Fondazione Circolo dei lettori
Fondazione Circolo dei lettori
  • 973
  • 2 490 206
Nasim Eshqi | Ero roccia. Ora sono montagna (Garzanti)
(scritto insieme a Francesca Borghetti)
con Chiara Dalmasso
Nata a Teheran il 21 marzo 1982, primo giorno di primavera, Nasim è cresciuta sotto l’oppressione del governo iraniano nello stesso modo in cui un fiore sboccia nel deserto. D’altra parte il suo nome significa «brezza», e della brezza lei condivide lo spirito indomito e libero. Ero roccia, ora sono montagna è il racconto della sua vita, da bambina ribelle con la passione per le arti marziali e il desiderio di diventare un ragazzo, a giovane donna innamorata della natura e alla costante ricerca della propria identità. Nasim ricorda gli anni dell’infanzia, le prime arrampicate, i divieti e le ritorsioni subite da parte della polizia morale, ma soprattutto ripercorre le molte nuove vie che ha aperto sulle montagne di Iran, Armenia, Georgia, India ed Europa. Dopo le rivolte del 2022 e la stretta del regime, ha deciso di esporsi in prima persona dando voce, attraverso i suoi social network, a tutte le donne vittime di soprusi. Per farlo ha dovuto sacrificare tutto ciò che aveva costruito nella sua terra, ma la forza di credere in sé stessa e nelle proprie possibilità non l’ha mai abbandonata: denunciando gli orrori e le violenze della repubblica islamica, Nasim ha fatto della propria storia un modello di libertà in Iran e nel mondo.
zhlédnutí: 69

