DFCLAM - Università di Siena
DFCLAM - Università di Siena
  • 214
  • 295 799

Video

Seminari del Martedì - Francesca Trivellato
zhlédnutí 133Před 21 dnem
Francesca Trivellato (Institute for Advanced Studies, Princeton) Microstoria e storia globale Con F. Santangelo, introduce S. Ferrucci
Seminari del Martedì - William Fitzgerald
zhlédnutí 20Před 21 dnem
William Fitzgerald (King’s College, London) L'Omero neoclassico: l'Iliade di John Flaxman e Alexander Pope
Lezione Tabucchi 2024: Giulio Mozzi, "Una poetica a posteriori"
zhlédnutí 616Před 28 dny
Antonio Tabucchi è stato professore all'Università di Siena. Nel 2022, per il decennale della sua scomparsa, il Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne ha avviato delle iniziative a cadenza annuale per ricordare il suo lavoro di scrittore, studioso e traduttore. L'8 maggio 2024 si è tenuta la terza lezione presso l'Aula Magna di Fieravecchia, dove Tabucchi teneva...
Seminari del Martedì - Alessandra Lazzeretti
zhlédnutí 614Před měsícem
Seminari del Martedì - Alessandra Lazzeretti
Seminari del martedì - Francesca Prescendi
zhlédnutí 116Před 2 měsíci
Il sacrificio romano: una varietà di melodie su un basso continuo
Seminari del Martedì - Giovanni Salmeri
zhlédnutí 139Před 2 měsíci
Giovanni Salmeri, "Decolonizzare la ricerca sugli studi antichistici in Italia dopo l'Unità
Seminari del martedì - Marcello Vitali Rosati
zhlédnutí 147Před 3 měsíci
05/03/2024 Marcello Vitali Rosati (Université de Montréal) E questo, una macchina, non potrà mai riuscire a farlo... Senso, interpretazione, algoritmi e epigrammi greci.
ClassicaMente - 7 marzo 2024
zhlédnutí 162Před 3 měsíci
ClassicaMente - 7 marzo 2024
Seminari del martedì - Alessandro Barchiesi
zhlédnutí 114Před 3 měsíci
Alessandro BARCHIESI (New York University) Apuleio in Amerika. Allusione, comparazione, bad reading
Seminari del Martedì - Giandomenico Tripodi
zhlédnutí 75Před 3 měsíci
Giandomenico TRIPODI (Università di Siena) La riscoperta dei commenti virgiliani di Giovanni del Virgilio
Seminari del Martedì - Paolo Visonà
zhlédnutí 79Před 3 měsíci
Paolo VISONÀ (University of Kentucky) Fortilizi magnogreci lungo la dorsale appenninica dell’odierna Calabria
Seminario Palma 2023
zhlédnutí 88Před 4 měsíci
Massimo PALMA (Università di Napoli “Suor Orsola Benincasa”) Il medico e il paziente. La controversia Weber-Meyer su Stato, storia, schiavitù
Seminario Canevaro 2023
zhlédnutí 63Před 4 měsíci
Seminario Canevaro 2023
Seminario Papi 2023
zhlédnutí 119Před 4 měsíci
Seminario Papi 2023
Seminario Harris 2023
zhlédnutí 42Před 4 měsíci
Seminario Harris 2023
Seminario Inglese 2023
zhlédnutí 54Před 4 měsíci
Seminario Inglese 2023
Seminario Nicolini & Vannini 2023
zhlédnutí 139Před 4 měsíci
Seminario Nicolini & Vannini 2023
Seminario Daniotti 2023
zhlédnutí 41Před 4 měsíci
Seminario Daniotti 2023
ClassicaMente - 19 gennaio 2024
zhlédnutí 124Před 5 měsíci
ClassicaMente - 19 gennaio 2024
ClassicaMente - 18 gennaio 2024
zhlédnutí 233Před 5 měsíci
ClassicaMente - 18 gennaio 2024
ClassicaMente-15 dicembre 2023
zhlédnutí 138Před 5 měsíci
ClassicaMente-15 dicembre 2023
ClassicaMente-14 dicembre 2023
zhlédnutí 146Před 5 měsíci
ClassicaMente-14 dicembre 2023
Klaus Kempf, Ritorno al passato. Mostre virtuali e Iconic Turn, 13 marzo 2023
zhlédnutí 124Před 7 měsíci
Klaus Kempf, Ritorno al passato. Mostre virtuali e Iconic Turn, 13 marzo 2023
Klaus Kempf, Le nuove piattaforme tematiche. Strumenti per la ricerca, 20 ottobre 2023
zhlédnutí 158Před 7 měsíci
Klaus Kempf, Le nuove piattaforme tematiche. Strumenti per la ricerca, 20 ottobre 2023
ERIMI VISIT 2023 1
zhlédnutí 80Před 8 měsíci
ERIMI VISIT 2023 1
Latino? Non preoccuparti: abbiamo noi la soluzione per te!
zhlédnutí 257Před 9 měsíci
Latino? Non preoccuparti: abbiamo noi la soluzione per te!
Domenico Scarpa, Calvino fa la conchiglia. La costruzione di uno scrittore, 16 maggio 2023
zhlédnutí 573Před rokem
Domenico Scarpa, Calvino fa la conchiglia. La costruzione di uno scrittore, 16 maggio 2023
Andrea Inglese, Seminario sulla prosa, con Luca Lenzini, 26 aprile 2023
zhlédnutí 221Před rokem
Andrea Inglese, Seminario sulla prosa, con Luca Lenzini, 26 aprile 2023
Thea Rimini, Lezione Tabucchi 2023
zhlédnutí 268Před rokem
Thea Rimini, Lezione Tabucchi 2023

