccio!

  • @andreamalaguti64
    @andreamalaguti64 Před 2 lety

    3:18: non vorrei dire, ma dire che si è presi un lavoro con un "proviamo!" è un lusso, in un mondo in cui quasi sempre le cose te le devi far piacere se vuoi mettere il pane in tavola.

  • @queequeg1
    @queequeg1 Před rokem +1

    Per me, Simona è la vera Lenú, da la drama TV, “L’Amica Geniale”.

  • @felleritaly1903
    @felleritaly1903 Před 4 lety +9

    Si ma dipende da dove rientri ... da Istanbul sarei rientrato anche prima 😂😁😂 sono stato 1 settimana lì , il caos totale.

    • @theinternationalnerd
      @theinternationalnerd  Před 4 lety +3

      Sicuramente molto dipende anche dal posto e da che relazione abbiamo con quel luogo!

  • @adicweinfelden
    @adicweinfelden Před rokem +2

    C’è un altro fattore da tenere in considerazione. Una persona cambia con gli anni inevitabilmente. Perciò anche se si vive sempre nello stesso luogo ti può capitare di trovarti spaesato e non più a tuo agio.

  • @tonytriip2
    @tonytriip2 Před 2 lety +3

    Dopo 12 anni tra le bellissime california e Florida... si fanno sentire la mancanza di famiglia, amici, cibo, tradizioni, luoghi... terra madre, ci stiamo preparando a tornare

    • @aperkkv2
      @aperkkv2 Před 2 lety

      Anche noi! Dopo 12 anni a Santa Fe tra un anno rientriamo :) In bocca al lupo per il trasloco!

    • @theinternationalnerd
      @theinternationalnerd  Před rokem

      In che città siete rientrati? Magari faccio un video anche sulla vostra esperienza se volete raccontarvi!

    • @tezenis3435
      @tezenis3435 Před rokem

      Sono in USA da due anni, esattamente a Seattle, 12 anni sono tantissimi. Onestamente hai fatto la scelta migliore della tua vita. Lo sbalzo è tosto ma gli affetti che ci sono in Italia sono incomparabili a quelli che ci sono qua in USA quasi inesistenti

  • @uc7639
    @uc7639 Před 3 lety +4

    ciao Emanuele, sono un italiano che vive all estero ormai da anni e forse la mia prossima meta e' proprio la turchia. sarebbe bello riuscissi a fare un altra intervista a Simona sulla turchia ed i turchi e com'e' vivere ad Istanbul per un italiano.. Grazie mille per il video!

    • @theinternationalnerd
      @theinternationalnerd  Před 3 lety

      Ciao Umberto, grazie a te per il commento e in bocca al lupo con la tua nuova avventura! Si, potrebbe essere un video interessante in effetti!

  • @VitoMarinoMusic
    @VitoMarinoMusic Před 2 lety

    Eccellente video

  • @turkisheveryday5343
    @turkisheveryday5343 Před 4 lety +2

    7:23 :)

  • @gabriellacervelli1972
    @gabriellacervelli1972 Před 4 lety +3

    Ciao Emanuele, volevo chiedere se il ragazzo di Simona sia venuto in Italian con lei. Mi trovo in una situazione simile, vivo in Irlanda e sto con un Irlandese ma voglio tornare in Italia e lui e' un po' titubante..

    • @theinternationalnerd
      @theinternationalnerd  Před 4 lety +1

      Ciao Gabriella, grazie per il tuo commento! Capisco la tua situazione non facile, forse un periodo di prova sarebbe l'ideale...ma capisco che non è sempre possibile. Quanto alla tua domanda, il ragazzo di Simona ha preferito rimanere in Turchia. In bocca al lupo!

    • @gabriellacervelli1972
      @gabriellacervelli1972 Před 4 lety

      @@theinternationalnerd Grazie per la risposta, gentilissimo!

  • @creatorediillusioni
    @creatorediillusioni Před 3 lety +4

    Adesso che sto scrivendo sono ormai 11 anni che vivo all estero e sto iniziando a stare male, e ho deciso di tornare in italia. Mi sta frenando la merda che ce adesso con sta finta pandemia... pero è solo questione di mesi e tornero...aspettavo un video cosi...