Video

Michael Cunningham | Day (La nave di Teseo)
zhlédnutí 91Před 2 hodinami
con Martino Gozzi letture di Viola Sartoretto Mentre il mondo intorno cambia, una famiglia supera le tempeste della crescita, dell’invecchiamento, dell’innamoramento e del disinnamoramento, della perdita delle cose più preziose. E impara ad andare avanti. Il Premio Pulitzer 1999 (per Le ore) racconta l’amore, le lotte e i limiti della vita familiare e di come tutti noi dobbiamo imparare continu...
Domenico Quirico | Kalashnikov (Rizzoli)
zhlédnutí 136Před 4 hodinami
Dal Vietnam alla Somalia, dalla Liberia al Sudan, passando per Afghanistan, Siria, Mali, Cecenia, Congo, Mozambico, l’inviato di guerra ci guida nelle terre dove il kalashnikov distingue chi ha il potere e chi no, regola la facoltà di uccidere e il diritto di restare vivi, e cambia il corso della storia.
LXXVII Premio Strega | Incontro con i finalisti
zhlédnutí 535Před 9 hodinami
Incontro con i finalisti: Paolo Di Paolo (in videocollegamento), Donatella Di Pietrantonio, Tommaso Giartosio, Raffaella Romagnolo, Chiara Valerio e Dario Voltolini conduce Miriam Massone Sin dalla nascita, il Premio Strega è stato indice dei gusti letterari degli Italiani. I libri premiati, dal 1947 a oggi, raccontano il nostro Paese documentandone la lingua, i cambiamenti, le tradizioni. E co...
LIMES + You Trend | La Svizzera dopo la neutralità
zhlédnutí 281Před 12 hodinami
Il nuovo appuntamento di La mappa del mondo con Fabrizio Maronta e Valentina Porta a cura di “LIMES” in collaborazione con YouTrend Gli analisti di “LIMES” raccontano il numero di gennaio della rivista di geopolitica.
Dario Voltolini | Invernale (La nave di Teseo)
zhlédnutí 144Před 14 hodinami
con Davide Longo e Andrea Canobbio Quando, un sabato mattina, Gino si taglia un dito mentre lavora al suo bancone delle carni, non può sapere che quello sarà l’ingresso in un vortice di dolore e di pensieri. Dopo una serie di controlli, infatti, cominciano i protocolli sanitari, le terapie, la battaglia nel suo corpo tra la malattia e la cura.
La memoria difficile | Musica di propaganda
zhlédnutí 77Před 16 hodinami
con Demian Lienhard, autore di Mr. Goebbels Jazz Band di (Bollati Boringhieri), e Petunia Ollister Comunicare una realtà distorta in maniera sistematica ha conseguenze sulla percezione del presente, ma anche sulla memoria collettiva. Maestri in questo furono i Nazisti e il Ministro della Propaganda Goebbles, che usò addirittura il jazz, «linguaggio del nemico» proibito in Germania, in una stazi...
Donatella Di Pietrantonio | L'età fragile (Einaudi)
zhlédnutí 204Před 19 hodinami
con Simonetta Sciandivasci Siamo fragili sempre, da genitori e da figli. Ma c’è un momento preciso, quando ci buttiamo nel mondo, in cui siamo esposti e nudi, e il mondo non ci deve ferire. Per questo Lucia, che trent’anni fa si è salvata per un caso, adesso scruta con spavento il silenzio della figlia. Quella notte al Dente del Lupo c’erano tutti. I pastori dell’Appennino, i proprietari del ca...
Incontro con Gabriele Salvatores
zhlédnutí 185Před 21 hodinou
Parole&Cinema #3 in collaborazione con Associazione Museo Nazionale del Cinema e Film Commission Torino Piemonte a partire da Lasciateci perdere (Rizzoli) con Paola Jacobbi, co-autrice di Lasciateci perdere, modera Roberta Scorranese Regista di un cinema libero, eclettico, spesso addirittura sperimentale, impossibile da incasellare, Gabriele Salvatores si racconta per la prima volta in modo ine...
Una finta giornata di sole | Storie di genitori in carcere
zhlédnutí 160Před dnem
A gennaio 2024, la Fondazione Circolo dei lettori, in collaborazione con Biblioteche Civiche Torinesi, ha portato nella Casa Circondariale Lorusso e Cutugno un laboratorio destinato alla realizzazione di un podcast per dar voce ai protagonisti intorno al difficile rapporto tra diritto alla genitorialità e stato di detenzione. Perché quando il carcere irrompe, non colpisce unicamente il soggetto...