Komentáře

  • @xd14lb35
    @xd14lb35 Před 6 dny

    grazie! ma la roba dei vecchi blog di Labranca non è recuperabile quindi?

  • @AliceCerretani
    @AliceCerretani Před měsícem

    Bravissima Alessandra, hai fatto un bellissimo lavoro.. Complimenti. Alice e Fiorella

  • @Instagramginoa21
    @Instagramginoa21 Před 2 měsíci

    Meraviglioso ❤

  • @francacorazza33
    @francacorazza33 Před 2 měsíci

    È stato un enorme piacere sentirlo, grazie! 🌺😍👏👏👏

  • @giovannapelliconi9761
    @giovannapelliconi9761 Před 2 měsíci

    Questo scrittore ha una mente lucidissima, un brillante analizzatore storico, un equilibrio tra passato e modernità, i suoi romanzi stimolano e istruiscono, una rarità.

  • @eugeniamarzano7025
    @eugeniamarzano7025 Před 2 měsíci

    Grazie davvero molto interessante. E' stato un piacere ascoltarla e trovare nuove chiavi di lettura.

  • @mitologicaonline
    @mitologicaonline Před 2 měsíci

    Il Prof Bettini sempre molto interessante. Grazie per questi interventi

  • @africanguy89lucioni15
    @africanguy89lucioni15 Před 3 měsíci

    E' prova dell'esistenza di una misericordia divina che Giulio Vannini sia riuscito a ritagliarsi la sua piccola fetta di esistenza perlomeno nel polveroso mondo della filologia classica: in quello reale temo che avrebbe perso un po' la bussola, data la sua incapacità di interagire normalmente con le persone circostanti - soprattutto se questo corrisponde a osservare le cose dalla prospettiva altrui. Magari fossi il solo a pensarla così (congiuntivo desiderativo irrealizzabile nel presente), avrei già messo a dura prova la mia idea. Tra l'altro, curioso come le conferenze universitarie diano adito a questa dinamica tipica: da un lato il complice flirt a intrattenere i docenti, tra pacche sulle spalle e saluti degni del cenone di Natale con gli zii pugliesi; dall'altro gli studenti penzolanti e silenziosi (ma come potrebbe essere altrimenti? Mica è un dialogo alla pari in quanto a conoscenze), guardàti un po' dall'alto in basso, ma ipocritamente coinvolti alla meno peggio dai docenti - quasi irritati dalla presenza di questo branco di pecoroni. Mah, in Italia non si sa proprio fare accademia seria e sana.