    • @theinternationalnerd
      @theinternationalnerd  Před 3 lety

      Tienici aggiornati!

    • @lauramoretti2439
      @lauramoretti2439 Před rokem +1

      Quanto ti capisco!! Io anche, tra lavoro che non c'è e sta pandemenza, non riesco a prendere una decisione! Sei poi tornato?

    • @creatorediillusioni
      @creatorediillusioni Před rokem +1

      @@lauramoretti2439 non ancora perche la situazione in italia sta sempre piu peggiorando e presto credo l'italia diventera un paese del terzo mondo in mano a crimnialita e degrado...

    • @lauramoretti2439
      @lauramoretti2439 Před rokem

      @@creatorediillusioni dove ti trovi? Sono assolutamente d'accordo su quello che dici, anche se spesso mi dico che in effetti un pò ovunque sta diventando una bella cacca

    • @creatorediillusioni
      @creatorediillusioni Před rokem +1

      @@lauramoretti2439 non credo sia ovunque lo stesso... l'italia secondo me è diventata davvero la discarica dell'europa... con il costo della vita a livello di una super car di lusso...

  • @barbaraferri5584
    @barbaraferri5584 Před rokem +4

    Siamo proprio tutti diversi…..io ho lasciato l’Italia 35 anni fa e non ho mai desiderato tornarci..Amo il Nord Europa e sento di appartenere li…Ormai per me l’Italia e’ un Paese straniero!

    • @theinternationalnerd
      @theinternationalnerd  Před rokem +2

      È vero che siamo tutti diversi! Conosco altre persone come te, l’importante è stare bene, ovunque siamo 💪

  • @muammergoktas5350
    @muammergoktas5350 Před 2 lety

    9.50 Türkiye diyor beyer nerdesiniz koşun

  • @andreacamerada4092
    @andreacamerada4092 Před 4 lety +3

    Bellissimo...bella idea 😊io faccio più o meno un qualcosa di simile... passa se ti va😉😉

  • @m.teresa370
    @m.teresa370 Před 3 lety +1

    Assomiglia un po’ a Carolina Crescentini, è vero!

    • @theinternationalnerd
      @theinternationalnerd  Před 2 lety +4

      Ah non ci pensavo! In realtà l’attrice che avevo in mente era Giovanna Mezzogiorno😅

  • @Filosofiamo
    @Filosofiamo Před rokem +1

    La tua terra e‘ sempre la tua terra. Sarebbe come piantare una palma tropicale in Groenlandia 🤔🤔

  • @NR77613
    @NR77613 Před 3 lety +1

    Mancanza di luce ad Istanbul!? Prova Londra

    • @ilariasacchi8189
      @ilariasacchi8189 Před 2 lety +1

      Confermo in pieno!! Ho vissuto poco fuori da Londra moltissimi anni fa per quasi 5 mesi, climaticamente proprio non funziona (soprattutto per noi mediterranei abituati a temperature più fattibili...)

    • @simonev97
      @simonev97 Před 2 lety

      @@ilariasacchi8189 dove precisamente?

    • @ilariasacchi8189
      @ilariasacchi8189 Před 2 lety

      @@simonev97 A Welwyn Garden City. La conosci?

    • @theinternationalnerd
      @theinternationalnerd  Před rokem

      Nel 2016 il governo turco, a sorpresa, si è allineato al fuso orario del Medio Oriente, rendendo permanente l'ora legale tutto l'anno e allontanandosi di un'ora ulteriore dall'Europa. Quindi in inverno, il fuso della Turchia è 2 ore in avanti rispetto all'Italia. Da qui, la mancanza di luce in inverno di cui parla Simona nel video, dove esci e torni casa col buio

  • @andreapinna1654
    @andreapinna1654 Před 2 lety

    Si può si io dopo 7 anni

  • @pulse4503
    @pulse4503 Před 2 lety +2

    In che senso la mancanza di luce? Era in Turchia o Helsinki? 🤔

    • @ilariasacchi8189
      @ilariasacchi8189 Před 2 lety

      Era quello che mi domandavo anch'io... 🤔 È vero che d'inverno non c'è molta luce ad Istanbul ma nei pomeriggi invernali ce n'è poca anche in Italia... Non saprei dire quanta luce può esserci d'estate ad Istanbul perché non l'ho mai visitata d'estate

    • @pulse4503
      @pulse4503 Před 2 lety

      @@ilariasacchi8189 magari Palermo, molto al sud, e più soleggiata di Istanbul...se abitava a Torino magari era diverso...