Donato Carrisi | L'educazione delle farfalle (Longanesi)
zhlédnutí 206Před dnem
Nel silenzio notturno della neve che cade si sente solo il ruggito del fuoco che brucia una casa di legno. Quando crolla, illuminando la vallata, restano soltanto i sussurri impauriti di chi è riuscito a fuggire. Ma qualcosa non è come dovrebbe essere. E il destino si rivela terribilmente crudele nei confronti di una madre: Serena.
Quanto contano queste elezioni | Il Climatariano
zhlédnutí 136Před 14 dny
LifeGate Live Il Climatariano al Circolo dei lettori Quale futuro per il green deal europeo? con Tommaso Perrone, direttore responsabile di LifeGate, Maurizio Molinari, capo dell’Ufficio del Parlamento europeo a Milano e Luciana Grosso di Chora media, autrice della newsletter “La spada nella roccia” A pochi giorni dalle votazioni europee, facciamo il punto sul piano per trasformare l’Europa in ...
La rivoluzione è naturale | Il Climatariano
zhlédnutí 110Před 14 dny
LifeGate Live Il Climatariano al Circolo dei lettori L’acqua riveste un ruolo fondamentale nell’adattamento e nella transizione dai combustili fossili. con Tommaso Perrone, Chiara Lombardi e Mario Calderini Entriamo nel merito di costi e opportunità. Per vincere la sfida della crisi climatica, ci vuole una rivoluzione economica, ma anche culturale: dobbiamo rivoluzionare il modo in cui ci relaz...
La scienza in città | Il Climatariano
zhlédnutí 151Před 14 dny
LifeGate Live Il Climatariano al Circolo dei lettori I grandi cambiamenti che le città dovranno affrontare per diventare resilienti alla crisi climatica. con Tommaso Perrone, Carlo Buontempo e Marta Ellena Ogni mese riceviamo notizie sull’aumento record della temperatura media globale, correndo il rischio di abituarci all’emergenza. A che punto è la folle corsa del riscaldamento globale e cosa ...
L’antimeridionalismo e il femminismo di periferia | Mind the gap
zhlédnutí 568Před 2 měsíci
L’antimeridionalismo e il femminismo di periferia | Mind the gap
Chiara Valerio | Chi dice e chi tace (Sellerio)
zhlédnutí 7KPřed 2 měsíci
Chiara Valerio | Chi dice e chi tace (Sellerio)
Chi? Che? Cop! | il Climatariano
zhlédnutí 267Před 2 měsíci
Chi? Che? Cop! | il Climatariano
Limes + YouTrend | AI, l’intelligence artificiale
zhlédnutí 280Před 2 měsíci
Limes YouTrend | AI, l’intelligence artificiale
Stefano Senardi | La musica è un lampo (Fandango)
zhlédnutí 197Před 2 měsíci
Stefano Senardi | La musica è un lampo (Fandango)
L'arte supera tutte le barriere | La scuola che vorrei #3
zhlédnutí 153Před 2 měsíci
L'arte supera tutte le barriere | La scuola che vorrei #3
Guendalina Sibona | Un passo in più (Solferino)
zhlédnutí 160Před 2 měsíci
Guendalina Sibona | Un passo in più (Solferino)
Paolo Borzacchiello | Chiedi bene e ti sarà dato (Mondadori)
zhlédnutí 9KPřed 2 měsíci
Paolo Borzacchiello | Chiedi bene e ti sarà dato (Mondadori)
Andrea Delogu | Vanity Fair al Circolo dei lettori
zhlédnutí 1,9KPřed 2 měsíci
Andrea Delogu | Vanity Fair al Circolo dei lettori
Zerocalcare | Enciclopedia calcarea (bao)
zhlédnutí 3,6KPřed 2 měsíci
Zerocalcare | Enciclopedia calcarea (bao)
Massimo Recalcati | Jacques Lacan (Feltrinelli)
zhlédnutí 7KPřed 2 měsíci
Massimo Recalcati | Jacques Lacan (Feltrinelli)
Roberto Alajmo | Mediterraneo Culture Club
zhlédnutí 139Před 2 měsíci
Roberto Alajmo | Mediterraneo Culture Club
Stefania Rocca | L’Italia è il Paese in cui sono accampati gli Italiani
zhlédnutí 234Před 3 měsíci
Stefania Rocca | L’Italia è il Paese in cui sono accampati gli Italiani
Maria Grazia Calandrone | Vite in sospeso tra genitori adottivi e genitori biologici
zhlédnutí 192Před 3 měsíci
Maria Grazia Calandrone | Vite in sospeso tra genitori adottivi e genitori biologici
Enzo Bianchi | Identità e comunità
zhlédnutí 340Před 3 měsíci
Enzo Bianchi | Identità e comunità