  • @laurastella92
    @laurastella92 Před 3 měsíci

    Non posso che esprimere la mia gratitudine per il privilegio di aver partecipato a questo straordinario seminario tenuto dal Prof. Marcello Vitali Rosati. In oltre dieci anni di assidua frequenza ai seminari del martedì posso dire che questo è stato uno dei momenti più significativi e illuminanti della mia esperienza accademica. Il Prof. Vitali Rosati ha saputo coinvolgerci in un viaggio intellettuale senza pari, esplorando il connubio tra i nostri studi e l'intelligenza artificiale in modo profondo e stimolante. Abbiamo parlato di che cosa ci rende umani, e il professore ci ha rassicurati su un futuro che spesso suscita preoccupazione. Vorrei approfittare di questo spazio per ringraziarlo!

  • @Aquasirio
    @Aquasirio Před 3 měsíci

    Grazie, interessantissimo!

  • @isabelladominici2075
    @isabelladominici2075 Před 3 měsíci

    Grandissimo Prof. Landolfi, ho seguito un paio di seminari sulla traduzione di Rilke. Geniale e appassionato nella comunicazione con gli studenti.Grazie.

  • @domenicotrovato293
    @domenicotrovato293 Před 4 měsíci

    La voce del padrone! Per orizzonti alternativi consultare il contributo dei docenti dell'Università di Padova alla pag. 55, riportato nel manuale Orientarsi nell'orientamento, Il Mulino 2024, predisposto per i corsi rivolti ai tutor. Tutto un altro modello di orientamento che il ministero ovviamente non sponsorizza. Grazie dell'attenzione.

  • @francacolozzo
    @francacolozzo Před 4 měsíci

    Le chiacchiere4 stanno a zero!

  • @80Mrmirko
    @80Mrmirko Před 5 měsíci

    DottorA della chiesa non si può sentire

  • @storiainflanella
    @storiainflanella Před 5 měsíci

    Straordinario! Davvero grazie. Lo avevo ascoltato tempo fa e ora ho ripetuto l'ascolto dopo la lettura del libro. Grazie per il lavoro che fate.

  • @Alpha-bf2gp
    @Alpha-bf2gp Před 5 měsíci

    😴zzZ

  • @trottolinoamoroso81
    @trottolinoamoroso81 Před 5 měsíci

    ❤❤❤

  • @RaimondoSiciliano-iw5my
    @RaimondoSiciliano-iw5my Před 7 měsíci

    Bravo Marco, da Raimondo

  • @carloristori5394
    @carloristori5394 Před 7 měsíci

    La dizione coppa con la o chiusa, da dove viene? Da Siena forse, non credo da Livorno. A Firenze ed Empoli, nessuno la pronuncia così.

  • @prof.ezioargentero9007
    @prof.ezioargentero9007 Před 7 měsíci

    Continuo ad imparare, imparare, imparare, imparare, per poi permettermi di INSEGNARE.

  • @user-eo1ps4hx2h
    @user-eo1ps4hx2h Před 7 měsíci

    Lezione interessante che ci aiuta ad orientare i nostri allievi nelle proprie scelte.

  • @stefanorolando11
    @stefanorolando11 Před 8 měsíci

    La ringrazio. L' argomento dell' anima è molto interessante. Sarebbe utile approfondire cosa dell' uomo "vive" nella dimensione metafisica e cosa di questo rimane dopo la morte, sempre nella dimensione metafisica.

