Hr-Link
Hr-Link
  • 445
  • 71 295
Nando Pagnoncelli - Il tema green
Al Festival del lavoro sostenibile Nando Pagnoncelli, Presidente, Ipsos ha approfondito le attese e le prospettive in merito al tema ecologico in relazione al mondo del lavoro.
Il Festival del Lavoro Sostenibile è l'incontro in cui i vertici delle risorse umane incontrano istituzioni, docenti, opinion leader ed esperti, per identificare le azioni utili per la sostenibilità sociale del lavoro.
L’evento, patrocinato da AIDP, è organizzato a maggio da HR Link e Digital Horizon. È, altresì, parte del Festival dello sviluppo sostenibile di e si è realizzato con Affari & Finanza media partner, ed in partnership con Skilla e Intoo.
zhlédnutí: 7

Video

Nando Pagnoncelli - Le prospettive dell'AI
zhlédnutí 11Před 16 hodinami
Al Festival del Lavoro Sostenibile Nando Pagnoncelli, Presidente `Ipsos, ha approfondito gli aspetti salienti delle prospettive dell’AI in riferimento al mondo del lavoro. Il Festival del Lavoro Sostenibile è l'incontro in cui i vertici delle risorse umane incontrano istituzioni, docenti, opinion leader ed esperti, per identificare le azioni utili per la sostenibilità sociale del lavoro. L’even...
Walter Rizzetto - Giovani e orientamento
zhlédnutí 6Před 16 hodinami
Al Festival del lavoro sostenibile Walter Rizzetto, Presidente XI Commissione Lavoro Camera dei Deputati, ha illustrato l'attesa di dialogo tra istituzioni e aziende per la gestione della transizione. Il Festival del Lavoro Sostenibile è l'incontro in cui i vertici delle risorse umane incontrano istituzioni, docenti, opinion leader ed esperti, per identificare le azioni utili per la sostenibili...
Marco Amicucci - La velocità dei cambiamenti
zhlédnutí 3Před 16 hodinami
Al Festival del lavoro sostenibile Marco Amicucci, Ceo, Skilla, ha presentato una proposta per la gestione del tema dell'orientamento delle giovani generazioni. Il Festival del Lavoro Sostenibile è l'incontro in cui i vertici delle risorse umane incontrano istituzioni, docenti, opinion leader ed esperti, per identificare le azioni utili per la sostenibilità sociale del lavoro. L’evento, patroci...
Francesco Delzio - AI e il destino dei 50enni
zhlédnutí 10Před 19 hodinami
Al Festival del lavoro sostenibile Francesco Delzio, CdA di Sviluppo Lavoro Italia - Direttore Master Relazioni Istituzionali e Human Capital e Executive Consumatori LUISS - Founder & Ceo Digital Horizon - Autore de "L'era del lavoro libero", ha rappresentato in modo molto concreto l'impatto dell'AI sul mondo del lavoro. Il Festival del Lavoro Sostenibile è l'incontro in cui i vertici delle ris...
Francesco Delzio - Profit first non esiste più
zhlédnutí 3Před 19 hodinami
Al Festival del lavoro sostenibile Francesco Delzio, CdA di Sviluppo Lavoro Italia - Direttore Master Relazioni Istituzionali e Human Capital e Executive Consumatori LUISS - Founder & Ceo Digital Horizon - Autore de "L'era del lavoro libero", ha sottolinato che è in atto una profonda rivoluzione nel mondo del lavoro. Il Festival del Lavoro Sostenibile è l'incontro in cui i vertici delle risorse...
Francesco Delzio - Come è cambiato il lavoro
zhlédnutí 4Před 19 hodinami
Al Festival del lavoro sostenibile Francesco Delzio, CdA di Sviluppo Lavoro Italia - Direttore Master Relazioni Istituzionali e Human Capital e Executive Consumatori LUISS - Founder & Ceo Digital Horizon - Autore de "L'era del lavoro libero", ha illustrato quale è la rivoluzione in corso nel mondo del lavoro. Il Festival del Lavoro Sostenibile è l'incontro in cui i vertici delle risorse umane i...
Nando Pagnoncelli - Un cambiamento in peggio
zhlédnutí 6Před 19 hodinami
Al Festival del lavoro sostenibile Nando Pagnoncelli, Presidente, Ipsos ha commentato quali sono gli elementi di soddisfazione ed insoddisfazione delle persone a lavoro. Il Festival del Lavoro Sostenibile è l'incontro in cui i vertici delle risorse umane incontrano istituzioni, docenti, opinion leader ed esperti, per identificare le azioni utili per la sostenibilità sociale del lavoro. L’evento...
Mattia Pirulli - Partecipazione all'impresa
zhlédnutí 1Před 19 hodinami
Al Festival del lavoro sostenibile Mattia Pirulli, Segretario Confederale CISL, ha parlato della partecipazione dei lavoratori all'impresa Il Festival del Lavoro Sostenibile è l'incontro in cui i vertici delle risorse umane incontrano istituzioni, docenti, opinion leader ed esperti, per identificare le azioni utili per la sostenibilità sociale del lavoro. L’evento, patrocinato da AIDP, è organi...
Gianluca Grondona - Professioni, innovazione e business
zhlédnutí 3Před 19 hodinami
