Lezione d'arte | VELOCITA'

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 18. 03. 2021
  • Lezione dedicata alla VELOCITA’ e ad alcuni artisti che hanno interpretato le caratteristiche, le emozioni e le vertigini che questo stato fisico esercita sulle percezioni sensoriali e sulle emozioni di chi lo vive. Incominceremo parlando di Umberto Boccioni con due sue opere, “La città che sale” del 1910 e “La strada entra nella casa” del 1911. Seguirà Tullio Crali con “Prima che si apra il paracadute” del 1931. Ci sposteremo poi negli Stati Uniti affrontando due artisti. Il primo è Charles Sheeler con “Rolling power” del 1939, il secondo artista è Jackson Pollok con “Blue pole” del 1952.

Komentáře • 7