  • @giovannaalfano7811
    @giovannaalfano7811 Před 8 měsíci

    Con il pretesto di un oggettivo fallimento sociale, piuttosto che aiutare le nuove generazioni a "ritrovare" valori spirituali quali fondamento per una società fondata sull'amore, si discetta su concetti vacui ed inconsistenti. Tutto, niente e come tale si apre un baratro di possibilità di generare personalità amorfe. Lasciando campo libero a chi invece le idee le ha chiarissime, compresi i programmi e le metodiche x ipersessualizzare i bambini fin dalla tenera età e "sdoganare la pedofilia" che, tra un po, non sarà nemmeno ritenuta tale. Già sulla strada DELL'ORIENTAMENTO SESSUALE! Voi insegnanti avete una responsabilità talmente immensa riguardo al loro destino, da NON poter permettervi di sottovalutare, tacere, se non addirittura approvare questo progetto atto a realizzare una società "plasmabile" auspicabile per una qualunque dittatura. Il nocciolo è questo, infarcito di giri di parole che ovviamente confondono come i prestigiatori che attraggono su altro, mentre agiscono altrove. Così semplice distrarvi.... Ora ci sarebbe da analizzare le "vostre" reazioni. Se vi ponete sulle difensive..... oppure avete il coraggio di guardare oltre tutte queste chiacchiere. Se amate REALMENTE i ragazzi.... o la parvenza di sentirvi pionieri di una scuola che tutto è fuorché opportunità e diritto di crescita su basi imprescindibili e che offrano un minimo di stabilità nel periodo più incerto psicologicamente della crescita dell'essere umano. Oggi questo discorso diventa ANATEMA!!! Indottrinati voi.... il baratro si è aperto.

  • @ishtar2848
    @ishtar2848 Před 9 měsíci

    Troppe interruzioni pubblicitarie! Insopportabile👎👎👎

  • @JolieDiamant
    @JolieDiamant Před 9 měsíci

    Il mio Prof!!!Grande!!!

  • @pushlooop
    @pushlooop Před 9 měsíci

    Ottima lezione e contenuti originali, grazie

  • @perrapasquale
    @perrapasquale Před 9 měsíci

    Molto interessante👋

  • @gabriellacutrupi3277
    @gabriellacutrupi3277 Před 9 měsíci

    veramente interessante. grazie

  • @user-fu6ei9lh3r
    @user-fu6ei9lh3r Před 9 měsíci

    oTTIMO PERCORSO DI O

  • @user-nk7iv1it1m
    @user-nk7iv1it1m Před 9 měsíci

    corso veramente interessante ,da seguire con disponibilità e in modalità ascolto

  • @amedeoruberto9896
    @amedeoruberto9896 Před 9 měsíci

    Freud inventa associazioni libere per arrivare a significati vincolati Non trovo riferimenti più fecondi al pragmatismo americano che sarebbero illuminanti La grammatica sembra concettualmente statica nel formalisso alla Todorov, tuttavia si muove e fa nuovere, se non altro significa Come con Weinrich, la la porola mente, la metafora meno, la metafora in un contesto non mente. Non vale uguale per una grammatica pragmatistica (James, Peirce soprattutto)?

  • @vivianadagostino4214
    @vivianadagostino4214 Před 9 měsíci

    Vorrei ringraziare il Professor Emilio Mariotti per la fiducia che al tempo (2002) della Scuola di Specializzazione ha riposto in me oltre che il trasferimento di competenze e conoscenze che tutt'ora diffondo in classe. Grazie

  • @salvatoretorrisi8945
    @salvatoretorrisi8945 Před 9 měsíci

    Scusate, ma l'Orestea non è di Eschilo?

  • @linosau5046
    @linosau5046 Před 10 měsíci

    Illuminante sotto vari aspetti della figura di Cases, grazie. Toccante l'intervento di Anna Chiarloni.

  • @Mc-tf5ut
    @Mc-tf5ut Před 10 měsíci

    quintetto di Schubert per pianoforte e archi in La maggiore. Una donna eccezionale!

  • @stefanomendola7186
    @stefanomendola7186 Před 10 měsíci

    Mi pare un ottimo inizio, rispetto al passato c'è un netto cambio di passo. L'orientamento nelle scuole deve essere strutturale, entrare a pieno titolo nell'organizzazione di ogni singolo istituto. La società è liquida e porta con sé tante scelte anche quotidiane ed è bene che i cittadini del futuro riescano a farle in modo libero e consapevole seguendo il più possibile le singole aspirazioni e inseguendo i propri sogni. Iniziare dalla primaria per poi consegnare alla società un cittadino consapevole delle hard e delle soft skills principali per la piena realizzazione del cittadino e lavoratore.