Al Festival del lavoro sostenibile Gianluca Grondona, Chief HR, Organization & Systems Officer, Webuild, ha parlato di come l'Academy Webuild sviluppi professionals, leaders ed innovatori. Il Festival del Lavoro Sostenibile è l'incontro in cui i vertici delle risorse umane incontrano istituzioni, docenti, opinion leader ed esperti, per identificare le azioni utili per la sostenibilità sociale d...
Gianluca Grondona - Territorio e mestieri
zhlédnutí 3Před 19 hodinami
Al Festival del lavoro sostenibile Gianluca Grondona, Chief HR, Organization & Systems Officer, Webuild, ha parlato delle scuole di territorio e di mestiere dell'Academy Webuild. Il Festival del Lavoro Sostenibile è l'incontro in cui i vertici delle risorse umane incontrano istituzioni, docenti, opinion leader ed esperti, per identificare le azioni utili per la sostenibilità sociale del lavoro....
Gianluca Grondona - Come è cambiato il lavoro
zhlédnutí 1Před 19 hodinami
Al Festival del lavoro sostenibile Gianluca Grondona, Chief HR, Organization & Systems Officer, Webuild, ha raccontato come sta cambiando il lavoro in azienda. Il Festival del Lavoro Sostenibile è l'incontro in cui i vertici delle risorse umane incontrano istituzioni, docenti, opinion leader ed esperti, per identificare le azioni utili per la sostenibilità sociale del lavoro. L’evento, patrocin...
Nando Pagnoncelli - Le priorità dei giovani
zhlédnutí 5Před 19 hodinami
Al Festival del lavoro sostenibile Nando Pagnoncelli, Presidente, Ipsos ha illustrato le priorità dei giorvani in relazione al lavoro. Il Festival del Lavoro Sostenibile è l'incontro in cui i vertici delle risorse umane incontrano istituzioni, docenti, opinion leader ed esperti, per identificare le azioni utili per la sostenibilità sociale del lavoro. L’evento, patrocinato da AIDP, è organizzat...
Walter Rizzetto - La sfida delle aziende
zhlédnutí 8Před 19 hodinami
Al Festival del lavoro sostenibile Walter Rizzetto, Presidente XI Commissione Lavoro Camera dei Deputati, ha ribadito quali sono le sfide attuali delle aziende per quello che concerne il lavoro. Il Festival del Lavoro Sostenibile è l'incontro in cui i vertici delle risorse umane incontrano istituzioni, docenti, opinion leader ed esperti, per identificare le azioni utili per la sostenibilità soc...
Cetti Galante - Tre soluzioni per il mercato del lavoro
zhlédnutí 9Před dnem
Al Festival del lavoro sostenibile Cetti Galante, Ceo, Intoo, ha presentato una proposta per la gestione del tema dell'aging.. Il Festival del Lavoro Sostenibile è l'incontro in cui i vertici delle risorse umane incontrano istituzioni, docenti, opinion leader ed esperti, per identificare le azioni utili per la sostenibilità sociale del lavoro. L’evento, patrocinato da AIDP, è organizzato a magg...
Walter Rizzetto - Stato garante della Formazione
zhlédnutí 1Před dnem
Walter Rizzetto - Stato garante della Formazione
Walter Rizzetto - Il tema dei giovani all'estero
zhlédnutí 2Před dnem
Walter Rizzetto - Il tema dei giovani all'estero
Sara Cirone - Persone al centro dei territori
zhlédnutí 9Před dnem
Sara Cirone - Persone al centro dei territori
Formazione durante la CIG - Walter Rizzetto
zhlédnutí 10Před 14 dny
Formazione durante la CIG - Walter Rizzetto
Il lavoratore e l'azienda - Mattia Pirulli
zhlédnutí 5Před 14 dny
Il lavoratore e l'azienda - Mattia Pirulli
Centralità della persona - Mattia Pirulli
zhlédnutí 9Před 14 dny
Centralità della persona - Mattia Pirulli
Passaggio generazionale - Nando Pagnoncelli
zhlédnutí 8Před 14 dny
Passaggio generazionale - Nando Pagnoncelli
Aspettative differenti - Nando Pagnoncelli
zhlédnutí 12Před 14 dny
Aspettative differenti - Nando Pagnoncelli
La ricerca di risposte - Nando Pagnoncelli
zhlédnutí 5Před 14 dny
La ricerca di risposte - Nando Pagnoncelli
Lavoro e demografia - Nando Pagnoncelli
zhlédnutí 45Před 14 dny
Lavoro e demografia - Nando Pagnoncelli
L'obsolescenza del sapere - Nando Pagnoncelli
zhlédnutí 7Před 14 dny
L'obsolescenza del sapere - Nando Pagnoncelli
Paolo Stern - Semplificare le norme del lavoro
zhlédnutí 19Před 2 měsíci
Paolo Stern - Semplificare le norme del lavoro
Claudia Anzelotti - Supporto psicologico e alla comunicazione
zhlédnutí 79Před 2 měsíci
Claudia Anzelotti - Supporto psicologico e alla comunicazione
Stefano Pinato - Ruolo sociale dell'azienda che si occupa di welfare
zhlédnutí 11Před 2 měsíci
Stefano Pinato - Ruolo sociale dell'azienda che si occupa di welfare
Anna Illiano - Transizione verso una leadership collaborativa
zhlédnutí 15Před 2 měsíci
Anna Illiano - Transizione verso una leadership collaborativa