Komentáře

  • @esteranastasia2984
    @esteranastasia2984 Před 4 hodinami

    Ti stimo tantissimo❤

  • @mariasilviatesi
    @mariasilviatesi Před dnem

    Caro Francesco Costa, è un piacere sentirti.

  • @giuliaa.3678
    @giuliaa.3678 Před dnem

    Dai, come si fa a non amarla Chiara Valerio ❤

  • @patriziamastrofrancesco1388

    Interessante la sua analisi,mettendo in luce la natura umana di Cristo!ovvio che essendosi fatto uomo,abbia avuto uno scoramento per quello sarebbe successo nella passione ecrocifissione !ma nonostante tutto,offre la sua vita eil suo sangueper l'umanità! Amore,la più grande forma d'amore! La risurrezione è la dimostrazione della sua divinità,

  • @MarcoAscari-yt5zy
    @MarcoAscari-yt5zy Před 2 dny

    Manca completamente la comprensione del livello internazionale che ha condizionato e determinato la nascita della prima Repubblica... Washington?

  • @fabioconti6353
    @fabioconti6353 Před 3 dny

    È forse lo scopo principale della vita. Essere vivi quando quest'esistenza terminerà per essere cosa? Personalmente, per quello che può dipendere da me, la mia coscienza resterà viva

  • @JaiIndere
    @JaiIndere Před 3 dny

    Sei stupenda Chiara, la tua saggezza a molto che vedere con la tua mente matematica ma che convinta di raccontare le storie combini un resultato straordinario...

  • @giovannilivolsi4018

    Video interessante, grazie.

  • @centrosolidale7748
    @centrosolidale7748 Před 4 dny

    Ancora una volta il professor Bettini ha dato prova di coraggio ed onestà intellettuali, qualità oggi rarissime!

  • @massimocairoli92
    @massimocairoli92 Před 5 dny

    Picozzi abbi il coraggio di rispondere ai giornalisti sulla strage di erba....non hai il coraggio....piccolo uomo...

  • @ritascalcione216
    @ritascalcione216 Před 6 dny

    Grazie❤

  • @user-lz7me4uy7j
    @user-lz7me4uy7j Před 7 dny

    Lectio Magistralis....complimenti

  • @MASSIMOPORINI
    @MASSIMOPORINI Před 9 dny

    Racconto molto ben costruito. Pero' sentire un Blatto che pronuncia il nome di Bowie BAWIE con la A , lascia interdetti.

  • @jorgedacosta8011
    @jorgedacosta8011 Před 9 dny

    ahahahaha.....

  • @giancarlofichera2955

    Differenziare Gesù dal Cristianesimo è semplicemente un falso storico: in realtà sono la stessa immagine e la stessa religione e fede.

  • @brunocucciniello5642

    Bergonzoni-Mancuso, dialogo impossiblile, il primo scoppiettante e indagatore di mezzi e strumenti di un nuovo e diverso sentire, il secondo cerca di approfondire un sentire già sentito. Personalmente trovo Bergonzoni rivoluzionario e stimolante, mi apre brecce su una coscienza intorpidita e addormentata.

  • @luigibenignochiappero5589

    COMPLIMENTI al GRANDE Simone!!!!!! Un GIGANTE dell'Alpinismo Himalayano!!!!!!!!!!!! Anche un GRANDE UOMO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! CHAPEAU!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 💯💯💯💯💯💯💯💯💯💯💯 💯💯💯💯💯💯💯💯💯💯💯 💯💯💯💯💯💯💯💯💯💯💯

  • @odranoel4783
    @odranoel4783 Před 10 dny

    Tutti contro Severino…. Il punto chiave ? È l’unico ad avere ragione

  • @boaratogianfausto4273

    Purtroppo nelle scuole negli anni 50 60 ma ancora oggi la nostra storia si ferma alla prima guerra mondiale. Volutamente perché come si sa ne dopo guerra in Europa l 'Italia aveva il partito comunista più grande. È questo creava problemi con gli alleati acquisiti dopo il 43

  • @giliolarossini6937
    @giliolarossini6937 Před 13 dny

    Bisogna andare oltre col pensiero perché gli assassini quindi non avrebbero colpe

  • @giliolarossini6937
    @giliolarossini6937 Před 13 dny

    Sono d ‘accordo

  • @giorginasiviero
    @giorginasiviero Před 13 dny

    Potrei ascoltarlo all’infinito ❤

  • @user-ex3dz5vi9f
    @user-ex3dz5vi9f Před 13 dny

    faccio un commento veloce anche perche ho ascoltato solo i primi 20 minuti . pensa che dopo 20 anni che non vedo il mare quest anno volevo fare 1 o 2 giorni .....ecco me lo immagino da casa dai eheheh poi devo dire che io ho letto pochissimo ma ho letto un medico di campagna di Kafka ed l ho trovato illuminante che personaggio un grandissimo.