  • @guidocimminiello4133
    @guidocimminiello4133 Před 10 měsíci

    Molto interessante

  • @GiuseppeMiglietti
    @GiuseppeMiglietti Před 10 měsíci

    Il Ministero dell'Università NON esiste più! Dobbiamo convincerne...o pensiamo che sia un cambiamento di breve durata?

  • @user-ve8ck7ds1g
    @user-ve8ck7ds1g Před 10 měsíci

    bellissimo corso...e molto utile

  • @user-ld3rm2vo6k
    @user-ld3rm2vo6k Před 10 měsíci

    sicuramente un ottimo inizio per orientarsi nell'orientare i ragazzi che arrivano sempre con il "fiatone" nelle scelte che determineranno il loro futuro

  • @orlandocordaro5271
    @orlandocordaro5271 Před 10 měsíci

    Una truffa. Orientamento o cavallo di Troia? per entrare e modellare la mente ai docenti sui nuovi nuovi pensieri che “devono” pensare. Vaccini,cambiamento climatico,immigrazione,lgbt,digitale,resilienza(sotto forma di diritti).tutto tranne scuola,tutto tranne insegnamento,tutto tranne apprendimento!

  • @user-vg8ke6iy2s
    @user-vg8ke6iy2s Před 10 měsíci

    molto interessante il prof. Federico Batini, complimeti!

  • @francescadangelo5317
    @francescadangelo5317 Před 10 měsíci

    Webinar interessante per averci "orientato" innanzitutto nelle linee guida del DM 328 /22 che vanno a dare un quadro più esplicito dell'orientamento, pur nel mare magnum delle numerose competenze evidenziate nel framework UE e di aver anche di aver messo in evidenza il CURRICOLO DELLO STUDENTE (soprattutto la parte terza che deve essere compilata dallo studente). Come sottolineato dal dirigente Previtali e altri , relativamente alle Linee guida, noi docenti , futuri tutor dell'Orientamento , abbiamo davvero bisogno di sapere come "calarle nella realtà scolastica " del gruppo di studenti che ciascun tutor avrà. Voglio essere ottimista e ritenere che questo corso di formazione e il decreto attuativo atteso, saranno una buona guida in tal senso. Rimango dell'idea che in primis NOI DOCENTI dobbiamo essere maggiormente valorizzati dal sistema scolastico e dalla famiglia, affinché la nostra relazione educativa sia proficua e adeguata per poter mettere in atto competenze sociali ( quali saper dialogare, essere empatici ecc) che purtroppo talvolta sono carenti!! Fiduciosa in questa grande sfida a cui siamo chiamati, ritengo che ci sia ancora un grande divario tra valutazione e orientamento formativo .

  • @1caotica
    @1caotica Před 10 měsíci

    ottimo percorso

  • @gabriellapolovineo9330
    @gabriellapolovineo9330 Před 11 měsíci

    2:14:35 - Gabriella Polovineo docente 2 grado . Sono in formazione ... Il seminario è molto interessante. Complimenti e grazie a tutti voi... 28 / 07/ 2023

  • @antonelladoci1789
    @antonelladoci1789 Před 11 měsíci

    Per me l’orientamento inizia prima dei 14 anni .l’insegnante rende lo studente consapevole delle sue scelte che diverranno sempre più approfondite e sicure con l’avanzare dell’eta

  • @mariaritapeschechera517
    @mariaritapeschechera517 Před 11 měsíci

    Interessante intervento prof. Batini

  • @lauraregine5405
    @lauraregine5405 Před 11 měsíci

    👍

  • @ivanaperrone5956
    @ivanaperrone5956 Před 11 měsíci

    Personalizzazione e poi valutiamo e scuole con gli Invalsi ...

  • @assuntacalifano8681
    @assuntacalifano8681 Před 11 měsíci

    Grazie, molto interessante