Komentáře

  • @lzcenti1
    @lzcenti1 Před 3 měsíci

    un like ....un successone!

  • @ferdinandosaracino9929
    @ferdinandosaracino9929 Před 5 měsíci

    Bravo!❤❤👍👏

  • @ferdinandosaracino9929
    @ferdinandosaracino9929 Před 5 měsíci

    Bravo!

  • @giustinazanellato9881
    @giustinazanellato9881 Před 8 měsíci

    Grazie buon viaggio Professore sei un esempio a tutti grazie.

  • @giannaciccarelli4368
    @giannaciccarelli4368 Před 8 měsíci

    Molta disinvoltura dei costumi e sessuali?? Boh!

  • @antoniobuono7151
    @antoniobuono7151 Před 9 měsíci

    Un illuminato. Grazie professore riposi in pace ❤

  • @silviamiola4879
    @silviamiola4879 Před 10 měsíci

    😅 molto interessante # seriamente.

  • @silviamiola4879
    @silviamiola4879 Před 10 měsíci

    ciao Luigi # TOP

  • @enrytime
    @enrytime Před rokem

    il nulla cosmico.

  • @shaunmitchell9851
    @shaunmitchell9851 Před rokem

    P r o m o s m

  • @mammalachina
    @mammalachina Před rokem

    Would “throw”.. eggs

  • @milesisbadatyt
    @milesisbadatyt Před rokem

    😳

  • @ajofesta9299
    @ajofesta9299 Před 2 lety

    Good Afternoon! 🥀

  • @ajofesta9299
    @ajofesta9299 Před 2 lety

    Thanks!!! 😀🔝

  • @mandybarrett1478
    @mandybarrett1478 Před 2 lety

    I know how to speak English but if I didn’t that video would help a lot

  • @tazmota6503
    @tazmota6503 Před 2 lety

    Someone please traslate this to englihs. I would love to share with my coworkers.

  • @valentinacolarietitosti2077

    Purtroppo ho perso la diretta. provo lo stesso a fare una domanda alla dott.ssa Caruso: la possibilità che concedete ai vs dipendenti di seguire corsi su materie non collegate alla mansione che obiettivo ha? Grazie :)

  • @pare1929
    @pare1929 Před 2 lety

    Ma non sono quella gangs di professionisti altamente empatici che hanno licenziato attraverso un sms 430 padri di famiglia per poi festeggiare sui social. Sarei più tranquillo a farmi assistere direttamente da belzebù anche se sinceramente qualche somiglianza la intravedo.