  • @laviniacastaldo868
    @laviniacastaldo868 Před 14 dny

    Grazie❤

  • @rosannabolzon2184
    @rosannabolzon2184 Před 15 dny

    So di non sapere ❤

    • @user-ex3dz5vi9f
      @user-ex3dz5vi9f Před 13 dny

      Scusa Rosa ma forse Socrate intendeva un altra cosa.... .Ma il sapere non ha nulla a che vedere con la conoscenza di se stessi.

  • @oruam18
    @oruam18 Před 16 dny

    Carissimi,,, il fascismo non è politica,, ovvero non è un partito,,,

  • @user-mw9pf5zh3t
    @user-mw9pf5zh3t Před 16 dny

    La testa di Chiara Valerio va a mille 🥹

  • @alfanomina1744
    @alfanomina1744 Před 16 dny

    Grazie. Belllissimo anche. Ol giona. Giornalista. Ha. Fatto. Bellissime. Fomande. ❤❤❤❤❤

  • @alfanomina1744
    @alfanomina1744 Před 16 dny

    Hrazie. Dottore. Morellli. Cerchero. Fi. Di.

  • @alfanomina1744
    @alfanomina1744 Před 16 dny

    Buongiorno. Dotyore. Hrazie

  • @alfanomina1744
    @alfanomina1744 Před 16 dny

    Hrazie. Hrazie.

  • @alfanomina1744
    @alfanomina1744 Před 16 dny

    Molto. Commovente

  • @alfanomina1744
    @alfanomina1744 Před 16 dny

    Io. Ho. Paura. Di. Tutyo. Dpero. Di. Poterla. Conosce. Dotyo. Dottore. Io. Ho. Paura. Frl. Buoo

  • @alfanomina1744
    @alfanomina1744 Před 16 dny

    Tanto. Illuminante. G. Dotyore

  • @alfanomina1744
    @alfanomina1744 Před 16 dny

    Tanto. Illuminante. G. Dotyore

  • @alfanomina1744
    @alfanomina1744 Před 16 dny

    Nonsr. Sempre. Essustivo. Dotyore. Grazie. ❤❤❤

  • @alfanomina1744
    @alfanomina1744 Před 16 dny

    Sempre. Edsusto. Hrazie. Progessore

  • @robertopieri1524
    @robertopieri1524 Před 17 dny

    Lo storico ha il dovere di cercare la verità dei fatti anche se è molto difficile e non si deve fare condizionare dalle sue idee deve agire su tutti i documenti a disposizione sia quelli favorevoli che quelli contrari non deve essere da un parte ne tanto meno rilasciare giudizi morali lo storico non è tenuto ha stabilire chi ha torto o ragione ma a riportare i fatti che sono realmente accaduti.la dottoressa nel suo libro non ha seguito nessuna di queste regole è stata settaria faziosa di parte confezionando in libro più di fantascienza che di storia.la cosa però più grave non di avere scritto un libro che poteva essere pubblicato nella collana Urania ma di insegnare in una universita che fiducia si può avere in questi docenti che invece di cercare la difficile verità storica cercano di distorcere i fatti a favore di una parte che forse è quella che ti ha agevolato o ti agevolera nella carriera perché non avendo un talento ed essendo la al di sotto della media senza il partito che ti sostiene certo non si arriva a insegnare ad alto livello.Occhio il vento è cambiato veda di mettere le vele al vento per lei non dovrebbe essere difficile

  • @erikoerre5605
    @erikoerre5605 Před 18 dny

    FRAAAAAAAA CONTIUNUA COSIII!!!!!!!