    • @ilariasacchi8189
      @ilariasacchi8189 Před 2 lety +1

      @@pulse4503 di sicuro il clima gioca un ruolo importante, non lo si può negare. In merito alle ore di luce, negli inverni pomeridiani scarseggiano anche da noi (purtroppo)...

    • @pulse4503
      @pulse4503 Před 2 lety +1

      @@ilariasacchi8189 essendo le estati assai pesanti in italia, sono felice che vi sia un minimo di inverno a bilanciare la cosa...

    • @simonapalumbo6075
      @simonapalumbo6075 Před rokem +2

      Nel 2016 in Turchia il presidente Erdoğan ha deciso di mantenere sempre l ora legale. Questa decisione ha comportato che al mattino in inverno si esce da casa al buio e da lavoro che è di nuovo già buio.

  • @stefanodalmolin6938
    @stefanodalmolin6938 Před 2 lety

    E dove e tornata?Io vivo a Berlino dal 82 ed ho le palle piene

  • @royjohnson6623
    @royjohnson6623 Před 2 lety

    Simona secunnu mia assimigghia a marta flavi

  • @pulse4503
    @pulse4503 Před 2 lety +1

    Forse in Sicilia le donne saranno meno libere, ma che in italia più a nord le donne non abbiamo molta libertà (battute, cat calling a parte) e una grande inesattezza

  • @graficospace5235
    @graficospace5235 Před 4 lety +5

    Bella Palermo, ma per le vacanze

  • @robotzs3811
    @robotzs3811 Před 2 lety

    e quindi??

  • @Luigi_NDLN
    @Luigi_NDLN Před 4 lety +3

    Arriminato = mescolato

  • @mattia92fc
    @mattia92fc Před 2 lety +2

    Ritornato in Italia a marzo mai scelta fu più sbagliata 😂

    • @theinternationalnerd
      @theinternationalnerd  Před 2 lety

      Da dove sei ritornato?

    • @mattia92fc
      @mattia92fc Před 2 lety +1

      @@theinternationalnerd Australia. Ho fatto 1 anno e mezzo, rientrato per motivi familiari ma ora mi pento della scelta che ho fatto ma ormai con i se e con i ma non si fa nulla😩

    • @theinternationalnerd
      @theinternationalnerd  Před 2 lety

      @@mattia92fc Capisco! Veramente il quando e il come si rientra sicuramente ha un impatto sul modo in cui viviamo la scelta

  • @giuliabuzzoni805
    @giuliabuzzoni805 Před 3 lety

    E poi Covid...

  • @antonino.cipolla
    @antonino.cipolla Před 4 lety +3

    Torta con la ricotta: cassata al forno!

  • @Luca_2
    @Luca_2 Před 9 měsíci

    giovanna mezzogiorno

  • @d.dominik1995
    @d.dominik1995 Před 2 lety

    A contry with no future for a family.

  • @manuelemariani8188
    @manuelemariani8188 Před 3 lety

    Quanti brutti scarabocchi da cancellare

  • @pietroursino532
    @pietroursino532 Před 2 lety

    Ho la netta sensazione che la protagonista del video ha poche idee e molto confuse...

  • @francescasiciliani1615
    @francescasiciliani1615 Před 2 lety +1

    No...non tornerei ...non funziona nulla...

    • @massimoranieri4491
      @massimoranieri4491 Před 2 lety +1

      Al sud probabilmente... qui a Milano di va a gonfie vele !!

  • @Toacanoaster.gecuebc736

    La mancanza di sole? Ad Istanbul?!

    • @theinternationalnerd
      @theinternationalnerd  Před rokem

      Nel 2016 il governo turco, a sorpresa, si è allineato al fuso orario del Medio Oriente, rendendo permanente l'ora legale tutto l'anno e allontanandosi di un'ora ulteriore dall'Europa. Quindi in inverno, il fuso della Turchia è 2 ore in avanti rispetto all'Italia. Da qui, la mancanza di luce in inverno di cui parla Simona nel video, dove esci e torni casa col buio