  • @jhonnybravo4065
    @jhonnybravo4065 Před 2 lety

    Was very helpful love!! Thanks

  • @mariodambrosio543
    @mariodambrosio543 Před 3 lety

    Assolutamente tutto giusto e pienamente condiviso ed ancor di più vissuto. Complimenti Paolo come sempre lucido e illuminante. Un caro abbraccio Mario

  • @nonnomir
    @nonnomir Před 3 lety

    E' molto indicativo che un sociologo del lavoro si preoccupi solo degli aspetti puramente produttivi dell'argomento e non prenda minimamente in considerazione le ricadute negative ridicolizzandole. Uno scienziato non ridicolizza MAI nessun aspetto della questione che studia. Ricadute negative che esistono eccome, nonostante vengano qui sminuite. Prima tra tutte la perdita secca di costi e di responsabilità da parte del datore di lavoro che tanto si celebra, viene scaricata a pioggia sui lavoratori nel totale silenzio. In secondo luogo quando dice: "noi tutti che ormai facciamo telelavoro", dovrebbe precisare "noi tutti liberi professionisti, che scarichiamo le spese degli strumenti di lavoro perché il lavoro ci appartiene e quindi possiamo classificarli come spese". Non ultimo l'argomento delle ENORMI ricadute che rischiano di esserci a livello sociale (questo signore è un sociologo, no?) con la progressiva chiusura nelle proprie abitazioni anche nelle ore in cui si lavora. Fenomeno che questo signore cataloga come "fantomatico isolamento", come se fosse tutta una balla, salvo prendere sè stesso come esempio che è la cosa più orribile che un sociologo potrebbe fare. Non proprio un impiego "medio", il suo. La realtà è che la stragrande maggioranza delle persone che vediamo quotidianamente, le incrociamo per lavoro (nostro o loro). Il lavoro ha una importanza sociale ENORME sia per una questione di ruolo, che per una questione puramente relazionale. Poi dice onestamente altre sciocchezze, perché cita una efficenza ("a casa faccio in cinque ore quello che facevo in otto") che nel suo caso appartiere a sè stesso perché è un libero professionista di altissimo livello, ma nel caso di lavoratori dipendenti di basso livello diventa "cottimo" vero e proprio. Cosa che è già stata provata in passato, e il professore dovrebbe saperlo, con pessimi risultati (soprattutto per i lavoratori). Perché la quantità prodotta non è di proprietà del lavoratore, ma dell'azienda. E anche se viene contrattata, diventa un elemento puramente economico la "velocità con cui si lavora", una delle ragioni per cui si scelse di abbandonare questa strada. Ora siamo al ritorno di quella disumanità con l'aggravante della totale assenza dell'azienda dal luogo nel quale il lavoro viene svolto. Ma che abbiano almeno la decenza di prendersi la responsabilità di quello che fanno: gestire un gruppo di lavoro e finanziare l'impresa. Se togliiamo la responsabilità e i costi, gli imprenditori diventano dei proprietari terrieri del medioevo, per la miseria! Trovo questo entusiasmo per i soli vantaggi economici anche da parte di chi dovrebbe avere altre preoccupazioni davvero preoccupante. Ancora più preoccupante è vedere un sociologo allargare le braccia con un sorriso accettando che qualcosa "è il futuro" in modo così acritico. Il futuro è una cosa bellissima, se lo si realizza con spirito critico. In questo video invece il dottor De Masi fa il venditore porta a porta del telelavoro, dicendo ad esempio che il lavoratore "risparmia tempo e denaro e passa più tempo con la famiglia, nel suo quartiere". Addirittura dice che il lavoratore "può lavorare a casa, in spiaggia o al bar". Siamo alla supercazzola, proprio. La parte nella quale voi, che siete tutti favorevolissimi al telelavoro, vi mettete i panni del critico e lo ridicolizzate è poi addirittura disgustosa. Chiedo scusa, ma "La sindrome di Clinton" il professore può in tutta franchezza mettersela in culo.