  • @alessandrapanozzo5024

    Grandioso! Magia! Spettacolare! Grazie Oscar

  • @francescabuldrini3808

    L incontro che fa piena la vita, dal desiderio avvenuto Pura elettricità, desiderio in atto,puro atto

    • @francescabuldrini3808
      @francescabuldrini3808 Před 19 dny

      Affascinante e tanto contenuto. Mi viene in mente La Gaia Scienza e non so ora che dire oltre. Riflexio

  • @williamcorsini1968
    @williamcorsini1968 Před 19 dny

    🔝

  • @giovannibergonzi6787
    @giovannibergonzi6787 Před 20 dny

    Che persona assurda !!!!!

  • @maurilialemaitre5187
    @maurilialemaitre5187 Před 20 dny

    Interessante, grazie 🙏 a me la parola ancora ha fatto pensare ad ancorare, ancorarsi...😊

  • @paolorossi8143
    @paolorossi8143 Před 20 dny

    "Le origini dei Peccatori Mercenari" Bologna: Laurea ad Honorem a #Soros🤢🤮 per aver speculato 30mila miliardi ai danni dell’Italia La cerimonia si svolse in presenza di Romano #Prodi Soros presentò l’edizione italiana del suo libro autobiografico

  • @pierftw
    @pierftw Před 22 dny

    Che pubblico imbarazzante, applaudono alla cazzata del 23:25 e non a quello che ha detto al 29:00

  • @zuzzurellone3426
    @zuzzurellone3426 Před 22 dny

    Noiosa

  • @dolcibaldo1
    @dolcibaldo1 Před 22 dny

    Il mio idolo❤

  • @portavocedidioedepositario4163

    Lei parla per bocca del Demonio e dice il falso, la verità è questa Quando Cristo entra nel deserto è una persona come tutte con il proprio dolore e la propria sofferenza ma nel deserto si rende insensibile a tutti i suggerimenti che il male, dentro se stesso, come in tutti, fino a renderlo UMILE cioè a fargli perdere la forza di repulsione che lo tiene distante dal bene che è attrazione per cui in lui avviene l'unione del male e del bene Questa unione riforma Dio quindi quando esce dal desero ha Dio come sua identità, non ha più il male in se stesso e sofferenza dolore ecc. sono cose solo del corpo. Non ha più EGOISMO per cui la vita non è più sua, come inve accade in noi, e può donarla anche solo per amicizia. In verità la crocefissione è UNA COMMEDIA RECITATA DA DIO STESSO DOVE LA SOFFERENZA DI CRISTO ERA IMPOSSIBILE, PER DARE AGLI UOMINI UN FORTE DETERRENTE CONTRO IL MALE PERCHÉ DIO SAPEVA CHE SAREBBE DILAGATO. SENZA L'EGOISMO CRISTO NON HA PIÙ LA SUA VITA E NEMMENO LA SUA MORTE, HA LA VITA, HA LA MORTE MA NON SONO PIÙ SUE MA DEL CORPO CHE È PARTE DI DIO: è tutto chiaro? Perché parla lei se il portavoce di Dio e DEPOSITARIO della Verità Assoluta sono io?

  • @luposolitario1897
    @luposolitario1897 Před 26 dny

    mi scusi, Germano Nicolini è morto nel 2020...come ha fatto ad essere intervistato da Lerner nel 2021??? se questo è il modo di raccontare la storia(con riscontri di una superficialità disarmante...) posso avere dubbi , legittimi, su altre teorie che lei espone??? Inoltre, Il Nicolini, come giustamente dice lei, rifiutò l'espatrio in Cecoslovacchia, perche' significava, di fatto, ammettere la propria colpevolezza, quindi, tutte le altre decine, se non centinaia di ex partigiani espatriati dopo condanne per omicidi, stupri, e reati gravissimi, erano quindi colpevoli senza se e senza ma ? conferma??? saluti