  • @giovannimalaguti1906
    @giovannimalaguti1906 Před 3 lety

    Ma il Sig de masi ha mai provato a fare smart working? A dover lavorare da casa scomodo sul tavolo della cucina senza contatti umani coi colleghi rinchiuso in casa? Immagino di no... Lui va in giro per programmi televisivi, conferenze lezioni, ristoranti. Lei fa la bella vita e i lavoratori li vuole carcerare...

  • @tnvsb
    @tnvsb Před 4 lety

    Nice

  • @lucamicheli8131
    @lucamicheli8131 Před 5 lety

    Contesto!! Il telelavoro, nn ha avuto fortuna, pochissimo adottato (%) e chi lo ha adottato , (il lavoratore) dopo 5 -10 anni conclude che e' una cazzata. Si diventa WORKAHOLIC, lo spazio domestico diventa promisquo , diventa rifiutato e aborrito dal coniuge e dal figlio adolescente. LA CASA e' OCCUPATA da un ESTRANEO>. Il legame famigliare va in frantumi statisticamente. Il telelavoro in conclusione, serve solo alle aziende e per piu motivi, tra cui il principale , abbattere i costi logistici della sede. Che poi ,direi a MASI , perche nn sostiyuisce la parola TELELAVORO, con "COLLOCAZIONE INTRAMURARIA DOMESTICA DI UNA ATTIVITA' LAVORATIVA" ecco cosi si capisc meglli la truffa.

  • @wm4732
    @wm4732 Před 5 lety

    😍

  • @hamidrahoui7240
    @hamidrahoui7240 Před 6 lety

    J'aime travailler avec les italiens après une grade expérience avec piccini comme chef des frayeur et opertor des staffatricci

  • @hamidrahoui7240
    @hamidrahoui7240 Před 6 lety

    Bonjour Monsieur j'ai l'impression de travailler avec vous

  • @jck788
    @jck788 Před 6 lety

    In poche parole dobbiamo prevalere sugli analogici! Proprio come un figlio che disubbisce al padre.

  • @Antocosmo5
    @Antocosmo5 Před 6 lety

    Quindi voler "risolvere una questione una questione occupazionale in maniera reciproca" significa non partecipare agli incontri al MISE e non far presentare l'unico attore in grado di risolvere la questione, ovvero l'amministratore delegato dell'azienda? Oppure "risolvere con la volontà reciproca di portare un risultato ai lavoratori" vuol dire provocare giornalmente i lavoratori al presidio o voler compiere atti di forza per portare fuori materiale con davanti la gente in presidio permanente? Vuol dire licenziare 187 lavoratori trattandoli come merce di scarto? Avv. Fava, non prendiamo in giro l'intelligenza delle persone, la K-Flex ha voluto delocalizzare in Polonia e voleva farlo nel più assoluto silenzio, ma ha trovato di fronte un gruppo di lavoratori che li ha messi sotto la lente d'ingradimento dei media, con tutto quello che ne consegue.

  • @Antocosmo5
    @Antocosmo5 Před 6 lety

    Per completezza d'informazione diciamo che l'azienda ha volutamente delocalizzato la produzione in Polonia. Diciamo anche che era un'operazione in atto da anni e che l'azienda l'ha sempre negato. Vogliamo dire anche che il presidente ha firmato un accordo sindacale dove diceva che per tutto il 2017 non ci sarebbero stati esuberi salvo licenziare 187 persone nel Febbraio dello stesso anno? Aggiungiamo il fatto che non si è presentata al Mise per due volte su tre. Più che tempesta perfetta io direi presa di posizione più che corretta da parte di persone con coscienza e con senso di responsabilità.

  • @borsoleborsole3128
    @borsoleborsole3128 Před 7 lety

    Le aziende non fanno telelavoro prima di tutto perché i capi vogliono CONTROLLARE i dipendenti. E anche se volessero, la legge del lavoro medievale che abbiamo non lo consentirebbe. Nelle aziende vige l'assurda situazione per la quale si passano ore a scrivere i propri obiettivi annuali (e a rivederli periodicamente) su fantastici software di gestione, ed allo stesso tempo si timbra ancora il cartellino perchè bisogna passare in ufficio 8 ore esatte, giustificando i quarti d'ora mancanti o in eccesso (che l'azienda paga pure come straordinario rimettendoci soldi). Viviamo una follia assoluta, altro che progresso. E' peggio di prima.